Follow us
Search

Notizie

Il Centro ipertensione di Rovereto è accreditato
Il Centro ipertensione dell’ospedale di Rovereto ha ottenuto il riconoscimento della Società italiana di ipertensione arteriosa (Siia) come centro accreditato di secondo livello per la diagnosi e la cura dell’ipertensione arteriosa, in particolare delle forme più complesse. L’accreditamento, che per i centri clinici ha durata di quattro anni, avviene al termine di uno specifico percorso e solo in presenza di determinati requisiti. Il centro di Rovereto ha potuto ottenere il riconoscimento, il primo in Apss, grazie all’esperienza acquisita negli anni, l’introduzione di una diagnostica strumentale finalizzata a una presa in carico completa del paziente iperteso, la partecipazione a gruppi di lavoro nazionali e la produzione scientifica. Ma soprattutto grazie a un team medico-infermieristico motivato e a una rete di professionisti ospedalieri e territoriali consolidata.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 22 Febbraio 2023

Leggi di più
Una dieta mirata riduce stress e ansia: il ruolo degli psicobiotici sotto la lente della ricerca FEM
La Fondazione Edmund Mach ha partecipato allo studio internazionale coordinato dalla University College Cork (Irlanda) che dimostra come la combinazione virtuosa di stile di vita e alimentazione incida sulla salute mentale delle persone.
Focus dello studio sono gli psicobiotici, microrganismi benefici che si affiancano ai probiotici, e che operando lungo l’asse microbiota-intestino-cervello contribuiscono a migliorare le prestazioni del sistema nervoso umano.
Da questa ricerca, che in FEM ha coinvolto l' Unità di Metabolomica del Centro Ricerca e Innovazione con l'analisi dei biofluidi umani, arriva un’ ulteriore conferma dei benefici prodotti da questi microorganismi, compiendo un ulteriore passo nella direzione di un intervento preventivo o curativo attraverso l’alimentazione, di sindromi quali depressione, Alzheimer, autismo o disturbi da stress in generale.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 22 Febbraio 2023

Leggi di più
Ospedale dell’Avisio, in Val di Fassa opinioni a confronto su ristrutturazione e nuova realizzazione
Tante voci per una struttura sanitaria all’altezza delle aspettative dei cittadini delle Valli dell’Avisio. È stato un dibattito ricco di spunti quello che si è sviluppato ieri sera a Pozza di Fassa (Sèn Jan), dove si è tenuto il terzo appuntamento nell’ambito del percorso di condivisione con i territori voluto dall’Amministrazione provinciale e dagli enti locali attorno ad un tema sentito come il futuro dell’ospedale delle Valli di Fiemme, Fassa e Cembra. Il dibattito si è sviluppato attorno alle due ipotesi rappresentate dalla radicale ristrutturazione (con demolizione e nuova costruzione) dell’ospedale di Cavalese e dalla nuova realizzazione (con la proposta di partenariato pubblico privato) ai Masi o in un’altra area. “Siamo qui per mettere in luce punti di forza e di debolezza dei due progetti” ha spiegato il presidente della Provincia Maurizio Fugatti. All’appuntamento sono intervenuti anche l’assessore provinciale alla salute Stefania Segnana, il procurador del Comun General de Fascia Giuseppe Detomas ed i dirigenti di Provincia ed Azienda sanitaria, che hanno portato all’attenzione della popolazione della Val di Fassa (dopo l’appuntamento della settimana scorsa dedicato alla Val di Fiemme) dati tecnici relativi a costi, istruttoria, urbanistica ed organizzazione sanitaria. Il prossimo appuntamento è in programma per lunedì a Cembra. “Al termine di questo percorso di coinvolgimento, i rappresentanti istituzionali del territorio saranno chiamati ad esprimersi in merito a quella che riterranno possa essere la migliore progettazione del nuovo ospedale” ha chiarito il presidente della Provincia.

Data di pubblicazione:Martedì, 21 Febbraio 2023

Leggi di più
Giornata nazionale del personale sanitario e sociosanitario, Segnana: "La pandemia ha messo ancora più in risalto l’importanza della sanità"
A tre anni esatti dal primo caso di Covid-19 scoperto in Italia, si è celebrata davanti al palazzo della Regione, in Piazza Dante, la Giornata nazionale del personale sanitario e sociosanitario, socioassistenziale e del volontariato, con una riflessione pubblica che ha visto la partecipazione degli ordini professionali della sanità e dei sindacati del comparto (Cgil Cisl Uil e Acli). Presente l'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana, che ha ricordato: "Questa pandemia ha fatto capire a tutti l'importanza del mondo della sanità e di tutti i professionisti sanitari, che con la loro dedizione, professionalità e sensibilità sono stati accanto ai pazienti per non farli sentire soli, e anche alle loro famiglie, quando non potevano entrare nelle strutture. Abbiamo vissuto momenti difficili: nessuno sapeva a cosa saremmo andati incontro, per questo penso che la giornata di oggi sia molto importante per tutti, non solo per la politica, gli ordini professionali, i sindacati", ha detto l'assessore, facendo presente la difficoltà anche attuale a reperire personale sanitario. "Una sfida che dobbiamo affrontare insieme, per rendere attrattive le professioni sanitarie e far capire ai giovani la bellezza di svolgere questo lavoro. Alle istituzioni il compito di far crescere le professionalità di chi lavora nella sanità e far comprendere a tutti la loro importanza", ha concluso Segnana.

Data di pubblicazione:Lunedì, 20 Febbraio 2023

Leggi di più
L'ex RSA Sacra Famiglia di Arco al gruppo Villa Regina
È stata ufficialmente presentata stamattina l’acquisizione dell’ex RSA Sacra Famiglia da parte del gruppo Villa Regina.
“Un’importante operazione che consente da un lato di continuare ad offrire un presidio socio-sanitario di qualità sul territorio e dall’altro garantisce continuità lavorativa alle professionalità impiegate - ha spiegato l’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli -. In una società che invecchia, che cambia, in cui le fragilità stanno aumentando, occorre essere virtuosi ed economicamente sostenibili e questo passaggio per il territorio arcense getta le basi per un futuro che saprà essere al passo con le sfide che ci attendono”.

Data di pubblicazione:Lunedì, 20 Febbraio 2023

Leggi di più
Ampliamento della flotta a biometano per la città di Trento
Il Presidente di Trentino Trasporti S.p.a. avv. Diego Salvatore spa comunica che nei prossimi giorni verranno immessi in servizio i nuovi autobus a metano per la città di Trento.
Il piano della società di trasporto pubblico, condiviso con gli azionisti Provincia Autonoma di Trento e Comune di Trento, vuole portare la flotta urbana a metano a circa 85 unità, in grado di coprire oltre il 60% dei km percorsi nel capoluogo.

Data di pubblicazione:Lunedì, 20 Febbraio 2023

Leggi di più
Direttori di ospedale, dal primo marzo l’avvicendamento
Il direttore generale Apss, Antonio Ferro, ha nominato i professionisti che guideranno le direzioni mediche degli ospedali di Trento, Rovereto, Arco e Tione dal 1° marzo. Michele Sommavilla, attuale direttore medico dell’ospedale di Rovereto assumerà l’incarico di direttore dell’ospedale Santa Chiara di Trento, Camilla Mattiuzzi, attuale dirigente medico del Servizio governance clinica, andrà a ricoprire l’incarico sulla direzione sanitaria dell’ospedale di Rovereto e infine, dopo un periodo trascorso nelle direzioni mediche di ospedali dell’Emilia Romagna, rientra in Trentino Andrea Ziglio che è stato nominato direttore degli ospedali di Arco e Tione.

Data di pubblicazione:Venerdì, 17 Febbraio 2023

Leggi di più
Fugatti e Segnana in visita all’ospedale di Rovereto
Il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti, insieme all’assessore alla salute Stefania Segnana, ha fatto visita giovedì pomeriggio all’ospedale Santa Maria del Carmine di Rovereto. Quella nel capoluogo di Rovereto è la quinta tappa, dopo Cles, Borgo, Arco e Tione, di un giro di ricognizione che i membri della giunta provinciale stanno compiendo nel sistema ospedaliero provinciale. Le visite, che hanno preso il via lo scorso novembre da Arco, avranno Trento come tappa conclusiva. Ad accogliere il presidente Fugatti e l’assessore Segnana nell’aula magna dell’ospedale è stato il consiglio di direzione dell’Apss al completo, con il direttore generale Antonio Ferro, il direttore sanitario Giuliano Mariotti, il direttore amministrativo Sara Girardi e il direttore per l'integrazione socio sanitaria Elena Bravi, assieme al direttore dell’ospedale Michele Sommavilla. Presenti anche i direttori di unità operativa, i coordinatori delle professioni sanitarie, i rappresentanti del territorio e dell’area amministrativa.

Data di pubblicazione:Venerdì, 17 Febbraio 2023

Leggi di più
Cardiologie aperte 2023: domani l’appuntamento a Trento
Nell’ambito di “Cardiologie aperte 2023”, il tradizionale appuntamento per la promozione della prevenzione e della cura delle malattie cardiovascolari promosso dall’Associazione nazionale medici cardiologi (ANMCO) e dalla Fondazione per il tuo cuore, con il patrocinio di Apss e delle associazioni ALMAC e Cerotto sul Cuore, sabato 18 febbraio a partire dalle ore 9 nell’auditorium dell’ospedale Santa Chiara si terrà il convegno “Incontro con il Gruppo cardiovascolare di Apss: il valore del lavoro multidisciplinare”. Dopo due anni di stop obbligato a causa della pandemia il programma si presenta particolarmente ricco per numero di partecipanti e contenuti. Motivo conduttore dell’evento sarà il lavoro multidisciplinare nella cura dei pazienti, un metodo di lavoro che trova nel campo cardiovascolare una sede di applicazione privilegiata nelle attività quotidiane.

Data di pubblicazione:Venerdì, 17 Febbraio 2023

Leggi di più
Barriere Architettoniche: 110.000 euro ai Comuni
Sono in arrivo 110.300,98 euro di risorse, nel triennio 2023-2025 al Consorzio dei Comuni Trentini per la realizzazione di uno sportello informativo, di linee guida, nonché di formazione a supporto dei Comuni per la predisposizione dei PEBA, i Piani di Eliminazione delle Barriere Architettoniche previsti per legge. Oggi la Giunta provinciale, su indicazione dell'assessore alla salute, politiche sociale, disabilità e famiglia ha stabilito di assegnare il fondo, messo a disposizione da un decreto nazionale, al Consorzio, al fine di incentivare la progettazione dei PEBA. "Abbiamo deciso di assegnare le risorse al Consorzio dei Comuni tenuto conto della peculiare situazione dei centri del Trentino: la maggior parte di essi infatti è al di sotto della soglia dei 5000 abitanti identificata dallo Stato come fascia prioritaria di intervento per adottare il cosiddetto PEBA. L'obiettivo è quello di favorire interventi di formazione rivolti ai tecnici degli enti locali, nonché di predisporre linee guida operative e modelli di piano, anche attraverso uno sportello di consulenza al quale i singoli comuni possano rivolgersi".

Data di pubblicazione:Venerdì, 17 Febbraio 2023

Leggi di più
NOT e Nuovo polo sanitario universitario: i motivi di una scelta
L'inaugurazione del nuovo anno giudiziario da parte del Tribunale di giustizia amministrativa ha suscitato l'interesse dei media anche in relazione alla complessa vicenda del NOT e, conseguentemente, del Nuovo polo sanitario e universitario sostenuto dall'attuale Giunta provinciale.

Data di pubblicazione:Venerdì, 17 Febbraio 2023

Leggi di più
Coronavirus, bollettino settimanale: aggiornamento del 17 febbraio 2023
Coronavirus: il bollettino dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari diffuso oggi, 17 febbraio 2023 – con i casi dal 10 al 16 febbraio 2023 – riporta il decesso di 3 persone. I nuovi casi sono 242, i tamponi effettuati 2.540, la positività è al 9,5%, l’incidenza è a 45 per 100.000. Le persone guarite sono 238. I pazienti ricoverati sono 25 (variazione settimanale +3), di cui 0 in terapia intensiva (variazione settimanale 0).

Data di pubblicazione:Venerdì, 17 Febbraio 2023

Leggi di più
Finanziato l'ampliamento della Rsa San Bartolomeo
E' di complessivi 3.348.210,84 euro il contributo integrativo che oggi la Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla salute Stefania Segnana, ha ammesso a finanziamento per l'Apsp "Civica di Trento" in relazione ai lavori di ampliamento della Rsa San Bartolomeo. "Si tratta di un'integrazione necessaria - spiega l'assessore Segnana - sia per aggiornare l'importo al nuovo prezziario provinciale, che tiene conto dei maggiori costi del progetto definitivo, sia per realizzare un ampliamento maggiore rispetto a quello preventivato inizialmente. I nuovi volumi consentiranno infatti una migliore gestione dei residenti, con spazi autonomi dalla sede principale per la valutazione e la terapia, per la socializzazione e altre zone di supporto, incluso lo spostamento dell’entrata principale della struttura.

Data di pubblicazione:Venerdì, 17 Febbraio 2023

Leggi di più
Medici di medicina generale e Apss: uniti a vantaggio della cittadinanza
L’Azienda provinciale per i servizi sanitari sottolinea la grande attenzione con cui guarda alla figura dei medici di medicina generale, alle loro esigenze e al ruolo svolto, da sempre avamposto insostituibile nei servizi di cura e assistenza verso i cittadini. Ciò nonostante, in riferimento al dibattito relativo alla medicina di famiglia, che tanto spazio ha occupato e continua a occupare in questi giorni sui quotidiani e altri mezzi di informazione, l’Azienda provinciale per i servizi sanitari ritiene opportuno fare alcune precisazioni.

Data di pubblicazione:Martedì, 14 Febbraio 2023

Leggi di più
Domani è la giornata mondiale contro il cancro infantile
Si celebra domani, 15 febbraio, la Giornata mondiale contro il cancro infantile un’iniziativa nata per sensibilizzare e accrescere la consapevolezza sul cancro nell'infanzia attraverso iniziative volte a sostenere i piccoli pazienti e le loro famiglie che vivono la difficile esperienza della malattia e delle terapie connesse. "Questa giornata ci pone una sfida importante, che non è solo quella di informare e sensibilizzare, ma anche di stare accanto e sostenere tutti i piccoli pazienti e le loro famiglie. - queste le parole dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana - Da parte nostra confermiamo la forte attenzione dell'esecutivo a questo tema, insieme alla volontà di lavorare con il personale sanitario per garantire qualità di cura e presa in carico, un percorso che va svolto in collaborazione con le associazioni di volontariato, che hanno un ruolo fondamentale nel supporto a pazienti e familiari durante la malattia. Infine, fra le risposte messe in campo, vorrei ricordare che la Giunta provinciale ha previsto, nel piano di riorganizzazione sanitaria, l’apertura di uno specifico Hospice dedicato alle patologie pediatriche e alla presa in carico non solo dei piccoli pazienti, ma anche delle loro famiglie".

Data di pubblicazione:Martedì, 14 Febbraio 2023

Leggi di più
Ospedale Valli dell’Avisio, dibattito al Palafiemme. Fugatti: “Nessuna soluzione preconfezionata”
Tre ore e mezza di dibattito, in un Palafiemme a Cavalese straordinariamente affollato per un tema importante come il nuovo ospedale delle Valli dell’Avisio. Un tema che ha scaldato gli animi, sintomo di quanto i cittadini dei territori di Fiemme, Fassa e Cembra vogliano sentirsi protagonisti delle scelte che riguardano la loro comunità. “Siamo qui per metterci la faccia, non per calare dall’alto una decisione” sono state le parole pronunciate ieri sera dal presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti, che ha promosso questo primo incontro pubblico a Cavalese per approfondire i progetti in campo - dalla ristrutturazione dell’esistente alla nuova costruzione in una nuova area - con il supporto dei dirigenti provinciali e dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari. Presenti in sala sindaci (in testa il primo cittadino di Cavalese, Sergio Finato), assessori comunali, il presidente della Comunità di Fiemme Giovanni Zanon, diversi consiglieri provinciali, lo scario della Magnifica comunità di Fiemme Mauro Gilmozzi e tanti cittadini di questa terra. “Non esistono soluzioni preconfezionate, ma ipotesi che i territori sono chiamati a vagliare” ha specificato il presidente, sottolineando come ora “proseguirà il percorso di partecipazione che coinvolgerà le Amministrazioni comunali e le persone, con gli altri dibattiti programmati nelle Valli di Fassa e Cembra. Occorrerà poi fare sintesi tra gli aspetti positivi e negativi di ogni progetto per poi assumere una decisione definitiva nell’interesse del territorio su un’opera che condizionerà la sanità pubblica di questi luoghi per i prossimi decenni”.

Data di pubblicazione:Martedì, 14 Febbraio 2023

Leggi di più
PNRR, Missione 6 Salute: approvato il modello organizzativo dell'Assistenza sanitaria territoriale
La Giunta provinciale, nell'ultima seduta, ha approvato il macro modello organizzativo per lo sviluppo della rete dell'assistenza sanitaria territoriale in provincia di Trento, che attua il PNRR - Missione 6 Salute e il nuovo decreto ministeriale sugli standard assistenziali. Come spiega l'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana, il provvedimento: "Si inserisce nel solco di quanto già approvato nei mesi scorsi, l'obiettivo è quello di potenziare l’assistenza territoriale, allineando i servizi ai bisogni delle comunità e dei pazienti anche alla luce delle criticità emerse durante l’emergenza pandemica, nonché rafforzare le strutture, i servizi sanitari di prossimità e i servizi domiciliari".

Data di pubblicazione:Lunedì, 13 Febbraio 2023

Leggi di più
Nel 2023 tornano a salire i posti letto nel Servizio ospedaliero provinciale
Nella sala stampa della Provincia autonoma di Trento in piazza Dante, alla presenza dell’assessore alla salute Stefania Segnana, del direttore generale dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari Antonio Ferro, del direttore sanitario Giuliano Mariotti, del direttore del servizio ospedaliero Pier Paolo Benetollo e del direttore del Servizio di governance clinica Emanuele Torri, è stata presentata, dopo la sospensione di due anni dovuta all’emergenza covid, la consueta delibera annuale per la ricognizione dei posti letto assegnati alle strutture del Servizio ospedaliero provinciale. La delibera di Azienda sanitaria riveste una valenza sia ricognitiva che programmatica: fotografa la situazione attuale e indica le direzioni di sviluppo di ogni singola struttura del Sop in aree omogenee di degenza, al fine di favorire sia la flessibilità strutturale e organizzativa sia l’integrazione multi dimensionale e multi professionale delle risorse umane.

Data di pubblicazione:Lunedì, 13 Febbraio 2023

Leggi di più
Terzo congresso di Cardiologia dello Sport, Segnana "Telemedicina e teleconsulto strumenti per abbattere le liste d'attesa"
Grande partecipazione al terzo congresso regionale "Cardiologia dello Sport" in corso oggi a Rovereto e dedicato in particolare alla condivisione di percorsi diagnostici degli atleti con potenziali problematiche cardiologiche.
Dopo le tappe di Caldaro nel 2017, Rovereto nel 2019 il convegno di oggi è stata nuovamente l'occasione per creare una rete tra cardiologi e medici dello sport e per ottimizzare la gestione degli atleti e delle risorse impiegate nello screening.
All'apertura dei lavori è intervenuta l'assessore alla salute Stefania Segnana sottolineando l’importanza "della collaborazione tra ospedale e territorio, e ancora di più tra professionisti per una presa in carico completa del paziente. Approccio che è nello spirito della giornata di lavoro di oggi. Tra le strategie messe in campo per sopperire alla carenza di figure mediche anche nella medicina sportiva è necessario, come sta avvenendo a livello nazionale, puntare a strumenti quali la telemedicina e al teleconsulto. In questa direzione va l'accordo siglato a fine gennaio per i nuovi obiettivi fra i medici di medicina del territorio e la Provincia autonoma di Trento con un investimento di 12 milioni di euro e l'attivazione di cinque progetti tra i quali uno rivolto alla telemedicina. L'obiettivo - conclude Segnana - è quello di abbattere le liste d'attesa e gli accessi impropri al Pronto soccorso".

Data di pubblicazione:Sabato, 11 Febbraio 2023

Leggi di più
Posti letto dell'Apss: lunedì 13 febbraio la conferenza stampa
Si terrà lunedì 13 marzo ad ore 15, presso la sala stampa del Palazzo provinciale di piazza Dante a Trento, la conferenza stampa di presentazione dei posti letto delle strutture dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari. Saranno presenti l'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana, il direttore generale di Apss Antonio Ferro con il direttore sanitario Giuliano Mariotti e il direttore del Servizio ospedaliero provinciale Pier Paolo Benetollo.

Data di pubblicazione:Sabato, 11 Febbraio 2023

Leggi di più
Ecco il Linac, un’avanguardia nelle terapie antitumorali
È pronto a entrare a regime il nuovo acceleratore lineare, strumento all’avanguardia nelle terapie antitumorali, installato nell’Unità operativa di radioterapia oncologica dell’ospedale Santa Chiara di Trento. Oggi l’assessore alla salute politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana è intervenuta alla presentazione ai sanitari del nuovo LINAC (LINear ACcelerator) durante la quale sono state illustrate le peculiarità della nuova apparecchiatura il cui utilizzo è previsto soprattutto per le pazienti affette da neoplasia mammaria, per trattamenti stereotassici e di radiochirurgia cerebrale. Il nuovo acceleratore, frutto della più avanzata tecnologia, ha comportato un investimento di circa 2 milioni e 250mila euro.

Data di pubblicazione:Venerdì, 10 Febbraio 2023

Leggi di più
Bonus Covid, terza fase, autorizzata la sottoscrizione dell'accordo per la dirigenza
La Giunta ha autorizzato oggi la sottoscrizione definitiva dell'ipotesi di accordo per il Bonus Covid, terza fase, previa verifica del collegio dei revisori dei conti della Provincia, riferito al personale dell'area della dirigenza medica, veterinaria e sanitaria, che opera presso l'Azienda sanitaria. "L'intesa per l'erogazione del compenso forfetario era stata siglata lo scorso 26 gennaio fra i sindacati di categoria e l'Agenzia provinciale per la rappresentanza negoziale - spiega l'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana - riguarda il personale dirigente direttamente impegnato nella pandemia durante il periodo 1° gennaio 2021 - 31 marzo 2022. Si tratta di circa 1.300 professionisti, che voglio ringraziare ancora una volta per l'impegno dimostrato nel fronteggiato questo periodo straordinario; a loro verrà garantita l'erogazione del bonus già nella busta paga di marzo".

Data di pubblicazione:Venerdì, 10 Febbraio 2023

Leggi di più
Coronavirus, bollettino settimanale: aggiornamento del 10 febbraio 2023
Coronavirus: il bollettino dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari diffuso oggi, 10 febbraio 2023 – con i casi dal 3 al 9 febbraio 2023 – riporta il decesso di 3 persone. I nuovi casi sono 258, i tamponi effettuati 2.719, la positività è al 9,5%, l’incidenza è a 48 per 100.000. Le persone guarite sono 243. I pazienti ricoverati sono 22 (variazione settimanale - 2), di cui 0 in terapia intensiva (variazione settimanale -2).

Data di pubblicazione:Venerdì, 10 Febbraio 2023

Leggi di più
Emergenza terremoto in Turchia, il Trentino mette a disposizione un ospedale da campo
Un ospedale da campo in aiuto della Turchia, ferita dal terremoto del 6 febbraio. Il progetto del Dipartimento Protezione civile, foreste e fauna della Provincia autonoma di Trento - in collaborazione con l’Azienda provinciale per i servizi sanitari - è stato presentato oggi alla Commissione Protezione civile della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, presieduta proprio dal Trentino. Da subito l’Amministrazione provinciale guidata dal presidente della Provincia Maurizio Fugatti aveva dichiarato la disponibilità del nostro territorio ad intervenire in aiuto delle popolazioni colpite dal sisma. Disponibilità ribadita oggi dal dirigente generale Raffaele De Col, che ha illustrato il progetto che prevede la fornitura di un ospedale da campo e del materiale sanitario necessario per l’assistenza di circa 60 persone. Sarà il Dipartimento nazionale di Protezione civile a valutare il possibile intervento del Trentino e - qualora lo si ritenesse necessario - la sua localizzazione sul territorio.

Data di pubblicazione:Giovedì, 09 Febbraio 2023

Leggi di più