Seguici su
Cerca

Notizie

Cles, potenziata l’attività di chirurgia ginecologica benigna
È ripresa all’ospedale di Cles l’attività di chirurgia ginecologica benigna. È questo il raggiungimento di un importante obiettivo aziendale che si è potuto realizzare grazie all’impegno del Dipartimento transmurale ostetrico-ginecologico nell’attuare una nuova modalità organizzativa in rete e alla volontà dei professionisti delle varie unità operative degli ospedali di valle e dei centri maggiori nel concretizzare la collaborazione fra i vari presidi del territorio provinciale. La nuova rete permetterà da una parte la possibilità per le donne di essere operate nell’ospedale più vicino al proprio domicilio e dall’altra la riduzione delle liste di attesa per la patologia benigna negli ospedali di Trento e Rovereto e, non ultima, l’opportunità per i professionisti degli ospedali di valle di aumentare l’expertise in ambito chirurgico.

Data di pubblicazione:Giovedì, 25 Maggio 2023

Leggi di più
Fugatti: vino, salute e buonsenso
“Vino, salute e buonsenso.

Data di pubblicazione:Martedì, 23 Maggio 2023

Leggi di più
Gardolo: procedura in corso per l'inserimento di un nuovo medico
In merito al recente pensionamento di un medico di medicina generale nella zona di Gardolo preme evidenziare alcune precisazioni.

Data di pubblicazione:Martedì, 23 Maggio 2023

Leggi di più
Sanità, Segnana: in due anni importanti aumenti in busta paga per i professionisti sanitari non medici
Per il contratto 2019 – 2021, la Provincia autonoma di Trento ha garantito importanti risorse per il personale non medico del comparto sanità: in questi ultimi due anni sono stati erogati oltre 19,6milioni di euro e 10,8 milioni una tantum. Il dato è fornito dall’assessore provinciale alla salute, Stefania Segnana, che ricorda il contratto sottoscritto con le organizzazioni sindacali. Nel dettaglio, si tratta di 12.648.000 euro, a regime dal 2022 per il rinnovo contrattuale e le indennità; 10.882.000 euro una tantum per arretrati 2019 2021; 5.613.810 euro dal 2021 e a regime per varie indennità introdotte a livello nazionale e 1.350.000 euro dal 2022 e a regime per l’aumento del Fondo per la produttività e del Fondo per i trattamenti accessori.

Data di pubblicazione:Sabato, 20 Maggio 2023

Leggi di più
Servizio sanitario provinciale, assegnati 664.873.945,21 euro
Ammontano a 664.873.945,21 euro le risorse che oggi la Giunta provinciale ha assegnato all'Azienda provinciale per i servizi sanitari, come copertura del secondo e terzo trimestre 2023.

Data di pubblicazione:Sabato, 20 Maggio 2023

Leggi di più
Coronavirus, bollettino settimanale: aggiornamento del 19 maggio
Coronavirus: il bollettino dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari diffuso oggi, 19 maggio 2023, con i casi dal 12 al 18 maggio 2023, non riporta decessi. I nuovi casi sono 100, i tamponi effettuati 1224, la positività è all’8,2%, l’incidenza è a 18 per 100.000. Le persone guarite sono 140. I pazienti ricoverati sono 11 (variazione settimanale - 3), nessuno in terapia intensiva (variazione settimanale 0).

Data di pubblicazione:Venerdì, 19 Maggio 2023

Leggi di più
Presentato alle associazioni il Piano sangue e plasma 2023-2025
Nel pomeriggio di ieri l’assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana, assieme alla responsabile dell’Unità Operativa immunoematologia e trasfusione dell’Apss, dottoressa Paola Boccagni, ha illustrato la bozza del Piano provinciale sangue e plasma 2023-2025 alle associazioni aderenti alla Commissione tecnica provinciale per i servizi trasfusionali.
“Si è trattato di un passaggio di condivisione importante durante il quale abbiamo esposto gli obiettivi del nuovo Piano agli attori che insieme al sistema sanitario provinciale rendono possibile la raccolta di sangue in Trentino - le parole dell’assessore -. E’ stata l’occasione per ascoltare le prime impressioni da parte dei rappresentanti delle associazioni, che ora potranno visionare il documento più nel dettaglio ed avanzare le proprie proposte ed osservazioni prima che il Piano venga poi approvato in via definitiva”.
Presenti anche il dirigente generale del Dipartimento salute e politiche sociali della Provincia, Giancarlo Ruscitti, e il dottor Armando Borghesi, direttore medico degli ospedali di Cavalese e Cles.

Data di pubblicazione:Venerdì, 19 Maggio 2023

Leggi di più
In bici da Trento al Bondone per la promozione vaccinale
Si chiama “Pedala anche tu con noi”. È l’appuntamento ciclistico che l’associazione sportiva VaccinarSì organizza per la mattina del 23 maggio in occasione del passaggio in Trentino della 16ma tappa del Giro d’Italia. Il tragitto di circa 35 chilometri da Trento alle Viote del Bondone ricalca l’ultima frazione della tappa di 205 chilometri e 5200 metri di dislivello che i partecipanti al Giro percorreranno per intero nel pomeriggio. L’iniziativa promossa da VaccinarSì non ha nulla di competitivo. È un’occasione per trovarsi e pedalare insieme aperta a tutti gli appassionati delle due ruote, che all’amore per la bicicletta uniscono fiducia nella scienza, nella prevenzione vaccinale e nella promozione dell’attività fisica. Le iscrizioni si raccolgono all’indirizzo e-mail: asd@vaccinarsi.org

Data di pubblicazione:Venerdì, 19 Maggio 2023

Leggi di più
Mobbing, Segnana: lavorare per la prevenzione
L’assessore provinciale alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana è intervenuta questa mattina in apertura del convegno sul tema “Il mobbing nel pubblico impiego un male silenzioso", promosso da Fenalt presso la Sala della Filarmonica a Trento. Quello del mobbing, ha sottolineato Segnana è un tema diventato di particolare attualità da alcuni anni. Si tratta, ha detto, di un fenomeno che ha effetti sulla sfera personale di chi lo subisce ma anche sul benessere generale e sulle organizzazioni lavorative, quindi anche con costi che gravano sulla gestione generale. “Prima di arrivare al contenzioso – ha sottolineato l’assessore - è importante lavorare per prevenire il fenomeno”.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 17 Maggio 2023

Leggi di più
Giornata dell’ipertensione: le iniziative a Rovereto
Il 17 maggio ricorre la diciannovesima giornata mondiale contro l’ipertensione promossa in tutto il mondo dalla World Hypertension League a cui aderisce la Società italiana dell’ipertensione arteriosa con i suoi centri accreditati. Nell’atrio dell’ospedale Santa Maria del Carmine di Rovereto verrà allestita una postazione dove il personale medico e infermieristico del centro ipertensione dell’Unità operativa di medicina interna, coadiuvato dai volontari della Croce Rossa, dalle 9 alle 16 effettuerà la misurazione gratuita della pressione arteriosa e fornirà elementi di educazione sanitaria, in particolare sullo stile di vita. Il personale sanitario sarà a disposizione per rispondere alle domande, fugare dubbi e soddisfare curiosità. Oltre al controllo della pressione arteriosa verrà distribuito ai cittadini materiale informativo su questo importante fattore di rischio cardiovascolare, dando suggerimenti pratici sulle modalità di misurazione domiciliare e sulla gestione della terapia nell’ottica di aumentare la consapevolezza e di dare un contributo alla prevenzione delle malattie cardiovascolari.

Data di pubblicazione:Lunedì, 15 Maggio 2023

Leggi di più
Ospedale di Rovereto, aperto oggi il posto di Polizia
È operativo da questa mattina il nuovo posto fisso di Polizia di Stato all’interno dell’ospedale di Rovereto. Erano presenti all’inaugurazione il questore Maurizio Improta, l’assessore alla salute Stefania Segnana, il direttore generale dell’Apss Antonio Ferro e la direttrice del Santa Maria del Carmine Camilla Mattiuzzi. Il nuovo posto di Polizia, posizionato a sinistra dell’atrio principale, assicura la presenza del personale tutti i giorni della settimana, nella fascia mattutina e pomeridiana, soprattutto negli orari e nei momenti di maggiore afflusso di pubblico. I poliziotti vigileranno affinché l’attività del personale sanitario e la permanenza dei cittadini all’interno dell’ospedale avvenga nella più assoluta sicurezza. Quella della Polizia sarà una presenza discreta ma attenta, capace da sola a infondere un senso di tutela e di protezione a quanti frequentano l’ospedale.

Data di pubblicazione:Lunedì, 15 Maggio 2023

Leggi di più
Premio Pezcoller, stamani la cerimonia di consegna al vincitore Tak W. Mak
Il prof. Tak W. Mak, scienziato di origine cinese, ha ricevuto stamani il 26esimo Premio Pezcoller – Aacr nel corso di una cerimonia al Teatro Sociale di Trento aperta alla cittadinanza.
«Onorato di ricevere questo prestigioso riconoscimento, che premia un lavoro di squadra. L’immunoterapia è diventata il quarto pilastro della terapia contro i tumori, dopo la chirurgia, la radioterapia e la terapia farmacologica». Il sindaco Franco Ianeselli: «La ricerca è speranza e fiducia».
L’assessore provinciale Mirko Bisesti: «Il sostegno alla ricerca, la valorizzazione delle competenze, l'investimento nel sapere rappresentano gli strumenti più efficaci per guardare con fiducia al futuro e rispondere alle esigenze della comunità».
Il presidente della Fondazione Pezcoller Enzo Galligioni: «molte le iniziative della Fondazione per sostenere la ricerca, quest’anno investiamo circa mezzo milione di euro».

Data di pubblicazione:Sabato, 13 Maggio 2023

Leggi di più
Giornata dell’infermiere, Segnana: "Figura centrale in ambito sanitario e nella comunità tutta"
"Ricorre oggi la Giornata internazionale dell’infermiere, una data significativa perché ci consente di riflettere sull’importanza che rivesta questa figura nell’ambito del nostro servizio sanitario e, più in generale, nelle nostre comunità, come peraltro messo in rilievo dalla pandemia, quando sono stati proprio loro, a stare accanto ai nostri cari, a dare loro una parola di conforto, un gesto di affetto che a noi purtroppo era precluso. Un ruolo centrale, quello degli infermieri, per una professione che, purtroppo, come quella dei medici, soffre di carenza di personale; anche se, per la nostra Provincia, va evidenziato come il rapporto percentuale con la popolazione sia di quasi 8 infermieri ogni 1.000 abitanti, vicino quindi alla media europea (che si attesta a 8,5), ma distante dalla media italiana che si ferma a 5,8 infermieri ogni mille abitanti. E sebbene in Trentino gli infermieri presso l'Azienda sanitaria siano sostanzialmente stabili - a gennaio 2019 erano complessivamente 3.082, 3.180 al 1° gennaio 2022 - il nostro obiettivo è rendere sempre più attrattiva la professione infermieristica".
È stato con queste parole che poco fa l'assessore provinciale alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana, è intervenuta a "Il talento degli infermieri – Arte e scienza in evoluzione”, evento organizzato dall'Ordine delle Professioni infermieristiche provinciale per la Giornata dell’infermiere, alla Sala Filarmonica. Accanto all'assessore Segnana vi erano il presidente dell’OPI Trento Daniel Pedrotti e il presidente della Consulta per la Salute Renzo Dori, a tenere la lectio magisralis la professoressa Luisa Saiani, ordinaria di Scienze Infermieristiche.

Data di pubblicazione:Venerdì, 12 Maggio 2023

Leggi di più
5 milioni di euro per le progressioni economiche orizzontali del comparto sanità
È pari a 5 milioni di euro la somma che verrà messa a disposizione del personale dell'area delle categorie del Comparto sanità, per le progressioni economiche orizzontali.

Data di pubblicazione:Venerdì, 12 Maggio 2023

Leggi di più
Coronavirus, bollettino settimanale: aggiornamento del 12 maggio 2023
Coronavirus: il bollettino dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari diffuso oggi, 12 maggio 2023, con i casi dal 5 all’11 maggio 2023, riporta il decesso di 2 persone. I nuovi casi sono 123, i tamponi effettuati 1459, la positività è all’8,4%, l’incidenza è a 23 per 100.000. Le persone guarite sono 161. I pazienti ricoverati sono 14 (variazione settimanale - 3), di cui 0 in terapia intensiva (variazione settimanale 0).

Data di pubblicazione:Venerdì, 12 Maggio 2023

Leggi di più
Il camper del progetto Cope fa tappa a Tione e Rovereto
Tione e Rovereto sono le due nuove tappe in programma a maggio per il camper del progetto Cope, finanziato dalla Commissione europea, coordinato dalla Provincia autonoma di Trento e realizzato in collaborazione con l’Apss. Obiettivo del progetto è di intercettare il disagio e le esigenze dei neet (not in education, employment, or training), ragazzi e giovani adulti di età compresa fra i 16 e i 35 anni che non partecipano a progetti scolastici, formativi e lavorativi. Il camper sarà a Tione lunedì 15 maggio in piazza Cesare Battisti dalle ore 9 alle ore 16. Sempre a Tione, nella sede della Comunità di Valle alle ore 17 è previsto un incontro con la cittadinanza. Il giorno successivo, martedì 16, il camper sarà a Rovereto in via Canestrini dalle ore 9 alle ore 16. In entrambi gli incontri il personale dell’Apss sarà a disposizione della cittadinanza per illustrare le finalità del progetto, ascoltare proposte e testimonianze, suggerire soluzioni, offrire sostegno, condividere idee e ipotesi di collaborazioni.

Data di pubblicazione:Venerdì, 12 Maggio 2023

Leggi di più
Pediatri di Cles e Cavalese, alcune precisazioni
In merito alle notizie relative alla carenza di pediatri nei punti nascita di Cles e Cavalese si ritiene doveroso fare alcune precisazioni per fare chiarezza e non alimentare preoccupazione nella popolazione. La carenza di pediatri dipendenti nei punti nascita territoriali non è cosa nuova e in questi anni Apss ha messo in atto numerose iniziative per compensare le carenze e per garantire la piena operatività in sicurezza dei punti nascita. Sono state effettuate numerose procedure selettive per reclutare personale dipendente o con contratto libero professionale per coprire il fabbisogno dei punti nascita senza mai ricorrere ad appalti del servizio.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 10 Maggio 2023

Leggi di più
Ospedale di Tione, apre l’area diurna di chirurgia e ortopedia
L’assessore alla salute Stefania Segnana ha visitato questa mattina la nuova area diurna dell’ospedale di Tione, con funzioni di prericovero e di day surgery delle Unità operative di chirurgia e ortopedia. Hanno accompagnato l’assessore nel sopralluogo il direttore generale Antonio Ferro e il direttore medico dell’ospedale Andrea Ziglio. Il sindaco di Tione, Eugenio Antolini, e il presidente della comunità delle Giudicarie, Giorgio Butterini, impossibilitati a partecipare all’incontro, hanno comunque fatto pervenire i loro saluti a sottolineare come la nuova dotazione sanitaria rappresenti un momento importante non solo per il capoluogo Tione ma per tutto il territorio giudicariese. L’opera, che rientra nel più ampio programma di potenziamento dell’ospedale, è frutto di un investimento di 630mila euro. I nuovi servizi sono ospitati nelle stesse stanze dove per molto tempo è stato attivo il reparto di ostetricia e ginecologia. E adesso quelli spazi così legati alla memoria e agli affetti dei giudicariesi vengono riconsegnati alla popolazione.

Data di pubblicazione:Lunedì, 08 Maggio 2023

Leggi di più
Oggi è la Giornata internazionale delle ostetriche
"Oggi è la Giornata delle ostetriche, che ci richiama tutti all'importanza di questa figura chiave nella vita delle donne, ma anche dei neonati e, in generale delle famiglie e delle comunità, il tessuto sociale tutto.

Data di pubblicazione:Venerdì, 05 Maggio 2023

Leggi di più
Coronavirus, bollettino settimanale: aggiornamento del 5 maggio 2023
Coronavirus: il bollettino dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari diffuso oggi, 5 maggio 2023, con i casi dal 28 aprile al 4 maggio 2023, riporta il decesso di 1 persona. I nuovi casi sono 148, i tamponi effettuati 1497, la positività è al 9,9%, l’incidenza è a 27 per 100.000. Le persone guarite sono 237. I pazienti ricoverati sono 17 (variazione settimanale - 7), di cui 0 in terapia intensiva (variazione settimanale 0).

Data di pubblicazione:Venerdì, 05 Maggio 2023

Leggi di più
Giornata mondiale dell'asma, visite gratuite per i bambini
L’ospedale di Rovereto aderisce della giornata mondiale dell’asma dedicando la giornata del 12 maggio a visite specialistiche ed esami strumentali dei bambini. L’iniziativa, promossa dalla Società italiana per le malattie respiratorie infantili (Simri), in collaborazione con Federasma e Allergie e AsmaAllergiBimbi, prevede l’esecuzione gratuita della spirometria e della visita medica. Le prestazioni sono riservate ai bambini di età compresa fra i sei e i quattordici anni e saranno eseguite negli ambulatori di pneumologia pediatrica al sesto piano del Santa Maria del Carmine. L’accesso è con prenotazione, entro giovedì 11 maggio, telefonando alla segreteria dell’Unità operativa di pediatria al numero telefonico 0464403977, dalle ore 9 alle ore 12, dal lunedì al venerdì.

Data di pubblicazione:Giovedì, 04 Maggio 2023

Leggi di più
Ospedali di Trento e di Rovereto più sicuri
Grazie alla collaborazione fra Questura di Trento, Provincia e Apss i due maggiori ospedali del Trentino sono adesso più sicuri. Il posto di Polizia di Stato dell’ospedale Santa Chiara di Trento è stato potenziato con la presenza di personale che garantisce che l’attività del personale sanitario possa avvenire in assoluta sicurezza, così come la permanenza degli utenti all’interno della struttura. La presenza delle forze dell’ordine è assicurata in determinate fasce orarie che corrispondono ai momenti di maggiore affluenza: dalle ore 7 alle ore 19 dal lunedì al sabato e dalle ore 7 alle ore 13 la domenica e i festivi. Anche nell’ospedale di Rovereto è stato ripristinato il locale destinato a ospitare il posto fisso di Polizia che sarà operativo nei prossimi giorni. Il servizio di vigilanza e di controllo da parte delle forze dell’ordine è previsto che copra l’intero arco della giornata dal lunedì a venerdì dalle ore 8 alle ore 20.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 03 Maggio 2023

Leggi di più
Smettere di fumare. Le iniziative del Centro antifumo
Nel corso del mese di maggio il Centro antifumo di Trento organizza una serie di iniziative finalizzate a sensibilizzare la popolazione circa i danni che la dipendenza dal tabacco provoca alla salute. Per tutto il mese, in più punti della città, sono allestiti stand con personale Apss, volontari Lilt (Lega italiana per la lotta contro i tumori) e Anvolt (Associazione nazionale volontari lotta contro i tumori) per informare la cittadinanza sui danni da fumo e presentare allo stresso tempo l’attività del Centro e i servizi offerti. Queste le date: 4 maggio dalle ore 9.30 alle ore 11.30 all’incrocio tra largo Carducci e via del Simonino; 9 maggio dalle 8 alle 10.30 a Villa Igea; 16 maggio dalle 10 alle 12 al Centro per i servizi sanitari; 31 maggio dalle 15 alle 17 all’incrocio di via Oss Mazzurana e via Oriola.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 03 Maggio 2023

Leggi di più