Seguici su
Cerca

Notizie

Rovereto, concluso con soddisfazione il corso di sensibilizzazione all’approccio ecologico sociale
Si è concluso ieri con soddisfazione di organizzatori e partecipanti il 96° “Corso di sensibilizzazione all’approccio ecologico sociale al ben-essere nella comunità”, che si è tenuto questa settimana a Rovereto. Il percorso formativo, frutto della consolidata partnership tra l’Associazione provinciale dei club alcologici territoriali e di ecologia familiare odv (Apcat Trentino odv) e la rete dei Centri alcologia, antifumo e altre fragilità dell’Unità operativa dipendenze dell’Apss, ha visto negli anni la partecipazione di oltre 5mila cittadini e professionisti. All’edizione di Rovereto hanno partecipato 75 persone. Visto il successo e la continua evoluzione dei bisogni delle famiglie e delle comunità trentine, l’impegno nella formazione non si ferma. Le prossime edizioni del corso saranno a Tione di Trento dal 6 al 10 ottobre, a Terzolas dal 17 al 21 novembre e a Trento a febbraio 2026. La partecipazione ai percorsi è gratuita e aperta a tutta la popolazione.

Data di pubblicazione:Sabato, 27 Settembre 2025

Leggi di più
A breve in busta paga gli aumenti del 6% per 38.000 dipendenti pubblici trentini
Scatteranno nei prossimi mesi gli aumenti medi del 6% in busta paga per i dipendenti del comparto pubblico provinciale. Con le tre delibere approvate, su proposta del presidente Maurizio Fugatti e degli assessori Francesca Gerosa e Mario Tonina per le parti di competenza, la Giunta ha autorizzato Apran alla sottoscrizione definitiva delle intese siglate con i sindacati sui rinnovi contrattuali del triennio 2025-2027. È l’ultimo passaggio per l’erogazione delle risorse, dopo il via libera all’utilizzo dei fondi stanziati nell’assestamento di bilancio, a fine agosto, e la firma con i sindacati il 15 settembre.
Al personale dei comparti della contrattazione collettiva provinciale – scuola, sanità, autonomie locali, ricerca, per un totale di 38.000 dipendenti – verrà quindi riconosciuto un incremento retributivo medio pari al 6% circa, che ammonta in media per il personale dell’area non dirigenziale a 147 euro mensili lordi. Gli aumenti decorreranno dal primo gennaio 2025, con una quota che sarà corrisposta come arretrato per i mesi già trascorsi, per un impegno aggiuntivo nel bilancio provinciale quantificato in oltre 100 milioni di euro l’anno.

Data di pubblicazione:Venerdì, 26 Settembre 2025

Leggi di più
Ottobre, mese della prevenzione del tumore al seno: oggi la presentazione del programma di Anvolt
"La prevenzione è davvero vita: significa adottare sani stili di vita, seguire una buona alimentazione, praticare attività fisica e sottoporsi a diagnosi precoci. Per questo considero fondamentale il tema della nutrizione, parte integrante di ogni percorso di cura. Ci credo così tanto da aver previsto, all'interno del bilancio provinciale, risorse specifiche per sostenere iniziative dedicate alla promozione di stili di vita sani. Oggi la Provincia investe un miliardo e mezzo nella sanità, ma in futuro non basterà se non cambiamo prospettiva. Non possiamo limitarci a rincorrere la malattia: dobbiamo agire prima, rafforzando la prevenzione. Per questo sto lavorando con la Scuola di Medicina e la nascente Azienda sanitaria universitaria integrata del Trentino per creare un’unità complessa che si occupi proprio di questi temi. Vogliamo poi coinvolgere in modo particolare i giovani: la loro sensibilità potrà portare questa cultura della salute nelle famiglie. È un lavoro trasversale che permetterà non solo di tutelare la salute, ma anche di risparmiare risorse da destinare a ciò che serve davvero, a partire dal giusto riconoscimento del personale sanitario, che ringrazio sentitamente. Accanto a questo, continuiamo a investire in tecnologia e in intelligenza artificiale: il Trentino è già tra i primi in Italia e può fare ancora meglio se ci crediamo tutti insieme. La prevenzione è la vera chiave per il futuro della nostra sanità. Grazie ad Anvolt per essere, ogni giorno, un alleato prezioso in questo percorso". E' stato con queste parole che l'assessore alla salute e politiche sociali della Provincia autonoma di Trento, Mario Tonina, ha partecipato oggi alla conferenza stampa promossa dall'Associazione nazionale Volontari Lotta contro i Tumori del Trentino per presentare le iniziative promosse in occasione del mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno.
Alla conferenza vi erano la presidente di Anvolt Elisa Zeni, l'assessora alle politiche sociali, casa e partecipazione del Comune di Trento Giulia Casonato, il direttore sanitario di Anvolt Claudio Eccher, la direttrice della senologia clinica di Apss dottoressa Marvi Valentini, la nutrizionista Francesca Ruggiero, nonché Lucia Di Brina dell'Unità operativa radioterapia oncologica dell'Azienda sanitaria e Monica Costantini in rappresentanza del Consiglio Direttivo dell'Ordine dei Medici e Odontoiatri della provincia di Trento, oltre a due atlete del Calcio Trento, realtà con la quale Anvolt collabora con iniziative e progetti di sensibilizzazione.

Data di pubblicazione:Giovedì, 25 Settembre 2025

Leggi di più
Apss, risolti in tempi rapidi i problemi tecnici di rete
La scorsa notte verso le 21, si è verificato un problema alla connessione di rete aziendale.

Data di pubblicazione:Giovedì, 25 Settembre 2025

Leggi di più
I professionisti di Apss alla Notte della ricerca
Si parlerà anche di zecche, zanzare e malattie trasmesse da vettori alla Notte della ricerca che si terrà al Muse domani, venerdì 26 settembre. I professionisti dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari interverranno all’interno dell’evento «Un approccio ‘One Health’ nei confronti del cambiamento climatico», dove si parlerà degli effetti dei cambiamenti climatici sul rischio di trasmissione di zoonosi. La sfida è chiara: i cambiamenti climatici stanno modificando gli ecosistemi e, con essi, anche la diffusione di malattie trasmesse da animali e insetti all’uomo. Per questo motivo diventa fondamentale un approccio One Health, che considera la salute umana, animale e ambientale come un unico sistema interconnesso.

Data di pubblicazione:Giovedì, 25 Settembre 2025

Leggi di più
Controlli gratuiti per la Giornata del respiro
Respirare bene significa vivere meglio. Anche il Trentino si mobilita per promuovere la salute respiratoria e nell’ambito della Giornata nazionale del respiro organizza «Un soffio di salute per tutti», occasione unica per sottoporsi a controlli gratuiti, ricevere informazioni e confrontarsi con i professionisti della salute. A Trento, dalle 9 alle 12 nel reparto di Pneumologia dell’ospedale Santa Chiara e Arco, dalle 9 alle 12.30 al Casinò, sarà possibile fare una spirometria gratuita (un esame semplice e veloce per misurare la funzionalità dei polmoni), scoprire l’impatto del fumo con la misurazione del monossido di carbonio (per i fumatori) e confrontarsi con medici, infermieri, fisioterapisti e personale dei centri antifumo. L’iniziativa è promossa da AIPO (Associazione italiana pneumologi ospedalieri) in collaborazione con l’Azienda provinciale per i servizi sanitari.

Data di pubblicazione:Giovedì, 25 Settembre 2025

Leggi di più
Nuovo spazio di lettura al Centro salute mentale di Trento
Un luogo di memoria, lettura e incontro. È molto più di uno spazio di lettura quello che sarà inaugurato domani al Centro di salute mentale di Trento, in memoria di Alberto, attivo e amato partecipante del gruppo di lettura del Centro, scomparso lo scorso anno. La sorella ha generosamente donato parte della sua biblioteca, trasformando il ricordo di Alberto in un luogo ospitale e aperto, in cui i libri diventano occasione di incontro, memoria e cura.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 24 Settembre 2025

Leggi di più
"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 34 - 2025
Sport, il Trentino in vetta; “Relazioni”, un incontro di Trentino Sviluppo; la “Cittadella dell’accoglienza”; una ricerca sul paesaggio sonoro; un appuntamento di “Superpark”; il sostegno al canone di locazione: sono i temi della puntata 34 – 2025 di “Trentino Podcast – attualità, notizie e appuntamenti”, in onda anche su alcune radio locali.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 24 Settembre 2025

Leggi di più
Serena Pancheri è la direttrice dell’ospedale di Cles
Serena Pancheri è la nuova direttrice della direzione medica dell’ospedale Valli del Noce di Cles. L’incarico, che avrà durata quinquennale a partire dal 1°ottobre, le è stato conferito dal direttore generale dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari Antonio Ferro. La direttrice, specialista in igiene e medicina preventiva e medicina interna, è stata scelta in seguito all’esito positivo della pubblica selezione effettuata con colloquio e valutazione del curriculum professionale.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 24 Settembre 2025

Leggi di più
Consegnati 16 defibrillatori alla Guardia di Finanza di Trento
Un cuore che si ferma all’improvviso può essere rimesso in moto grazie a un gesto rapido e uno strumento semplice: il defibrillatore. Per questo è importante che ce ne siano molti a disposizione e, soprattutto, che ci siano persone adeguatamente formate e in grado di utilizzarlo. Nell’ottica di rendere più sicuro il nostro territorio l’Azienda provinciale per i servizi sanitari, tramite l’Unità operativa Trentino Emergenza, ha consegnato nei giorni scorsi alla Guardia di Finanza di Trento 16 defibrillatori semiautomatici esterni (DAE). Con questa fornitura il numero totale di dispositivi in dotazione alle Fiamme Gialle trentine sale a 23, distribuiti tra mezzi e caserme.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 24 Settembre 2025

Leggi di più
Due ulteriori scuole di specializzazione accreditate a Trento, la soddisfazione di Tonina e Ferro
Salgono a cinque le scuole di specializzazione accreditate presso la Scuola interateneo di Medicina e Chirurgia delle università di Trento e di Verona: sono state infatti accreditati due nuovi percorsi post lauream: Medicina d’emergenza-urgenza e Anatomia patologica.
"Si tratta di un riconoscimento significativo, che conferma la solidità della rete formativa locale e l’impegno delle strutture ospedaliere trentine nel garantire un percorso di alta qualità ai futuri specialisti, consolidando al tempo stesso il ruolo del Trentino nella formazione medica avanzata a servizio della salute dei cittadini. È poi un traguardo importante, perché assicura la continuità dei percorsi formativi e rafforza il ruolo del sistema sanitario trentino come polo attrattivo per i giovani medici che scelgono di specializzarsi. Senza considerare che si tratta di un ulteriore tassello nel percorso di rafforzamento delle competenze formative relative alle professioni sanitarie, nell’ambito della nuova Scuola di Medicina e Chirurgia. Un percorso avviato alcuni anni fa con il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia, interateneo tra le Università di Trento e di Verona, che si perfezionerà attraverso la nuova Azienda sanitaria universitaria integrata del Trentino", è il commento dell'assessore alla salute e politiche sociali della Provincia autonoma di Trento, Mario Tonina.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 24 Settembre 2025

Leggi di più
Registro tumori: il Trentino a Oslo per migliorare la qualità dei dati
Anche il Trentino è in prima linea nella nuova sfida europea per migliorare la qualità dei dati sul cancro. Prende ufficialmente il via oggi a Oslo CancerWatch, una Joint Action dell’Unione europea che coinvolge 92 organizzazioni provenienti da 29 Paesi, tra cui il Registro tumori di popolazione dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari. Obiettivo di CancerWatch è migliorare la qualità, la comparabilità e la tempestività dei dati provenienti dai Registri tumori di popolazione.

Data di pubblicazione:Martedì, 23 Settembre 2025

Leggi di più
Incontro sulla nuova sanità territoriale al Cal, al centro Case di Comunità e riforma della disabilità
L'assessore alla salute, politiche sociali e cooperazione della Provincia autonoma di Trento, Mario Tonina, ha incontrato i presidenti delle Comunità di valle del Trentino e i rappresentanti del Comune di Trento nell'ambito di una riunione convocata, in presenza e in streaming, nella sede del Consiglio delle autonomie locali (Cal) per un primo momento di aggiornamento e di confronto sui temi relativi alle Case di comunità e alla riforma della disabilità. Alla riunione, introdotta dai saluti del presidente del Cal, Michele Cereghini, e del rappresentante dei presidenti, Alberto Scerbo, sono intervenuti il nuovo dirigente generale del Dipartimento alla salute e politiche sociali Andrea Ziglio, la dirigente del Servizio politiche sanitarie, Monica Zambotti, la dirigente del Servizio politiche sociali, Federica Sartori, il dirigente dell'Umse disabilità ed integrazione socio-sanitaria, Roberto Pallanch, e i dirigenti dell'Apss, Elena Bravi, direttrice dell’integrazione socio-sanitaria, Giuliano Mariotti, direttore sanitario, e Simone Cecchetto, direttore del servizio di governance delle professioni sanitarie.

Data di pubblicazione:Martedì, 23 Settembre 2025

Leggi di più
Corso di formazione per medici delle RSA, riaperti i termini per l’iscrizione
Dal 22 al 28 settembre 2025 saranno riaperti i termini per iscriversi all’edizione 2025-2026 del corso di formazione rivolto ai medici delle Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) della Provincia autonoma di Trento. Corso che prenderà il via il 10 ottobre.
Lo ha deciso la Giunta provinciale, su proposta dell’assessore alla salute e politiche sociali Mario Tonina, il quale, ricordando che per l’edizione 2025-2026 il programma del corso è stato aggiornato, attualizzando i contenuti formativi e rivolgendo un’attenzione specifica all’innovazione tecnologica in ambito residenziale, sottolinea come “I medici delle RSA sono un presidio insostituibile e la loro formazione continua è l'investimento più importante per garantire cure di eccellenza, perché solo attraverso l'aggiornamento costante possiamo rispondere con professionalità e umanità ai bisogni sanitari e assistenziali complessi dei nostri anziani".

Data di pubblicazione:Sabato, 20 Settembre 2025

Leggi di più
Aumento del costo del lavoro per il rinnovo dei contratti della cooperazione sociale, assegnate le risorse
Con un provvedimento proposto dall’assessore alla salute, politiche sociali e cooperazione Mario Tonina, la Giunta provinciale ha approvato il riparto delle risorse da assegnare alle Comunità, al Territorio Val d’Adige, alle strutture provinciali e ad Apss per fare fronte all’aumento del costo del lavoro negli ambiti socio assistenziale e socio sanitario derivante dal rinnovo del contratto di lavoro degli operatori del terzo settore impegnati nei servizi.
“Con questo provvedimento – sottolinea l’assessore – si rendono disponibili risorse importanti che vanno nella direzione di valorizzare l’impegno, la professionalità e l’umanità con cui molte lavoratrici e lavoratori affrontano ogni giorno un lavoro così delicato e importante per la nostra comunità. La Provincia ha lavorato in sinergia con le Comunità e con i Comuni di Trento e Rovereto nella definizione di questo importante provvedimento, sostenendo questi settori che vedono la stretta collaborazione tra l'Ente Pubblico e terzo settore nello sviluppo di reti di solidarietà e cura nei territori".

Data di pubblicazione:Sabato, 20 Settembre 2025

Leggi di più
TrentinoSalute4.0 presentato alla conferenza europea Together4Health in Danimarca
L’esperienza del Trentino nella trasformazione dei sistemi sanitari è stata protagonista alla conferenza internazionale Together4Health, organizzata dalla Presidenza danese del Consiglio dell’Unione europea e dalla Regione della Danimarca del Nord. Il centro di competenza per la sanità digitale TrentinoSalute4.0, che vede la collaborazione istituzionale della Provincia autonoma di Trento, l’Azienda provinciale per i servizi sanitari e la Fondazione Bruno Kessler, è stato presentato come esempio di ecosistema innovativo per la trasformazione dei sistemi sanitari.
“Essere invitati in un contesto così prestigioso è un riconoscimento importante per il Trentino e per il lavoro portato avanti in questi anni su sanità digitale e innovazione dei servizi. TrentinoSalute4.0 dimostra che è possibile costruire un ecosistema che non solo risponde ai bisogni locali, ma che può anche dialogare e ispirare altre realtà europee”, così l'assessore provinciale alla salute e politiche sociali, Mario Tonina.

Data di pubblicazione:Sabato, 20 Settembre 2025

Leggi di più
Caso importato di Dengue a Brentonico
È stato segnalato a Brentonico un caso di Dengue importato, relativo ad un residente che ha manifestato i sintomi al rientro da un viaggio all’estero. Nel pomeriggio di oggi, a partire dalle 15, sarà quindi effettuato un intervento di disinfestazione contro le zanzare nelle aree vicine all’abitazione della persona interessata. I cittadini residenti nelle aree di intervento verranno opportunamente avvisati.

Data di pubblicazione:Venerdì, 19 Settembre 2025

Leggi di più
Ospedale di Cavalese: nessun taglio dei posti letto
In merito alle notizie apparse oggi sulla stampa riguardo la presunta riduzione di posti letto all’ospedale di Cavalese, la direzione generale dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari precisa che non è mai stata data alcuna indicazione in tal senso.

Data di pubblicazione:Venerdì, 19 Settembre 2025

Leggi di più
Nuovo passo verso l'ASUIT, l’Azienda sanitaria universitaria integrata del Trentino
Approvato oggi dalla Giunta provinciale il ddl per la costituzione dell’Azienda sanitaria universitaria integrata del Trentino. Il disegno di legge disciplina la governance e l'organizzazione della nuova ASUIT, definisce i contenuti del protocollo d’intesa che verrà stipulato tra la Provincia e l’Università degli Studi di Trento, adegua la programmazione sanitaria e socio sanitaria provinciale, nonché semplifica l'organizzazione delle strutture ospedaliere provinciali.
"La costituzione dell’ASUIT segnerà un salto di qualità nel sistema sanitario e universitario trentino, introducendo un modello di governance integrata e innovativa - sono le parole dell'assessore Tonina -. L’iniziativa si allinea alla normativa nazionale sulle aziende universitarie e consente di valorizzare le sinergie tra cura, formazione e ricerca, a beneficio del sistema sanitario, dell’Università e della popolazione. Attraverso l'Azienda sanitaria universitaria integrata del Trentino vogliamo perfezionare in modo stabile e strutturato l’attività assistenziale, la formazione universitaria e la ricerca scientifica, completando, dal punto di vista dell'offerta formativa in ambito sanitario, il percorso avviato nel 2020, con l’attivazione del Corso di laurea in Medicina e Chirurgia a Trento e successivamente proseguito con la nascita della Scuola di Medicina." è il commento dell'assessore alla salute e politiche sociali, Mario Tonina.

Data di pubblicazione:Venerdì, 19 Settembre 2025

Leggi di più
Pronto soccorso: gli infermieri potranno richiedere radiografie per i traumi minori secondo protocolli clinici
Punta a contrastare il sovraffollamento nei Pronto Soccorso e migliorare l'efficienza del sistema sanitario, il progetto sperimentale approvato oggi dalla Giunta provinciale, che estende le competenze degli infermieri di triage. "Prosegue l'impegno di questa amministrazione a implementare strategie per migliorare la presa in carico del paziente e l'inizio del trattamento urgente - spiega l'assessore alla salute e politiche sociali, Mario Tonina -. Si tratta di un progetto che nasce dall’ascolto e dal lavoro del gruppo tecnico istituito presso l'Assessorato, che conferma la volontà della Provincia di investire in modelli organizzativi innovativi, mettendo al centro la presa in carico del paziente e la qualità delle cure. Consentire agli infermieri di triage di richiedere in autonomia esami radiologici per traumi minori, sempre nel rispetto di protocolli clinici condivisi e validati scientificamente, rappresenta una scelta di responsabilizzazione e di valorizzazione delle professionalità che già oggi sono in prima linea”, conclude l'assessore Tonina.

Data di pubblicazione:Venerdì, 19 Settembre 2025

Leggi di più
Donazione midollo osseo: il Trentino secondo in Italia per nuove iscrizioni
In occasione della Giornata mondiale dedicata alla donazione del midollo osseo il Trentino celebra la generosità dei suoi cittadini e il grande lavoro del Centro donatori di Trento. La nostra provincia si conferma protagonista nella solidarietà, con il secondo miglior indice di reclutamento in Italia, dopo l’Emilia Romagna.

Data di pubblicazione:Venerdì, 19 Settembre 2025

Leggi di più
L'Apsp Valle dei Laghi ha un nuovo centro diurno
Un centro diurno con 13 posti di cui 10 accreditati e convenzionati, rivolti ad anziani parzialmente autosufficienti. Si trova al terzo piano della struttura ed è stato inaugurato ieri alla presenza dell’assessore alla salute, politiche sociali e cooperazione Mario Tonina: “Il potenziamento di queste tipologie di servizi – ha dichiarato l’assessore Tonina – è il frutto di un percorso condiviso e lungimirante intrapreso nell’obiettivo di restituire maggiori e migliori servizi ai territori e alle persone che ne beneficeranno. Questo centro riveste un’importanza ancora maggiore all’interno di territori come quello di Cavedine e della Valle dei Laghi, dove i collegamenti non sono facili e dove non è sempre facile trovare i servizi col rischio concreto che le persone si isolino. Il mio augurio è che questo centro possa diventare un luogo di relazioni, di sicurezza e di benessere per chi lo frequenta, per chi lavora al suo interno e per tutta la comunità”.

Data di pubblicazione:Giovedì, 18 Settembre 2025

Leggi di più
A Trento il mammografo con l’intelligenza artificiale
Nuove tecnologie e sempre più prevenzione per le donne trentine. L’Azienda provinciale per i servizi sanitari ha presentato oggi il nuovo mammografo di ultima generazione dotato di intelligenza artificiale che sarà utilizzato per lo screening da parte dell’Unità operativa di senologia clinica di Trento. Con l’occasione è stata annunciata anche l’estensione del programma di screening alle donne trentine di 49 anni. All’inaugurazione del nuovo mammografo – allestito nella nuova area dedicata allo screening al piano terra della palazzina B del Centro per i servizi sanitari di Trento – erano presenti il neo dirigente generale del Dipartimento salute e politiche sociali della Provincia autonoma di Trento Andrea Ziglio, il direttore generale di Apss Antonio Ferro e la direttrice dell’U.o. di senologia Marvi Valentini.

Data di pubblicazione:Giovedì, 18 Settembre 2025

Leggi di più
Principio di incendio all’ospedale Santa Chiara, situazione sotto controllo
Tempestivo intervento delle squadre interne dell’ospedale Santa Chiara e del Corpo permanente dei Vigili del fuoco di Trento verso le 11 di oggi, a seguito di un principio di incendio che si è sviluppato all’esterno dell'emiciclo lato sud del corpo C della struttura, nell’ambito di un cantiere manutentivo. Durante i lavori di riparazione delle guaine impermeabilizzanti alcuni materiali si sono surriscaldati e si è innescato il principio di incendio con del fumo che si è propagato all’interno di alcuni locali di sterilizzazione. La situazione è stata posta velocemente sotto controllo. L’intervento ha interessato parte del rivestimento esterno coibentate sottostante il rivestimento metallico. Le operazioni hanno richiesto la rimozione di alcuni pannelli e la messa in sicurezza dell’area. Non si registrano persone coinvolte né danni interni alla struttura ospedaliera. L’assessore provinciale alla salute, Mario Tonina, ha voluto ringraziare chi ha coordinato l’intervento e quanti sono accorsi con tempestività: “Un grazie a tutti per la professionalità dimostrata e per la rapidità che ha consentito di evitare conseguenze più gravi”.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 17 Settembre 2025

Leggi di più