Follow us
Search

Notizie

Ospedale di Borgo: Ail dona una frigoemoteca
Una migliore e più sicura gestione delle riserve di sangue e la possibilità, per gli abitanti della Bassa Valsugana, di fare una trasfusione quasi «a km zero», senza la necessità di recarsi a Trento. Grazie alla generosità di Ail (Associazione italiana contro leucemie, linfomi e mieloma) anche l’ospedale San Lorenzo di Borgo Valsugana si è dotato di una frigoemoteca ad alta tecnologia, capace di soddisfare le norme più severe sulla conservazione e gestione del sangue. La cerimonia di consegna si è tenuta in mattinata all’ospedale di Borgo alla presenza dell’assessore provinciale alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, del direttore generale f.f. dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari Antonio Ferro, del direttore medico dell’ospedale di Borgo Pierantonio Scappini, del direttore dell’Unità operativa di immunoematologia e trasfusione Attilio Cristallo, del presidente di Ail Roberto Valcanover e di Advsp (Associazione donatori volontari sangue e plasma delle valli dell’Avisio) Clerio Bertoluzza e dei rappresentanti delle autorità locali.

Data di pubblicazione:Lunedì, 18 Ottobre 2021

Leggi di più
Camper vaccinale: le ultime tappe
Il camper vaccinale termina questa settimana il suo tour per le valli del Trentino. Dalla partenza del 20 settembre a Cavedine sono state 32 le piazze toccate, con quasi 900 dosi di vaccino somministrate. Le persone hanno molto apprezzato la possibilità di avvicinare di persona gli operatori sanitari per chiedere informazioni e chiarire i propri dubbi sul vaccino Covid-19: molti alla fine hanno deciso di vaccinarsi. Per tanti cittadini in difficoltà a raggiungere i centri vaccinali sul territorio è stata un’ottima opportunità. Assistenti sanitarie e medici saranno nelle piazze anche i prossimi tre giorni: domani il camper sarà sull’Altopiano della Paganella ad Andalo, proseguirà verso Ronzone (martedì) per concludere il tour a Mezzocorona (mercoledì).

Data di pubblicazione:Domenica, 17 Ottobre 2021

Leggi di più
Coronavirus: aggiornamenti di domenica 17 ottobre 2021
Restano 2 i ricoverati in rianimazione negli ospedali trentini dove ieri non ci sono stati nuovi ingressi ed 1 paziente è stato dimesso. In totale ci sono al momento 18 ricoverati. Sempre alto il numero dei tamponi, anche se in flessione rispetto a ieri: in ogni caso, oggi il bollettino dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari registra 6.421 tamponi antigenici (7 dei quali positivi) e 241 molecolari (9 casi positivi e 24 conferme di positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi.

Data di pubblicazione:Domenica, 17 Ottobre 2021

Leggi di più
Coronavirus: i dati di sabato 16 ottobre 2021
Situazione praticamente analoga a quella di ieri nel rapporto odierno dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari, con circa 8.500 tamponi analizzati, zero decessi e 29 nuovi contagi individuati. Scendono a 4 invece le classi in quarantena e cala anche il numero dei pazienti ricoverati in ospedale (attualmente 19 di cui 2 in rianimazione, 1 in meno di ieri) dove ieri a fronte di 2 nuovi ingressi le dimissioni sono state 4.
Altri 28 guariti portano il totale a 47.106

Data di pubblicazione:Sabato, 16 Ottobre 2021

Leggi di più
Ospedale Rovereto: giornata dedicata alla salute delle ossa
Anche l’ospedale Santa Maria del Carmine di Rovereto celebra la Giornata mondiale dell’osteoporosi e per l’occasione promuove mercoledì 20 ottobre un (H)-Open day dedicato alla salute delle ossa. L’Unità operativa di ortopedia e traumatologia propone delle visite specialistiche gratuite agli over 65 con patologie osteoporotiche e artrosiche. Per prenotarsi occorre chiamare il numero 0464/404034 (lun | ven 9-14). L’iniziativa è organizzata in collaborazione con Fondazione Onda, l’Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere.

Data di pubblicazione:Venerdì, 15 Ottobre 2021

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di venerdì 15 ottobre 2021
Il dato che salta più all’occhio in questo che è il primo giorno di entrata in vigore delle disposizioni obbligatorie sul green pass è proprio il numero dei tamponi, in pratica doppio rispetto alla media. Il bollettino odierno dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari ne riporta oltre 8.500, ma i positivi sono ‘appena’ 29.
Per il resto, si conferma l’assenza di decessi mentre le vaccinazioni si avvicinano alla soglia delle 770.000

Data di pubblicazione:Venerdì, 15 Ottobre 2021

Leggi di più
Trentino Trasporti aggiorna sul proprio sito le corse sospese dovute alla certificazione Green pass
Il decreto legge 21 settembre 2021, n. 127 prevede dal 15 ottobre 2021 l’obbligo di possedere il Green pass Covid_19 nell’ambito dell’attività lavorativa.
Anche il personale di Trentino trasporti S.p.A., impiegato nell’erogazione del servizio di trasporto, potrà risultare assente, pertanto si comunica a tutta la clientela che a partire da tale data e per alcune settimane treni, bus e funivie potrebbero subire interruzioni.
Trentino trasporti S.p.A. sta riorganizzando il servizio e si impegnerà a garantire una programmazione il più efficace possibile in ragione del proprio organico in servizio di giorno in giorno.
L’azienda promuove una campagna informativa al fine di limitare il disagio ai propri clienti.

Data di pubblicazione:Giovedì, 14 Ottobre 2021

Leggi di più
Green pass, approvato il piano per aumentare la capacità di tamponi
In vista della scadenza di domani, venerdì 15 ottobre, e dell’obbligo di Green pass sui luoghi di lavoro, sarà potenziata l’offerta diagnostica attualmente messa a disposizione da parte dei soggetti aderenti al Protocollo d’intesa tra il Ministro della salute e il Commissario straordinario, per l’attuazione e il coordinamento delle misure di contenimento e contrasto dell’emergenza epidemiologica. Lo ha stabilito oggi l’esecutivo provinciale, riunito in una giunta straordinaria, che ha approvato con delibera dell’assessore alla salute, politiche sociali l’aggiornamento del protocollo per gli accertamenti diagnostici del virus Sars Cov2. Nel dettaglio si autorizza l’Azienda sanitaria ad offrire il servizio di tamponi rapidi a pagamento fino al 30 novembre 2021, prorogabile in caso di necessità. Una decisione mirata a permettere ai lavoratori dei servizi ritenuti essenziali di effettuare il tampone presso le sedi Apss.
Per aumentare la capacità di tamponi, l’Azienda potrà coinvolgere, fuori orario di servizio, il proprio personale dipendente.
I contenuti del provvedimento sono stati anticipati questa mattina dall’assessore provinciale alla salute, assieme all’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro, durante la riunione con il Coordinamento provinciale imprenditori e i sindacati, alla presenza del direttore generale Apss Antonio Ferro e della dirigente del Dipartimento prevenzione dell’Azienda Maria Grazia Zuccali. La decisione ha ricevuto una risposta positiva da entrambe le categorie, nell’ottica di rispondere ad una possibile criticità per il sistema economico trentino impegnato nella fase di ripartenza.

Data di pubblicazione:Giovedì, 14 Ottobre 2021

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di giovedì 14 ottobre 2021
Nuovo boom di tamponi nelle ultime ore secondo il bollettino covid dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari che rileva altri 23 contagi intercettati da circa 5.000 test.
Si conferma l’assenza di decessi, ma salgono a 20 i pazienti ricoverati (ieri 3 nuovi ingressi e solo 1 dimissione). Intanto le vaccinazioni arrivano a quota 765.812, comprese 351.594 seconde dosi e 5.919 terze dosi.

Data di pubblicazione:Giovedì, 14 Ottobre 2021

Leggi di più
Vaccino Covid-19: open day sabato 16 e domenica 17 ottobre
Anche per il prossimo fine settimana nei centri vaccinali sono previste fasce orarie dedicate alla vaccinazione anti Covid-19 senza prenotazione. Oltre agli ormai tradizionali open day di Trento sud (Mattarello) sono previste aperture straordinarie anche in Val di Fiemme e Fassa. Nello specifico, si può accedere senza prenotazione al drive vaccinale di Trento sud sabato 16 ottobre e domenica 17 dalle 9 alle 13; mentre in Val di Fiemme e Fassa sarà possibile vaccinarsi senza appuntamento sabato pomeriggio (dalle 13 alle 16) al distretto sanitario di San Giovanni di Fassa-Sèn Jan e domenica mattina (dalle 9 alle 12) al Palafiemme di Cavalese.

Data di pubblicazione:Giovedì, 14 Ottobre 2021

Leggi di più
App Trentino Salute+ : sabato a Campodenno e Cavedago due camminate con esperti del Parco e della Provincia per sperimentarla
Dopo ieri sera a Cunevo, domani 14 ottobre a Fai della Paganella, alle 20.30, nuovo appuntamento nell’ambito dell’iniziativa “Insieme per lo sviluppo sostenibile”, realizzata dai Distretti famiglia Val di Non e Altopiano della Paganella e dal Parco Naturale Adamello Brenta. Si parlerà di Trentino Salute+, una app, già disponibile da qualche tempo ma ultimamente rinnovata, che promuove la salute, i sani stili di vita e la conoscenza del territorio. Sabato 16 ottobre poi, in occasione della Giornata mondiale dell'alimentazione, si svolgeranno in contemporanea a Campodenno e Cavedago due camminate di 5 chilometri ciascuna utilizzando l’applicazione. Saranno presenti esperti del Parco Naturale Adamello Brenta e dell'Ufficio Innovazione e ricerca della Provincia autonoma di Trento per aiuto nell'utilizzo di Trentino Salute+.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 13 Ottobre 2021

Leggi di più
Coronavirus: i dati di mercoledì 13 ottobre 2021
Su oltre 3.000 tamponi analizzati ieri, altri 26 trentini sono risultati positivi al coronavirus. Nel darne notizia l’Azienda provinciale per i servizi sanitari conferma anche per oggi l’assenza di decessi. Negli ospedali attualmente sono ricoverate 18 persone (ieri 1 nuovo ricovero ma anche 2 dimissioni): sempre 3 i posti occupati in rianimazione.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 13 Ottobre 2021

Leggi di più
Vaccino anticovid-19: da domani prenotazione terza dose per operatori sanitari
Entra nel vivo la «fase terza dose» della campagna vaccinale anti Covid-19. Dopo gli ultra fragili e gli over 80 anche gli operatori sanitari potranno accedere alla «terza dose» del vaccino anticovid-19. Dalle 18.30 di domani, giovedì 14 ottobre, il personale sanitario potrà prenotare la cosiddetta «dose booster» (o di richiamo) al CUP online dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari attraverso le apposite «card»: personale dipendente o convenzionato Apss e personale delle professioni sanitarie o di interesse sanitario. Per poter procedere alla prenotazione dovranno essere trascorsi almeno sei mesi dall’ultima somministrazione; sarà comunque il sistema di prenotazione a verificarlo in automatico. La terza dose può essere prenotata in qualsiasi centro vaccinale del territorio e non necessariamente dove sono state fatte le prime due. Può prenotare la vaccinazione anche chi ha contratto il Covid e ha concluso il ciclo vaccinale con una sola dose.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 13 Ottobre 2021

Leggi di più
Giornata malattie reumatiche
Approccio multidisciplinare, telemedicina, reti territoriali, prevenzione e costante informazione a favore dei pazienti reumatici. Sono questi i temi proposti dalle associazioni di pazienti affetti da malattie reumatiche in occasione della Giornata mondiale dedicata alla reumatologia.

Data di pubblicazione:Martedì, 12 Ottobre 2021

Leggi di più
Geriatria e radiologia Trento: nominati due nuovi direttori
Continua l’impegno dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari per garantire ai reparti degli ospedali trentini guide di comprovata esperienza e professionalità. Il direttore generale f.f. dell'Apss Antonio Ferro ha nominato nei giorni scorsi due nuovi direttori di struttura complessa per l’ospedale Santa Chiara di Trento. Si tratta di Anna Casanova, che guiderà l’Unità operativa di geriatria e di Mauro Ferrari, nominato direttore dell’Unità operativa di radiologia. I professionisti sono stati scelti sulla base dei colloqui selettivi, della valutazione dei curricula professionali e delle competenze organizzative e gestionali. Entrambi hanno ricevuto una valutazione finale di «ottimo». Gli incarichi avranno durata quinquennale.

Data di pubblicazione:Martedì, 12 Ottobre 2021

Leggi di più
Coronavirus: i dati di martedì 12 ottobre 2021
Un dato che spicca fra i tanti del bollettino quotidiano dell’Azienda sanitaria trentina è quello dei tamponi analizzati ieri: oltre 4.000, con predominanza degli antigenici (3.640) che ieri hanno individuato altri 22 positivi; i molecolari sono stati invece 365, con 1 solo risultato positivo accanto al quale però si collocano 7 conferme di positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi. 
Si conferma inoltre l’assenza di decessi nelle ultime ore, mentre in ospedale sono state ricoverate altre 3 persone (solo 2 le dimissioni, pertanto il totale dei pazienti si attesta a 19, di cui 3 sempre in rianimazione)

Data di pubblicazione:Martedì, 12 Ottobre 2021

Leggi di più
Camper vaccinale: i nuovi appuntamenti
Visto il buon successo dell’iniziativa – sono ben 722 le dosi totali somministrate – continua anche questa settimana il tour del camper vaccinale per le valli del Trentino. L’ obiettivo è intercettare chi ancora non si è vaccinato perché indeciso o semplicemente per la difficoltà di raggiungere uno dei centri vaccinali. Assistenti sanitarie, infermieri e medici saranno nelle piazze anche i prossimi giorni per chiarire dubbi e perplessità e vaccinare chi vorrà farlo direttamente sul posto. Domani il camper sarà a Moena, in Val di Fassa, e proseguirà il suo giro a Frassilongo e Vignola Falesina (giovedì), Giovo (venerdì) e Spiazzo (sabato).

Data di pubblicazione:Martedì, 12 Ottobre 2021

Leggi di più
Vandalismi contro gli ordini professionali: la solidarietà dell'assessore alla salute
“Un'azione intimidatoria, violenta ed inaccettabile, che condanniamo con fermezza”.

Data di pubblicazione:Martedì, 12 Ottobre 2021

Leggi di più
Coronavirus: i dati di lunedì 11 ottobre 2021
Sono ormai prossime alle 760.000 le somministrazioni di vaccino effettuate in Trentino dall’inizio della campagna. Nel bollettino quotidiano dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari si riporta il dato registrato questa mattina: 759.270 somministrazioni delle quali 348.256 si riferiscono a seconde dosi. Nella cifra complessiva rientrano anche 4.691 terze dosi.

Data di pubblicazione:Lunedì, 11 Ottobre 2021

Leggi di più
Festival dello Sport: un successo lo Sport Tech District del MUSE
Si conclude con successo la 4 giorni di approfondimento sul tema “Sport, tecnologia, salute e sicurezza” che si è tenuta nella splendida cornice del MUSE nell’ambito del Festival dello Sport di Trento. Più di 500 visitatori, 18 tra workshop e seminari, un migliaio di spettatori collegati in diretta streaming e una ventina di aziende, startup, professionisti e rappresentanti della ricerca trentina. Un palinsesto pensato da Trentino Sviluppo e Fondazione Luigi Negrelli con l’obbiettivo di sensibilizzare sull’importanza che la scienza e la tecnologia hanno nella programmazione sportiva dell’atleta professionista e amatoriale attraverso uno studio attento degli aspetti nutrizionali, di allenamento, di recupero dagli infortuni e nello studio di nuovi materiali per la sicurezza nella pratica di differenti discipline.

Data di pubblicazione:Domenica, 10 Ottobre 2021

Leggi di più
Camper vaccinale: buona l'affluenza a Imer e Canal San Bovo
In vista della scadenza del 15 ottobre, continua il tour del camper vaccinale in provincia di Trento: ieri doppia tappa per il camper dell'Azienda sanitaria; le persone vaccinate nel Vanoi sono state 16 mentre a Imèr hanno risposto in 32 alla prima dose. Sotto controllo anche il focolaio di questi giorni a Primiero.
Si ricorda che oltre a prenotare la somministrazione nei centri vaccinali dell’Apss e dal proprio medico di medicina generale - se è medico vaccinatore - è possibile effettuare la prima dose del vaccino senza prenotazione al drive through di Trento sud o in una delle tappe del camper sul territorio trentino.

Data di pubblicazione:Domenica, 10 Ottobre 2021

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di domenica 10 ottobre 2021
Circa 3.500 tamponi analizzati e 35 nuovi casi positivi individuati nelle ultime ore in Trentino. Il dato è riportato nel bollettino odierno dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari che annuncia anche l’assenza di decessi, mentre le vaccinazioni si stanno avvicinando a quota 760.000.

Data di pubblicazione:Domenica, 10 Ottobre 2021

Leggi di più
Terme: un sostegno fondamentale per ogni sportivo
Gli effetti benefici dell’acqua termale, l’efficacia di fangoterapia e crenokinesiterapia, la presenza di personale specializzato e multidisciplinare, sono solo alcuni dei fattori che spingono sempre più gli sportivi (professionisti e non) a rivolgersi alle cure termali per i propri percorsi di riabilitazione. Di questo si è parlato oggi durante il workshop "L’acqua termale per la cura dello sportivo", organizzato nello Sport Tech District allestito nel giardino del MUSE in occasione del Festival dello Sport di Trento. All’interno dei centri termali, hanno spiegato i rappresentanti dell’associazione Terme del Trentino, non c’è oggi solo la possibilità di seguire i trattamenti classici come fangoterapia e balneoterapia, solo per citarne alcuni, ma anche servizi innovativi che aiutano il paziente durante il periodo della riabilitazione. Ma non solo: le terme, assicurano gli specialisti, grazie al fatto di essere immerse nella natura, aiutano a combattere stress e ansia e ad accrescere lo stimolo motivazionale, fondamentale per un corretto e veloce recupero.

Data di pubblicazione:Sabato, 09 Ottobre 2021

Leggi di più
Drive through: il tema sarà affrontato nelle prossime settimane dalla task force
Non c’è alcuna decisione definitiva sulla chiusura del drive through di Trento.

Data di pubblicazione:Sabato, 09 Ottobre 2021

Leggi di più