Notizie
Donazioni ADMO: cuore e innovazione al servizio della salute
Data di pubblicazione:Giovedì, 05 Dicembre 2024
Medicina di genere: pari ma non uguali
Ad aprire i lavori è intervento l’assessore provinciale alla salute, politiche sociali e cooperazione Mario Tonina. “Sui temi legati al genere e alle generazioni – ha affermato – occorre sensibilità e attenzione anche da chi è chiamato a prendere decisioni politiche, perché possono essere cruciali per garantire una salute più equa e sostenibile nel medio e lungo periodo. Discuterne nella casa della Cooperazione ne rafforza il valore, rimarcando la necessità di un lavoro di squadra tra istituzioni per costruire un sistema sanitario capace di rispondere alle esigenze future mettendo sempre al centro la persona. Come Provincia, stiamo lavorando su prevenzione, cura e formazione, fondamentali per affrontare sfide come l’invecchiamento della popolazione e il calo delle nascite. Nel prossimo bilancio provinciale, dedicheremo risorse a progetti che promuovono sani stili di vita e longevità, che guardano al futuro coinvolgendo soprattutto le nuove generazioni, che sono certo dimostreranno sensibilità e attenzione anche su questi temi”.
Data di pubblicazione:Giovedì, 05 Dicembre 2024
Chirurgia ginecologica: 110 interventi con il robot
Data di pubblicazione:Giovedì, 05 Dicembre 2024
Nuovo Ospedale di Fiemme, avviato il processo partecipativo per scegliere dove realizzarlo
La prima fase è costituita da 4 incontri tematici con gli stakeholder, cui seguirà un tavolo con gli amministratori delle valli di Fiemme, Fassa e Cembra, oltre a tre assemblee con la comunità interessata al progetto. Dal 26 novembre al 31 gennaio, i cittadini potranno inoltre inviare proposte e osservazioni.
Data di pubblicazione:Martedì, 03 Dicembre 2024
Casi di morbillo in Val di Non, Rotaliana e Valli Giudicarie
Data di pubblicazione:Martedì, 03 Dicembre 2024
Con AISLA e Centro Clinico NeMO, l’Italia e il Trentino nel panorama internazionale
Data di pubblicazione:Martedì, 03 Dicembre 2024
Professioni sanitarie, partite le lezioni nel nuovo “Campus Trento Nord” al NEST
Ad accogliere e guidare gli ospiti nella visita per aule e laboratori Anna Brugnolli, professoressa associata di Scienze infermieristiche-CisMED dell’Università e dirigente del Polo universitario delle professioni sanitarie, affiancata dal coordinatore dei tecnici radiologi Mattia Bertolini.
Data di pubblicazione:Martedì, 03 Dicembre 2024
Giornata del medico e dell'odontoiatra, Tonina: "Fondamentale il dialogo e il lavorare assieme fra tutti gli attori del sistema"
Nel corso dell'evento è stato consegnato a 41 professionisti l'Esculapio d'oro, onorificenza a chi raggiunto quest'anno i 50 anni di laurea e sono stati accolti 115 nuovi iscritti all'albo, che hanno prestato il solenne Giuramento di Ippocrate, parte costitutiva del codice di deontologia medica. "Mi rivolgo ai giovani iscritti, che hanno scelto con passione e grande senso di responsabilità di esercitare questa professione, vi auguro di poter lavorare bene e di farlo con il sostegno dei vostri colleghi che hanno 50 anni di esperienza", ha detto ancora Tonina.
Data di pubblicazione:Sabato, 30 Novembre 2024
Nei Ps interpretariato per le persone con disabilità uditiva
Data di pubblicazione:Sabato, 30 Novembre 2024
Sciopero, i dati provvisori di adesione alle ore 16.30
Data di pubblicazione:Venerdì, 29 Novembre 2024
Fondi per le RSA: incrementati gli accantonamenti per edilizia, acquisti di attrezzature, apparecchiature e arredamenti
Data di pubblicazione:Venerdì, 29 Novembre 2024
Il “Percorso nascita” in Val di Sole e la app TreC Mamma
Data di pubblicazione:Venerdì, 29 Novembre 2024
Pronto soccorso: questionario per migliorare il servizio
Data di pubblicazione:Venerdì, 29 Novembre 2024
La Provincia protagonista in innovazione e ricerca in sanità
Data di pubblicazione:Venerdì, 29 Novembre 2024
Risorse per i rinnovi contrattuali delle realtà che operano in ambito sociale e socio-sanitario
"Si tratta di una misura a sostegno delle lavoratrici e dei lavoratori del terzo settore in Trentino" commenta l'Assessore alla Salute, Politiche sociali e Cooperazione, "che svolgono ogni giorno con professionalità e impegno importanti servizi rivolti alle famiglie, ai minori, a persone adulte, a disabili e anziani, offrendo risposte ai loro bisogni".
Data di pubblicazione:Venerdì, 29 Novembre 2024
Medici di assistenza primaria: indennità per le zone disagiate
"L'approvazione di questa misura - spiega l'assessore Tonina - rappresenta un segnale concreto di attenzione verso i territori più complessi del nostro territorio: con questa indennità riconosciuta ai medici di assistenza primaria, compiamo un passo importante per assicurare ai cittadini la continuità delle cure e una prossimità reale ai servizi essenziali anche in contesti caratterizzati da sfide geografiche e demografiche e va nella direzione di un sistema sanitario capace di adattarsi e di rispondere ai bisogno specifici del territorio. Ringrazio i medici che scelgono di operare in queste realtà, il cui lavoro rappresenta una vera e propria risorsa per le comunità locali."
Data di pubblicazione:Venerdì, 29 Novembre 2024
Sanità: domani possibili disagi per lo sciopero generale
Data di pubblicazione:Giovedì, 28 Novembre 2024
Dati Agenas 2023, Apss ottimi risultati nella prevenzione
Data di pubblicazione:Giovedì, 28 Novembre 2024
“La Provincia Informa”, in onda la puntata 13 - 2024
Data di pubblicazione:Mercoledì, 27 Novembre 2024
Liste di attesa: 15.000 prestazioni recuperate in 5 mesi
"Il contenimento dei tempi d'attesa per esami, visite e ricoveri è per noi prioritario: per affrontare questa sfida abbiamo lavorato, Provincia e Azienda sanitaria, in sinergia al fine di garantire una gestione efficiente. E oggi sono qui per dirvi che abbiamo raggiunto già i primi risultati concreti - ha commentato l'assessore Tonina -. Da un lato infatti possiamo dire che negli ultimi 5 mesi sono state recuperate 15.000 prestazioni, dall'altro vanno evidenziate l'approvazione delle nuove Linee guida e la costituzione dell'Unità centrale di gestione dell’assistenza sanitaria e dei tempi e delle liste di attesa. Organismo che, nella sua prima seduta, ha nominato Elisabetta Mon, che ringrazio, quale responsabile unico. Si tratta di un ruolo importante e di garanzia, poiché rappresenta il soggetto di riferimento per il rispetto dei criteri di efficienza nell'erogazione dei servizi e delle prestazioni sanitarie e sul corretto funzionamento del sistema di governo della domanda e dell’offerta di prestazioni sanitarie", ha concluso l'assessore provinciale che ha ringraziato il dirigente Comper, la struttura provinciale, il direttore Ferro e l’Azienda sanitaria per l’impegno di questi mesi.
Data di pubblicazione:Mercoledì, 27 Novembre 2024
Salvano la vita a una neonata partorita in strada
Data di pubblicazione:Martedì, 26 Novembre 2024
Liste di attesa, domani la conferenza stampa
Data di pubblicazione:Martedì, 26 Novembre 2024
Caso di SEU in Veneto, attivate le procedure a tutela della salute pubblica
Data di pubblicazione:Martedì, 26 Novembre 2024
Ostetricia e ginecologia di Trento, nominato il direttore
Data di pubblicazione:Lunedì, 25 Novembre 2024