Seguici su
Cerca

Notizie

Malattie neuromuscolari: il Centro Clinico NeMO Trento è realtà
La splendida Sala Depero, che prende il nome dell’eclettico artista roveretano che ha saputo trasformarla in una vera opera d’arte, è stata la cornice della conferenza stampa trasmessa in diretta per annunciare un’altra eccellenza: l’apertura della sede trentina del Centro Clinico NeMO (Neuromuscular Omnicenter), centro specializzato per la cura di bambini e adulti con malattie neuromuscolari e neurodegenerative, come la Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), l’Atrofia Muscolare Spinale (SMA) e le Distrofie Muscolari.
Un traguardo fortemente voluto e raggiunto, nonostante la grave emergenza sanitaria, come hanno sottolineato il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti e il presidente dei Centri Clinici NeMO Alberto Fontana, insieme all’assessore provinciale alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana e al direttore generale di APSS Pier Paolo Benetollo.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 24 Febbraio 2021

Leggi di più
Coronavirus: i dati del bollettino di martedì 23 febbraio 2021
Sono 39 i nuovi casi positivi al tampone molecolare mentre gli antigenici hanno intercettato altre 193 positività. Lo conferma il bollettino di oggi dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari che dà conto anche di 1 nuovo decesso (una persona di 95 anni) avvenuto in ospedale. Le vaccinazioni intanto sono arrivate a 37.333, cifra che comprende 13.621 seconde dosi e le 6.951 riservate ad ospiti di residenze per
anziani.

Data di pubblicazione:Martedì, 23 Febbraio 2021

Leggi di più
Apre il Centro Clinico NeMO Trento
Mercoledì 24 febbraio 2021 alle 12, presso Sala Depero nel Palazzo provinciale di piazza Dante a Trento, si terrà la conferenza stampa per presentare l'apertura del "Centro Clinico NeMO Trento. Al fianco delle persone con malattie neuromuscolari”.
NeMO è un Centro Clinico ad alta specializzazione pensato per rispondere in modo specifico alle necessità di chi è affetto da malattie neuromuscolari e neurodegenerative, quali la SLA (Sclerosi Laterale Amiotrofica), la SMA (Atrofia Muscolare Spinale), le Miopatie e le distrofie muscolari. Oltre 5.000 pazienti che nella provincia di Trento e nelle aree vicine del nord est d’Italia oggi convivono con questo tipo di patologie.
Per rispettare le misure di contenimento della diffusione del Covid-19, si richiede l’accredito inviando un’email all’indirizzo ufficio.comunicazione@apss.tn.it entro martedì 23 febbraio. La cerimonia potrà essere seguita in diretta streaming sulle pagine Facebook del Centro NeMo, di Azienda Sanitaria e della Provincia, all'indirizzo: https://www.facebook.com/provincia.autonoma.trento

Data di pubblicazione:Lunedì, 22 Febbraio 2021

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di lunedì 22 febbraio 2021
A conclusione del fine settimana, sono saliti a 205 i ricoverati negli ospedali trentini, con 30 persone che si trovano in rianimazione. Il dato è confermato dall’ultimo bollettino dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari che dà conto anche di 2 nuovi decessi, entrambe avvenuti in ospedale: si tratta di 2 uomini di età compresa fra i 69 ed i 72 anni.

Data di pubblicazione:Lunedì, 22 Febbraio 2021

Leggi di più
Coronavirus: i dati dal bollettino di domenica 21 febbraio 2021
Nessun decesso da Covid-19 nel bollettino odierno dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari, che riporta anche 259 nuovi positivi, mentre le vaccinazioni superano le 36.000 dosi, con oltre 13.000 persone che hanno effettuato anche il richiamo.

Data di pubblicazione:Domenica, 21 Febbraio 2021

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di sabato 20 febbraio 2021
69 nuovi casi positivi al molecolare e altri 243 all’antigenico. Sono gli ultimi dati forniti dall’Azienda provinciale per i servizi sanitari in merito all’andamento della pandemia in Trentino. Nel bollettino si parla anche di 1 decesso (una donna anziana ricoverata in ospedale) e di una diminuzione del numero dei ricoverati, anche se aumenta invece quello degli assistiti in rianimazione.

Data di pubblicazione:Sabato, 20 Febbraio 2021

Leggi di più
Fugatti ha incontrato il Comune di Cavalese: il punto sulle opere comunali
La realizzazione del nuovo ospedale di Fiemme e Fassa a Cavalese è stato il tema al centro dell'incontro di ieri fra il presidente Maurizo Fugatti, accompagnato dai dirigenti provinciali Luciano Martorano, Raffaele De Col e Stefano De Vigili, e i vertici della nuova Giunta del comune di Cavalese, con il sindaco Sergio Finato, il vicesindaco Alberto Vaia, l'assessore ai lavori pubblici Guido Dellafior. Dopo le modifiche seguite alla revisione progettuale affrontata nel 2019, si conta ora di avere in pochi mesi il quadro definito e aggiornato della situazione. Dopodiché si procederà con l’affidamento della progettazione definitiva a cui seguirà l'avvio dell'appalto. Il progetto è stato suddiviso in sei fasi o lotti, in maniera tale da favorire la coesistenza dei reparti e delle infrastrutture esistenti fin tanto che si procede con la realizzazione delle nuove. I tempi di esecuzione dell'opera sono stimati in circa 3-4 anni. "L'intento - ha detto Fugatti - è di arrivare quanto più avanti possibile nella realizzazione del nuovo ospedale per il 2026, anno delle Olimpiadi". Il presidente della Giunta provinciale ha aggiunto che fra maggio e giugno dovrebbe riaprire il punto nascita, "se le cose andassero come lo scorso anno, quando abbiamo raggiunto il picco del Covid ad aprile, per poi andare incontro ad un rapido miglioramento della situazione, con conseguente alleggerimento della pressione causata dalla pandemia su tutti i servizi socio-sanitari".

Data di pubblicazione:Sabato, 20 Febbraio 2021

Leggi di più
Giornata nazionale del personale sanitario, il “grazie” dell’assessore Segnana
“Oggi il nostro pensiero va a tutte le persone che, con grande professionalità, ma anche con un senso del dovere che ha vinto i legittimi dubbi e paure, hanno portato soccorso, cura e conforto ai purtroppo numerosi nostri concittadini che si sono misurati con la pandemia. Ci rivolgiamo a loro con gratitudine e con la consapevolezza che è soprattutto merito di chi è stato e ancora è in prima linea se possiamo dire che la nostra sanità ha retto l’urto e la nostra comunità può oggi affrontare con rinnovata speranza la fase delle vaccinazioni”: questo è il commento dell’assessore alla salute Stefania Segnana in occasione della Giornata nazionale del personale sanitario, sociosanitario, socio assistenziale e del volontariato.

Data di pubblicazione:Sabato, 20 Febbraio 2021

Leggi di più
“Zona arancione” le regole per gli spostamenti
Covid – 19: il Trentino, come comunicato, si conferma in “Zona arancione”. I dati sulla diffusione della pandemia impongono ancora la massima prudenza nei comportamenti individuali e il rigoroso rispetto delle regole, in particolare quelle sul distanziamento e sull’utilizzo della mascherina, ma anche quelle sugli spostamenti. A seguire, queste ultime, in sintesi.

Data di pubblicazione:Sabato, 20 Febbraio 2021

Leggi di più
Il Trentino rimane arancione. Possibile focolaio di "variante inglese" in valle di Fiemme
Il Trentino rimane in zona arancione. L’Rt provinciale è in linea con quella settimana scorsa, pari a 1,23, il più alto in Italia con quello del Molise, segno di come gli scenari della diffusione della pandemia cambino rapidamente. Due settimane fa, come sottolineato dal presidente Maurizio Fugatti nella conferenza stampa di oggi, Trentino e Molise erano, al contrario, i due territori con la migliore situazione in Italia. “Oggi – ha sottolineato ancora Fugatti – il dato positivo riguarda il calo dei ricoverati in terapia intensiva. La media settimanale dei ricoveri causati dal Coronavirus però è in crescita. Si è verificata inoltre una situazione di contagio importante e improvviso in valle di Fiemme, in alcune filiali di un istituto di credito, con 16 dipendenti contagiati. La velocità del contagio ha messo in allarme l’Azienda che ha rilevato la correttezza nell'osservanza dei protocolli da parte dell'istituto e che non esclude la possibilità dell’azione di una variante, inglese, o altro, al Covid-19”.

Data di pubblicazione:Venerdì, 19 Febbraio 2021

Leggi di più
Besenello: dal primo marzo l’arrivo di un nuovo pediatra per garantire continuità al servizio
Garantire la continuità del servizio di pediatria con sede nel Comune di Besenello, a fronte del trasferimento del pediatra in altro comune. Questo l’oggetto di un incontro tenuto nel pomeriggio in Provincia a Trento, fra l’assessore alla Salute, Stefania Segnana, accompagnata dal dirigente del Dipartimento Salute e politiche sociali, Gianfranco Ruscitti, dal direttore dell’Azienda sanitaria, Pier Paolo Benetollo e dalla dottoressa Franca Bellotti, direttore del Dipartimento salute, con i sindaci di Besenello e di Pomarolo, Cristian Comperini e Arturo Gasperotti, presente anche la vicesindaco di Besenello, Roberta Rosi.

Data di pubblicazione:Venerdì, 19 Febbraio 2021

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di venerdì 19 febbraio 2021
Più di 35.000 vaccinazioni, oltre 3.500 tamponi, ma anche 4 nuovi decessi e oltre 250 nuovi casi positivi oggi in Trentino secondo il rapporto quotidiano dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari.

Data di pubblicazione:Venerdì, 19 Febbraio 2021

Leggi di più
Test salivari: aggiornato il protocollo diagnostico
C'è un'arma in più per affrontare il Coronavirus: oggi infatti la Giunta provinciale, su indicazione dell'assessore alla salute Stefania Segnana, ha aggiornato il protocollo diagnostico includendo anche il laboratorio di Diagnostica molecolare avanzata del Dipartimento CIBIO - Università degli Studi di Trento, per effettuare i test su matrice biologica salivare.
"In poco più di due mesi si è riusciti a dar corso a questo progetto ambizioso, grazie alla collaborazione fra Assessorato, Università degli Studi di Trento e naturalmente l'Azienda sanitaria - è il commento dell'assessore Segnana -. Ora siamo pronti per ampliare il percorso di accertamento diagnostico attualmente in essere, fatto di tamponi molecolari e antigenici, anche con i cosiddetti test salivari. Un metodo sicuramente meno invasivo rispetto al tampone, con dei tempi di elaborazione e di risposta pressoché simili a quelli del molecolare e, soprattutto, con una facilità di esecuzione che ci potrebbe consentire di risparmiare risorse professionali sanitarie preziose - conclude l'assessore provinciale - anche in considerazione del loro impegno nella campagna vaccinale covid in corso".

Data di pubblicazione:Venerdì, 19 Febbraio 2021

Leggi di più
Sanità nelle zone di confine: rinnovata la convenzione fra Veneto e Trentino
Rinnovata la convenzione fra la Regione del Veneto e la Provincia autonoma di Trento per la collaborazione nel soccorso sanitario extraospedaliero nei comuni di confine tra le province di Trento e di Verona, per l'erogazione delle prestazioni in ambito cardiologico per i pazienti dell’ospedale di Malcesine, nonché per l'erogazione dei trattamenti e dei ricoveri in urgenza/emergenza per gli utenti provenienti dai comuni dell’Alto Garda, Alta Val d’Adige e zone limitrofe. Lo ha stabilito oggi la Giunta provinciale, su indicazione dell'assessore alla salute Stefania Segnana: "L'obiettivo - spiega l'assessore - è come sempre quello di ottimizzare i servizi in zona e di favorire gli utenti, in questo caso i pazienti delle zone di confine che possono così accedere a servizi ragionevolmente più vicini, il tutto secondo il criterio della vantaggiosità, ma in un'ottica di mutalità e reciprocità con la Regione Veneto".
Nei prossimi giorni l'Azienda Ulss 9 della Regione del Veneto e l’Azienda provinciale per i servizi sanitari disciplineranno di comune accordo le modalità operative della collaborazione.

Data di pubblicazione:Venerdì, 19 Febbraio 2021

Leggi di più
Nasce ‘MuM Up’, per essere più vicini alle mamme da smartphone
Accesso diretto e immediato - con un ‘tocco’ sul telefonino - alla prenotazione di tutte le visite necessarie a monitorare i passaggi più importanti della gravidanza; interazione diretta con i medici di riferimento tramite chat; monitoraggio da schermo del pc dei parametri clinici delle pazienti con il “diario della gravidanza”; consigli video e risposte pronte a preoccupazioni o domande che le donne si pongono in questo particolare periodo, prima e dopo il parto. Sono questi i principali servizi offerti dall’Ospedale Fatebenefratelli-Isola Tiberina di Roma con il nuovo sistema di sanità digitale “MuM Up”, nato dalla piattaforma TreC (la Cartella Clinica del Cittadino in uso da oltre dieci anni in Trentino) e sviluppata all’interno di TrentinoSalute4.0, il centro di competenza per la sanità digitale della Provincia autonoma di Trento, Azienda provinciale per i servizi sanitari e Fondazione Bruno Kessler.
Grazie a “MuM Up” (disponibile su Apple store e Google play), attraverso un semplice cellulare, le donne potranno avvalersi del nuovo strumento digitale per ricevere assistenza ed essere seguite anche a distanza dagli esperti, da computer tramite loro “cruscotto” medico, lungo tutto il percorso della gravidanza. Un nuovo servizio per l’accompagnamento alle mamme in una soluzione innovativa, completa e sicura. E dalla prossima primavera sarà possibile accedere anche al servizio di televisita.

Data di pubblicazione:Venerdì, 19 Febbraio 2021

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di giovedì 18 febbraio 2021
Sono 61 i nuovi casi positivi al molecolare riportati oggi dal bollettino dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari. A questi si aggiungono i 231 positivi all’antigenico. Si registrano poi altri 2 decessi, mentre tornano a salire i ricoveri per Covid-19.

Data di pubblicazione:Giovedì, 18 Febbraio 2021

Leggi di più
Nuove varianti Covid-19: inviati i campioni ad IZSVe
Contrariamente a quanto riportato oggi sulla stampa locale, l'assessore alla salute Stefania Segnana precisa quanto segue: "E' del 29 gennaio scorso la deliberazione con la quale abbiamo stabilito di potenziare le attività di diagnostica ed in particolare, attraverso una collaborazione dell'Azienda sanitaria provinciale con l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, di partecipare al progetto di sequenziamento del virus, coordinato dal Laboratorio Nazionale di Riferimento per SARS-CoV-2 presso l'Istituto Superiore di Sanità. Questo provvedimento ha anticipato di due giorni la circolare del Ministero della Salute del 31 gennaio, con la quale appunto si dava corso al progetto di rete nazionale per il sequenziamento di SARS-Cov-2, coordinata dal Laboratorio Nazionale di Riferimento presso ISS".

Data di pubblicazione:Mercoledì, 17 Febbraio 2021

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di mercoledì 17 febbraio
I tamponi superano i 3500, migliora la pressione sugli ospedali ma ci sono altri 4 nuovi decessi da covid-19 registrati oggi dal bollettino dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari. Si tratta di 2 uomini e di 2 donne, di età compresa fra 71 ed i 90 anni. Uno dei lutti è avvenuto in ospedale.
Sul fronte dei contagi, sono 62 i nuovi casi positivi al molecolare e 249 all’antigenico. I molecolari hanno poi confermato 89 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 17 Febbraio 2021

Leggi di più
Coronavirus: Fugatti da Garavaglia per l'emergenza economica
Un confronto faccia a faccia, dopo gli appelli lanciati in questi giorni per far sentire forte a Roma, come a Bruxelles, il grido di allarme dei territori di montagna. È questo in sintesi il senso dell'incontro avvenuto questo pomeriggio a Roma fra il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, ed il neo ministro al turismo, Massimo Garavaglia.

Data di pubblicazione:Martedì, 16 Febbraio 2021

Leggi di più
Accordo fra Autotrasportatori trentini e Azienda sanitaria: da domani tamponi rapidi all’Interporto per i camionisti diretti al Brennero
Sarà operativo a partire dalla giornata di domani, presso l’interporto di Trento, un hotspot per effettuare test antigenici rapidi ai camionisti diretti al Brennero. Da ieri, come noto, è previsto il divieto di transito in territorio austriaco per i viaggiatori sprovvisti di documentazione che attesti la negatività al Covid-19. Una decisione presa dalla autorità austriache che sta creando notevoli disagi al traffico pesante diretto al valico di frontiera.

Data di pubblicazione:Martedì, 16 Febbraio 2021

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di martedì 16 febbraio 2021
Torna sotto la soglia dei 200 il numero dei pazienti covid ricoverati negli ospedali trentini. Il dato si ricava dall’ultimo collettino dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari che informa inoltre di 4 nuovi decessi e di 195 nuovi positivi.

Data di pubblicazione:Martedì, 16 Febbraio 2021

Leggi di più
Maria Grazia Zuccali è la direttrice dell’igiene pubblica
Maria Grazia Zuccali è la nuova direttrice dell’Unità operativa di igiene e sanità pubblica del Dipartimento di prevenzione dell’Apss. L’incarico, che avrà durata quinquennale a partire da oggi, le è stato conferito dal direttore generale dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari Pier Paolo Benetollo. La direttrice, specialista in igiene e medicina preventiva con orientamento alla sanità pubblica, è stata scelta in seguito all’esito del colloquio selettivo che, insieme al curriculum professionale, le hanno valso il giudizio di ottimo.

Data di pubblicazione:Martedì, 16 Febbraio 2021

Leggi di più
Zuccali direttrice di igiene pubblica, le congratulazioni dell’assessore Segnana
“I riconoscimenti professionali sono sempre occasione per congratularsi, ma in questo caso c'è un motivo particolare: il fatto che la nomina di Maria Grazia Zuccali a direttrice dell’Unità operativa di igiene e sanità pubblica del Dipartimento di prevenzione dell’Apss, è il giusto riconoscimento guadagnato sul campo della più difficile battaglia che i sistemi sanitari mondiali stanno combattendo da decenni a questa parte".

Data di pubblicazione:Martedì, 16 Febbraio 2021

Leggi di più
Vaccini, eseguite 3.800 somministrazioni agli over 80. Sono 12.658 gli appuntamenti ancora disponibili
Con 3.800 somministrazioni di vaccino anti-Covid Pfizer a pazienti over 80, il Trentino si pone ai vertici nazionali (per numero di vaccini effettuati rispetto alla popolazione anziana), tra i territori che si sono mobilitati maggiormente per garantire l'immunità delle persone più anziane. Il dato, pubblicato sul “report vaccini” del Governo, viene accolto con soddisfazione dall'assessore provinciale alla salute Stefania Segnana, che evidenzia l’impegno messo in campo da Provincia autonoma e Azienda provinciale per i servizi sanitari: “La nostra organizzazione ha consentito, ad oggi, di fissare 13.245 primi appuntamenti, e altrettanti per le seconde dosi, mentre sono 12.658 le date ancora disponibili per le prime somministrazioni” spiega l'esponente dell'esecutivo.

Data di pubblicazione:Lunedì, 15 Febbraio 2021

Leggi di più