Notizie
Realtà virtuale per gestire l’ansia negli anziani: lo studio FBK evidenzia promettenti risultati
È questo il quadro generale emerso dall’indagine condotta dalla ricercatrice Susanna Pardini, dell’Università di Padova e dottoranda presso il centro Digital Health and Wellbeing della Fondazione Bruno Kessler, che titola “Utilizzo di ambienti personalizzati virtuali in persone con deterioramento cognitivo”. Lo studio ha coinvolto, tra gennaio e febbraio di quest’anno, 23 anziani (di cui 19 donne), con un’età media di 86,6 anni, residenti nella APSP “Margherita Grazioli” di Povo - Trento.
Data di pubblicazione:Mercoledì, 03 Maggio 2023
Ospedali di Trento e di Rovereto più sicuri
Data di pubblicazione:Mercoledì, 03 Maggio 2023
Smettere di fumare. Le iniziative del Centro antifumo
Data di pubblicazione:Mercoledì, 03 Maggio 2023
Assistenza infermieristica nelle APSP, oggi in assessorato l’incontro con le rappresentanze sindacali
“Si è trattato di un confronto utile - ha commentato l’assessore - durante il quale le organizzazioni sindacali oltre ad avanzare le proprie richieste hanno anche riconosciuto ed apprezzato gli sforzi messi in atto su più fronti dalla Giunta provinciale a sostegno del sistema delle APSP trentine. Pur nella complessità del percorso di questi anni, fortemente condizionato dall’emergenza Covid, sono molte le cose fatte per le strutture e per gli operatori, sia dal punto di vista economico sia dal punto di vista gestionale. Un lavoro che continuerà con la messa a regime dello Spazio Argento, grazie al quale le Rsa diverranno un presidio territoriale centrale per gli anziani fragili, e che ci vede impegnati anche con la sfida del PNRR, tramite il quale nei prossimi anni intendiamo potenziare l’assistenza territoriale, rafforzare le strutture, i servizi sanitari di prossimità e i servizi domiciliari, sviluppare soluzioni di telemedicina avanzata.”
Insieme all’assessore anche il dirigente generale del Dipartimento salute e politiche sociali della Provincia, Giancarlo Ruscitti, e la dottoressa Micaela Gilli, responsabile dell’Ufficio politiche a favore delle persone non autosufficienti.
Data di pubblicazione:Martedì, 02 Maggio 2023
A Caldonazzo un momento di incontro e confronto. Segnana: “Danza, strumento di inclusione”
Una palestra che si trasforma in una pista da ballo, e tante persone ad applaudire chi sta giocando la partita più bella, quella dell’inclusione. E’ la trama di “Oltre i confini… oltre le barriere”, un momento di incontro e confronto promosso ieri a Caldonazzo per iniziativa dell’associazione “Io e te”, nell’ambito della 41° giornata mondiale della danza.
“Ringrazio gli organizzatori - ha detto l’assessore alle politiche sociali della Provincia, Stefania Segnana - per avere saputo aggregare tanti soggetti pubblici (accanto alla PRovincia anche il Comune) e associativi (a partire dal Comitato paralimpico ieri rappresentato da Massimo Bernardoni) con l’obiettivo di promuovere il valore dello stare insieme”.
Il progetto coinvolge attraverso la danza ed il gioco sia persone con problemi visivi o uditivi sia chi questi problemi non li ha, in una dimensione che azzera le differenze. “Tutto questo - ha spiegato la presidente dell’associazione “Io e te”, Iolanda Prota - grazie alla musica ed alla vibrazione che ti portano in un mondo fantastico, dove la persona sparisce lasciando il posto al ballerino”.
Data di pubblicazione:Lunedì, 01 Maggio 2023
PNRR, approvato il Piano operativo di telemedicina provinciale
“Si tratta di un passo importante con il quale si dà attuazione all’investimento previsto dalla sesta missione del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza dedicata alla salute, ed in particolare all’intervento C1 1.2.3, il cui fine è quello di supportare meglio i pazienti con patologie croniche migliorandone l'assistenza mediante l'utilizzo della telemedicina. A partire dalle già valide soluzioni tecnologiche implementate negli anni dal nostro sistema sanitario, si svilupperanno degli applicativi che consentiranno di potenziare e rendere più efficaci le prestazioni di telemedicina per i pazienti cronici garantendo l’interoperabilità tra la piattaforma provinciale e quella nazionale” spiega l’assessore.
Data di pubblicazione:Sabato, 29 Aprile 2023
L'assessore alla salute Segnana all'assemblea Avis: "Grazie per il vostro impegno quotidiano"
Segnana ha poi informato che in Parlamento è stato depositato dalla trentina on. Vanessa Cattoi un emendamento al decreto energia per chiedere che il personale medico in formazione specialistica possa prestare la propria collaborazione agli enti e alle associazioni senza scopo di lucro. La presenza e gestione del personale medico sarà anche un aspetto che verrà affrontato nel prossimo incontro sul Piano sangue, fissato per la metà di maggio.
Data di pubblicazione:Sabato, 29 Aprile 2023
Medici di Medicina Generale, Segnana: “Figura importante per il sistema sanitario e per le comunità”
“È sempre bello assistere all’inizio di un nuovo percorso e vedervi qui oggi, nonostante la situazione non facile che vive il mondo della sanità a livello nazionale, dimostra l’interesse che esiste verso una specializzazione di primaria importanza sia all’interno del sistema sanitario, fungendo da primo e costante punto di contatto con il paziente, sia per le persone e le comunità, che con questa figura instaurano un rapporto anche fiduciario importante” ha detto l’assessore.
Data di pubblicazione:Venerdì, 28 Aprile 2023
"Lotta allo spreco alimentare": oggi all'ITT Buonarroti la premiazione del concorso
"Un grazie sincero a tutti coloro che hanno partecipato a questa iniziativa, - ha detto Segnana - studenti, insegnanti e formatori, dirigenti scolastici. Il contributo del mondo scolastico e in generale del sistema educativo e formativo, per affrontare questo tipo di tematiche, è essenziale. La Provincia autonoma, forte anche di una legge ad hoc, la 10 del 2017, è fortemente impegnata in questa direzione e nel 2021 ha costituito il tavolo di coordinamento per la lotta agli sprechi alimentari, attorno al quale una ventina di soggetti si confrontano periodicamente sulle iniziative da mettere in campo per fare formazione, informazione e sensibilizzazione.
Il Trentino però, oltre ad adoperarsi affinchè il cibo non vada sprecato, opera anche in un'altra direzione, quella della redistribuzione delle eccedenze alimentari alle famiglie che attraversano un momento di difficoltà. Per questo la partecipazione del mondo delle associazioni, di realtà come TrentinoSolidale, con la sua rete di volontari distribuita capillarmente sul territorio, è a sua volta determinante".
Data di pubblicazione:Venerdì, 28 Aprile 2023
Coronavirus, bollettino settimanale: aggiornamento del 28 aprile 2023
Data di pubblicazione:Venerdì, 28 Aprile 2023
Nominato il direttore dell’epidemiologia clinica valutativa
Data di pubblicazione:Venerdì, 28 Aprile 2023
Assistente di studio odontoiatrico, al via le iscrizioni
Data di pubblicazione:Venerdì, 28 Aprile 2023
APSP Vannetti di Rovereto, l’assessore Segnana ha incontrato i rappresentanti Fenalt
“Abbiamo voluto questo incontro per ascoltare le richieste di Fenalt in relazione a quanto da loro denunciato anche a mezzo stampa negli ultimi giorni - spiega l’assessore -. Ci sono stati sottoposti alcuni elementi critici e ci siamo quindi assunti l’impegno a condurre delle verifiche tramite l’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari”.
Data di pubblicazione:Venerdì, 28 Aprile 2023
Concorso #thinksafe, dagli studenti idee e proposte innovative per la sicurezza sul lavoro
Data di pubblicazione:Giovedì, 27 Aprile 2023
Personale sanitario volontario e Croce Rossa: un cammino che continua
Nel prosieguo dei lavori si è parlato di come evolve il rapporto fra professioni mediche e volontariato, e anche di problematiche specifiche relative al dovere di intervento nelle situazioni di emergenza e alla responsabilità civile e penale del volontario, Un confronto serrato e molto utile, anche per profilare scenari futuri all'insegna di una sempre più stretta collaborazione.
Data di pubblicazione:Sabato, 22 Aprile 2023
Coronavirus, bollettino settimanale: aggiornamento del 21 aprile 2023
Data di pubblicazione:Venerdì, 21 Aprile 2023
Sanità digitale e Intelligenza Artificiale: la scommessa del Trentino
L’obiettivo dell'iniziativa, finanziata lo scorso dicembre dalla Giunta provinciale con circa 817 mila euro, è duplice: convalidare nuove modalità con cui si organizza la sanità per offrire agli assistiti servizi innovativi e contribuire all’avanzamento delle conoscenze scientifiche e tecnologiche anche grazie a strumenti di intelligenza artificiale a supporto degli operatori sanitari nella pratica clinica.
Data di pubblicazione:Giovedì, 20 Aprile 2023
Curainsieme, ecco le iniziative per coloro che assistono familiari anziani
"Il caregiver familiare è una risorsa preziosa e insostituibile in un contesto demografico ed epidemiologico nel quale dobbiamo fare i conti con il progressivo invecchiamento della popolazione e con un’elevata prevalenza di patologie croniche e degenerative - ha spiegato l'assessore Segnana -. I caregiver vanno sostenuti e affiancati, anche attraverso la valorizzazione di altre risorse presenti nelle comunità, come l'associazionismo e le reti sociali. È questa la direzione verso la quale si muove 'Curainsieme', una progettualità che in questi 4 anni ha saputo coinvolgere complessivamente quasi 1200 persone, nonostante i due anni di pandemia. E questo grazie a un gruppo di lavoro che monitora costantemente il progetto e che voglio davvero ringraziare per l’impegno e la dedizione".
Data di pubblicazione:Martedì, 18 Aprile 2023
Dalvai, oro ai world Transplant Games: le congratulazioni della Giunta
Data di pubblicazione:Domenica, 16 Aprile 2023
PNRR, Missione 5 "Inclusione e coesione", approvati gli schemi di accordo col Ministero e gli enti locali
"Si tratta di progetti che puntano a rafforzare il sistema dell'accoglienza sul territorio provinciale, in particolare per i servizi rivolti alle persone fragili, in difficoltà e a rischio emarginazione o disagio - spiega l'assessore Segnana -. L'obiettivo è quello di garantire attraverso la valorizzazione di centri già presenti, che saranno ristrutturati, l’orientamento, la presa in carico e percorsi di accompagnamento funzionali allo stato di salute, economico, familiare e lavorativo delle persone senza dimora, al fine di sostenere la loro autonomia e inclusione sociale, il tutto in rete con i servizi presenti sul territorio".
Data di pubblicazione:Sabato, 15 Aprile 2023
Coronavirus, bollettino settimanale: aggiornamento del 14 aprile 2023
Data di pubblicazione:Venerdì, 14 Aprile 2023
Rovereto e Arco: “Insieme per il cuore delle donne”
Data di pubblicazione:Venerdì, 14 Aprile 2023
Tre donazioni multiorgano all’ospedale di Trento
Data di pubblicazione:Venerdì, 14 Aprile 2023
Indice del Dono, Trentino ai vertici nazionali
“Questi dati sono motivo di grande soddisfazione e, oltre alla generosità di tantissimi nostri concittadini, confermano quanto nelle nostre comunità siano elevate la consapevolezza e la sensibilità sul tema” il commento dell’assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana.
Data di pubblicazione:Martedì, 11 Aprile 2023