Seguici su
Cerca

Notizie

"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 16 - 2025
Interventi strutturali presso l’ospedale dell’Alto Garda e Ledro, il Progettone, il Parco Nazionale dello Stelvio, il lavoro nei settori turistico e agricolo, un appuntamento di FBK: sono i temi della puntata 16 – 2025 di “Trentino Podcast – attualità, notizie e appuntamenti”, in onda anche su alcune radio locali.

Data di pubblicazione:Martedì, 29 Aprile 2025

Leggi di più
Ospedale dell'Alto Garda e Ledro: al via gli interventi di riqualificazione e miglioramento sismico grazie ai fondi PNC
Sono in fase di avvio una serie di importanti interventi strutturali presso l’ospedale di Arco, grazie a risorse del Piano Nazionale Complementare (PNC) che finanzia in maniera aggiuntiva il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
L’iniziativa nasce dalla necessità di rimodulare gli interventi originariamente previsti sull’ospedale di Rovereto: gli approfondimenti tecnici condotti nel mese di marzo hanno infatti evidenziato che, per motivi tecnici, economici e organizzativi, non sarebbe stato possibile realizzare le opere sui corpi F e G dell’ospedale di Rovereto senza compromettere in maniera importante le attività sanitarie in corso e rispettando i tempi previsti dai finanziamenti. A seguito di un confronto con la direzione medica di presidio, la direzione del servizio ospedaliero provinciale e la Provincia autonoma di Trento, si è quindi deciso di sostituire questi interventi con una nuova progettualità riguardante i padiglioni A e B dell’ospedale dell'Alto Garda e Ledro, attualmente privi di attività sanitaria.
Il presidente della Provincia e l'assessore alla salute e politiche sociali hanno parlato di un investimento strategico per la sanità dell'Alto Garda e Ledro del valore complessivo di oltre 9,7 milioni di euro che conferma l’impegno a valorizzare la rete ospedaliera, garantendo sicurezza sismica, qualità degli spazi e continuità dei servizi sanitari per i cittadini del territorio e per i tanti turisti e ospiti della zona. Una valorizzazione importante per l’intero presidio ospedaliero dell’Alto Garda e Ledro che consentirà di garantire strutture più moderne, sicure e funzionali, nel rispetto dei tempi imposti dal finanziamento PNRR.
Oggi alla presentazione, accanto al presidente e all'assessore, vi erano i sindaci della zona, il presidente della Comunità di Valle e il direttore generale dell'Apss Antonio Ferro.

Data di pubblicazione:Giovedì, 24 Aprile 2025

Leggi di più
Prosegue il percorso verso la nuova sanità territoriale
«Un ulteriore passo avanti nel percorso di potenziamento della sanità territoriale in linea con gli obiettivi del Piano nazionale di ripresa e resilienza volto a rafforzare la prevenzione e i servizi sanitari di prossimità. Voglio sottolineare l'impegno costante della Provincia autonoma di Trento e di Apss nella realizzazione di una rete di assistenza territoriale sempre più vicina ai bisogni dei cittadini, attraverso la sinergia tra i distretti sanitari, le diverse unità operative aziendali e i servizi del territorio per costruire una sanità solida e rispondente alle esigenze della comunità trentina». Con queste parole il direttore generale di Apss Antonio Ferro ha commentato la decisione adottata dal Consiglio di direzione di nominare i responsabili e i referenti incaricati di guidare l'allestimento e l'avvio operativo delle nuove Case della comunità, degli Ospedali di comunità nonché dell'Hospice pediatrico che sorgerà in via Al Desert a Trento.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 23 Aprile 2025

Leggi di più
Apss, istituito l’Osservatorio rischio aggressioni
L’Azienda provinciale per i servizi sanitari ha istituito il Centro di riferimento e di coordinamento – Osservatorio rischio aggressioni, una nuova struttura dedicata a monitoraggio, analisi e prevenzione di episodi di violenza ai danni dei professionisti sanitari. Il Centro di riferimento e coordinamento, nasce dalla crescente attenzione verso il rischio di aggressioni, un fenomeno in aumento che desta particolare preoccupazione per la sicurezza e il benessere degli operatori della sanità.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 23 Aprile 2025

Leggi di più
Riabilitazione Distretto nord: nominata Rossella Mattedi
Rossella Mattedi è stata nominata alla guida dell’Unità operativa di riabilitazione 1 del Distretto nord dal direttore generale dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari, Antonio Ferro. L’incarico, che avrà durata quinquennale a partire dal 1° maggio, le è stato conferito in seguito all’esito positivo della pubblica selezione effettuata con colloquio e valutazione del curriculum professionale.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 23 Aprile 2025

Leggi di più
Cup Trentino, domani possibili disagi per sciopero
Nella giornata di domani, mercoledì 23 aprile, le sigle sindacali Fim-Fiom-Uilm hanno indetto uno sciopero nazionale per il rinnovo dei CCNL dell’industria metalmeccanica e della piccola industria metalmeccanica che coinvolge anche il personale della società appaltatrice del servizio Cup Trentino.

Data di pubblicazione:Martedì, 22 Aprile 2025

Leggi di più
Elenchi degli idonei per la dirigenza Apss, domande entro il prossimo 25 aprile
Scade il prossimo 25 aprile 2025 il termine per la presentazione delle domande di iscrizione agli elenchi provinciali degli idonei alla nomina di direttore sanitario e direttore amministrativo dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari (Apss) e per la costituzione dell'elenco provinciale di idonei alla nomina di direttore assistenziale. Gli avvisi pubblici per l'iscrizione negli elenchi sono stati approvati dalla Giunta provinciale con tre distinte deliberazioni lo scorso 21 marzo. Secondo quanto stabilito dalla normativa provinciale vigente sulla tutela della salute, le figure di direttore sanitario, direttore amministrativo e direttore assistenziale sono nominate dal direttore generale di Apss, nel rispetto dei principi di trasparenza, attingendo agli elenchi provinciali degli idonei. L'ultima costituzione e approvazione degli elenchi risale al 2022.

Data di pubblicazione:Martedì, 22 Aprile 2025

Leggi di più
Pronto Intervento Sociale, un seminario per fare il punto
Entrato a regime lo scorso gennaio, il Servizio di Pronto Intervento Sociale (PrInS) è uno strumento finanziato dalla Provincia autonoma di Trento a partire dall'estate 2023 che offre un supporto specialistico in situazioni di emergenza sociale.
Due infatti sono le sue funzioni principali: assicurare un intervento immediato in situazioni di emergenza sociale per persone o nuclei in difficoltà nel fronteggiare bisogni urgenti e indifferibili, rappresentare anche un osservatorio sociale grazie alla raccolta e all'analisi dei dati per individuare le vulnerabilità del territorio e orientare la programmazione di interventi mirati. Oggi a Trento, presso l'aula magna del del Dipartimento Istruzione della Provincia in via Gilli, un seminario che ha coinvolto assistenti sociali, forze dell'ordine e operatori degli Enti del Terzo Settore, ha fatto il punto sul progetto e illustrato i prossimi passaggi.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 16 Aprile 2025

Leggi di più
La Provincia premiata nell’ambito del Progetto Europeo C.O.P.E.
Il Comitato Scientifico dell’XI Edizione del Premio Persona e Comunità, patrocinato dalla Regione Piemonte, dalla Città Metropolitana e dal Comune di Torino, ha conferito il Primo Premio Assoluto per la sezione Tema Libero al Progetto C.O.P.E. (Capabilities, Opportunities, Places and Engagement), coordinato dal Dipartimento Salute e politiche sociali della Provincia autonoma di Trento.
Si tratta di un riconoscimento importante che valorizza l’impegno congiunto della rete trentina e la capacità del territorio di essere parte attiva nei processi europei più innovativi, questo il pensiero dell'assessore provinciale alla salute e politiche sociali che ha colto l'occasione per ringraziare tutti i ragazzi, le famiglie e gli Enti che, a diverso titolo e con diverse aspettative, hanno partecipato attivamente alla realizzazione delle azioni previste dal progetto. Si è trattato di un percorso sfidante ma estremamente significativo, che ha evidenziato le potenzialità della rete di prossimità, la forza delle risorse territoriali e i futuri sviluppi che possono derivare da esperienze come questa. In questo senso la Provincia continuerà ad investire sulla salute e sul benessere delle future generazioni, fondando la propria azione su risultati concreti – come quelli raggiunti da C.O.P.E. – e su un’alleanza sempre più solida con la propria comunità.

Data di pubblicazione:Martedì, 15 Aprile 2025

Leggi di più
“La Provincia Informa”, in onda la puntata 9 - 2025
Il Festival dell’economia di Trento, “Educa Immagine”, un nuovo ospedale da campo, riconoscimenti per la scuola della Fondazione Mach, un’iniziativa della Fondazione Bruno Kessler: sono i temi trattati nella puntata 9 - 2025 de "La Provincia Informa", il settimanale video di informazione prodotto dall'Ufficio stampa della Provincia autonoma di Trento e in onda anche su alcune emittenti locali.

Data di pubblicazione:Martedì, 15 Aprile 2025

Leggi di più
Inaugurato a Mezzolombardo il nuovo ambulatorio di cardiologia
Simbolico taglio del nastro con numerosi rappresentanti istituzionali per il nuovo ambulatorio di cardiologia a Mezzolombardo, che va ad arricchire un presidio territoriale già ricco di proposte. La struttura nella quale si trova l'ambulatorio, operativo già da qualche settimana presso il centro sanitario S. Giovanni della cittadina rotaliana, è stata visitata questo pomeriggio dall'assessore alla salute e politiche sociali della Provincia autonoma di Trento, accompagnato dal dirigente generale del Dipartimento salute e politiche sociali. Hanno inoltre preso parte alla visita, per l'Azienda provinciale per i servizi sanitari il direttore generale, il direttore del Distretto Nord, il direttore dell'U.O. Cure primarie e il direttore del dipartimento chirurgie specialistiche e dell’U.O. chirurgia orale disabili e odontoiatria. Presenti anche il sindaco di Mezzolombardo e il presidente della Comunità Rotaliana-Königsberg. L'assessore è stato accolto al secondo piano del presidio dal direttore dell’U.O. di cardiologia, che ha illustrato le attività ambulatoriali.
L'assessore ha evidenziato l'importanza del presidio di Mezzolombardo, che incontra l'interesse e la soddisfazione del cittadino L'essere presenti oggi conferma un’attenzione e una sensibilità verso i territori: il presidio S. Giovanni ha un significato molto importante per la comunità locale, è un punto di riferimento anche per l’Altopiano della Paganella, la bassa Val di Non e la Val di Cembra; è un modo giusto per garantire ai cittadini i servizi di qualità, con personale qualificato, che non siano solo centralizzati a Trento. L’ambulatorio di cardiologia, che da poco ha cominciato le sue attività, viene già apprezzato - come ha sottolineato l'assessore - e la presenza delle istituzioni vuole confermare con risposte positive quelle che sono le richieste dei cittadini.

Data di pubblicazione:Martedì, 15 Aprile 2025

Leggi di più
Milano Cortina 2026: la Commissione medica del CIO in Trentino
Nei giorni scorsi la Commissione medica del Comitato olimpico internazionale è stata in visita in Trentino per esaminare e discutere il piano sanitario predisposto in vista dei Giochi olimpici e paralimpici invernali Milano Cortina 2026 che si terranno anche sul territorio del Trentino. La giornata ha rappresentato un’importante occasione di confronto e di valorizzazione del sistema sanitario trentino in vista di questo appuntamento sportivo di rilievo mondiale.

Data di pubblicazione:Lunedì, 14 Aprile 2025

Leggi di più
Violenza sulle donne: al via i laboratori formativi della rete provinciale
Fornire strumenti e competenze per rendere sempre più efficace e professionale il lavoro di chi entra in contatto con le donne vittime di violenza. È l’obiettivo dei laboratori formativi promossi dalla Provincia autonoma di Trento, in collaborazione con TSM - Trentino School of Management.
I laboratori sono rivolti agli operatori e alle operatrici della rete provinciale antiviolenza, che comprende le forze dell’ordine, gli operatori sociali e il personale sanitario e del terzo settore e mira a potenziare le loro competenze nell’accoglienza e nell’ascolto delle donne vittime di violenza.

Data di pubblicazione:Lunedì, 14 Aprile 2025

Leggi di più
Giornata salute della donna: le iniziative negli ospedali trentini
Anche gli ospedali di Arco, Rovereto e Trento aderiscono alla decima (H)-Open Week organizzata dalla Fondazione Onda in occasione della Giornata nazionale della salute della donna che si celebra il 22 aprile. Nella settimana dal 23 al 30 aprile le donne trentine potranno usufruire di consulenze e visite ginecologiche gratuite, con un focus particolare sui disturbi del pavimento pelvico. Sono previsti anche due momenti di approfondimento: lunedì 28 aprile nell’aula magna dell’ospedale di Rovereto ci sarà una serata informativa dal titolo «Il prolasso degli organi pelvici nella donna: prevenzione, diagnosi e cura», mentre all'ospedale di Trento, sempre il 28 aprile, ci sarà un incontro dedicato a «Violenza alle donne: parliamone assieme», dove i vari servizi coinvolti nel percorso di assistenza alle donne vittime di violenza si confronteranno sulle varie sfaccettature della violenza. Obiettivo dell’(H)-Open Week sulla salute della donna è promuovere l’informazione, la prevenzione e la cura al femminile.

Data di pubblicazione:Lunedì, 14 Aprile 2025

Leggi di più
Ruolo unico assistenza primaria: Azienda sanitaria impegnata a valorizzare la professione del medico di famiglia
In attuazione dell’Accordo Collettivo Nazionale vigente l’Azienda sanitaria ha costruito un bando con la finalità principale di garantire la copertura assistenziale a tutti i cittadini del Trentino, preservando la prossimità degli ambulatori dei medici di famiglia. Questo è lo spirito con cui è stato definito il fabbisogno di zone carenti approvato dal Direttore Generale di Apss in accordo con l’Assessorato e pubblicato sul BUR e sul sito dell’Apss mercoledì 16 aprile.

Data di pubblicazione:Lunedì, 14 Aprile 2025

Leggi di più
Verso il nuovo Fascicolo Sanitario Elettronico
Da lunedì 14 aprile, la sanità digitale in Trentino si arricchisce di nuove funzionalità: ogni cittadino potrà verificare, direttamente sulla piattaforma TreC+, chi ha avuto accesso ai propri documenti sanitari.
La Provincia autonoma di Trento, attraverso l’Azienda provinciale per i servizi sanitari, continua a sviluppare il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), valorizzandolo come strumento per rendere il Servizio sanitario sempre più moderno ed efficiente.
Questa evoluzione si inserisce nel quadro del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che affida a Regioni e Province autonome il compito di adottare e utilizzare il FSE in modo uniforme su tutto il territorio nazionale. L’obiettivo è offrire ai cittadini e agli operatori sanitari un sistema digitale completo, accessibile e sicuro, capace di raccogliere e organizzare l’intera storia clinica di ogni persona.

Data di pubblicazione:Sabato, 12 Aprile 2025

Leggi di più
L’11 aprile è la Giornata nazionale per la donazione di organi e tessuti
Ogni anno il dono di organi e tessuti ridà speranza a migliaia di vite. Ma questo è possibile solo grazie alla scelta coraggiosa di chi, meglio se in vita, decide di diventare donatore. Proprio per sensibilizzare sull’importanza di diventare donatori è stata istituita la Giornata nazionale per la donazione di organi e tessuti, che si celebra quest’anno l’11 aprile. In Trentino nel 2024 sono state 20 le donazioni di organi e 47 le persone trapiantate. La provincia di Trento si conferma ai vertici nazionali per quanto riguarda i consensi alla donazione rilasciati in vita.

Data di pubblicazione:Giovedì, 10 Aprile 2025

Leggi di più
Sabato 12 aprile torna l'open day per la vaccinazione HPV
L’open day per la vaccinazione anti Papilloma virus è ormai un appuntamento fisso, ogni secondo sabato del mese. Il prossimo sabato 12 aprile sarà quindi possibile vaccinarsi senza prenotazione nei vari centri vaccinali del territorio dalle 9 alle 12. La vaccinazione è gratuita per i maschi fino ai 30 anni e per le donne fino ai 40. È sempre possibile vaccinarsi anche nelle sedute vaccinali settimanali (in questo caso il vaccino va prenotato al Cup on line o telefonico (0461 379400 da cellulare - 848 816 816 da telefono fisso), oppure tramite l’App TreC+. La vaccinazione è gratuita per gli iscritti al Servizio sanitario provinciale che non si sono già vaccinati con ciclo completo contro il Papilloma virus. L’obiettivo della campagna vaccinale è ridurre la circolazione del virus e di conseguenza il rischio di sviluppare lesioni precancerose che potrebbero evolvere in un tumore. Le fasce più giovani continuano ad essere invitate alla vaccinazione con una lettera a casa.

Data di pubblicazione:Giovedì, 10 Aprile 2025

Leggi di più
Domani è la Giornata nazionale per la donazione di organi e tessuti
La Giornata nazionale della donazione è un’occasione per ribadire il valore etico e sociale di questo gesto, che non comporta alcun costo per chi lo compie ma offre un’opportunità inestimabile per chi ne ha bisogno. La solidarietà e la generosità della comunità trentina continuano a rappresentare un esempio positivo a livello nazionale, dimostrando come la cultura della donazione possa fare la differenza nella vita di molte persone. E' il commento dell'assessore alla salute e politiche sociali in vista dell'11 aprile, appuntamento annuale che mira a sensibilizzare la popolazione sull'importanza di questa scelta.
L’impegno dell’amministrazione provinciale è quello di sostenere e promuovere la cultura del dono, affinché sempre più cittadini possano essere informati e consapevoli. La possibilità di esprimere in vita la propria volontà alla donazione di organi e tessuti rappresenta infatti un’opportunità concreta per salvare vite e migliorare la qualità di vita di molte persone. E in questo senso i dati del report del Centro nazionale trapianti, che vedono Trento ai vertici come città e provincia più generosa d'Italia per quanto riguarda il consenso alla donazione, sono positivi.

Data di pubblicazione:Giovedì, 10 Aprile 2025

Leggi di più
"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 13 - 2025
Il Festival dell’economia di Trento, il progetto "Vallarsa da vivere", un nuovo ospedale da campo, i corsi per Operatore socio sanitario, Educa Immagine, la vaccinazione anti papilloma virus: sono i temi della puntata 13 – 2025 di “Trentino Podcast – attualità, notizie e appuntamenti”, in onda anche su alcune radio locali.

Data di pubblicazione:Martedì, 08 Aprile 2025

Leggi di più
Al Centro NeMO un nuovo dispositivo innovativo
Si è svolta oggi, presso la palestra del Centro Clinico NeMO Trento, situato all’interno dell’Ospedale Riabilitativo “Villa Rosa” di Pergine Valsugana, la cerimonia di consegna della donazione AISLA, resa possibile dalla generosità di Sparkasse - la Cassa di Risparmio di Bolzano. Grazie alla campagna “Ci muoviamo per chi non può muoversi”, lanciata lo scorso novembre durante “La Promessa”, la maratona solidale natalizia di AISLA, sono stati raccolti i fondi necessari per l’acquisto di un dispositivo innovativo che supporta la riabilitazione motoria di persone con SLA e malattie neuromuscolari.

Data di pubblicazione:Martedì, 08 Aprile 2025

Leggi di più
Banca per il Trentino-Alto Adige a sostegno dell'Azienda sanitaria
Mammografi, ecografi, Tac, laser. È lungo l’elenco delle nuovissime apparecchiature diagnostiche di ultima generazione di cui si potranno dotare le strutture ospedaliere trentine, grazie alla generosa donazione di oltre due milioni di euro da parte della Banca per il Trentino-Alto Adige. La cerimonia di ringraziamento per la donazione a favore delle diverse unità operative dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari si è svolta oggi nell’auditorium dell’ospedale Santa Chiara di Trento, alla presenza dell’assessore provinciale alla salute, politiche sociali e cooperazione. Hanno partecipato alla cerimonia il direttore generale di Apss Antonio Ferro, i direttori delle Unità operative interessate dalle donazioni, il dirigente generale del Dipartimento salute e politiche sociali Antonio D’Urso, e il presidente della Banca per il Trentino-Alto Adige Giorgio Fracalossi con il consiglio di amministrazione e il direttore generale Gabriele Delmonte.

Data di pubblicazione:Lunedì, 07 Aprile 2025

Leggi di più
Giornata mondiale della salute: il ruolo centrale della prevenzione
Il Trentino è impegnato nell’evoluzione costante del proprio sistema sanitario, che cresce attraverso la capacità di affrontare le sfide, la valorizzazione del personale nonché gli investimenti in innovazione, tecnologia e strutture. L’obiettivo è garantire una risposta di qualità ai bisogni nella quale gioca un ruolo sempre più centrale la prevenzione, accanto alla promozione di stili di vita salutari e dell’attività fisica e sportiva. Questo il messaggio dell’assessore provinciale alla salute, politiche sociali e cooperazione in occasione della Giornata Mondiale della Salute 2025, di oggi, 7 aprile, quest’anno dedicata in particolare al benessere materno e neonatale.

Data di pubblicazione:Lunedì, 07 Aprile 2025

Leggi di più
Ospedale Santa Chiara, potenziato il servizio di sorveglianza
È operativo da oggi all’ospedale Santa Chiara di Trento un nuovo servizio di vigilanza armata pensato per garantire la massima sicurezza alla struttura ospedaliera. Il servizio, attivo 24 ore su 24, sette giorni su sette, si aggiunge a quello di sorveglianza già presente all'interno della struttura ospedaliera e mira a prevenire atti di violenza e a tutelare il personale sanitario e i pazienti.

Data di pubblicazione:Lunedì, 07 Aprile 2025

Leggi di più