Seguici su
Cerca

Notizie

Apss, la direzione ha incontrato i giovani medici di medicina generale
Si è tenuto nel pomeriggio di ieri, nella sede dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari, l’incontro tra la direzione generale di Apss e una rappresentanza degli studenti della Scuola di formazione specifica in medicina generale della provincia di Trento. Un importante momento di confronto e dialogo sul futuro della medicina territoriale e sul ruolo cruciale che i giovani medici ricopriranno nel sistema sanitario trentino che ha visto anche la presenza dei direttori di Distretto e delle Unità operative organizzazione dei servizi sanitari di base.

Data di pubblicazione:Giovedì, 10 Luglio 2025

Read more
Sabato 12 luglio c’è l’Open day vaccinale Hpv
In arrivo un nuovo appuntamento con la vaccinazione contro il papilloma virus. Sabato 12 luglio, dalle ore 9 alle ore 12, in tutti i centri vaccinali del Trentino le donne fino ai quarant’anni e gli uomini fino ai trent’anni, iscritti al servizio sanitario provinciale, potranno vaccinarsi gratuitamente. Quello di sabato sarà l’ultimo appuntamento prima della pausa estiva, le vaccinazioni riprenderanno il 13 settembre.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 09 Luglio 2025

Read more
Ospedale di Tione, presentata la nuova direttrice
Questa mattina l’assessore alla salute Mario Tonina accompagnato dal direttore generale di Apss Antonio Ferro e dalla direttrice del Servizio ospedaliero provinciale Emanuela Zandonà, ha incontrato il personale dell’ospedale di Tione per la presentazione di Annamaria Bonetti nuova direttrice della direzione medica. Erano presenti all’incontro il presidente della Comunità delle Giudicarie Giorgio Butterini e la vice sindaca di Tione di Trento Romina Parolari. L'incarico alla neo direttrice partirà il 16 luglio.

Data di pubblicazione:Lunedì, 07 Luglio 2025

Read more
Assestamento, via libera della Giunta. Il ddl approda in consiglio
La Giunta provinciale su proposta del presidente Maurizio Fugatti ha approvato in via definitiva dopo il passaggio al Cal il disegno di legge di assestamento per il bilancio di previsione 2025-27 della Provincia, che sarà trasmesso alle commissioni consiliari competenti e quindi al consiglio provinciale per l’iter di approvazione. “Diamo il via libera - così il presidente Fugatti -, in vista del passaggio consiliare e del relativo dibattito e confronto, ad una manovra che mette in gioco un volume importante di risorse aggiuntive sul bilancio per finanziare le politiche a sostegno della comunità trentina. Gli 878,7 milioni ulteriori per il 2025 confermano il valore delle politiche di investimento avviate nella scorsa legislatura, che stanno dando i loro frutti in termini di maggiore reddito generato e maggiori entrate”.

Data di pubblicazione:Venerdì, 04 Luglio 2025

Read more
Nuovo SIO: rallentamenti nella presa in carico dei pazienti in pronto soccorso
Dalla scorsa notte si stanno verificando significativi rallentamenti nell’utilizzo del nuovo Sistema Informativo Ospedaliero (SIO) nei pronto soccorso di Trento, Rovereto e Tione. Il nuovo applicativo, introdotto gradualmente nelle scorse settimane nei diversi pronto soccorso, ha subito un primo importante rallentamento la scorsa notte, per poi riprendere la piena operatività. Ulteriori problematiche di continuità del sistema si stanno verificando anche nella giornata di oggi. Tutto ciò sta provocando alcuni ritardi nella presa in carico dei pazienti dei pronto soccorso, soprattutto codici bianchi e verdi.

Data di pubblicazione:Giovedì, 03 Luglio 2025

Read more
Il Trentino Alto Adige guida la classifica nazionale per la qualità della vita in ambito sanitario
Un indicatore chiave che conferma l’eccellenza del sistema sanitario trentino è la qualità della vita percepita in relazione alla salute (HRQoL): il Trentino Alto Adige si posiziona al primo posto in Italia con un valore di 0,938 QALY (Quality Adjusted Life Years), ben superiore alla media nazionale di 0,890. Questo dato attesta un sistema sanitario che non solo cura, ma promuove un benessere duraturo per i cittadini. Il dato emerge dal rapporto 2024 “Livelli di tutela della salute: le Performance Regionali”, elaborato dal Crea Sanità – Centro per la Ricerca Economica Applicata in Sanità dell’Università di Roma Tor Vergata e presentato oggi a Roma. L'analisi sulla qualità della vita, contenuta nel rapporto, si basa su uno studio, condotto da un centinaio di esperti del Servizio sanitario nazionale, ha analizzato la qualità della vita attraverso cinque indicatori principali: autonomia nelle attività quotidiane, capacità di prendersi cura di sé, presenza di dolore fisico, difficoltà motorie, ansia o depressione.
A conferma della solidità del sistema sanitario trentino, come già anticipato nei giorni scorsi, il Trentino si posiziona al secondo posto nella classifica nazionale generale delle performance sanitarie, preceduto solo dal Veneto. Il risultato si basa su un’analisi trasversale di sei dimensioni chiave: esiti clinici, appropriatezza, equità, innovazione, sostenibilità economica e soddisfazione degli utenti. Su quest’ultimo aspetto, la Provincia autonoma di Trento si distingue con un livello di soddisfazione dei cittadini pari a 8,1 su una scala da 0 a 10.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 02 Luglio 2025

Read more
Rischi del gioco d'azzardo: disponibile il materiale informativo
Sono disponibili le locandine aggiornate sui rischi del gioco d’azzardo da esporre nelle sale da gioco e negli esercizi dove si svolgono giochi pubblici o scommesse (sportive, ippiche e non sportive). L’obbligo di esporre il materiale informativo all’ingresso e all’interno dei locali è previsto dal cosiddetto «decreto Balduzzi» (Decreto Legge n. 158 del 2012, convertito in Legge n. 189 dell'8 novembre 2012, art. 7 comma 5) e dalla Legge provinciale n.13 del 2015, art. 6 (Interventi per la prevenzione e la cura della dipendenza da gioco).

Data di pubblicazione:Mercoledì, 02 Luglio 2025

Read more
Professioni sanitarie: inaugurato il «Campus Trento Nord»
Taglio del nastro ufficiale per il nuovo «Campus Trento Nord», il polo dedicato alla formazione universitaria delle professioni sanitarie sorto all'interno del complesso dello studentato Nest, in via Solteri a Trento. Il progetto rientra in un ampio piano di investimenti su salute e istruzione, frutto della collaborazione tra la Provincia autonoma di Trento, l’Azienda provinciale per i servizi sanitari e le Università degli Studi di Verona e Trento. Grazie a un investimento di oltre 10 milioni di euro, destinati all’acquisizione e alla riqualificazione degli spazi, l’ala sud del complesso Nest è stata trasformata in un moderno centro didattico, con aule e laboratori dedicati ai corsi di laurea triennale in Infermieristica, Tecniche di laboratorio biomedico, Tecniche di radiologia medica e di altre professioni sanitarie. La cerimonia di inaugurazione del nuovo Campus si è tenuta questa mattina alla presenza del presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti, dell'assessore provinciale alla salute, politiche sociali e cooperazione Mario Tonina, dell'assessore provinciale alle politiche per la casa, patrimonio, demanio e promozione della conoscenza dell'autonomia Simone Marchiori, del sindaco di Trento Franco Ianeselli e della direttrice per l’integrazione socio sanitaria di Apss Elena Bravi. Per l’Università degli studi di Verona era presente il professor Paolo Fabene e per l’Università di Trento il professor Lorenzo Trevisiol, presidente della Scuola di medicina e chirurgia. Hanno partecipato alla cerimonia anche il dirigente generale del Dipartimento salute e politiche sociali Antonio D’Urso, la direttrice del Polo Universitario delle professioni sanitarie di Trento Anna Brugnolli, la vice presidente del Consiglio provinciale Mariachiara Franzoia e i consiglieri provinciali Mirko Bisesti, Eleonora Angeli, Daniele Biada, Chiara Maule, Stefania Segnana e Paolo Zanella. Presenti anche i presidenti degli Ordini delle professioni della sanità e i rappresentanti degli studenti dei corsi di laurea triennali delle professioni sanitarie.

Data di pubblicazione:Martedì, 01 Luglio 2025

Read more
Tione, operativo da oggi il nuovo sistema informativo di pronto soccorso
Nel corso della mattinata di oggi, martedì 1° luglio, è entrata nel vivo anche all’ospedale di Tione la migrazione al nuovo applicativo di pronto soccorso del Sistema informativo ospedaliero. Questa implementazione, che segue agli avvii a Rovereto e Trento, si inserisce nel percorso di trasformazione dei sistemi informativi dell’Apss in linea con i requisiti nazionali di integrazione e finanziati con risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza.

Data di pubblicazione:Martedì, 01 Luglio 2025

Read more
Domani l'inaugurazione del nuovo “Campus Trento Nord” per le professioni sanitarie
Si terrà domani, martedì 1 luglio, alle ore 11.00, l'inaugurazione del nuovo “Campus Trento Nord”, il polo della formazione universitaria delle professioni sanitarie realizzato nel complesso dello studentato Nest in via Solteri a Trento.
Saranno presenti il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti, l'assessore provinciale alla salute, politiche sociali e cooperazione Mario Tonina, l'assessore provinciale alle politiche per la casa, patrimonio, demanio e promozione della conoscenza dell'autonomia Simone Marchiori, la consigliera provinciale Eleonora Angeli, il sindaco di Trento Franco Ianeselli, l'assessora comunale all'urbanistica e rigenerazione urbana Monica Baggia.

Data di pubblicazione:Lunedì, 30 Giugno 2025

Read more
Fugatti, esenzione del ticket per gli operatori della Protezione civile durante intervento
"Ho avuto modo di confrontarmi con il comandante del corpo dei vigili del fuoco volontari di Arco, Stefano Bonamico, con il presidente della Federazione dei vigili del fuoco volontari del Trentino, Luigi Maturi, e con l'assessore alla salute, Mario Tonina. Quello che faremo, assieme all'Azienda sanitaria, è di cambiare il regolamento e prevedere che vi sia un'esenzione che valga per ogni tipo di codice per tutti gli operatori del mondo della Protezione civile trentina che dovessero rivolgersi al Pronto soccorso dopo un intervento". Lo ha affermato, in conferenza stampa, il presidente della Provincia di Trento, Maurizio Fugatti, in riferimento al caso riguardante il vigile del fuoco volontario di Arco che, rivoltosi al Pronto soccorso per un malore dopo un intervento sul territorio, si è trovato a pagare un ticket per codice bianco.
"Dispiace che accadano queste cose, perché stiamo parlando di volontari che erano reduci da un intervento straordinario effettuato nella zona di Arco. Ci teniamo a scusarci con tutti i vigili del fuoco volontari; ora costruiamo assieme un percorso per fare in modo che queste situazioni non si verifichino più", ha inteso precisare il presidente.

Data di pubblicazione:Lunedì, 30 Giugno 2025

Read more
Salute mentale, inaugurati due nuovi centri ad Arco
Oggi, alla presenza del presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti, dell’assessore provinciale alla salute Mario Tonina, del dirigente generale del Dipartimento salute e politiche sociali della Pat Antonio D’Urso, delle consigliere provinciali Stefania Segnana e Michela Calzà, sono stati ufficialmente inaugurati dal direttore generale di Apss Antonio Ferro il nuovo Centro crisi adolescenti e il Centro salute mentale 24 ore. Due strutture che vanno a completare la rete di servizi del dipartimento transmurale di salute mentale con ambienti accoglienti, ampi e funzionali posti al terzo piano di Palazzo Le Palme ad Arco. Alla cerimonia erano presenti, tra gli altri, la direttrice dell'Integrazione socio sanitaria Elena Bravi, il direttore del Dipartimento di salute mentale Claudio Agostini, il direttore del Dipartimento transmurale pediatrico Massimo Soffiati, la garante per i minori Anna Berloffa, la sindaca di Arco Arianna Fiorio, il sindaco di Riva del Garda Alessio Zanoni, la vicesindaca di Nago-Torbole Sara Balduzzi, il sindaco di Drena Simone Bombardelli, la sindaca di Dro Ginetta Santoni, oltre a rappresentanti delle istituzioni e del volontariato socio-sanitario e operatori del mondo della salute mentale.

Data di pubblicazione:Lunedì, 30 Giugno 2025

Read more
Borgo Chiese, progetto co-housing all’Apsp “Rosa dei Venti”
Una visita carica di significato ed emozione quella che si è svolta ieri presso la Apsp “Rosa dei Venti” di Condino, a margine della seduta della Giunta provinciale convocata a Borgo Chiese. Il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti - accompagnato dagli assessori Mario Tonina (salute) e Francesca Gerosa (cultura) - ha fatto tappa nella storica struttura, accolto dagli ospiti sulle note dell’Inno al Trentino. Grande apprezzamento è stato espresso per l’impegno verso l’innovazione sociale, grazie all’attivazione, da un paio di settimane, di un nuovo servizio di co-housing pensato per promuovere la coabitazione assistita tra anziani autosufficienti. Il progetto, realizzato in collaborazione con Itea, sarà inaugurato ufficialmente il prossimo 12 luglio. “Si tratta di un servizio che completa l’offerta della struttura – ha sottolineato il presidente della struttura, Christian Sartori – e che ha già trovato adesione da parte di due anziani che oggi vivono insieme in autonomia, ma con il supporto dei nostri servizi”.

Data di pubblicazione:Sabato, 28 Giugno 2025

Read more
Tione, al via il nuovo sistema informativo di pronto soccorso
A partire dalla mattinata di martedì 1° luglio anche l’ospedale di Tione sarà interessato dal percorso di trasformazione digitale in atto nella sanità trentina con la partenza del nuovo applicativo il pronto soccorso del Sistema informativo ospedaliero. Questa implementazione, che segue gli avvii già avvenuti nei pronto soccorso di Rovereto e Trento, si inserisce in un percorso di profonda evoluzione dei sistemi informativi dell’Apss in linea con i requisiti nazionali di integrazione.

Data di pubblicazione:Sabato, 28 Giugno 2025

Read more
Sistemi automatizzati per terapie farmacologiche nelle Rsa, approvati i requisiti tecnico-operativi
Questa mattina, su proposta dell’assessore alla salute, politiche sociali e cooperazione Mario Tonina, la giunta provinciale ha approvato i criteri che regolano l’introduzione nelle Rsa dei sistemi automatizzati, volti a sgravare i professionisti di parte del loro lavoro: “Questi nuovi strumenti – ha spiegato l’assessore Mario Tonina – forniscono un valido aiuto alle strutture e agli operatori che si avvalgono del loro utilizzo. Grazie ai nuovi macchinari, il personale potrà risparmiare il tempo impiegato nella preparazione della terapia farmacologica per occuparsi di altre attività e migliorare la cura degli ospiti e, di conseguenza, offrire un servizio ancora migliore alla comunità”.

Data di pubblicazione:Venerdì, 27 Giugno 2025

Read more
Assistenza medica ai turisti, servizio attivo
Con la partenza della stagione turistica estiva viene attivata come di consueto l’assistenza medica ai turisti. I villeggianti presenti nelle maggiori località turistiche del Trentino potranno quindi avere un medico di riferimento durante il periodo di soggiorno. Il servizio è disponibile dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20, mentre di notte e nei giorni festivi il riferimento anche per i turisti è la Guardia medica (Servizio di continuità assistenziale) contattabile al 116117 (800 016 017 dal Primiero). L’assistenza medica ai turisti viene attivata da fine giugno/inizio luglio in base alle diverse località e fino al mese di settembre. I dettagli con tutti gli orari e i recapiti per prenotare un appuntamento sono disponibili sul sito dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari.

Data di pubblicazione:Venerdì, 27 Giugno 2025

Read more
Gioco d’azzardo patologico, approvate le azioni per la prevenzione e il contrasto
La Giunta Provinciale nella seduta odierna ha approvato le “Azioni per la prevenzione e il contrasto al Gioco d’azzardo patologico” quali integrazione delle “Direttive per la programmazione dell’offerta dei servizi nell’area delle dipendenze” deliberate dall’esecutivo lo scorso marzo.
“Il Disturbo da Gioco d’Azzardo Patologico rappresenta una rilevante problematica non solo sanitaria ma anche sociale, con gravi ripercussioni sulla vita delle persone coinvolte, delle loro famiglie e sulla comunità nel suo complesso. Affrontarla richiede competenze integrate, dialogo e un impegno condiviso. Come istituzioni, il nostro compito è fornire risorse, servizi e percorsi adeguati al fine di offrire una risposta integrata, veloce e forte" le parole dell’assessore provinciale alla salute e alle politiche sociali Mario Tonina. “In tale ambito è necessario diventare più sofisticati nell’intercettazione e nella presa in carico degli utenti – prosegue l’assessore – Parallelamente devono essere implementati programmi di prevenzione diversificati per classi di età e che includano il gaming, il quale costituisce un fattore di rischio di dipendenza, in particolare per i più giovani. Un aspetto strategico riguarda inoltre l’attività di informazione e formazione ed il rafforzamento del divieto di pubblicità al gioco d’azzardo”.
In coerenza con gli indirizzi definiti a livello nazionale e provinciale, sono state individuate in stretta collaborazione con l’Unità Operativa Dipendenze dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari, delle azioni finalizzate alla prevenzione e al contrasto del gioco d’azzardo, con le quali realizzare i seguenti obiettivi: contrastare la diffusione del gioco d’azzardo in Provincia di Trento; aumentare l’intercettazione delle persone che presentano un coinvolgimento problematico con il gioco d’azzardo; aumentare la ritenzione in trattamento terapeutico; aumentare l’intercettazione delle donne e favorire l’intercettazione dei giovani under 24.

Data di pubblicazione:Venerdì, 27 Giugno 2025

Read more
Sanità più vicina ai cittadini: Trento e Bolzano insieme per prestazioni migliori e servizi comuni
La Giunta provinciale ha approvato l’accordo fra la Provincia autonoma di Bolzano e di Trento per l’erogazione e la gestione congiunta di attività sanitarie svolte dalle rispettive Aziende sanitarie. L’intesa, fondata su una consolidata cooperazione istituzionale, disciplina gli ambiti prioritari di collaborazione per il triennio 2025-2027, con l’obiettivo di garantire cure di qualità, accesso equo ai servizi e valorizzazione delle rispettive competenze professionali.
“Con questo accordo – ha sottolineato l’assessore provinciale alla sanità Mario Tonina – diamo un segnale forte di cooperazione concreta tra territori. L’integrazione dei servizi sanitari, la specializzazione congiunta delle competenze e la valorizzazione dei professionisti sono il cuore di un modello di sanità moderna, efficiente e attenta alle esigenze delle persone, soprattutto nelle aree di confine. È grazie all’autonomia di cui godono le nostre Province – ha aggiunto Tonina - che possiamo costruire soluzioni avanzate, flessibili e condivise, capaci di rispondere con efficacia ai bisogni reali dei cittadini e di rafforzare l’intero sistema sanitario delle nostre comunità”.

Data di pubblicazione:Venerdì, 27 Giugno 2025

Read more
Tonina: “In assestamento risorse adeguate per gli operatori sanitari”
“La Provincia autonoma di Trento garantirà le risorse necessarie per il miglioramento della situazione stipendiale e per l’adeguata gratificazione degli operatori sanitari.

Data di pubblicazione:Venerdì, 27 Giugno 2025

Read more
Dal 1° luglio cambia la validità delle prescrizioni mediche
Dal 1° luglio entrano in vigore le nuove regole sulla validità delle prescrizioni mediche per la prenotazione di visite specialistiche ed esami diagnostici. Le prescrizioni avranno una durata legata al codice di priorità assegnato dal medico, che indica entro quanto tempo va prenotata la prestazione.

Data di pubblicazione:Venerdì, 27 Giugno 2025

Read more
Ospedale di Rovereto: risonanza magnetica ferma per un guasto
Nel pomeriggio di ieri, giovedì 26 giugno, si è verificato un fermo di entrambe le apparecchiature di risonanza magnetica (Rmn) dell'ospedale di Rovereto a causa di un problema all'impianto idraulico che porta l'acqua di raffreddamento ai macchinari.

Data di pubblicazione:Venerdì, 27 Giugno 2025

Read more
Cardiologia Rovereto: lavori alla sala angiografica
Al via i lavori di ristrutturazione della sala angiografica n.1 del reparto di cardiologia dell’ospedale di Rovereto. L’intervento prevede la sostituzione dell’attuale angiografo e avrà una durata stimata di 6-8 mesi. Da domani, 26 giugno, e per tutta la durata dei lavori, la sala angiografica non sarà quindi disponibile e le urgenze cardiologiche che richiedono procedure di emodinamica saranno quindi indirizzate al reparto di cardiologia dell’ospedale di Trento. L’attività di elettrofisiologia e parte dell’attività programmata di emodinamica saranno comunque garantite.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 25 Giugno 2025

Read more
La sanità trentina seconda in Italia
Il Trentino sale sul podio nella classifica della miglior sanità Italiana. Nel rapporto Crea Sanità (Centro per la Ricerca Economica Applicata in Sanità) redatto dall'Università degli Studi di Roma Tor Vergata, il Trentino figura al secondo posto, superato soltanto dal Veneto. La regione del nord-est ha fatto registrare la miglior performance negli ultimi cinque anni con un punteggio del 55% davanti proprio al Trentino, col Veneto l’unica Provincia italiana a ottenere valori sopra il 50%. “Siamo estremamente soddisfatti e orgogliosi di questo risultato – commenta il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti – che conferma gli alti livelli raggiunti dal nostro sistema sanitario nel corso degli anni. Segno che i continui investimenti effettuati nelle strutture e nella ricerca, uniti alla grande attenzione per i professionisti, stanno dando i loro frutti”.
“Un grande traguardo raggiunto – aggiunge l’assessore alla salute, politiche sociali e cooperazione Mario Tonina –. Ora abbiamo però la responsabilità di proseguire sulla strada intrapresa, continuare a lavorare e tenere alta l’attenzione per mantenere sempre alti gli standard raggiunti per garantire un servizio di qualità nei confronti dei nostri cittadini”.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 25 Giugno 2025

Read more
"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 24 - 2025
L”Industrial AI Challenge”, le novità per la prenotazione di visite ed esami, il nuovo bando del servizio civile, il riconoscimento giuridico del titolo di enotecnico, il diritto allo studio, la promozione tariffaria “Swim family”: sono i temi della puntata 24 – 2025 di “Trentino Podcast – attualità, notizie e appuntamenti”, in onda anche su alcune radio locali.

Data di pubblicazione:Martedì, 24 Giugno 2025

Read more