Struttura semplice coordinamento screening, prevenzione malattie cronico-degenerative
Struttura Semplice
Contatti
Sedi
Cosa fa
L’area di coordinamento screening e di prevenzione delle malattie croniche persegue i seguenti obiettivi:
- miglioramento, su tutto il territorio provinciale, dei tassi di estensione di adesione ai programmi di screening, da attuarsi anche tramite azioni di contrasto verso lo screening di prevenzione oncologica definito opportunistico (spontaneo);
- implementazione dell’integrazione tra le diverse strutture e i vari professionisti interessati, favorendo altresì il coinvolgimento delle istituzioni pubbliche e delle associazioni dei cittadini più rappresentative a livello territoriale;
- predisposizione e utilizzo di una comunicazione appropriata ed efficace;
- azioni di miglioramento organizzativo di primo, secondo e terzo livello;
- implementazione e unificazione dei programmi informatici;
- promozione di iniziative volte alla prevenzione delle malattie cronico-degenerative e al miglioramento della qualità della vita dei pazienti che ne sono affetti, attraverso l’implementazione dei Percorsi diagnostico terapeutici assistenziali (PDTA), in collaborazione con i distretti, i servizi e le unità operative del Servizio ospedaliero provinciale, gli specialisti ambulatoriali, i medici di medicina generale, i pediatri di libera scelta e le associazioni dei cittadini.