Notizie
Fondo sanitario provinciale, assicurate le risorse: quasi 1,5 miliardi nel 2025
“Attraverso questi tre provvedimenti assicuriamo il sostegno al servizio sanitario provinciale, che per il 2025 potrà contare su una dotazione di quasi 1,5 miliardi di euro. Un budget che - è bene ricordarlo - è interamente finanziato con le risorse del nostro bilancio, costituite principalmente dalle entrate derivanti dalle tasse pagate dai cittadini e dalle imprese. Queste risorse ci permettono di sostenere tutta la rete dei servizi che opera per rispondere alle richieste dei cittadini e della comunità, affrontando le sfide legate alla qualità dei servizi e al benessere della popolazione in tutte le sue componenti. Un impegno di cui fa parte anche lo sforzo in atto, che sta dando risultati positivi, per il recupero e la riduzione delle liste di attesa”. Così l’assessore Tonina, che precisa inoltre riguardo all’integrazione per il 2024: “Le risorse aggiuntive sono state stanziate per rispondere agli impegni assunti sugli adeguamenti contrattuali per il personale sanitario, sia per l’APSS che per le Aziende pubbliche di servizi alla persona, in coerenza con gli obiettivi strategici di legislatura dell’assessorato, tra i quali c’è la valorizzazione delle persone e delle professionalità essenziali per il nostro sistema sanitario”.
Data di pubblicazione:Martedì, 24 Dicembre 2024
Oggi all’ospedale di Arco lo scambio degli auguri natalizi
Data di pubblicazione:Venerdì, 20 Dicembre 2024
Riaprono i centri traumatologici di Campiglio e Sèn Jan
Data di pubblicazione:Venerdì, 20 Dicembre 2024
Nel 2024 tre donazioni dagli Amici della neonatologia
Data di pubblicazione:Venerdì, 20 Dicembre 2024
Le sfide del 2025: Asuit e riorganizzazione territoriale
Data di pubblicazione:Giovedì, 19 Dicembre 2024
Gli auguri della Guardia di Finanza in pediatria e protonterapia
Data di pubblicazione:Martedì, 17 Dicembre 2024
Gestione dell'età e invecchiamento attivo, oggi il convegno su narrazioni e prospettive dell'Age Management
In apertura la dirigente dell’UMSe coesione territoriale e valorizzazione del capitale sociale trentino all'estero Ileana Olivo ha sottolineato: "Il tema è estremamente importante e composito e i lavori del Tavolo di regia provinciale costituito con l'attuale legislatura sono ora confluiti in un documento programmatico generale della Provincia. Fin dalle prime riunioni del Tavolo tutti i partecipanti si sono mostrati estremamente motivati, la composizione è uno spaccato della società istituzionale e civile del Trentino: ognuno ha un messaggio forte da portare e dei compiti da realizzare. Questo incontro, tra l'altro, segna l'inizio di partecipazione della Provincia ad un progetto più ampio di lavoro, quello del coordinamento nazionale partecipato multilivello delle politiche sull’invecchiamento attivo".
Ha poi portato i suoi saluti, con un contributo video, il dirigente del Dipartimento per le Politiche della Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri Alfredo Ferrante, che ha ringraziato gli organizzatori e i partecipanti al convegno, ricordando l'esistenza di una rete consolidata di stakeholders nazionali in materia di invecchiamento attivo, composta da 80 referenti di parte pubblica, privata e della società civile.
In chiusura della mattinata il direttore dell'Ufficio coesione territoriale PAT Luciano Galetti ha illustrato l'azione del Tavolo di regia provinciale per l’Age management e l’invecchiamento attivo, che si occupa di mettere a punto strategie per la formazione di operatori e formatori, di scambiare esperienze, fare rete, attivare sperimentazioni. Del Tavolo fanno parte esponenti di Associazioni di categoria, Consorzio dei comuni, Agenzia del lavoro, Dipartimento Sviluppo economico e altri Servizi PAT, Apss, Sindacati, Comuni di Trento e Rovereto, UPIPA. "La Provincia ha attivato in determinati contesti, anche originali rispetto al quadro nazionale, iniziative specifiche. Il fatto che non vi sia una legge provinciale sull’Age management e l’invecchiamento attivo rispecchia la volontà di lasciare che nell’ambito dei singoli filoni di intervento delle varie policy rimanessero forti investimenti su questi temi, secondo le diverse prospettive, lasciando ad una istanza di coordinamento come il Tavolo le funzioni di accompagnamento, sensibilizzazione e soprattutto di raccordo", ha detto Galetti.
Data di pubblicazione:Martedì, 17 Dicembre 2024
"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 49 – 2024
Data di pubblicazione:Martedì, 17 Dicembre 2024
Ospedale di Cles: «Massimo impegno sul personale»
Data di pubblicazione:Venerdì, 13 Dicembre 2024
Riprende l’attività della medicina legale a Rovereto
Data di pubblicazione:Venerdì, 13 Dicembre 2024
Barriere architettoniche, semplificate le regole per i contributi
Data di pubblicazione:Venerdì, 13 Dicembre 2024
Servizio "MuoverSi", aggiornati i criteri e le modalità di accesso
Data di pubblicazione:Venerdì, 13 Dicembre 2024
Continuità assistenziale, si cambia
"Questa riorganizzazione del servizio di continuità assistenziale rappresenta un passo importante per calibrare l’offerta sanitaria sulle reali necessità della popolazione - commenta l'assessore Tonina -. L'introduzione di nuove modalità con l'accesso unicamente tramite il numero 116117 e la diversa modulazione degli orari notturni, consente di garantire un servizio uniforme e strutturato, rispondendo in modo concreto alle richieste dei cittadini. Al tempo stesso, è fondamentale che il sistema sanitario mantenga un equilibrio tra qualità dell’assistenza e sostenibilità. Con questo intervento, rinnoviamo il nostro impegno verso una sanità vicina alle persone e pronta a evolversi con loro e diamo una risposta ai nostri professionisti sanitari in tema di sicurezza", conclude l'assessore provinciale.
Data di pubblicazione:Venerdì, 13 Dicembre 2024
Riduzione degli sprechi alimentari, approvato il bando
“L'approvazione del bando - sottolinea l'assessore Tonina - è un’opportunità per sostenere le attività di raccolta e distribuzione delle eccedenze alimentari per finalità di solidarietà e per contrastare lo spreco alimentare. E' un tema di grande attualità che viene affrontato da più punti di vista grazie al lavoro dell'apposito tavolo istituito con legge provinciale".
Data di pubblicazione:Venerdì, 13 Dicembre 2024
Via allo screening neonatale per la diagnosi precoce delle immunodeficienze combinate gravi
Data di pubblicazione:Venerdì, 13 Dicembre 2024
Oggi lo scambio degli auguri natalizi all’ospedale Santa Chiara
Data di pubblicazione:Giovedì, 12 Dicembre 2024
Gli auguri di Tonina all'ospedale di Tione
Data di pubblicazione:Mercoledì, 11 Dicembre 2024
Gestione dell'età e invecchiamento attivo, a Trento un convegno il 17 dicembre
A introdurre i lavori sarà la dirigente dell'UMSe coesione territoriale e valorizzazione del capitale sociale trentino all'estero della PAT Ileana Olivo, seguiranno interventi di accademici ed esperti sul tema, declinato in vari ambiti, tra cui la partecipazione attiva alla società, la promozione della salute e dell’apprendimento lungo tutto l’arco della vita, la protezione sociale, il mercato del lavoro.
Nel pomeriggio, a partire dalle 13.45 verranno illustrate le esperienze maturate e in corso di attuazione sul territorio.
Data di pubblicazione:Mercoledì, 11 Dicembre 2024
Ospedale Cavalese: «Più investimenti sul personale interno»
Data di pubblicazione:Martedì, 10 Dicembre 2024
Ospedale Rovereto: gli auguri di Tonina e Ferro
Data di pubblicazione:Lunedì, 09 Dicembre 2024
Tonina: "Un impegno comune contro le dipendenze"
"Le dipendenze patologiche non sono solo una questione sanitaria, ma un tema che tocca profondamente il cuore delle nostre comunità, le relazioni tra le persone e il futuro delle giovani generazioni - le sue parole -. Affrontarle richiede competenze integrate, dialogo e un impegno condiviso. Questo convegno è una preziosa occasione per riflettere, scambiare esperienze e tracciare nuove strade per la prevenzione, la cura e la riabilitazione. Come istituzioni, il nostro compito è sostenere il dialogo tra le parti e fornire risorse adeguate per rispondere con tempestività a un problema che non conosce confini."
Data di pubblicazione:Sabato, 07 Dicembre 2024
Hpv: in Trentino campagna da 87mila vaccinazioni
Data di pubblicazione:Venerdì, 06 Dicembre 2024
Terzo settore: approvate le modifiche al regolamento per autorizzazione e accreditamento in ambito socio-assistenziale
Data di pubblicazione:Venerdì, 06 Dicembre 2024
Tonina: “Maggiore considerazione e valorizzazione del personale”
“Ringrazio la direttrice Atti e tutti voi, perché attraverso l’operazione ascolto e le visite ed i confronti in quest’ultimo anno mi avete permesso di conoscere anche questa realtà ed il ruolo che garantite per il territorio. Era giusto recepire le istanze raccolte e dare risposte, un segnale di vicinanza” ha spiegato l’assessore, rivolgendosi al personale presente nella sala riunioni del San Lorenzo.
Data di pubblicazione:Giovedì, 05 Dicembre 2024