Notizie
Attività socio-assistenziali: ecco i criteri per l'acquisto di arredi e attrezzature
Per quest'anno le domande possono essere presentate dal 1° aprile al 31 maggio. A partire dal 2024, le domande potranno essere presentate dall'1 al 30 aprile di ogni anno.
Data di pubblicazione:Venerdì, 24 Marzo 2023
Rovereto e Ala, ritorna lo sportello prenotazioni Cup
Data di pubblicazione:Venerdì, 24 Marzo 2023
L'assessore Segnana all'Anfass: dalla Provincia massima attenzione ai bisogni delle persone disabili
Data di pubblicazione:Giovedì, 23 Marzo 2023
"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 12 – 2023
Data di pubblicazione:Mercoledì, 22 Marzo 2023
Ospedale di Tione, il benvenuto dell’assessore Segnana al dottor Andrea Ziglio
Data di pubblicazione:Martedì, 21 Marzo 2023
Primiero, rinnovata la Convenzione con l’Ospedale di Feltre
Per fare il punto sulla convenzione e in generale sullo stato di salute della sanità nelle Valli di Primiero e Vanoi ieri l’assessore Stefania Segnana – affiancata dal dirigente del Dipartimento salute e politiche sociali Giancarlo Ruscitti, dal direttore generale di APSS Antonio Ferro, dal direttore del Distretto Est Enrico Nava e dal direttore f.f. UO Cure Primarie del Distretto Est Alberto Crestani – ha incontrato il presidente della Comunità di Primiero e i sindaci dei Comuni di Imer, Canal San Bovo, Mezzano, Primiero San Martino di Castrozza e Sagron Mis.
“Attraverso questa convenzione – ha sottolineato l’assessore Segnana - andiamo a garantire le prestazioni specialistiche e altri servizi sanitari forniti alla popolazione del Primiero tramite il presidio ospedaliero di Feltre. Siamo consapevoli che si tratta di un punto di riferimento, data la collocazione geografica del territorio, per gli abitanti di Primiero e Vanoi che va presidiato".
Data di pubblicazione:Martedì, 21 Marzo 2023
Domani la Giornata mondiale della Sindrome di Down
“Rispetto al passato, la consapevolezza nella nostra società è molto aumentata e le persone con sindrome di down possono contare oggi su numerose opportunità grazie alle quali sono parte attiva della nostra comunità e protagoniste di percorsi di vita in cui possono sperimentare le proprie autonomie - le parole dell’assessore provinciale alla disabilità Stefania Segnana -. I passi avanti fatti però sono solo l’inizio di un percorso ancora tutto di scrivere e nel quale, attorno alla persona con disabilità, giocano un ruolo fondamentale le famiglie, le organizzazioni del terzo settore, le istituzioni e servizi, l’intera comunità. Un gioco di squadra necessario, in cui ogni attore per la propria competenza è chiamato ad accompagnare le persone con sindrome di down nel proprio cammino di vita autonoma, a sostenerle nei momenti di difficoltà, ad offrire strumenti e opportunità per valorizzare le risorse che hanno da offrire alla comunità”.
Data di pubblicazione:Lunedì, 20 Marzo 2023
Prevenzione oncologica, Segnana: “È la nostra marcia in più, serve più consapevolezza”
Data di pubblicazione:Lunedì, 20 Marzo 2023
Segnana: massima attenzione ai bisogni e alla qualità della vita, alcune precisazioni in risposta ad Anffas
Data di pubblicazione:Sabato, 18 Marzo 2023
Covid-19, l’assessore Spinelli alla commemorazione nella Giornata nazionale in ricordo delle vittime
Data di pubblicazione:Sabato, 18 Marzo 2023
Il Trentino in prima linea per la Giornata sulle malattie neuromuscolari
“Focus sulle malattie rare in questi giorni in Trentino: pochi giorni fa Riva del Garda ha ospitato i lavori della convention scientifica di Fondazione Telethon, che ha coinvolto i principali attori del mondo delle malattie rare, oggi invece a Trento, nell’ambito della Giornata sulle Malattie Neuromuscolari, in questo convegno coordinato dal Centro Clinico NeMO vengono presentati i progressi clinici e scientifici riguardanti le malattie neuromuscolari, che per il 90% sono appunto malattie rare spesso a carattere degenerativo - sono state le dichiarazioni dell'assessore provinciale alla salute, Stefania Segnana, in apertura del convegno -. Sappiamo, come l’esperienza del Centro Clinico NeMO avviato in Trentino, e precisamente presso l’ospedale riabilitativo Villa Rosa di Pergine Valsugana, ci insegna, che solo una diagnosi corretta e tempestiva, adeguati trattamenti e una presa in carico multispecialistica possono garantire una migliore qualità di vita di questi pazienti. Non possiamo poi dimenticare - ha concluso l’assessore - che il Centro NeMO è stato aperto a marzo 2021, in piena pandemia. E oggi siamo qui, a due anni dell'inaugurazione, proprio nella Giornata nazionale in memoria delle vittime del Coronavirus, istituita per conservare e rinnovare il ricordo di tutti coloro che questa terribile emergenza pandemica ha portato con sé”.
Data di pubblicazione:Sabato, 18 Marzo 2023
Coronavirus, bollettino settimanale: aggiornamento del 17 marzo 2023
Data di pubblicazione:Venerdì, 17 Marzo 2023
Riaperto a Pellizzano il punto prelievi. Segnana "Un simbolo di ripartenza, soddisfatti i cittadini"
Al termine dell'incontro l'assessore ha anche avuto modo di visitare la struttura e gli anziani ospiti della vicina Apsp Bontempelli.
Data di pubblicazione:Giovedì, 16 Marzo 2023
Fare l’infermiere in Trentino, ci hai mai pensato?
Data di pubblicazione:Giovedì, 16 Marzo 2023
Fare l’infermiere in Trentino, ci hai mai pensato?
Data di pubblicazione:Mercoledì, 15 Marzo 2023
Oggi è la Giornata nazionale contro i disturbi del comportamento alimentare
Data di pubblicazione:Mercoledì, 15 Marzo 2023
A Trento la VI giornata sulle malattie neuromuscolari
Coordinato dal Centro Clinico NeMO Trento, con il patrocinio della Provincia autonoma di Trento, dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari e dell’Università di Trento, l’appuntamento, infatti, vuole promuovere il dibattito tra istituzioni, clinici e comunità dei pazienti. Diagnosi, trattamenti di cura, presa in carico multidisciplinare e ricerca sono i temi che verranno affrontati insieme agli esperti in una mattinata aperta ad operatori, caregiver, famigliari, pazienti, volontari e a tutti coloro che prendono parte all’esperienza quotidiana della malattia.
Data di pubblicazione:Martedì, 14 Marzo 2023
Dai Goofy di Conad 13mila euro alla pediatria trentina
Data di pubblicazione:Martedì, 14 Marzo 2023
Oggi a Riva del Garda la convention scientifica di Fondazione Telethon
Data di pubblicazione:Lunedì, 13 Marzo 2023
Azienda provinciale per i servizi sanitari: approvati gli obiettivi 2023
Data di pubblicazione:Lunedì, 13 Marzo 2023
Lotta ai tumori, Fugatti: “Prevenzione e assistenza fondamentali per il benessere della comunità”
Data di pubblicazione:Sabato, 11 Marzo 2023
Bonus Covid III, la precisazione dell’assessore Segnana
Data di pubblicazione:Sabato, 11 Marzo 2023
Coronavirus, bollettino settimanale: aggiornamento del 10 marzo 2023
Data di pubblicazione:Venerdì, 10 Marzo 2023
Specializzandi: Accordo con l’Università Politecnica delle Marche
"L'accordo risponde a una richiesta dell'Azienda sanitaria che conta nelle proprie graduatorie specializzandi dell'Università Politecnica delle Marche - spiega l'assessore alla salute, Stefania Segnana -. Inoltre si aggiunge a quelli già operativi con le Università di Verona, Padova, Sassari, Ferrara, Pavia e Pisa che hanno consentito, finora, di assumere oltre 50 professionisti".
Data di pubblicazione:Venerdì, 10 Marzo 2023