Follow us
Search

Notizie

Da lunedì 15 novembre il drive tamponi si trasferisce a Mattarello
Chiude i battenti il drive through tamponi del Palazzetto dello sport di via Fersina: dalla prossima settimana chi ha necessità di fare un tampone dovrà recarsi a Mattarello.

Data di pubblicazione:Venerdì, 12 Novembre 2021

Leggi di più
Vaccinazione antinfluenzale: approvato l'Accordo coi Pediatri
""Già nella scorsa stagione invernale avevamo sperimentato la collaborazione dei pediatri di libera scelta nelle vaccinazioni antinfluenzali dei loro assistiti, raggiungendo buoni risultati di copertura vaccinale. Abbiamo quindi stabilito di proseguire anche in vista dell'inverno 2021-2022, questa volta con un progetto specifico, approvato dal Comitato provinciale dei pediatri, che punta a migliorare ulteriormente la copertura vaccinale, anche in considerazione del perdurare dell'emergenza pandemica, a incentivare l'adesione dei pediatri e a supportarli nelle attività vaccinali". Commenta in questo modo l'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia in riferimento al provvedimento adottato oggi dalla Giunta provinciale di approvazione dell'Accordo provinciale, sottoscritto con i pediatri di libera scelta lo scorso 13 ottobre.

Data di pubblicazione:Venerdì, 12 Novembre 2021

Leggi di più
Coronavirus: i dati di giovedì 11 novembre 2021
Il bollettino quotidiano dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari oggi purtroppo registra un decesso per Covid-19 in Trentino, avvenuto in ospedale: vittima un'anziana, vaccinata e affetta da altre patologie.
Sono 75 i nuovi casi positivi: 23 rilevati da molecolare (su 469 test effettuati) e 52 dall’antigenico (su 10.266 test effettuati). I molecolari poi confermano 50 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi. I pazienti ricoverati sono 22, di cui 2 in rianimazione. Nella giornata di ieri sono stati registrati 3 nuovi ricoveri e 1 dimissione.
Le vaccinazioni hanno raggiunto 805.965 somministrazioni, di cui 369.621 seconde dosi e 20.701 terze dosi.
Sono 28 in più le persone guarite, per un totale di 47.960 da inizio pandemia.

Data di pubblicazione:Giovedì, 11 Novembre 2021

Leggi di più
Coronavirus: aggiornamento di mercoledì 10 novembre
Un alto decesso purtroppo appesantisce il bollettino quotidiano dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari. Un’anziana, vaccinata e che soffriva di altre patologie, è venuta a mancare nelle ultime ore in una struttura intermedia. Negli ospedali intanto il numero dei ricoverati torna a salire leggermente dopo che ieri sono state accolte altre 4 persone e ne è stata dimessa 1 soltanto: il totale dei pazienti quindi al momento è pari a 21, di cui sempre 2 in rianimazione.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 10 Novembre 2021

Leggi di più
Fugatti: “Lavoriamo per la salute della comunità e per una scuola di qualità”
In risposta alla nota del Garante dei diritti dei minori, Fabio Biasi, il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti interviene con alcune considerazioni.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 10 Novembre 2021

Leggi di più
Coronavirus, dal bollettino di martedì 9 novembre 2021
Nessun decesso per Covid-19 è stato registrato oggi in Trentino, lo conferma il bollettino dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari, che riporta anche 73 nuovi casi positivi, riscontrati su 12.150 tamponi. Nel dettaglio, sono 31 i casi positivi al molecolare (su 465 test effettuati) e 42 all’antigenico (su 11.685 test effettuati). I molecolari poi confermano 35 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi.
La maggior parte dei nuovi casi sono asintomatici o paucisintomatici, solo un caso ha avuto necessità di ricovero. In ospedale attualmente ci sono 18 pazienti Covid, di cui 2 in rianimazione. Nella giornata di ieri si rileva 1nuovo ricovero e 6 dimissioni.
Le vaccinazioni hanno raggiunto quota 802.612, di cui 368.474 seconde dosi e 18.775 terze dosi.
Sono 69 i nuovi guariti, per un totale di 47.854 da inizio pandemia.

Data di pubblicazione:Martedì, 09 Novembre 2021

Leggi di più
Medicina generale, firmato l’accordo sulle nuove forme associative
Un nuovo accordo per favorire l’organizzazione dei medici di medicina generale sul territorio trentino. L’intesa siglata oggi pomeriggio nella sede di piazza Dante da Provincia autonoma di Trento, Apss e sindacati di categoria è finalizzata ad incentivare le forme associative tra i professionisti, con investimenti rivolti al personale amministrativo di supporto ai medici. Viene prevista la costituzione delle Medicine di gruppo integrate (in sigla MGI), come forma associativa innovativa e privilegiata per l’assistenza primaria territoriale. Tale forma associativa, così dispone il protocollo, sarà arricchita con il supporto dall’Azienda provinciale per i servizi sanitari.
“Questo accordo - così l’assessore provinciale alla salute Stefania Segnana - rappresenta un passaggio particolarmente importante per il servizio alla comunità trentina”. “Come sappiamo, il momento non è dei migliori - continua l’assessore -. Ma abbiamo presente quanto sia essenziale per i nostri cittadini mantenere un punto di riferimento indispensabile come il medico di medicina generale, che è la prima figura a livello sanitario con cui ci si rapporta e che è in grado di rispondere ai bisogni individuali, pensiamo ad esempio agli anziani”. “Firmare questa intesa - aggiunge Segnana - contribuisce a garantire una maggiore presa in carico del paziente e una maggiore presenza territoriale, a beneficio di tutta la popolazione”. L’assessore ha dunque ringraziato la categoria per la disponibilità manifestata: “Grazie per l’impegno quotidiano, questo è un segnale che diamo assieme, su un tema molto sentito”.

Data di pubblicazione:Martedì, 09 Novembre 2021

Leggi di più
Coronavirus, i dati di lunedì 8 novembre 2021
Nessun decesso per Covid-19 in Trentino nella giornata di oggi: lo conferma il bollettino quotidiano dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari, che registra anche 27 nuovi casi positivi. Sono, infatti, 5 i casi positivi al molecolare (su 135 test effettuati) e 22 all’antigenico (su 4.329 test effettuati). I molecolari poi confermano 3 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi.
Le vaccinazioni si attestano su 800.869 dosi somministrate, di cui 367.790 seconde dosi e 17.937 terze dosi.
I pazienti ricoverati in ospedale sono 23, di cui 2 in rianimazione. Nella giornata di ieri sono stati registrati 3 nuovi ricoveri e 2 dimissioni.
Sono 14 i nuovi guariti, per un totale di 47.785 da inizio pandemia.

Data di pubblicazione:Lunedì, 08 Novembre 2021

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di domenica 7 novembre 2021
È una domenica purtroppo contrassegnata da due lutti quella di oggi sotto il profilo del monitoraggio della pandemia. Si tratta di due anziani, un uomo e una donna, entrambe avevano altre patologie, uno dei due vaccinato l’altro no.
Intanto lo screening individua altri 39 casi positivi mentre le vaccinazioni arrivano a quota 800.721, cifra che comprende 367.725 seconde dosi e 17.866 terze dosi.

Data di pubblicazione:Domenica, 07 Novembre 2021

Leggi di più
Coronavirus: aggiornamento di sabato 6 novembre 2021
La campagna vaccinale in Trentino supera il tetto delle 800.000 somministrazioni ma sono ancora molti i tamponi giornalieri effettuati: ieri circa 7.500 che hanno individuato 67 nuovi casi positivi. Il bollettino di oggi conferma l’assenza di decessi. In ospedale sono 24 i pazienti ricoverati, 2 dei quali in rianimazione: ieri ci sono stati 4 nuovi ricoveri ma le persone dimesse sono state 6.

Data di pubblicazione:Sabato, 06 Novembre 2021

Leggi di più
Ledro, medicina di famiglia: nuova organizzazione
Nuova organizzazione della medicina di famiglia nel comune di Ledro, dopo il pensionamento di un medico di medicina generale, grazie alla disponibilità dei sanitari locali. L’annuncio arriva dall’assessore provinciale alla salute Stefania Segnana, che ha chiesto all’Azienda provinciale per i servizi sanitari un ulteriore sforzo per consentire ai cittadini di usufruire di un servizio tanto importante sul proprio territorio. A tutti i medici di base dell’ambito Alto Garda e Ledro è stata dunque chiesta la disponibilità ad aprire un ambulatorio secondario a Ledro, superando eventualmente il massimale dei pazienti da seguire. Due camici bianchi - che si aggiungono agli altrettanti colleghi che già hanno un ambulatorio principale sul territorio comunale da molti anni - hanno già annunciato l’apertura di un ambulatorio secondario a Ledro, mentre si attendono nuove eventuali disponibilità.

Data di pubblicazione:Venerdì, 05 Novembre 2021

Leggi di più
Continuità assistenziale: approvato il nuovo accordo con i medici di medicina generale
Approvato oggi dalla Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana, il nuovo Accordo provinciale dei medici di medicina generale che era stato sottoscritto lo scorso 28 ottobre 2021 con i sindacati di categoria. Obiettivo del nuovo protocollo è quello di affrontare la carenza di medici di continuità assistenziale con una serie di misure: "Già a marzo 2020 avevamo siglato un Accordo che aveva introdotto alcune azioni straordinarie per fronteggiare questa situazione che colpisce sia l'assistenza primaria che la continuità assistenziale - spiega l'assessore Segnana -. In questo nuovo testo abbiamo condiviso con i Sindacati della medicina generale, che ringrazio, alcuni interventi per agevolare e incentivare i medici all'assunzione degli incarichi di continuità assistenziale e alla copertura, anche occasionale, dei turni. L'orizzonte al quale stiamo lavorando insieme ai Sindacati - conclude Segnana - è poi quello di un ulteriore accordo che incentivi le forme associative fra i professionisti, anche con investimenti rivolti al personale amministrativo e infermieristico di supporto ai medici".

Data di pubblicazione:Venerdì, 05 Novembre 2021

Leggi di più
Approvato un nuovo Protocollo d’intesa con l’Università degli Studi di Padova
Punta a favorire la formazione specialistica dei laureati medici, grazie alla riserva di posti aggiuntivi nelle Scuole di Specializzazione, il nuovo Protocollo di intesa con l'Università degli Studi Padova approvato oggi dalla Giunta provinciale, su indicazione dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana. "Il nuovo Accordo, che sostituirà quello in scadenza a fine anno, fa seguito a quanto previsto dal Piano triennale della formazione degli operatori del sistema sanitario provinciale 2020/2023 approvato dall'esecutivo e prosegue la collaborazione didattica e scientifica per la formazione specialistica dei medici con l’Università di Padova - commenta l'assessore Segnana -. Nel dettaglio vengono determinati posti aggiuntivi a favore dei medici residenti in provincia di Trento per l'iscrizione a Scuole di Specializzazione, per le quali sono state accreditate le strutture dell’Azienda sanitaria, e punta quindi a dare una risposta alla carenza di
professionalità specialistiche per le esigenze del servizio sanitario provinciale e a garantire la disponibilità di medici specializzati".

Data di pubblicazione:Venerdì, 05 Novembre 2021

Leggi di più
Coronavirus: il bollettino del 5 novembre 2021
Il bollettino dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari fortunatamente oggi non registra nessun decesso per covid-19 in Trentino, ma aumentano i nuovi casi positivi: sono infatti 81, su 9.455 test effettuati; 31 i casi positivi al molecolare (su 906 tamponi) e 50 all’antigenico (su 8.549 test effettuati). I molecolari poi confermano 29 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi. Cresce il numero degli anziani contagiati, per questo le autorità sanitarie esprimono preoccupazione e raccomandano soprattutto chi ha un'età avanzata di avere riguardo verso la propria salute: continuare a indossare le mascherine quando ci si trova a meno di 2 metri da chiunque, o nei luoghi chiusi diversi dalla propria abitazione, evitando in particolare le situazioni affollate.
Il bollettino aggiorna anche sui dati delle ospedalizzazioni: i pazienti ricoverati sono 26, di cui 2 in rianimazione. Nella giornata di ieri sono stati registrati 3 nuovi ricoveri e 4 dimissioni. Le vaccinazioni raggiungono quota 799.338, di cui 367.124 seconde dosi e 17.236 terze dosi.
Sono 37 in più le persone guarite, per un totale di 47.659 da inizio pandemia.

Data di pubblicazione:Venerdì, 05 Novembre 2021

Leggi di più
Il vicepresidente Tonina: “ La Lilt si conferma un punto di riferimento per la comunità”
La Lilt, Lega italiana per la lotta contro i tumori - Associazione Provinciale di Trento, ha presentato oggi “LILT for Men – Percorso Azzurro”, campagna di prevenzione e diagnosi precoce dei tumori maschili. Alla presentazione, presso la Sala Conferenze della Fondazione Caritro a Trento, ha portato i saluti della Giunta provinciale e dell’assessore alla salute Stefania Segnana, il vicepresidente Mario Tonina. “La Lilt – ha sottolineato Tonina - si conferma un punto di riferimento per la comunità e una presenza importante per molti nostri concittadini. Lo è stata, con la sua articolazione sul territorio, anche durante il periodo più difficile della pandemia. Desidero quindi ringraziare i volontari che aderiscono all’organizzazione, e anche il suo presidente Mario Cristofolini, per l’incessante opera di informazione e sensibilizzazione attorno ai temi della prevenzione e della diagnosi precoce in campo oncologico che assicurano da molti anni. Anche per questo voglio confermare il supporto alle attività della Lilt da parte della Provincia autonoma di Trento”.

Data di pubblicazione:Giovedì, 04 Novembre 2021

Leggi di più
Carrara nuovo direttore della chirurgia di Rovereto-Arco
Il direttore generale f.f. dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari Antonio Ferro ha nominato Alessandro Carrara alla guida dell’Unità operativa multizonale di chirurgia generale degli ospedali di Rovereto e Arco. Il professionista, è stato scelto in seguito all’esito del colloquio selettivo che, insieme al curriculum professionale e alle competenze maturate, gli hanno valso il giudizio di ottimo nella graduatoria di merito. L’incarico avrà durata quinquennale a partire dall’8 novembre.

Data di pubblicazione:Giovedì, 04 Novembre 2021

Leggi di più
Coronavirus: il bollettino di giovedì 4 novembre 2021
Nella giornata odierna si registra purtroppo un decesso dovuto al Covid-19 in Trentino, si tratta di una persona vaccinata che soffriva anche di altre patologie. Lo conferma il bollettino quotidiano dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari, che riscontra anche 76 nuovi casi positivi : 31 emergono da 531 tamponi molecolari e 45 da 8.808 test antigenici. I molecolari confermano anche 33 positività intercettate nei giorni scorsi dai tamponi rapidi. I nuovi casi riguardano per la maggior parte persone asintomatiche o pauci-sintomatiche, con un solo caso lieve, ricoverato in media intensità. E a proposito di ricoveri, i pazienti attualmente in ospedale sono 27, di cui 2 in rianimazione, dopo che nella giornata di ieri sono stati registrati 2 nuovi ricoveri e 1 dimissione.
Le vaccinazioni hanno raggiunto le 797.295 somministrazioni, di cui 366.292 seconde dosi e 16.363 terze dosi. I guariti da inizio pandemia sono 47.622, comprese le 48 unità in più segnalate nel bollettino rispetto a ieri.

Data di pubblicazione:Giovedì, 04 Novembre 2021

Leggi di più
«Ti supporto io!»: iniziative culturali per parlare di salute mentale
Favorire una riflessione sul presente e sul futuro della salute mentale in Trentino e nel nostro Paese attraverso un punto di vista e linguaggi diversi, facendo cultura e mettendo al centro le persone che il disagio psichico lo vivono sulla loro pelle. È questo l’obiettivo dell’iniziativa «Ti supporto io! Quando il disagio diventa una risorsa» che andrà in scena dal 3 al 14 novembre con un ricco calendario di appuntamenti (spettacoli teatrali, mostra fotografica, incontri con la cittadinanza, convegni). I vari eventi sono stati presentati oggi alla presenza dell’assessore provinciale alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana, del direttore f.f. per l’integrazione socio sanitaria dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari Gino Gobber, del direttore dell’Unità operativa di psichiatria di Trento Marco Maria Goglio e del regista Alberto Uez. Gli eventi sono organizzati dal Centro di salute mentale di Trento e dalla Compagnia Teatrale GAD Città di Trento, con il coinvolgimento di Comune di Trento, Provincia, Azienda provinciale per i servizi sanitari, Fondazione Caritro e le associazioni Le Parole Ritrovate e Il Cerchio Fareassieme.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 03 Novembre 2021

Leggi di più
Coronavirus: aggiornamento del 2 novembre 2021
Aumento dei ricoveri anche oggi in Trentino che vede nelle proprie strutture ospedaliere 28 pazienti di cui 2 in rianimazione. Lo conferma l’Azienda provinciale per i servizi sanitari che nel proprio bollettino spiega come ieri ci siano stati 5 nuovi ingressi in minima parte compensati dalle dimissioni (ieri solo 1). Intanto le vaccinazioni arrivano a quota 793.951, cifra che comprende 364.635 seconde dosi e le terze dosi che sono già arrivate a 15.086.

Data di pubblicazione:Martedì, 02 Novembre 2021

Leggi di più
Apss, nominata la direttrice del dipartimento risorse umane
È Chiara Morandini la nuova direttrice del Dipartimento risorse umane dell’Apss. L’incarico le è stato conferito dal direttore generale f.f. dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari Antonio Ferro. Oggi l’insediamento in azienda sanitaria all’interno di uno dei dipartimenti amministrativi strategici della nuova organizzazione di Apss.

Data di pubblicazione:Martedì, 02 Novembre 2021

Leggi di più
Vaccino anticovid: da domani prenotazione della terza dose per gli over 60
Sono in arrivo importanti novità per la campagna vaccinale trentina, in vista della prossima stagione invernale. La più importante riguarda l'apertura della prenotazione per la terza dose agli over 60 e ai soggetti fragili (questi ultimi ricevono un sms di invito alla prenotazione). Le prenotazioni avvengono come sempre sul cup on line dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari, a partire da domani alle ore 18, oppure è possibile rivolgersi ai medici di medicina generale che aderiscono alla campagna. Altra interessante novità riguarda il drive through in località San Vincenzo a Trento sud, presso il quale la Protezione civile trentina è già al lavoro per allestire alcuni container dentro i quali saranno effettuate le vaccinazioni, che non verranno più effettuate nelle proprie automobili. E questo per affrontare al meglio la stagione più fredda.
A fare il punto sulle nuove misure e a comunicati i dati odierni del contagio sono stati l'assessore provinciale alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana, il direttore generale f.f. di Apss Antonio Ferro, la direttrice del Dipartimento di prevenzione di Apss Maria Grazia Zuccali e il direttore del Servizio ospedaliero provinciale Pier Paolo Benetollo, durante una conferenza moderata dal capo ufficio stampa della Provincia, Giampaolo Pedrotti, e trasmessa in diretta Facebook.

Data di pubblicazione:Martedì, 02 Novembre 2021

Leggi di più
Coronavirus: aggiornamento di lunedì 1 novembre 2021
Il mese di novembre si apre con la conferma che non si sono registrati decessi da Covid-19 nelle ultime ore, mentre l’effetto di un fine settimana prolungato si fa sentire sul numero dei tamponi che scendono sensibilmente rispetto al trend delle ultime giornate: poco meno di 2.400 test che hanno individuato 18 nuovi casi positivi.
Balzo di ricoveri invece in ospedale dove ieri sono stati accolti 5 nuovi pazienti (zero dimissiono) che portano il totale a 24, di cui 2 in rianimazione.

Data di pubblicazione:Lunedì, 01 Novembre 2021

Leggi di più
Coronavirus: i dati di domenica 31 ottobre 2021
Ottobre va in archivio con nessun decesso in questo ultimo giorno del mese ma ci sono 63 nuovi contagi a dirci quanto sia ancora contagioso il coronavirus. Negli ospedali intanto i pazienti diventano 19 (ieri un nuovo ingresso) con 1 solo caso in rianimazione. Altri 43 guariti portano il totale a 47.497

Data di pubblicazione:Domenica, 31 Ottobre 2021

Leggi di più
Continuità assistenziale: firmato nuovo accordo con i medici di medicina generale
È stato firmato il nuovo Accordo provinciale con i Sindacati dei medici di medicina generale proposto dall’assessore provinciale alla salute, Stefania Segnana, per fronteggiare le crescenti difficoltà nel garantire stabilmente il servizio di continuità assistenziale su tutte le sedi del territorio provinciale, a causa della carenza di medici disponibili ad assumere gli incarichi.
Già nel marzo del 2020 era stato siglato un Accordo che aveva introdotto una serie di misure straordinarie per fronteggiare la situazione di carenza sia nell'assistenza primaria che nella continuità assistenziale.

Data di pubblicazione:Sabato, 30 Ottobre 2021

Leggi di più