Follow us
Search

Notizie

Cura e assistenza: l'Euregio lancia la campagna “CAREer”
Il significato del termine “Care” è cura, mentre quello del termine “Career” è carriera o percorso professionale. Con questo gioco di parole l'Euregio Tirolo–Alto Adige–Trentino vuole porre l'accento, attraverso un'ampia campagna, sulle professioni di tipo assistenziale. Attraverso brevi clip video, poster e ulteriore materiale informativo, "CAREer" sottolinea non solo il valore sociale della professione assistenziale ma anche le diverse ragioni per lavorare in questo settore. La campagna di comunicazione congiunta mira a rafforzare l'immagine e l'attrattiva delle professioni assistenziali e a sottolinearne il valore, così da orientare i giovani e le persone in cerca di lavoro verso questo percorso professionale.
"Si tratta di un progetto che abbiamo sviluppato insieme per i tre territori dell’Euregio, che punta a incentivare la scelta di intraprendere una professione di cura nelle residenze per anziani, rivolgendosi soprattutto ai giovani, ma anche rafforzando il senso di appartenenza e l'orgoglio di contribuire al benessere dell'intera comunità per chi già svolge questa attività", commenta l'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia della Provincia autonoma di Trento, Stefania Segnana.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 08 Febbraio 2023

Read more
Il dottor Damiano Papadia è il nuovo responsabile di Ortopedia e traumatologia a Borgo Valsugana
Dal primo febbraio il dottor Damiano Papadia è il nuovo responsabile facente funzioni della struttura semplice dipartimentale Ortopedia e traumatologia presso l’Ospedale San Lorenzo di Borgo Valsugana. Nel pomeriggio di ieri l’assessore provinciale alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana lo ha incontrato insieme al direttore generale dell’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari, Antonio Ferro, al sindaco di Borgo e presidente della Comunità di Valsugana e Tesino, Enrico Galvan, e al direttore sanitario del San Lorenzo, dottor Enrico Lenzi.

Data di pubblicazione:Martedì, 07 Febbraio 2023

Read more
Presentato il nuovo assetto della psichiatria trentina
Un dipartimento transmurale articolato su tre unità operative di psichiatria che operano sugli stessi territori dei distretti Nord, Est e Sud attraverso la presa in carico dei pazienti nel loro territorio di residenza e con interventi mirati per fasce di età. La nascita di due strutture dedicate ai pazienti acuti in alternativa al Servizio psichiatrico diagnosi e cura (Spdc) ad Arco e la partecipazione al progetto europeo Cope sulla presa in carico dei Neet al fine di intercettare precocemente situazioni di disagio. Sono queste alcune delle novità sulla riorganizzazione della psichiatria trentina presentate oggi, al palazzo della Provincia autonoma di Trento, dall’assessore alla salute Stefania Segnana, assieme al direttore generale Apss Antonio Ferro, alla direttrice dell’Integrazione socio sanitaria Elena Bravi, al direttore del Dipartimento transmurale di salute mentale nonché dell’Unità operativa di psichiatria Nord Claudio Agostini, al direttore dell’unità operativa di psichiatria Est Lorenzo Gasperi e allo psichiatra Giuseppe Bertinazzi dell’unità operativa di psichiatria Sud.

Data di pubblicazione:Martedì, 07 Febbraio 2023

Read more
Specializzandi in sanità: approvati gli schemi di accordo con le Università di Pavia e Pisa
Sono stati approvati oggi dalla Giunta provinciale gli schemi di accordo fra la Provincia e le Università degli Studi di Pavia e di Pisa per definire le modalità di svolgimento della formazione per l’assunzione a tempo determinato degli specializzandi. "Attraverso questi protocollo si apre alla possibilità di assumere, a tempo determinato, medici, medici veterinari, odontoiatri, biologi, chimici, farmacisti, fisici, psicologi specializzandi, iscritti dal terzo anno del corso di formazione specialistica e ammessi alle procedure concorsuali - spiega l'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana -. I due Accordi si aggiungono a quelli già operativi con le Università di Verona, di Padova, di Sassari e di Ferrara. Gli accordi già operativi - conclude l'assessore - hanno consentito all’Azienda sanitaria di assumere, fino ad oggi, oltre 50 professionisti e di far fronte alla carenza di personale sanitario, un'emergenza che, negli ultimi anni, sta riguardando tutta Italia e, più in generale, l'Europa intera".

Data di pubblicazione:Venerdì, 03 Febbraio 2023

Read more
Donatori midollo osseo, un’eccellenza nazionale
Per il secondo anno consecutivo il Registro provinciale donatori di midollo osseo di Trento ha ottenuto il prestigioso riconoscimento rilasciato dal Registro italiano donatori midollo osseo (IBMDR - Italian Bone Marrow Donor Registry) per i più alti indici di reclutamento e di donazioni ottenuti a livello nazionale. L’indice di reclutamento nel 2022 è stato di 82 su 10mila abitanti in età utile (18-36 anni), che corrisponde a 882 potenziali donatori tipizzati, migliorando l’indice di 76 dell’anno precedente, pari a 729 aspiranti donatori. Un risultato che spicca soprattutto se messo a confronto con gli indici nazionali, che sono stati di 26 nel 2022 e di 22 nel 2021. Le donazioni effettive sono state 22 nel 2022, 6 in più dell’anno precedente. Il totale delle donazioni effettive dalla nascita del CD TN01 ad oggi è di 132 donazioni su un totale di 10570 potenziali donatori registrati.

Data di pubblicazione:Venerdì, 03 Febbraio 2023

Read more
Vourstellt en Haus Moggioli der projekt Euregio “De bèlt van jungen zbischen bècksln, naiekaitn ont moglechkaitn”
S hom toalganommen de provinzaln asesorn Achille Spinelli ont de auskenneta techniker va de untersuach
Der earste trèff van zboate rai van eirtecher van Euregio hòt se gahòltn en haus Moggioli, de trèffn hom kultural ont sozial temen ont de sai’ offet en òlla de lait. S ist kemmen vourstellt der projekt “De bèlt van jungen zbichen bècksln, naiekaitn ont moglechkaitn”, ont s hòt toalganommen der provinzal asesor en birtschòft untersuach, suach ont òrbet Achille Spinelli.
Zbischn òndra, hom toalganommen der viarer van Dipartiment u’lear ont kultur va de PAT Roberto Ceccato, de schualiberschauer Viviana Sbardella ont de iberòll viarer va de òrbetagenzi Stefania Terlizzi.
Der projekt vourstellt as de 31 van genner, no a suach as  drinnnimmp ungefèr zbelf tausnt jungen, kimmp unterstizt van a partnership zbischn der Euregio ont a toal toalnemmer van drai lander. Ver en Trentin: der Lear ont Kultur Dipartiment va de PAT, der Psichologische ont Bisschòft Kennen Dipartiment va de Universitet va Trea’t, IPRASE ont de òrbetagenzi; ver de autonome Provinz va Poazn der u’lear professional  omt van Land Tirol ont der òrbet ont Schòft Dipartiment. 
“S bichteste ver de jungen barts sai’ sèll za meing hom a richtega òllgamoa’ u’lear ont rècht no stea’ en de bècksln, s doi ist kemmen tsòk bail der trèff van òllgamoa’ òrbetstòtt aa ” hòt er tsòk der asesor Spinelli. “De doin momentn va bècksl sai’ runt bichte en lem va de schual ober gor ver de òrbet, pet de vrong as men hòt benn as men tschèrlt sèll as men bart tea’ en de zait as kimmp, òlla de tschèrln va benn as men ist en de zboate schual va earste grat finz en de universitet sai’ runt bichte. 
S lem leik vour en de lait mearer tschèrln ont de òllgamoa’innrichtn miasn meing gem ont regiarn dei doi momentn va bècksl, ver dòs miast men hom lait as bissn gor de neat van bèrkn, as meing song bos za learnen ont bos as ist pèsser tea’.
De bèlt va de òrbet billt junga paroat ont galeart en de òrbet as de hom tschèrlt ont s doi teaber versichern en a schual as paroatet ver òlbe. Ver dòs der sistem van Trentin hòt enviretrong ont tuat unterstitzn an be ver za tschèrln, gor pet an òrbet zbischn de schual, de schual ver de òrbet ont de òrbet”, hòt er tsòk de asesor Spinelli.

Data di pubblicazione:Venerdì, 03 Febbraio 2023

Read more
Coronavirus, bollettino settimanale: aggiornamento del 3 febbraio 2023
Coronavirus: il bollettino dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari diffuso oggi, 3 febbraio 2023 – con i casi dal 27/1/23 al 2/2/23 – riporta il decesso di 1 persona. I nuovi casi sono 257, i tamponi effettuati 2.746, la positività è al 9,4%, l’incidenza è a 47 per 100.000. Le persone guarite sono 303. I pazienti ricoverati sono 24 (variazione settimanale - 11), di cui 2 in terapia intensiva (variazione settimanale 0).

Data di pubblicazione:Venerdì, 03 Febbraio 2023

Read more
A Cèsa Moggioli l é stat portà dant l projet Euregio “Il mondo giovanile tra transizioni, sfide e opportunità”
À tout pèrt l assessor provinzièl Achille Spinelli e i referenc tecnics touc ite te la enrescida
A cèsa Moggioli l é peà via l secont zicle di Mèrtesc del Euregio, la scontrèdes avertes a duc i sentadins en cont de temes culturèi e sozièi, col prum apuntament te chel che l é stat portà dant l projet “Il mondo giovanile tra transizioni, sfide e opportunità”, a chel che à tout pèrt ence l assessor provinzièl per l svilup economich, la enrescida e l lurier Achille Spinelli.
Anter duc l era ence l sorastant del Dipartiment istruzion e cultura de la PAT Roberto Ceccato, la sorastanta de la scola Viviana Sbardella e la sorastanta generèla de l’Agenzia del Lurier Stefania Terlizzi.
L projet portà dant ai 31 de jené, che se lascia su na enrescida che tolarà ite presciapech 12.000 joegn, l é volù da na colaborazion anter Euregio e sogec di trei teritories. Per l Trentin: l Dipartiment Istruzion e Cultura de la PAT, l Dipartiment de Psicologia e Scienzes Cognitives de l’Università de Trent, IPESE e l’Agenzia del Lurier; per la Provinzia autonoma de Busan: l Ofize Orientament scolastich e profescionèl e per l Tirol l Dipartiment Lurier e Sozietà.
“L davegnir di joegn l é n argoment prioritèr per na istituzion publica e se aon cruzià de chest ence endèna i Stac generèi del Lurier, tanche fenii, desche de la cura e de la gestion di momenc de transizion”, l à scomenzà l assessor Spinelli. “Meter vèrda ai momenc de passaje che vegn fora a do a do endèna la vita, tant te la scola che tel lurier, momenc scherpenc e de malsegureza che compagna la dezijions per sie davegnir, da canche i é a la mesènes enscin a canche i cern l’università, l é de gran emportanza. Endèna la vita la jent la cogn tor desvaliva sorts de dezijions e l ent publich l cogn sporjer e gestir chesta transizions, col meter a la leta sogec spezialisé, ence ti besegnes de la firmes, che i sie bogn de conseèr coluna strèdes l é miec tor e colun endrez durèr. L mond del lurier l vel jent jona enjignèda e spezialisèda te la profescion cernuda e chest podon l arsegurèr con n percors scolastich con na formazion permanenta. Per chest, da n trat en ca, l sistem Trentin l met en esser e l sostegn n sistem de orientament a do a do, ence tras na colaborazion anter scola, formazion profescionèla e lurier”, l à dit l assessor Spinelli.

Data di pubblicazione:Venerdì, 03 Febbraio 2023

Read more
Il dottor Antonio Musetti è il nuovo direttore facente funzioni dell’U.O. Ortopedia e traumatologia dell’Ospedale di Tione
Dal 1° febbraio c'è un nuovo direttore, facente funzioni, dell’U.O. Ortopedia e traumatologia dell’Ospedale di Tione, si tratta del dottor Antonio Musetti: oggi il nuovo direttore è stato accolto in Provincia dall'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana, insieme al vicepresidente Mario Tonina e agli assessori provinciali Mattia Gottardi e Roberto Failoni, oltre che al presidente della Comunità delle Giudicarie Giorgio Butterini e al sindaco di Tione Eugenio Antolini. Per l'Azienda sanitaria erano presenti il direttore generale Antonio Ferro con il direttore delle Direzioni mediche di Arco, Rovereto e Tione, Michele Sommavilla e il direttore sanitario Giuliano Mariotti.

Data di pubblicazione:Giovedì, 02 Febbraio 2023

Read more
Fugatti: “Ospedèl, vertesc a se lascèr su la dezijions di teritories”
A Tieser l é stat endrezà n confront dintornvia l partiment sanitèr de Fiem, Fascia e Cembra. L é stat portà dant duta la soluzions
“L é la comunitèdes toutes ite, la prumes che cogn dezider dintornvia na cernita tant emportanta per l davegnir de la sanità de dut l raion de la Veisc. Eco percheche sion chiò te chesta senta, descheche l é stat emprometù, per scomenzèr via l percors de partezipazion pervedù da la normatives de anchecondì, per se confrontèr a na vida chièra dintornvia duta la possibilitèdes che se à a la leta. Possibilitèdes che met dant aspec positives e negatives, che tol ite tant la restruturazion del ospedèl de anchecondì de Ciavaleis che la proponeta de project financing tel raion de Masi. Volesse aboncont recordèr che per nos no l é soluzions ja evidentes e che la ressorses che l é stat resservà da man de la Provinzia fin ades, les é amò a la leta per la dezijion che vegnarà troà fora dai teritories. Sion donca ence a la leta per tor en conscidrazion idees neves e desferentes, se n fossa e che ge scusa a la comunitèdes toutes ite”. Chest l messaje del president de la Provinzia autonoma de Trent Maurizio Fugatti te la scontrèda te teater de Tieser – a chela che à tout pèrt ence l assessor provinzièl a la sanità Stefania Segnana, i sorastanc provinzièi e i diregenc de APSS – olache se à binà i aministradores e i conseieres di Comuns touc ite, per tor pèrt al percors dezidù dessema dintornvia l davegnir del ospedèl per Fiem, Fascia e Cembra.

Data di pubblicazione:Giovedì, 02 Febbraio 2023

Read more
Gezoaget in Casa Moggioli dar prodjèkt euregio “Di bèlt von djungen zbisnen übargång un möglichkait”
’Z håmda genump toal dar asesór Achille Spinelli un di tèknesche boda nemmen toal dar nåsüach
’Z iztase gehaltet in Casa Moggioli dar earst trèff von zboate ziklo von Erta von Euregio, di trèff offe vor alle di pürgar übar kulturàl un sotziàl tème, in disan trèff izta khent gezoaget dar prodjèkt “Di bèlt von djungen zbisnen übargång un möglichkait” ’z hatta genump toal dar provintziàl asesór vor di ekonomì, nåsüach un arbat Achille Spinelli.
’Z soinda o gest zbisnen in åndarn dar diridjént von dipartimént istrutziong un kultùr vodar Provìntz Roberto Ceccato, di schual laitar Viviana Sbardella un di djeneràl diridjenten von Åmt vor di arbat Stefania Terlizzi.
Dar prodjèkt gezoaget atz 31 von hoachnach bartze gruntn aftna nåsüach boda bart innvången 12.000 djunge un bart khemmen vürgevüart pittnåndar von Euregio un åndre emtar von drai lentar. Vor in Trentino: Dipartimént istrutziong un kultùr vodar provìntz, Dipartimént vo Psikologi un khenn bizzschaft vodar Universitét vo Tria, IPRASE un Åmt vor di arbat; vor da autonome Provìntz vo Poatzan: ’Z Åmt vor di schual un profesionèll orientamént un vorz land Tiról dar Dipartimént vor di arbat un kamòuschaft.
“Di zukunft von djungen iz dar earst tèma vor a öffentlesche istitutziong un aftz ditza izta khent geredet afte Djeneràl State vor di Arbat o bodase soin djüsto gemacht verte vor bintsche, asó o azpe nåstian in zaitn vodar übargång” asó hatta khött dar asesór Spinelli. “Nåstian in djungen boda lem zaitn boda bèksln, saiz vor bazta ågeat dar schual saiz vor di arbat, pitt allz daz sèll boda dise zaitn nåtrangen, nèt bizzan baz zo impaitanen un allz ummaz mochan detzidarn soi zukunft, åhevante von djar vodar mittlschual sin afte universitét iz gåntz bichte. ’Z lem lekk vür in laüt zo mocha zornìrn mearare vert un di öffentleschen emtar mochan mang redjarn dise übargång, opfrante laüt boda khånen nåstian in djungen, haltante però o kunt vo baz da håm mångl di firme o, zoagante asó bazta iz pezzar tüan.
Di bèlt vodar arbat in ta’ vo haüt bill djunge boroatet vor daz sèll bosa gian zo tüana un ditza mage khemmen gesichart pittnar schual boda boroatet garade vor ditza. Vor daz sèll dar Sistèm Trentino sidar ettlana zait vüart vür an protzèss zo orientara di djungen auz un auz, legante panåndar schual, profesionéll formatziong, un di bèlt vodar arbat” hatta no khött dar asesór Spinelli.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 01 Febbraio 2023

Read more
Polo per le Professioni Sanitarie: facciamo chiarezza
Alla luce di alcuni articoli apparsi sulla stampa locale, la Provincia autonoma di Trento intende confermare che sarà l’area individuata in via Monte Baldo, già di proprietà di Patrimonio del Trentino, ad ospitare la sede definitiva della Scuola per la Professioni Sanitarie ed alcune attività della Scuola di Medicina (simulatori).

Data di pubblicazione:Martedì, 31 Gennaio 2023

Read more
Cles: nominato il direttore di ostetricia e ginecologia
È Vito Ventura il nuovo direttore dell’Unità operativa di ostetricia e ginecologia dell’ospedale Valli del Noce di Cles. Lo ha nominato il direttore generale dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari, Antonio Ferro, dopo che il professionista ha ottenuto il miglior punteggio tra colloquio selettivo e curriculum professionale. L’incarico avrà durata quinquennale a partire dal 1° marzo.

Data di pubblicazione:Martedì, 31 Gennaio 2023

Read more
Sanità: a febbraio sarà liquidata una parte degli arretrati dei contratti collettivi
"Voglio confermare, come già anticipato, che nel mese di febbraio verrà liquidata una parte degli arretrati dei contratti collettivi provinciali di lavoro del triennio 2019-2021", è il commento dell'assessore provinciale alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana, in merito a quando segnalato oggi sui media locali.

Data di pubblicazione:Martedì, 31 Gennaio 2023

Read more
Presentato a Casa Moggioli il progetto Euregio “Il mondo giovanile tra transizioni, sfide e opportunità”
Si è tenuto a casa Moggioli il primo appuntamento del secondo ciclo dei Martedì dell’Euregio, gli incontri aperti a tutti i cittadini su temi di rilevanza culturale e sociale, con la presentazione del progetto “Il mondo giovanile tra transizioni, sfide e opportunità”, a cui ha partecipato l'assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli.
Presenti, tra gli altri, il dirigente del Dipartimento istruzione e cultura della PAT Roberto Ceccato, la sovrintendente scolastica Viviana Sbardella e la dirigente generale di Agenzia del Lavoro Stefania Terlizzi.
Il progetto presentato oggi, basato su una ricerca che coinvolgerà circa 12.000 giovani, è promosso da una partnership tra Euregio e alcuni attori dei tre territori. Per il Trentino: il Dipartimento Istruzione e Cultura della PAT, il Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell’Università di Trento, IPRASE e Agenzia del Lavoro; per la Provincia autonoma di Bolzano l'Ufficio Orientamento scolastico e professionale e per il Land Tirolo il Dipartimento Lavoro e Società.
"Il futuro dei giovani è un tema prioritario per una istituzione pubblica e anche negli Stati generali del Lavoro appena conclusi ce ne siamo occupati, come della cura e della gestione delle fasi di transizione", ha esordito l'assessore Spinelli. "L'attenzione alle fasi di passaggio che si succedono nell'arco della vita sia scolastica che lavorativa, con le fragilità e le incertezze che accompagnano questi momenti in cui si decide del proprio futuro, a partire dall'età della scuola secondaria di primo grado fino alla scelta universitaria, è fondamentale. Il corso della vita mette davanti alle persone scelte diverse e l’ente pubblico deve poter offrire e gestire queste transizioni, mettendo a disposizione attori qualificati anche in relazione alle necessità delle imprese, che sappiano indicare quali indirizzi è meglio profilare e quale livello operativo impostare. Il mondo del lavoro vuole giovani preparati e formati all’interno della professione scelta e questo riusciamo a garantirlo in un percorso scolastico con formazione permanente. Per questo il sistema Trentino da tempo investe e promuove attivamente un processo di orientamento continuo, anche attraverso fattive sinergie tra il mondo della scuola, della formazione professionale e del lavoro", ha detto l’assessore Spinelli.

Data di pubblicazione:Martedì, 31 Gennaio 2023

Read more
Fugatti: “Ospedale, pronti a sostenere la decisione dei territori”
“Sono le comunità coinvolte le prime a dover decidere su una scelta così strategica sul futuro della sanità in tutto l’ambito dell’Avisio. Ecco perché ci troviamo in questa sede, come promesso, dando l’avvio al percorso partecipato previsto dalle attuali normative, per confrontarci in modo chiaro su tutte le ipotesi sul campo. Ipotesi che presentano, ciascuna, aspetti positivi e negativi, dalla ristrutturazione dell’attuale ospedale a Cavalese alla proposta in project financing per la zona dei Masi. Vorrei però ribadire che per noi non ci sono soluzioni scontate e che le risorse finora stanziate dalla Provincia sono disponibili per quella che sarà la scelta dei territori. Siamo quindi pronti anche a valutare ipotesi nuove e diverse, se queste dovessero emergere dal dibattito e convincere le comunità interessate”. Questo il messaggio del presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti nell’incontro al Teatro comunale di Tesero - alla presenza anche dell’assessore provinciale alla salute Stefania Segnana, dei dirigenti provinciali e dei vertici di Apss - dove si sono ritrovati gli amministratori e ai consiglieri comunali delle municipalità coinvolte, nell’ambito del percorso concertato sul futuro ospedale per Fiemme, Fassa e Cembra.

Data di pubblicazione:Lunedì, 30 Gennaio 2023

Read more
Corso di laurea in medicina, nominati i primi quattro professori clinici
Sono Mattia Barbareschi, Giacomo Bellani, Bruno Giometto e Carlo Cosimo Quattrocchi i primi professori in convenzione del corso di laurea di medicina e chirurgia dell’Università di Trento che svolgeranno attività assistenziale nelle Unità operative di Apss. Li hanno presentati oggi, nella sala Belli della Provincia autonoma di Trento, l’assessore all’istruzione università e cultura Mirko Bisesti, l’assessore alla salute Stefania Segnana, il rettore dell’Università di Trento Flavio Deflorian, il preside della Facoltà di medicina dell’Università di Verona Giuseppe Lippi, il direttore generale Apss Antonio Ferro, il direttore del Centro interdipartimentale di scienze mediche CisMed Olivier Jousson e il direttore del Servizio ospedaliero provinciale Pier Paolo Benetollo. I quattro professori guideranno rispettivamente l’Unità operativa multizonale di anatomia patologica, l’Unità operativa di anestesia e rianimazione 1 dell’Ospedale di Trento, l’Unità operativa multizonale di neurologia e l’Unità operativa multizonale di radiologia degli ospedali di Rovereto e Arco.

Data di pubblicazione:Lunedì, 30 Gennaio 2023

Read more
L'assessore Segnana ha incontrato la Commissione provinciale per le attività diabetologiche
L’assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana, accompagnata dal dirigente generale del Dipartimento salute Giancarlo Ruscitti e dai vertici del Servizio politiche sanitarie e del Servizio farmaceutico dell’Azienda sanitaria, ha incontrato stamattina la Commissione provinciale preposta formata dalle associazioni di pazienti e dai responsabili e dal personale sanitario dei centri diabetologici del Trentino.
Un incontro organizzato per illustrare le principali novità introdotte con la delibera di Giunta del settembre scorso ed entrata in vigore il 1° gennaio, con la quale sono state modificate le modalità di acquisto dei dispositivi per la prevenzione e cura del diabete poi forniti ai pazienti per il tramite dalle farmacie del territorio.
Da inizio anno le nuove direttive prevedono infatti che alle farmacie sia riconosciuto un compenso per la distribuzione di aghi, strisce, glucometro, sensori e lancette, acquistate da Apss mediante adesione ad apposita gara - Accordo quadro - effettuata dalla regione Veneto e non più in convenzione.

Data di pubblicazione:Lunedì, 30 Gennaio 2023

Read more
I professori della Scuola di medicina, domani la presentazione
Domani, lunedì 30 gennaio alle 15.15, nella sede della Provincia autonoma di Trento in piazza Dante 15, è prevista una conferenza stampa di presentazione dei primi professori della Scuola di medicina dell’Università di Trento che svolgeranno anche attività assistenziale nelle Unità operative dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari.

Data di pubblicazione:Domenica, 29 Gennaio 2023

Read more
Marcialonga Stars, Segnana: “La prevenzione può vincere attraverso lo sport”
“Promuovere la prevenzione tramite lo sport e in particolare attraverso eventi di grande richiamo come la Marcialonga Stars è importantissimo. Soprattutto visto l’ottimo risultato che anche quest’anno, come in ogni edizione, ottiene questo appuntamento. Una larga partecipazione: vuol dire che stare insieme è una bellissima occasione, rivolta anche ai bambini e alle famiglie, per trasmettere questi valori. Le istituzioni dunque ringraziano i volontari, le associazioni coinvolte, come la Lilt trentina, e tutti coloro che si impegnano per organizzare eventi così importanti, fondamentali soprattutto sul tema della salute, della diagnosi precoce e contrasto ai tumori, importante per i singoli e per la collettività”. Un messaggio di fiducia e attenzione agli aspetti della prevenzione quello dell’assessore provinciale alla salute Stefania Segnana, che ha partecipato oggi alla 22/esima edizione della Marcialonga Stars.

Data di pubblicazione:Sabato, 28 Gennaio 2023

Read more
Monte Bondone, il ministro Locatelli e l’assessore Segnana: “Sci strumento di inclusione”
Per la prima volta il Trentino ospita le competizioni nazionali paralimpiche di sci nordico e sci alpino. Teatro dei campionati è il monte Bondone dove questa mattina il ministro per la disabilità Alessandra Locatelli e l’assessore provinciale alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana hanno incontrato gli atleti e fatto il punto sulle iniziative in favore delle persone diversamente abili. “Valorizziamo il talento e le capacità di tutti, perché ogni persona ha un valore che va messo al servizio della comunità - ha spiegato il ministro Locatelli -. Con la legge delega per la disabilità, che abbiamo il compito di attuare nel prossimo anno e mezzo, cerchiamo di mettere in pratica questi principi, tra cui quello del diritto di tutti a una vita dignitosa: non solo medicine e terapie, ma anche tempo ricreativo, sport, vacanze, affetto e relazioni”. Istituzioni e associazioni del terzo settore possono raggiungere in modo capillare i bisogni dei cittadini più fragili. Per questo motivo - come ha ricordato Segnana - la Provincia autonoma di Trento eroga gli stessi contributi al Coni e al Cip (Comitato italiano paralimpico): “Siamo convinti che gli aiuti dell’ente pubblico debbano essere distribuiti in maniera uguale per tutte le persone che si avvicinano al mondo dello sport”. E in merito alle gare di questi giorni in Bondone ha aggiunto: “Un grazie sincero va alla Fisdir e a tutti i volontari che hanno reso possibile questo evento: lo sport rappresenta infatti uno strumento imprescindibile di inclusione sociale anche per affrontare al meglio le sfide quotidiane” sono state le parole dell’esponente della Giunta.

Data di pubblicazione:Venerdì, 27 Gennaio 2023

Read more
Coronavirus, bollettino settimanale: aggiornamento del 27 gennaio 2023
Coronavirus: il bollettino dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari diffuso oggi, 27 gennaio 2023 – con i casi dal 20 al 26 gennaio – non riporta decessi. I nuovi casi sono 277, i tamponi effettuati 2.934, la positività è al 9,4 %, l’incidenza è a 51 per 100.000. Le persone guarite sono 452. I pazienti ricoverati sono 35 (variazione settimanale - 3), di cui 2 in terapia intensiva (variazione settimanale - 1).

Data di pubblicazione:Venerdì, 27 Gennaio 2023

Read more
Trasporto sanitario in urgenza-emergenza
Oggi la Giunta ha approvato le modalità per la rendicontazione delle spese riguardanti il servizio di trasporto sanitario in urgenza-emergenza in convenzione con l'Azienda provinciale per i servizi sanitari. "Queste disposizioni sono il frutto del lavoro del tavolo tecnico che ha riunito rappresentanti del Dipartimento salute e politiche sociali della Provincia, dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari e delle Associazioni di volontariato - spiega l'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana -. L'obiettivo era chiarire e vagliare, in un’ottica di semplificazione, i criteri, i riferimenti normativi nonché gli elementi essenziali della procedura di rendicontazione dei costi prevista dal Codice del Terzo Settore. Grazie anche alla proficua collaborazione delle Associazioni, lo scorso dicembre si è tenuto l'ultimo dei numerosi incontri, nell'ambito del quale sono state valutate le ultime richieste delle Associazioni poi approvate dalla Giunta il 16 dicembre".

Data di pubblicazione:Venerdì, 27 Gennaio 2023

Read more
Donazioni di organi, il Trentino si conferma provincia virtuosa
Sono stati presentati dal Centro Nazionale Trapianti i dati provvisori dell’attività di donazione e trapianto. La Provincia autonoma di Trento è a buoni livelli per il numero di donazioni per milione di popolazione attestandosi a 31,4 donatori, ben oltre alla media nazionale che si attesta a 24,7 per milione di popolazione.

Data di pubblicazione:Venerdì, 27 Gennaio 2023

Read more