Notizie
Cup Trentino, domani possibili disagi per sciopero
Data di pubblicazione:Mercoledì, 04 Giugno 2025
L'Open day vaccinale Hpv torna sabato 7 giugno
Data di pubblicazione:Mercoledì, 04 Giugno 2025
“Trentino Podcast”: ecco la puntata 21 - 2025
Data di pubblicazione:Martedì, 03 Giugno 2025
Un Protocollo per garantire la sicurezza del personale dell’Azienda sanitaria
Fra le novità più significative vi sono il prolungamento del servizio svolto dal Posto di Polizia di Stato già presente, la vigilanza attiva 24 ore su 24 mediante guardia giurata all’interno dei Pronto Soccorso degli ospedali di Trento e Rovereto, l’installazione di sistemi di allarme e chiamate di emergenza in particolare nei luoghi potenzialmente a rischio, l’implementazione del sistema di videosorveglianza, nonché la regolamentazione degli accessi.
“Rileviamo una crescente domanda di sicurezza nelle strutture ospedaliere - è il commento del presidente Fugatti - e siamo consapevoli che l’attività di prevenzione e contrasto della violenza a danno dei sanitari non può fondarsi esclusivamente sull’attività di prevenzione. Per questo è necessario rispondere alle esigenze di sicurezza, sia del personale che degli utenti, con una stretta collaborazione nell’ambito delle rispettive competenze, tra le Istituzioni pubbliche, le Forze di Polizia e i soggetti interessati. Questo Protocollo individua alcune importanti attività, da mettere in campo attraverso un approccio integrato e coordinato fra le diverse forze in campo”.
“Il protocollo si inserisce in un quadro più ampio di governance della sicurezza le cui finalità includono il potenziamento delle misure di contrasto, l’incremento della collaborazione tra forze dell’ordine e servizi sanitari, e la condivisione di informazioni. Lo scopo principale è la prevenzione e la gestione delle aggressioni, compresi gli interventi urgenti e di pubblica sicurezza. I principi ispiratori sottolineano l’importanza di un approccio olistico basato sull’intervento preventivo, la governance multilivello, la sinergia tra diverse autorità e il monitoraggio continuo per un miglioramento progressivo”, sottolinea il Commissario del Governo Petronzi.
Data di pubblicazione:Martedì, 03 Giugno 2025
Pronto soccorso di Trento, il 4 giugno la migrazione al nuovo Sio
Data di pubblicazione:Lunedì, 02 Giugno 2025
Tione, inaugurata la nuova sede del servizio socio-assistenziale della Comunità di Valle
Data di pubblicazione:Sabato, 31 Maggio 2025
Convegno Aido Trentino, Tonina: "Rafforzare la cultura della donazione"
Data di pubblicazione:Venerdì, 30 Maggio 2025
Medicina generale, corso di formazione, iscrizioni al concorso
Data di pubblicazione:Venerdì, 30 Maggio 2025
Direttori sanitario, amministrativo e assistenziale di APSS, costituite le commissioni
Data di pubblicazione:Venerdì, 30 Maggio 2025
La trasformazione digitale del sistema sanitario, oggi il convegno
Data di pubblicazione:Giovedì, 29 Maggio 2025
Giornata Mondiale Senza Tabacco: la prevenzione al centro dell’impegno della Provincia
Data di pubblicazione:Giovedì, 29 Maggio 2025
Tonina: “Cure palliative, una sensibilità che distingue il Trentino”
Data di pubblicazione:Giovedì, 29 Maggio 2025
Cup Trentino, domani possibili disagi per assemblea sindacale
Data di pubblicazione:Mercoledì, 28 Maggio 2025
“La Provincia Informa”, in onda la puntata 15 - 2025
Data di pubblicazione:Mercoledì, 28 Maggio 2025
In sella per promuovere la salute e le vaccinazioni
Data di pubblicazione:Martedì, 27 Maggio 2025
Sport e prevenzione alleati per la salute
Data di pubblicazione:Martedì, 27 Maggio 2025
"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 20 - 2025
Data di pubblicazione:Martedì, 27 Maggio 2025
Infermieristica: il 30 maggio il webinar di presentazione
Data di pubblicazione:Martedì, 27 Maggio 2025
La trasformazione digitale del sistema sanitario, il convegno
Promosso dalla Provincia autonoma di Trento e dall’Azienda provinciale per i servizi sanitari, con il coinvolgimento del Ministero della Salute e del Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio, l’evento vedrà la partecipazione di rappresentanti del Governo, del mondo sanitario e delle professioni, oltre che delle istituzioni e della comunità scientifica.
"La digitalizzazione non è un’opzione, ma una leva strutturale, una condizione abilitante per garantire accesso, continuità assistenziale, qualità della cura e integrazione dei servizi", questo il pensiero dell'assessore provinciale alla salute, politiche sociali e cooperazione, Mario Tonina. "Il Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 rappresenta un’infrastruttura digitale di sistema, destinata a diventare il punto unico di accesso del cittadino al Servizio sanitario, e progressivamente anche ai servizi sociosanitari. Uno strumento chiave, non solo per la cura individuale, ma per la programmazione e la governance del sistema, oltre che per la prevenzione, sia di primo sia secondo livello", ha aggiunto l’assessore Tonina.
Data di pubblicazione:Lunedì, 26 Maggio 2025
31 nuovi defibrillatori per le Stazioni territoriali del Soccorso Alpino e Speleologico Trentino
Data di pubblicazione:Lunedì, 26 Maggio 2025
Telemedicina, 3,2 milioni di euro di risorse dal PNRR
Data di pubblicazione:Lunedì, 26 Maggio 2025
Welfare, il ruolo dei fondi sanitari integrativi
Il tema è stato al centro di un confronto, moderato dal direttore generale di Sanifonds Trentino Alessio Scopa, al Festival dell'Economia di Trento, a cui hanno partecipato Alberto Brambilla presidente di Itinerari Previdenziali, Stefano Castrignanò direttore di Osservatorio Italian Welfare, Luca Foresti, impeditore e fondatore First Principles e l'assessore alla salute, politiche sociali e cooperazione della Provincia autonoma di Trento, Mario Tonina.
Data di pubblicazione:Sabato, 24 Maggio 2025
Assemblea di Upipa: bilancio solido
Oltre al dato economico riferito al 2024, la presidente Michela Chiogna ha accennato a quanto già messo in campo nel 2025, in primis l’avvio delle attività dell’ufficio che, presso Apac, si occupa degli appalti delle Case di riposo. Altrettanto importante l’articolato ciclo di eventi organizzato per incontrare i familiari su tutto il territorio trentino.
Il Consiglio di amministrazione, che nelle ultime settimane ha organizzato confronti in tutte le zone in cui sono suddivise le Apsp, ha focalizzato alcuni aspetti per orientare il miglioramento del servizio: proposte che sono state illustrate all’assessore provinciale Mario Tonina e all'assessore regionale Carlo Daldoss, intervenuti in assemblea.
Data di pubblicazione:Venerdì, 23 Maggio 2025
Al via il progetto ITINERE sui contaminanti ambientali
Data di pubblicazione:Venerdì, 23 Maggio 2025