Seguici su
Cerca

Notizie

Sospese anche in Trentino le vaccinazioni con AstraZeneca
A seguito della comunicazione di Aifa in merito alla sospensione precauzionale e temporanea del vaccino AstraZeneca su tutto il territorio nazionale sono sospese anche in Trentino le somministrazioni del vaccino. Proseguono nei centri vaccinali dell’Apss le vaccinazioni con gli altri due vaccini di Pfizer e Moderna.

Data di pubblicazione:Lunedì, 15 Marzo 2021

Leggi di più
Coronavirus: per informazioni rivolgersi al numero verde 800 867 388
800 867 388: è questo il numero verde Coronavirus, da comporre per avere informazioni di carattere tecnico-sanitario su virus Sars-Cov-2, su provvedimenti e ordinanze, su rientri, spostamenti, classificazione delle zone, tamponi, isolamenti e quarantene ma anche supporto nella prenotazione delle vaccinazioni. L’112 invece è il Numero Unico di Emergenza, da chiamare in caso, appunto, di reale emergenza, per avere il supporto dei sanitari, delle forze dell’ordine o dei Vigili del Fuoco, e non per una richiesta generica di informazioni. In presenza di sintomi riconducibili al Covid-19 il consiglio è comunque sempre quello di fare riferimento al proprio medico o pediatra di famiglia.
Lo ricorda la Protezione civile della Provincia autonoma di Trento, che registra ancora un numero importante di telefonate fatte impropriamente all’112.

Data di pubblicazione:Lunedì, 15 Marzo 2021

Leggi di più
Coronavirus: la situazione di lunedì 15 marzo 2021
Ci sono purtroppo altri 4 lutti a caratterizzare quest’oggi il bollettino quotidiano dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari. Sono tutti riferiti a uomini, 3 di questi sono avvenuti in ospedale, e le vittime avevano un’età compresa fra i 59 e gli 80 anni. Nel rapporto di oggi si dà conto inoltre di altri 104 contagi, mentre le vaccinazioni stanno avvicinandosi a quota 65.000 e 363 nuove guarigioni portano il totale a 32.537.

Data di pubblicazione:Lunedì, 15 Marzo 2021

Leggi di più
Campagna vaccinale contro il Covid-19: aggiornato l'accordo coi medici
Un nuovo accordo per meglio definire il coinvolgimento dei medici di medicina generale nella campagna vaccinale contro il Covid-19. Oggi la Giunta provinciale ha recepito l'Accordo siglato lo scorso 9 marzo con Intesa Sindacale (CISL Medici- FP CGIL Medici-SIMET-SUMAI) e SNAMI che aggiorna il precedente del 12 gennaio, tenendo conto anche della sottoscrizione a livello nazionale del Protocollo d'intesa tra il Governo, le Regioni e le Province autonome e le Organizzazioni sindacali della medicina generale del 21 febbraio 2021. "Questo provvedimento ci consente di rendere maggiormente efficace la campagna vaccinale in corso - spiega l'assessore Segnana -, coinvolgendo i medici di famiglia, in base ai criteri di priorità stabiliti dal Governo, ovvero nella fase attuale della vaccinazione delle persone fra 75 e 79 anni e del personale scolastico. Gli assistiti potranno rivolgersi sia al proprio medico, che ai punti vaccinali di Azienda sanitaria".

Data di pubblicazione:Lunedì, 15 Marzo 2021

Leggi di più
Assistenza odontoiatrica: aggiornate le direttive
"A distanza di cinque anni dalle direttive vigenti, si è deciso di introdurre alcuni adattamenti tecnici e chiarimenti, nell'ottica del continuo miglioramento organizzativo dell'assistenza odontoiatrica. Fra le principali modifiche si è deliberato un allargamento dei possibili studi privati accreditati e l'elaborazione di indicatori di qualità e di appropriatezza delle attività assistenziali con l'obiettivo di migliorare i livelli di assistenza e di garantire maggiore trasparenza. Focus poi come sempre sulla fascia pediatrica in particolare per le attività di prevenzione e ortodonzia". Con queste parole l'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana, ha presentato l'aggiornamento delle direttive per l'assistenza odontoiatrica in Trentino, approvate oggi dalla Giunta provinciale.
La deliberazione mette a disposizione, per il 2021, 12,5 milioni di euro, di cui 4,5 milioni destinati alle strutture private convenzionate.

Data di pubblicazione:Lunedì, 15 Marzo 2021

Leggi di più
Coronavirus: il rapporto di domenica 14 marzo 2021
Sono poco più di 270 i nuovi contagi da Sars-CoV-2 in Trentino. Lo conferma l’Azienda provinciale per i servizi sanitari che nel suo bollettino odierno indica anche un nuovo decesso, mentre le vaccinazioni hanno superato quota 64.000.

Data di pubblicazione:Domenica, 14 Marzo 2021

Leggi di più
Servizi per l’infanzia garantiti alle famiglie degli operatori sanitari
“L’imminente passaggio del Trentino in zona rossa comporterà la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado, ma l’Amministrazione provinciale ha ritenuto di prestare particolare attenzione alle famiglie di chi opera in prima linea ormai da un anno, accanto ai ragazzi con bisogni educativi speciali”. Lo evidenziano gli assessori alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana e il collega di Giunta con delega all’istruzione, Mirko Bisesti. L’ordinanza firmata dal presidente della Provincia Maurizio Fugatti prevede dunque che “per i periodi di sospensione dei servizi socio educativi della prima infanzia” sarà “ possibile svolgere attività in presenza anche in favore di figli e minori in affido di operatori sanitari in servizio nelle strutture sanitarie pubbliche e private, nonché nelle Rsa” del territorio provinciale.

Data di pubblicazione:Sabato, 13 Marzo 2021

Leggi di più
Zona rossa, la nuova ordinanza firmata dal presidente Fugatti
A partire da lunedì 15 marzo il Trentino entra in zona rossa. Attraverso un’apposita ordinanza firmata nella giornata di oggi, il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti ha definito le nuove disposizioni in particolare in materia di servizi per l’infanzia e didattica digitale integrata.

Data di pubblicazione:Sabato, 13 Marzo 2021

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di sabato 13 marzo 2021
Con quasi 3.700 tamponi analizzati sono 239 i nuovi casi al Sars-CoV-2 in Trentino. Lo comunica con il suo consueto bollettino quotidiano l’Azienda provinciale per i servizi sanitari che dà conto inoltre di 2 nuovi decessi accaduti entrambe in ospedale (2 pazienti maschi, età media 85 anni).

Data di pubblicazione:Sabato, 13 Marzo 2021

Leggi di più
Trentino in zona rossa, ecco le regole
Da oggi il Trentino entra in zona rossa. Vediamo, dunque, quali sono i principali cambiamenti nella vita quotidiana, rispetto alla zona arancione.

Data di pubblicazione:Venerdì, 12 Marzo 2021

Leggi di più
Coronavirus: i dati di venerdì 12 marzo 2021
137 nuovi casi positivi al molecolare e 144 all’antigenico. Per contro, diminuisce leggermente la pressione sugli ospedali, i guariti sono 275 e si registra 1 solo decesso. Sono i numeri che il bollettino quotidiano dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari riporta oggi per fotografare l’andamento del contagio in un Trentino che si appresta a cambiare colore.

Data di pubblicazione:Venerdì, 12 Marzo 2021

Leggi di più
Trentino verso la zona rossa
Non è ancora ufficiale, ma è ormai scontato, da lunedì il Trentino entrerà in zona rossa, come gran parte delle regioni italiane. Lo ha annunciato, nel pomeriggio, il presidente della Provincia, Maurizio Fugatti nel consueto appuntamento per fare il punto della situazione sul Coronavirus in provincia.
“Finiamo in zona rossa – ha spiegato Fugatti – perché con il nuovo decreto legge predisposto dal Governo cambia il parametro che fino ad oggi era stato utilizzato. Non conta più l’Rt, che questa settimana era oltretutto in calo, da 1.1 a 1.04 e ci avrebbe consentito di restare in arancione, ma viene preso a riferimento il parametro della cosiddetta incidenza settimanale dei contagi. Se superiore a 250 casi ogni 100.000 abitanti si passa automaticamente in zona rossa. Il nostro indice d’incidenza è al momento pari a 342".

Data di pubblicazione:Venerdì, 12 Marzo 2021

Leggi di più
Vaccino Covid-19: da domani prenotazioni al Cup per over 75
Prosegue la campagna di vaccinazione per le categorie fragili, maggiormente esposte al rischio di contagio da coronavirus. Grazie alla disponibilità del vaccino AstraZeneca dalle 23 di sabato 13 marzo potranno prenotarsi a CUP online (https://cup.apss.tn.it/webportal/vaccinocovid/main/home) anche gli over 75, ovvero i nati dal 1942 al 1946. Il vaccino sarà somministrato nelle sedi vaccinali dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari a partire da mercoledì prossimo. Chi ha un medico di medicina generale che aderisce alla campagna vaccinale potrà vaccinarsi dal proprio medico (vedi elenco https://bit.ly/3bG1Wdb). La seconda dose di AstraZeneca verrà effettuata a distanza di 70 giorni dalla prima. Si procede anche con la vaccinazione dei cosiddetti «ultrafragili»: malati di fibrosi cistica, dializzati, chi è in ossigenoterapia e i trapiantati o in attesa di trapianto.

Data di pubblicazione:Venerdì, 12 Marzo 2021

Leggi di più
Ritiro lotto AstraZeneca: in Trentino nessuna reazione avversa immediata o problematica
A seguito della comunicazione di Aifa in merito alla sospensione del lotto ABV2856 del vaccino AstraZeneca su tutto il territorio nazionale sono scattate immediate verifiche anche in Trentino. Dalle ricerche effettuate risulta che una parte del lotto è stata consegnata anche all’Azienda provinciale per i servizi sanitari e che 2045 dosi sulle 2200 arrivate il 10 febbraio sono state somministrate entro la prima settimana di marzo.

Data di pubblicazione:Giovedì, 11 Marzo 2021

Leggi di più
Mascherine trasparenti: l’assessore Segnana plaude alla decisione del ministro Stefani
Il ministro per le disabilità, Erika Stefani ha informato oggi le Regioni e le Province autonome di avere interpellato il Commissario per l’Emergenza Figliuolo al fine di avviare la distribuzione di mascherine adatte a chi ha la necessità di leggere il labiale o ha difficoltà nella comunicazione. Il ministro ha chiesto che vengano omologate le mascherine trasparenti anti-Covid e che siano inserite nei canali di distribuzione gestiti dal Commissario straordinario; al momento solo un modello ha avuto l'omologazione. Soddisfazione per questa decisione è stata espressa dall’assessore provinciale alla salute, politiche sociali e disabilità Stefana Segnana. “Ringrazio il ministro Stefani per la celerità con cui è riuscita a risolvere una questione che ormai si protraeva da troppo tempo. - ha detto - Fa piacere vedere che il Governo ha finalmente deciso di impegnarsi andando incontro alle esigenze delle persone con problemi di sordità o altro. Terremo monitorata la situazione e ci attiveremo prontamente per dare corso anche in Trentino alla distribuzione di questi dispositivi di protezione individuali”.


Data di pubblicazione:Giovedì, 11 Marzo 2021

Leggi di più
Coronavirus: la situazione di giovedì 11 marzo 2021
Le vaccinazioni sono ormai arrivate a quota 60.000, mentre nelle ultime ore ono 370 i nuovi casi positivi emersi dai test. Intanto restano alti numeri dei ricoveri ospedalieri e si registra 1 nuovo decesso in una Rsa.
Sono i dati principali contenuti nel bollettino odierno dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari che informa inoltre di altri 249 guariti e di circa 4.000 tamponi analizzati.

Data di pubblicazione:Giovedì, 11 Marzo 2021

Leggi di più
Coronavirus: dal rapporto di mercoledì 10 marzo 2021
Si aggrava purtroppo con altri 5 nuovi casi il pesante bilancio delle vittime da Covid-19 in Trentino. Il bollettino odierno dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari indica infatti 3 decessi di uomini più altri 2 di donne, quasi tutti accaduti in ospedale (4): le persone scomparse avevano un’età compresa fra i 75 ed i 98 anni.
Intanto si registrano oltre 400 nuovi positivi, mentre le vaccinazioni si avvicinano poco a poco alle 60.000.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 10 Marzo 2021

Leggi di più
Nuovi spazi per la terapia intensiva del Santa Chiara
Attivati oggi gli spazi della nuova terapia intensiva neurochirurgica prevista nel progetto di ristrutturazione dell’area dedicata all’Unità operativa di neurochirurgia dell’ospedale Santa Chiara di Trento. In questa fase della pandemia da Covid-19 la nuova terapia intensiva sarà utilizzata come rianimazione generale. Questo spostamento permetterà di avere posti di terapia intensiva da dedicare ai pazienti non Covid preservando meglio l’attività chirurgica ordinaria.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 10 Marzo 2021

Leggi di più
Coronavirus: la situazione di martedì 9 marzo 2021
Poco più di 210 nuovi contagi e ulteriore incremento dei numeri dei ricoverati, ma 1 solo decesso nelle ultime ore: sono i dati principali offerti oggi dal quotidiano bollettino dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari.

Data di pubblicazione:Martedì, 09 Marzo 2021

Leggi di più
Vaccinazioni: prossime le prenotazioni per chi ha dai 75 anni in su
A partire da sabato prossimo anche le persone che hanno dai 75 anni in su potranno prenotare la vaccinazione. Per loro sarà utilizzato il vaccino AstraZeneca. Proseguirà la campagna vaccinale per le altre categorie. La scuola continuerà in presenza per questa settimana, ma si conferma la scelta della quarantena per le classi con anche un solo positivo. Queste le principali novità emerse dall’odierno resoconto online della Task Force che sta affrontando la pandemia da Coronavirus.

Data di pubblicazione:Martedì, 09 Marzo 2021

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di lunedì 8 marzo 2021
Sono 4 i decessi covid riportati oggi dal bollettino dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari. Si tratta di 3 uomini e di 1 donna, di età compresa fra i 79 ed i 92 anni.
Nel rapporto sono indicati come sempre anche i nuovi contagi: 54 le persone risultate positive al molecolare alle quali si affiancano altri 29 casi positivi all’antigenico.
I molecolari hanno inoltre confermato 41 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi.

Data di pubblicazione:Lunedì, 08 Marzo 2021

Leggi di più
Coronavirus: la situazione di domenica 7 marzo 2021
Con più di 2.800 tamponi analizzati, sono 275 i nuovi casi positivi registrati in Trentino. 132 sono quelli individuati dal tampone molecolare, altri 143 invece dai test rapidi. I molecolari hanno confermato inoltre altre 62 positività intercettate nei giorni scorsi dai tamponi antigenici. Il rapporto dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari informa inoltre di altri 2 decessi, uno dei quali avvenuti in ospedale. Si tratta di 1 uomo e di 1 donna, di età compresa fra i 76 ed i 98 anni.

Data di pubblicazione:Domenica, 07 Marzo 2021

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di sabato 6 marzo 2021
Ci sono altri 4 nuovi decessi attribuiti al Covid-19. Ne dà conto nell’ultimo bollettino l’Azienda provinciale per i servizi sanitari che rilava anche più di 300 nuovi contagi mentre sul fronte delle vaccinazioni si sono superate le 52.000 somministrazioni.

Data di pubblicazione:Sabato, 06 Marzo 2021

Leggi di più
Il presidente Fugatti a confronto con il Consiglio delle Autonomie
Momento di incontro ieri al Consiglio delle Autonomie fra i Comuni trentini e il presidente della Provincia autonoma Maurizio Fugatti, presenti anche il responsabile della Protezione civile Raffaele De Col, il dirigente generale del Dipartimento salute e politiche sociali Giancarlo Ruscitti, il responsabile del Dipartimento di Prevenzione dell'Azienda sanitaria Antonio Ferro. Introdotto dal presidente del Cal Paride Gianmoena, Fugatti ha spiegato che “negli ultimi 20 giorni il Trentino è andato in zona arancione e alcuni territori si sono avvicinati alla soglia del 3% di percentuale di contagi rispetto alla popolazione Abbiamo tenuto la stessa impostazione che in passato, ed infatti dalle ore 24 il comune di Giovo entra in zona rossa. In verità non passiamo immediatamente alla zona rossa dopo il superamento della soglia del 3%. Prima attendiamo per qualche giorno l’evolversi della situazione, confrontandoci con il sindaco. L’Rt del Trentino è attualmente di 1.1, quindi al di sotto della soglia di 1.25 per entrare in zona rossa. L’esperienza ci porta a dire quindi che dovremmo restare in zona arancione. Ci auguriamo che sia così; in questo caso, le scuole resteranno aperte il prossimo lunedì. Sul tema della scuola, molto delicato e sentito, anche con posizioni diverse, il dpcm dice che tutte le scuole in zona rossa sono chiuse, mentre in zona arancione sono aperte, ma sopra una certa soglia di contagi – 250 ogni 100.000 abitanti – è facoltà del presidente della Provincia di disporre la chiusura delle scuole. Noi siamo sopra questa soglia ma, se resteremo in zona arancione, terremo le scuole aperte, salvo aggravamenti repentini della situazione. I dati degli ultimi giorni non vedono però una crescita esponenziale dei contagi”.
"In un momento difficile per tutti - ha detto a sua volta il presidente del Cal Gianmoena - è importante che i diversi livelli istituzionali si confrontino per condividere strategie e azioni nell’obiettivo di fare fronte alla pandemia. Da tempo gli Enti Locali sono impegnati in questa direzione per garantire le massime condizioni di sicurezza possibili per i cittadini".


Data di pubblicazione:Venerdì, 05 Marzo 2021

Leggi di più