Notizie
Casa della comunità di Cles, si opta per la ricostruzione
Data di pubblicazione:Venerdì, 03 Marzo 2023
Coronavirus, bollettino settimanale: aggiornamento del 3 marzo 2023
I nuovi casi sono 215, i tamponi effettuati 2.435, la positività è all’ 8,8%, l’incidenza è a 40 per 100.000. Le persone guarite sono 265. I pazienti ricoverati sono 24 (variazione settimanale + 4), di cui 0 in terapia intensiva (variazione settimanale 0).
Data di pubblicazione:Venerdì, 03 Marzo 2023
Per la Giornata internazionale della donna il Teatro Cuminetti ospita “Se.No.”, una storia vera di cura e rinascita
"Se.No" è uno spettacolo di Andrea Brunello (che ne è anche il regista), prodotto da Arditodesìo e Jet Propulsion Theatre, realizzato con il contributo medico e scientifico della dott.ssa Antonella Ferro, oncologa responsabile del Centro di Senologia/Breast Unit della APSS della Provincia autonoma di Trento.
Interpretato da Giulia Toniutti (attrice e comunicatrice della scienza), lo spettacolo è stato prodotto in collaborazione con Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari della Provincia autonoma di Trento, il Comune di Trento, Breast Unit, LILT Trento, Teatro Portland, Università di Trento e Trekking Rosa, con il patrocinio dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Trento, con il supporto della Provincia autonoma di Trento, della Regione autonoma Trentino-Alto Adige e della Cassa di Trento.
Data di pubblicazione:Venerdì, 03 Marzo 2023
Influenza aviaria, confermata l’infezione di tre gabbiani
Data di pubblicazione:Giovedì, 02 Marzo 2023
Payback sanitario, Spinelli: "Chiesta al Governo soluzione definitiva"
Data di pubblicazione:Giovedì, 02 Marzo 2023
PNRR del Trentino, avanza il programma da 1,6 miliardi
Data di pubblicazione:Mercoledì, 01 Marzo 2023
Il presidente Fugatti e l'assessore Segnana hanno incontrato il nuovo Ministro della Salute Orazio Schillaci
"Ho trovato nel ministro una persona attenta e interessata ad ascoltare le problematiche del Trentino", il commento a caldo del presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti al termine del primo incontro con il nuovo ministro della Salute Orazio Schillaci. "Abbiamo illustrato al ministro il sistema sanitario Trentino, la Scuola di Medicina e il modello organizzativo aziendale - ha spiegato l'assessore Segnana - e il ministro si è detto interessato al lavoro che sta facendo il Trentino per garantire i servizi ai cittadini".
Data di pubblicazione:Mercoledì, 01 Marzo 2023
Giornata nazionale della cura, Segnana "Grande riconoscenza alle associazioni e realtà del Terzo settore"
Sono le parole con cui l’assessore provinciale alla Salute Stefania Segnana ha ricordato la Giornata nazionale della cura della vita delle persone in programma oggi, promossa dal Comitato promotore della Marcia PerugiAssisi, dalla Rete Nazionale delle Scuole di Pace e da numerose altre organizzazioni, e che si concluderà con la Marcia Perugia – Assisi il 23 maggio prossimo.
Data di pubblicazione:Mercoledì, 01 Marzo 2023
Anestesisti e rianimatori, alcune precisazioni
Data di pubblicazione:Martedì, 28 Febbraio 2023
Prevenzione e lotta all’AIDS, l’assessore Segnana: “Dalla Provincia massimo impegno e attenzione”
All’incontro hanno partecipato anche l’assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana, e il dirigente generale del Dipartimento salute e politiche sociali, nonché membro della Commissione, Giancarlo Ruscitti.
“Nonostante il periodo difficile che ha messo sotto pressione i dipartimenti e le strutture dell’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari, siamo riusciti a mettere in campo alcune importanti azioni in attuazione del Piano Nazionale di interventi contro l’HIV e l’AIDS - ha commentato l’assessore a Stefania Segnana -. Da parte dell’amministrazione non è mai mancato e mai mancherà l’impegno sul fronte della prevenzione e dell’informazione, a tutela della salute del singolo cittadino e della salute pubblica”.
Data di pubblicazione:Martedì, 28 Febbraio 2023
Segnana, malattie rare: “Investire nella ricerca e collaborare per dare risposte sempre più adeguate”
Data di pubblicazione:Martedì, 28 Febbraio 2023
Ospedale Valli dell’Avisio, ieri l’incontro a Cembra
“Di fronte a una scelta strategica per il futuro della comunità, con particolare riferimento alle Valli dell’Avisio – ha detto Fugatti – è importante approfondire i pro e i contro delle diverse ipotesi per l’ospedale. Puntiamo ad una comunità consapevole, partecipe di scelte determinanti per diverse decine di anni. E saranno proprio i territori a decidere, tenendo ben presente che sono disponibili le necessarie risorse per seguire l’una o l’altra strada progettuale, tracciate entrambe rigorosamente nel solco della sanità pubblica. Una scelta che, anche alla luce delle sfide e delle questioni emerse negli ultimi anni, come la pandemia da covid-19 da un lato e la Facoltà di Medicina dall’altro, necessita di una approfondita conoscenza delle diverse opzioni in campo. Di qui l’importanza di questo percorso informativo, reso possibile anche grazie alla sensibilità istituzionale degli amministratori del territorio e alla loro collaborazione. Li voglio ringraziare per aver sostenuto e condiviso questo articolato scambio di vedute con la comunità, caratterizzato da grande attenzione, curiosità e anche da momenti di confronto acceso ma fondamentale per la partecipazione e la valorizzazione del contributo dei cittadini. Fermo restando che la responsabilità finale resta in capo alla Giunta provinciale”.
Data di pubblicazione:Martedì, 28 Febbraio 2023
In rete per scalare le 8mila malattie rare
Nella giornata delle malattie rare, che si celebra il 28 febbraio per il sedicesimo anno a livello mondiale e per il nono in Trentino, viene proposto dalle 9 l’incontro pubblico “Rare Disease Day 2023. Le malattie rare tra ricerca, innovazione e nuovi paradigmi”, cui sarà possibile partecipare in presenza a Palazzo Consolati oppure in diretta streaming.
Data di pubblicazione:Lunedì, 27 Febbraio 2023
Influenza aviaria, al momento nessun allarme in Trentino
Data di pubblicazione:Lunedì, 27 Febbraio 2023
Assemblea dell'AVIS Trento: il grazie dell'assessore Segnana ai donatori di sangue
Data di pubblicazione:Sabato, 25 Febbraio 2023
Mobilità sanitaria interregionale, la Provincia autonoma di Trento in attivo
Data di pubblicazione:Venerdì, 24 Febbraio 2023
APSS, assessore Segnana: "nel 2022 prenotate 1.173.009 prestazioni sanitarie"
Nel corso del convegno è emerso l'appello dei rappresentanti sindacali e dei professionisti sanitari rivolto direttamente ai cittadini a disdire per tempo le visite mediche nel caso di impossibilità a recarsi all'appuntamento o ad accettare gli appuntamenti proposti anche se lontani dalla propria abitazione. Anche queste azioni possono contribuire ad abbattere le liste d'attesa.
Data di pubblicazione:Venerdì, 24 Febbraio 2023
Coronavirus, bollettino settimanale: aggiornamento del 24 febbraio 2023
Data di pubblicazione:Venerdì, 24 Febbraio 2023
Approvato l'Accordo con l’Istituto Superiore di Sanità
Data di pubblicazione:Venerdì, 24 Febbraio 2023
Corso in medicina generale, ecco la Commissione
"Quest'anno abbiamo visto un calo delle domande di partecipazione al concorso - commenta l'assessore Segnana - un fenomeno che sappiamo essere comune a tutt'Italia e sul quale siamo impegnati con diverse azioni. I posti a concorso infatti sono 37 di cui 30 finanziati su fondo sanitario provinciale e 7 finanziati con le risorse del PNRR. La formazione - conclude l'assessore - inizierà entro aprile e durerà tre anni; al termine un esame finale abiliterà all’esercizio della professione di medico di medicina generale".
Data di pubblicazione:Venerdì, 24 Febbraio 2023
Dirigenza medica, sanitaria e veterinaria di Apss: in arrivo 9 milioni di euro
Si tratta complessivamente di 9 milioni di euro che verranno messi a disposizione dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari: "Per quanto riguarda la somma una tantum di 2 milioni di euro, Apran è stata incarica di uniformare il valore annuo dell’indennità di esclusività a favore della dirigenza medica, veterinaria e sanitaria a quanto riconosciuto per tali professionisti dai relativi contratti collettivi nazionali vigenti - spiega l'assessore provinciale alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana -. Inoltre, sempre nell'ottica dell'armonizzazione prevista dalla legge di stabilità, si è demandato ad Apran di rideterminare i valori delle indennità previste dai contratti collettivi provinciali vigenti, per uniformarli a quelli nazionali. Per la copertura di questi ultimi, sono disponibili, annualmente, 1,4 milioni di euro con decorrenza dall’anno 2019 e a regime".
Data di pubblicazione:Venerdì, 24 Febbraio 2023
Anche la Fondazione Gimbe promuove la sanità trentina
Data di pubblicazione:Venerdì, 24 Febbraio 2023
A Cles e Mezzolombardo c’è il recovery college
Data di pubblicazione:Giovedì, 23 Febbraio 2023
Chirurgia e interventi, l’ospedale di Cavalese supera i numeri pre-pandemia
Presidente e assessore, accompagnati dal direttore dell’ospedale Armando Borghesi, dai primari e coordinatori infermieristici, dal direttore generale di Apss Antonio Ferro e dagli altri dirigenti dell’Azienda sanitaria, hanno visitato i diversi reparti e spazi dell’ospedale di Fiemme. Un sopralluogo terminato con il confronto nell’aula magna, sulle priorità e le problematiche di un ospedale che vuole essere all’avanguardia e nello stesso tempo a servizio del proprio territorio.
Data di pubblicazione:Giovedì, 23 Febbraio 2023