Seguici su
Cerca

Dipartimento tecnologie

Il Dipartimento tecnologie definisce iniziative tecnologiche allineate con la strategia aziendale, garantendo le soluzioni digitali e le tecnologie sanitarie richieste per il governo, la programmazione e la produzione dei servizi ai cittadini, ai pazienti e agli operatori. Introduce, sviluppa e mantiene le tecnologie di informazione e di comunicazione bilanciando bisogni, innovazione e risorse.
Massimizza i benefici delle tecnologie promuovendo lo sviluppo di capacità organizzative e di competenze tecnologiche in collaborazione con la Direzione aziendale, gli altri dipartimenti tecnico amministrativi e la componente sanitaria.

Struttura

Responsabile
Bazziga Alessandro

  • Direttore

Ulteriori dettagli

Persone che compongono la struttura
Soverini Mariangela

  • Posizione Organizzativa

Ulteriori dettagli

Strutture aziendali
Servizio ingegneria clinica

Gestisce le attrezzature sanitarie, inclusi i dispositivi medici accessori, durante l’intero ciclo di vita della tecnologia, quale fattore essenziale per l’erogazione di prestazioni e servizi sanitari, in base a criteri di sicurezza, economicità ed efficacia ed efficienza: analisi del fabbisogno, pianificazione, valutazione (HTA), acquisto, collaudo e messa in servizio, manutenzione, sicurezza, gestione del rischio e dismissione, in coerenza con le Direttive Europee 93/42/CEE e 2007/47/CEE e i Regolamenti (UE) 2017/745 e 2017/746.

Ulteriori dettagli

Servizio operazioni e infrastrutture IT

Gestisce le fasi di analisi, progettazione, messa in esercizio e conduzione dei servizi tecnologici di supporto ai processi e alle applicazioni aziendali, garantendo nel tempo la trasformazione e l’evoluzione dei sistemi e delle infrastrutture tecnologiche in modo da ottimizzare prestazioni, scalabilità, sicurezza e affidabilità nel corso del tempo.

Ulteriori dettagli

Servizio politiche per l’amministrazione digitale

Assicura i dati e le informazioni per la gestione aziendale, al livello strategico ed operativo, attraverso lo sviluppo e il supporto di specifiche applicazioni e servizi. Segue e cura l’evoluzione degli standard, delle linee guida e delle politiche per la trasformazione digitale.

Ulteriori dettagli

Servizio soluzioni sanità digitale

Progetta e cura la realizzazione di attività sia di processo che di progetto per la digitalizzazione dei servizi sanitari per gli operatori, i pazienti e i cittadini. Promuove costantemente l’evoluzione del sistema informativo aziendale presidiando l’analisi funzionale, la selezione dei sistemi di mercato e l’intera filiera di esecuzione dei progetti, dall’acquisizione al delivery fino alla piena adozione da parte degli utenti. Le piattaforme applicative comprendono sia le soluzioni di sanità digitale in ambito clinico che gli ambiti più amministrativo-gestionali.

Ulteriori dettagli

Ufficio gestione piattaforme applicative

Direttore: Andrea Manica

Ulteriori dettagli

Ufficio organizzazione e progetti

Idea e sviluppa metodologie e processi a supporto dell’organizzazione e della gestione dei progetti e dei servizi del Dipartimento Tecnologie. Sviluppa strategie innovative per ottimizzare i processi interni e assicurare il raggiungimento degli obiettivi aziendali attraverso i progetti tecnologici del Dipartimento.

Ulteriori dettagli

Ufficio progettazione e gestione cambiamento

Responsabile: Andrea Vielmetti

L'Ufficio progettazione e gestione cambiamento sviluppa i processi di cambiamento dell’organizzazione e dei sistemi informativi in modo da massimizzare il contributo dei progetti alla realizzazione della strategia e dell’operatività aziendale.

Ulteriori dettagli

Ufficio progettazione e sviluppo

Cosa fa

  • garantire i servizi, le infrastrutture digitali e le attrezzature sanitarie necessarie per il buon funzionamento dell’Azienda, secondo quanto previsto dalla programmazione provinciale ed aziendale;
  • massimizzare i benefici delle iniziative digitali nello sviluppo dei processi e dei servizi all’utenza, in modo da ottimizzare gli esiti di salute e l’esperienza degli utenti (cittadini, pazienti, operatori), mitigare i rischi per l’organizzazione e contenere i costi unitari, attuali e futuri, delle tecnologie utilizzate;
  • promuovere e realizzare, in collaborazione con le parti interessate, il cambiamento dell’organizzazione, dei processi e dei sistemi, in particolare i progetti di cambiamento nei quali l’introduzione di nuove tecnologie costituisce una spinta per innovare o semplificare i processi interni e i servizi all’utenza;
  • abilitare nuovi modelli di sanità basata sui dati, attraverso lo sviluppo di applicazioni per l’analisi di dati strutturati e non strutturati, sia a fini descrittivi sia predittivi;
  • favorire modelli di sviluppo delle soluzioni basati su cicli brevi e sul coinvolgimento degli utenti in team multidisciplinari, dalla ideazione al rilascio ed evoluzione continua dei prodotti;
  • contribuire alle iniziative di ricerca e innovazione per il digitale promosse a livello provinciale e nazionale;
  • collaborare con il DPO e le funzioni aziendali dedicate alla gestione privacy per le questioni collegate alla gestione dei dati personali e ai relativi sistemi;
  • proporre annualmente il piano per gli investimenti in tecnologie/attrezzature sanitarie;
  • sovrintendere alla gestione del ciclo di vita (dalla pianificazione all’alienazione dei beni) delle attrezzature sanitarie indipendentemente dalle modalità di approvvigionamento (acquisto, noleggio, service).