Seguici su
Cerca

Notizie

“Green pass”, i primi nove totem saranno consegnati nei prossimi giorni
Saranno consegnati nei prossimi giorni, a cura della Protezione civile della Provincia autonoma di Trento, i primi 9 "totem" per la verifica dei "Green pass". Fanno parte della fornitura, acquistata dalla Protezione civile, di circa 100 dispositivi che saranno destinati a strutture pubbliche, sanitarie, socio/sanitarie, al cui ingresso è richiesto il possesso della certificazione verde Covid-19. Entro il mese di agosto, questa è la previsione, la Protezione civile dovrebbe ricevere l’intera fornitura dei dispositivi.

Data di pubblicazione:Martedì, 10 Agosto 2021

Leggi di più
Green pass: do de schòff
Untertschrim der akt no en gilt van gasetzdekret va de 23 van heibeger 2021 n. 105
De schòff n. 80 as nimmp u’ ver en Trentin aa de nain mossn ver za ibergea’ de groas noat va de krònket, no as u’ganommen kemmen ist der gasetzdektret va de 23 van heibeger 2021 n. 105.
Zbischn de naiketn de schòff sok en Provinzalomt va zivilschutz ont en Provinzalbèrk ver de Tsunthaitdinstn za kaven plinder va kontrol van grea’zertifikat Covid-19, as zòmmòrbetn kennen pet de app as s stòtt gamòcht hòt. S kemmen drinngaleik a toal verlaichtern (zan paispil ver za mòchen ringer de organizazion va naiekaitn oder òrbetn en groasa platz ont nèt pagrenzt), ont a toal derklearungen, abia de sèlln iber de òllgamoa’konkursn oder de sèlln ver de lait as òrbetn en vraibèrk; s sai’ kemmen u’ganommen de mossn as schoa’ gaben sai’ ver de pèrgschutz oder trittlnhittn aa, avai de sai’ rècht ver de krònketsituazion van moment.

Data di pubblicazione:Lunedì, 09 Agosto 2021

Leggi di più
Coronavirus: i dati di lunedì 9 agosto 2021
Dopo 35 giorni consecutivi fortunatamente si mantiene a zero la situazione decessi da Covid-19 in Trentino dove comunque il virus continua a colpire un po’ in tutte le fasce d’età. Ieri i nuovi casi positivi sono stati 16.
Rimane stabile - anzi un miglioramento lo si deve all’uscita dal reparto di rianimazione di un paziente - la situazione negli ospedali dove a fronte di 3 nuovi ricoveri ci sono state altrettante dimissioni: 16 dunque il numero di pazienti ricoverati, nessuno in terapia intensiva.
Intanto le vaccinazioni superano quota 602.000 e, con altri 33 nuovi casi, i guariti arrivano a 44.915.

Data di pubblicazione:Lunedì, 09 Agosto 2021

Leggi di più
Lotta al Covid, oggi il ringraziamento di Apss a Croce Rossa
Il direttore generale facente funzioni Antonio Ferro ha consegnato oggi al presidente del Comitato provinciale della Croce Rossa, Alessandro Brunialti, una targa di ringraziamento per l’impegno profuso dall’associazione durante la pandemia. All’incontro hanno partecipato Giuliano Brunori delegato del direttore sanitario e Pier Paolo Benetollo direttore del Servizio ospedaliero provinciale oltre ad una delegazione di volontari.

Data di pubblicazione:Lunedì, 09 Agosto 2021

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di domenica 8 agosto 2021
Trentaquattresimo giorno senza decessi da Covid-19 in Trentino mentre il bollettino di oggi parla di altri 29 nuovi contagi a fronte di circa 3.500 tamponi analizzati. Intanto migliora la situazione negli ospedali dove ieri ci sono state 3 dimissioni e 1 solo nuovo ingresso: al momento i pazienti ricoverati sono 16, dei quali 1 continua ad aver bisogno della terapia intensiva.

Data di pubblicazione:Domenica, 08 Agosto 2021

Leggi di più
Ulteriori posti per il corso triennale rivolto ai medici di medicina generale
La medicina di famiglia è un tassello importantissimo del servizio sanitario, per la sua presenza capillare sul territorio e perché garantisce la prossimità delle cure ai cittadini, un aspetto cruciale come ci ha insegnato la pandemia. Nei prossimi anni, a fronte del pensionamento di circa un terzo dei medici di medicina generale, è già stata prevista una riorganizzazione della medicina di famiglia, proprio nelle nuove linee di indirizzo per l'Azienda sanitaria approvate preliminarmente nei giorni scorsi. Al contempo si stanno mettendo in campo altre strategie, la deliberazione approvata oggi dalla Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla salute, si muove in questa direzione e prevede di aumentare di 7 unità il numero dei posti a concorso per l’accesso al corso di medicina generale 2020/2023, per coprire tutti e 35 i posti programmati.

Data di pubblicazione:Sabato, 07 Agosto 2021

Leggi di più
Donazione di organi: approvate le Linee di sviluppo per il triennio 2021-2023
Approvate oggi dalla Giunta provinciale, su indicazione dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia le Linee di sviluppo delle attività di donazione di organi nel triennio 2021-2023.

Data di pubblicazione:Sabato, 07 Agosto 2021

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di sabato 7 agosto 2021
Anche oggi zero decessi covid in Trentino - sono 33 giorni continuativi - mentre sono 44 i nuovi contagi rilevati nelle ultime ore secondo il bollettino quotidiano dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari: si tratta di 15 nuovi casi positivi al molecolare e 29 all’antigenico. I molecolari hanno anche confermato 9 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi.
Negli ospedali i ricoverati per coronavirus sono 18, di cui 1 in rianimazione.

Data di pubblicazione:Sabato, 07 Agosto 2021

Leggi di più
Vaccinazione antinfluenzale: confermata la gratuità per diverse categorie di persone
Vaccinazione antinfluenzale gratuita garantita a diverse categorie della popolazione, da quelle più a rischio a quelle impegnate in settori fondamentali. Lo prevede la deliberazione adottata oggi dalla Giunta, su indicazione dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, che aggiorna il calendario provinciale delle vaccinazioni dell’infanzia, dell’adolescenza e dell’adulto. Anche alla luce della pandemia, vengono riconfermate le scelte dello scorso anno ovvero l'offerta gratuita del vaccino antinfluenzale per le persone dai 60 anni di età, per i bambini tra 6 mesi e 6 anni, per i soggetti che corrono un rischio di complicanze, nonché per gli addetti ai servizi pubblici di primario interesse. Anche quest'anno vaccinarsi contro l'influenza sarà fondamentale sia per tutelare la salute delle persone, sia per semplificare la diagnosi e la gestione dei casi sospetti, visti i sintomi simili tra Covid-19 e influenza.

Data di pubblicazione:Sabato, 07 Agosto 2021

Leggi di più
Coronavirus: i dati del bollettino di venerdì 6 agosto 2021
Nessun decesso per Covid nell’ultima giornata in Trentino: lo riporta il bollettino di venerdì 6 agosto 2021 dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari. Sono 22 i nuovi casi di contagio registrati, di cui 9 al molecolare e 13 all’antigenico, a fronte di 527 tamponi molecolari e ben 2.147 tamponi rapidi antigenici effettuati. I molecolari poi confermano 5 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi. Dodici i pazienti ricoverati, nessuno in rianimazione. Si conta pertanto un nuovo ricovero. Ancora un balzo in avanti per i guariti, +54, per un totale che arriva a 44.843 da inizio pandemia.

Data di pubblicazione:Venerdì, 06 Agosto 2021

Leggi di più
Villa Igea e via Paolo Orsi: valori anomali nell'acqua
Sono stati registrati valori oltre la norma nell’acqua della rete di distribuzione idrica delle strutture Apss di Villa Igea e di via Paolo Orsi (l’edificio di fronte all’ospedale Santa Chiara).

Data di pubblicazione:Giovedì, 05 Agosto 2021

Leggi di più
La Provincia autonoma recepisce le linee guida ministeriali
La Provincia autonoma recepisce le linee guida prodotte dall'ufficio legislativo del ministero della salute - accompagnate da una lettera del ministro Roberto Speranza - attraverso due circolari del Dipartimento salute e politiche sociali.
La prima destinata alle strutture sociali e socio-sanitarie la seconda alle Rsa agli hospice e alle strutture di accoglienza per migranti.

Data di pubblicazione:Giovedì, 05 Agosto 2021

Leggi di più
Coronavirus: i dati del bollettino di giovedì 5 agosto 2021
Nuova giornata senza decessi per Covid in Trentino: anche dal bollettino di oggi dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari non risultano pazienti deceduti per la pandemia. Sono 33, in base ai dati odierni, i nuovi casi positivi, di cui 13 al molecolare e 20 all’antigenico, a fronte di 514 tamponi molecolari e 1.620 tamponi rapidi antigenici effettuati. I molecolari poi confermano 6 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi. I pazienti ricoverati sono 11, di cui 1 in rianimazione. Due i nuovi ricoveri registrati. Per i guariti si contano 36 nuovi casi, portando il totale da inizio pandemia a 44.789.

Data di pubblicazione:Giovedì, 05 Agosto 2021

Leggi di più
Coronavirus: i dati del bollettino di mercoledì 4 agosto 2021
Un altro giorno senza decessi per Covid in Trentino, da trenta giorni non si contano dunque morti dovuti alla pandemia. Sono 29 i nuovi positivi, di cui 5 risultati dai tamponi molecolari e 24 dai test antigenici. Restano 9 le persone ricoverate, di cui una in rianimazione (come ieri). Questi i dati sul Covid-19 in Trentino che emergono dall’odierno bollettino dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari. I tamponi molecolari analizzati dai laboratori dell’Apss sono stati 396 a cui si aggiungono 1.369 antigenici rapidi.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 04 Agosto 2021

Leggi di più
Vaccinazioni: firmato un protocollo d’intesa fra Provincia, Cooperazione e Apss
Prosegue la campagna di vaccinazione in Trentino e si rafforza la collaborazione fra Provincia autonoma di Trento, Federazione Trentina della Cooperazione e l’Azienda provinciale per i Servizi Sanitari che oggi hanno sottoscritto un protocollo d'intesa per la predisposizione e la gestione di Hub vaccinali sul territorio trentino.
La Cooperazione Trentina, già da alcuni mesi, attraverso la propria organizzazione territoriale e le competenze acquisite dalla propria struttura e dalle cooperative che operano nel campo dell'assistenza socio-sanitaria, sta operando sul territorio a sostegno della campagna vaccinazione, in sinergia con il Coordinamento Provinciale Imprenditori, in collaborazione con il Gruppo cooperativo Spes, le realtà associative di volontariato sul territorio e con il sostegno finanziario di Promocoop Trentina Spa. Il protocollo firmato oggi ha dunque formalizzato e rafforzato un impegno già in essere.

Data di pubblicazione:Martedì, 03 Agosto 2021

Leggi di più
Coronavirus: i dati del bollettino di martedì 3 agosto 2021
Nuovo giorno senza decessi per Covid in Trentino come riporta il bollettino odierno dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari. Sono 24 i nuovi casi positivi registrati, di cui 5 al molecolare e 19 all’antigenico, a fronte di 480 tamponi molecolari e 1.405 tamponi rapidi antigenici effettuati. I molecolari inoltre confermano 6 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi. Balzo in avanti per i guariti, +59 secondo il dato di oggi, per un totale che giunge a 44.751 casi da inizio pandemia. I pazienti ricoverati sono 9, di cui uno in rianimazione. Si registra dunque un ricovero in meno rispetto al bollettino di ieri, frutto di 2 nuovi ricoveri registrati a fronte di 3 dimissioni.

Data di pubblicazione:Martedì, 03 Agosto 2021

Leggi di più
Green pass e organizzazione dell’Apss, la conferenza stampa
Le novità in materia di “Green pass” e l’adozione preliminare da parte della Giunta del provvedimento con cui si definisce l'organizzazione dell’Apss sono gli argomenti che verranno affrontati nel corso della conferenza stampa che si terrà oggi lunedì 2 agosto alle ore 11.00 presso la Sala Stampa del palazzo della Provincia a Trento e in diretta Facebook. Saranno presenti il presidente Maurizio Fugatti, l’assessore alla salute Stefania Segnana, l'assessore al turismo Roberto Failoni e il direttore generale facente funzioni di Apss Antonio Ferro.

Data di pubblicazione:Lunedì, 02 Agosto 2021

Leggi di più
I Distretti sanitari per avvicinare i servizi territoriali e ospedalieri al cittadino
Ripristino e potenziamento dei distretti sanitari, potenziamento del Dipartimento di prevenzione, unica rete ospedaliera articolata su 7 strutture aziendali secondo un modello di "ospedale policentrico", organizzazione della Scuola di Medicina. Sono le principali modifiche previste dal nuovo modello organizzativo dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari, adottato in via preliminare dall'esecutivo. Oggi, in conferenza stampa, ad illustrare il provvedimento vi erano il presidente Maurizio Fugatti con l'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana, il dirigente del Dipartimento provinciale salute, Giancarlo Ruscitti, il direttore generale facente funzioni di Apss Antonio Ferro con il direttore del Servizio ospedaliero provinciale (SOP) Pier Paolo Benetollo.
"Fin da subito l'obiettivo di questo esecutivo è stato quello di valorizzare la prossimità al cittadino dei servizi territoriali e ospedalieri, un'esigenza messa in luce anche dalla pandemia, che ha evidenziato proprio la necessità di approntare risposte organizzative e gestionali diversificate in relazione ai bisogni di salute espressi dai diversi ambiti territoriali - è il commento dell'assessore Segnana e del presidente Fugatti -. Con questo provvedimento intendiamo assicurare una maggiore vicinanza della dimensione aziendale alle specificità del singolo territorio, con organizzazioni insediate proprio nei diversi ambiti, in grado di assicurare un collegamento strutturato con una rete ospedaliera diffusa e con i vari stakeholder. Soprattutto puntiamo ad un'offerta omogenea su tutto il territorio, al fine di garantire equità di accesso e di cure".
Il nuovo assetto, prima dell'adozione definitiva dovrà essere presentato in commissione consiliare, in consiglio sanitario e alle organizzazioni sindacali.

Data di pubblicazione:Lunedì, 02 Agosto 2021

Leggi di più
Green pass: ecco l'ordinanza
E' stata firmata stamattina, dal presidente Maurizio Fugatti, l'ordinanza n. 80 che prevede l'applicazione anche in Trentino delle nuove misure per fronteggiare l'emergenza epidemiologica, a seguito dell'adozione del decreto legge 23 luglio 2021 n. 105. Oggi in conferenza stampa il presidente Fugatti, affiancato dall'assessore all’artigianato, commercio, promozione, sport e turismo Roberto Failoni e dal dirigente del Dipartimento protezione civile, foreste e fauna Raffaele De Col, ha illustrato il provvedimento. Fra le novità l'ordinanza dà mandato al Dipartimento provinciale di protezione civile e all’Azienda provinciale per i Servizi sanitari di acquistare dispositivi di verifica della certificazione verde Covid-19, che si affianchino all'applicazione mobile su app prevista a livello statale. Vengono inoltre introdotte alcune semplificazioni, ad esempio per snellire l’organizzazione di eventi o attività in luoghi ampi e non confinati, e precisazioni, come quelle sui concorsi pubblici o rivolte a coloro che svolgono professione o attività di volontariato; confermate infine le misure già in essere per i rifugi alpini ed escursionistici, in quanto compatibili con l'attuale situazione epidemiologica.
"Abbiamo voluto specificare alcuni passaggi del decreto legge sul green pass, anche per armonizzarlo con la nostra peculiare situazione di territorio di montagna. Sul fronte poi dei controlli, il nostro obiettivo è quello di individuare, accanto alla App prevista a livello nazionale, altri strumenti che consentano di verificare il possesso della certificazione verde Covid-19, al fine di collocarli al più presto nei luoghi pubblici", hanno commentato il presidente Fugatti e l'assessore Failoni.

Data di pubblicazione:Lunedì, 02 Agosto 2021

Leggi di più
Coronavirus: i dati dal bollettino del 2 agosto 2021
Un’altra giornata senza persone decedute per Covid in Trentino: sono 28 giorni che fortunatamente il virus non causa decessi nella nostra provincia. Dieci i pazienti ricoverati in ospedale, di cui uno in rianimazione. Si è registrato dunque un nuovo ricovero a fronte di nessuna dimissione.
I nuovi casi di contagio registrati sono 12, di cui 5 al molecolare e 7 all’antigenico. I molecolari poi confermano 5 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi. Come riporta il bollettino dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari, sono stati effettuati 123 tamponi molecolari e 298 tamponi rapidi antigenici.

Data di pubblicazione:Lunedì, 02 Agosto 2021

Leggi di più
Vaccini: Nonna Nunzia è la protagonista del nuovo spot
Vaccinarsi è un atto di responsabilità, è un modo per proteggere la popolazione più a rischio e tenere in sicurezza il sistema sanitario e ospedaliero. Il vaccino è importante anche per i 50 enni, ce lo dice Nonna Nunzia (Mario Cagol), con la sua consueta simpatia, nel nuovo spot proposto dall'ufficio stampa nell'ambito della campagna di prevenzione dalla diffusione del Coronavirus promossa dalla Provincia.

Data di pubblicazione:Lunedì, 02 Agosto 2021

Leggi di più
Hub vaccinali, collaborazione tra Provincia, Apss e Federazione Trentina della Cooperazione, la conferenza stampa
La firma del protocollo di collaborazione - tra la Provincia Autonoma di Trento, la Federazione Trentina della Cooperazione e l'Azienda provinciale per i Servizi Sanitari - per la predisposizione e gestione di Hub vaccinali sul territorio trentino: è questo l’oggetto della conferenza stampa che si terrà domani, martedì 3 agosto, alle ore 12.30, presso la Sala Stampa del palazzo della Provincia a Trento. Saranno presenti l’assessore provinciale alla salute Stefania Segnana, il presidente della Federazione Trentina della Cooperazione Roberto Simoni e il vicepresidente vicario Italo Monfredini, e per Apss il direttore generale facente funzioni Antonio Ferro.

Data di pubblicazione:Lunedì, 02 Agosto 2021

Leggi di più
Coronavirus: i dati dal bollettino del primo agosto 2021
Anche nella giornata odierna si registrano zero deceduti per Covid-19 in Trentino: sono 27 giorni che fortunatamente il virus non causa decessi e anche le rianimazioni dei nostri ospedali continuano a rimanere vuote dai casi dovuti alla pandemia. I pazienti ricoverati in ospedale però salgono a 9 perché nella giornata di ieri è stato registrato un nuovo ricovero, ma nessuna dimissione.

Data di pubblicazione:Domenica, 01 Agosto 2021

Leggi di più
Rete ospedaliera della Provincia: si rimodula il piano
Quasi due milioni di euro di risorse aggiuntive, nel dettaglio 1.960.788,26 euro, da assegnare in particolare al potenziamento dei posti letto in terapia intensiva e in terapia semi-intensiva. Lo prevede la deliberazione approvata dalla Giunta provinciale, su indicazione dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana, che rimodula il Piano di riorganizzazione della rete ospedaliera della Provincia di Trento. "Nel giugno del 2020, sulla base anche del Decreto Rilancio, avevamo adeguato e preparato il sistema sanitario ad affrontare eventuali e successive fasi di emergenza pandemica - spiega l'assessore Segnana -, garantendo l'incremento delle disponibilità di posti letto in terapia intensiva e ad alta intensità di cure, rendendo quindi strutturale la risposta all'aumento della domanda di assistenza. Il Piano era stato approvato dal Ministero della Salute e, come Provincia, avevamo anche chiesto ed ottenuto dal Commissario straordinario per l'emergenza la delega per l'attuazione degli interventi. A fronte di un finanziamento statale di 16.269.428 euro avevamo appunto previsto l'aumento dei posti letto in terapia intensiva e semi-intensiva, la separazione dei percorsi nei pronti soccorso e il potenziamento di Trentino Emergenza 118. Con questo provvedimento - conclude l'assessore - approviamo la rimodulazione di alcuni interventi del Piano, per renderli più aderenti alle effettive esigenze degli ospedali trentini".

Data di pubblicazione:Sabato, 31 Luglio 2021

Leggi di più