Notizie
"La Provincia Informa", in onda la puntata 27 - 2025
Data di pubblicazione:Mercoledì, 17 Settembre 2025
Il 17 settembre è la Giornata mondiale della sicurezza del paziente
Data di pubblicazione:Martedì, 16 Settembre 2025
Salute e sociale. Tonina detta la linea a Dipartimento e Apss
Tonina, che ha rimarcato l’urgenza di migliorare in primis il Servizio CUP - si è soffermato anche sul tema delle risorse, non solo economiche ma soprattutto umane, restituendo quello che è emerso nei molti incontri che nell’ultimo anno sono stati programmati negli ospedali e RSA provinciali: “Il problema non riguarda solo il nostro territorio - ha spiegato Tonina - ma grazie all’Autonomia ed alla qualità garantita dalla nostra provincia abbiamo strumenti e nel contempo maggiori responsabilità per sopperire alla mancanza di personale acquisendo nuove forze e gratificando quelle presenti”.
Data di pubblicazione:Martedì, 16 Settembre 2025
Mese dell’Alzheimer: ambulatori itineranti della memoria
Data di pubblicazione:Lunedì, 15 Settembre 2025
Approvato il nuovo Piano provinciale demenze
Data di pubblicazione:Lunedì, 15 Settembre 2025
Welfare Anziani e domiciliarità, approvate le linee di indirizzo
Data di pubblicazione:Lunedì, 15 Settembre 2025
Anziani: conferenza stampa lunedì con l'assessore Tonina
Data di pubblicazione:Sabato, 13 Settembre 2025
Sostegno psicologico. Tonina: “In Trentino un sistema stabile e accessibile a tutti”
“La scelta dell’Amministrazione provinciale risponde alla precisa volontà di garantire a tutti i nostri cittadini ai cittadini un sistema di supporto psicologico solido, accessibile e di qualità - piega l’assessore -. Abbiamo deciso di non adottare il bonus nazionale perché riteniamo più utile offrire ai cittadini trentini un sistema continuativo, che unisce il servizio pubblico a professionisti privati accreditati, anziché risposte frammentate e con un contributo una tantum. Il Bonus psicologico è stato uno strumento utile in una situazione emergenziale come quella del covid, ma terminata quella fase si è valutato e scelto di integrare le risorse a favore del sostegno psicologico in modo più organico e stabile, costruendo un sistema che ha come priorità il dare risposte di qualità, che accompagnino le persone lungo percorsi strutturati e non episodici”.
Data di pubblicazione:Venerdì, 12 Settembre 2025
“A scuola di sicurezza”: approvato il nuovo bando
Data di pubblicazione:Venerdì, 12 Settembre 2025
Sabato 13 settembre torna l’open day vaccinale HPV
Data di pubblicazione:Giovedì, 11 Settembre 2025
Ospedale di Arco: in arrivo una TC di ultima generazione
Data di pubblicazione:Giovedì, 11 Settembre 2025
"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 32 - 2025
Data di pubblicazione:Mercoledì, 10 Settembre 2025
Prevenzione del suicidio, il 10 settembre l’incontro informativo
Data di pubblicazione:Mercoledì, 10 Settembre 2025
L’Unità operativa malattie infettive incontra la popolazione
Data di pubblicazione:Mercoledì, 10 Settembre 2025
Via Al Desert, non ci sono rischi per la salute
Data di pubblicazione:Mercoledì, 10 Settembre 2025
“Vivere cento anni in salute”: miti, verità e nuove frontiere della longevità
Data di pubblicazione:Martedì, 09 Settembre 2025
Test d’ingresso professioni sanitarie, 455 i candidati presenti
Data di pubblicazione:Lunedì, 08 Settembre 2025
Ospedale di Arco, Tonina: “Piena funzionalità della struttura entro i prossimi tre anni”
Data di pubblicazione:Giovedì, 04 Settembre 2025
“La Provincia Informa”, in onda la puntata 25 - 2025
Data di pubblicazione:Mercoledì, 03 Settembre 2025
"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 31 - 2025
Data di pubblicazione:Martedì, 02 Settembre 2025
Corso di formazione per medici delle RSA, iscrizioni entro il 9 settembre 2025
L’iniziativa si inserisce in un più ampio impegno della Provincia per qualificare ulteriormente l’assistenza agli anziani e rispondere alla crescente domanda di cure personalizzate e continuative in ambito residenziale.
Data di pubblicazione:Martedì, 02 Settembre 2025
Ospedale di Rovereto, potenziato il servizio di sorveglianza
Data di pubblicazione:Lunedì, 01 Settembre 2025
Approvato l'Accordo integrativo provinciale per i medici di medicina generale
"Questo accordo segna una svolta per la medicina territoriale nella nostra provincia - spiega l'assessore Tonina -. Non si tratta solo di una revisione contrattuale, ma di un vero cambio di paradigma che rende la sanità del futuro più vicina a ogni cittadino. Fulcro del nuovo modello sono le Aggregazioni Funzionali Territoriali, che garantiranno continuità assistenziale 24 ore su 24 e la nuova figura del medico del ruolo unico di assistenza primaria che assicurerà la presenza presso le prossime nuove Case di Comunità. Abbiamo scelto di investire concretamente, con risorse dedicate, strutture moderne e strumenti innovativi, come telemedicina e intelligenza artificiale, rafforzando al tempo stesso le tutele per i professionisti. È un passo avanti importante per la qualità del lavoro dei medici e per il servizio che offriamo ai cittadini. Un risultato reso possibile grazie all'impegno della Delegazione trattante, con i rappresentanti APSS, della dottoressa Franca Bellotti, sostituto dirigente del Servizio professioni sanitarie, formazione e rapporti con le Università, e del dirigente generale dottor Antonio D'Urso, nonché dei sindacati e in particolare dei segretari Nicola Paoli, SMI Trentino, Valerio Di Giannantonio, FIMMG Trentino, e Roberto Adami, SNAMI Trento", conclude l'assessore provinciale.
Data di pubblicazione:Venerdì, 29 Agosto 2025
Cure palliative, la Provincia potenzia la rete per adulti e bambini
"Le cure palliative rappresentano un elemento fondamentale del nostro sistema sanitario, perché mettono al centro la persona e la sua dignità in un momento delicato della vita. Non si tratta soltanto di alleviare il dolore fisico, ma di offrire un sostegno complessivo, psicologico, sociale e spirituale, che coinvolge anche le famiglie - così l'assessore Mario Tonina -. Il piano approvato è un ulteriore passo avanti per garantire un'assistenza che assicuri la dignità alle persone, adulti, bambine e bambini, anche nei momenti più difficili e che non si limiti alla sola cura ma punti al benessere globale della persona e della sua famiglia. Per questo abbiamo deciso di aggiornare la rete delle cure palliative affinché sia sempre più vicina ai bisogni dei cittadini e delle cittadine, capace di garantire equità di accesso e di accompagnare con umanità ogni fase della malattia. Il nostro impegno - conclude Tonina - è quello di raggiungere, entro il 2028, il 90% della popolazione interessata".
Data di pubblicazione:Venerdì, 29 Agosto 2025