Seguici su
Cerca

Notizie

Segnana: “Un’estate 2021 felice, in sicurezza, per i nostri giovani”
“Le linee guida per la gestione dei servizi estivi 2021 sono il frutto di un grande lavoro approfondito. L’obiettivo è garantire a bambini e adolescenti del nostro territorio, dopo il difficile periodo che hanno attraversato, un’estate il più possibile felice, allegra, ma sempre in sicurezza. Sono certa che avremo ottimi risultati in questo senso: potremo dare una stagione serena ai nostri giovani”. L’assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia della Provincia autonoma di Trento Stefania Segnana ha aperto con questo messaggio positivo il primo dei due webinar dal titolo “Estate 2021 in tempo di Covid-19”. Un doppio appuntamento, promosso dall’Agenzia provinciale per la famiglia in collaborazione con Trentino School of Management, utile per presentare agli addetti ai lavori e alla comunità i servizi e le politiche messe in campo a sostegno delle famiglie nei mesi estivi. “L’ente pubblico - ha detto Luciano Malfer, dirigente dell’Agenzia per la famiglia - ha messo in campo un sistema integrato di welfare per sostenere i nuclei familiari. In questi mesi abbiamo chiuso tutto, ma non abbiamo chiuso la famiglia che ha svolto un fondamentale ruolo di supplenza. Ecco perché l’aiuto nei prossimi mesi è particolarmente importante”.

Data di pubblicazione:Lunedì, 26 Aprile 2021

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di domenica 25 aprile 2021
La buona notizia in questa domenica 25 aprile è l’assenza di decessi nel bollettino dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari, mentre i nuovi contagi sono una novantina, le vaccinazioni si avvicinano alle 160.000 ed i ricoveri in ospedale sono in lieve crescita.
Ieri sono stati analizzati 1.077 tamponi molecolari (720 all’Ospedale Santa Chiara di Trento e 357 alla Fem) che hanno identificato 52 nuovi casi positivi. Quelli emersi dai 771 test rapidi notificati ieri sono invece 39.

Data di pubblicazione:Domenica, 25 Aprile 2021

Leggi di più
Vaccino Covid: lunedì alle 20 via alle prenotazioni per 60-64enni
Dalla settimana prossima la campagna di vaccinazione Covid sarà estesa agli ultra 60enni. Dalle ore 20 di lunedì 26 aprile potranno prenotare il vaccino, attraverso il Cup-online, i nati tra il 1957 e il 1961. Le persone potranno scegliere di vaccinarsi dal loro medico di medicina generale. «È una notizia attesa da molti – sottolinea l'assessore provinciale alla salute, Stefania Segnana – e che evidenzia gli sforzi di tanti che da tempo sono impegnati nella lotta al Covid e ai quali vanno ancora una volta i nostri ringraziamenti. L'arrivo di ulteriori vaccini ci permette di ampliare l'offerta a più categorie di cittadini e di abbassare ulteriormente l'età in cui è consentito prenotarsi. Questo ci permette di mettere in sicurezza sempre più trentini e di ridurre nel contempo la pressione negli ospedali, con tutto ciò che ne consegue».

Data di pubblicazione:Sabato, 24 Aprile 2021

Leggi di più
Coronavirus: i dati di sabato 24 aprile 2021
Su circa 2.600 tamponi analizzati ieri, sono 75 i nuovi casi positivi al Sars-CoV-2 ritrovati in Trentino. Quelli intercettati dai molecolari (815 analizzati al Santa Chiara e 479 alla Fem per un totale di 1.294) sono 31. Altri 44 soggetti sono risultati positivi invece dopo i test rapidi (1.341 quelli notificati ieri all’Azienda sanitaria). I dati sono contenuti nell’ultimo bollettino Covid di Apss che dà conto anche di 1 nuovo decesso avvenuto in ospedale.

Data di pubblicazione:Sabato, 24 Aprile 2021

Leggi di più
Vaccino Covid-19: sedute straordinarie nel week-end
La campagna vaccinale trentina mette il turbo. Per consentire al maggior numero possibile di aventi diritto di vaccinarsi quanto prima, l’Azienda provinciale per i servizi sanitari ha organizzato a partire da questo fine settimana delle sedute straordinarie in alcuni centri vaccinali del territorio. Gli appuntamenti sono disponibili già da domani e vanno come sempre prenotati al CUP online: potranno prenotare la vaccinazione gli over 65, le persone con grave disabilità, i soggetti estremamente vulnerabili che hanno ricevuto gli sms di invito e i conviventi e i caregiver delle persone con grave disabilità e di alcune categorie di soggetti estremamente vulnerabili.

Data di pubblicazione:Venerdì, 23 Aprile 2021

Leggi di più
Ospedale di Borgo Valsugana: il punto con l'assessore Segnana
Quasi tutti i sindaci che fanno capo alla Comunità di Valle della Valsugana e del Tesino insieme al presidente Attilio Pedenzini hanno partecipato alla videocall organizzata dall’assessore Stefania Segnana insieme al direttore generale dell’azienda sanitaria Pierpaolo Benetollo. Un incontro sollecitato dalle amministrazioni locali per fare il punto sul futuro dell’ospedale di Borgo Valsugana.
Un nosocomio oggi interessato da importanti lavori di ampliamento della superficie a cui seguiranno i lavori di ristrutturazione dei padiglioni esistenti che permetteranno, entro un lasso temporale relativamente breve, di disporre di una struttura all’avanguardia nel panorama sanitario provinciale.

Data di pubblicazione:Venerdì, 23 Aprile 2021

Leggi di più
Il Trentino verso la zona gialla
“L’auspicio è che la pressione comune di tutte le Regioni porti ad un ravvedimento da parte del Governo nazionale che, considerato i dati attuali, possa concedere aperture maggiori di quelle che partiranno da lunedì 26 aprile”. Così il presidente della Provincia, Maurizio Fugatti, che ha fatto il punto oggi sulla situazione della pandemia in Trentino. “I dati settimanali – ha detto – con un’incidenza pari a 110 casi, un Rt attorno allo 0,7 e un tasso di positività al 3,9%, ci fanno concretamente pensare che da lunedì il Trentino sarà classificato in zona gialla. Purtroppo però non si tornerà alle regole a cui eravamo abituati in precedenza, soprattutto per quanto riguarda le attività di ristorazione. Noi, insieme a tutte le Regioni – ha aggiunto il presidente – abbiamo chiesto ufficialmente al Governo di poter aprire bar e ristoranti, nei territori in giallo, anche al chiuso, così come di portare l’inizio del coprifuoco alle ore 23.00. Ma al momento la risposta del Governo è stata negativa. Auspichiamo davvero - ha aggiunto il presidente - che vi possa essere un ripensamento perché altrimenti rischiamo di danneggiare molte attività che potrebbe essere costrette a chiudere. Naturalmente – ha concluso Fugatti – se ci sarà qualche spiraglio, come abbiamo sempre fatto in passato, potremo anche tentare in autonomia di anticipare le aperture, ma dobbiamo sempre valutare con attenzione la sostenibilità della cosa, sia dal punto di vista sanitario che giuridico”.

Data di pubblicazione:Venerdì, 23 Aprile 2021

Leggi di più
L'assessore Segnana ha incontrato il ministro per le pari opportunità e la famiglia Elena Bonetti
Incontri istituzionali oggi a Roma per l'assessore provinciale alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana: prima un colloquio di presentazione con il sottosegretario alla salute Andrea Costa, nel quale si è interloquito sulla situazione pandemica in Trentino e della campagna vaccinale in atto, al termine del quale il sottosegretario Costa si è detto disponibile a visitare la Provincia per conoscere da vicino la nostra realtà. Quindi l'assessore Segnana, insieme al presidente della Provincia Maurizio Fugatti e al dirigente dell'Agenzia provinciale per la famiglia, natalità e politiche giovanili Luciano Malfer, ha incontrato il ministro per le pari opportunità e la famiglia Elena Bonetti.

Data di pubblicazione:Giovedì, 22 Aprile 2021

Leggi di più
Coronavirus: i dati di giovedì 22 aprile 2021
È segnato purtroppo da 4 nuovi lutti il bollettino di oggi dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari che dà conto inoltre di altri 104 nuovi contagi, mentre le vaccinazioni si avvicinano alle 150.000 somministrazioni finora effettuate.
Negli ospedali nel frattempo continua a scendere il numero dei ricoverati covid, grazie ad un numero fortunatamente contenuto di nuovi ricoveri (4 quelli di ieri) contrastato da 22 dimissioni. Sono 125 pertanto i pazienti attualmente ricoverati, dei quali 26 si trovano in rianimazione.

Data di pubblicazione:Giovedì, 22 Aprile 2021

Leggi di più
Ospedale di Rovereto: nuovo ambulatorio neurochirurgico
Da domani all’ospedale Santa Maria del Carmine di Rovereto sarà attivo il nuovo servizio ambulatoriale neurochirurgico per le consulenze interne e le visite specialistiche agli utenti esterni. L’attività si svolgerà nel poliambulatorio dell’ospedale dalle 14.30 alle 18.30, inizialmente a cadenza mensile, ogni terzo giovedì del mese. Le visite saranno prenotabili al CUP-Centro unico di prenotazione.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 21 Aprile 2021

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di mercoledì 21 aprile 2021
Sono 120 i nuovi casi positivi trovati in Trentino a fronte di circa 2.500 tamponi analizzati. Nel darne notizia, l’Azienda provinciale per i servizi sanitari riporta nel proprio bollettino quotidiano anche 1 nuovo decesso, mentre le vaccinazioni hanno superato le 145.000

Data di pubblicazione:Mercoledì, 21 Aprile 2021

Leggi di più
Rsa: si lavora alla linee guida per la riapertura delle visite
"Stiamo lavorando su linee guida specifiche, condivise con l'Azienda provinciale per i servizi sanitari e con le rappresentanze degli enti gestori per dare indicazioni al coordinatore sanitario e alle strutture su come gestire le visite dei familiari. L'obiettivo è garantire relazioni con contatto, come abbracci e strette di mano, tenuto conto della protezione vaccinale attualmente assicurata agli ospiti delle strutture e dell’attuale fase epidemiologica, il tutto ovviamente nel rispetto della normativa nazionale". E' stato con queste parole che l'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana, anticipa alcuni contenuti delle linee guida ai quali stanno lavorando i servizi provinciali. "Sappiamo che le misure restrittive adottate in questi mesi sono state difficili soprattutto per le persone più fragili - ha aggiunto l'assessore Segnana - fra questi vi sono i nostri anziani ospiti nelle Rsa, che hanno purtroppo dovuto patire un'impoverimento delle relazioni socio affettive. La possibilità di contatto con i propri cari è fondamentale per il benessere psicofisico delle persone anziane, soprattutto per coloro che non possono più comunicare verbalmente. Ora finalmente - sono le conclusioni dell'assessore - abbiamo un orizzonte al quale guardare e possiamo dare garanzie più certe per la riapertura delle strutture alle visite".

Data di pubblicazione:Mercoledì, 21 Aprile 2021

Leggi di più
Coronavirus: i dati di martedì 20 aprile 2021
Ci sono purtroppo 4 nuovi decessi ad appesantire il bollettino di oggi dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari che parla anche di 85 nuovi contagi mentre le vaccinazioni hanno superato le 142.000.
Ieri sono stati analizzati 960 tamponi molecolari (773 all’Ospedale Santa Chiara e 187 alla Fem) che hanno individuato 36 nuovi casi positivi e confermato 39 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi. Di questi ultimi invece ne sono stati notificati all’Azienda sanitaria 1.163 tamponi: il risultato è stato l’individuazione di 49 nuovi contagi.

Data di pubblicazione:Martedì, 20 Aprile 2021

Leggi di più
Gli ospedali di Borgo e Tione ritornano liberi dal Covid
L’ospedale San Lorenzo di Borgo Valsugana e quello di Tione ritornano ad essere liberi dal Covid. La diminuzione del numero dei contagi, registrata nelle ultime due settimane in Trentino, consente una rimodulazione dei posti letto all’interno delle strutture sanitarie provinciali, con la possibilità per Borgo e Tione di riprendere progressivamente l’attività di ricovero per i pazienti non Covid. Al contempo è prevista una ripresa dell’attività chirurgica programmata nei due presidi, a beneficio dell’intera rete ospedaliera provinciale.
"È una bella notizia - commenta l'assessore provinciale alla salute Stefania Segnana - tanto attesa e tanto voluta. Dobbiamo ringraziare i tanti che nel grande settore della sanità hanno lavorato duramente per raggiungere questo risultato, parziale - certo - ma torno a dire importante e da difendere con l'impegno responsabile di tutti, affinché si possa guardare con fiducia ad un domani libero dal Covid-19".

Data di pubblicazione:Martedì, 20 Aprile 2021

Leggi di più
Vaccino Covid-19: da domani prenotazioni per conviventi e caregiver
Via alle prenotazioni del vaccino anti Covid-19 per i familiari conviventi e i caregiver delle persone con grave disabilità o estremamente vulnerabili. Dalle 23 di domani, mercoledì 21 aprile, potranno prenotarsi al CUP online nella sezione «Conviventi e caregiver», compilando un’autocertificazione e indicando il codice fiscale della persona assistita. Saranno vaccinati anche i genitori/tutori/affidatari dei minori estremamente vulnerabili, in questo caso su chiamata diretta.

Data di pubblicazione:Martedì, 20 Aprile 2021

Leggi di più
L’assessore Segnana ha incontrato la Consulta della Salute
“E’ stato un incontro partecipato che ci ha dato la possibilità di confrontarci e presentare gli aspetti organizzativi della campagna vaccinale in atto con particolare riferimento ai soggetti ultrafragili le cui istanze sono state rappresentate dai referenti delle numerose associazioni che compongono il mondo del volontariato in ambito socio sanitario” Sono queste le parole espresse dall’assessore Segnana a margine dell’incontro tenutosi in mattinata on line con i vertici della Consulta provinciale della Salute insieme a numerosi esponenti delle associazioni che aderiscono.
Il tema su cui si è sviluppato il confronto riguardava la campagna vaccinale, l’avanzamento rispetto al cronoprogramma e riguardo alla disponibilità delle dosi vaccinali.

Data di pubblicazione:Lunedì, 19 Aprile 2021

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di lunedì 19 aprile 2021
Nessun decesso, 5 nuovi casi positivi al molecolare e 8 all’antigenico. Sono i dati che presenta oggi l’Azienda provinciale per i servizi sanitari nel suo bollettino quotidiano.
Intanto le vaccinazioni sono arrivate ad un passo dalle 140.000 (139.518 per la precisione, compresi 41.208 richiami e le dosi riservate ad ultra ottantenni e ultra settantenni, rispettivamente 53.502 e 32.105.

Data di pubblicazione:Lunedì, 19 Aprile 2021

Leggi di più
Coronavirus: i dati di domenica 18 aprile 2021
Situazione simile a quella di ieri secondo il bollettino covid dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari che anche oggi riporta 1 decesso e 85 nuovi contagi. Il programma delle vaccinazioni intanto prosegue e stamane il totale è arrivato a quota 137.473 somministrazioni (compresi 41.206 richiami), con l’incremento maggiore registrato nella fascia 70-79 anni (31.672 dosi), anche se continua a crescere, seppur di poco, il numero dei vaccinati ultra ottantenni (finora 53.412 dosi).

Data di pubblicazione:Domenica, 18 Aprile 2021

Leggi di più
Coronavirus e servizi bar e ristorazione all’aperto: la Giunta approva la delibera
La Giunta provinciale di Trento ha approvato poco fa, in seduta straordinaria la delibera che consente a bar e ristoranti, a partire da domani e nella fascia oraria 5-18, di effettuare il servizio al tavolo all’aperto. Come annunciato venerdì scorso dal presidente Fugatti, ci si avvale della legge del 13 maggio scorso, con particolare riferimento al passaggio che recita testualmente: “Per consentire la ripresa delle attività economiche, incrementando nel contempo la sicurezza di operatori e clienti, la Giunta provinciale può dettare prescrizioni di carattere organizzativo e sanitario anche ulteriori rispetto a quelle individuate nell'ambito dei protocolli condivisi di regolamentazione sottoscritti tra il Governo o i ministeri e le parti sociali. Queste prescrizioni non possono derogare ai principi e alle linee generali dei suddetti accordi e sono adottate, previa valutazione dell'evoluzione dell'epidemia sul territorio, sentite le associazioni datoriali e le organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative, anche per consentire la riapertura di determinate attività in modo anticipato rispetto a quanto previsto dalla disciplina statale.”.

Data di pubblicazione:Domenica, 18 Aprile 2021

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di sabato 17 aprile 2021
Il bollettino dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari oggi conta poco meno di una novantina di nuovi contagi, anche se purtroppo si registra un nuovo lutto (una persona anziana deceduta in ospedale). Nel frattempo arrivano a 40.229 le guarigioni con i nuovi 159 casi di oggi, mentre le vaccinazioni superano le 135.000.

Data di pubblicazione:Sabato, 17 Aprile 2021

Leggi di più
Apss, Roberto Bortolotti nominato direttore della reumatologia
Roberto Bortolotti è il nuovo direttore dell’Unità operativa di reumatologia dell’ospedale Santa Chiara di Trento. L’incarico, che avrà durata quinquennale, a partire da 1° maggio gli è stato conferito dal direttore generale dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari Pier Paolo Benetollo. Il professionista, specialista in reumatologia, geriatria, terapia fisica e riabilitazione vanta una lunga carriera all’interno delle strutture sanitarie pubbliche trentine.

Data di pubblicazione:Venerdì, 16 Aprile 2021

Leggi di più
Coronavirus: i dati di venerdì 16 aprile 2021
I lutti sono purtroppo 4, ma i nuovi ricoveri sono solo 6 ed i contagi - su circa 2000 tamponi - si fermano ad una sessantina in Trentino. Lo certifica l’Azienda provinciale per i servizi sanitari nel suo bollettino quotidiano. E intanto le vaccinazioni arrivano a 133.000, cifra che comprende 41.102 richiami e le dosi riservate a ultra ottantenni (53.122 dosi) e ultra settantenni (29.194 dosi).

Data di pubblicazione:Venerdì, 16 Aprile 2021

Leggi di più
Vaccino Covid-19: code al centro vaccinale Trento Fiere
A causa di un errore nella definizione degli appuntamenti per la giornata di oggi, nel centro vaccinale di Trento Fiere questa mattina si è formata una lunga coda di utenti in attesa. Sono stati fissati più appuntamenti per la stessa fascia oraria e quindi si sono creati ritardi fin dall’apertura della seduta vaccinale.

Data di pubblicazione:Venerdì, 16 Aprile 2021

Leggi di più
Vaccinazioni anti-Covid: da questa sera prenotazioni anche per gli over 65
Altra importante novità nella campagna di vaccinazione anti Covid-19 in Trentino. Da questa sera, 16 aprile, a partire dalle ore 23 l’Azienda provinciale per i servizi sanitari sarà in grado di aprire le prenotazioni anche alla fascia di età fra i 65 e i 69 anni. Lo conferma l’assessore provinciale alla salute Stefania Segnana, che ringrazia i professionisti dell’Apss "per la flessibilità che hanno saputo mettere in campo nella gestione di questa campagna davvero impegnativa ed eccezionale".

Data di pubblicazione:Giovedì, 15 Aprile 2021

Leggi di più