Seguici su
Cerca

Notizie

"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 41 – 2024
Il commercio digitale, la presidenza di Arge Alp, il “Teatro per famiglie a Tridentum”, il servizio civile, l'indagine per valutare il servizio TreC+: sono i temi della puntata 41 - 2024 di “Trentino Podcast – attualità, notizie e appuntamenti”.

Data di pubblicazione:Martedì, 22 Ottobre 2024

Leggi di più
Presidio socio sanitario di Ala: inaugurati la guardia medica e il punto informativo oncologico
Prendono forma la Casa e l’Ospedale di comunità di Ala, con l’apertura di nuovi spazi a disposizione dell’utenza: la nuova sede del servizio di continuità assistenziale (guardia medica) che ospiterà anche il punto informativo oncologico. I nuovi servizi sono stati ufficialmente presentati oggi alla cittadinanza con una piccola cerimonia di inaugurazione, alla presenza dell’assessore provinciale alla salute Mario Tonina, del presidente del Consiglio provinciale Claudio Soini, del sindaco di Ala Stefano Gatti, dell’assessore comunale Vanessa Cattoi, del direttore generale di Apss Antonio Ferro, della rappresentante della Breast Unit di Apss Norma Stefenelli e della responsabile dell’associazione Salute donna (sezione di Ala) Tiziana Sega. All’evento hanno partecipato anche diversi rappresentanti delle varie realtà locali.

Data di pubblicazione:Lunedì, 21 Ottobre 2024

Leggi di più
Trento: il 27 ottobre si corre o si cammina per l'epilessia
L’Unità operativa di neuropsichiatria di Apss organizza la prima edizione di «Corri (o cammina) per l’epilessia». L’evento, aperto a tutti, si terrà domenica 27 ottobre, dalle ore 9 alle ore 12, per le vie del centro di Trento, con partenza e arrivo in piazza della Mostra. Il tracciato prevede la partenza e l’arrivo in piazza della Mostra e attraverserà le principali vie cittadine, tra cui via Santa Croce, il quartiere Le Albere, via Verdi, piazza Duomo, via Belenzani e via Manci. Anche i passeggini sono i benvenuti, rendendo l’evento aperto a famiglie e bambini.

Data di pubblicazione:Lunedì, 21 Ottobre 2024

Leggi di più
Inclusione delle persone sorde e con ipoacusia negli Ospedali trentini
La Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla salute e politiche sociali Mario Tonina, ha approvato una sperimentazione importante, nella direzione di una cambiamento significativo per l’accesso ai servizi sanitari da parte delle persone sorde e con ipoacusia. Grazie a un finanziamento interministeriale dedicato all'inclusione, è stato approvata l’implementazione di un servizio di interpretariato a distanza, disponibile 24 ore su 24, per garantire una comunicazione efficace e immediata all'interno dei pronto soccorso provinciali. "Ritengo che l’inclusione sia imprescindibile per il nostro sistema sanitario, ancora più per le persone con disabilità - è il commento dell'assessore Tonina - Garantire l’accesso ai servizi, anche nei contesti di emergenza, per le persone sorde e con ipoacusia rappresenta un importante passo avanti verso una sanità più equa. Il servizio di interpretariato a distanza risponde a un’esigenza concreta e urgente, offrendo alle persone con disabilità uditive un canale di comunicazione efficace, senza barriere. Questa iniziativa, oltre a essere un segnale di attenzione e rispetto, riflette il nostro impegno nel rendere la sanità accessibile a tutti".

Data di pubblicazione:Venerdì, 18 Ottobre 2024

Leggi di più
Tonina: "Investire in sanità per guardare al futuro con ottimismo"
"E' un tema sfidante e importante quello che avete scelto, 'Costruire il futuro': oggi, lo sappiamo, ci troviamo di fronte a una società che invecchia, un dato statistico che non possiamo ignorare. Chi ha la responsabilità di fare politica non può sottrarsi a questa realtà: dobbiamo mettere in campo politiche che prestino la massima attenzione alle persone anziane, che hanno costruito il Trentino odierno, garantendo loro i servizi e le cure di cui hanno bisogno. Ma parallelamente, c’è un altro tema cruciale che ci riguarda tutti: la denatalità. Anche in Trentino, questo fenomeno si fa sentire. È nostro dovere dare risposte concrete, e lo possiamo fare solo se lavoriamo insieme, facendo squadra, condividendo percorsi comuni. In questo senso il Trentino, come Provincia autonoma, deve sapersi distinguere ancora una volta, utilizzando appieno la sua Autonomia per costruire un futuro in cui la sanità sia al centro. Investire in sanità vuol dire guardare al futuro con ottimismo, significa anche prendersi cura del presente, perché oggi la prevenzione è fondamentale". Con queste parole l'assessore alla salute e politiche sociali, Mario Tonina, è intervenuto oggi pomeriggio al Palazzo dei Congressi di Riva del Garda, nell'ambito del congresso “Costruire il futuro: la riproduzione umana nel XXI secolo”, promosso da SIRU Nord Est, la Società Italiana della Riproduzione Umana.
L'assessore Tonina, nel corso del suo intervento, ha voluto poi porre l'attenzione sul Centro di Procreazione Medicalmente Assistita di Arco diretto da Arne Luehwink: "Noi ci crediamo profondamente: il percorso che abbiamo condiviso fino a oggi è frutto di un grande impegno comune - ha spiegato l'assessore -, si tratta di un Centro pubblico, una eccellenza riconosciuta non solo a livello locale grazie anche alle competenze e alla passione delle persone che vi lavorano". Infine l'assessore ha concluso ringraziando tutti i professionisti dell'ambito socio-sanitario: "Sono loro la vera risorsa del nostro sistema: durante l'operazione ascolto che ho condotto nelle strutture sanitarie del Trentino il tema del personale è stato al centro degli interventi e su questo vi è il mio impegno personale, perché senza il vostro lavoro - ha concluso l'assessore - non potremo garantire gli eccellenti risultati che il Trentino ha sempre saputo offrire".

Data di pubblicazione:Giovedì, 17 Ottobre 2024

Leggi di più
“La Provincia Informa”, in onda la puntata 7 - 2024
La Cittadella della Protezione civile, due nuovi elicotteri al Nucleo, il Festival dello Sport, il Museo delle Palafitte del Lago di Ledro, gli infortuni sul lavoro, le vaccinazioni: sono i temi trattati nella puntata 7 - 2024 de "La Provincia Informa", il settimanale video di informazione prodotto dall'Ufficio stampa della Provincia autonoma di Trento e in onda su alcune emittenti locali.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 16 Ottobre 2024

Leggi di più
Centro traumatologico della val di Fassa, incontro sulla riapertura
L’apertura del centro traumatologico della val di Fassa è stato il tema al centro dell’incontro che si è tenuto oggi presso la sala consiliare del Comun General de Fascia, alla presenza dell’assessore alla salute Mario Tonina, del Procurador del Comun General Giuseppe Detomas, dei sindaci dei comuni della zona e per Apss del direttore generale Antonio Ferro, nonché del direttore del Distretto Est Enrico Nava con la direttrice dell'U.O. Cure Primarie del Distretto Est Stefania Aloisi.
Il Punto di primo soccorso traumatologico sarà situato a San Giovanni di Fassa - Sèn Jan e sarà aperto durante la stagione invernale, ovvero nel periodo compreso tra il 23 dicembre 2024 ed il 30 marzo 2025, in tutto si tratta di 98 giornate, nella fascia oraria 10.00 - 19.00.

Data di pubblicazione:Martedì, 15 Ottobre 2024

Leggi di più
"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 40 – 2024
La Mozart ESG Academy, la Cittadella della Protezione civile, due nuovi elicotteri per il Nucleo, “MUSE facile da leggere”, la vaccinazione antinfluenzale: sono i temi della puntata 40 - 2024 di “Trentino Podcast – attualità, notizie e appuntamenti”.

Data di pubblicazione:Martedì, 15 Ottobre 2024

Leggi di più
Santa Chiara: aggredito un medico del pronto soccorso
Un medico in servizio al pronto soccorso dell’ospedale Santa Chiara di Trento è stato aggredito la scorsa notte da un giovane. Il ragazzo, dopo aver dato in escandescenze e aver colpito a pugni il medico, si è reso responsabile anche della rottura di una vetrata. Il medico aggredito fortunatamente non ha riportato gravi conseguenze e ha potuto riprendere il turno di servizio.

Data di pubblicazione:Martedì, 15 Ottobre 2024

Leggi di più
Sicurezza negli ospedali. Fugatti e Tonina: “Massimo impegno a tutela del personale e dei cittadini”
Da un lato la solidarietà alla vittima dell’aggressione, dall’altra il ringraziamento alle forze dell’ordine per la loro costante attività a tutela della sicurezza.

Data di pubblicazione:Martedì, 15 Ottobre 2024

Leggi di più
Viva! Trento, imparare le manovre di primo soccorso giocando
Una grande esercitazione per conoscere e sperimentare le manovre di primo soccorso: si è tenuta questa mattina “Viva! Trento” l’evento organizzato in occasione della dodicesima edizione della settimana della rianimazione cardiopolmonare che Italian Resuscitation Council promuove in tutta Italia. Erano circa seicento le bambine e bambini delle quinte classi delle scuole primarie di Trento, con i loro insegnanti, presenti oggi a «Il T quotidiano Arena» per imparare, giocando, come contattare l’emergenza sanitaria e come effettuare le manovre di primo soccorso come massaggio cardiaco e utilizzo del defibrillatore. Un’iniziativa organizzata dall’Azienda provinciale per i servizi sanitari (APSS) del Trentino, attraverso l’Unità operativa Trentino Emergenza e Italian Resuscitation Council (IRC), con il coordinamento degli Assessorati provinciali all’istruzione e alla salute della Provincia autonoma di Trento e la collaborazione del Comune di Trento, di Aquila Basket e Itas Trentino.

Data di pubblicazione:Martedì, 15 Ottobre 2024

Leggi di più
Influenza: al via la campagna di vaccinazione
Con l’avvicinarsi della stagione invernale si fa strada anche il virus dell’influenza; è bene dunque farsi trovare pronti e soprattutto protetti, grazie alla vaccinazione antinfluenzale. È possibile vaccinarsi dal proprio medico o pediatra di famiglia oppure nei centri vaccinali dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari, prenotando al CUP online o dall’app TreC+. Non ci sono controindicazioni per una co-somministrazione con il vaccino anti Covid-19 aggiornato per la nuova variante di Omicron JN.1. Obiettivi e target della campagna vaccinale sono stati presentati oggi in conferenza stampa dal direttore generale di Apss Antonio Ferro e dalla direttrice del Dipartimento di prevenzione Maria Grazia Zuccali, alla presenza dell’assessore provinciale alla salute Mario Tonina. Per richiamare l’importanza della vaccinazione antinfluenzale erano presenti anche i rappresentanti degli ordini delle professioni della sanità, delle organizzazioni sindacali e delle principali realtà sportive trentine, Aquila Basket, Calcio Trento e Trentino Volley, come ogni anno in prima linea a supporto della campagna vaccinale.

Data di pubblicazione:Lunedì, 14 Ottobre 2024

Leggi di più
"L'impegno collettivo per un sistema sanitario di qualità"
I nuovi metodi della gestione dei traumi delle fratture sono state al centro dell'ottavo congresso regionale di Otodi (ortopedici e traumatologi ospedalieri d'Italia) intitolato "Le pseudo artrosi di tibia – Distorsione di ginocchio: le lesioni periferiche" che si è svolto questa mattina nelle sale del Polo Tecnologico di via Zeni a Rovereto. Ai lavori, introdotti dal direttore del reparto di ortopedia e traumatologia dell'ospedale di Rovereto Fabrizio Cortese, e coordinati dal direttore dell'U.O. di ortopedia e traumatologia dell'ospedale di Tione, Fabrizio Cont, ha partecipato anche l'assessore alla salute, politiche sociali e cooperazione della Provincia autonoma di Trento Mario Tonina: "Questo momento di incontro per i professionisti della salute – ha dichiarato l'assessore nel ringraziare i presenti – è molto utile per trovare nuovi stimoli, confrontarsi, condividere e migliorare il lavoro che quotidianamente svolgono per contribuire al benessere dei nostri cittadini, dei nostri ospiti, ma anche di chi sceglie il Trentino per curarsi grazie alle nostre eccellenze. La Provincia di Trento è un esempio di eccellenza e il vostro impegno è cruciale per mantenere questi livelli di qualità, in particolare in un territorio orientato alla pratica sportiva".

Data di pubblicazione:Sabato, 12 Ottobre 2024

Leggi di più
Scuola, salute e sport: le basi su cui costruire un successo
La carriera di una campionessa “nata per vincere” come Nadia Battocletti si costruisce con fatica, dedizione, impegno e poggia su solide basi: lo sport e la salute ovviamente, ma anche lo studio. La splendida medaglia d’argento nei 10mila metri alle olimpiadi di Parigi è la perfetta sintesi dei tre ingredienti fondamentali per la crescita e lo sviluppo dei nostri giovani: scuola, salute e sport, temi al centro del ricco dibattito di questo pomeriggio al Palazzo della Regione. Si è partiti dai sogni realizzati e ancora da realizzare di Nadia - “prima di Tokio sognavo le olimpiadi, prima di Parigi sognavo il podio, ora mi resta solo un sogno da realizzare…” - per parlare del valore formativo dello sport e dell’importanza delle abitudini di vita salutari, da coltivare fin da piccoli, a partire dalla scuola. A testimonianza della volontà politica di investire su questi temi chiave, erano presenti al dibattito la vicepresidente della Provincia autonoma di Trento e assessore all’istruzione, cultura e sport Francesca Gerosa e l'assessore alla salute, politiche sociali e cooperazione Mario Tonina. È intervenuto anche Gianpiero Orsino, avvocato, specializzato in diritto sportivo.

Data di pubblicazione:Venerdì, 11 Ottobre 2024

Leggi di più
Studenti protagonisti al Festival dello Sport
Dopo un’iniziale battuta d’arresto, dettata ieri dalle condizioni meteo avverse, sono riprese oggi, nella loro totalità, le attività sportive riservate alle scuole, nell’ambito della terza edizione del Festival dello Sport.
Numerose le discipline nelle quali gli studenti possono cimentarsi in appositi camp allestiti in tutta la città. Si va dal muro per l’arrampicata sportiva, allestito in piazza Santa Maria Maggiore, ai campi di basket e padel in piazza Fiera e al campo destinato al torbol (calcio paralimpico), allestito in piazza Cesare Battisti. A completare il ventaglio di offerte rivolte ai ragazzi sono stati predisposti anche spazi riservati alle bocce, alla ginnastica funzionale e alla ginnastica strong, in piazza Dante.
Tutte le attività sono state organizzate da ASI (Associazioni Sportive e Sociali Italiane), in collaborazione con Trentino Marketing e con il Coordinamento Attività Sportive del Dipartimento istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento.

Data di pubblicazione:Venerdì, 11 Ottobre 2024

Leggi di più
Vigili del Fuoco, Guardia di Finanza, Polizia e Forze armate: medici ammessi alla formazione
Approvato oggi dalla Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla salute e politiche sociali Mario Tonina, l'avviso per l'ammissione al corso di formazione specifica in medicina generale per il triennio 2024-2027 riservato ai medici della Polizia di Stato, del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco, di ufficiali medici delle Forze armate e del Corpo della Guardia di finanza. Attualmente sono in formazione tre medici; essi, come previsto dalla normativa statale, potranno essere ammessi, senza borsa di studio, in soprannumero al prossimo corso di formazione specifica in medicina generale. La formazione inizierà entro il mese di dicembre, analogamente ai medici che entreranno con borsa di studio tramite il concorso che si è svolto in data 9 ottobre 2024.

Data di pubblicazione:Venerdì, 11 Ottobre 2024

Leggi di più
Il Trentino sostiene l’informazione indipendente sui farmaci
Veicolare agli operatori sanitari informazioni scientifiche per un utilizzo e una prescrizione dei farmaci più appropriati e spingere i cittadini verso un uso più consapevole e corretto dei medicinali. Sono questi gli obiettivi del progetto «COSIsiFA» (Cittadini e Operatori Sanitari sempre informati sul Farmaco), nato dalla collaborazione tra l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), Regioni, Istituzioni sanitarie e stakeholder, a cui ha aderito anche la Provincia autonoma di Trento. Il progetto – della durata di tre anni – è stato presentato ieri a Roma nella sede di AIFA e si ripromette di diffondere capillarmente sul territorio nazionale notizie, informazioni, studi e dati. Senza trascurare la formazione, a cominciare da quella nelle scuole. L’informazione e la formazione indipendente si concentreranno principalmente su quattro aree considerate cruciali: pediatria, oncologia, antibiotico resistenza e cronicità e polifarmacoterapia. Nello specifico, il Centro provinciale di farmacovigilanza coordinerà il gruppo di lavoro sulla formazione, realizzando quattro diversi percorsi formativi in modalità FAD (a distanza) per gli operatori e altrettanti per i cittadini.

Data di pubblicazione:Giovedì, 10 Ottobre 2024

Leggi di più
Nuovo polo ospedaliero e universitario, sei offerte per la progettazione
Sono sei le offerte presentate per la redazione del Progetto di fattibilità tecnico economica del Polo ospedaliero ed universitario del Trentino. Si tratta di altrettanti gruppi di progettazione che fanno parte dei nove invitati che avevano risposto all’avviso per la manifestazione di interesse a partecipare alla gara di affidamento della progettazione. I prossimi passi, dopo l’apertura delle proposte presentate sulla piattaforma, sarà la nomina della commissione tecnica incaricata di valutare le offerte.

Data di pubblicazione:Giovedì, 10 Ottobre 2024

Leggi di più
Ala: trasferito il servizio di continuità assistenziale
Il servizio di continuità assistenziale di Ala si è trasferito dal piano interrato del Centro per i servizi socio sanitari (ex ospedale) al piano terra dello stesso edificio, nei nuovi spazi recentemente ristrutturati.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 09 Ottobre 2024

Leggi di più
Tonina agli studenti del corso di laurea in infermieristica: “Investire per valorizzare i professionisti e rendere attrattivo il settore”
“Quello che iniziate è un percorso universitario impegnativo ma molto importante per la comunità e per il nostro sistema sanitario. Vi confermo che vogliamo riservare attenzione al settore e continuare ad investire per valorizzare i professionisti che lavorano in questo ambito, che vogliamo sia sempre più attrattivo. Siamo intervenuti nell’assestamento e torneremo su questo tema anche con il prossimo bilancio provinciale”: lo ha sottolineato l’assessore alla salute, politiche sociali e cooperazione Mario Tonina portando il suo saluto agli studenti del corso di laurea triennale in infermieristica, in occasione dell’evento di benvenuto in apertura dell’anno accademico, presso il Polo Universitario delle Professioni sanitarie di Trento. All’appuntamento erano presenti Anna Brugnolli, direttrice del Polo universitario, Sara Girardi, direttrice amministrativa di Apss, Anita Bevilacqua, coordinatrice del corso di laurea, Paolo Fabene, presidente del corso di laurea in infermieristica, Daniel Pedrotti, presidente dell'Ordine delle professioni infermieristiche di Trento (OPI) e Elisa Lombardi infermiera in servizio presso l'ufficio di gabinetto dell'assessore. Presenti gli studenti del primo, secondo e terzo anno e, in collegamento online, anche i laureandi.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 09 Ottobre 2024

Leggi di più
Rimborso spese per prestazioni specialistiche e per visite medico sportive per attività agonistica
Dal 1°aprile 2025 non è più possibile richiedere il rimborso spese per le visite specialistiche

Data di pubblicazione:Mercoledì, 09 Ottobre 2024

Leggi di più
"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 39 – 2024
Il Roadshow per l’internazionalizzazione, la mostra "Etruschi del Novecento", la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale, il convegno "Montagne da abitare, il futuro delle Terre Alte", il Voucher culturale: sono i temi della puntata 39 - 2024 di “Trentino Podcast – attualità, notizie e appuntamenti”.

Data di pubblicazione:Martedì, 08 Ottobre 2024

Leggi di più
TreC+, al via l'indagine per valutare il servizio
Valutare e migliorare i servizi di sanità digitale, le aspettative e le esigenze con l'obiettivo di adattare e potenziare il sistema, garantendo le richieste che arrivano dal territorio. Punta a questo l'indagine TreC+, promossa da Azienda provinciale per i servizi sanitari, Provincia autonoma di Trento e Fondazione Bruno Kessler, attraverso il Centro di competenza sulla sanità digitale TrentinoSalute4.0, in collaborazione con il Dipartimento di Economia e Management dell'Università di Trento. In questi giorni circa 200mila utenti di TreC+ stanno ricevendo un’email da parte dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari per partecipare all'indagine e valutare l'esperienza legata all'utilizzo della cartella clinica del cittadino, ovvero la piattaforma che tramite app o portale web (trec.trentinosalute.net) permette di accedere ai servizi digitali dell'Apss.

Data di pubblicazione:Martedì, 08 Ottobre 2024

Leggi di più
Csm Cles e Mezzolombardo: riconoscimenti di prestigio per le foto degli attori in scena
Gli attori del Centro di salute mentale di Cles e Mezzolombardo protagonisti del Premio nazionale di fotografia Musa 2023 e del Festival internazionale di fotografia Grenze. La fotografa Francesca Dusini ha ricevuto i prestigiosi riconoscimenti grazie ad una selezione di fotografie realizzate sul set della serie Tv «La storia di un buon soldato» che vede protagonisti gli utenti del Centro di salute mentale.

Data di pubblicazione:Martedì, 08 Ottobre 2024

Leggi di più