Seguici su
Cerca

Notizie

Partita la fase di verifica concordata con l'Istituto Superiore di Sanità dei test salivari
Da oggi il Trentino dispone ufficialmente di un'arma in più per affrontare il Coronavirus dopo l'approvazione della metodica da parte del Comitato Etico dell'Azienda per i Servizi Sanitari della Provincia. Si tratta dei test diagnostici salivari il cui impiego quotidiano è stato avviato questa mattina presso il drive through del Pala Trento, dove ai cittadini che si recano lì per effettuare il tampone molecolare viene proposto di eseguire in parallelo anche il test salivare con il prezioso supporto logistico dell'Esercito. Infatti, la verifica tecnica concordata con l'Istituto Superiore di Sanità prevede un lotto di 1.000 test casuali in doppio con il molecolare prima dell'autorizzazione ad eseguire il test salivare in autonomia.

Data di pubblicazione:Giovedì, 25 Marzo 2021

Leggi di più
Piano di vaccinazione: approvato il cronoprogramma
Completamento delle vaccinazioni degli over 80 e degli operatori sanitari e socio-sanitari, nella fase immediatamente successiva persone ad elevata fragilità e coorti di persone anziane per scaglioni d’età e con comorbidità, quindi vaccinazione del personale scolastico e universitario, forze armate, di polizia e del soccorso pubblico, servizi penitenziari e altre comunità residenziali (in parte già anticipati in seguito all'iniziale limitazione all'uso del vaccino AstraZeneca per persone con meno di 55 anni), infine il resto della popolazione. Sono queste in estrema sintesi le indicazioni del Piano strategico nazionale per la vaccinazione anti SARS-CoV-2, di cui oggi la Giunta provinciale, su indicazione dell'assessore alla salute Stefania Segnana, ha disposto l'attuazione approvando il contestuale cronoprogramma.
"Con questa deliberazione - spiega l'assessore Segnana - diamo mandato all'Azienda sanitaria di realizzare il Piano strategico nazionale di vaccinazione, seguendo le raccomandazioni nazionali del 10 marzo scorso che stabiliscono l’ordine di priorità delle categorie dei cittadini da vaccinare. Nei prossimi mesi ci attende una sfida importante, ma il nostro sistema sanitario e della protezione civile è attrezzato per affrontarla: abbiamo ormai quasi concluso la prima fase, ovvero la vaccinazione del personale sanitario e socio-sanitario, nonché degli anziani ospiti delle Rsa e degli over 80 e sono riprese a pieno ritmo le somministrazioni per gli over 75 e del personale scolastico, dopo il via libera di Ema e Aifa del vaccino AstraZeneca della scorsa settimana. Categorie, queste, per le quali possiamo contare, oltre che sui punti vaccinali del territorio, anche sul coinvolgimento dei medici di medicina generale. Proprio con loro la Provincia autonoma di Trento è stata fra le prime realtà a sottoscrivere un accordo, definendo il coinvolgimento dei medici di famiglia nell’effettuazione delle vaccinazioni. Il piano potrà subire delle modifiche - sono le conclusioni dell'assessore - poiché nel corso dell’epidemia è espressamente previsto che si possa attuare una strategia di tipo adattativo, qualora venissero identificate particolari categorie a rischio e, mano a mano che aumenterà la disponibilità delle dosi di vaccino, verrà progressivamente potenziato".

Data di pubblicazione:Mercoledì, 24 Marzo 2021

Leggi di più
Covid-19: incidenza in calo, in arrivo 10.000 dosi di Pfizer
Oggi si sono registrati 191 nuovi positivi al Coronavirus in Trentino, rilevati con tamponi antigenico e molecolare. 2670 in tutto i tamponi, 7% il tasso di positività. 18 i nuovi ricoveri. 238 i guariti. 4 infine i deceduti. Un livello di contagio ancora elevato, dunque, ma inferiore ad alcuni picchi delle scorse settimane, come sottolineato dal presidente della Provincia autonoma Maurizio Fugatti nella conferenza stampa di oggi, il che fa auspicare una flessione tendenziale dei contagiati e quindi uno spostamento del Trentino in zona arancione. “Dipenderà, come sappiamo, dal parametro dell’incidenza dei contagi, – ha sottolineato Fugatti – un parametro introdotto recentemente ma divenuto centrale nella classificazione dei territori. Se i numeri dei prossimi due giorni saranno inferiori a quelli di oggi, potremo sperare in un passaggio del Trentino a zona arancione e quindi anche nell’apertura delle scuole. Ieri sera nel frattempo abbiamo ricevuto dal generale Paolo Figliuolo, nuovo Commissario straordinario nazionale per il Covid, una buona notizia: il prossimo arrivo in Italia di un milione di dosi di vaccino Pfizer, di cui 10.000 spettano al Trentino.
Dalle 23 di domani saranno aperte anche le prenotazioni al Cup on line per le persone disabili in condizioni di gravità (Legge 104 in condizione di gravità permanente o temporanea). Un percorso importante che si apre in favore di una categoria che lo attendava da tempo.

Data di pubblicazione:Martedì, 23 Marzo 2021

Leggi di più
Coronavirus: i dati dal bollettino di martedì 23 marzo 2021
Anche oggi il covid-19 è responsabile di nuovi lutti, 4 per la precisione, tutti avvenuti in ospedale. La conferma arriva dal bollettino quotidiano dell’azienda provinciale per i servizi sanitari che dà conto anche di altri 191 contagi, mentre le vaccinazioni si stanno avvicinando a quota 80.000.

Data di pubblicazione:Martedì, 23 Marzo 2021

Leggi di più
Al via il piano delle vaccinazioni per l'Area disabilità
"Entro la settimana avremo raccolto le adesioni di utenti e operatori dei servizi residenziali e semiresidenziali dell’area disabilità interessati alla vaccinazione anticovid, per procedere a brevissimo, direi entro l'inizio della prossima settimana, alla programmazione del calendario vaccinale anche per questi utenti - commenta l'assessore alla salute Stefania Segnana -. A questa categorie di persone, si tratta di circa 2500 in provincia tra utenti e operatori del settore, saranno riservate le dosi dei vaccini Pfizer, Moderna e AstraZeneca che via via arriveranno. Il Piano vaccinale del Trentino sta finalmente entrando nella fase di accelerazione, anche se è evidente che le somministrazioni dipendono dalla disponibilità nazionale".
È stato con queste parole che l'assessore Segnana ha spiegato la nota inviata in questi giorni dall'Azienda provinciale per i servizi sanitari, in collaborazione con il Dipartimento salute e politiche sociali della Provincia, rivolta agli enti del Terzo Settore che gestiscono servizi nell'ambito della disabilità, con la richiesta di trasmettere gli elenchi degli utenti e operatori interessati al vaccino.

Data di pubblicazione:Martedì, 23 Marzo 2021

Leggi di più
Nuovo ospedale di Cavalese: pervenuta una proposta di costruzione e gestione in finanza di progetto
Con riferimento al “nuovo” ospedale di Fiemme e Fassa a Cavalese, la Giunta provinciale informa che nella giornata di mercoledì 17 marzo 2021 è pervenuta presso gli uffici provinciali una proposta di costruzione e gestione in finanza di progetto (PPP).

Data di pubblicazione:Lunedì, 22 Marzo 2021

Leggi di più
Operatore socio sanitario, entro il 15 aprile le iscrizioni ai corsi
Sono aperte le iscrizioni ai corsi per Operatore socio sanitario gestiti dall'Azienda provinciale per i servizi sanitari. I posti disponibili sono 125 per le quattro sedi formative di Cles, Rovereto, Trento e Ziano di Fiemme. L’Oss è un operatore sanitario che fornisce assistenza alle persone per soddisfare i bisogni quotidiani; coinvolge e supporta la persona e la famiglia nelle varie attività quotidiane e mantiene comfort, pulizia e riordino degli ambienti di vita e di cura, garantendo il comfort e il benessere delle persone. Le iscrizioni scadono giovedì 15 aprile; il test di ammissione si terrà martedì 27 aprile.

Data di pubblicazione:Lunedì, 22 Marzo 2021

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di lunedì 22 marzo 2021
Torna a crescere il numero dei decessi Covid-19 in Trentino: il bollettino di oggi dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari indica infatti altri 6 lutti, quasi tutti si sono verificati in ospedale (5). Si tratta di 3 uomini e di altrettante donne, di età compresa fra i 75 ed i 98 anni. Meno impattante il numero dei nuovi contagi che si ferma ad 80, cifra che va tuttavia rapportata al minor numero di tamponi analizzati nella giornata di domenica (1.163).

Data di pubblicazione:Lunedì, 22 Marzo 2021

Leggi di più
Coronavirus: la situazione di domenica 21 marzo 2021
Sono quasi 75.000 le vaccinazioni effettuate finora in Trentino, secondo l’ultimi aggiornamento di stamane, mentre poco più di 2.300 tamponi hanno individuato altri 155 nuovi contagi. Lo riporta il consueto bollettino Covid dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari che dà conto anche di 1 nuovo decesso, avvenuto in ospedale.

Data di pubblicazione:Domenica, 21 Marzo 2021

Leggi di più
Ospedale di Borgo. L'assessore Segnana ringrazia gli operatori
L'impegno è di rispettare i tempi di rientro in sede previsti dall'Azienda sanitaria. Ma nel frattempo è giusto ringraziare il personale sanitario dell'Ospedale di Borgo Valsugana che sta dando un supporto fondamentale al Santa Chiara di Trento proprio nei giorni in cui la pressione nelle terapie intensive è molto forte. Ed il grazie arriva proprio dall'assessore provinciale alla salute, Stefania Segnana : "La vostra disponibilità e il vostro impegno è un aiuto fondamentale per il sistema della sanità trentina - sottolinea l'assessore -. Il vostro impegno e la vostra abnegazione è un aiuto prezioso per far fronte a questa necessità".

Data di pubblicazione:Sabato, 20 Marzo 2021

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di sabato 20 marzo 2021
Si avvicinano a quota 75.000 le vaccinazioni finora effettuate in Trentino contro il coronavirus, mentre si registrano nell’ultimo bollettino dell’Azienda sanitaria altri 307 contagi. Anche oggi purtroppo si contano 2 nuovi decessi (entrambe uomini, età media 78,5 anni, tutti e due deceduti in ospedale) ma ci sono altri 427 guariti che portano il totale a 34.244.

Data di pubblicazione:Sabato, 20 Marzo 2021

Leggi di più
Coronavirus: i dati dal bollettino di venerdì 19 marzo
Anche oggi sono 3 i nuovi decessi da Covid registrati in Trentino, mentre i tamponi hanno intercettato più di 300 nuovi contagi e le vaccinazioni hanno superato ormai quota 72.000. Sono i dati principali contenuti nel bollettino odierno dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari.

Data di pubblicazione:Venerdì, 19 Marzo 2021

Leggi di più
Riprese le vaccinazioni con AstraZeneca, già 1000 trentini prenotati oggi
Dopo la sospensione precauzionale dei giorni scorsi sono riprese, verso le 16.00 presso il centro vaccinale di Trento Fiere, le vaccinazioni con AstraZeneca. Alle 14.30 erano quasi già 1000 i trentini che si erano prenotati per usufruire di questo vaccino.
“Un dato positivo – commenta l’assessore alla salute Stefania Segnana che nel pomeriggio, insieme al presidente della Provincia, Maurizio Fugatti e al direttore dell’Azienda sanitaria, Pier Paolo Benetollo ha visitato il centro di Trento Fiere – che dimostra la fiducia dei trentini nei vaccini e nelle indicazioni che provengono dalle autorità sanitarie".

Data di pubblicazione:Venerdì, 19 Marzo 2021

Leggi di più
Borse di studio per personale sanitario non medico
Con un provvedimento proposto dall’assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana, la Giunta provinciale ha approvato un bando di concorso per la concessione di contributi per la frequenza di una scuola di specializzazione di area sanitaria nell'anno accademico 2020/2021 rivolto a laureati nelle discipline di farmacia, fisica e medicina veterinaria residenti nella Provincia autonoma di Trento. Le domande vanno presentate al Servizio politiche sanitarie e per la non autosufficienza entro il 30 aprile 2021.

Data di pubblicazione:Venerdì, 19 Marzo 2021

Leggi di più
AstraZeneca: nel pomeriggio riprendono le vaccinazioni
Dopo il via libera di Ema (Agenzia europea per i medicinali) e Aifa (Agenzia italiana del farmaco) riprendono anche in Trentino le somministrazioni del vaccino AstraZeneca. Restano quindi confermate tutte le vaccinazioni prenotate per il pomeriggio di oggi e per i prossimi giorni. Sono riprese da questa mattina anche le prenotazioni al CUP online, ad eccezione del personale scolastico delle scuole di ogni ordine e grado e dell’università che potrà prenotarsi da domenica 21 marzo alle 23. Tutte le persone a cui è stato annullato l'appuntamento per la vaccinazione riceveranno un sms per riprenotare al CUP online (ad eccezione degli over 75 che sono stati confermati o richiamati su invito). Le vaccinazioni riprendono anche negli ambulatori dei medici di medicina generale che hanno aderito alla campagna vaccinale.

Data di pubblicazione:Venerdì, 19 Marzo 2021

Leggi di più
Coronavirus, in arrivo misure per la montagna
Sono in arrivo da parte del Governo, specifiche misure per la montagna e per la sua economia. Il provvedimento, un decreto, è atteso a breve. Si aspettano tra i 500 e i 600 milioni di euro ma si auspica che le risorse possano anche aumentare. Saranno le Regioni a stabilire i criteri con cui queste risorse saranno ripartite e attribuite. Lo ha spiegato il presidente Fugatti nel corso della conferenza stampa con cui nel pomeriggio si è fatto il punto sulla pandemia da Coronavirus. “Oggi, assieme ai rappresentanti istituzionali del territorio – ha aggiunto Fugatti – abbiamo ricordato con un minuto di raccoglimento i morti per Covid, nell’ultimo anno, solo in Trentino, 1249”.

Data di pubblicazione:Giovedì, 18 Marzo 2021

Leggi di più
L’assessore Segnana si è confrontata con il Consiglio di amministrazione di Upipa
Le norme e le procedure per far accedere in sicurezza alle strutture i familiari degli ospiti e la materia dei ristori per le perdite legate alla pandemia sono stati gli argomenti al centro del confronto online tra l’assessore Stefania Segnana e il Consiglio di amministrazione di Upipa, Unione Provinciale Istituzioni Per l'Assistenza, che si è tenuto questo pomeriggio. Al confronto sono intervenuti anche Giancarlo Ruscitti, dirigente generale del Dipartimento Salute e politiche sociali della Provincia e Enrico Nava, Direttore per l'integrazione socio sanitaria di Apss.

Data di pubblicazione:Giovedì, 18 Marzo 2021

Leggi di più
Coronavirus: la situazione di giovedì 18 marzo 2021
Anche oggi si contano altri 3 deceduti a causa del Covid-19, questa volta si tratta di un uomo e di due donne: la loro età va dai 73 agli 89 anni; due decessi sono avvenuti in ospedale. Nel darne conto, il bollettino quotidiano dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari riferisce anche di 256 nuovi contagi a fronte di più di 3.000 tamponi, mentre continua a crescere il numero dei pazienti che devono ricorrere alle cure intensive

Data di pubblicazione:Giovedì, 18 Marzo 2021

Leggi di più
Piano triennale per la prevenzione della corruzione e per l'attuazione della trasparenza 2021-2023
Pubblichiamo l'avviso di consultazione pubblica della bozza del Piano triennale per la prevenzione della corruzione e per l'attuazione della trasparenza 2021-2023 dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari.
La bozza del Piano è consultabile nella sezione Amministrazione trasparente al link riportato sotto la fotografia.

Data di pubblicazione:Giovedì, 18 Marzo 2021

Leggi di più
Coronavirus: il punto nel rapporto di mercoledì 17 marzo 2021
Ci sono altri 3 decessi da Covid-19 nel bollettino di oggi dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari. Accanto a questi, anche i dati relativi ai nuovi contagi (285) ed alle vaccinazioni (67.853) mentre negli ospedali continua a salire il numero dei pazienti costretti alle terapie intensive.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 17 Marzo 2021

Leggi di più
Domani la giornata nazionale in memoria delle vittime del Covid-19
Giovedì 18 marzo sarà la Giornata nazionale in memoria delle vittime dell'epidemia da Coronavirus, istituita per conservare e rinnovare la memoria di tutte le persone decedute a causa del Covid-19. Anche la Provincia autonoma di Trento parteciperà con un momento simbolico alle celebrazioni collettive che si svolgeranno in varie parti d'Italia.
A causa delle restrizioni della zona rossa l'evento non potrà essere aperto a tutti, ma nel rispetto di chi è venuto a mancare e del dolore dei familiari è previsto alle 10.30 un momento di raccoglimento presso l’ingresso del palazzo di Piazza Dante alla presenza del presidente Maurizio Fugatti, dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana e di altri livelli istituzionali.
Contestualmente, tutti i dipendenti della Provincia sono invitati ad osservare un minuto di silenzio in ricordo dei deceduti a causa della malattia.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 17 Marzo 2021

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di martedì 16 marzo 2021
Sono 190 i nuovi casi positivi riportati oggi dal bollettino dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari che indica anche altri 2 decessi da Covid-19 (2 uomini, età media 84,5 anni), mentre sul fronte vaccinazioni siamo ormai vicini alle 66.000 somministrazioni ed i guariti aumentano di altre 295 unità.

Data di pubblicazione:Martedì, 16 Marzo 2021

Leggi di più
Coronavirus: si prosegue con le vaccinazioni agli over 75 da domani a venerdì
“Per continuare la campagna vaccinale e contenere il più possibile inevitabili disagi alla popolazione più anziana, da domani a venerdì compreso il vaccino Pfizer sostituirà temporaneamente AstraZeneca”. Lo comunica l’assessore provinciale alla Salute, Stefania Segnana dopo aver ricevuto conferma dall’Azienda sanitaria che la proposta avanzata ieri in task force si è tradotta in una riorganizzazione del precedente piano. “Ringrazio l’Azienda sanitaria ed il Dipartimento alla salute della Provincia - aggiunge l’assessore - che in tempi ultra rapidi hanno verificato la fattibilità di questa soluzione”.

Data di pubblicazione:Martedì, 16 Marzo 2021

Leggi di più
Figli degli operatori sanitari: ecco i criteri per l’accesso ai servizi per l’infanzia
Con ordinanza del presidente della Provincia è stato disposto che i figli degli operatori sanitari possano accedere ai servizi socio educativi per la prima infanzia, come asili nido o Tagesmutter, ai servizi di conciliazione e frequentare le scuole dell’infanzia. Oggi il tema è tornato in Giunta provinciale, che su proposta del presidente Fugatti e degli assessori Bisesti e Segnana ha discusso i criteri per l’accesso, individuando i profili professionali degli operatori sanitari che potranno usufruire di questa deroga.

Data di pubblicazione:Lunedì, 15 Marzo 2021

Leggi di più