Seguici su
Cerca

Notizie

Caso di SEU in Veneto, attivate le procedure a tutela della salute pubblica
È stato segnalato un caso di sindrome emolitico-uremica (SEU) verificatasi in una bambina residente in Veneto. È verosimile che all’origine dell’infezione vi sia una correlazione con il consumo di un formaggio a latte crudo prodotto in un caseificio della valle di Fiemme. Non appena informata del caso dai colleghi della Regione Veneto l’Unità operativa di igiene e sanità pubblica veterinaria del Dipartimento di prevenzione dell’Apss ha attivato le procedure di controllo e ha disposto il ritiro di alcuni lotti di formaggio a latte crudo a cui presumibilmente appartiene il prodotto consumato dalla bambina.

Data di pubblicazione:Martedì, 26 Novembre 2024

Leggi di più
Ostetricia e ginecologia di Trento, nominato il direttore
Dal 1° dicembre Fabrizio Taddei sarà direttore dell’Unità operativa di ostetricia e ginecologia dell’ospedale Santa Chiara di Trento. Il direttore generale dell’Apss, Antonio Ferro, lo ha nominato sulla base dell’esito del colloquio selettivo e della valutazione del curriculum professionale. Taddei, già direttore dell’Unità operativa di ostetricia e ginecologia dell’ospedale Santa Maria del Carmine di Rovereto, ha ricoperto, negli ultimi tre anni, l’incarico a scavalco di direttore dell’unità operativa di Trento e dal 2022 quello di direttore di dipartimento transmurale ostetrico ginecologico nel quale è stato riconfermato.

Data di pubblicazione:Lunedì, 25 Novembre 2024

Leggi di più
"Un lavoro di squadra per contrastare i tumori femminili"
Le nuove metodologie di cura e l'approccio multidisciplinare sono al centro del convegno "Bre(ast)nnero – Autostrada di conoscenza senza limiti di velocità", in corso di svolgimento in questi giorni all'Itas Forum di Trento. Alla convention dedicata alle recenti novità mediche riguardanti il cancro al seno, hanno partecipato numerosi esperti operanti nei maggiori centri ospedalieri toccati dall'autobrennero. Prima dell'avvio dei lavori ha portato il suo saluto l'assessore alla salute, politiche sociali e cooperazione Mario Tonina: "Eventi come quello odierno – ha dichiarato l'assessore Tonina - rappresentano un'occasione preziosa di confronto e di aggiornamento e sono fondamentali per affrontare al meglio le patologie che coinvolgono la scienza medica, la vita e il benessere di tante donne e le loro famiglie. Il tumore al seno è un ambito in cui l'approccio multidisciplinare è decisivo e la Provincia è sempre impegnata al fianco di chi ogni giorno lavora in questo settore: una rete di professionisti che collaborano in modo sinergico e che garantisce il raggiungimento di risultati importanti. A oggi, infatti, il 90% delle donne sopravvive a 5 anni dalla diagnosi".

Data di pubblicazione:Lunedì, 25 Novembre 2024

Leggi di più
Ridefinizione dei compensi per i medici incaricati con contratti autonomi
Sono stati ridefiniti i compensi orari destinati ai medici incaricati con contratti di lavoro autonomo (i cosiddetti "gettonisti") dall’Azienda provinciale per i servizi sanitari. Lo ha deciso oggi la Giunta provinciale, su indicazione dell'assessore alla salute e politiche sociali, Mario Tonina: "In questi ultimi anni l'Azienda provinciale per i servizi sanitari ha utilizzato questo strumento di reclutamento del personale, nei limiti delle risorse messe a disposizione dall'amministrazione provinciale, per affrontare il problema della carenza di professionisti della sanità e dare una risposta concreta alle difficoltà di reclutamento che il nostro sistema sanitario sta affrontando. Con questa deliberazione - spiega l'assessore Tonina - puntiamo a calmierare questo strumento, tenendo comunque conto delle discipline mediche maggiormente carenti. L'obiettivo è di evitare che il ricorso ai 'gettonisti' si traduca in compensi fuori mercato, pur garantendo un trattamento adeguato e proporzionato all’esperienza e alle competenze richieste. Siamo consapevoli che la carenza di medici richiede soluzioni innovative e flessibili, ma è fondamentale mantenere un equilibrio tra il riconoscimento del valore dei professionisti e la tutela delle risorse pubbliche, per continuare a costruire una sanità trentina che risponda alle esigenze di oggi e di domani".

Data di pubblicazione:Venerdì, 22 Novembre 2024

Leggi di più
TreC+ si rinnova: ancora più semplice e vicina alle esigenze dei cittadini
Sono in arrivo importanti novità per gli assistiti dal Servizio sanitario provinciale: dopo le nuove funzionalità di agosto, sono a disposizione alcuni importanti aggiornamenti che riguardano TreC+, l'app mobile che permette l'accesso al Fascicolo Sanitario Elettronico, ai servizi sanitari e alla gestione della salute dei cittadini trentini.
"Prosegue il percorso di miglioramento dell'app TreC+. Ormai la piattaforma è utilizzata da gran parte degli assistiti dell'APSS, e se siamo arrivati a questo risultato è anche grazie al contributo di tutta la popolazione, che ha saputo rispondere positivamente a questa applicazione - è il commento dell'assessore alla salute e politiche sociali, Mario Tonina -. Queste funzionalità rendono l'app più facile e intuitiva, perché riguardano non solo le modalità di accesso, ma anche l'organizzazione delle informazioni che consente una migliore gestione dei propri dati sanitari. Abbiamo bisogno ora di raccogliere nuovi suggerimenti e stimoli per portare migliorie al sistema. Per questo motivo, in collaborazione con l'Università di Trento, abbiamo inviato agli utenti di TreC+ una email con un questionario; le informazioni che raccoglieremo potranno aiutarci a sviluppare e migliorare le funzionalità dell'app TreC+”.

Data di pubblicazione:Giovedì, 21 Novembre 2024

Leggi di più
Tonina, disturbi neurocognitivi: “Fondamentale lavorare assieme”
“I disturbi neurocognitivi, dalla prevenzione al fine vita passando per diagnosi, terapia ed organizzazione dei servizi” è il tema scelto per il diciassettesimo Convegno dell’Associazione Italiana di Psicogeriatria – Sezione Triveneto, che si svolge oggi presso il palazzo della Regione a Trento. In apertura è intervenuto l’assessore provinciale alla salute, politiche sociali e cooperazione Mario Tonina: “E’ un’ importante giornata di approfondimento – ha detto l’assessore - su temi che ci devono vedere tutti impegnati”.

Data di pubblicazione:Giovedì, 21 Novembre 2024

Leggi di più
Le proprietà curative del principio attivo delle acque termali di Comano
Presentato oggi a Trento “Lysacome Biome”, l’innovativo principio attivo frutto di dieci anni di ricerca sull’acqua termale di Comano condotte dal CIBIO dell’Università degli Studi di Trento e dall’Istituto di Ricerca Giovan Battista Mattei. La produzione di un lisato batterico è il frutto di dieci anni di ricerca e innovazione: un risultato che vede le Terme di Comano come pioniere in Italia e in Europa. Con questa innovazione si sono estratte le proprietà curative, lenitive e disarrossanti dell’acqua termale di Comano e “industrializzate” grazie alla creazione di un lisato batterico. In questa forma, ed inserito in una specialità cosmetica, le proprietà saranno disponibili direttamente nelle case di tutti i cittadini. L’iniziativa è stata illustrata nella Sala Belli della Provincia autonoma di Trento alla presenza dell'assessore provinciale alla salute Mario Tonina, di Elena Andreolli, consigliere delegato delle Terme di Comano, Paolo Macchi, direttore del Dipartimento di Biologia Cellulare, Computazionale e Integrata - CIBIO, Olivier Jousson, direttore del Centro interdipartimentale di Scienze Mediche - Cismed e professore del CIBIO, Mario Cristofolini, presidente onorario dell’Istituto Mattei per la ricerca sulla medicina termale. In sala anche Fabio Zambotti, sindaco di Comano e presidente dell’assemblea dell’Azienda consorziale Terme di Comano, e il sindaco di Stenico Monica Mattevi.

Data di pubblicazione:Giovedì, 21 Novembre 2024

Leggi di più
Lysacom Biome: domani conferenza stampa in Provincia
E' in programma domani, 21 novembre, alle ore 11.30 presso la Sala stampa al piano terra del Palazzo provinciale di piazza Dante la presentazione dell'innovativo principio attivo Lysacom Biome, di proprietà esclusiva di Terme di Comano.
Sarà presente l'assessore alla salute, politiche sociali e cooperazione della Provincia autonoma di Trento, Mario Tonina.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 20 Novembre 2024

Leggi di più
Sciopero, i dati provvisori di adesione alle ore 17
È in corso Io sciopero proclamato dalle organizzazioni sindacali Anaao Assomed, Cimo Fesmed e Nursing Up per l’intera giornata di oggi. L’astensione dal lavoro ha coinvolto il personale della dirigenza medica, veterinaria, sanitaria, professionale, tecnica e amministrativa e delle professioni sanitarie e il personale non dirigenziale nelle varie strutture di Apss dalle ore 00.01 alle ore 23.59 di oggi.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 20 Novembre 2024

Leggi di più
L’Ospedale di Tione si rafforza grazie a nuove donazioni
Due nuovi strumenti hanno arricchito in questi giorni la dotazione l'Ospedale di Tione: si tratta di un ecografo destinato alla Chirurgia Generale, il cui acquisto è stato possibile grazie al contributo della Comunità delle Giudicarie, e di un ulteriore ecografo per Anestesia e Rianimazione, che è stato offerto dalla Cassa Rurale Adamello Giudicarie Valsabbia Paganella. "Queste donazioni evidenziano il valore della collaborazione tra l’ospedale e le istituzioni locali: è un modello virtuoso che rafforza il legame con il territorio e garantisce un servizio sanitario d’eccellenza per la comunità delle Valli Giudicarie, che è particolarmente affezionata al suo ospedale", sono state le parole dell'assessore provinciale alla salute e politiche sociali Mario Tonina, che oggi presso l'Ospedale ha voluto ringraziare da un lato la Comunità, rappresentata dal presidente Giorgio Butterini, e dall'altro la Cassa Rurale, con il suo presidente Monia Bonenti. L’assessore Tonina, che ha fatto cenno anche allo sciopero generale odierno e ringraziato di cuore i tanti presenti, ha aggiunto: “Questi momenti arricchiscono e danno un messaggio forte ai tanti professionisti della sanità, alle molteplici figure che in questa struttura lavorano: sapere di avere vicino una comunità sensibile, attenta e generosa credo che metta nelle condizioni di lavorare al meglio”.
Alla cerimonia erano presenti anche il vicesindaco del Comune di Tione Roberto Zamboni e per l’Azienda sanitaria il direttore sanitario Giuliano Mariotti, il direttore dell’Ospedale di Tione Andrea Ziglio, la Posizione Organizzativa Silvia Strimmer, il responsabile dell'Ingegneria Clinica, Alessandro Reolon e i direttori di alcune delle U.O dell'Ospedale: Gabriela Andrea Clementi a capo di anestesia e rianimazione, Stefano Quinto della radiologia, Carlo Valduga alla guida della chirurgia, Fabrizio Cont direttore di ortopedia e traumatologia. Presenti anche numerosi coordinatori dell'Ospedale di Tione.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 20 Novembre 2024

Leggi di più
Dipartimento salute e politiche sociali, ieri l’incontro con Antonio D'Urso, il nuovo dirigente generale
Si è svolto ieri presso gli uffici del Dipartimento salute e politiche sociali un incontro conoscitivo tra i dirigenti e i direttori d’ufficio del settore e il nuovo dirigente generale Antonio D’Urso, che prenderà ufficialmente servizio il prossimo primo dicembre. L’incontro ha offerto l’opportunità all’assessore Mario Tonina di augurare buon lavoro al dottor D’Urso e di ringraziare il dottor Luca Comper per il lavoro fatto come dirigente pro tempore del Dipartimento salute e politiche sociali in aggiunta all’incarico di dirigente generale del Dipartimento organizzazione, personale e innovazione.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 20 Novembre 2024

Leggi di più
“La Provincia Informa”, in onda la puntata 12 - 2024
La “Giornata del Ringraziamento”; Protezione Civile, obiettivo Futuro; il Festivalmeteorologia; Trentino Emergenza: un video per le scuole; “Selvatico sarai tu!”, un nuovo progetto al METS: sono i temi trattati nella puntata 12 - 2024 de "La Provincia Informa", il settimanale video di informazione prodotto dall'Ufficio stampa della Provincia autonoma di Trento e in onda su alcune emittenti locali.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 20 Novembre 2024

Leggi di più
Tonina incontra i sindacati dei medici: “Garantite le risorse per il rinnovo dei contratti”
“Nell’incontro che abbiamo avuto questa mattina con i sindacati dei dirigenti medici, veterinari, odontoiatri e sanitari abbiamo voluto confermare il nostro impegno e in particolare la grande considerazione verso queste figure chiave per il sistema sanitario trentino, appunto i professionisti medici in forza ai presidi della rete ospedaliera del Trentino. Comprendiamo allo stesso tempo le istanze veicolate attraverso lo sciopero in programma domani, chiedendo però anche una responsabilità da parte loro sul tema della mobilità funzionale al presidio delle realtà ospedaliere territoriali. Per quanto ci riguarda, l’Amministrazione provinciale ribadisce lo sforzo in atto per vedere rinnovato sia per la parte giuridica che economica il contratto entro i primi mesi del 2025, con delle risorse importanti che abbiamo voluto riservare al riguardo”. Così l’assessore provinciale alla salute Mario Tonina a proposito dell’incontro nella sede della Provincia con i referenti delle organizzazioni sindacali del comparto sanità per l’area dei dirigenti medici, veterinari, odontoiatri e sanitari di Apss (ovvero AAROI, EMAC, ANAAO, ASSOMED, ANPO, CIMO, FASSID).

Data di pubblicazione:Martedì, 19 Novembre 2024

Leggi di più
Val di Fassa, segnalato un caso di morbillo
È stato segnalato al Servizio di igiene del Dipartimento di prevenzione un caso di morbillo in un bambino non vaccinato residente in Valle di Fassa. Il morbillo è estremamente contagioso, non esiste una immunità naturale o una resistenza innata verso il virus. Per questo motivo l’unica misura di prevenzione è la vaccinazione, altamente raccomandata ai bambini ma anche agli adolescenti e ai giovani adulti che non sono mai stati vaccinati. Il Dipartimento di prevenzione dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari, per contrastare la diffusione di nuovi casi di morbillo e per eliminare la malattia in provincia di Trento, invita tutti i genitori, che fino ad ora non hanno aderito alla vaccinazione, a far vaccinare i propri figli.

Data di pubblicazione:Martedì, 19 Novembre 2024

Leggi di più
Oggi è la Giornata europea degli antibiotici
Ricorre oggi, 18 novembre, la Giornata Europea degli Antibiotici, promossa dall’European Centre for Disease Prevention and Control in collaborazione con la settimana mondiale di sensibilizzazione sulla resistenza antimicrobica, organizzata ogni anno dall'Oms per sensibilizzare la popolazione su questa minaccia silenziosa ma concreta, che colpisce non solo le persone, ma anche gli animali e l’ambiente. A livello globale, si stima infatti che, senza un’azione efficace, nel 2050 questa emergenza sarà la prima causa di morte nel mondo e se a livello italiano si stima che la resistenza antimicrobica sia responsabile di circa 10.000 decessi l’anno, il tasso di infezioni correlate all'assistenza sanitaria è dell'8%, lievemente inferiore in Trentino dove si attesta al 7%.
"Da anni ormai sappiamo che molti batteri hanno sviluppato meccanismi per resistere agli antibiotici, ma è meno conosciuto il fenomeno definito dagli esperti come 'pandemia silenziosa', ovvero superbug, batteri sempre più resistenti e capaci di eludere l'efficacia dei farmaci antimicrobici che stanno diventando prevalenti anche nel nostro territorio. Questi microrganismi multi-resistenti non solo prolungano i tempi di degenza ospedaliera, ma comportano anche un aumento dei costi per il sistema sanitario. Trovo quindi fondamentale, per questa giornata e nell'ambito della settimana che l'Oms ha dedicato proprio agli antibiotici ribadire l'importanza di un loro uso prudente", è stato questo il messaggio dell'assessore provinciale alla salute e politiche sociali, Mario Tonina.

Data di pubblicazione:Lunedì, 18 Novembre 2024

Leggi di più
Sicuri della nostra salute, verso il nuovo fascicolo sanitario
Il Ministero della salute ha riaperto i termini per opporsi all’inserimento automatico nel Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 dei dati e documenti sanitari delle prestazioni erogate dal Servizio sanitario prima del 19 maggio 2020, in linea con quanto disposto dall’Autorità garante per la protezione dei dati personali. Da oggi fino al 17 dicembre 2024 è possibile esprimere l’opposizione accedendo online, anche solo con la tessera sanitaria, al Sistema Tessera sanitaria (TS). Il Fascicolo sanitario elettronico, lo strumento che il Servizio sanitario nazionale sta potenziando con i fondi del PNRR, contiene i documenti clinici dei cittadini e consente al personale sanitario di consultarli per curare al meglio, anche in situazioni d’emergenza, gli assistiti; i cittadini trentini accedono al Fascicolo Sanitario Elettronico attraverso TreC+ (da pc o App).

Data di pubblicazione:Lunedì, 18 Novembre 2024

Leggi di più
Tonina: “In programma risorse per l’ambito dell’assistenza agli anziani”
11 milioni di euro per rispondere alle necessità dell’assistenza agli anziani. Risorse che troveranno spazio nel prossimo bilancio e che sono state annunciate dall’assessore alla salute e alle politiche sociali Mario Tonina oggi pomeriggio in occasione dei festeggiamenti per i 25 anni di attività di Upipa, cooperativa che unisce le Apsp trentine. Fondi che riguarderanno l’integrazione dei posti convenzionati in Rsa con un aggiunta di circa 100 posti letto, con conversione di posti privati in convenzionati, l’aumento dei parametri di Oss e infermieri, l’equiparazione dello stipendio del personale delle case di riposo con quello in Apss. Ma anche nuove possibilità di realizzare lavori di ristrutturazione ed ampliamenti delle case di riposo e l’incremento dei posti di centro diurno.
“Con l’apertura del bando nei primi mesi del prossimo anno risponderemo alla necessità di investire nelle strutture, con la possibilità di realizzare lavori di ristrutturazione ed ampliamenti delle case di riposo: abbiamo riservato 34 milioni e vorremmo incrementarli di altri 17. E poi lavoriamo sull’incremento per i posti di centro diurno anziani” ha annunciato l’assessore.
“Abbiamo immaginato inoltre di differenziare l’offerta residenziale tra chi ha una grave situazione di non autosufficienza e chi invece vive una media intensità di bisogno, trasformando posti di soggiorno – ha proseguito Tonina - Stiamo lavorando per migliorare l’offerta formativa del personale Oss e per mettere in campo attività al fine di incrementare l’attrattività dei lavori socio sanitari. Manca personale e dovremmo guardare all’esterno, ma in primis dobbiamo incentivare i nostri giovani, fare cultura in modo diverso al momento dell’orientamento. C’è un impegno anche sulle direttive rispetto ad alcune richieste dei famigliari relative alla loro presenza dentro le Rsa e per rendere sempre più significativa la presenza di spazio argento a sostegno di anziani e famigliari, e questo lavoro lo dobbiamo garantire insieme alle comunità: ci sono spazi di miglioramento, dobbiamo lavorare in prospettiva con un progetto di prevenzione”.

Data di pubblicazione:Venerdì, 15 Novembre 2024

Leggi di più
Ad Albiano l'Alzheimer arriva in teatro
Uno spettacolo teatrale per conoscere e sensibilizzare la comunità riguardo il tema delle malattie neurodegenerative. Domani, venerdì 15 novembre il teatro di Albiano ospita "Le parole che non ti ho detto, io nonno Dino e l'Alzheimer", organizzato dal Servizio Spazio Argento della Valle di Cembra in collaborazione con il Comune di Albiano e messo in scena dalla compagnia Arditodesìo. "Un appuntamento particolarmente rilevante – spiega l'assessore provinciale alla salute e politiche sociali Mario Tonina – reso possibile dallo Spazio Argento, presidio territoriale che opera per una società più attenta ai bisogni degli anziani. In un contesto di invecchiamento della popolazione, risulta sempre più importante far conoscere e sensibilizzare quante più persone possibile in merito alle malattie neurodegenerative: ne troverà giovamento coloro che sono affetti da Alzheimer ma soprattutto i loro familiari che potranno affrontare questa malattia con il giusto atteggiamento e le giuste conoscenze".

Data di pubblicazione:Giovedì, 14 Novembre 2024

Leggi di più
Trentino Emergenza: un video didattico per le scuole
Come si fa una chiamata al 112? Quali mezzi intervengono nel caso di un’emergenza sanitaria? Cosa si può fare in attesa dei soccorsi? Per rispondere a queste domande, e non solo, il personale sanitario di Trentino emergenza porterà un progetto pilota nelle classi seconde di 12 scuole secondarie di primo grado del Trentino, con l’obiettivo di raccontare come funziona la catena dei soccorsi sanitari e spiegare il ruolo dei vari “protagonisti” dell’emergenza: soccorritori, infermieri e medici. Per rendere maggiormente efficaci questi momenti formativi, è stato realizzato appositamente un video didattico intitolato «Nelle mani giuste. Trentino Emergenza e il soccorso sanitario».

Data di pubblicazione:Mercoledì, 13 Novembre 2024

Leggi di più
Ospedale di Arco: vent’anni al servizio della comunità
Vent’anni al servizio della comunità dell’Alto Garda e Ledro e dei tantissimi turisti che qui arrivano per godere di luoghi e climi ideali. Vent’anni in cui ha saputo raccogliere l’eredità dei quattro principali presidi ospedalieri del territorio e crescere fino a diventare un centro di eccellenza per la pneumologia, e non solo. La storia dell’ospedale di Arco ha radici profonde e un futuro che lo vedrà sempre più avere un ruolo strategico all’interno della rete ospedaliera provinciale. Per «celebrare» i vent’anni di attività e tracciare le prospettive future si è tenuta oggi all’ospedale Alto Garda e Ledro una piccola cerimonia, alla presenza dell’assessore provinciale alla salute Mario Tonina, della direttrice dell’integrazione socio sanitaria dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari Elena Bravi, del direttore dell’ospedale di Arco Andrea Ziglio, del direttore del Distretto sud Luca Fabbri, del sindaco di Arco Alessandro Betta e del presidente della Comunità di valle Alto Garda e Ledro Claudio Mimiola. Hanno partecipato alla cerimonia, allietata da un intervento musicale della Scuola musicale Alto Garda, anche i rappresentanti delle varie istituzioni locali (anche passate) e degli ordini professionali, nonché numerosi sindaci e amministratori della zona e anche Nerio Giovanazzi, che nel 1997 diede corso, come assessore provinciale, al finanziamento del terzo lotto dell'ospedale.

Data di pubblicazione:Lunedì, 11 Novembre 2024

Leggi di più
Segnalato un caso di meningite in Val di Non
È stata ricoverata in isolamento all’ospedale Santa Chiara di Trento una bambina della Val di Non a cui è stata diagnosticata una meningite da meningococco. In questi casi, secondo i protocolli e le linee guida nazionali e internazionali, è prevista la profilassi farmacologica, che consiste nella somministrazione di un antibiotico, per tutti coloro che hanno avuto contatti stretti con la persona ammalata. Apss, tramite il Servizio di igiene del Dipartimento di prevenzione ha attivato le misure di profilassi per i familiari della piccola paziente e oggi pomeriggio verrà proposta agli alunni e al personale della scuola elementare frequentata dalla piccola che potrebbero essere venuti in contatto con lei.

Data di pubblicazione:Lunedì, 11 Novembre 2024

Leggi di più
Evento vaccinale: 450 persone immunizzate
Successo per il pomeriggio vaccinale di ieri, con 450 persone che si sono rivolte agli otto centri vaccinali dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari e dopo la consulenza con il personale sanitario hanno deciso di sottoporsi alle vaccinazioni proposte: difterite-tetano-pertosse, pneumococco, herpes zoster, Covid e influenza. Obiettivo dell’iniziativa era migliorare la confidenza della popolazione adulta nei confronti delle vaccinazioni e aumentare il livello di consapevolezza per prendere decisioni a favore della propria salute.

Data di pubblicazione:Sabato, 09 Novembre 2024

Leggi di più
Lungodegenza e riabilitazione, il nuovo modello organizzativo
La Giunta provinciale, su indicazione dell'assessore alla salute, politiche sociali e cooperazione, Mario Tonina, ha deciso di potenziare la rete riabilitativa provinciale, introducendo alcune importanti novità. "Negli ultimi anni - è il commento dell'assessore Tonina - si è progressivamente introdotta un'evoluzione importante nella gestione sanitaria, con un’attenzione crescente verso i bisogni complessi dei pazienti che escono dalle fasi acute e necessitano di cure di lungo periodo o di riabilitazione. A seguito dell’esperienza maturata durante la pandemia Covid-19, l’Azienda sanitaria ha costituito il cosiddetto GAT, Gruppo Aziendale di Transizione, per rendere più facile e organizzato il passaggio dei pazienti dall'ospedale alle cure più adatte alla loro situazione. Proprio il GAT è stato recentemente potenziato, a partire dallo scorso giugno, portandolo a regime con la creazione del GAT-R, dove R sta per Riabilitazione - prosegue Tonina -. Questo gruppo valuta i pazienti che hanno superato la fase critica per il trasferimento verso cure specializzate e potenziate, come la lungodegenza o la riabilitazione. Oggi abbiamo fatto un ulteriore passo in avanti, introducendo un modello finalizzato a indirizzare il paziente verso il livello assistenziale più appropriato", conclude l'assessore provinciale.

Data di pubblicazione:Venerdì, 08 Novembre 2024

Leggi di più
Le iniziative per la giornata mondiale del diabete
Anche quest’anno Apss aderisce alla Giornata mondiale del diabete, che si celebra il 14 novembre, anniversario della nascita di Frederick Banting, scopritore nel 1921 insieme a Charles Herbert Best dell’insulina. Dall'11 al 20 novembre, l’Azienda provinciale per i servizi sanitari promuove iniziative per sensibilizzare la popolazione sull'importanza della prevenzione del diabete e offre attività di valutazione gratuita, come la misurazione della glicemia, della pressione, del peso, dell’altezza e del calcolo dell’indice di massa corporea nelle sedi di Pergine Valsugana, Rovereto, Borgo Valsugana, Trento, Arco, Cavalese, Malé e Tione. L’accesso a tutti gli eventi è libero e non richiede prenotazione.

Data di pubblicazione:Venerdì, 08 Novembre 2024

Leggi di più