Notizie
Coronavirus: i dati di domenica 12 settembre 2021
Data di pubblicazione:Domenica, 12 Settembre 2021
Celebrato il ventennale dell’Associazione psicologi dei Popoli – Trentino
Data di pubblicazione:Sabato, 11 Settembre 2021
Coronavirus: dal bollettino di sabato 11 settembre 2021
Data di pubblicazione:Sabato, 11 Settembre 2021
Percorso nascita territoriale: aggiunti nuovi screening
Data di pubblicazione:Venerdì, 10 Settembre 2021
Coronavirus: i dati di venerdì 10 settembre 2021
Data di pubblicazione:Venerdì, 10 Settembre 2021
Operatori non vaccinati, l’Amministrazione monitora le eventuali criticità per le Rsa pubbliche e private
Al termine del confronto, che ha toccato anche i temi del fabbisogno di personale e i contratti, l’assessore provinciale alla salute ha parlato di un momento utile per un chiarimento delle reciproche posizioni. L’assessore ha accolto positivamente le iniziative messe in campo da alcune sigle sindacali a favore della vaccinazione e ha sollecitato tutte le organizzazioni a partecipare attivamente alla promozione della campagna, nell’importante ruolo di intermediazione con i lavoratori. Il modo migliore per invitare ad aderire chi ha paura o nutre delle perplessità - è stato ribadito - è illustrare, sulla base delle valutazioni mediche e scientifiche, cos’è la vaccinazione. Nella convinzione che dal successo della campagna passi la possibilità per tutta la comunità trentina di ripartire, di riprendere pienamente le attività, anche in previsione del prossimo autunno-inverno.
Data di pubblicazione:Venerdì, 10 Settembre 2021
Positivi altri 4 cittadini afghani
Data di pubblicazione:Giovedì, 09 Settembre 2021
Coronavirus: la situazione di giovedì 9 settembre 2021
Data di pubblicazione:Giovedì, 09 Settembre 2021
Coronavirus: i dati di mercoledì 8 settembre 2021
Data di pubblicazione:Mercoledì, 08 Settembre 2021
Operatori non vaccinati in Rsa, il punto tra Provincia, Apss, Upipa e Spes
Data di pubblicazione:Mercoledì, 08 Settembre 2021
Focolaio Covid medicina Trento: un nuovo positivo
Data di pubblicazione:Mercoledì, 08 Settembre 2021
Nucleo elicotteri, un servizio fondamentale per la comunità trentina: la vicinanza dell’Amministrazione provinciale
Data di pubblicazione:Mercoledì, 08 Settembre 2021
Coronavirus: gli aggiornamenti di martedì 7 settembre 2021
Fortunatamente non si sono verificati decessi e non c'è nessuno ospitato nelle rianimazioni per complicazioni dovute al virus.
I guariti sono 35 in più, per un totale di 45.902 da inizio pandemia. Stamane risultavano somministrati 702.437 vaccini, di cui 322.252 seconde dosi.
Data di pubblicazione:Martedì, 07 Settembre 2021
Coronavirus: dal bollettino di lunedì 6 settembre 2021
Data di pubblicazione:Lunedì, 06 Settembre 2021
Settembre, mese dell’Alzheimer e delle altre forme di demenza
Data di pubblicazione:Lunedì, 06 Settembre 2021
Focolaio di Cesenatico, per altri 17 ragazzi finisce l’isolamento a San Vito
Data di pubblicazione:Lunedì, 06 Settembre 2021
Drive vaccini e tamponi: orari e accessi modificati
Data di pubblicazione:Lunedì, 06 Settembre 2021
Coronavirus: dal bollettino di domenica 5 settembre 2021
Data di pubblicazione:Domenica, 05 Settembre 2021
Corso per OSS 2021-2022 a Borgo Valsugana, riaperte le domande per 7 posti
Una decisione presa in relazione agli attuali iscritti a tale corso, per il quale erano stati previsti 40 posti, di cui 33 coperti, e tenuto conto della particolare carenza in questo momento di personale OSS nelle strutture sanitarie e socio sanitarie trentine.
È possibile prendere visione del bando sul sito internet dell’Opera Armida Barelli (http://site.operaarmidabarelli.org/).
Le domande di iscrizione possono essere presentate fino alle ore 12.00 di martedì 14 settembre.
Data di pubblicazione:Sabato, 04 Settembre 2021
Coronavirus: gli aggiornamenti di sabato 4 settembre 2021
Data di pubblicazione:Sabato, 04 Settembre 2021
Covid, nuove apparecchiature per la gestione del virus donate a 13 Rsa
Data di pubblicazione:Sabato, 04 Settembre 2021
Riattivato il nucleo Covid presso la Residenza Sacro Cuore di Bolognano di Arco
Il provvedimento riattiva provvisoriamente il nucleo di 13 posti letto fino al 31 dicembre 2021.
I posti letto saranno utilizzati per assistere persone positive asintomatiche che richiedono cure temporanee con un basso impegno sanitario, provenienti da strutture ospedaliere, dalle RSA o dal territorio.
Data di pubblicazione:Venerdì, 03 Settembre 2021
Adeguamento antisismico degli ospedali: oltre 16,8 milioni dal Pnrr e dal Fondo complementare
Il Ministero della Salute ha comunicato l’assegnazione a favore della Provincia di oltre 16,8 milioni di euro da destinare allo scopo ed ha chiesto di approvare con un provvedimento l’elenco degli interventi pianificabili con tali risorse.
Nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), infatti, trova evidenza l’azione "Verso un ospedale sicuro e sostenibile”, che delinea un percorso di miglioramento strutturale per la sicurezza degli edifici ospedalieri. Inoltre, il “Piano nazionale per gli investimenti complementari del Pnrr” (Fondo complementare), che ha integrato con risorse nazionali gli interventi del Pnrr, ha messo a disposizione circa 1 milione e mezzo di euro sulle annualità dal 2021 al 2026. È emersa quindi la necessità di dare corso velocemente alle procedure e iniziare l’avvio delle attività di progettazione, dato che vi è l’obbligo tassativo di concludere gli interventi entro fine giugno 2026.
Data di pubblicazione:Venerdì, 03 Settembre 2021
Depuratori e collettori, nuovi investimenti per quasi 9 milioni di euro
Data di pubblicazione:Venerdì, 03 Settembre 2021