Seguici su
Cerca

Notizie

Nuovo sistema informativo ospedaliero, oggi a Rovereto situazione regolare
In riferimento all'articolo pubblicato in data odierna sulla stampa locale, che riferisce di caos al pronto soccorso dell’ospedale di Rovereto in seguito all'avvio del nuovo Sistema informativo ospedaliero, Apss desidera fare alcune precisazioni in merito.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 21 Maggio 2025

Leggi di più
Corso per operatore socio sanitario: entro il 25 maggio le iscrizioni
Scadono domenica prossima, 25 maggio, i termini per iscriversi ai corsi per operatore socio sanitario organizzati dall’Azienda provinciale per i servizi sanitari nelle sedi di Rovereto e Cavalese. La domanda di iscrizione va presentata esclusivamente online.

Data di pubblicazione:Martedì, 20 Maggio 2025

Leggi di più
Rovereto, aggiornamenti sull'avvio del nuovo Sio
Da ieri al pronto soccorso dell’ospedale di Rovereto è operativo il nuovo applicativo del Sistema informativo ospedaliero (Sio). L'introduzione della nuova cartella clinica, passo fondamentale per il miglioramento dei servizi sanitari, ha comportato l'adozione di diverse novità operative per il personale del pronto soccorso. Come spesso accade in processi di trasformazione di questa portata, le fasi iniziali del passaggio al nuovo sistema hanno fatto registrare alcuni rallentamenti nella presa in carico dei pazienti con codice bianco e verde, generando comprensibili disagi per i quali Apss si scusa con i cittadini.

Data di pubblicazione:Martedì, 20 Maggio 2025

Leggi di più
Ospedale Borgo: la Cassa Rurale dona un sistema di monitoraggio
Nuovo sistema di monitoraggio all’avanguardia per l’alta intensità del reparto di medicina interna dell’ospedale di Borgo Valsugana, grazie alla preziosa donazione della Cassa Rurale Valsugana e Tesino. Il nuovo sistema completo e tecnologicamente avanzato consente il monitoraggio continuo dei parametri vitali al letto del paziente, favorendo una migliore accuratezza diagnostica e gestione dei pazienti più complessi, in sostituzione del precedente sistema, ormai datato. La cerimonia di consegna del nuovo sistema di monitoraggio si è svolta oggi all’ospedale San Lorenzo alla presenza dell’assessore provinciale alla salute Mario Tonina, del direttore generale di Apss Antonio Ferro, della direttrice dell’ospedale di Borgo Silvia Atti e del direttore dell’Unità operativa di medicina interna Dimitri Peterlana. Per la Cassa Rurale Valsugana e Tesino era presente il presidente Arnaldo Dandrea.

Data di pubblicazione:Martedì, 20 Maggio 2025

Leggi di più
Premio Pezcoller, stamani la cerimonia di consegna al vincitore Douglas Hanahan
Con una cerimonia ufficiale al Teatro Sociale di Trento è stato consegnato al prof. Douglas Hanahan il 28° Premio Pezcoller – Aacr alla ricerca oncologica. Ad accogliere il vincitore, il presidente della Fondazione Pezcoller Enzo Galligioni e la presidente dell’Associazione americana di ricerca sul cancro (AACR) Patricia LoRusso, insieme al presidente onorario della Fondazione Gios Bernardi, 102 anni. Il Premio, del valore di 75.000 euro, viene assegnato ogni anno in collaborazione con la AACR, la più antica e rappresentativa a livello mondiale. I candidati alla selezione vengono proposti da un comitato scientifico composto da 9 scienziati di fama internazionale, che viene rinnovato ogni anno.
Il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti, a nome di tutta la comunità trentina, ha ringraziato il professor Douglas Hanahan, per il suo straordinario contributo al progresso della medicina e la Fondazione Pezcoller, la cui attività contribuisce a fare del Trentino uno dei nodi di un’autorevolissima rete di relazioni scientifiche a livello globale.
"L’amministrazione provinciale – ha affermato Fugatti - è impegnata in modo costante e concreto nel rafforzamento del proprio sistema sanitario e di ricerca, dalle infrastrutture sanitarie alle tecnologie più avanzate, dalla formazione del capitale umano al sostegno alla ricerca applicata: siamo infatti convinti che solo così si possa realmente rispondere ai bisogni di cura e assistenza. Abbiamo investito nel Centro di Protonterapia, stiamo lavorando alla realizzazione del nuovo polo ospedaliero, sosteniamo la crescita della Facoltà di Medicina e delle Professioni sanitarie a Trento, in collaborazione con la nostra Università. A questo si affiancano realtà di eccellenza come il CIBIO e il CIMeC, punte avanzate del sapere nel campo delle biotecnologie, della genetica e delle neuroscienze".

Data di pubblicazione:Sabato, 17 Maggio 2025

Leggi di più
Prevenzione, la più potente forma di cura
Un evento dedicato all'informazione e alla sensibilizzazione sull'importanza della prevenzione in ambito chirurgico, organizzato dall'Unità operativa multizonale di chirurgia generale di Rovereto e Arco e dal Servizio formazione in collaborazione con il Dipartimento di prevenzione di Apss: il convegno "Cento e un modi per evitare la sala operatoria", che si è svolto oggi, si è proposto di approfondire le cause delle più comuni patologie chirurgiche e le strategie per prevenirle.
La sala operatoria è spesso vista come un luogo che suscita timore e ansia, ma c’è una realtà spesso trascurata: pochi si preoccupano davvero di prevenire le malattie che più frequentemente costringono ad affrontare un’operazione. Sul tema sono intervenuti esperti e professionisti della sanità, per una giornata aperta non solo agli addetti ai lavori, ma a tutta la popolazione.
In apertura ha portato il suo saluto e quello di tutta la Giunta provinciale l'assessore alla salute e politiche sociali della Provincia autonoma di Trento, che ha evidenziato come il titolo di questo convegno racchiude una grande verità: la prevenzione è la prima e più potente forma di cura. Ed è proprio su questo che ha voluto soffermarsi: sono questi i temi di cui è necessario occuparsi in modo trasversale e chi ha responsabilità politica deve condividere dei percorsi che abbiano risultati e ricadute importanti per il futuro. Evitare la sala operatoria è possibile. E la chiave si chiama prevenzione.

Data di pubblicazione:Sabato, 17 Maggio 2025

Leggi di più
Premio Basile: riconoscimenti per Apss, TSM e Provincia autonoma di Trento
Riconoscimenti importanti per l’Azienda provinciale per i Servizi Sanitari, TSM - Trentino School of Management e Provincia autonoma di Trento nell’ambito della XXIII edizione del Premio Filippo Basile per la formazione nella pubblica amministrazione, promosso da AIF, l’Associazione italiana formatori.

Data di pubblicazione:Sabato, 17 Maggio 2025

Leggi di più
Al via il nuovo Sistema Informativo Ospedaliero
Apss investe sull’innovazione e il miglioramento continuo dei servizi sanitari grazie al PNRR e rinnova il suo Sistema Informativo Ospedaliero (SIO), trasformando profondamente il modo in cui saranno gestite le informazioni cliniche e amministrative dei pazienti. L'obiettivo è implementare un sistema integrato, efficiente e all’avanguardia, che supporterà il personale aziendale nel fornire cure di alta qualità e ottimizzare i processi operativi. Da lunedì 19 maggio, a partire dalle ore 7, è previsto l’avvio del nuovo applicativo al pronto soccorso di Rovereto. Il passaggio al nuovo SIO potrebbe comportare un rallentamento nella presa in carico dei pazienti del pronto soccorso; Apss si scusa in anticipo con i cittadini per i possibili disagi.

Data di pubblicazione:Venerdì, 16 Maggio 2025

Leggi di più
Interventi rilevanti nelle RSA: domande fino al 30 giugno
Sono prorogati fino al 30 giugno 2025 (rispetto alla data iniziale del 31 maggio) i termini per le domande di contributo che riguardano interventi rilevanti su immobili destinati a Residenze sanitarie assistenziali-RSA e a servizi socio sanitari diversi dalle RSA. Lo ha deciso la Giunta provinciale, approvando la delibera proposta dell’assessore provinciale alla salute, politiche sociali e cooperazione Mario Tonina. Con l’estensione dei termini si intende rispondere alla complessità legata all’individuazione degli interventi più idonei a beneficiare dei contributi statali nell’ambito del conto termico.

Data di pubblicazione:Venerdì, 16 Maggio 2025

Leggi di più
Tonina: “Volontariato radicato in Trentino”
Ha preso il via, con la cerimonia organizzata in piazza Duomo a Trento, la seconda edizione de “La piazza del volontariato”. Fino a domenica 18 maggio sono in programma nel centro cittadino incontri, dialoghi, laboratori e spettacoli sul tema. “La piazza del volontariato” è realizzata in continuità con l’anno di Trento Capitale Europea del Volontariato. All’inaugurazione di oggi è intervenuto anche l’assessore provinciale alla salute, politiche sociali e cooperazione Mario Tonina, assieme agli esponenti dei soggetti coinvolti: per il Comune l’assessora alle politiche sociali, casa e partecipazione Giulia Casonato, per il Centro Servizi per il Volontariato Giorgio Casagranda e inoltre la direttrice generale di Fondazione Caritro Anita Penati e il direttore de l’Adige Pierluigi Depentori.

Data di pubblicazione:Giovedì, 15 Maggio 2025

Leggi di più
Rsa San Bartolomeo, 21 imprese in corsa per l’ampliamento
Sono 21 le offerte presentate dalle imprese per l’ampliamento della Rsa San Bartolomeo dell’APSP “Civica di Trento” in via Malpensada a Trento. Questo l’esito della prima seduta di gara che si è svolta oggi negli uffici di Apac, per la procedura che continuerà con i prossimi passaggi finalizzati all’aggiudicazione. I lavori si sono resi necessari per consentire alla struttura di ospitare i posti letto attualmente disponibili nella RSA di Gabbiolo. Inoltre, l’intervento permetterà di realizzare un centro diurno dedicato alle persone con demenza.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 14 Maggio 2025

Leggi di più
Cento e un modi per evitare la sala operatoria, a Riva il convegno sull'importanza della prevenzione chirurgica
Sabato 17 maggio, a partire dalle ore 8.45, si terrà al Centro congressi di Riva del Garda (località Parco Lido), il convegno «Cento e un modi per evitare la sala operatoria», un evento dedicato all'informazione e alla sensibilizzazione sull'importanza della prevenzione in ambito chirurgico. Iscrizioni gratuite entro il 15 maggio.

Data di pubblicazione:Martedì, 13 Maggio 2025

Leggi di più
Controlli gratuiti per la giornata mondiale contro l'ipertensione arteriosa
Anche il Trentino aderisce alla XXI Giornata mondiale contro l’ipertensione arteriosa, con l’obiettivo di rendere le persone più consapevoli del rischio associato all’aumento, anche modesto, della pressione arteriosa e sottolineare l’importanza di una migliore prevenzione, diagnosi e gestione di una patologia che colpisce oltre il 50% della popolazione italiana. In linea con il tema di quest’anno «Misura bene e controlla la tua pressione per vivere più a lungo», nell’atrio dell’ospedale Santa Maria del Carmine di Rovereto giovedì 15 maggio dalle 9 alle 16, sarà allestita una postazione dove medici e infermieri del Centro ipertensione saranno disponibili per la misurazione della pressione arteriosa e per fornire informazioni sulle gravi complicanze legate all’ipertensione. Gli operatori sanitari offriranno consigli sulla corretta gestione della malattia, dall’accurata misurazione della pressione a domicilio, all’importanza di assumere con costanza la terapia prescritta. L’iniziativa è organizzata dal Centro di ipertensione di Rovereto in collaborazione con la SIIA - Società italiana dell’ipertensione arteriosa.

Data di pubblicazione:Martedì, 13 Maggio 2025

Leggi di più
"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 18 - 2025
Grandi carnivori, un’installazione al Muse, Arge Alp, Trentino Archeo Pass, organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale, verde in città, linee ferroviarie più sicure: sono i temi della puntata 18 – 2025 di “Trentino Podcast – attualità, notizie e appuntamenti”, in onda anche su alcune radio locali.

Data di pubblicazione:Martedì, 13 Maggio 2025

Leggi di più
Salute mentale, presentati agli operatori i due nuovi Centri di Arco
Si è tenuto oggi l'incontro per illustrare agli operatori della salute mentale di strutture pubbliche e private il modello organizzativo e le attività del nuovo Centro crisi adolescenti e del Centro salute mentale 24 ore di Arco, in vista della prossima apertura. La riunione alla presenza dell'assessore provinciale alla salute Mario Tonina e del dirigente generale del Dipartimento salute e politiche sociali della Pat Antonio D’Urso, ha visto la partecipazione del direttore generale Antonio Ferro, della direttrice dell'Integrazione socio sanitaria Elena Bravi, del direttore del Dipartimento di salute mentale Claudio Agostini.

Data di pubblicazione:Martedì, 13 Maggio 2025

Leggi di più
Infermieri, Tonina: “Ulteriori risorse per il personale con l’assestamento di bilancio”
Oltre 200 infermieri e infermieri pediatrici hanno preso parte oggi al momento celebrativo della Giornata Internazionale dell’Infermiere, un’occasione che si è confermata non solo come momento di riconoscimento del lavoro quotidiano degli operatori sanitari, ma anche come spazio di confronto sulle sfide del sistema sanitario. Al centro dell’edizione 2025, il messaggio condiviso dalla categoria: “Insieme costruiamo salute”, un invito alla collaborazione interprofessionale e alla visione di squadra. All’appuntamento, ospitato nella sala della Filarmonica a Trento, è intervenuto l’assessore provinciale alla salute, politiche sociali e cooperazione Mario Tonina che, nel ringraziare il presidente dell’Ordine delle Professioni infermieristiche di Trento Daniel Pedrotti, ha ribadito l’importanza strategica degli infermieri, definendoli “la spina dorsale del nostro sistema sanitario”, e riconoscendo ai professionisti un ruolo centrale, non solo nella cura, ma anche nel sostegno e nella relazione con le persone: “Quella dell’infermiere è una professione che sa unire competenza tecnica e umanità, presenza clinica e vicinanza emotiva. È un lavoro che richiede dedizione, coraggio e grande senso di responsabilità”. In sala erano presenti anche la presidente della Consulta Provinciale per la Salute, Elisa Viliotti ed i rappresentanti delle diverse professioni sanitarie.

Data di pubblicazione:Lunedì, 12 Maggio 2025

Leggi di più
PNRR in Trentino: il totale cresce di 40 milioni a 1,38 miliardi
“La scadenza del 2026 si avvicina e serve l’impegno di tutti i soggetti coinvolti per riuscire a portare a termine le iniziative previste da questa grande opportunità, che conta su una dotazione cresciuta, rispetto all’ultima riunione del Tavolo permanente, di circa 40 milioni portando il totale a 1,38 miliardi di euro. Procede quindi un lavoro condiviso, da parte dei soggetti pubblici ma anche dei privati che stanno collaborando con decisione. Sappiamo che ci sono settori che procedono più velocemente di altri e teniamo in considerazione anche il dialogo istituzionale sulle possibili revisioni del programma, non in termini di proroghe ma ad esempio sull’ipotesi di spostare alcuni filoni e portarli su Fondi di coesione, come si valuta a livello governativo. Ragionamenti che però non cambiano l’impegno condiviso del Trentino per attuare progetti che daranno benefici a lungo termine alla nostra comunità”. Così l’assessore provinciale Achille Spinelli, che oggi assieme al direttore generale della Provincia Raffaele De Col, alla dirigente Nicoletta Clauser, agli altri dirigenti provinciali e a tutti i rappresentanti del territorio ha partecipato alla riunione odierna del Tavolo permanente di confronto per l’attuazione del Pnrr e del Piano nazionale per gli investimenti complementari (Pnc).

Data di pubblicazione:Lunedì, 12 Maggio 2025

Leggi di più
Prevenzione e test genetici contro i tumori
Prevenzione, stili di vita salutari, ma soprattutto “l’arma” dei test genetici per favorire la lotta ai tumori, in particolare quelli come il cancro al seno e all’ovaio che tra i fattori di predisposizione hanno alcune mutazioni genetiche ereditarie. Individuare queste mutazioni, quindi, può essere una garanzia in più per la salute. Ecco perché il sistema trentino si è da tempo attivato per favorire tali prestazioni. In caso di positività in un paziente, viene data la possibilità anche ai familiari sani di effettuare il test e, se questo risulta positivo, di poter accedere ad un programma di sorveglianza ravvicinato ma anche ad una strategia chirurgica di riduzione del rischio. Questo il tema al centro dell’incontro, per i Giovedì dell’associazione “Lotus oltre il tumore al seno”, a Palazzo Trentini, dedicato proprio alla “predisposizione genetica ed ereditarietà del cancro al seno”, alla presenza dell’assessore provinciale alla salute Mario Tonina. “La genetica sta assumendo un ruolo sempre più centrale in ambito oncologico, con importanti ricadute sia sulle scelte terapeutiche che sull’organizzazione dei percorsi di cura”. Così l’assessore che ha ringraziato l’associazione per l’impegno rivolto alla cittadinanza e ha poi sottolineato il valore della prevenzione, per la salute di tutti i cittadini, e dei corretti stili di vita che la Provincia autonoma di Trento promuove. 

Data di pubblicazione:Giovedì, 08 Maggio 2025

Leggi di più
Open day vaccinale HPV: appuntamento sabato 10 maggio
Si rinnova l’appuntamento con l’open day vaccinale anti Papilloma virus, come ogni secondo sabato del mese. Il prossimo sabato 10 maggio, dalle 9 alle 12, sarà quindi possibile vaccinarsi senza prenotazione nei vari centri vaccinali dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari. La vaccinazione è gratuita per i maschi fino ai 30 anni e per le donne fino ai 40. È sempre possibile vaccinarsi anche nelle sedute vaccinali settimanali (in questo caso il vaccino va prenotato al Cup on line o telefonico (0461 379400 da cellulare - 848 816 816 da telefono fisso), oppure tramite l’App TreC+. La vaccinazione è gratuita per gli iscritti al Servizio sanitario provinciale che non abbiano ancora completato il ciclo vaccinale contro il Papilloma virus. La campagna vaccinale, attiva fino al 2027, ha l’obiettivo di aumentare la copertura vaccinale contro il virus HPV, riducendone la diffusione e abbassando il rischio di sviluppare lesioni precancerose che potrebbero evolvere in forme tumorali. I soggetti più giovani continuano a essere invitati alla vaccinazione tramite lettera inviata a domicilio.

Data di pubblicazione:Giovedì, 08 Maggio 2025

Leggi di più
Presentato a Trento il Rapporto CRC “I Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza 2024”
È stata presentata questa mattina a Trento presso la Sala Nones di Palazzo Benvenuti, la terza edizione del Rapporto CRC “I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia – I dati regione per regione 2024”, con un focus dedicato alla Provincia autonoma di Trento. L’iniziativa è stata organizzata da SOS Villaggi dei Bambini, nell’ambito delle attività promosse dal Gruppo CRC, una rete di oltre cento associazioni impegnate nella promozione e nel monitoraggio dell’applicazione della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia e in collaborazione con l’Associazione Culturale Pediatri (ACP), il Coordinamento Nazionale delle Comunità Accoglienti (CNCA), UNICEF Trento, il Villaggio SOS di Trento, la Consulta provinciale degli studenti, l’Università degli Studi di Trento e con il patrocinio del Garante dei diritti dei Minori della Provincia autonoma di Trento (PAT).

Data di pubblicazione:Giovedì, 08 Maggio 2025

Leggi di più
Educare i bambini della fascia 0-6 all’uso consapevole dei dispositivi digitali
“L’utilizzo consapevole degli strumenti digitali nella prima infanzia”, è questo il titolo di un seminario che si terrà online, nella giornata di giovedì 15 maggio 2025, rivolto ai genitori che molto presto si trovano a doversi confrontare con una gestione consapevole delle nuove tecnologie da parte dei propri figli. L’appuntamento rientra in un’iniziativa più ampia organizzata dal Dipartimento organizzazione, personale e innovazione - Servizio sicurezza e gestioni comuni della Provincia, finanziata all'interno del Progetto PNRR “Punto Digitale Facile” – M1C1 INVESTIMENTO 1.7.2 “Rete dei servizi di facilitazione digitale” ,finanziato dall’Unione Europea – Nextgenerationeu.

Data di pubblicazione:Giovedì, 08 Maggio 2025

Leggi di più
Sanità, Tonina: “Necessario garantire qualità attraverso un lavoro di squadra”
“La persona al centro delle politiche sanitarie e sociali del Trentino” è il tema scelto da Coldiretti Trentino per il “Forum intergenerazionale” organizzato presso la sede di Trento in concomitanza con l’assemblea degli associati pensionati. All’incontro, che ha visto il saluto del presidente del Consiglio regionale Roberto Paccher e del presidente dei pensionati Coldiretti Gabriele Paris, è intervenuto anche l’assessore provinciale alla salute, politiche sociali e cooperazione Mario Tonina. L’assessore Tonina ha fatto il punto sulla situazione della sanità trentina e sulle sfide per il futuro, sottolineando l’importanza, nelle politiche sanitarie, di mettere al centro la persona e garantire qualità attraverso un lavoro di squadra.

Data di pubblicazione:Giovedì, 08 Maggio 2025

Leggi di più
Corso OSS: lunedì 12 maggio scadono le iscrizioni
Ancora pochi giorni per iscriversi ai corsi formativi per Operatore socio sanitario (OSS) organizzati dall’Azienda provinciale per i servizi sanitari nelle sedi di Trento, Rovereto, Cles, Tione e Cavalese. Le iscrizioni scadono lunedì 12 maggio; la domanda va presentata esclusivamente online (accesso con SPID). I posti disponibili per il 2025 sono 225: 80 rispettivamente a Trento e Rovereto, 25 a Cles e Tione e 15 a Cavalese. L’eventuale selezione si terrà mercoledì 21 maggio. Il corso OSS dura circa dodici mesi e prevede un totale di 1.000 ore di formazione, articolate in 450 ore di didattica teorica e 550 ore di tirocinio pratico.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 07 Maggio 2025

Leggi di più
In gara 14 imprese per ristrutturare l’Apsp di Lavis
Prima seduta di gara questa mattina negli uffici di Apac per il bando sulla ristrutturazione e ampliamento dell’Apsp Giovanni Endrizzi in via degli Orti a Lavis. Sono 14 le offerte presentate da altrettanti operatori economici e ora oggetto di valutazione nella procedura che proseguirà con i prossimi passaggi finalizzati all’aggiudicazione. “Anche per questo bando - così il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti - si conferma l’interesse delle imprese, un segnale positivo nella materia degli appalti pubblici e della realizzazione delle infrastrutture che servono a tutta la comunità. In questo caso l’appalto riguarda l’ambito delle Case di riposo, un settore ora supportato dal nuovo ufficio attivato all’Apac e che occupa personale di Upipa e Provincia. Un’esperienza avviata con l’obiettivo di dare celerità alle assegnazioni di lavori, servizi e forniture che interessano questo importante ambito dell’assistenza e del welfare trentino”.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 07 Maggio 2025

Leggi di più