Seguici su
Cerca

Notizie

Attività socio-assistenziali: ecco i criteri per l'acquisto di arredi e attrezzature
Sono stati approvati nuovi criteri e modalità per la concessione dei contributi previsti dalle leggi provinciali 13/2007 sulle politiche sociali e 10/2017 sulla riduzione degli sprechi, il recupero e la distribuzione delle eccedenze alimentari e non alimentari e dei prodotti farmaceutici. "Il provvedimento approvato oggi - spiega l'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana - intende individuare le modalità per l'assegnazione di contributi ad organizzazioni di volontariato, enti, associazioni, cooperative, fondazioni, che svolgono senza scopo di lucro interventi o attività in ambito socio-assistenziale e che concorrono a costituire il sistema integrato dei servizi. Possono beneficiare dei contributi anche organizzazioni di volontariato impegnate in attività di recupero e distribuzione delle eccedenze".
Per quest'anno le domande possono essere presentate dal 1° aprile al 31 maggio. A partire dal 2024, le domande potranno essere presentate dall'1 al 30 aprile di ogni anno.

Data di pubblicazione:Venerdì, 24 Marzo 2023

Leggi di più
Rovereto e Ala, ritorna lo sportello prenotazioni Cup
A partire da lunedì 27 marzo, sarà riattivato il servizio di prenotazione (Cup) anche negli sportelli multifunzione delle sedi Apss di Rovereto (via S. Giovanni Bosco 6) e di Ala (piazza Papa Giovanni XXIII 13). Segnale di un lento ma progressivo ritorno alla normalità, a partire dall’ultimo lunedì di marzo gli sportelli dei due centri della Vallagarina, oltre alle normali attività di cassa e di prelievi, torneranno a effettuare le prenotazioni delle visite specialistiche e degli esami di diagnostica strumentale, che, fino ad ora, erano possibili esclusivamente per via telefonica oppure online a causa delle misure anticovid. L’accesso allo sportello prenotazioni sarà dalle ore 14 alle ore 17.45 per la sede di Rovereto (chiusura dello sportello alle ore 18) e dalle ore 11 alle ore 12.15 per la sede di Ala (chiusura dello sportello alle ore 12.30).

Data di pubblicazione:Venerdì, 24 Marzo 2023

Leggi di più
L'assessore Segnana all'Anfass: dalla Provincia massima attenzione ai bisogni delle persone disabili
L'assessore provinciale alle politiche sociali e alla salute - assieme al dirigente generale del Dipartimento salute e politiche sociali Giancarlo Ruscitti, al dirigente dell'Umse Disabilita' ed integrazione socio sanitaria Roberto Palanch e alla dirigente del Servizio Politiche Sociali Federica Sartori- ha incontrato stamani il presidente di Anfass onlus Luciano Anderle e la vice Mariella Bonzanini. L'incontro ha avuto come obiettivo principale quello di chiarire nuovamente l'approccio e i contenuti del documento elaborato a livello provinciale sul tema dei servizi socioassistenziali per le persone con disabilità, alla luce nella nota diffusa da Anfass la scorsa settimana. Un documento, è stato sottolineato, che è frutto di un lavoro condotto dall'amministrazione provinciale per circa un anno assieme alle Università di Trento e di Venezia- Ca Foscari e alla Fondazione De Marchi, e che è stato approvato sia dal Comitato per la programmazione sociale che dal Consiglio delle autonomie locali. L'obiettivo di questo lavoro capillare, realizzato per la prima volta in Trentino, con la collaborazione degli enti territoriali e delle comunità di valle, è acquisire elementi conoscitivi più ampi sulla situazione del territorio, al fine di ottimizzare i servizi rivolti ai disabili e alle loro famiglie, garantendo uniformità di prestazioni e dando risposte ancora più efficaci alle esigenze manifestate dalle diverse organizzazioni del terzo settore.


Data di pubblicazione:Giovedì, 23 Marzo 2023

Leggi di più
"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 12 – 2023
La Mostra dell'agricoltura di Trento, il bando per l’assunzione di infermieri e infermiere, "Cercatori d'erba. Malghe da formaggio in Trentino", i comuni certificati “amici della famiglia”, il giornale online della Fondazione Museo storico del Trentino: questi i temi della puntata 12 - 2023 di “Trentino Podcast – attualità, notizie e appuntamenti”.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 22 Marzo 2023

Leggi di più
Ospedale di Tione, il benvenuto dell’assessore Segnana al dottor Andrea Ziglio
"Siamo orgogliosi e felici di aver riportato in Trentino il dottor Ziglio che ho potuto conoscere e apprezzare per il suo impegno all’interno dell’Ordine dei medici e che ha maturato esperienze importanti in altre regioni italiane. Lo ringrazio per l’incarico che ha assunto e per aver colto le potenzialità di questo ospedale a conferma di quanto questa struttura possa offrire alla comunità. Abbiamo rispettato gli impegni presi con i sindaci e la Comunità di valle. Siamo consapevoli che il territorio ci chieda di avere un direttore sanitario che sia dedicato a tempo pieno a questo ospedale, infatti su questo punto stiamo lavorando assieme all’Azienda provinciale per i servizi sanitari. Oltre ad essere impegnati, nonostante il periodo non semplice, alla ricerca di professionisti; e ci auguriamo che i nostri ospedali siano in grado di essere sempre più attrattivi. Tema quanto mai all’ordine del giorno e sul quale stiamo lavorando in sinergia con Apss sul progetto attrattività”: con queste parole l’assessore provinciale alla salute Stefania Segnana ha voluto augurare buon lavoro al dottor Andrea Ziglio, che dal primo marzo scorso è direttore sanitario facente funzioni degli ospedali di Tione e di Arco, in un incontro che si è tenuto nel pomeriggio di oggi presso l’ospedale di Tione, alla presenza dell’assessore provinciale Mattia Gottardi, del presidente della Comunità delle Giudicarie Giorgio Butterini, del sindaco di Tione di Trento Eugenio Antolini, del direttore generale di Apss Antonio Ferro e di una rappresentanza del personale che opera nella struttura.

Data di pubblicazione:Martedì, 21 Marzo 2023

Leggi di più
Primiero, rinnovata la Convenzione con l’Ospedale di Feltre
Assicurare ai cittadini residenti nelle Comunità di Primiero e Vanoi iscritti al Sistema Sanitario Provinciale il complesso di prestazioni sanitarie comprese nei livelli essenziali di assistenza e afferenti alla promozione della salute, alla specialistica ambulatoriale, alla diagnostica per immagini e altre prestazioni dell'assistenza territoriale/distrettuale. É questo l'obiettivo della rinnovata convenzione per il triennio 2023-2025 tra la Provincia autonoma di Trento e la Regione Veneto approvata venerdì scorso dalla Giunta provinciale su proposta dell'assessore alla salute Stefania Segnana.
Per fare il punto sulla convenzione e in generale sullo stato di salute della sanità nelle Valli di Primiero e Vanoi ieri l’assessore Stefania Segnana – affiancata dal dirigente del Dipartimento salute e politiche sociali Giancarlo Ruscitti, dal direttore generale di APSS Antonio Ferro, dal direttore del Distretto Est Enrico Nava e dal direttore f.f. UO Cure Primarie del Distretto Est Alberto Crestani – ha incontrato il presidente della Comunità di Primiero e i sindaci dei Comuni di Imer, Canal San Bovo, Mezzano, Primiero San Martino di Castrozza e Sagron Mis.
“Attraverso questa convenzione – ha sottolineato l’assessore Segnana - andiamo a garantire le prestazioni specialistiche e altri servizi sanitari forniti alla popolazione del Primiero tramite il presidio ospedaliero di Feltre. Siamo consapevoli che si tratta di un punto di riferimento, data la collocazione geografica del territorio, per gli abitanti di Primiero e Vanoi che va presidiato".

Data di pubblicazione:Martedì, 21 Marzo 2023

Leggi di più
Domani la Giornata mondiale della Sindrome di Down
Ricorre domani, 21 marzo, la Giornata mondiale della Sindrome di Down, istituita nel 2011 dalle Nazioni Unite con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza sulla sindrome di down, abbattere i pregiudizi e gli stereotipi ancora presenti nella società e promuovere una cultura della diversità inclusiva.
“Rispetto al passato, la consapevolezza nella nostra società è molto aumentata e le persone con sindrome di down possono contare oggi su numerose opportunità grazie alle quali sono parte attiva della nostra comunità e protagoniste di percorsi di vita in cui possono sperimentare le proprie autonomie - le parole dell’assessore provinciale alla disabilità Stefania Segnana -. I passi avanti fatti però sono solo l’inizio di un percorso ancora tutto di scrivere e nel quale, attorno alla persona con disabilità, giocano un ruolo fondamentale le famiglie, le organizzazioni del terzo settore, le istituzioni e servizi, l’intera comunità. Un gioco di squadra necessario, in cui ogni attore per la propria competenza è chiamato ad accompagnare le persone con sindrome di down nel proprio cammino di vita autonoma, a sostenerle nei momenti di difficoltà, ad offrire strumenti e opportunità per valorizzare le risorse che hanno da offrire alla comunità”.

Data di pubblicazione:Lunedì, 20 Marzo 2023

Leggi di più
Prevenzione oncologica, Segnana: “È la nostra marcia in più, serve più consapevolezza”
“La prevenzione è la marcia in più che abbiamo per contrastare l’insorgere di patologie oncologiche, ma dobbiamo essere tutti più consapevoli di quanto lo stile di vita che adottiamo incide sulla nostra salute e il nostro benessere. In questa direzione va anche il Piano provinciale della Prevenzione 2021-25 che individua una serie di azioni su specifici ambiti e temi, dall’ambiente alla scuola, dalle dipendenze alla nutrizione, nella convinzione che la prevenzione debba essere trasversale e sia fondamentale non solo per prevenire e contrastare le malattie oncologiche ma anche per migliorare la qualità della vita complessiva della nostra comunità”. Così l’assessore provinciale alla salute, Stefania Segnana, intervenuta oggi alla presentazione della Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica promossa da LILT Trento.

Data di pubblicazione:Lunedì, 20 Marzo 2023

Leggi di più
Segnana: massima attenzione ai bisogni e alla qualità della vita, alcune precisazioni in risposta ad Anffas
In risposta alla nota di Anffas diffusa in merito al documento elaborato a livello provinciale sul tema dei costi dei servizi socioassistenziali per le persone con disabilità, l’assessore Stefania Segnana chiarisce il quadro e sottolinea le potenzialità dello strumento. "L’analisi condotta, che ha portato alla formulazione del documento, costituisce - evidenzia l'assessore Segnana - un’opportunità di particolare rilevanza, nella sua unicità, ed è l’esito di elaborazioni svolte da esperti, con il coinvolgimento dei servizi e la valutazione dei profili delle persone con disabilità che attualmente frequentano i servizi diurni e residenziali. Il documento è stato approvato sia dal Comitato per la programmazione sociale e dal Consiglio delle autonomie locali, e l’obiettivo della Provincia è garantire uniformità sul territorio, rispondendo anche alle esigenze delle diverse organizzazioni attive in Provincia nell’ambito della disabilità, tenuto conto anche delle difficoltà di quelle più piccole".

Data di pubblicazione:Sabato, 18 Marzo 2023

Leggi di più
Covid-19, l’assessore Spinelli alla commemorazione nella Giornata nazionale in ricordo delle vittime
“Oggi ricordiamo chi non c’è più e i giorni terribili della pandemia che ha colpito il Trentino e il mondo intero. Siamo qui per dire che non dimenticheremo le vittime del Coronavirus”: lo ha evidenziato l’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli intervenendo questa mattina alla cerimonia di commemorazione presso il giardino San Marco a Trento in occasione della Giornata nazionale in ricordo delle vittime del Covid-19.

Data di pubblicazione:Sabato, 18 Marzo 2023

Leggi di più
Il Trentino in prima linea per la Giornata sulle malattie neuromuscolari
Individuata come eccellenza nel trattamento delle malattie rare, Trento è per la prima volta tra le 18 città italiane prescelte per la Giornata Malattie Neuromuscolari. Coordinata dai ricercatori del Centro Clinico NeMO Trento e dell’Unità operativa multizonale di neurologia dell’APSS, oggi si è celebrata la Giornata all’Auditorium del Centro per i Servizi Sanitari di APSS, con un seminario alla presenza delle Istituzioni, degli operatori e della comunità dei pazienti.
“Focus sulle malattie rare in questi giorni in Trentino: pochi giorni fa Riva del Garda ha ospitato i lavori della convention scientifica di Fondazione Telethon, che ha coinvolto i principali attori del mondo delle malattie rare, oggi invece a Trento, nell’ambito della Giornata sulle Malattie Neuromuscolari, in questo convegno coordinato dal Centro Clinico NeMO vengono presentati i progressi clinici e scientifici riguardanti le malattie neuromuscolari, che per il 90% sono appunto malattie rare spesso a carattere degenerativo - sono state le dichiarazioni dell'assessore provinciale alla salute, Stefania Segnana, in apertura del convegno -. Sappiamo, come l’esperienza del Centro Clinico NeMO avviato in Trentino, e precisamente presso l’ospedale riabilitativo Villa Rosa di Pergine Valsugana, ci insegna, che solo una diagnosi corretta e tempestiva, adeguati trattamenti e una presa in carico multispecialistica possono garantire una migliore qualità di vita di questi pazienti. Non possiamo poi dimenticare - ha concluso l’assessore - che il Centro NeMO è stato aperto a marzo 2021, in piena pandemia. E oggi siamo qui, a due anni dell'inaugurazione, proprio nella Giornata nazionale in memoria delle vittime del Coronavirus, istituita per conservare e rinnovare il ricordo di tutti coloro che questa terribile emergenza pandemica ha portato con sé”.

Data di pubblicazione:Sabato, 18 Marzo 2023

Leggi di più
Coronavirus, bollettino settimanale: aggiornamento del 17 marzo 2023
Coronavirus: il bollettino dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari diffuso oggi, 17 marzo 2023, con i casi dal 10 al 16 marzo 2023, riporta il decesso di 1 persona. I nuovi casi sono 291, i tamponi effettuati 2.277, la positività è all’12,8%, l’incidenza è a 54 per 100.000. Le persone guarite sono 223. I pazienti ricoverati sono 38 (variazione settimanale + 10), di cui 2 in terapia intensiva (variazione settimanale +2).

Data di pubblicazione:Venerdì, 17 Marzo 2023

Leggi di più
Riaperto a Pellizzano il punto prelievi. Segnana "Un simbolo di ripartenza, soddisfatti i cittadini"
Riprende oggi il servizio prelievi nel punto Apss di Pellizzano, dopo la chiusura nell'estate 2020 dovuta alla riorganizzazione per l'emergenza Covid-19. Un servizio necessario e apprezzato dalla popolazione di tutta l'alta Val di Sole, che può tornare ad accedere ad un punto comodamente raggiungibile, aperto comunque a tutti i cittadini dei territori limitrofi. La riapertura ha visto la presenza dell'assessore provinciale alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana, che ha ringraziato l'Azienda sanitaria per “essere venuta incontro alle esigenze della Comunità di Valle e degli amministratori locali che hanno fortemente richiesto la riapertura. È certamente un grande segnale di ripartenza, accolto con soddisfazione dagli utenti e dagli operatori. Non è stato semplice riaprire, vi ringrazio per il vostro lavoro, che ha consentito di venire incontro alle esigenze dei cittadini", ha detto l'assessore, ricordando che da oggi è possibile prenotare negli ambulatori di Pellizzano tramite il Cup dell'Azienda sanitaria anche gli elettrocardiogrammi.
Al termine dell'incontro l'assessore ha anche avuto modo di visitare la struttura e gli anziani ospiti della vicina Apsp Bontempelli.

Data di pubblicazione:Giovedì, 16 Marzo 2023

Leggi di più
Fare l’infermiere in Trentino, ci hai mai pensato?
“Fare l’infermiere in Trentino, ci hai mai pensato? Se anche tu pensi che oltre alla crescita professionale siano importanti la qualità e l’ambiente di vita allora il Trentino e l’Azienda sanitaria sono quello che fa per te!” L’Azienda provinciale per i servizi sanitari della Provincia autonoma di Trento lancia oggi un concorso per l’assunzione a tempo indeterminato di infermieri da inserire nei sette ospedali o nelle strutture territoriali dell’unica azienda sanitaria pubblica della provincia di Trento. L’iscrizione al concorso si effettua online dal sito www.apss.tn.it > Lavora con noi; per iscriversi c’è tempo fino alle ore 12 di venerdì 14 aprile. È prevista una selezione iniziale, che darà la possibilità a 400 infermieri di accedere alle prove del concorso e, nel frattempo, di essere assunti a tempo determinato nelle strutture Apss. La campagna di promozione rientra nell’ambito del progetto di attrattività del personale sanitario lanciato nei mesi scorsi da Apss e dalla Provincia autonoma di Trento.

Data di pubblicazione:Giovedì, 16 Marzo 2023

Leggi di più
Fare l’infermiere in Trentino, ci hai mai pensato?
“Fare l’infermiere in Trentino, ci hai mai pensato? Se anche tu pensi che oltre alla crescita professionale siano importanti la qualità e l’ambiente di vita allora il Trentino e l’Azienda sanitaria sono quello che fa per te!” L’Azienda provinciale per i servizi sanitari della Provincia autonoma di Trento lancia oggi un concorso per l’assunzione a tempo indeterminato di infermieri da inserire nei sette ospedali o nelle strutture territoriali dell’unica azienda sanitaria pubblica della provincia di Trento. L’iscrizione al concorso si effettua online dal sito www.apss.tn.it > Lavora con noi; per iscriversi c’è tempo fino alle ore 12 di venerdì 14 aprile. È prevista una selezione iniziale, che darà la possibilità a 400 infermieri di accedere alle prove del concorso e, nel frattempo, di essere assunti a tempo determinato nelle strutture Apss. La campagna di promozione rientra nell’ambito del progetto di attrattività del personale sanitario lanciato nei mesi scorsi da Apss e dalla Provincia autonoma di Trento.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 15 Marzo 2023

Leggi di più
Oggi è la Giornata nazionale contro i disturbi del comportamento alimentare
"Ricorre oggi la Giornata nazionale del Fiocchetto Lilla, che ci invita a porre maggiore attenzione al fenomeno, purtroppo in crescita, dei disturbi alimentari; l'obiettivo è sensibilizzare l'opinione pubblica, diffondere la consapevolezza che queste patologie si possono curare, creare una rete di supporto per chi ne soffre". Questo il messaggio dell'assessore alla salute Stefania Segnana per la Giornata contro i disturbi del comportamento alimentare. "In Trentino esiste un Centro di riferimento provinciale, situato in via Esterle, che si occupa della diagnosi e cura dei Disturbi alimentari di tipo anoressico e bulimico con un approccio multidisciplinare integrato - prosegue l'assessore -. Ci siamo purtroppo accorti che il periodo Covid e post Covid ha determinato un aumento della domanda di cura del 30-40%, soprattutto in età adolescenziale, domanda che non accenna a diminuire; si sta poi abbassando l'età di esordio dei disturbi di tipo anoressico e bulimico anche al di sotto dei 12 anni e sono in aumento i casi maschili, oltre ad essere più frequenti le associazioni tra disturbi del comportamento alimentare e altri disturbi psichici".

Data di pubblicazione:Mercoledì, 15 Marzo 2023

Leggi di più
A Trento la VI giornata sulle malattie neuromuscolari
Anche a Trento si celebrerà quest’anno la VI Giornata sulle Malattie Neuromuscolari (GMN), insieme ad altre 18 città italiane, centri di riferimento per lo studio di queste patologie. L’appuntamento è per sabato 18 marzo dalle ore 9.00 nell’Auditorium del Centro per i Servizi Sanitari di Trento di Viale Verona, con il seminario dedicato ad approfondire la conoscenza scientifica e a rispondere alle domande di chi vive una malattia neuromuscolare.
Coordinato dal Centro Clinico NeMO Trento, con il patrocinio della Provincia autonoma di Trento, dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari e dell’Università di Trento, l’appuntamento, infatti, vuole promuovere il dibattito tra istituzioni, clinici e comunità dei pazienti. Diagnosi, trattamenti di cura, presa in carico multidisciplinare e ricerca sono i temi che verranno affrontati insieme agli esperti in una mattinata aperta ad operatori, caregiver, famigliari, pazienti, volontari e a tutti coloro che prendono parte all’esperienza quotidiana della malattia.

Data di pubblicazione:Martedì, 14 Marzo 2023

Leggi di più
Dai Goofy di Conad 13mila euro alla pediatria trentina
Sono stati consegnati oggi nella sede dell’Apss di via Degasperi a Trento, i 13mila euro raccolti dalla Cooperativa Dao nel corso della campagna “Con tutto il cuore, colleziona gesti d’amore”, a favore del Dipartimento pediatrico dell’Apss. La donazione è stata consegnata al direttore generale dell’Apss Antonio Ferro dal presidente della cooperativa Dao Ezio Gobbi alla presenza dell’assessore alla salute Stefania Segnana. L’iniziativa solidale si è svolta nei punti vendita Conad della provincia di Trento dal 31 ottobre al 12 dicembre dello scorso anno. I clienti dei supermercati, versando una piccola somma aggiuntiva avevano la possibilità di portarsi a casa un simpatico pupazzetto della serie Goofy e contemporaneamente partecipare a una raccolta fondi da destinare al Dipartimento transmurale pediatrico per l’acquisto di attrezzature. Un’iniziativa solidale semplice e trasparente che ha incontrato il favore delle persone con oltre 26mila pupazzetti distribuiti e che ha permesso di raccogliere in sole sei settimane una somma considerevole da investire in uno scopo benefico.

Data di pubblicazione:Martedì, 14 Marzo 2023

Leggi di più
Oggi a Riva del Garda la convention scientifica di Fondazione Telethon
Porgiamo volentieri il benvenuto del Trentino agli oltre 850 partecipanti alla convention scientifica di Fondazione Telethon che fino al 15 marzo coinvolgerà i principali attori del mondo delle malattie rare. Per la nostra Provincia è motivo di grande orgoglio ma anche una grande opportunità che a Riva del Garda si possano incontrare ricercatori, clinici, associazioni di pazienti, confrontarsi tra loro e conoscere gli ultimi traguardi nella ricerca di Fondazione Telethon. Del resto quello fra la nostra Provincia e Telethon è sicuramente un rapporto consolidato, sappiamo la vostra serietà, le modalità e l'approccio con cui perseguite le vostre mission, vogliamo proseguire in questo rapporto di collaborazione e continuare ad investire. Siamo un piccolo territorio ma la nostra propensione alla ricerca e all'innovazione è forte, basti pensare ad alcune delle nostre eccellenze come il CIBIO, il Dipartimento di Biologia Integrata, i cui programmi di ricerca sono dedicati all’area delle biotecnologie per la salute umana, o al Centro Clinico NeMO nato grazie a un accordo di sperimentazione pubblico - privato e situato all'interno dell'ospedale riabilitativo Villa Rosa di Pergine Valsugana. Il nostro impegno è quello di continuare in questo percorso". E' stato con queste parole che il presidente della Provincia, Maurizio Fugatti, ha aperto oggi pomeriggio al Palazzo dei Congressi di Riva del Garda, la ventunesima Convention Scientifica di Fondazione Telethon. Accanto al presidente Fugatti vi era il presidente di Fondazione Telethon ETS Luca di Montezemolo con il direttore generale Francesca Pasinelli.

Data di pubblicazione:Lunedì, 13 Marzo 2023

Leggi di più
Azienda provinciale per i servizi sanitari: approvati gli obiettivi 2023
"Fra gli obiettivi che poniamo all'Azienda sanitaria vi sono il miglioramento dei percorsi clinico-assistenziali dei pazienti e della qualità dell'offerta assistenziale, l'efficientamento dei processi di erogazione di attività e servizi, il miglioramento degli indicatori di performance del servizio sanitario provinciale, oltre che naturalmente il contenimento dei tempi di attesa. Attenzione anche ai rapporti con l'Università e al potenziamento del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia". È stato con queste parole che l'assessore alla salute, politiche sociali e disabilità e famiglia, Stefania Segnana, ha commentato il provvedimento adottato dalla Giunta provinciale con il quale sono stati assegnati gli obiettivi per il 2023 all'Azienda provinciale per i servizi sanitari.

Data di pubblicazione:Lunedì, 13 Marzo 2023

Leggi di più
Lotta ai tumori, Fugatti: “Prevenzione e assistenza fondamentali per il benessere della comunità”
“La Lilt svolge un ruolo prezioso per la prevenzione e la promozione dei corretti stili di vita e poi, nella fase successiva se parliamo di oncologia, per l’assistenza sanitaria e psicologica delle persone che incontrano la malattia. È un impegno a favore del benessere dei trentini, per il quale vanno ringraziati tutti i volontari e i vertici dell’associazione, con il presidente Cristofolini e la direttrice Valentina Cereghini. Abbiamo bisogno di realtà come queste, che offrono un supporto concreto alle strutture provinciali come l’Azienda sanitaria. C’è poi la componente umana che è fondamentale: per chi affronta la malattia, sentire nei momenti difficili una parola di vicinanza, di comprensione e speranza, da parte di qualcuno che magari ha vissuto o conosce a fondo quella stessa esperienza, ha un valore infinito”. Così il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti all’inaugurazione questa mattina del nuovo Spazio Lilt per la comunità.

Data di pubblicazione:Sabato, 11 Marzo 2023

Leggi di più
Bonus Covid III, la precisazione dell’assessore Segnana
Nessuna discriminazione fra lavoratori delle strutture pubbliche e private sull’erogazione del Bonus Covid III. È la precisazione dell’assessore Segnana che interviene per fare chiarezza in merito al riconoscimento al personale sanitario che si è speso in prima fila durante l’emergenza pandemica. “Riguardo ai lavoratori privati - precisa l’assessore - proprio con l’obiettivo di coinvolgere tutti coloro che hanno diritto al beneficio Covid III delle Apsp e delle Rsa private, circa due settimane fa è stata indirizzato da parte nostra ad Apran la richiesta di identificare i criteri distributivi del Bonus Covid III con Upipa in modo da avere le stesse modalità di erogazione per gli operatori che prestano servizio nelle categorie di strutture indicate. Stiamo dunque attendendo le indicazioni per dare poi mandato all’Azienda sanitaria di procedere con le erogazioni”.

Data di pubblicazione:Sabato, 11 Marzo 2023

Leggi di più
Coronavirus, bollettino settimanale: aggiornamento del 10 marzo 2023
Coronavirus: il bollettino dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari diffuso oggi, 10 marzo 2023, con i casi dal 3 al 9 marzo 2023, riporta il decesso di 1 persona. I nuovi casi sono 266, i tamponi effettuati 2.232, la positività è all’11,9%, l’incidenza è a 49 per 100.000. Le persone guarite sono 235. I pazienti ricoverati sono 28 (variazione settimanale + 4), di cui 0 in terapia intensiva (variazione settimanale 0).

Data di pubblicazione:Venerdì, 10 Marzo 2023

Leggi di più
Specializzandi: Accordo con l’Università Politecnica delle Marche
Approvato dalla Giunta provinciale lo schema di Accordo fra la Provincia e l’Università Politecnica delle Marche per l'assunzione, a tempo determinato, di specializzandi medici, medici veterinari, odontoiatri, biologi, chimici, farmacisti, fisici, psicologi, collocati nelle graduatorie degli idonei.
"L'accordo risponde a una richiesta dell'Azienda sanitaria che conta nelle proprie graduatorie specializzandi dell'Università Politecnica delle Marche - spiega l'assessore alla salute, Stefania Segnana -. Inoltre si aggiunge a quelli già operativi con le Università di Verona, Padova, Sassari, Ferrara, Pavia e Pisa che hanno consentito, finora, di assumere oltre 50 professionisti".

Data di pubblicazione:Venerdì, 10 Marzo 2023

Leggi di più