Follow us
Search

Notizie

Coronavirus: i dati di domenica 12 settembre 2021
Il bollettino Covid-19 dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari oggi registra 1 nuovo decesso (una persona anziana, vaccinata, con patologie plurime, che si è spenta in una struttura intermedia), mentre i nuovi contagi sono 19 a fronte di quasi 3.800 tamponi analizzati. I guariti aumentano di altre 19 unità e le vaccinazioni superano le 710.000.

Data di pubblicazione:Domenica, 12 Settembre 2021

Leggi di più
Celebrato il ventennale dell’Associazione psicologi dei Popoli – Trentino
Partita 20 anni fa, prima in Italia, l’attività dell’Associazione “Psicologi per i Popoli-Trentino” è oggi una realtà di fondamentale importanza per la Protezione civile della Provincia autonoma di Trento. Il suo scopo principale è di operare nella prevenzione, formazione e gestione delle situazioni di emergenza e post-emergenza in seguito a calamità naturali o prodotte dall’uomo. Nata proprio l’11 settembre del 2001, giorno dell’attentato alle Torri Gemelle, oggi ha celebrato il proprio ventennale di fondazione a Lavis, presso la sede dei Nu.Vol.A., alla presenza del presidente della Provincia e di Raffaele De Col, responsabile del Dipartimento Protezione civile, insieme ad alcuni dei suoi predecessori.

Data di pubblicazione:Sabato, 11 Settembre 2021

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di sabato 11 settembre 2021
41 è il numero sia dei nuovi contagi sia dei guariti nel bollettino Covid-19 di oggi, sabato 11 settembre 2021, con la conferma dell’assenza di decessi e una sostanziale stabilità nel totale dei ricoverati (2 nuovi ingressi e 2 dimissioni mantengono la cifra di ieri: 20 complessivamente, nessuno in rianimazione). Intanto le vaccinazioni arrivano a quota 709.855.

Data di pubblicazione:Sabato, 11 Settembre 2021

Leggi di più
Percorso nascita territoriale: aggiunti nuovi screening
Nell'ambito del percorso nascita territoriale sarà possibile effettuare due nuovi esami durante la gravidanza: si tratta del test per lo screening della la preeclampsia e del test per lo screening delle aneuploidie mediante test prenatali non invasivi; è prevista inoltre l'estensione dello screening sierologico per citomegalovirus (CMV). E' questa la decisione odierna della Giunta provinciale, su indicazione dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, che ha esteso a tutte le donne residenti in provincia tali livelli aggiuntivi di assistenza con esclusione dalla compartecipazione alla spesa.

Data di pubblicazione:Venerdì, 10 Settembre 2021

Leggi di più
Coronavirus: i dati di venerdì 10 settembre 2021
I tamponi analizzati sono stati circa 3.300 ma fortunatamente solo 23 sono risultati positivi, mentre 2 dimissioni e nessun nuovo ingresso fanno scendere il numero dei ricoverati in ospedale a 20. Intanto si conferma l’assenza di decessi, mentre si registrano 32 guariti e le vaccinazioni arrivano a quota 708.315.

Data di pubblicazione:Venerdì, 10 Settembre 2021

Leggi di più
Operatori non vaccinati, l’Amministrazione monitora le eventuali criticità per le Rsa pubbliche e private
Nessun impatto critico per le strutture sul territorio trentino in relazione al personale non vaccinato e una situazione che nel complesso si mostra migliore rispetto a quanto inizialmente prospettato nelle settimane scorse. È quanto emerso dal nuovo confronto sul tema degli operatori non immunizzati dal Covid nelle Apsp trentine. Un ulteriore momento di approfondimento, questa volta con i rappresentanti delle organizzazioni dei lavoratori, che segue il punto fatto la settimana scorsa tra Provincia, Azienda sanitaria, Upipa e Spes.
Al termine del confronto, che ha toccato anche i temi del fabbisogno di personale e i contratti, l’assessore provinciale alla salute ha parlato di un momento utile per un chiarimento delle reciproche posizioni. L’assessore ha accolto positivamente le iniziative messe in campo da alcune sigle sindacali a favore della vaccinazione e ha sollecitato tutte le organizzazioni a partecipare attivamente alla promozione della campagna, nell’importante ruolo di intermediazione con i lavoratori. Il modo migliore per invitare ad aderire chi ha paura o nutre delle perplessità - è stato ribadito - è illustrare, sulla base delle valutazioni mediche e scientifiche, cos’è la vaccinazione. Nella convinzione che dal successo della campagna passi la possibilità per tutta la comunità trentina di ripartire, di riprendere pienamente le attività, anche in previsione del prossimo autunno-inverno.

Data di pubblicazione:Venerdì, 10 Settembre 2021

Leggi di più
Positivi altri 4 cittadini afghani
Come noto, la base di addestramento militare di proprietà dell’esercito a Riva del Garda ospita dallo scorso 25 agosto 110 cittadini afghani.

Data di pubblicazione:Giovedì, 09 Settembre 2021

Leggi di più
Coronavirus: la situazione di giovedì 9 settembre 2021
Sono 44 i nuovi contagi riportati oggi dal bollettino Covid-19 dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari che conferma l’assenza di decessi pur rilevando un incremento dei posti letto occupati in ospedale. Ieri infatti ci sono stati 5 nuovi ingressi, parzialmente compensati da 2 dimissioni: attualmente quindi i pazienti ricoverati sono 22, nessun dei quali fortunatamente in rianimazione.

Data di pubblicazione:Giovedì, 09 Settembre 2021

Leggi di più
Coronavirus: i dati di mercoledì 8 settembre 2021
Più di 3.500 tamponi analizzati, oltre 700.000 vaccinazioni, 41 nuovi contagi, 39 guarigioni, lieve crescita dei ricoverati in ospedale. Sono i dati salienti del bollettino odierno dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari che conferma, anche oggi, l’assenza di decessi da Covid-19 in Trentino.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 08 Settembre 2021

Leggi di più
Operatori non vaccinati in Rsa, il punto tra Provincia, Apss, Upipa e Spes
Nuovo confronto questa mattina sugli operatori sanitari non vaccinati delle Rsa tra Provincia autonoma, attraverso l’assessore alla salute e i vertici del Dipartimento della salute, Apss, i vertici di Spes e Upipa. Nell’incontro è stato tracciato un bilancio della situazione del personale all’interno delle Rsa, dopo l’invio della prima tranche di lettere di sospensione agli operatori sanitari che non erano ancora vaccinati. Tra i dati emersi, il fatto che le sospensioni effettive di infermieri sono state una dozzina, ossia meno delle circa 70 preventivate inizialmente. Il personale sospeso è distribuito in modo omogeneo nelle varie Rsa: anche per questo motivo, a oggi non sono pervenute al tavolo tecnico per la gestione delle situazioni critiche delle singole Rsa segnalazioni di criticità di personale collegate alle sospensioni di operatori sanitari non vaccinati.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 08 Settembre 2021

Leggi di più
Focolaio Covid medicina Trento: un nuovo positivo
Dallo screening a tappeto sull’intero reparto di medicina dell’Ospedale Santa Chiara di Trento è emerso un solo tampone positivo. Un centinaio le persone testate, tra operatori sanitari e pazienti ricoverati. Nei prossimi giorni si procederà ad effettuare una nuova tornata di tamponi sia sugli operatori sia sui degenti, in base al tipo di contatto che gli stessi hanno avuto con le persone risultate positive. La direzione medica dell’ospedale ha deciso in accordo con il direttore del Servizio ospedaliero provinciale di proseguire l’attività di ricovero del reparto; è sospeso invece l’accesso per i visitatori esterni, fino alla conclusione della quarantena dei pazienti ricoverati.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 08 Settembre 2021

Leggi di più
Nucleo elicotteri, un servizio fondamentale per la comunità trentina: la vicinanza dell’Amministrazione provinciale
Una visita per confermare la piena fiducia verso il nucleo elicotteri e assicurare il sostegno dell’Amministrazione provinciale per la completa operatività di un servizio fondamentale a favore di tutta la comunità trentina.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 08 Settembre 2021

Leggi di più
Coronavirus: gli aggiornamenti di martedì 7 settembre 2021
Il report di Apss sui casi Covid-19 in Trentino oggi registra 13 nuovi casi positivi su 645 tamponi molecolari e 28 nuovi casi su 3.717 rapidi antigenici. I molecolari poi confermano 13 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi. I nuovi casi identificati sono tutti pauci-sintomatici o lievi. Nella giornata di ieri ci sono state 3 dimissioni e 4 nuovi ricoveri, quindi ad oggi sono 18 i pazienti in ospedale.
Fortunatamente non si sono verificati decessi e non c'è nessuno ospitato nelle rianimazioni per complicazioni dovute al virus.
I guariti sono 35 in più, per un totale di 45.902 da inizio pandemia. Stamane risultavano somministrati 702.437 vaccini, di cui 322.252 seconde dosi.

Data di pubblicazione:Martedì, 07 Settembre 2021

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di lunedì 6 settembre 2021
Un’altra vittima interrompe purtroppo nuovamente la sequenza di giornate prive di decessi da Covid-19 in Trentino. Si tratta di un anziano che era stato ricoverato nei giorni scorsi in ospedale. Il bollettino dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari inoltre indica altri 17 contagi, 54 nuovi guariti, e 699.363 vaccini finora somministrati. Scendono a 17 intanto i ricoverati in ospedale, dopo che ieri è stata registrata 1 nuova dimissione.

Data di pubblicazione:Lunedì, 06 Settembre 2021

Leggi di più
Settembre, mese dell’Alzheimer e delle altre forme di demenza
Il 21 settembre si celebra la Giornata mondiale dedicata all’Alzheimer e in questo mese, in tante località del Trentino, sono promosse iniziative e momenti di confronto/informazione sulla malattia e le sue implicazioni. Queste ricorrenze hanno l’obiettivo di creare una coscienza pubblica sugli enormi problemi provocati da questa malattia. L’attenzione al tema da parte dell’assessorato alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, è sempre alto, in linea con quanto costruito negli anni e confermato nel Piano provinciale demenze della XVI legislatura. Per questo la Provincia, attraverso il coordinamento del tavolo di monitoraggio del Piano provinciale demenze XVI legislatura, anche per il 2021 ha messo a disposizione delle Comunità di valle delle risorse specifiche per realizzare iniziative sul tema delle demenze.

Data di pubblicazione:Lunedì, 06 Settembre 2021

Leggi di più
Focolaio di Cesenatico, per altri 17 ragazzi finisce l’isolamento a San Vito
Si sta progressivamente normalizzando la situazione sanitaria dei ragazzi che frequentavano la colonia di Cesenatico, dove nelle ultime settimane si è sviluppato un focolaio Covid.

Data di pubblicazione:Lunedì, 06 Settembre 2021

Leggi di più
Drive vaccini e tamponi: orari e accessi modificati
Viabilità di accesso e orari di apertura modificati questa settimana per i drive through di Trento sud: quello vaccinale di San Vincenzo (Mattarello) e quello dedicato ai tamponi del Palazzetto dello sport di via Fersina. Le variazioni sono legate alle competizioni dei campionati europei di ciclismo su strada che si svolgeranno a Trento dall’8 al 12 settembre. Il drive vaccinale di San Vincenzo resterà chiuso nelle giornate di mercoledì 8 e giovedì 9 settembre, mentre il drive tamponi di via Fersina sarà raggiungibile – nelle giornate dell’8 e del 9 settembre – solo ed esclusivamente dall’uscita 2 della tangenziale (Trento sud – uscita rotatoria “centro sportivo”).

Data di pubblicazione:Lunedì, 06 Settembre 2021

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di domenica 5 settembre 2021
Sostanzialmente stabile la situazione contagi in Trentino, specie negli ospedali dove il numero totale dei ricoverati rimane 18, dato che ad 1 nuovo ingresso subentrato ieri corrisponde anche 1 dimissione. Sul fronte dei contagi oggi si contano altri 25 positivi, con 3.600 tamponi analizzati, mentre le vaccinazioni sono ormai pressoché arrivate a quota 700.000

Data di pubblicazione:Domenica, 05 Settembre 2021

Leggi di più
Corso per OSS 2021-2022 a Borgo Valsugana, riaperte le domande per 7 posti
Su indicazione dell’assessorato alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia della Provincia autonoma di Trento, l’Opera Armida Barelli ha riaperto i termini di iscrizione al corso per Operatori socio sanitari-OSS 2021/2022 con sede a Borgo Valsugana, per 7 posti.
Una decisione presa in relazione agli attuali iscritti a tale corso, per il quale erano stati previsti 40 posti, di cui 33 coperti, e tenuto conto della particolare carenza in questo momento di personale OSS nelle strutture sanitarie e socio sanitarie trentine.
È possibile prendere visione del bando sul sito internet dell’Opera Armida Barelli (http://site.operaarmidabarelli.org/).

Le domande di iscrizione possono essere presentate fino alle ore 12.00 di martedì 14 settembre.

Data di pubblicazione:Sabato, 04 Settembre 2021

Leggi di più
Coronavirus: gli aggiornamenti di sabato 4 settembre 2021
Non si registrano fortunatamente ulteriori decessi per Covid in Trentino, mentre sono 39 i nuovi contagi, di cui 14 rilevati al molecolare e 25 all’antigenico a fronte di 596 tamponi molecolari e 3.945 tamponi rapidi antigenici effettuati. I molecolari poi confermano 14 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi. Riguardo alla situazione ospedaliera, i pazienti ricoverati sono 18, uno in meno rispetto a ieri, per effetto di 3 dimissioni e di 2 nuovi ricoveri registrati. Le rianimazioni restano vuote. C’è inoltre un balzo in avanti per i guariti, con 62 nuovi casi che portano a 45.777 il totale da inizio pandemia. Questo l’aggiornamento sulla situazione coronavirus in provincia di Trento fornito dal bollettino di oggi dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari.

Data di pubblicazione:Sabato, 04 Settembre 2021

Leggi di più
Covid, nuove apparecchiature per la gestione del virus donate a 13 Rsa
Tredici Apsp del territorio sono state dotate di un nuovo concentratore d’ossigeno o di un saturimetro allarmato, grazie ad una donazione del Distretto Rotary Trentino Nord. L’iniziativa rientra nel progetto “Educazione alla salute, comunità contro il Covid”, in collaborazione con l’agenzia statunitense UsAid e il Rotary International. Alla cerimonia ufficiale con i rappresentanti delle strutture interessate e dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari, è intervenuto l’assessore provinciale alla salute, che ha evidenziato quanto sia prezioso il dono che hanno ricevuto le aziende pubbliche di servizio alla persona. Si tratta di un segno di vicinanza concreta ai soggetti più fragili – in particolare gli anziani – che più di altri sono stati toccati dalle terribili conseguenze della pandemia. L’emergenza sanitaria ha avuto l’effetto di unire i cittadini, che singolarmente o attraverso le associazione ed i gruppi nati anche in forma spontanea si sono messi in gioco per supportare l’organizzazione dei servizi e rimanere accanto (anche mantenendo le distanze) alle persone più sofferenti. La Provincia continuerà ad essere al fianco delle Rsa del Trentino, come sta avvenendo anche in queste settimane per la gestione delle situazioni più complesse a causa della carenza di personale. Il dono del Rotary è stato particolarmente apprezzato dalle Rsa perché consentirà di affrontare i prossimi mesi con un prezioso supporto tecnologico che servirà a gestire eventuali criticità. Le strumentazioni si renderanno utili anche nell’attività ordinaria all’interno delle case, dove la gestione del respiro degli ospiti sarà fondamentale anche in epoca post-Covid.

Data di pubblicazione:Sabato, 04 Settembre 2021

Leggi di più
Riattivato il nucleo Covid presso la Residenza Sacro Cuore di Bolognano di Arco
In considerazione dell'evoluzione del quadro epidemiologica, che nel mese di agosto ha registrato una ripresa dei contagi, la Giunta provinciale oggi ha deliberato su proposta dell'assessore alla salute la necessità di riattivare il nucleo Covid presso la struttura Residenza Sacro Cuore di Bolognano d'Arco, gestita dal Gruppo Spes.
Il provvedimento riattiva provvisoriamente il nucleo di 13 posti letto fino al 31 dicembre 2021.
I posti letto saranno utilizzati per assistere persone positive asintomatiche che richiedono cure temporanee con un basso impegno sanitario, provenienti da strutture ospedaliere, dalle RSA o dal territorio.

Data di pubblicazione:Venerdì, 03 Settembre 2021

Leggi di più
Adeguamento antisismico degli ospedali: oltre 16,8 milioni dal Pnrr e dal Fondo complementare
Approvato il fabbisogno degli interventi di adeguamento alla normativa antisismica delle strutture sanitarie della Provincia autonoma di Trento, sulla base dell’analisi tecnica condotta dal Dipartimento Infrastrutture dell’Azienda sanitaria.
Il Ministero della Salute ha comunicato l’assegnazione a favore della Provincia di oltre 16,8 milioni di euro da destinare allo scopo ed ha chiesto di approvare con un provvedimento l’elenco degli interventi pianificabili con tali risorse.
Nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), infatti, trova evidenza l’azione "Verso un ospedale sicuro e sostenibile”, che delinea un percorso di miglioramento strutturale per la sicurezza degli edifici ospedalieri. Inoltre, il “Piano nazionale per gli investimenti complementari del Pnrr” (Fondo complementare), che ha integrato con risorse nazionali gli interventi del Pnrr, ha messo a disposizione circa 1 milione e mezzo di euro sulle annualità dal 2021 al 2026. È emersa quindi la necessità di dare corso velocemente alle procedure e iniziare l’avvio delle attività di progettazione, dato che vi è l’obbligo tassativo di concludere gli interventi entro fine giugno 2026.

Data di pubblicazione:Venerdì, 03 Settembre 2021

Leggi di più
Depuratori e collettori, nuovi investimenti per quasi 9 milioni di euro
Nuovi accantonamenti di risorse per potenziare ulteriormente gli interventi nelle opere igienico sanitarie in tutto il Trentino, dai depuratori agli impianti fognari sul territorio. L’aggiornamento del documento di programmazione settoriale 2021-2023 del Dipartimento infrastrutture-Agenzia per la depurazione, approvato dalla Giunta provinciale con delibera proposta del presidente della Provincia, comporta uno stanziamento complessivo di circa 8,6 milioni di euro. Tra questi figurano 4 milioni di euro destinati all’integrazione del quadro economico generale del progetto del depuratore di Trento 3. Ma nell’aggiornamento sono incluse anche le integrazioni per gli interventi sugli impianti depurativi di Avio, Mezzana e Giustino e per il collegamento dell’abitato di Bieno con la rete delle acque nere di Villa Agnedo.

Data di pubblicazione:Venerdì, 03 Settembre 2021

Leggi di più