Notizie
Polizia di Stato e Servizi di salute mentale a confronto
Data di pubblicazione:Martedì, 11 Marzo 2025
“Open day” delle professioni sanitarie, la visita dell’assessore provinciale alla salute al Polo universitario di Trento
Data di pubblicazione:Martedì, 11 Marzo 2025
Violenza verso medici e infermieri: una campagna di sensibilizzazione
Data di pubblicazione:Lunedì, 10 Marzo 2025
Professioni sanitarie: martedì 11 marzo l’open day
Data di pubblicazione:Venerdì, 07 Marzo 2025
Vaccinazione HPV: sabato 8 marzo torna l’open day
Data di pubblicazione:Giovedì, 06 Marzo 2025
Ospedale Arco: guasto all'apparecchiatura della radiologia
Data di pubblicazione:Mercoledì, 05 Marzo 2025
Hospice pediatrico, avviati i lavori: dureranno 18 mesi
Data di pubblicazione:Lunedì, 03 Marzo 2025
“Cerotto sul cuore” dona un ecocardiografo alla Pediatria
Data di pubblicazione:Lunedì, 03 Marzo 2025
Il presidente Fugatti al presidio socio sanitario di Ala
“Siamo stati onorati dalla presenza del presidente Fugatti, un segnale di vicinanza nei confronti del nostro impegno e di quello dell’associazione sul fronte della prevenzione” le parole del dottor Cai, che sottolinea proprio l’importanza di coltivare la cultura della prevenzione, soprattutto tra la popolazione maschile. “In particolare tra i più giovani, occorre lavorare per creare la giusta consapevolezza su questi temi, e in tal senso iniziative come le visite gratuite, le campagne informative e le serate di sensibilizzazione rappresentano momenti importanti. L’attenzione su questi temi deve rimanere alta sempre, e non solo in concomitanza di campagne o iniziative promosse in determinati periodi dell’anno”.
Data di pubblicazione:Venerdì, 28 Febbraio 2025
Professioni sanitarie e formazione professionale per Oss e Aso: due bandi per borse di studio
Il bando per i corsi universitari sarà pubblicato nel mese di marzo, mentre quello delle qualifiche professionali verrà pubblicato nei mesi successivi.
Data di pubblicazione:Venerdì, 28 Febbraio 2025
Oggi è la Giornata delle malattie rare
"Le malattie rare colpiscono circa il 5% della popolazione mondiale; si tratta di migliaia di patologie, spesso poco conosciute, per le quali le possibilità di cura sono ancora limitate. È proprio per questo che la sensibilizzazione, la ricerca e il rafforzamento dei servizi dedicati devono essere priorità della nostra agenda sanitaria. Come Provincia autonoma di Trento, siamo consapevoli della necessità di offrire risposte concrete ai pazienti e ai loro caregiver. Va in questa direzione la decisione che come esecutivo abbiamo assunto nel febbraio dello scorso anno per recepire il Piano nazionale Malattie Rare e il documento di Riordino della rete nazionale per le malattie rare, un provvedimento che non ha rappresentato un mero atto formale, quanto la volontà di rafforzare la rete assistenziale, mappare i servizi e migliorare l’integrazione per garantire ai pazienti un accesso più rapido alla diagnosi e alle cure, in un contesto che va oltre i confini provinciali. Il Trentino, infatti, partecipa all’Area Vasta insieme alla Regione Veneto e alla Provincia autonoma di Bolzano, una collaborazione che dura da quasi vent’anni e che permette di condividere competenze, strutture e risorse per offrire ai pazienti trentini un’assistenza di qualità e sempre più specializzata. Sappiamo che convivere con una malattia rara significa spesso affrontare non solo difficoltà mediche, ma anche un impatto emotivo e sociale significativo. Nessuno dovrebbe sentirsi solo di fronte alla propria condizione. Ecco perché, oltre al potenziamento delle reti sanitarie, è fondamentale lavorare per accrescere la consapevolezza all’interno della comunità. La vicinanza, il sostegno e la solidarietà possono fare la differenza nella vita di tante persone. Oggi, mentre celebriamo questa giornata, il nostro impegno è chiaro: non lasciare indietro nessuno. Continueremo a lavorare per rafforzare i nostri servizi territoriali e per fare in modo che ogni paziente con una malattia rara possa avere accesso alle cure migliori, nel minor tempo possibile, e possa sentirsi parte di una comunità che si prende cura di lui", questo il pensiero dell'assessore alla salute e politiche sociali, Mario Tonina.
Data di pubblicazione:Venerdì, 28 Febbraio 2025
Un tuffo in 3D per il benessere degli anziani: la realtà virtuale arriva alla casa di cura Margherita Grazioli di Povo
Data di pubblicazione:Giovedì, 27 Febbraio 2025
Verso l’azienda sanitaria universitaria integrata, oggi il punto con i professionisti
Data di pubblicazione:Giovedì, 27 Febbraio 2025
La cooperativa Dao a fianco dei piccoli pazienti
Data di pubblicazione:Mercoledì, 26 Febbraio 2025
Pronto soccorso di Trento, nominata Michela Marchiori
Data di pubblicazione:Mercoledì, 26 Febbraio 2025
Lea, Trentino ai primi posti
Data di pubblicazione:Mercoledì, 26 Febbraio 2025
Hospice pediatrico, lunedì 3 marzo la posa della prima pietra in via al Desert
Soddisfazione viene espressa anche dall’assessore provinciale alla salute, Mario Tonina: “L’Hospice pediatrico sarà un punto di riferimento per le cure palliative pediatriche, con una struttura che non sarà solo un luogo di assistenza, ma un modello innovativo che risponde alle esigenze delle famiglie. Una struttura che diventerà un punto di riferimento anche per il resto d’Italia”.
"La posa della prima pietra dell'Hospice pediatrico - afferma Antonio Ferro direttore generale di Apss - rappresenta un passo avanti nella presa in carico dei piccoli pazienti e un segno tangibile dell'attenzione che la comunità trentina riserva alle persone più fragili. Questa struttura all'avanguardia permetterà di offrire cure palliative di altissima qualità ai bambini e ai giovani adulti del nostro territorio e di quelli limitrofi, in un ambiente accogliente e confortevole. Siamo orgogliosi di poter contribuire alla realizzazione di questo progetto, che testimonia l'impegno di Apss nel garantire servizi sanitari sempre più efficienti e vicini alle esigenze dei cittadini".
Data di pubblicazione:Martedì, 25 Febbraio 2025
Collaborare per il futuro dei lavoratori in Trentino
Data di pubblicazione:Martedì, 25 Febbraio 2025
Disagi per le prenotazioni al CUP
Data di pubblicazione:Venerdì, 21 Febbraio 2025
Oggi è la Giornata nazionale del personale sanitario e sociosanitario
Proprio in questi giorni, cinque anni fa, l'Italia registrava la prima vittima di Covid-19. Da allora, il mondo della sanità ha affrontato una delle sfide più difficili della sua storia recente. La giornata di oggi è anche un momento per ricordare lo straordinario sacrificio di medici, infermieri e di tutto il personale sanitario, che con dedizione e coraggio hanno lottato in prima linea per salvare vite, spesso a costo della propria.
Negli ultimi anni, e in particolare durante la pandemia, abbiamo visto con quanta dedizione il personale sanitario ha affrontato momenti difficili, mettendo al primo posto il bene della comunità. Dobbiamo infatti sempre ricordare che dietro ogni gesto di cura c'è una persona, con la sua umanità, la sua professionalità e il suo impegno. Viviamo in un'epoca di grandi innovazioni tecnologiche, in cui la scienza e l'intelligenza artificiale stanno rivoluzionando il modo in cui affrontiamo la salute. Ma nessuna tecnologia potrà mai sostituire il calore di uno sguardo, la forza di una parola di conforto, la sicurezza di una mano tesa nel momento del bisogno. Per questo oggi, più che mai, dobbiamo ribadire che il cuore pulsante della nostra sanità sono le persone."
E' stato questo il messaggio che l'assessore alla salute e politiche sociali, Mario Tonina ha portato al Palazzo della Regione, durante il momento di riflessione pubblica indetto da Cgil, Cisl, Uil del Trentino e Alci Trentine per ringraziare tutto il personale del mondo della sanità e dell'assistenza in occasione della Giornata nazionale del personale sanitario e sociosanitario, del personale socioassistenziale e del volontariato.
Data di pubblicazione:Giovedì, 20 Febbraio 2025
«Valorizzare la professionalità dei nostri operatori»
Data di pubblicazione:Giovedì, 20 Febbraio 2025
Nuova sede e nuove sfide per la Fondazione Pezcoller
Data di pubblicazione:Martedì, 18 Febbraio 2025
Porte aperte in cardiologia, il convegno
"Ridurre il numero di eventi cardiovascolari è una sfida collettiva che riguarda tutti noi" – ha commentato il presidente Fugatti –, in questo è fondamentale la prevenzione, accanto a una presa in carico attenta e tempestiva del paziente, ambiti su cui in Trentino si lavora con impegno e con un approccio innovativo. Ecco, sotto questo profilo, il Polo ospedaliero e universitario, per il quale nei giorni scorsi è stata aggiudicata la progettazione, sarà fondamentale per il nostro sistema sanitario: in quest'opera infatti si potranno unire formazione, tecnologia, ricerca e prevenzione. Sarà un polo ospedaliero strettamente collegato al corso di laurea in Medicina, un punto di riferimento per l’innovazione sanitaria in Trentino”, ha concluso il presidente Fugatti.
"Oggi partecipiamo a un appuntamento scientifico importante, promosso dai nostri cardiologi e aperto alla cittadinanza, per diffondere consapevolezza sui rischi cardiovascolari e sull'importanza della prevenzione. – ha commentato l’assessore Tonina - Prevenzione è la parola chiave che abbiamo voluto nella strategia provinciale, accanto alle sfide dell’invecchiamento e della denatalità. Le malattie cardiovascolari restano la principale causa di morte in Europa, ma i progressi terapeutici e le strategie preventive hanno ridotto significativamente la mortalità. Per questo è essenziale agire su più fronti: promuovere stili di vita sani, sensibilizzare sui fattori di rischio e garantire un accesso equo alle cure. La campagna delle '5 A', ovvero Alimentazione, Attività fisica, Attenzione ai fattori di rischio, Assunzione della terapia e Attivarsi nel modo giusto, che abbiamo messo in campo con Azienda sanitaria e che vede quali testimonial Nadia Battocletti, Francesco Moser e Franco Nones, è un esempio concreto di come ognuno possa contribuire alla propria salute cardiovascolare”, ha concluso l'assessore Tonina, ringraziando infine medici, infermieri e operatori sanitari per il lavoro straordinario che portano avanti ogni giorno.
Data di pubblicazione:Sabato, 15 Febbraio 2025
Nuovo ospedale, il processo partecipativo fa il pieno di consensi
“Gli incontri con la popolazione, così come gli altri momenti organizzati nell’ambito del percorso partecipato, hanno avuto un indubbio grande merito” ha commentato l’assessore all'Urbanistica, Energia e Trasporti della Provincia di Trento, Mattia Gottardi. “Hanno aiutato ad aumentare la consapevolezza della complessità del quadro d’insieme e quindi della quantità di fattori da tenere in considerazione al momento della scelta. E sono inoltre la dimostrazione che sul tema dell’ospedale delle Valli dell’Avisio non c’è alcuna volontà di imporre dall’alto un’idea predeterminata”.
Data di pubblicazione:Giovedì, 13 Febbraio 2025