Notizie
Ospedale Valli dell’Avisio, ieri l’incontro a Cembra
“Di fronte a una scelta strategica per il futuro della comunità, con particolare riferimento alle Valli dell’Avisio – ha detto Fugatti – è importante approfondire i pro e i contro delle diverse ipotesi per l’ospedale. Puntiamo ad una comunità consapevole, partecipe di scelte determinanti per diverse decine di anni. E saranno proprio i territori a decidere, tenendo ben presente che sono disponibili le necessarie risorse per seguire l’una o l’altra strada progettuale, tracciate entrambe rigorosamente nel solco della sanità pubblica. Una scelta che, anche alla luce delle sfide e delle questioni emerse negli ultimi anni, come la pandemia da covid-19 da un lato e la Facoltà di Medicina dall’altro, necessita di una approfondita conoscenza delle diverse opzioni in campo. Di qui l’importanza di questo percorso informativo, reso possibile anche grazie alla sensibilità istituzionale degli amministratori del territorio e alla loro collaborazione. Li voglio ringraziare per aver sostenuto e condiviso questo articolato scambio di vedute con la comunità, caratterizzato da grande attenzione, curiosità e anche da momenti di confronto acceso ma fondamentale per la partecipazione e la valorizzazione del contributo dei cittadini. Fermo restando che la responsabilità finale resta in capo alla Giunta provinciale”.
Data di pubblicazione:Martedì, 28 Febbraio 2023
In rete per scalare le 8mila malattie rare
Nella giornata delle malattie rare, che si celebra il 28 febbraio per il sedicesimo anno a livello mondiale e per il nono in Trentino, viene proposto dalle 9 l’incontro pubblico “Rare Disease Day 2023. Le malattie rare tra ricerca, innovazione e nuovi paradigmi”, cui sarà possibile partecipare in presenza a Palazzo Consolati oppure in diretta streaming.
Data di pubblicazione:Lunedì, 27 Febbraio 2023
Influenza aviaria, al momento nessun allarme in Trentino
Data di pubblicazione:Lunedì, 27 Febbraio 2023
Assemblea dell'AVIS Trento: il grazie dell'assessore Segnana ai donatori di sangue
Data di pubblicazione:Sabato, 25 Febbraio 2023
Mobilità sanitaria interregionale, la Provincia autonoma di Trento in attivo
Data di pubblicazione:Venerdì, 24 Febbraio 2023
APSS, assessore Segnana: "nel 2022 prenotate 1.173.009 prestazioni sanitarie"
Nel corso del convegno è emerso l'appello dei rappresentanti sindacali e dei professionisti sanitari rivolto direttamente ai cittadini a disdire per tempo le visite mediche nel caso di impossibilità a recarsi all'appuntamento o ad accettare gli appuntamenti proposti anche se lontani dalla propria abitazione. Anche queste azioni possono contribuire ad abbattere le liste d'attesa.
Data di pubblicazione:Venerdì, 24 Febbraio 2023
Coronavirus, bollettino settimanale: aggiornamento del 24 febbraio 2023
Data di pubblicazione:Venerdì, 24 Febbraio 2023
Approvato l'Accordo con l’Istituto Superiore di Sanità
Data di pubblicazione:Venerdì, 24 Febbraio 2023
Corso in medicina generale, ecco la Commissione
"Quest'anno abbiamo visto un calo delle domande di partecipazione al concorso - commenta l'assessore Segnana - un fenomeno che sappiamo essere comune a tutt'Italia e sul quale siamo impegnati con diverse azioni. I posti a concorso infatti sono 37 di cui 30 finanziati su fondo sanitario provinciale e 7 finanziati con le risorse del PNRR. La formazione - conclude l'assessore - inizierà entro aprile e durerà tre anni; al termine un esame finale abiliterà all’esercizio della professione di medico di medicina generale".
Data di pubblicazione:Venerdì, 24 Febbraio 2023
Dirigenza medica, sanitaria e veterinaria di Apss: in arrivo 9 milioni di euro
Si tratta complessivamente di 9 milioni di euro che verranno messi a disposizione dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari: "Per quanto riguarda la somma una tantum di 2 milioni di euro, Apran è stata incarica di uniformare il valore annuo dell’indennità di esclusività a favore della dirigenza medica, veterinaria e sanitaria a quanto riconosciuto per tali professionisti dai relativi contratti collettivi nazionali vigenti - spiega l'assessore provinciale alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana -. Inoltre, sempre nell'ottica dell'armonizzazione prevista dalla legge di stabilità, si è demandato ad Apran di rideterminare i valori delle indennità previste dai contratti collettivi provinciali vigenti, per uniformarli a quelli nazionali. Per la copertura di questi ultimi, sono disponibili, annualmente, 1,4 milioni di euro con decorrenza dall’anno 2019 e a regime".
Data di pubblicazione:Venerdì, 24 Febbraio 2023
Anche la Fondazione Gimbe promuove la sanità trentina
Data di pubblicazione:Venerdì, 24 Febbraio 2023
A Cles e Mezzolombardo c’è il recovery college
Data di pubblicazione:Giovedì, 23 Febbraio 2023
Chirurgia e interventi, l’ospedale di Cavalese supera i numeri pre-pandemia
Presidente e assessore, accompagnati dal direttore dell’ospedale Armando Borghesi, dai primari e coordinatori infermieristici, dal direttore generale di Apss Antonio Ferro e dagli altri dirigenti dell’Azienda sanitaria, hanno visitato i diversi reparti e spazi dell’ospedale di Fiemme. Un sopralluogo terminato con il confronto nell’aula magna, sulle priorità e le problematiche di un ospedale che vuole essere all’avanguardia e nello stesso tempo a servizio del proprio territorio.
Data di pubblicazione:Giovedì, 23 Febbraio 2023
Il Centro ipertensione di Rovereto è accreditato
Data di pubblicazione:Mercoledì, 22 Febbraio 2023
Una dieta mirata riduce stress e ansia: il ruolo degli psicobiotici sotto la lente della ricerca FEM
Focus dello studio sono gli psicobiotici, microrganismi benefici che si affiancano ai probiotici, e che operando lungo l’asse microbiota-intestino-cervello contribuiscono a migliorare le prestazioni del sistema nervoso umano.
Da questa ricerca, che in FEM ha coinvolto l' Unità di Metabolomica del Centro Ricerca e Innovazione con l'analisi dei biofluidi umani, arriva un’ ulteriore conferma dei benefici prodotti da questi microorganismi, compiendo un ulteriore passo nella direzione di un intervento preventivo o curativo attraverso l’alimentazione, di sindromi quali depressione, Alzheimer, autismo o disturbi da stress in generale.
Data di pubblicazione:Mercoledì, 22 Febbraio 2023
Ospedale dell’Avisio, in Val di Fassa opinioni a confronto su ristrutturazione e nuova realizzazione
Data di pubblicazione:Martedì, 21 Febbraio 2023
Giornata nazionale del personale sanitario e sociosanitario, Segnana: "La pandemia ha messo ancora più in risalto l’importanza della sanità"
Data di pubblicazione:Lunedì, 20 Febbraio 2023
L'ex RSA Sacra Famiglia di Arco al gruppo Villa Regina
“Un’importante operazione che consente da un lato di continuare ad offrire un presidio socio-sanitario di qualità sul territorio e dall’altro garantisce continuità lavorativa alle professionalità impiegate - ha spiegato l’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli -. In una società che invecchia, che cambia, in cui le fragilità stanno aumentando, occorre essere virtuosi ed economicamente sostenibili e questo passaggio per il territorio arcense getta le basi per un futuro che saprà essere al passo con le sfide che ci attendono”.
Data di pubblicazione:Lunedì, 20 Febbraio 2023
Ampliamento della flotta a biometano per la città di Trento
Il piano della società di trasporto pubblico, condiviso con gli azionisti Provincia Autonoma di Trento e Comune di Trento, vuole portare la flotta urbana a metano a circa 85 unità, in grado di coprire oltre il 60% dei km percorsi nel capoluogo.
Data di pubblicazione:Lunedì, 20 Febbraio 2023
Direttori di ospedale, dal primo marzo l’avvicendamento
Data di pubblicazione:Venerdì, 17 Febbraio 2023
Fugatti e Segnana in visita all’ospedale di Rovereto
Data di pubblicazione:Venerdì, 17 Febbraio 2023
Cardiologie aperte 2023: domani l’appuntamento a Trento
Data di pubblicazione:Venerdì, 17 Febbraio 2023
Barriere Architettoniche: 110.000 euro ai Comuni
Data di pubblicazione:Venerdì, 17 Febbraio 2023
NOT e Nuovo polo sanitario universitario: i motivi di una scelta
Data di pubblicazione:Venerdì, 17 Febbraio 2023