Seguici su
Cerca

Notizie

Coronavirus: situazione di giovedì 21 gennaio
Da una parte la conferma anche oggi della diminuzione dei ricoverati covid in ospedale, dall’altra i nuovi 7 decessi registrati oggi nel bollettino dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari. È una guerra lunga e difficile quella contro il Sars-CoV-2, ed i numeri lo testimoniano giorno dopo giorno. Oggi ad esempio i circa 4.000 tamponi e le oltre 12.000 vaccinazioni ci parlano del grande impegno delle strutture sanitarie trentine. Ma ci sono sempre nuovi contagi a ricordarci che il virus mantiene intatta la sua pericolosa capacità di propagazione: 51 i nuovi positivi al molecolare, 113 quelli all’antigenico.

Data di pubblicazione:Giovedì, 21 Gennaio 2021

Leggi di più
Vaccinazioni anti Covid-19: accordo con i medici di medicina generale
Fra qualche settimana i medici di medicina generale potranno effettuare le vaccinazioni anti Covid-19 ai propri assistiti, o agli assistiti dei medici appartenenti alla stessa forma associativa. Si dovrà comunque attendere la disponibilità del vaccino AstraZeneca o simili in quanto di più facile uso per la medicina territoriale, poiché non richiede una conservazione estremamente fredda come invece prevede il vaccino Pfizer attualmente somministrato dall'Azienda sanitaria. Oggi la Giunta provinciale, su indicazione dell'assessore alla salute Stefania Segnana, recepisce l'Accordo siglato lo scorso 12 gennaio fra la Provincia e i sindacati della categoria: "Prosegue l'impegno preciso di questo esecutivo, di concerto con l'Azienda sanitaria, nell'ambito della somministrazione del vaccino anti Covid - spiega l'assessore Segnana -. In base all'accordo sottoscritto saranno coinvolti i medici di famiglia e, compatibilmente con la dotazione di vaccini che saranno disponibili, stiamo individuando il cronoprogramma per la somministrazione delle dosi secondo i criteri di priorità indicati dal Governo. Il provvedimento ci consentirà di garantire una maggiore copertura vaccinale, in attuazione del Piano strategico e in coerenza con gli obiettivi nazionali, in particolare nei confronti di alcune fasce di popolazione considerate più a rischio".

Data di pubblicazione:Giovedì, 21 Gennaio 2021

Leggi di più
Vaccinazioni anticovid: controlli rigorosi hanno intercettato 12 possibili mancate somministrazioni
In merito alla notizia sulla somministrazione di soluzione fisiologica al posto di vaccino l'Azienda provinciale per i servizi sanitari specifica che il caso è stato prontamente individuato grazie ai protocolli di controllo utilizzati dalle strutture sanitarie aziendali. Nello specifico le checklist prevedono tra l'altro, una comparazione tra dosi preparate e somministrate e flaconi residui ancora integri che hanno permesso di evidenziare una possibile mancata somministrazione.

Data di pubblicazione:Giovedì, 21 Gennaio 2021

Leggi di più
Test antigenici rapidi: sarà possibile effettuarli a pagamento in farmacia
Sarà possibile effettuare i test antigenici rapidi nelle farmacie trentine anche a pagamento. Lo prevede la deliberazione approvata oggi dalla Giunta provinciale, su indicazione dell'assessore alla salute Stefania Segnana, che ha stabilito un ampliamento del servizio già offerto dalle farmacie con la possibilità di test a pagamento ai soggetti asintomatici, e non in quarantena, che non appartengono a categorie a rischio per esposizione lavorativa e nemmeno contatti di caso sospetto, ma vogliano semplicemente sottoporsi a test a pagamento per scelta personale o per attività di screening d’iniziativa privata. Il servizio deve essere svolto in orari diversi rispetto a quelli dedicati ai test con oneri a carico dell'Azienda sanitaria e ha un prezzo massimo al pubblico di 30 euro. Le farmacie sono tenute al rispetto delle linee guida tecnico-scientifiche, degli aspetti relativi alla sicurezza e delle norme igieniche e sanitarie dei locali. Inoltre dovranno fornire un flusso distinto di dati sul numero dei tamponi eseguiti all’Apss, con segnalazione dei rispettivi esiti.

Data di pubblicazione:Giovedì, 21 Gennaio 2021

Leggi di più
Coronavirus: la situazione di venerdì 22 gennaio 2021
Il numero dei pazienti covid scende ancora e si posiziona a 260, ma la notizia incoraggiante sta anche nel forte calo dei decessi che oggi si fermano ad 1 solo caso. Lo riporta il consueto bollettino dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari che dà conto anche dei nuovi positivi emersi dalle ultime 24 ore di screening condotto attraverso quasi 4000 tamponi. Sono 59 i nuovi casi positivi emersi dal molecolare, mentre quelli scoperti dall’antigenico sono 120. I test molecolari hanno inoltre confermato la positività di 98 persone il cui contagio era stato intercettato nei giorni scorsi dai test rapidi.

Data di pubblicazione:Giovedì, 21 Gennaio 2021

Leggi di più
FARē 2021: al via gli incontri sul disagio mentale
La pandemia non ferma il ciclo di incontri di FARē, il programma formativo e di sensibilizzazione sul disagio mentale che torna con sei nuovi appuntamenti. L’emergenza in atto e il diffuso senso di incertezza, con le inevitabili ricadute anche sul piano psicologico, hanno evidenziato ancora di più la necessità di una rete di supporto per chi è in difficoltà. Nel rispetto della normativa anti Covid-19 quest’anno gli appuntamenti saranno in videoconferenza: sei incontri per approfondire le varie sfaccettature del disagio psichico insieme a operatori, medici e familiari. Il primo appuntamento, mercoledì 27 gennaio dalle 17 alle 19, sarà dedicato alla depressione. Per partecipare è necessario iscriversi, entro due giorni dall’evento.

Data di pubblicazione:Giovedì, 21 Gennaio 2021

Leggi di più
Coronavirus: alle 18 conferenza stampa
Anche oggi è previsto un aggiornamento sulla situazione contagi in Trentino, al termine della riunione della Task force provinciale.
Appuntamento alle 18 circa in diretta Facebook sulla pagina ➡ https://www.facebook.com/provincia.autonoma.trento/

Nonostante la modalità ‘in remoto’, siete invitati gentilmente ad inviare comunque entro le 17.45 una mail di richiesta accredito all’indirizzo uff.stampa@provincia.tn.it

Data di pubblicazione:Mercoledì, 20 Gennaio 2021

Leggi di più
Sistema nazionale tessera sanitaria, possibili criticità per problemi tecnici
A causa di problemi tecnici alle applicazioni del sistema nazionale tessera sanitaria, nella giornata di oggi si sono verificati alcuni disservizi nelle prenotazioni tramite il Cup-online e nell’accesso ad altri applicativi connessi al sistema nazionale TS (ad esempio FastTreC).

Data di pubblicazione:Martedì, 19 Gennaio 2021

Leggi di più
Coronavirus: dal report di martedì 19 gennaio 2021
420 nuove guarigioni che portano il totale a superare il tetto dei 22.000 (22.028 per la precisione). Nel rapporto quotidiano dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari si tratta di uno dei dati più alti finora registrati sotto questa voce. E continua a far sperare anche il trend dei ricoveri Covid, anche oggi in leggera flessione. Rimangono purtroppo valori negativi in altri campi, come il numero dei decessi (oggi 5) che continuano a colpire le classi più anziane.

Data di pubblicazione:Martedì, 19 Gennaio 2021

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di mercoledì 20 gennaio
Lieve flessione anche oggi nei numeri che più fanno preoccupare le autorità sanitarie da mesi impegnate nella lotta al Coronavirus. Scende a 297 ad esempio il dato riferito ai pazienti ricoverati negli ospedali, anche se purtroppo anche oggi si registrano 4 nuove vittime. Aumentano fortunatamente di altre 278 unità i guariti.

Data di pubblicazione:Martedì, 19 Gennaio 2021

Leggi di più
Task Force: in primo piano il tema dei vaccini, ci si aspetta la compensazione tra Regioni
Covid: il tema dei vaccini è stato in primo piano durante la conferenza stampa odierna della Task Force, dopo le recenti notizie sulla riduzione di consegne da parte della Pfizer. “Abbiamo espresso il nostro sconcerto – ha sottolineato il presidente Fugatti – per il taglio immotivato fatto a diversi territori e per le differenze di riduzione delle dosi che riguardano alcune Regioni mentre per altre non vi saranno riduzioni. Il rischio è che coloro che hanno rispettato le regole sulla somministrazione siano più penalizzati. Il commissario Arcuri ci ha però assicurato che con i nuovi arrivi di vaccini si farà una compensazione tra i territori in favore di quelli più penalizzati”.

Data di pubblicazione:Martedì, 19 Gennaio 2021

Leggi di più
Coronavirus: la situazione di lunedì 18 gennaio
È un bollettino pesantemente caratterizzato dal numero di decessi quello emesso oggi dall’Azienda provinciale per i servizi sanitari: 14 nuovi lutti, 9 dei quali avvenuti in ospedale, riferiti a 7 donne e ad altrettanti uomini, di età compresa fra i 62 ed i 98 anni.
I nuovi contagi rilevati dal tampone molecolare sono invece 38, mentre quelli con l’antigenico 18. Dai molecolari arriva inoltre la conferma della positività individuata nei giorni scorsi tramite test rapidi in 57 persone.
Dei nuovi casi positivi, 26 sono asintomatici e 15 pauci sintomatici. Ci sono 5 bambini o ragazzi in età scolare di cui uno con meno di 5 anni. Sono 19 invece i contagi fra gli ultra settantenni.

Data di pubblicazione:Lunedì, 18 Gennaio 2021

Leggi di più
Vaccinazioni: da domani la seconda dose per chi si era vaccinato il 27 dicembre
Nonostante la decisione, unilaterale, presa da Pfizer di ridurre le dosi di vaccino destinate all’Italia, la campagna di vaccinazioni anti Covid in Trentino va avanti come previsto, per lo meno nell’immediato”. Questa la precisazione dell’assessore provinciale alla Salute, Stefania Segnana, dopo che Pfizer ha ridotto di 165 mila dosi la fornitura di vaccini che doveva arrivare in Italia la prossima settimana.

Data di pubblicazione:Domenica, 17 Gennaio 2021

Leggi di più
Coronavirus: alle 17.30 conferenza stampa
In diretta sulla pagina Facebook della Provincia

Data di pubblicazione:Sabato, 16 Gennaio 2021

Leggi di più
Coronavirus: situazione di domenica 17 gennaio
Con circa 2500 tamponi analizzati, sono 49 i nuovi casi positivi individuati nelle ultime ore in Trentino dopo un test molecolare; a questi si aggiungono altri 86 casi trovati positivi all’antigenico. 104 invece i positivi confermati dal molecolare dopo che nei giorni scorsi il contagio era stato rilevato dall’esame rapido. I dati sono contenuti nell’ultimo bollettino dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari che riporta inoltre l’avvenuto decesso attribuibile al covid-19 di altre 4 persone: sono tutti uomini, di età compresa fra i 72 ed i 90 anni; 3 di loro sono venuti a mancare in ospedale. 88 invece le nuove guarigioni.

Data di pubblicazione:Sabato, 16 Gennaio 2021

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di sabato 16 gennaio
Mentre siamo ormai prossimi alle 10.500 dosi di vaccino somministrate, i dati del bollettino quotidiano dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari dimostrano quanto sia ancora pericoloso il Sars-CoV-2. Si registrano infatti altri 7 decessi (4 donne e 3 uomini di età compresa fra gli 80 ed i 95 anni), quasi tutti (6) avvenuti in ospedale e ci sono circa 200 nuovi positivi, a fronte di 3.500 tamponi effettuati.

Data di pubblicazione:Sabato, 16 Gennaio 2021

Leggi di più
Attenzione ai falsi addetti che propongono il vaccino contro il Covid a domicilio
In questi giorni alcuni cittadini, soprattutto della zona di Rovereto, hanno segnalato di essere stati contattati telefonicamente da persone che spacciandosi per “operatori dell’azienda sanitaria” cercano di introdursi nelle case con il pretesto di effettuare le vaccinazioni anti Covid-19.

Data di pubblicazione:Venerdì, 15 Gennaio 2021

Leggi di più
Sanità e mobilità: confronto con i sindaci della Val di Fiemme
Confrontarsi per decidere, questo l'obiettivo di un incontro in videoconferenza fra il presidente della Provincia, Maurizio Fugatti e l'assessore Stefania Segnana con i sindaci della val di Fiemme che nel 2026 sarà sede olimpica. Due i temi al centro del confronto, quello della sanità e quello della mobilità. Sulla prima questione, l'assessore Segnana, accompagnata dal dirigente del Dipartimento salute e politiche sociali, Giancarlo Ruscitti e da Pier Paolo Benetollo, direttore dell'Azienda sanitaria, ha ribadito la volontà della Giunta provinciale di capire quali siano le richieste del territorio, analizzale attentamente e mettere in campo una progettazione condivisa.

Data di pubblicazione:Venerdì, 15 Gennaio 2021

Leggi di più
Coronavirus: la situazione di venerdì 15 gennaio 2021
Il bollettino quotidiano dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari oggi indica 10 nuovi decessi da Covid-19, 65 nuovi casi positivi al molecolare e 128 ai test rapidi.
Fra gli altri dati, importante quello relativo ai vaccini che nel primo pomeriggio era pari a 9.807 dosi somministrate (di queste, 2.900 ad ospiti di residenze per anziani).

Data di pubblicazione:Venerdì, 15 Gennaio 2021

Leggi di più
Il Trentino rimane zona gialla
Prima la comunicazione informale, poi la conferma ufficiale, il Trentino è una delle sei regioni, l'unica peraltro del Nord Italia, a restare in zona gialla e una delle poche che in questa seconda ondata pandemica è rimasta zona gialla, secondo la classificazione "a colori" adottata da Governo e Istituto Superiore di Sanità. Oggi, nel consueto punto stampa che si è tenuto in diretta Facebook, il presidente della Provincia Maurizio Fugatti, assieme all'assessore provinciale alla salute Stefania Segnana, al dirigente generale del Dipartimento Salute Giancarlo Ruscitti e al direttore sanitario di Apss Antonio Ferro, ha voluto richiamare ancora una volta alla responsabilità e alla prudenza. "Sono necessari anche in futuro quella responsabilità e quel rispetto delle regole che i trentini hanno dimostrato finora, seguendo le indicazioni che sono state date dal nostro comitato tecnico/scientifico - sono state le sue parole -, è stato premiato il grande sacrificio fatto dai trentini. I territori rimasti gialli sono davvero pochi a livello nazionale, perché i parametri sono più restrittivi rispetto alla settimana scorsa, e il rischio di andare in una zona diversa esiste ancora. Però va evidenziato che questa classificazione riconosce le scelte fatte in questi ultimi mesi; siamo l’unico territorio che nel Nord Italia rimane in zona gialla e questa è una forte responsabilità".

Data di pubblicazione:Venerdì, 15 Gennaio 2021

Leggi di più
Apss, assunti 154 infermieri a tempo indeterminato
Il direttore generale dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari Pier Paolo Benetollo ha disposto l’assunzione a tempo indeterminato per 154 infermieri che lavoreranno in diverse strutture di Apss, sia ospedaliere, sia territoriali. Le assunzioni sono frutto in gran parte di un concorso pubblico indetto a dicembre 2019 e la cui graduatoria è stata approvata lo scorso novembre, dopo alcuni rallentamenti nelle procedure di selezione dovute alle normative anti Covid previste anche per i concorsi pubblici. Apss ha voluto fortemente investire sulla stabilità delle professioni sanitarie nonostante le difficoltà di questo periodo storico.

Data di pubblicazione:Giovedì, 14 Gennaio 2021

Leggi di più
Vaccinazioni: si perfezionano le modalità della campagna rivolta al personale medico-sanitario
Prosegue lo sforzo congiunto di Provincia e Apss
Prosegue lo sforzo di Provincia autonoma e Azienda provinciale per i servizi sanitari sul fronte della campagna vaccinale. Stamani un nuovo incontro in Provincia fra il presidente Maurizio Fugatti e l’assessore alla salute Stefania Segnana, assieme al dirigente generale del settore Giancarlo Ruscitti e al responsabile del Dipartimento Prevenzione dell'Apss Antonio Ferro, e il presidente dell’Ordine dei medici Marco Ioppi. Si è parlato soprattutto dei criteri relativi alla campagna di vaccinazioni rivolta al personale medico-sanitario. Tutte le single sindacali sono concordi nel sostenere questo importante sforzo, che comporterà, a regime, la vaccinazione di almeno 200 persone al giorno. Fra le categorie coinvolte per prime, quella dei medici di famiglia. Verrà definito nei prossimi giorni il relativo cronoprogramma, compatibilmente con l’’afflusso di dosi di vaccini in Trentino. In generale – ha detto Ioppi – la percezione sul territorio è quella di una forte e convinta adesione alla campagna vaccinale.

Data di pubblicazione:Giovedì, 14 Gennaio 2021

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di giovedì 14 gennaio
4 decessi, 190 guariti. Quasi 4000 tamponi, 81 positivi al molecolare e 176 all’antigenico. 9.123 vaccini somministrati
Mentre si attende la classificazione del Trentino secondo il sistema 'a colori' adottato da Governo e Istituto superiore di sanità, i dati contenuti nel bollettino odierno dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari mostrano una situazione in lieve miglioramento rispetto agli ultimi giorni. Diminuiscono i pazienti covid in ospedale e - a fronte di quasi 4000 tamponi - i nuovi positivi sono circa 250. I lutti oggi sono 4, la metà dei quali avvenuta in ospedale.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 13 Gennaio 2021

Leggi di più
Ansia, stress e disturbi del sonno: come il microbioma influenza la nostra salute mentale
Stipulato un accordo di ricerca tra FEM, Università di Southampton e OptiBiotix Health per esplorare gli effetti benefici del microbioma
I probiotici e il microbiota intestinale stanno dimostrando di avere effetti benefici sulla qualità del sonno, aprendo così gli studi sull’effetto degli integratori a base di probiotici. In questa direzione si muove il recente accordo sottoscritto tra la Fondazione Edmund Mach, la School of Human Development and Health (HDH) della Facoltà di Medicina dell'Università di Southampton e l’azienda OptiBiotix Health che hanno appena avviato un progetto di ricerca per esaminare il ruolo di integratori a base di probiotici che possono modulare il microbioma per migliorare il sonno, lo stress e l'ansia.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 13 Gennaio 2021

Leggi di più