Seguici su
Cerca

Notizie

Failoni: “Green pass, penalizzata la montagna”
“L’obbligo del Green pass per accedere dal 5 agosto ai ristoranti e ai bar per mangiare seduti al chiuso come al solito penalizza la montagna.

Data di pubblicazione:Giovedì, 22 Luglio 2021

Leggi di più
Coronavirus: i dati di mercoledì 21 luglio 2021
Ci sono 43 nuovi contagi nel bollettino di oggi dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari, ma fortunatamente - dopo 16 giorni consecutivi - restano a 0 i decessi da Covid-19. Sul fronte ricoveri si registra intanto un nuovo caso: al momento il totale dei pazienti che hanno dovuto ricorrere all’ospedale è pari a 3, ma il reparto di rianimazione resta per fortuna vuoto. Intanto altri 6 guariti portano il totale a 44.476, mentre le vaccinazioni hanno raggiunto quota 530.000.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 21 Luglio 2021

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di martedì 20 luglio 2021
Sono 31 i nuovi contagi riportati oggi dal bollettino dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari. Un nuovo campanello di allarme, anche se resta positivo il segnale dato dall’assenza tanto dei decessi (ed è il quindicesimo giorno consecutivo) quanto dei ricoveri in rianimazione. Intanto le vaccinazioni superano quota 525.000 ed altri 17 nuovi guariti fanno arrivare il totale da inizio pandemia a 44.470.

Data di pubblicazione:Martedì, 20 Luglio 2021

Leggi di più
Privacy, il Garante sanziona Apss
Il Garante per la protezione dei dati personali ha notificato all’Azienda provinciale per i servizi sanitari il 9 giugno scorso una sanzione amministrativa di 150 mila euro. La sanzione è stata poi ridotta del 50% perché – in base alla normativa – è stata pagata entro 30 giorni dalla notifica del Garante. L’intervento dell’Autorità fa riferimento ad un cosiddetto «data breach» (violazione di dati personali) causato da un incidente informatico imputabile ad una causa accidentale durante un’attività di revisione e ristrutturazione dei sistemi informativi. Il fatto è avvenuto nel 2019.

Data di pubblicazione:Martedì, 20 Luglio 2021

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di lunedì 19 luglio 2021
C’è più di un dato positivo nel bollettino odierno sui contagi da Covid-19 in Trentino, a cominciare dal fatto che fortunatamente torna a svuotarsi il reparto di rianimazione. Restano poi a zero i decessi e lo stesso numero dei contagi appare limitato, anche se va detto che la domenica i tamponi analizzati sono normalmente inferiori al trend settimanale (ieri meno di 600).

Data di pubblicazione:Lunedì, 19 Luglio 2021

Leggi di più
Aperte le iscrizioni ai corsi di laurea delle professioni sanitarie
Sono aperte le iscrizioni ai corsi di laurea triennali delle professioni sanitarie della Scuola di medicina e chirurgia dell’Università degli Studi di Verona. Nelle sedi di Trento e Rovereto del Servizio Polo universitario delle professioni sanitarie sono attivati, per l’anno accademico 2021/2022, cinque corsi per un totale di 225 posti.

Data di pubblicazione:Lunedì, 19 Luglio 2021

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di domenica 18 luglio 2021
Anche oggi il bollettino Covid-19 mostra una situazione abbastanza in linea con il trend degli ultimi giorni: zero decessi, 24 nuovi contagi, nessun nuovo ricovero in ospedale dove rimangono 2 pazienti di cui 1 in rianimazione. Intanto le vaccinazioni raggiungono quota 520.000 mentre, con i 5 nuovi di oggi, i guariti diventano 44.448.

Data di pubblicazione:Domenica, 18 Luglio 2021

Leggi di più
Coronavirus: i dati di sabato 17 luglio 2021
I decessi rimangono fortunatamente a zero, ma oggi ci sono altri 26 contagi nel bollettino del’Azienda provinciale per i servizi sanitari che informa anche di 1 nuovo ricovero in ospedale, mentre i guariti, con gli 11 di oggi, diventano 44.443 e le vaccinazioni si avvicinano a quota 520.000.

Data di pubblicazione:Sabato, 17 Luglio 2021

Leggi di più
Segnana: “Riapertura delle Rsa, una scelta giusta”
Un importante momento per ricordare, assieme ai familiari, gli ospiti delle Rsa che non ci sono più e allo stesso tempo per guardare con speranza al futuro, senza dimenticare la prudenza nei confronti di una pandemia che non è ancora finita. Stefania Segnana, assessore provinciale alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, ha portato un messaggio di attenzione e fiducia aderendo all’iniziativa promossa da Upipa in tutte le Aziende pubbliche di servizi alla persona del Trentino. Nella Apsp San Bartolomeo, in via della Malpensada a Trento, ha partecipato alla messa officiata dall’arcivescovo di Trento Lauro Tisi, alla presenza anche della presidente di Upipa Michela Chiogna e dell’assessore comunale al bilancio Mariachiara Franzoia.

Data di pubblicazione:Sabato, 17 Luglio 2021

Leggi di più
Segnana: “Violenza, in Trentino una vasta rete di servizi di aiuto”
Uscire da una situazione di violenza si può e si deve. In Trentino è in campo una vasta rete di servizi sul territorio per il contrasto alla violenza domestica, di genere e assistita e per offrire un punto di riferimento alle persone che si sentono minacciate e che quindi possono ricevere un aiuto efficace per uscire da una situazione difficile. Lo ricorda Stefania Segnana, assessore provinciale alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, che interviene in seguito al caso riportato dalla stampa locale di una donna vessata dai familiari tra le mura domestiche, una vicenda che ha portato alla condanna in Corte d’Assise per il marito e i suoceri.

Data di pubblicazione:Sabato, 17 Luglio 2021

Leggi di più
Defibrillatori nei rifugi, ecco i contributi per rendere le montagne più sicure
L’Assessorato alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia e l’Assessorato all’artigianato, commercio, promozione, sport e turismo uniti nell’obiettivo comune di rendere le montagne del Trentino ancora più sicure. Un lavoro condiviso, che ha visto oggi il raggiungimento di un importante traguardo che permetterà ai rifugi trentini, sia alpini che escursionistici, di dotarsi di uno strumento molto importante per la sicurezza e la salvaguardia della vita delle persone che frequentano le montagne trentine. Sono in arrivo infatti 90.000 euro per l'acquisto di defibrillatori, per i proprietari di rifugi o per coloro che ne hanno la disponibilità (a titolo di usufrutto, affitto o concessione in uso): oggi la Giunta provinciale ha approvato i criteri per la concessione dei contributi.

Data di pubblicazione:Venerdì, 16 Luglio 2021

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di venerdì 16 luglio 2021
I decessi per fortuna restano a zero, ma il trend dei contagi si conferma in crescita anche in Trentino dove nelle ultime 24 ore sono 33 i nuovi casi positivi rilevati tramite circa 1.500 tamponi. Le vaccinazioni intanto hanno superato quota 515.000 e le autorità sanitarie, stante i dati che mostrano una ripresa della diffusione del virus, rilanciano con forza l’appello ad aderire alla campagna vaccinale

Data di pubblicazione:Venerdì, 16 Luglio 2021

Leggi di più
Ospedale di Tione: soluzione già individuata
"Apss ha appena completato le procedure concorsuali per l’individuazione del direttore dell’Unità operativa di anestesia e rianimazione dell’ospedale di Tione, selezione che era stata bandita a metà aprile con scadenza di presentazione delle domande fissata per il 30 maggio scorso. I colloqui con i candidati si sono svolti il 6 luglio e la settimana prossima Apss procederà all’adozione della deliberazione di conferimento dell’incarico per la copertura del posto che da oggi è vacante per pensionamento del direttore". Replica in questo modo alle notizie apparse in questi giorni sulla stampa locale l'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana, che spiega: "Fin da subito ci siamo attivati per affrontare la carenza di anestesisti dell'Ospedale di Tione, da un lato con il concorso bandito in primavera, dall'altra con un altro concorso, che scade proprio oggi, per l'assunzione di medici anestesisti e rianimatori. L'obiettivo è rafforzare i presidi sanitari delle valli trentine - prosegue l'assessore -, la nostra attenzione alle valli e ai centri montani non è mai venuta meno e anzi è uno dei precisi impegni di questo esecutivo. Va poi fatta una precisazione importante - conclude Segnana - . I medici anestesisti in servizio attualmente all'ospedale di Tione sono due, sebbene sia vero che uno ha preso un incarico a Bolzano, è altresì vero che è stata differita l'aspettativa fino alla metà di settembre, proprio per dare continuità attraverso un sostituto".

Data di pubblicazione:Venerdì, 16 Luglio 2021

Leggi di più
Aneurisma dell’arco aortico: innovativo trattamento endovascolare
La chirurgia vascolare ed endovascolare trentina è la prima struttura pubblica in Italia a realizzare un innovativo intervento con endoprotesi toracica di ultima generazione per curare un aneurisma della succlavia a partenza dall’arco aortico. L’esperienza maturata dal centro trentino nell’ambito della chirurgia mininvasiva endovascolare pone la chirurgia vascolare ai vertici nel panorama nazionale e internazionale riuscendo ad offrire un approccio mini invasivo nell’80% dei casi di patologia aortica addominale e toracoaddominale. Questo ha permesso di intraprendere delle collaborazioni scientifiche con i centri più importanti che trattano questo tipo di patologia.

Data di pubblicazione:Venerdì, 16 Luglio 2021

Leggi di più
Medicina generale, si cercano soluzioni anche per affrontare la carenza di medici
L’assessore alla Salute e politiche sociali, Stefania Segnana, ha incontrato ieri pomeriggio la dottoressa Giulia Berloffa, recentemente nominata direttore della Scuola di formazione specifica in medicina generale di Trento. Al centro dell’incontro, a cui ha partecipato anche la dottoressa Franca Bellotti, direttore del Dipartimento salute, la necessità di definire alcune priorità da affrontare nei prossimi mesi, fra queste la principale è senza dubbio quella della cronica carenza di medici di base, soprattutto in alcune zone del Trentino, come nel resto d’Italia.

Data di pubblicazione:Giovedì, 15 Luglio 2021

Leggi di più
Coronavirus: i dati di giovedì 15 luglio 2021
È un bollettino che conferma le preoccupazioni espresse dalle autorità sanitarie quello diffuso poco fa dall’Azienda provinciale per i servizi sanitari. Sono 23 infatti i nuovi contagi rilevati nelle ultime 24 ore e, segnale ancora più importante, gli ospedali tornano ad aprire le porte ai pazienti covid, compreso il reparto di rianimazione.

Data di pubblicazione:Giovedì, 15 Luglio 2021

Leggi di più
Coronavirus: i dati di mercoledì 14 luglio 2021
Gli esperti lo stanno dicendo da tempo: la letalità del virus è calata ma la sua contagiosità, complici le varianti, rimane elevata. Ed oggi infatti, mentre si conferma l’assenza di decessi da Covid-19, il bollettino quotidiano dell’azienda sanitaria indica ben 24 nuovi contagi.
Intanto le vaccinazioni arrivano a 507.000 e le seconde dosi superano quota 200.000, ma rimane forte l’appello delle autorità sanitarie affinché determinate fasce della popolazione, i giovani e gli ultra cinquantenni, aderiscano alla campagna vaccinale. Unità a questa anche la raccomandazione ad osservare le norme comportamentali - in primis il distanziamento e l’uso corretto della mascherina - per evitare una ripresa forte della pandemia.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 14 Luglio 2021

Leggi di più
Apss, presentata la squadra di Antonio Ferro
Presentata oggi alla presenza del presidente Maurizio Fugatti e dell’assessore alla salute Stefania Segnana la nuova squadra di vertice dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari. Ad affiancare Antonio Ferro, incaricato quale direttore generale facente funzioni, quattro uomini e due donne: Andrea Maria Anselmo direttore amministrativo, Giuliano Brunori direttore sanitario, Gino Gobber direttore per l’integrazione socio-sanitaria, Simona Sforzin direttrice del servizio territoriale, Maria Grazia Zuccali direttrice del dipartimento prevenzione, a cui si aggiunge Pier Paolo Benetollo che seguirà il Servizio ospedaliero provinciale. Da parte della Giunta provinciale è stata espressa piena fiducia per le professionalità che avranno il compito di guidare la sanità trentina nelle sfide che l’attendono. Dal proseguimento della campagna vaccinale - con i recuperi vaccinali in vista dell’autunno - alla riorganizzazione, passando per la valorizzazione delle risorse umane e la loro attrazione.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 14 Luglio 2021

Leggi di più
Azienda sanitaria: alle 13 conferenza stampa all’auditorium del CSS in Viale Verona
Il punto sugli assetti direttivi dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari sarà oggetto di una conferenza stampa convocata alle ore 13 odierne.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 14 Luglio 2021

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di martedì 13 luglio 2021
Il consueto bollettino dell’Azienda sanitaria sulla pandemia in Trentino evidenzia oggi 4 nuovi casi positivi al molecolare e 6 all’antigenico. I molecolari poi confermano 3 positività accertate nei giorni scorsi dai test rapidi. Gli ospedali restano ancora vuoti e si conferma - per l’ottavo giorno consecutivo - l’assenza di decessi causati dal Coronavirus. Complessivamente sono stati 352 i tamponi molecolari effettuati, 844 i tamponi rapidi antigenici. Tra i nuovi casi positivi ci sono un minore in fascia 0-2 anni e 2 ragazzi tra i 14 e i 19 anni. Sul fronte delle vaccinazioni è stata superata quota 500.000 per le somministrazioni nel territorio trentino.

Data di pubblicazione:Martedì, 13 Luglio 2021

Leggi di più
Vaccino Covid-19: ecco le ultime novità sulle somministrazioni
Prosegue la campagna vaccinale trentina con alcune novità: la possibilità per le persone con più di 60anni di età di effettuare la vaccinazione anche con i vaccini Comirnaty e Moderna. È stato poi deciso di fissare il richiamo per la seconda dose a 21 o 28 giorni di distanza dalla prima oltre alla possibilità di scegliere il tipo di vaccino tra quelli disponibili. Questi cambiamenti sono ora possibili grazie al maggior numero di dosi disponibili in Trentino nell’ultimo periodo, che riguardano prevalentemente Comirnaty e Moderna, le cui consegne settimanali si attestano su un quantitativo settimanale di più di 17mila dosi per il primo e 4mila per il secondo.

Data di pubblicazione:Martedì, 13 Luglio 2021

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di lunedì 12 luglio 2021
Già questa mattina il numero delle vaccinazioni anticovid somministrate in Trentino era pari a 499.291, mentre continua il trend positivo che anche oggi segnala solo 2 nuovi contagi (rilevati dall’antigenico). Altri 2 guariti portano intanto il totale da inizio pandemia a 44.403. Sono i dati offerti oggi dal bollettino quotidiano dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari che conferma - per il settimo giorno consecutivo - l’assenza di decessi causati dal coronavirus

Data di pubblicazione:Lunedì, 12 Luglio 2021

Leggi di più
Apss: la Giunta approva la delibera sui vertici dell’Azienda
La Giunta provinciale di Trento questo pomeriggio ha approvato la delibera con la quale si prende atto delle dimissioni - formalizzate oggi - del dottor Pier Paolo Benetollo dall'incarico di Direttore generale dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari ed ha adottato i conseguenti atti organizzativi.
Il riferimento è all’articolo 28 della legge provinciale 16 del 2010 secondo il quale, in caso di vacanza, le funzioni del direttore generale vengono esercitate da un direttore del consiglio di direzione munito di delega.

Data di pubblicazione:Lunedì, 12 Luglio 2021

Leggi di più
Coronavirus: i dati di domenica 11 luglio 2021
Sesto giorno consecutivo senza decessi causati dal covid-19 in Trentino. Rimangono a zero sia i casi positivi riscontrati dai tamponi molecolari, sia i ricoveri in ospedale. Nel contempo, i test rapidi fanno emergere 6 nuovi contagi. Sono 4 anche oggi i nuovi guariti, per un totale di 44.401

Data di pubblicazione:Domenica, 11 Luglio 2021

Leggi di più