Seguici su
Cerca

Notizie

Medicina generale, corso di formazione, iscrizioni al concorso
Scadono giovedì 12 giugno i termini per la presentazione della domanda di partecipazione al concorso per l’ammissione al corso di formazione specifica in medicina generale per il triennio 2025/2028. I posti a concorso sono 40 e sono rivolti a laureati medici in medicina e chirurgia: possono presentare la domanda anche coloro che non sono attualmente in possesso del diploma di laurea in medicina e chirurgia, ma che lo conseguiranno entro la data della prova di concorso prevista il giorno 30 settembre 2025.

Data di pubblicazione:Venerdì, 30 Maggio 2025

Leggi di più
Convegno Aido Trentino, Tonina: "Rafforzare la cultura della donazione"
"È importante oggi parlare di donazione, perché è nei momenti come questo che si mettono al centro i veri valori fondamentali della nostra società. In questo senso, i trapianti sono una sfida clinica ma anche culturale. I dati per il Trentino sono positivi, anche grazie alla decisione coraggiosa di chi ha detto sì alla donazione. Il nostro dovere come istituzioni è quello di rafforzare la cultura della donazione e promuovere la cultura della salute consapevole, lavorando maggiormente nelle scuole". Lo ha detto l'assessore alla salute, politiche sociali e cooperazione, Mario Tonina, intervenendo al convegno "Donazione e trapianti", promosso da Aido Trentino Odv e tenutasi nella sala delle Maragonerie del Castello del Buonconsiglio di Trento. L'incontro, che ha visto la partecipazione di esponenti e professionisti del settore e di persone che hanno effettuato un trapianto, era moderato dal presidente di Aido del Trentino, Mario Magnani.

Data di pubblicazione:Venerdì, 30 Maggio 2025

Leggi di più
Tonina: “Cure palliative, una sensibilità che distingue il Trentino”
“Le cure palliative non sono una nicchia ma una parte integrante ed essenziale di una medicina che vuole essere più equa e vicina alle persone. Per questo ringrazio tutti gli operatori ed operatrici che con il proprio lavoro quotidiano garantiscono dignità, rispetto e umanità nei momenti più delicati dell’esistenza, per coloro che hanno bisogno e per le loro famiglie. Iniziative come queste, la consegna dei premi alle tesi di laurea ed elaborati sul tema delle cure palliative, sono importanti perché danno riconoscimento a chi si impegna in un percorso formativo e professionale che mette al centro le persone. Ma anche perché contribuiscono ad accendere un faro sulla cultura della cura, da sostenere e coltivare. È un tema sul quale una terra autonoma come la nostra riesce a fare la differenza”. È il messaggio dell’assessore provinciale alla salute, politiche sociali e cooperazione Mario Tonina, che questa mattina a Palazzo Benvenuti a Trento ha partecipato alla cerimonia di consegna dei premi per tesi ed elaborati su argomenti di interesse delle cure palliative, promossa dalla Fondazione Hospice Trentino Onlus.

Data di pubblicazione:Giovedì, 29 Maggio 2025

Leggi di più
Giornata Mondiale Senza Tabacco: la prevenzione al centro dell’impegno della Provincia
“La Giornata Mondiale Senza Tabacco non è solo un appuntamento simbolico, ma un’occasione concreta per promuovere la prevenzione e stili di vita sani, soprattutto tra i più giovani”. È il messaggio che l’assessore provinciale alla sanità Mario Tonina ha voluto lanciare in occasione della conferenza stampa organizzata dal presidente della Lega Italiana per la lotta contro i tumori di Trento Mario Cristofolini in occasione della giornata mondiale senza tabacco prevista per il 31 maggio.

Data di pubblicazione:Giovedì, 29 Maggio 2025

Leggi di più
La trasformazione digitale del sistema sanitario, oggi il convegno
Si è tenuto questo pomeriggio in Sala Depero l’evento “La trasformazione digitale del sistema sanitario” uno degli appuntamenti previsti dal progetto nazionale di creazione del nuovo Fascicolo sanitario elettronico. Promosso dalla Provincia autonoma di Trento e dall’Azienda provinciale per i servizi sanitari, con il coinvolgimento del Ministero della salute e del Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio, l’evento ha visto la partecipazione di rappresentanti di istituzioni e comunità scientifica locale e nazionale. Nel corso del pomeriggio, alla presenza dell’assessore alla salute Mario Tonina e di numerosi partecipanti in sala e in streaming, si sono susseguiti vari relatori che hanno condiviso con gli operatori della sanità pubblica e privata lo stato di avanzamento e le prospettive future della trasformazione digitale in atto.

Data di pubblicazione:Giovedì, 29 Maggio 2025

Leggi di più
Cup Trentino, domani possibili disagi per assemblea sindacale
Nella giornata di domani, giovedì 29 maggio, dalle ore 11 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 16, è stata indetta un’assemblea sindacale che coinvolge il personale della società appaltatrice del servizio Cup Trentino.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 28 Maggio 2025

Leggi di più
“La Provincia Informa”, in onda la puntata 15 - 2025
Il Festival dell'economia di Trento, a Romallo il 70° anniversario del Gruppo Alpini, l'APSP di Brentonico, il Giro d'Italia, il GECT Euregio: sono i temi trattati nella puntata 15 - 2025 de "La Provincia Informa", il settimanale video di informazione prodotto dall'Ufficio stampa della Provincia autonoma di Trento e in onda anche su alcune emittenti locali.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 28 Maggio 2025

Leggi di più
In sella per promuovere la salute e le vaccinazioni
Sotto una pioggia battente, ma con spirito inarrestabile, questa mattina ha preso il via da Trento una speciale pedalata per la salute che ha ripercorso alcuni chilometri della 16ª tappa del Giro d'Italia 2025 con destinazione San Valentino di Brentonico. L'iniziativa, promossa da Asd VaccinarSì, l’associazione che da anni si dedica alla diffusione di informazioni corrette su prevenzione e vaccinazioni, in collaborazione con l'Azienda provinciale per i servizi sanitari, ha unito la passione per il ciclismo all'impegno sulla prevenzione vaccinale e sulla promozione di sani stili di vita.

Data di pubblicazione:Martedì, 27 Maggio 2025

Leggi di più
Sport e prevenzione alleati per la salute
Solidarietà, sport e prevenzione saranno protagonisti sabato 7 giugno alle ore 17.00 allo Stadio Briamasco, per una partita di calcio a scopo benefico tra Trento Calcio Femminile e la squadra di Anvolt Ambasciatori della Prevenzione. L'appuntamento sarà a ingresso libero ma durante la partita, Anvolt raccoglierà donazioni libere per l’acquisto di un ecografo portatile da utilizzare sul territorio nei suoi diversi ambulatori. L’evento è stato presentato oggi presso lo store di AC Trento in piazza Santa Maria Maggiore. Alla presentazione, assieme a Elisa Zeni responsabile Anvolt Trentino, Mauro Giacca, presidente di AC Trento e Luca Maurina presidente del Trento Calcio Femminile, è intervenuto anche l'assessore provinciale alla salute, politiche sociali e cooperazione Mario Tonina. Era presente anche il consigliere provinciale Michele Malfer.

Data di pubblicazione:Martedì, 27 Maggio 2025

Leggi di più
"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 20 - 2025
Il Festival dell’economia di Trento, l’economia circolare, il corso di laurea in Infermieristica, l’APSP di Brentonico, la stagione del Teatro Sociale, il Gect Euregio: sono i temi della puntata 20 – 2025 di “Trentino Podcast – attualità, notizie e appuntamenti”, in onda anche su alcune radio locali.

Data di pubblicazione:Martedì, 27 Maggio 2025

Leggi di più
Infermieristica: il 30 maggio il webinar di presentazione
Scegliere di diventare infermiere significa intraprendere una professione che unisce competenza, empatia e responsabilità, mettendosi al servizio delle persone, delle famiglie e della comunità. Per illustrare le opportunità formative e di carriera del corso di laurea triennale in infermieristica di Trento il Polo universitario delle professioni sanitarie organizza un incontro informativo online il prossimo 30 maggio, dalle 14.30 alle 16, che sarà replicato anche il 4 giugno, sempre allo stesso orario. Il webinar sarà l’occasione per scoprire da vicino il corso di laurea e avere informazioni sul piano di studi, le modalità di iscrizione e il test di ammissione. I tutor saranno a disposizione per rispondere a tutte le domande e saranno presenti anche alcuni studenti del corso per raccontare la loro esperienza diretta sul campo.

Data di pubblicazione:Martedì, 27 Maggio 2025

Leggi di più
Telemedicina, 3,2 milioni di euro di risorse dal PNRR
Nuovo tassello di rafforzamento della telemedicina in Provincia di Trento: oggi la Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla salute e politiche sociali, Mario Tonina, ha impegnato l'importo di 3.233.876,66 euro nell'ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza, Missione 6. Si tratto di uno specifico investimento per lo sviluppo della telemedicina sul territorio nazionale che lo scorso anno ha già visto assegnare, sempre nell'ambito del PNRR, 4.372.839 euro. "Le risorse messe a disposizione dal PNRR – osserva l’assessore Tonina – ci permettono di rafforzare l’offerta di telemedicina sul territorio provinciale: l’intento è quello di rendere i servizi sanitari più accessibili e vicini ai cittadini: la telemedicina rappresenta infatti uno strumento prezioso per migliorare la presa in carico dei pazienti cronici, monitorare meglio le condizioni di salute – in particolare della popolazione anziana – e, guardando al futuro, affrontare in modo più efficace alcune delle principali sfide che ci attendono, ovvero l’invecchiamento della popolazione e l’aumento delle patologie croniche".

Data di pubblicazione:Lunedì, 26 Maggio 2025

Leggi di più
La trasformazione digitale del sistema sanitario, il convegno
Tappa trentina per il roadshow nazionale dedicato alla trasformazione digitale della sanità. L’appuntamento è per giovedì 29 maggio, alle ore 14 in Sala Depero, al piano terra del Palazzo provinciale di Piazza Dante a Trento. Un’occasione importante per approfondire opportunità, sfide e prospettive legate al Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) 2.0, nell’ambito di un cambiamento sistemico che coinvolge tutto il Servizio sanitario nazionale.
Promosso dalla Provincia autonoma di Trento e dall’Azienda provinciale per i servizi sanitari, con il coinvolgimento del Ministero della Salute e del Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio, l’evento vedrà la partecipazione di rappresentanti del Governo, del mondo sanitario e delle professioni, oltre che delle istituzioni e della comunità scientifica.
"La digitalizzazione non è un’opzione, ma una leva strutturale, una condizione abilitante per garantire accesso, continuità assistenziale, qualità della cura e integrazione dei servizi", questo il pensiero dell'assessore provinciale alla salute, politiche sociali e cooperazione, Mario Tonina. "Il Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 rappresenta un’infrastruttura digitale di sistema, destinata a diventare il punto unico di accesso del cittadino al Servizio sanitario, e progressivamente anche ai servizi sociosanitari. Uno strumento chiave, non solo per la cura individuale, ma per la programmazione e la governance del sistema, oltre che per la prevenzione, sia di primo sia secondo livello", ha aggiunto l’assessore Tonina.

Data di pubblicazione:Lunedì, 26 Maggio 2025

Leggi di più
31 nuovi defibrillatori per le Stazioni territoriali del Soccorso Alpino e Speleologico Trentino
L’Unità operativa Trentino Emergenza ha provveduto alla consegna di 31 nuovi defibrillatori al Soccorso Alpino e Speleologico Trentino. Si tratta di strumenti salvavita fondamentali per garantire interventi rapidi ed efficaci in situazioni critiche. I dispositivi saranno distribuiti tra le 33 Stazioni territoriali, potenziando e aggiornando la dotazione già a disposizione delle squadre operative. Nel ringraziare Andrea Ventura, direttore dell'Unità operativa Trentino emergenza - la struttura dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari che assicura gli interventi di emergenza sanitaria a favore di tutta la popolazione - il presidente del Soccorso Alpino e Speleologico Trentino Walter Cainelli ha sottolineato l'importanza di una collaborazione costante e proficua tra enti del territorio per garantire la massima tempestività negli interventi di soccorso.

Data di pubblicazione:Lunedì, 26 Maggio 2025

Leggi di più
Welfare, il ruolo dei fondi sanitari integrativi
Sono oltre 17 milioni in Italia gli iscritti ai fondi sanitari integrativi. Una realtà oramai ineluttabile considerato il progressivo invecchiamento della popolazione e la riduzione delle finanze pubbliche.
Il tema è stato al centro di un confronto, moderato dal direttore generale di Sanifonds Trentino Alessio Scopa, al Festival dell'Economia di Trento, a cui hanno partecipato Alberto Brambilla presidente di Itinerari Previdenziali, Stefano Castrignanò direttore di Osservatorio Italian Welfare, Luca Foresti, impeditore e fondatore First Principles e l'assessore alla salute, politiche sociali e cooperazione della Provincia autonoma di Trento, Mario Tonina.

Data di pubblicazione:Sabato, 24 Maggio 2025

Leggi di più
Al via il progetto ITINERE sui contaminanti ambientali
Definire i valori di riferimento per una selezione di contaminanti ambientali nella popolazione, per valutare l’esposizione a varie sostanze, individuare gruppi vulnerabili e confrontare i dati con quelli di altri contesti territoriali. È questo l’obiettivo del progetto ITINERE (ITalian national exposure to environmental contaminants and reference values), uno studio di biomonitoraggio umano realizzato nell’ambito del programma europeo PARC. Per l’Italia il progetto è coordinato dall’Istituto superiore di sanità (ISS) e in Trentino viene realizzato dal Dipartimento di prevenzione dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari. Saranno coinvolte cento persone, che riceveranno a casa una lettera di invito per partecipare al progetto. Per approfondire le modalità e le finalità dello studio mercoledì 4 giugno alle 17 nell’Auditorium del Centro servizi sanitari di viale Verona a Trento si terrà un incontro pubblico informativo a cura dell’ISS.

Data di pubblicazione:Venerdì, 23 Maggio 2025

Leggi di più
Assemblea di Upipa: bilancio solido
L’assemblea ordinaria di Upipa ha approvato il bilancio 2024, che chiude con un utile di circa 50mila euro (49.544). Un segnale positivo, per un ente che ha come obiettivo erogare servizi ai propri 46 soci (di cui 44 Aziende pubbliche di servizi alla persona) che gestiscono un totale di 50 Residenze sanitarie assistenziali, puntando al pareggio di bilancio.
Oltre al dato economico riferito al 2024, la presidente Michela Chiogna ha accennato a quanto già messo in campo nel 2025, in primis l’avvio delle attività dell’ufficio che, presso Apac, si occupa degli appalti delle Case di riposo. Altrettanto importante l’articolato ciclo di eventi organizzato per incontrare i familiari su tutto il territorio trentino.
Il Consiglio di amministrazione, che nelle ultime settimane ha organizzato confronti in tutte le zone in cui sono suddivise le Apsp, ha focalizzato alcuni aspetti per orientare il miglioramento del servizio: proposte che sono state illustrate all’assessore provinciale Mario Tonina e all'assessore regionale Carlo Daldoss, intervenuti in assemblea.

Data di pubblicazione:Venerdì, 23 Maggio 2025

Leggi di più
Nuovo sistema informativo ospedaliero, oggi a Rovereto situazione regolare
In riferimento all'articolo pubblicato in data odierna sulla stampa locale, che riferisce di caos al pronto soccorso dell’ospedale di Rovereto in seguito all'avvio del nuovo Sistema informativo ospedaliero, Apss desidera fare alcune precisazioni in merito.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 21 Maggio 2025

Leggi di più
Ospedale Borgo: la Cassa Rurale dona un sistema di monitoraggio
Nuovo sistema di monitoraggio all’avanguardia per l’alta intensità del reparto di medicina interna dell’ospedale di Borgo Valsugana, grazie alla preziosa donazione della Cassa Rurale Valsugana e Tesino. Il nuovo sistema completo e tecnologicamente avanzato consente il monitoraggio continuo dei parametri vitali al letto del paziente, favorendo una migliore accuratezza diagnostica e gestione dei pazienti più complessi, in sostituzione del precedente sistema, ormai datato. La cerimonia di consegna del nuovo sistema di monitoraggio si è svolta oggi all’ospedale San Lorenzo alla presenza dell’assessore provinciale alla salute Mario Tonina, del direttore generale di Apss Antonio Ferro, della direttrice dell’ospedale di Borgo Silvia Atti e del direttore dell’Unità operativa di medicina interna Dimitri Peterlana. Per la Cassa Rurale Valsugana e Tesino era presente il presidente Arnaldo Dandrea.

Data di pubblicazione:Martedì, 20 Maggio 2025

Leggi di più
Rovereto, aggiornamenti sull'avvio del nuovo Sio
Da ieri al pronto soccorso dell’ospedale di Rovereto è operativo il nuovo applicativo del Sistema informativo ospedaliero (Sio). L'introduzione della nuova cartella clinica, passo fondamentale per il miglioramento dei servizi sanitari, ha comportato l'adozione di diverse novità operative per il personale del pronto soccorso. Come spesso accade in processi di trasformazione di questa portata, le fasi iniziali del passaggio al nuovo sistema hanno fatto registrare alcuni rallentamenti nella presa in carico dei pazienti con codice bianco e verde, generando comprensibili disagi per i quali Apss si scusa con i cittadini.

Data di pubblicazione:Martedì, 20 Maggio 2025

Leggi di più
Corso per operatore socio sanitario: entro il 25 maggio le iscrizioni
Scadono domenica prossima, 25 maggio, i termini per iscriversi ai corsi per operatore socio sanitario organizzati dall’Azienda provinciale per i servizi sanitari nelle sedi di Rovereto e Cavalese. La domanda di iscrizione va presentata esclusivamente online.

Data di pubblicazione:Martedì, 20 Maggio 2025

Leggi di più
Premio Pezcoller, stamani la cerimonia di consegna al vincitore Douglas Hanahan
Con una cerimonia ufficiale al Teatro Sociale di Trento è stato consegnato al prof. Douglas Hanahan il 28° Premio Pezcoller – Aacr alla ricerca oncologica. Ad accogliere il vincitore, il presidente della Fondazione Pezcoller Enzo Galligioni e la presidente dell’Associazione americana di ricerca sul cancro (AACR) Patricia LoRusso, insieme al presidente onorario della Fondazione Gios Bernardi, 102 anni. Il Premio, del valore di 75.000 euro, viene assegnato ogni anno in collaborazione con la AACR, la più antica e rappresentativa a livello mondiale. I candidati alla selezione vengono proposti da un comitato scientifico composto da 9 scienziati di fama internazionale, che viene rinnovato ogni anno.
Il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti, a nome di tutta la comunità trentina, ha ringraziato il professor Douglas Hanahan, per il suo straordinario contributo al progresso della medicina e la Fondazione Pezcoller, la cui attività contribuisce a fare del Trentino uno dei nodi di un’autorevolissima rete di relazioni scientifiche a livello globale.
"L’amministrazione provinciale – ha affermato Fugatti - è impegnata in modo costante e concreto nel rafforzamento del proprio sistema sanitario e di ricerca, dalle infrastrutture sanitarie alle tecnologie più avanzate, dalla formazione del capitale umano al sostegno alla ricerca applicata: siamo infatti convinti che solo così si possa realmente rispondere ai bisogni di cura e assistenza. Abbiamo investito nel Centro di Protonterapia, stiamo lavorando alla realizzazione del nuovo polo ospedaliero, sosteniamo la crescita della Facoltà di Medicina e delle Professioni sanitarie a Trento, in collaborazione con la nostra Università. A questo si affiancano realtà di eccellenza come il CIBIO e il CIMeC, punte avanzate del sapere nel campo delle biotecnologie, della genetica e delle neuroscienze".

Data di pubblicazione:Sabato, 17 Maggio 2025

Leggi di più
Prevenzione, la più potente forma di cura
Un evento dedicato all'informazione e alla sensibilizzazione sull'importanza della prevenzione in ambito chirurgico, organizzato dall'Unità operativa multizonale di chirurgia generale di Rovereto e Arco e dal Servizio formazione in collaborazione con il Dipartimento di prevenzione di Apss: il convegno "Cento e un modi per evitare la sala operatoria", che si è svolto oggi, si è proposto di approfondire le cause delle più comuni patologie chirurgiche e le strategie per prevenirle.
La sala operatoria è spesso vista come un luogo che suscita timore e ansia, ma c’è una realtà spesso trascurata: pochi si preoccupano davvero di prevenire le malattie che più frequentemente costringono ad affrontare un’operazione. Sul tema sono intervenuti esperti e professionisti della sanità, per una giornata aperta non solo agli addetti ai lavori, ma a tutta la popolazione.
In apertura ha portato il suo saluto e quello di tutta la Giunta provinciale l'assessore alla salute e politiche sociali della Provincia autonoma di Trento, che ha evidenziato come il titolo di questo convegno racchiude una grande verità: la prevenzione è la prima e più potente forma di cura. Ed è proprio su questo che ha voluto soffermarsi: sono questi i temi di cui è necessario occuparsi in modo trasversale e chi ha responsabilità politica deve condividere dei percorsi che abbiano risultati e ricadute importanti per il futuro. Evitare la sala operatoria è possibile. E la chiave si chiama prevenzione.

Data di pubblicazione:Sabato, 17 Maggio 2025

Leggi di più
Premio Basile: riconoscimenti per Apss, TSM e Provincia autonoma di Trento
Riconoscimenti importanti per l’Azienda provinciale per i Servizi Sanitari, TSM - Trentino School of Management e Provincia autonoma di Trento nell’ambito della XXIII edizione del Premio Filippo Basile per la formazione nella pubblica amministrazione, promosso da AIF, l’Associazione italiana formatori.

Data di pubblicazione:Sabato, 17 Maggio 2025

Leggi di più