Seguici su
Cerca

Notizie

Coronavirus: dal bollettino di venerdì 5 marzo
Poco meno di 4.000 tamponi hanno fatto emergere altri 406 nuovi casi positivi al Sars-CoV-2, mentre la lista dei decessi Covid aumenta purtroppo di altre 3 unità. Sono numeri riportati nel rapporto odierno dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari che, sul fronte delle vaccinazioni, ci informa del superamento delle 50.000 somministrazioni effettuate.

Data di pubblicazione:Venerdì, 05 Marzo 2021

Leggi di più
Covid-19: il Trentino resta in zona arancione
Il Trentino resta in zona arancione. Lo ha confermato nel pomeriggio il presidente della Provincia, Maurizio Fugatti, insieme all’assessore Stefania Segnana, nel corso del consueto appuntamento con gli aggiornamenti sul Covid-19 in provincia. “L'Rt settimanale – ha spiegato Fugatti – è pari all’1.1, contro una media nazionale dell'1.07. Noi siamo quindi di poco sopra la media, ma comunque in linea con le altre regioni, con un livello minimo di 1.03 ed un livello massimo di 1.16. Restiamo in arancione – ha spiegato il presidente Fugatti – ma i dati sono preoccupanti con diversi segnali di allerta, in primis quello dell'incidenza, che è pari a 385 positivi su 100.000 abitanti. Poi c’è il dato sulle terapie intensive che è ben oltre la soglia di emergenza del 30%, con il 47% dei posti letto occupati in rianimazione. Migliore quello complessivo sui ricoveri, pari al 33% con una soglia di allerta, in questo caso, del 40%".

Data di pubblicazione:Venerdì, 05 Marzo 2021

Leggi di più
Referente aziendale Covid-19: online il corso aggiornato
È disponibile sulla piattaforma formativa il corso aggiornato per il referente aziendale Covid-19, figura prevista dal «Protocollo generale per la sicurezza sul lavoro», il documento che fornisce alle aziende le indicazioni per gestire questo periodo di emergenza. Il datore di lavoro può infatti individuare all'interno della propria azienda un referente Covid di supporto, una figura – anche se solo raccomandata – che può tuttavia rivelarsi strategica in particolare nelle realtà produttive che per loro dimensione o natura non presentano un sistema organizzativo che possa gestire autonomamente questa fase emergenziale.

Data di pubblicazione:Venerdì, 05 Marzo 2021

Leggi di più
Coronavirus: indagine in corso per un focolaio allo studentato
L’Azienda provinciale per i servizi sanitari è impegnata in queste ore in una particolare indagine epidemiologica che ha per oggetto un gruppo di ragazzi ospiti dello studentato di San Bartolameo a Trento.

Data di pubblicazione:Venerdì, 05 Marzo 2021

Leggi di più
Coronavirus: situazione di giovedì 4 marzo 2021
Con 3.292 nuovi tamponi analizzati sono 229 gli ulteriori casi positivi al coronavirus individuati in Trentino. Il dato è contenuto nell’ultimo bollettino dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari che registra anche 2 nuovi decessi.

Data di pubblicazione:Giovedì, 04 Marzo 2021

Leggi di più
Aggiornamenti in conferenza stampa: rinnovato l’appello alla responsabilità
Serrata di riunioni per il gruppo di lavoro trentino della task force coronavirus: al briefing sulla situazione dei contagi sul nostro territorio segue oggi l’incontro con i rappresentanti dei comuni trentini, lo ha annunciato il presidente della Provincia Maurizio Fugatti, che ha anche fornito i dati sul numero dei tamponi effettuati nelle ultime 24 ore (1.745 molecolari e 2.078 antigenici) con i nuovi casi positivi riscontrati dalle indagini (47 da nuovi molecolari e 182 da antigenici). Il tasso contagio si attesta dunque al 6%, mentre sono purtroppo 2 i decessi di oggi.
Riguardo proprio al tasso di contagio il presidente ha citato il caso del comune di Giovo, che ha raggiunto il 3% e per questo, come avvenuto in fasi precedenti, ad esempio per i comuni di Baselga, Bedollo e Castello Tesino, è previsto l’ingresso in zona rossa, con le relative restrizioni a cui sono chiamati ad attenersi i cittadini lì residenti. Il presidente ha anche aggiornato sull’indice Rt, che rimane sostanzialmente stabile rispetto alla scorsa settimana (1,1), nonostante l’alta incidenza dei contagi. “L’apertura o meno delle attività economiche e delle scuole richiedono l’interpretazione dei dati attuali, proprio per dare possibilità organizzativa alle famiglie” ha detto il presidente. “Con molta prudenza, visto che attualmente abbiamo dati non completi, pensiamo che la situazione possa restare invariata” ha precisato, ribadendo comunque che l’ufficialità della colorazione sarà data domani. Il sindaco di Giovo Vittorio Stonfer, intervenuto nel corso della conferenza, ha fatto appello al senso di responsabilità: “Sentiamo il peso di questa decisione, ma l’essere in zona rossa ci dà modo di aiutare tutti noi e la nostra comunità: da parte nostra vogliamo dare risposte concrete e sicure ai cittadini”, ha detto.

Data di pubblicazione:Giovedì, 04 Marzo 2021

Leggi di più
Covid19: il comune di Giovo in zona rossa da venerdì
Il comune di Giovo, poco più di 2500 abitanti, sarà da venerdì in zona rossa. Lo ha annunciato nel pomeriggio il presidente della Provincia, Maurizio Fugatti, nel corso del consueto aggiornamento sulla situazione del Coronavirus in Trentino.
“E’ una decisione che abbiamo preso di comune accordo con il sindaco di Giovo, Vittorio Stonfer che ho incontrato oggi pomeriggio e che ringrazio per il grande senso di responsabilità e di collaborazione – ha spiegato Fugatti. Il provvedimento è motivato dal fatto che da alcuni giorni nel comune della Val di Cembra il numero di positivi è stato superiore al 3% del totale della popolazione residente. L’altro comune posto sotto monitoraggio è stato quello di Albiano, dove però fortunatamente la situazione è migliorata. Quello del 3% - ha aggiunto Fugatti – è il parametro che abbiamo sempre utilizzato, come nei casi di Baselga di Pinè, Bedollo e Castello Tesino".

Data di pubblicazione:Mercoledì, 03 Marzo 2021

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di mercoledì 3 marzo 2021
Scendono lievemente i ricoverati in ospedale, ma purtroppo aumenta il numero di chi deve ricorrere alle terapie intensive. Ed i decessi oggi sono 2, mentre i contagi continuano a diffondersi come evidenziano i quasi 360 casi rilevati dall’ultimo bollettino dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 03 Marzo 2021

Leggi di più
Coronavirus: situazione di martedì 2 marzo 2021
Restano importanti ma stabili i numeri relativi alle ospedalizzazioni e, in particolare sui ricoveri in rianimazione negli ospedali trentini. Lo conferma il bollettino quotidiano dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari che informa anche di 1 nuovo decesso e di circa 200 nuovi contagi da Sars-CoV-2.

Data di pubblicazione:Martedì, 02 Marzo 2021

Leggi di più
Carlo Valduga alla guida della chirurgia di Tione
Il direttore generale dell’Apss, Pier Paolo Benetollo, ha nominato Carlo Valduga alla guida dell’Unità operativa di chirurgia generale dell’ospedale di Tione. Il professionista, è stato scelto in seguito all’esito del colloquio selettivo che, insieme al curriculum professionale, gli hanno valso il giudizio di ottimo nella graduatoria di merito. Oggi la presentazione del nuovo direttore al personale dell’ospedale di Tione.

Data di pubblicazione:Martedì, 02 Marzo 2021

Leggi di più
FARē 2021 si chiude con un «Invito alla vita»
Si chiude con un «Invito alla vita» il ciclo di incontri di FARē, il programma formativo e di sensibilizzazione sul disagio mentale. Nell’ultimo appuntamento in videoconferenza di mercoledì 3 marzo si parlerà di «Invito alla vita», il progetto di prevenzione del suicidio che dal 2008 si occupa di sensibilizzare e formare su questo tema, oltre a sostenere i cittadini in difficoltà e le persone che hanno perso un loro caro per suicidio. Da alcuni anni il progetto è coordinato dall’associazione di volontariato A.M.A. (Auto Mutuo Aiuto) in collaborazione con l’area salute mentale dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari.

Data di pubblicazione:Martedì, 02 Marzo 2021

Leggi di più
Tatuaggio e piercing, aperte le iscrizioni al 14° corso
Sono aperte le iscrizioni al corso di formazione igienico-sanitaria per operatori che esercitano le attività di tatuaggio e piercing. Le domande si presentano entro giovedì 18 marzo. Il corso di 60 ore si svolgerà tra aprile e giugno.

Data di pubblicazione:Lunedì, 01 Marzo 2021

Leggi di più
Coronavirus: la situazione di lunedì 1 marzo 2021
È ancora in crescita il numero dei pazienti covid ricoverati negli ospedali trentini. Il bollettino quotidiano dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari sottolinea che nella giornata di ieri, domenica, i 13 nuovi ricoveri - solo parzialmente attenuati dalle 3 dimissioni effettuate - hanno portato il numero complessivo a 232 (ieri erano 224) con un aumento anche dei pazienti in terapia intensiva che adesso sono 42.
In ospedale sono anche avvenuti i 2 decessi registrati oggi: si tratta di 2 donne, di età compresa fra gli 82 ed i 92 anni.

Data di pubblicazione:Lunedì, 01 Marzo 2021

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di domenica 28 febbraio
L’ultimo giorno di febbraio si chiude con zero decessi e 329 nuovi contagi. Il bollettino dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari specifica che 180 sono quelli trovati con il tampone molecolare, mentre altri 149 sono stati individuati tramite test rapidi. I molecolari hanno confermato inoltre 47 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi.

Data di pubblicazione:Domenica, 28 Febbraio 2021

Leggi di più
Coronavirus: la situazione di sabato 27 febbraio 2021
Con oltre 4.000 tamponi analizzati sono 341 i nuovi casi positivi al SAR-CoV-2 in Trentino. Il dato si ricava dal bollettino odierno dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari che specifica come 152 siano i nuovi positivi al molecolare mentre quelli all’antigenico sono 189. I molecolari hanno inoltre confermato 93 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi.

Data di pubblicazione:Sabato, 27 Febbraio 2021

Leggi di più
Malattie Rare, l’assessore Segnana: “Massima attenzione e impegno per i pazienti e le famiglie”
Il 29 febbraio (giorno raro), oppure il giorno 28 degli anni non bisestili, si celebra in tutto il mondo la giornata delle Malattie Rare, dedicata appunto alle persone che in tutto il mondo soffrono di una delle 7.000 patologie rare riconosciute. In occasione della settima giornata trentina delle Malattie Rare è stato organizzato un webinar dal titolo “Alla scoperta del mondo raro”, che si è svolto nella mattinata odierna e ha visto la partecipazione di studiosi, associazioni e rappresentanti locali per approfondire questa importante tematica. Molti anche i cittadini collegati alla diretta online, interessati al seminario. Hanno introdotto i lavori l’assessore provinciale alla Salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana, il direttore generale dell’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Pier Paolo Benetollo e il presidente della Consulta per la salute della Provincia autonoma di Trento Renzo Dori. “Circa 4.700 trentini sono affetti da questo tipo di patologie e da parte nostra bisogna fare il massimo per prendere in carico loro e loro famiglie” ha esordito l’assessore Segnana nel saluto di apertura. “Il 2020 è stato un periodo difficile per tutti e le malattie rare hanno risentito del rallentamento di progetti iniziati già nel 2019, tuttavia siamo riusciti a portare a termine un’iniziativa innovativa e veramente importante come il centro clinico Nemo, che la Provincia autonoma di Trento è fiera di ospitare al Villa Rosa di Pergine e che sarà operativo da lunedì 1° marzo per dare risposte ai malati e alle famiglie” ha proseguito l’assessore. “Queste malattie fanno fatica ad essere studiate e c’è bisogno di far sentire che la comunità ruota intorno ai pazienti, che non devono essere lasciati soli. Da parte nostra e di Apss in questi anni c’è stata forte attenzione, il nostro impegno è continuare a portare avanti i progetti ed un esempio concreto è l’aver anche rinnovato in queste settimane il gruppo di lavoro interdisciplinare, formato da assessorato, Azienda sanitaria, Consulta della salute e associazioni”, ha concluso Segnana.

Data di pubblicazione:Sabato, 27 Febbraio 2021

Leggi di più
Coronavirus: il Trentino resta in zona arancione
La prossima settimana il Trentino resterà in zona arancione. Lo ha annunciato oggi pomeriggio il presidente della Provincia, Maurizio Fugatti, insieme all’assessore alla Salute, Stefania Segnana, nel corso della consueta conferenza stampa per fare il punto sulla situazione Covid-19 in provincia. “L’indice Rt settimanale – ha spiegato Fugatti – è in calo e passa da 1,22 a 1,07. Un calo importante rispetto alla settimana scorsa. Questo dato, collegato ad un rischio che l’Istituto superiore di sanità ha classificato non alto, ci permette di restare in arancione, come nelle ultime due settimane, scongiurando la paura che abbiamo sentito nei cittadini nei giorni scorsi di passare ad una classificazione rossa. Non vuol dire che la situazione stia migliorando - ha spiegato ancora il presidente - perché abbiamo un indice di positività molto elevato, sopra il 10%, dovuto anche alla modalità dei nostri tamponi sui sintomatici, ma non possiamo nascondere che il contagio sia cresciuto e che anche il numero di ospedalizzati stia crescendo. Continuiamo quindi – ha detto Fugatti – a rispettare le regole e a mantenere la massima cautela, per fare in modo che nei prossimi giorni ci possa essere una stabilizzazione dei dati".

Data di pubblicazione:Venerdì, 26 Febbraio 2021

Leggi di più
Coronavirus: i dati dal bollettino di venerdì 26 febbraio 2021
Con 3.475 tamponi analizzati ieri, sono 351 i nuovi contagi da Sars-CoV-2 rilevati in Trentino. A confermarlo come sempre il rapporto quotidiano dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari che informa inoltre di 1 nuovo decesso da Covid-19, mentre ci si avvicina alle 42.000 vaccinazioni dall’inizio della campagna.

Data di pubblicazione:Venerdì, 26 Febbraio 2021

Leggi di più
Al via il piano di vaccinazioni delle forze dell’ordine
Secondo quanto previsto dal Piano nazionale Vaccini, le donne e gli uomini che in Trentino operano nell’ambito delle forze dell’ordine saranno al centro di una campagna vaccinale che è stata illustrata nel pomeriggio in Provincia dal presidente, Maurizio Fugatti e dall’assessore alla salute, Stefania Segnana, accompagnati dal dirigente del Dipartimento Salute e politiche sociali, Gianfranco Ruscitti e dal direttore dell’Azienda sanitaria, Pier Paolo Benetollo. Presenti i vertici delle forze militari e di polizia e dei Vigili del fuoco, oltre al commissario del Governo, Sandro Lombardi e al procuratore della Repubblica Sandro Raimondi.

Data di pubblicazione:Venerdì, 26 Febbraio 2021

Leggi di più
Vaccino Covid-19 scuola: da domenica le prenotazioni al Cup
Grazie alla disponibilità del vaccino AstraZeneca, più facile da conservare e somministrare, il personale scolastico degli asili nido e delle scuole dell’infanzia già da alcuni giorni può vaccinarsi dal proprio medico di medicina generale, se questo aderisce alla campagna vaccinale. Da domenica, chi ha un medico che non aderisce alla campagna potrà prenotare la vaccinazione al CUP online (https://cup.apss.tn.it/) e farla nelle sedi vaccinali dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari a partire da mercoledì prossimo. Sarà vaccinato tutto il personale scolastico, fino ai 65 anni di età.

Data di pubblicazione:Venerdì, 26 Febbraio 2021

Leggi di più
A Mattarello tutto è pronto per i test salivari
Il laboratorio dell’Università di Trento per i testi salivari è realtà. I tecnici di laboratorio - dieci neolaureati e neolaureate con un’età media di 25 anni - sono già stati reclutati, i macchinari sono arrivati e già testati, gli spazi al primo piano sono allestiti e organizzati per accogliere migliaia di provette al giorno, grazie ad un processo che vede robot e uomo alternarsi con tempi e sincronismi a prova di errore. Il tutto è seguito dal sofisticato software di controllo delle attività di analisi, perché, qui, negli spazi al primo piano della struttura universitaria di Mattarello è nato il primo laboratorio italiano di test molecolari salivari, in grado di scovare il virus Covid 19. Stamani, il presidente Maurizio Fugatti e l’assessore provinciale alla sanità Stefania Segnana, accompagnati dal rettore Paolo Collini, hanno visitato quella che diventerà la nuova prima linea di contrasto, assieme alle altre allestite sul territorio, alla pandemia che da un anno tieni in scacco il pianeta. “Abbiamo mantenuto la promessa - hanno esordito i due rappresentanti della giunta provinciale - di realizzare un laboratorio in grado di processare i test salivari che rappresentano una nuova frontiera nell’azione di prevenzione e contrasto alla diffusione del virus”. Fugatti e Segnana hanno ringraziato i responsabili del nuovo laboratorio, nella persona di Massimo Pizzato, virologo del Dipartimento di biologia cellulare e computazionale dell’Università di Trento, che in questi mesi ha lavorato in maniera incessante per attrezzare il nuovo presidio. Prima di entrare in funzione e una volta eseguiti i primi mille test, il laboratorio dei test salivari dovrà incassare il via libera dall’Istituto superiore di sanità. “Il grande vantaggio dei test salivari - ripete Pizzato - è che potranno essere eseguiti a casa direttamente dalla persona, con le stesse modalità di un test fai da sé. Le provette saranno poi analizzate in tempi molto stretti in questa struttura, allestita a tempo di record”.

Data di pubblicazione:Venerdì, 26 Febbraio 2021

Leggi di più
Medici pediatri: piano di intervento per garantire il servizio a Giovo, Predaia e Besenello
Giovo, Predaia e Besenello sono le tre zone del Trentino che risultano maggiormente carenti dal punto di vista della copertura di assistenza pediatrica. Per farvi fronte entro marzo partirà la procedura che dovrà portare all’inserimento di un nuovo pediatra.
E’ l’esito del confronto avuto ieri con l’assessore Stefania Segnana nell’ambito della riunione del Comitato provinciale dei medici pediatri di libera scelta che si è occupato, assieme ai rappresentanti sindacali dei pediatri, delle situazioni di carenza assistenziale sul territorio provinciale.
Sulla base dei dati forniti dall'Azienda sanitaria il Comitato, come detto, ha condiviso di procedere alla pubblicazione, nel prossimo mese di marzo, di tre zone carenti, nelle quali inserire un nuovo pediatra.
Con particolare riguardo a Besenello, è stata condivisa l'opportunità di prevedere per il nuovo professionista che si inserirà in quel comune l'impegno a garantire l'assistenza ambulatoriale (ambulatorio secondario) anche sull'Altopiano di Folgaria, Lavarone e Luserna.

Data di pubblicazione:Venerdì, 26 Febbraio 2021

Leggi di più
Coronavirus: i dati dal bollettino di giovedì 25 febbraio 2021
130 nuovi positivi al molecolare, 276 all’antigenico, altri 3 decessi mentre i tamponi sono quasi 4.000 e le vaccinazioni superano quota 40.000. Sono i dati principali contenuti nel bollettino covid-19 diffuso oggi dall’Azienda provinciale per i servizi sanitari.

Data di pubblicazione:Giovedì, 25 Febbraio 2021

Leggi di più
Coronavirus: dati dal bollettino di mercoledì 24 febbraio 2021
Sono 57 i nuovi casi positivi al molecolare registrati nel bollettino quotidiano dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari. A questi si affiancano i 300 individuati attraverso i test rapidi. Sono poi stati confermati 83 casi all’antigenico. I molecolari hanno anche confermato la positività di 83 persone il cui contagio era stato rilevato nei giorni scorsi dai test rapidi.
3 invece i nuovi lutti: i decessi sono avvenuti tutti in ospedale e si riferiscono a 2 uomini e 1 donna, di età compresa fra i 76 e gli 85 anni.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 24 Febbraio 2021

Leggi di più