Follow us
Search

Notizie

Coronavirus: dal bollettino di venerdì 1 ottobre 2021
Il primo giorno di ottobre si apre con la conferma dell’assenza di decessi da Covid-19, con il numero dei nuovi contagi che si ferma a 32. Intanto le vaccinazioni si avvicinano a quota 745.000 ed il numero dei pazienti ricoverati in ospedale scende a 20, anche se rimangono 4 postazioni occupate in terapia intensiva.

Data di pubblicazione:Venerdì, 01 Ottobre 2021

Read more
Inngian in di servitzi online: von 30 von herbestmånta geata in pensiong da sicharkart/security card
Von månat von bimmat vort, makma nützan lai di didjitalidentitét (SPID), di elektronik identitétkart (CIE) odar di gesunthaitkart (CNS/CPS)
Atz 30 von herbestmånat, bartz soin dar lest tage boma mage nützan di sicharkart, an sistèm zo giana inn in di offentlische servitzi online. Di sicharkart iz khent inngerichtet zo maga vennen ìantrar di servitzi ena zo mucha håm ‘z mèkkndle zo lesa di smart kart odar an komputer pittn progråmm.
Sidar långa zait, geatma inn in di didjitalservitzi vodar öffentle vüarum pitt modernege sisteme azpe di didjitalidentitét (Spid), di elektronik identitètkart (Cie) odar di gesunthaitkart (CNS/CPS).
Von earstn von djar 2021 zo giana inn in di offentlisce servitzi online pittar sichare kart/security card, soin gest 343 tausankh, von zirka 24 tausankh trianar aftnan gåntzan vo 2 mildjü vo inntretum.
In da gelaichege zait, dar sistèm Spid hatt redjistrart 1,12 midjü inntretum, darnå di gesunthaitkart genützt 378 tausankh vert.
Vor ditza khöbar in 24 tausankh trianar boda no nützan da “sichar kart”, zo nütza in Spid, a naügar natzional standard.

Data di pubblicazione:Venerdì, 01 Ottobre 2021

Read more
Coronavirus: dal bollettino di giovedì 30 settembre 2021
L’ultimo giorno di settembre non presenta decessi da Covid-19, ed i nuovi contagi sono 26. Le vaccinazioni questa mattina hanno superato quota 742.000 ed i pazienti in rianimazione purtroppo sono diventati 4.
Nel dettaglio, sono 13 i casi positivi al molecolare (su 841 test effettuati) e 13 all’antigenico (su 3.366 test effettuati). I molecolari hanno confermato anche 3 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi.
Negli ospedali nessun nuovo ingresso nelle ultime 24 ore e nemmeno dimissioni: il totale dei pazienti è di 23, compresi i 4 che si trovano in terapia intensiva.

Data di pubblicazione:Giovedì, 30 Settembre 2021

Read more
Residenze sanitarie per anziani, alcune precisazioni dopo la riunione del tavolo di confronto
Prosegue da parte dell’assessorato alla salute, in collaborazione con l’Azienda provinciale per i servizi sanitari, il confronto con Upipa e Spes per monitorare la situazione delle Apsp e delle Rsa provinciali all’indomani delle misure relative all’introduzione dell’obbligo vaccinale. Questo pomeriggio, l’assessore provinciale alla salute, affiancata dal dirigente generale del Dipartimento Salute e politiche sociali Giancarlo Ruscitti, ha incontrato i rappresentanti delle principali società che gestiscono le residenze sanitarie per anziani, per fare il punto sugli aspetti organizzativi e per valutare insieme ai rappresentanti sindacali del comparto le modalità più opportune per continuare a garantire servizi di qualità agli ospiti residenti. All’incontro sono intervenuti i delegati sindacali del comparto, della Cgil Cisl e Uil insieme alla Fenalt, che avevano espressamente chiesto all’assessore di partecipare al tavolo di monitoraggio sulle Rsa. A fronte delle critiche espresse dai sindacati sull’esito dell’incontro l’assessore intende fornire alcune precisazioni.

Data di pubblicazione:Giovedì, 30 Settembre 2021

Read more
Personale convenzionato: pubblicate le graduatorie provinciali
Al link https://www.apss.tn.it/Azienda/Operatori-e-partner/Personale-convenzionato sono pubblicate le graduatorie provinciali provvisorie relative all'anno 2022.

Data di pubblicazione:Giovedì, 30 Settembre 2021

Read more
Donate al Centro disturbi cognitivi otto bambole terapeutiche
Grazie a una donazione dell’Associazione Alzheimer Trento al Centro per i disturbi cognitivi, la cura delle demenze in fase severa passa anche attraverso una bambola, non una bambola qualsiasi, ma una vera e propria terapia per trattare i sintomi psicologici e comportamentali che spesso si manifestano nei pazienti. Ma non solo, i volontari dell’Associazione Alzheimer Trento, sulla base di un protocollo firmato in questi giorni, saranno presenti nel Centro per i disturbi cognitivi e le demenze con un “punto di ascolto” per sostenere, ascoltare e informare i pazienti e i loro caregiver.

Data di pubblicazione:Giovedì, 30 Settembre 2021

Read more
Coronavirus, i dati del 29 settembre 2021
Il bollettino covid dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari registra purtroppo un nuovo decesso, una donna sui 90 anni, non vaccinata. Ma un’altra situazione che deve far riflettere sull’insidiosità di questo virus e delle sue varianti riguarda il caso di un quarantenne - anch’egli privo di copertura vaccinale - che è stato ricoverato nel reparto di rianimazione per polmonite da SArs-COv-2.
Intanto si registrano altri 33 nuovi contagi, mentre le vaccinazioni finora effettuate hanno superato quota 740.000

Data di pubblicazione:Mercoledì, 29 Settembre 2021

Read more
Prosegue il tour del camper vaccinale sul territorio
Il camper vaccinale itinerante continua a macinare chilometri. Visto il buon successo dell’iniziativa – sono state 263 le somministrazione del vaccino anti Covid-19 – prosegue il tour del camper per le valli del Trentino. L’obiettivo è raggiungere chi ancora non si è vaccinato e convincere gli indecisi grazie all’esperienza di assistenti sanitarie, infermieri e medici sempre disponibili a chiarire dubbi e perplessità sul vaccino. Chi lo desidera, può vaccinarsi direttamente sul posto. Domani il camper sarà a Fondo, in alta Val di Non e proseguirà il suo giro a Ronzo Chienis (giovedì), Tesero (venerdì) e Tiarno di Sotto (sabato). Dalla settimana prossima le tappe giornaliere raddoppiano, con due diverse piazze in programma nella stessa giornata. Si rinnova anche l’appuntamento con gli open day vaccinali a Trento sud: sabato 2 ottobre e domenica 3 ottobre dalle 9 alle 13 è previsto l’accesso libero alla vaccinazione.

Data di pubblicazione:Martedì, 28 Settembre 2021

Read more
Coronavirus, i dati di martedì 28 settembre 2021
Nella giornata odierna il bollettino Apss dei casi di Covid-19 fortunatamente non registra casi di decessi dovuti al coronavirus in Trentino. Sono 3 i pazienti in rianimazione, su 24 persone ricoverate in ospedale, due in più, frutto di 3 nuovi ingressi nei reparti ospedalieri a fronte di una dimissione.
Su 395 tamponi molecolari, tutti processati dal laboratorio dell'Azienda sanitaria, sono emersi 5 nuovi casi positivi e confermate 7 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi. I 3.637 tamponi antigenici effettuati hanno rilevato 20 nuovi casi positivi, la maggior parte con pochi sintomi.
I nuovi guariti sono 51 in più, per un totale da inizio pandemia di 46.617.
Stamane risultavano somministrati 738.420 vaccini, di cui 341.825 seconde dosi.

Data di pubblicazione:Martedì, 28 Settembre 2021

Read more
Aninngea' en de òllgamoa'n dinstn online: va de 30 van leistagest ist nea'mer gilte de “security card”
Van schanmikeal envire bart men miasn prauchen lai de digitalet identitat (Spid), de elekronische identitat kòrt (Cie) oder de krònkendinst kòrt as gilte ist (Cns/Cps)
As de 30 van leistagest van 2021 bart sai' der leiste to za meing prauchen de “security card” as hòt gem de moglechkait za prauchen de òllgamoa'n dinstn. De “security card” ist gaben gamòcht ver za gea' drinn laicht en de dinstn a'ne hom mit òlbe s maschi'dl as lest de kòrt oder an computer configurart. Schoa' van a zait kemmen praucht strumentn mear modern ont gabiss ver za gea' drinn en de online dinstn va de trentiner òllgamoa' amministrazion, abia de digitalet identitat (Spid), de elekronische identitat kòrt (Cie) oder de krònkendinst kòrt as gilte ist ver de dinstn (Cns/Cps). Van u'vong van 2021 de inntrittn en de òllgamoa'n dinstn online pet de security card sai' gaben 343 tausnt, gamòcht va 24 tausnt trentiner as an gònzn va 2 milionen va inntrittn. En de glaiche zait, der sistem Spid hòt gòp 1,12 milionen va inntrittn no de sèlln pet de krònkendinst kòrt pet 378 tausnt vert as de praucht kemmen ist. Pet de doin zeiln men bill song en de 24 tausnt trentiner as prauchen nou de “security card”, as de schelltn mòchen der nai nazional sistem Spid.

Data di pubblicazione:Lunedì, 27 Settembre 2021

Read more
Coronavirus: dal bollettino di lunedì 27 settembre 2021
Nella giornata odierna il bollettino dell'Azienda sanitaria sui contagi da Covid-19 in Trentino registra purtroppo un deceduto, un uomo sulla settantina non vaccinato che si è spento in una struttura intermedia dove era stato ricoverato.
I pazienti in ospedale sono attualmente 22, di cui 2 in rianimazione: nella giornata di ieri, infatti, è stato registrato un nuovo ricovero, a fronte di nessuna dimissione.
Sono 111 i tamponi molecolari effettuati ieri, che non hanno rilevato nuovi contagi. I nuovi casi positivi, che ammontano a 5, si contano infatti dai risultati emersi su 1.004 tamponi rapidi antigenici. I molecolari però hanno confermato 3 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi.
I nuovi guariti sono 36, arrivando perciò al totale odierno di 46.566 persone.
Per quanto riguarda i vaccini, stamane ne risultavano somministrati 735.898, di cui 340.478 seconde dosi.

Data di pubblicazione:Lunedì, 27 Settembre 2021

Read more
Azess ai servijes publics online: dai 30 de setember va en penscion la “security card”
Da otober inant se podarà durèr demò la identità digitèla (Spid), l document de recognosciment eletronich (Cie) o la tessera sanitèra ativèda (Cs/Cps)
Ai 30 de setember del 2021 sarà l’ùltim dì che se podarà durèr la “security card”, un di prumes sistemes de azess ai servijes publics online. La “security card” la era stata metuda en esser per poder vardèr fora i servijes più sorì, ence fora de cèsa, zenza l besegn de aer l letor de smart card o n computer configurà. Da n trat en ca l’azess ai servijes digitèi de la Aministrazion publica trentina l vegn fat tras sistemes più modergn e segures, desche l’Identità digitèla (Spid), la chèrta de recognosciment eletronica (Cie) o la tessera sanitèra ativèda ai servijes (Cns/Cps). Dal scomenz del 2021 i azesc ai servijes publics online co la security card i é stac 343 mile, da man de zirca 24 mile trentins, su n total de 2 milions de azesc. Tel medemo trat de temp, l sistem Spid l’à registrà 1,12 milions de azesc, e la tessera sanitèra la é stata durèda 378 mile oute. Donca, l consei ai 24 mile utenc trentins, che doura amò la “security card”, l’é chel de passèr a Spid, nef standard nazionèl.

Data di pubblicazione:Lunedì, 27 Settembre 2021

Read more
L'Associazione Servizio Volontari Ambulanza Storo festeggia 40 anni di attività e la nuova sede
Oggi a Storo una festa doppia per l'Associazione Servizio Volontari Ambulanza Storo. Il sodalizio guidato dal presidente Franco Berti ha infatti celebrato i primi 40 anni di attività e, contestualmente, l'inaugurazione della nuova sede, in via dei Veneziani, di fronte alle Caserme dei Vigili del fuoco volontari e dei Carabinieri. Una "casa", finanziata per circa 550.000 euro pari al 75% della spesa ammessa dalla Provincia autonoma, che diventa così punto di riferimento per i 120 volontari dell'associazione che conta su 4 ambulanze e un'auto medica.

Data di pubblicazione:Domenica, 26 Settembre 2021

Read more
Vaccinazioni: inaccettabili le intimidazioni
Rispetto delle idee di ciascuno, ma ferma condanna a chi pretende di imporre il proprio pensiero con le intimidazioni. L’assessore alla Salute, esprimendo la posizione della Giunta provinciale, dichiara la propria solidarietà al presidente dell’Ordine dei medici, Marco Ioppi, che - a causa del suo sostegno alla campagna vaccinale - ha ricevuto lettere “pesanti” a sfondo no vax.

Data di pubblicazione:Domenica, 26 Settembre 2021

Read more
Coronavirus: dal bollettino di domenica 26 settembre 2021
Un altro lutto purtroppo torna ad appesantire il bollettino quotidiano dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari. Uno dei pazienti ricoverati negli ultimi giorni nel reparto di rianimazione dell’Ospedale di Rovereto - un uomo, vicino ai settant’anni, non vaccinato - non è sopravvissuto alle complicazioni insorte dopo l’infezione. Intanto si registrano altri 16 contagi, mentre le vaccinazioni si avvicinano a quota 735.000.

Data di pubblicazione:Domenica, 26 Settembre 2021

Read more
Coronavirus: dal bollettino di sabato 25 settembre 2021
Restano 22 le persone ricoverate in ospedale per Covid-19 in Trentino: 3 di queste sono ancora in rianimazione. Il bollettino quotidiano dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari specifica infatti che ieri non ci sono stati nuovi ricoveri, né dimissioni. Intanto si registrano altri 17 nuovi contagi. Resta a zero fortunatamente l’indicatore dei decessi.

Data di pubblicazione:Sabato, 25 Settembre 2021

Read more
Azienda sanitaria: approvato il bilancio di esercizio 2020
Chiude con un utile di euro 16.967,97, il bilancio di esercizio 2020 dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari approvato oggi dalla Giunta, su indicazione dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia. Contestualmente all'approvazione del documento contabile, l'esecutivo ha dato il via libera ad ulteriore direttive riguardanti il funzionamento del servizio sanitario provinciale e ha rimodulato l'importo di alcuni interventi minori su aree e unità operative degli ospedali Santa Chiara e Villa Igea per un totale di 2.630.000.
Si tratta di un bilancio che risente fortemente della pandemia da Covid-1, in particolare per alcune voci di costo come il personale, le prestazioni da privato e i beni sanitari; per questi ultimi ad esempio non è arrivato in tempi utili alla chiusura del bilancio il rimborso delle spese a carico della Protezione Civile e del Commissario straordinario per l’emergenza ed è stato necessario integrare il finanziamento 2020 all’Azienda sanitaria.
La gestione economica del 2020 ha comunque consentito di riservare una quota dei finanziamenti correnti provinciali, pari a 2.550.000 euro, agli investimenti dell’Azienda sanitaria, in particolare per l’acquisizione delle attrezzature sanitarie, economali e tecnologie.

Data di pubblicazione:Venerdì, 24 Settembre 2021

Read more
Nuovi spazi per il Centro disturbi del comportamento alimentare
Il Centro di riferimento provinciale per i disturbi del comportamento alimentare (CDCA) cambia sede e si trasferisce nell’edificio dell’ex convento di Maria Bambina. In questi giorni si sta effettuando il trasloco dal Centro per i servizi sanitari, l’attuale sede, alla nuova struttura. Da lunedì 27 settembre gli ambulatori specialistici e il centro diurno saranno operativi in centro città, al secondo piano di via Esterle 40.

Data di pubblicazione:Venerdì, 24 Settembre 2021

Read more
Coronavirus: i dati di venerdì 24 settembre 2021
Sono 21 i nuovi casi positivi registrati oggi nel bollettino covid dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari che conferma l’assenza di decessi e riporta oltre 732.000 vaccinazioni finora somministrate. I guariti oggi sono 100 e portano il totale a 46.437.
Quasi 3.200 i tamponi analizzati. 22 invece i pazienti attualmente ricoverati in ospedale dove ieri ci sono stati 2 nuovi ingressi e 1 dimissione: in rianimazione rimangono ancora 3 persone.

Data di pubblicazione:Venerdì, 24 Settembre 2021

Read more
Arco, domenica 26 settembre in piazza contro il diabete
Dopo il fermo dello scorso anno a causa dell’emergenza sanitaria, l’Associazione diabetici Alto Garda e Ledro, in collaborazione con Apss, ripropone un’iniziativa di sensibilizzazione sulla patologia diabetica.

Data di pubblicazione:Venerdì, 24 Settembre 2021

Read more
Accesso ai servizi pubblici online: dal 30 settembre va in pensione la “security card”
Il 30 settembre 2021 sarà l'ultimo giorno di utilizzo della “security card”, uno dei sistemi di accesso ai servizi pubblici online. La “security card” era stata introdotta per facilitare la consultazione, soprattutto in mobilità, dei servizi senza la necessità di avere in dotazione il lettore di smart card o un computer configurato. Da tempo l’accesso raccomandato ai servizi digitali della pubblica amministrazione trentina passa attraverso sistemi più moderni e sicuri, quali l’Identità digitale (Spid), la carta di identità elettronica (Cie) o la tessera sanitaria attivata ai servizi (Cns/Cps). Da inizio 2021 gli accessi ai servizi pubblici online con la security card sono stati 343 mila, da parte di circa 24 mila trentini, su un totale di 2 milioni di accessi. Nello stesso periodo, il sistema Spid ha registrato 1,12 milioni di accessi, seguito dalla tessera sanitaria con 378 mila utilizzi. Da qui il consiglio ai 24 mila utenti trentini, che ancora usano la “security card”, di passare a Spid, nuovo standard nazionale.

Data di pubblicazione:Giovedì, 23 Settembre 2021

Read more
Coronavirus: i dati di giovedì 23 settembre 2021
Dopo due giorni contrassegnati da lutti, oggi fortunatamente non si registra alcun decesso nel rapporto covid dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari. I nuovi contagi sono 36, aumentano i ricoveri in ospedale mentre le vaccinazioni questa mattina hanno superato quota 730.000.

Data di pubblicazione:Giovedì, 23 Settembre 2021

Read more
Vaccino anti Covid-19: da domani sera prenotazioni terza dose per ultra fragili e over 80
Come annunciato, da domani sera alle 23 le persone ultra fragili e con più di 80 anni potranno prenotare la terza dose del vaccino anti Covid-19 al Cup online dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari attraverso le rispettive «card» di riferimento. Come per la prima e seconda dose gli ultra fragili riceveranno un sms di invito per prenotare al Cup online. Attenzione alle tempistiche: gli ultra fragili possono prenotare il vaccino almeno 28 giorni dopo la seconda dose, mentre gli over 80 (nati nel 1941 o negli anni precedenti) devono attendere almeno sei mesi dall’ultima dose. La terza dose può essere prenotata in qualsiasi centro vaccinale del territorio e non necessariamente dove sono state fatte le prime due. Gli over 80 possono fare la terza dose anche dal proprio medico di medicina generale, se aderisce alla campagna vaccinale.

Data di pubblicazione:Giovedì, 23 Settembre 2021

Read more
Incontro Apss-Ordine delle professioni sanitarie
Si è svolto nei giorni scorsi l’incontro tra il Consiglio di direzione dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari, i vertici dell’assessorato provinciale alla salute e il Consiglio direttivo dell’Ordine dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione (TSRM-PSTRP) insieme ai rappresentanti delle 19 commissioni di Albo. L’incontro, al pari degli altri avuti dalla direzione strategica di Apss con altri ordini delle professioni della salute, ha avuto come focus le linee strategiche e gli obiettivi della futura organizzazione della sanità pubblica.

Data di pubblicazione:Giovedì, 23 Settembre 2021

Read more