Notizie
Medici convenzionati: nuova procedura per l'inserimento delle domande nelle graduatorie provinciali 2024
Data di pubblicazione:Venerdì, 30 Dicembre 2022
Integrato il finanziamento del Servizio sanitario provinciale
Data di pubblicazione:Giovedì, 29 Dicembre 2022
Il digitale per la salute dei cittadini: oltre 800 mila euro per il progetto "Sanità digitale e intelligenza artificiale"
Il progetto ha l’obiettivo di sperimentare nuovi modelli organizzativi in ambito sanitario per lo sviluppo di servizi innovativi a disposizione dei cittadini, e nel contempo, contribuire all’avanzamento scientifico e tecnologico. Questo anche grazie a strumenti di intelligenza artificiale a supporto degli operatori sanitari nella pratica clinica.
Prevenzione, teleconsulenza, monitoraggio e cura dei pazienti da remoto, nonché valutazione e analisi dei dati clinici con strumentazione avanzata, sono alcuni degli ambiti di lavoro dell’iniziativa.
Gli ambiti di intervento considerati dal progetto pilota riguardano: la cura ed il monitoraggio da remoto di pazienti cardiopatici cronici; screening per la diagnosi precoce nel contesto dell’oculistica, nell’ambito della diabetologia e della pediatria; la prevenzione, per favorire l’adozione di corretti stili di vita, nonché il benessere fisico e psicologico delle donne in gravidanza e delle loro famiglie.
La ricerca e l’innovazione trentina stanno affrontando il tema della medicina personalizzata che è in continua evoluzione verso l’obiettivo di una assistenza sanitaria dove decisioni, trattamenti, pratiche, dispositivi medici e terapie sono disegnati sul singolo paziente.
Frutto del virtuoso modello di laboratorio congiunto costituito dalla Provincia autonoma di Trento, dall’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari e dalla Fondazione Bruno Kessler nell’ambito del Centro di Competenza sulla Sanità Digitale – TrentinoSalute 4.0, il progetto permette alla sanità digitale di aprirsi a nuovi scenari applicativi e declinare il concetto di servizio sanitario in chiave più moderna, efficiente e innovativa.
Data di pubblicazione:Giovedì, 29 Dicembre 2022
“Payback” sui dispositivi sanitari e aziende in difficoltà, il punto della Provincia
Data di pubblicazione:Martedì, 27 Dicembre 2022
Al via le vaccinazioni Covid per i bimbi tra i 6 mesi e i 4 anni
Data di pubblicazione:Venerdì, 23 Dicembre 2022
Scuole che promuovono salute
"La scuola ha un ruolo fondamentale nella promozione della salute in età evolutiva, essa deve essere parte integrante dell'attività didattica quotidiana: una scuola che promuove salute e stili di vita sani, contribuisce a creare un contesto favorevole affinché gli studenti sviluppino conoscenze, competenze e abilità nonché comportamenti necessari per vivere in modo salutare anche in età adulta", questo il commento degli assessori Segnana e Bisesti.
Data di pubblicazione:Venerdì, 23 Dicembre 2022
Coronavirus, bollettino settimanale: aggiornamento del 23 dicembre 2022
Data di pubblicazione:Venerdì, 23 Dicembre 2022
Interventi prioritari sulle strutture sanitarie e adeguamento tecnologico e normativo del Santa Chiara
Data di pubblicazione:Venerdì, 23 Dicembre 2022
Servizio residenziale per persone psichiatriche per l'Alta Valsugana, nuovo soggetto gestore cercasi
"Attraverso questi nuovi 10 posti - spiega l'assessore Segnana - riusciamo a garantire la prosecuzione del servizio di residenza psichiatrica, senza soluzione di continuità per le persone attualmente ospitate a Pergine Valsugana in Comunità residenziali psichiatriche a carattere estensivo nelle strutture di proprietà di APSS. Tale provvedimento è necessario al fine di poter disporre di parte delle stesse strutture nel territorio dell'Alta Valsugana per altre attività nell’ambito degli interventi previsti dal PNRR.
Il nuovo ente accreditato andrà a negoziare con APSS il servizio residenziale per un periodo di 36 mesi, rinnovabili.
Le domande di autorizzazione ed accreditamento istituzionale potranno essere presentate entro il 17 gennaio 2023. La modulistica è disponibile sul sito istituzionale della Provincia autonoma di Trento (https://www.provincia.tn.it/Documenti-e-dati/Modulistica).
Data di pubblicazione:Venerdì, 23 Dicembre 2022
Residenze sanitarie territoriali temporanee: prorogata l'attività di due strutture
Data di pubblicazione:Venerdì, 23 Dicembre 2022
Promuovere il benessere psicologico delle fasce più deboli della popolazione
Data di pubblicazione:Venerdì, 23 Dicembre 2022
Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione: approvato il Piano biennale
Data di pubblicazione:Venerdì, 23 Dicembre 2022
PNRR, Missione 5: approvati gli schemi di accordo col Ministero
Data di pubblicazione:Venerdì, 23 Dicembre 2022
Aggiornato il calendario vaccinale degli adulti
"Questo aggiornamento - commenta l'assessore Segnana - garantisce alla alla popolazione una più elevata tutela della salute dai rischi di complicanze che possono derivare dal pneumococco e dall'Herpes Zoster, poiché i nuovi vaccini hanno un'efficacia maggiore. Nel dettaglio il vaccino antipneumococcico 20-valente ha una maggiore copertura rispetto al precedente, mentre quello contro l'Herpes Zoster ha un'efficacia intorno al 97% nei 50enni e al 91% nelle persone ultrasettantenni, quando il precedente si fermava al 70% nei 50enni".
Data di pubblicazione:Giovedì, 22 Dicembre 2022
Approvate le direttive 2023 delle Rsa pubbliche e private
Data di pubblicazione:Giovedì, 22 Dicembre 2022
Avis comunale Trento dona un abbattitore alla Banca del sangue
Data di pubblicazione:Mercoledì, 21 Dicembre 2022
Alle Rsa ulteriori 2,5 milioni di euro
Le risposte contenute nel dispositivo vanno nella direzione di garantire il sostegno ad un servizio fondamentale per gli ospiti e la comunità. Ed è proprio questo l’importante obiettivo, sul quale è attenta l’Amministrazione provinciale, delle direttive per il 2023 alle Rsa, che conterranno le indicazioni e i finanziamenti alle strutture pubbliche e private per il prossimo anno. La delibera è in corso di elaborazione e verrà portata in Giunta questa settimana, ha anticipato l’assessore.
Data di pubblicazione:Martedì, 20 Dicembre 2022
Ospedale di Tione, interventi di miglioramento sulle sale operatorie
Data di pubblicazione:Lunedì, 19 Dicembre 2022
Accoglienza: inaugurato a Trento il nuovo dormitorio permanente di via Lavisotto
Data di pubblicazione:Sabato, 17 Dicembre 2022
Approvate le direttive per i Centri diurni per gli anziani 2023
Data di pubblicazione:Sabato, 17 Dicembre 2022
Approvato l'Accordo provinciale dei medici pediatri di libera scelta
Data di pubblicazione:Sabato, 17 Dicembre 2022
Integrato il finanziamento del Servizio sanitario provinciale 2022
Data di pubblicazione:Venerdì, 16 Dicembre 2022
Coronavirus, bollettino settimanale: aggiornamento del 16 dicembre 2022
Le persone guarite sono 1.280. I pazienti ricoverati sono 51 (variazione settimanale -13), di cui 2 in terapia intensiva (variazione settimanale +2).
Data di pubblicazione:Venerdì, 16 Dicembre 2022
Servizio sanitario provinciale: prime direttive per il finanziamento triennio 2023-2025
Con questo provvedimento, oltre a consentire ad Azienda di adottare entro fine anno il proprio Bilancio di previsione, come previsto dalla legge provinciale sulla tutale della salute, vengono determinate le risorse a disposizione della sanità trentina - commenta l'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana -. Il finanziamento complessivo per il 2023 è di 1,3 miliardi di euro all'incirca, di cui 332 milioni di euro assegnati a copertura delle spese del primo trimestre 2023. Anche per il 2023 le previsioni di spesa del settore sanitario sono condizionate dall’incremento dei costi delle fonti energetiche e delle materie prime - conclude l'assessore -, nonché dalla necessità di mantenere alcune misure legate al contrasto alla diffusione del Covid, a cui si aggiungono anche le novità legate all’implementazione del nuovo modello organizzativo dell'Azienda sanitaria".
Data di pubblicazione:Venerdì, 16 Dicembre 2022