Notizie
Personale sanitario in servizio: il saldo è positivo
Data di pubblicazione:Mercoledì, 22 Gennaio 2025
Tonina: a marzo un bando per l’ambulatorio medico di Pietramurata
Le firme sono state consegnate da alcuni promotori dell’iniziativa: Giovanna Berlanda, vicepresidente del Circolo Anziani “All’Ombra della Torre”, Vasco Chistè e Sandro Poli.
Ad accoglierli, insieme all’assessore Tonina, c’era il dottor Luca Fabbri, direttore del Distretto Sud.
“E’ una questione di cui siamo a conoscenza ed abbiamo già tracciato un percorso. Mi sono interfacciato con il sindaco di Dro Claudio Mimiola per affrontare il problema ed in questi giorni proprio sul tema sarà discussa in aula una mozione presentata dalla consigliera provinciale Eleonora Angeli. La carenza di medici è oggettiva ma la petizione e la vostra presenza qui ci fanno capire che ciò che faremo a breve va nella giusta direzione”, ha spiegato l’assessore, annunciando che: “E’ intenzione, per il prossimo mese di marzo, pubblicare un bando per la zona carente di medici di medicina generale presso il Comune di Dro, indicando come sede di ambulatorio principale la frazione di Pietramurata”.
Data di pubblicazione:Mercoledì, 15 Gennaio 2025
Caso di infezione intestinale di origine alimentare
Data di pubblicazione:Domenica, 12 Gennaio 2025
Vaccinazione HPV: sabato 11 gennaio l’open day
Data di pubblicazione:Giovedì, 09 Gennaio 2025
Criticità nei punti prelievo di Apss
Data di pubblicazione:Mercoledì, 08 Gennaio 2025
Vaccinazione HPV: ancora posti disponibili per sabato 11
Data di pubblicazione:Mercoledì, 08 Gennaio 2025
Progetto "Si Parte!", un anno di attività e nuove partnership
Data di pubblicazione:Venerdì, 03 Gennaio 2025
Al Santa Chiara la prima e l’ultima nata del Trentino
Data di pubblicazione:Mercoledì, 01 Gennaio 2025
Hpv, sabato 11 gennaio al via la campagna di vaccinazione
Data di pubblicazione:Lunedì, 30 Dicembre 2024
Ampliamento della Rsa San Bartolomeo, al via la gara
"La RSA San Bartolomeo – ha affermato l'assessore provinciale alla salute Mario Tonina – svolge un ruolo strategico per la città di Trento ed è fondamentale garantire il benessere sia dei residenti sia del personale. La sua riqualificazione consentirà di avere una struttura più moderna, funzionale e rispondente alle richieste del territorio".
Data di pubblicazione:Lunedì, 30 Dicembre 2024
Tac del Santa Chiara, risolti in tempi rapidi i problemi tecnici
Data di pubblicazione:Lunedì, 30 Dicembre 2024
Avviata la gara per ristrutturare l'Apsp di Lavis
Data di pubblicazione:Venerdì, 27 Dicembre 2024
Aggiornata la disciplina dell'assistenza protesica
Data di pubblicazione:Venerdì, 27 Dicembre 2024
Risolte le criticità di accesso all’app TreC+
Data di pubblicazione:Venerdì, 27 Dicembre 2024
Approvato il nomenclatore tariffario e fissati i nuovi LEA per l'assistenza odontoiatrica
"Si tratta di due provvedimenti che raccordano i LEA nazionali con i livelli di assistenza aggiuntivi garantiti in provincia di Trento e che puntano a garantire un'assistenza sanitaria sempre più vicina ai bisogni dei cittadini - commenta l'assessore Tonina - puntando su equità e qualità dei servizi. Se il nuovo nomenclatore conferma tutti i livelli di assistenza aggiuntivi, come pure le esenzioni, il riparto delle risorse per l’odontoiatria dimostra il nostro impegno nel garantire l’accesso a prestazioni fondamentali, al fine di sostenere le fasce più vulnerabili della popolazione, in modo il più possibile equo e con un'attenzione particolare all'età evolutiva. Quanto ai livelli di assistenza odontoiatrici - conclude l'assessore - la nostra Provincia conferma una particolare attenzione, continuando a garantire un livello aggiuntivo di assistenza che non si trova in nessun altro contesto regionale. I LEA odontoiatrici rappresentano un elemento di eccellenza dell’offerta sanitaria provinciale, proprio per questo includono prestazioni preventive, diagnostiche e terapeutiche essenziali per la salute orale, destinate alle categorie più vulnerabili, con una particolare attenzione all'inclusione sociale. Per questo motivo la Giunta ha dato mandato di aggiornare la disciplina con l'obiettivo di potenziare prioritariamente i servizi destinati all'età evolutiva e di garantire sempre più qualità e appropriatezza.".
Data di pubblicazione:Venerdì, 27 Dicembre 2024
Fondo sanitario provinciale, assicurate le risorse: quasi 1,5 miliardi nel 2025
“Attraverso questi tre provvedimenti assicuriamo il sostegno al servizio sanitario provinciale, che per il 2025 potrà contare su una dotazione di quasi 1,5 miliardi di euro. Un budget che - è bene ricordarlo - è interamente finanziato con le risorse del nostro bilancio, costituite principalmente dalle entrate derivanti dalle tasse pagate dai cittadini e dalle imprese. Queste risorse ci permettono di sostenere tutta la rete dei servizi che opera per rispondere alle richieste dei cittadini e della comunità, affrontando le sfide legate alla qualità dei servizi e al benessere della popolazione in tutte le sue componenti. Un impegno di cui fa parte anche lo sforzo in atto, che sta dando risultati positivi, per il recupero e la riduzione delle liste di attesa”. Così l’assessore Tonina, che precisa inoltre riguardo all’integrazione per il 2024: “Le risorse aggiuntive sono state stanziate per rispondere agli impegni assunti sugli adeguamenti contrattuali per il personale sanitario, sia per l’APSS che per le Aziende pubbliche di servizi alla persona, in coerenza con gli obiettivi strategici di legislatura dell’assessorato, tra i quali c’è la valorizzazione delle persone e delle professionalità essenziali per il nostro sistema sanitario”.
Data di pubblicazione:Martedì, 24 Dicembre 2024
Oggi all’ospedale di Arco lo scambio degli auguri natalizi
Data di pubblicazione:Venerdì, 20 Dicembre 2024
Riaprono i centri traumatologici di Campiglio e Sèn Jan
Data di pubblicazione:Venerdì, 20 Dicembre 2024
Nel 2024 tre donazioni dagli Amici della neonatologia
Data di pubblicazione:Venerdì, 20 Dicembre 2024
Le sfide del 2025: Asuit e riorganizzazione territoriale
Data di pubblicazione:Giovedì, 19 Dicembre 2024
Gli auguri della Guardia di Finanza in pediatria e protonterapia
Data di pubblicazione:Martedì, 17 Dicembre 2024
Gestione dell'età e invecchiamento attivo, oggi il convegno su narrazioni e prospettive dell'Age Management
In apertura la dirigente dell’UMSe coesione territoriale e valorizzazione del capitale sociale trentino all'estero Ileana Olivo ha sottolineato: "Il tema è estremamente importante e composito e i lavori del Tavolo di regia provinciale costituito con l'attuale legislatura sono ora confluiti in un documento programmatico generale della Provincia. Fin dalle prime riunioni del Tavolo tutti i partecipanti si sono mostrati estremamente motivati, la composizione è uno spaccato della società istituzionale e civile del Trentino: ognuno ha un messaggio forte da portare e dei compiti da realizzare. Questo incontro, tra l'altro, segna l'inizio di partecipazione della Provincia ad un progetto più ampio di lavoro, quello del coordinamento nazionale partecipato multilivello delle politiche sull’invecchiamento attivo".
Ha poi portato i suoi saluti, con un contributo video, il dirigente del Dipartimento per le Politiche della Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri Alfredo Ferrante, che ha ringraziato gli organizzatori e i partecipanti al convegno, ricordando l'esistenza di una rete consolidata di stakeholders nazionali in materia di invecchiamento attivo, composta da 80 referenti di parte pubblica, privata e della società civile.
In chiusura della mattinata il direttore dell'Ufficio coesione territoriale PAT Luciano Galetti ha illustrato l'azione del Tavolo di regia provinciale per l’Age management e l’invecchiamento attivo, che si occupa di mettere a punto strategie per la formazione di operatori e formatori, di scambiare esperienze, fare rete, attivare sperimentazioni. Del Tavolo fanno parte esponenti di Associazioni di categoria, Consorzio dei comuni, Agenzia del lavoro, Dipartimento Sviluppo economico e altri Servizi PAT, Apss, Sindacati, Comuni di Trento e Rovereto, UPIPA. "La Provincia ha attivato in determinati contesti, anche originali rispetto al quadro nazionale, iniziative specifiche. Il fatto che non vi sia una legge provinciale sull’Age management e l’invecchiamento attivo rispecchia la volontà di lasciare che nell’ambito dei singoli filoni di intervento delle varie policy rimanessero forti investimenti su questi temi, secondo le diverse prospettive, lasciando ad una istanza di coordinamento come il Tavolo le funzioni di accompagnamento, sensibilizzazione e soprattutto di raccordo", ha detto Galetti.
Data di pubblicazione:Martedì, 17 Dicembre 2024
"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 49 – 2024
Data di pubblicazione:Martedì, 17 Dicembre 2024
Ospedale di Cles: «Massimo impegno sul personale»
Data di pubblicazione:Venerdì, 13 Dicembre 2024