Notizie
Il Centro ipertensione di Rovereto è accreditato
Data di pubblicazione:Mercoledì, 22 Febbraio 2023
Una dieta mirata riduce stress e ansia: il ruolo degli psicobiotici sotto la lente della ricerca FEM
Focus dello studio sono gli psicobiotici, microrganismi benefici che si affiancano ai probiotici, e che operando lungo l’asse microbiota-intestino-cervello contribuiscono a migliorare le prestazioni del sistema nervoso umano.
Da questa ricerca, che in FEM ha coinvolto l' Unità di Metabolomica del Centro Ricerca e Innovazione con l'analisi dei biofluidi umani, arriva un’ ulteriore conferma dei benefici prodotti da questi microorganismi, compiendo un ulteriore passo nella direzione di un intervento preventivo o curativo attraverso l’alimentazione, di sindromi quali depressione, Alzheimer, autismo o disturbi da stress in generale.
Data di pubblicazione:Mercoledì, 22 Febbraio 2023
Ospedale dell’Avisio, in Val di Fassa opinioni a confronto su ristrutturazione e nuova realizzazione
Data di pubblicazione:Martedì, 21 Febbraio 2023
Giornata nazionale del personale sanitario e sociosanitario, Segnana: "La pandemia ha messo ancora più in risalto l’importanza della sanità"
Data di pubblicazione:Lunedì, 20 Febbraio 2023
L'ex RSA Sacra Famiglia di Arco al gruppo Villa Regina
“Un’importante operazione che consente da un lato di continuare ad offrire un presidio socio-sanitario di qualità sul territorio e dall’altro garantisce continuità lavorativa alle professionalità impiegate - ha spiegato l’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli -. In una società che invecchia, che cambia, in cui le fragilità stanno aumentando, occorre essere virtuosi ed economicamente sostenibili e questo passaggio per il territorio arcense getta le basi per un futuro che saprà essere al passo con le sfide che ci attendono”.
Data di pubblicazione:Lunedì, 20 Febbraio 2023
Ampliamento della flotta a biometano per la città di Trento
Il piano della società di trasporto pubblico, condiviso con gli azionisti Provincia Autonoma di Trento e Comune di Trento, vuole portare la flotta urbana a metano a circa 85 unità, in grado di coprire oltre il 60% dei km percorsi nel capoluogo.
Data di pubblicazione:Lunedì, 20 Febbraio 2023
Direttori di ospedale, dal primo marzo l’avvicendamento
Data di pubblicazione:Venerdì, 17 Febbraio 2023
Fugatti e Segnana in visita all’ospedale di Rovereto
Data di pubblicazione:Venerdì, 17 Febbraio 2023
Cardiologie aperte 2023: domani l’appuntamento a Trento
Data di pubblicazione:Venerdì, 17 Febbraio 2023
Barriere Architettoniche: 110.000 euro ai Comuni
Data di pubblicazione:Venerdì, 17 Febbraio 2023
NOT e Nuovo polo sanitario universitario: i motivi di una scelta
Data di pubblicazione:Venerdì, 17 Febbraio 2023
Coronavirus, bollettino settimanale: aggiornamento del 17 febbraio 2023
Data di pubblicazione:Venerdì, 17 Febbraio 2023
Finanziato l'ampliamento della Rsa San Bartolomeo
Data di pubblicazione:Venerdì, 17 Febbraio 2023
Medici di medicina generale e Apss: uniti a vantaggio della cittadinanza
Data di pubblicazione:Martedì, 14 Febbraio 2023
Domani è la giornata mondiale contro il cancro infantile
Data di pubblicazione:Martedì, 14 Febbraio 2023
Ospedale Valli dell’Avisio, dibattito al Palafiemme. Fugatti: “Nessuna soluzione preconfezionata”
Data di pubblicazione:Martedì, 14 Febbraio 2023
PNRR, Missione 6 Salute: approvato il modello organizzativo dell'Assistenza sanitaria territoriale
Data di pubblicazione:Lunedì, 13 Febbraio 2023
Nel 2023 tornano a salire i posti letto nel Servizio ospedaliero provinciale
Data di pubblicazione:Lunedì, 13 Febbraio 2023
Terzo congresso di Cardiologia dello Sport, Segnana "Telemedicina e teleconsulto strumenti per abbattere le liste d'attesa"
Dopo le tappe di Caldaro nel 2017, Rovereto nel 2019 il convegno di oggi è stata nuovamente l'occasione per creare una rete tra cardiologi e medici dello sport e per ottimizzare la gestione degli atleti e delle risorse impiegate nello screening.
All'apertura dei lavori è intervenuta l'assessore alla salute Stefania Segnana sottolineando l’importanza "della collaborazione tra ospedale e territorio, e ancora di più tra professionisti per una presa in carico completa del paziente. Approccio che è nello spirito della giornata di lavoro di oggi. Tra le strategie messe in campo per sopperire alla carenza di figure mediche anche nella medicina sportiva è necessario, come sta avvenendo a livello nazionale, puntare a strumenti quali la telemedicina e al teleconsulto. In questa direzione va l'accordo siglato a fine gennaio per i nuovi obiettivi fra i medici di medicina del territorio e la Provincia autonoma di Trento con un investimento di 12 milioni di euro e l'attivazione di cinque progetti tra i quali uno rivolto alla telemedicina. L'obiettivo - conclude Segnana - è quello di abbattere le liste d'attesa e gli accessi impropri al Pronto soccorso".
Data di pubblicazione:Sabato, 11 Febbraio 2023
Posti letto dell'Apss: lunedì 13 febbraio la conferenza stampa
Data di pubblicazione:Sabato, 11 Febbraio 2023
Ecco il Linac, un’avanguardia nelle terapie antitumorali
Data di pubblicazione:Venerdì, 10 Febbraio 2023
Bonus Covid, terza fase, autorizzata la sottoscrizione dell'accordo per la dirigenza
Data di pubblicazione:Venerdì, 10 Febbraio 2023
Coronavirus, bollettino settimanale: aggiornamento del 10 febbraio 2023
Data di pubblicazione:Venerdì, 10 Febbraio 2023
Emergenza terremoto in Turchia, il Trentino mette a disposizione un ospedale da campo
Data di pubblicazione:Giovedì, 09 Febbraio 2023