Follow us
Search

Notizie

Riaperto a Pellizzano il punto prelievi. Segnana "Un simbolo di ripartenza, soddisfatti i cittadini"
Riprende oggi il servizio prelievi nel punto Apss di Pellizzano, dopo la chiusura nell'estate 2020 dovuta alla riorganizzazione per l'emergenza Covid-19. Un servizio necessario e apprezzato dalla popolazione di tutta l'alta Val di Sole, che può tornare ad accedere ad un punto comodamente raggiungibile, aperto comunque a tutti i cittadini dei territori limitrofi. La riapertura ha visto la presenza dell'assessore provinciale alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana, che ha ringraziato l'Azienda sanitaria per “essere venuta incontro alle esigenze della Comunità di Valle e degli amministratori locali che hanno fortemente richiesto la riapertura. È certamente un grande segnale di ripartenza, accolto con soddisfazione dagli utenti e dagli operatori. Non è stato semplice riaprire, vi ringrazio per il vostro lavoro, che ha consentito di venire incontro alle esigenze dei cittadini", ha detto l'assessore, ricordando che da oggi è possibile prenotare negli ambulatori di Pellizzano tramite il Cup dell'Azienda sanitaria anche gli elettrocardiogrammi.
Al termine dell'incontro l'assessore ha anche avuto modo di visitare la struttura e gli anziani ospiti della vicina Apsp Bontempelli.

Data di pubblicazione:Giovedì, 16 Marzo 2023

Leggi di più
Fare l’infermiere in Trentino, ci hai mai pensato?
“Fare l’infermiere in Trentino, ci hai mai pensato? Se anche tu pensi che oltre alla crescita professionale siano importanti la qualità e l’ambiente di vita allora il Trentino e l’Azienda sanitaria sono quello che fa per te!” L’Azienda provinciale per i servizi sanitari della Provincia autonoma di Trento lancia oggi un concorso per l’assunzione a tempo indeterminato di infermieri da inserire nei sette ospedali o nelle strutture territoriali dell’unica azienda sanitaria pubblica della provincia di Trento. L’iscrizione al concorso si effettua online dal sito www.apss.tn.it > Lavora con noi; per iscriversi c’è tempo fino alle ore 12 di venerdì 14 aprile. È prevista una selezione iniziale, che darà la possibilità a 400 infermieri di accedere alle prove del concorso e, nel frattempo, di essere assunti a tempo determinato nelle strutture Apss. La campagna di promozione rientra nell’ambito del progetto di attrattività del personale sanitario lanciato nei mesi scorsi da Apss e dalla Provincia autonoma di Trento.

Data di pubblicazione:Giovedì, 16 Marzo 2023

Leggi di più
Fare l’infermiere in Trentino, ci hai mai pensato?
“Fare l’infermiere in Trentino, ci hai mai pensato? Se anche tu pensi che oltre alla crescita professionale siano importanti la qualità e l’ambiente di vita allora il Trentino e l’Azienda sanitaria sono quello che fa per te!” L’Azienda provinciale per i servizi sanitari della Provincia autonoma di Trento lancia oggi un concorso per l’assunzione a tempo indeterminato di infermieri da inserire nei sette ospedali o nelle strutture territoriali dell’unica azienda sanitaria pubblica della provincia di Trento. L’iscrizione al concorso si effettua online dal sito www.apss.tn.it > Lavora con noi; per iscriversi c’è tempo fino alle ore 12 di venerdì 14 aprile. È prevista una selezione iniziale, che darà la possibilità a 400 infermieri di accedere alle prove del concorso e, nel frattempo, di essere assunti a tempo determinato nelle strutture Apss. La campagna di promozione rientra nell’ambito del progetto di attrattività del personale sanitario lanciato nei mesi scorsi da Apss e dalla Provincia autonoma di Trento.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 15 Marzo 2023

Leggi di più
Oggi è la Giornata nazionale contro i disturbi del comportamento alimentare
"Ricorre oggi la Giornata nazionale del Fiocchetto Lilla, che ci invita a porre maggiore attenzione al fenomeno, purtroppo in crescita, dei disturbi alimentari; l'obiettivo è sensibilizzare l'opinione pubblica, diffondere la consapevolezza che queste patologie si possono curare, creare una rete di supporto per chi ne soffre". Questo il messaggio dell'assessore alla salute Stefania Segnana per la Giornata contro i disturbi del comportamento alimentare. "In Trentino esiste un Centro di riferimento provinciale, situato in via Esterle, che si occupa della diagnosi e cura dei Disturbi alimentari di tipo anoressico e bulimico con un approccio multidisciplinare integrato - prosegue l'assessore -. Ci siamo purtroppo accorti che il periodo Covid e post Covid ha determinato un aumento della domanda di cura del 30-40%, soprattutto in età adolescenziale, domanda che non accenna a diminuire; si sta poi abbassando l'età di esordio dei disturbi di tipo anoressico e bulimico anche al di sotto dei 12 anni e sono in aumento i casi maschili, oltre ad essere più frequenti le associazioni tra disturbi del comportamento alimentare e altri disturbi psichici".

Data di pubblicazione:Mercoledì, 15 Marzo 2023

Leggi di più
A Trento la VI giornata sulle malattie neuromuscolari
Anche a Trento si celebrerà quest’anno la VI Giornata sulle Malattie Neuromuscolari (GMN), insieme ad altre 18 città italiane, centri di riferimento per lo studio di queste patologie. L’appuntamento è per sabato 18 marzo dalle ore 9.00 nell’Auditorium del Centro per i Servizi Sanitari di Trento di Viale Verona, con il seminario dedicato ad approfondire la conoscenza scientifica e a rispondere alle domande di chi vive una malattia neuromuscolare.
Coordinato dal Centro Clinico NeMO Trento, con il patrocinio della Provincia autonoma di Trento, dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari e dell’Università di Trento, l’appuntamento, infatti, vuole promuovere il dibattito tra istituzioni, clinici e comunità dei pazienti. Diagnosi, trattamenti di cura, presa in carico multidisciplinare e ricerca sono i temi che verranno affrontati insieme agli esperti in una mattinata aperta ad operatori, caregiver, famigliari, pazienti, volontari e a tutti coloro che prendono parte all’esperienza quotidiana della malattia.

Data di pubblicazione:Martedì, 14 Marzo 2023

Leggi di più
Dai Goofy di Conad 13mila euro alla pediatria trentina
Sono stati consegnati oggi nella sede dell’Apss di via Degasperi a Trento, i 13mila euro raccolti dalla Cooperativa Dao nel corso della campagna “Con tutto il cuore, colleziona gesti d’amore”, a favore del Dipartimento pediatrico dell’Apss. La donazione è stata consegnata al direttore generale dell’Apss Antonio Ferro dal presidente della cooperativa Dao Ezio Gobbi alla presenza dell’assessore alla salute Stefania Segnana. L’iniziativa solidale si è svolta nei punti vendita Conad della provincia di Trento dal 31 ottobre al 12 dicembre dello scorso anno. I clienti dei supermercati, versando una piccola somma aggiuntiva avevano la possibilità di portarsi a casa un simpatico pupazzetto della serie Goofy e contemporaneamente partecipare a una raccolta fondi da destinare al Dipartimento transmurale pediatrico per l’acquisto di attrezzature. Un’iniziativa solidale semplice e trasparente che ha incontrato il favore delle persone con oltre 26mila pupazzetti distribuiti e che ha permesso di raccogliere in sole sei settimane una somma considerevole da investire in uno scopo benefico.

Data di pubblicazione:Martedì, 14 Marzo 2023

Leggi di più
Oggi a Riva del Garda la convention scientifica di Fondazione Telethon
Porgiamo volentieri il benvenuto del Trentino agli oltre 850 partecipanti alla convention scientifica di Fondazione Telethon che fino al 15 marzo coinvolgerà i principali attori del mondo delle malattie rare. Per la nostra Provincia è motivo di grande orgoglio ma anche una grande opportunità che a Riva del Garda si possano incontrare ricercatori, clinici, associazioni di pazienti, confrontarsi tra loro e conoscere gli ultimi traguardi nella ricerca di Fondazione Telethon. Del resto quello fra la nostra Provincia e Telethon è sicuramente un rapporto consolidato, sappiamo la vostra serietà, le modalità e l'approccio con cui perseguite le vostre mission, vogliamo proseguire in questo rapporto di collaborazione e continuare ad investire. Siamo un piccolo territorio ma la nostra propensione alla ricerca e all'innovazione è forte, basti pensare ad alcune delle nostre eccellenze come il CIBIO, il Dipartimento di Biologia Integrata, i cui programmi di ricerca sono dedicati all’area delle biotecnologie per la salute umana, o al Centro Clinico NeMO nato grazie a un accordo di sperimentazione pubblico - privato e situato all'interno dell'ospedale riabilitativo Villa Rosa di Pergine Valsugana. Il nostro impegno è quello di continuare in questo percorso". E' stato con queste parole che il presidente della Provincia, Maurizio Fugatti, ha aperto oggi pomeriggio al Palazzo dei Congressi di Riva del Garda, la ventunesima Convention Scientifica di Fondazione Telethon. Accanto al presidente Fugatti vi era il presidente di Fondazione Telethon ETS Luca di Montezemolo con il direttore generale Francesca Pasinelli.

Data di pubblicazione:Lunedì, 13 Marzo 2023

Leggi di più
Azienda provinciale per i servizi sanitari: approvati gli obiettivi 2023
"Fra gli obiettivi che poniamo all'Azienda sanitaria vi sono il miglioramento dei percorsi clinico-assistenziali dei pazienti e della qualità dell'offerta assistenziale, l'efficientamento dei processi di erogazione di attività e servizi, il miglioramento degli indicatori di performance del servizio sanitario provinciale, oltre che naturalmente il contenimento dei tempi di attesa. Attenzione anche ai rapporti con l'Università e al potenziamento del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia". È stato con queste parole che l'assessore alla salute, politiche sociali e disabilità e famiglia, Stefania Segnana, ha commentato il provvedimento adottato dalla Giunta provinciale con il quale sono stati assegnati gli obiettivi per il 2023 all'Azienda provinciale per i servizi sanitari.

Data di pubblicazione:Lunedì, 13 Marzo 2023

Leggi di più
Lotta ai tumori, Fugatti: “Prevenzione e assistenza fondamentali per il benessere della comunità”
“La Lilt svolge un ruolo prezioso per la prevenzione e la promozione dei corretti stili di vita e poi, nella fase successiva se parliamo di oncologia, per l’assistenza sanitaria e psicologica delle persone che incontrano la malattia. È un impegno a favore del benessere dei trentini, per il quale vanno ringraziati tutti i volontari e i vertici dell’associazione, con il presidente Cristofolini e la direttrice Valentina Cereghini. Abbiamo bisogno di realtà come queste, che offrono un supporto concreto alle strutture provinciali come l’Azienda sanitaria. C’è poi la componente umana che è fondamentale: per chi affronta la malattia, sentire nei momenti difficili una parola di vicinanza, di comprensione e speranza, da parte di qualcuno che magari ha vissuto o conosce a fondo quella stessa esperienza, ha un valore infinito”. Così il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti all’inaugurazione questa mattina del nuovo Spazio Lilt per la comunità.

Data di pubblicazione:Sabato, 11 Marzo 2023

Leggi di più
Bonus Covid III, la precisazione dell’assessore Segnana
Nessuna discriminazione fra lavoratori delle strutture pubbliche e private sull’erogazione del Bonus Covid III. È la precisazione dell’assessore Segnana che interviene per fare chiarezza in merito al riconoscimento al personale sanitario che si è speso in prima fila durante l’emergenza pandemica. “Riguardo ai lavoratori privati - precisa l’assessore - proprio con l’obiettivo di coinvolgere tutti coloro che hanno diritto al beneficio Covid III delle Apsp e delle Rsa private, circa due settimane fa è stata indirizzato da parte nostra ad Apran la richiesta di identificare i criteri distributivi del Bonus Covid III con Upipa in modo da avere le stesse modalità di erogazione per gli operatori che prestano servizio nelle categorie di strutture indicate. Stiamo dunque attendendo le indicazioni per dare poi mandato all’Azienda sanitaria di procedere con le erogazioni”.

Data di pubblicazione:Sabato, 11 Marzo 2023

Leggi di più
Coronavirus, bollettino settimanale: aggiornamento del 10 marzo 2023
Coronavirus: il bollettino dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari diffuso oggi, 10 marzo 2023, con i casi dal 3 al 9 marzo 2023, riporta il decesso di 1 persona. I nuovi casi sono 266, i tamponi effettuati 2.232, la positività è all’11,9%, l’incidenza è a 49 per 100.000. Le persone guarite sono 235. I pazienti ricoverati sono 28 (variazione settimanale + 4), di cui 0 in terapia intensiva (variazione settimanale 0).

Data di pubblicazione:Venerdì, 10 Marzo 2023

Leggi di più
Specializzandi: Accordo con l’Università Politecnica delle Marche
Approvato dalla Giunta provinciale lo schema di Accordo fra la Provincia e l’Università Politecnica delle Marche per l'assunzione, a tempo determinato, di specializzandi medici, medici veterinari, odontoiatri, biologi, chimici, farmacisti, fisici, psicologi, collocati nelle graduatorie degli idonei.
"L'accordo risponde a una richiesta dell'Azienda sanitaria che conta nelle proprie graduatorie specializzandi dell'Università Politecnica delle Marche - spiega l'assessore alla salute, Stefania Segnana -. Inoltre si aggiunge a quelli già operativi con le Università di Verona, Padova, Sassari, Ferrara, Pavia e Pisa che hanno consentito, finora, di assumere oltre 50 professionisti".

Data di pubblicazione:Venerdì, 10 Marzo 2023

Leggi di più
Borse di studio per la specializzazione del personale sanitario non medico
Approvato oggi dalla Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana, un bando di concorso per la concessione di contributi per favorire la specializzazione di personale sanitario laureato non medico nelle discipline biologia, chimica, farmacia, fisica e medicina veterinaria, ammesso al primo anno di una scuola di specializzazione nell’anno formativo 2022/2023.
"Viene riproposto - spiega l'assessore Segnana - un bando di concorso rivolto al personale non medico: quello precedente del 2022 aveva visto come vincitori 3 specializzandi laureati in medicina veterinaria, mentre non erano arrivate domande da parte di laureati nelle altre discipline. Quest'anno - conclude l'assessore - i contributi disponibili sono quantificati in 8 borse, suddivisi per le seguenti categorie professionali: 1 per biologia, 1 per chimica, 1 per farmacia, 2 per fisica e 3 per medicina veterinaria". Il termine per la scadenza delle domande è fissato nel 30 giugno 2023.

Data di pubblicazione:Venerdì, 10 Marzo 2023

Leggi di più
Dal 12 al 15 marzo la Convention scientifica di Fondazione Telethon
Si aprirà domenica 12 marzo al Centro Congressi di Riva del Garda la XXI Convention Scientifica di Fondazione Telethon, che vede il sostegno della Provincia autonoma di Trento. Tre gli eventi previsti, che coinvolgeranno tutti gli attori principali del mondo della ricerca sulle malattie genetiche rare: il V Convegno Clinico sulla ricerca neuromuscolare (12-13 marzo), la XXI Convention Scientifica (13-15 marzo) e il VII Convegno delle Associazioni in Rete di Fondazione Telethon (12-14 marzo).
Quest’anno saranno circa 850 i partecipanti, che avranno l’opportunità di conoscere gli ultimi traguardi nella ricerca di Fondazione Telethon ma anche di confrontarsi, condividere idee e progetti, e instaurare nuove collaborazioni: oltre 500 tra ricercatori e clinici, 200 rappresentanti di associazioni di pazienti, oltre 30 ospiti esterni, anche internazionali, 36 coordinatori provinciali della Fondazione, 40 tra espositori e sponsor.

Data di pubblicazione:Venerdì, 10 Marzo 2023

Leggi di più
Il presidente Fugatti e l’assessore Segnana a confronto con i professionisti dell’ospedale di Trento
Nel tardo pomeriggio di ieri il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, e l’assessore provinciale alla salute, Stefania Segnana, hanno incontrato i professionisti dell’ospedale Santa Chiara di Trento. “Venite da un periodo complicato e vogliamo ringraziarvi per l’impegno e la passione che ogni giorno mettete nel vostro lavoro, anche in situazioni di difficoltà - le loro parole -. Auspichiamo che da questi momenti di dialogo e confronto possano nascere soluzioni e proposte condivise, capaci di migliorare la qualità della vostra vita professionale e di conseguenza l’offerta complessiva del nostro sistema sanitario”.

Data di pubblicazione:Venerdì, 10 Marzo 2023

Leggi di più
Giornata del rene, l’importanza della diagnosi precoce
Giovedì 9 marzo, in Trentino come in tutto il resto del mondo, si celebra la giornata del rene. Scopo dell’iniziativa è portare in primo piano il tema delle malattie renali. In piazza Cesare Battisti a Trento verranno allestiti due centri mobili dove infermieri e medici dell’Unità operativa di nefrologia e dialisi, con il supporto delle associazioni di volontariato, offriranno dalle ore 8.30 alle ore 13.30 un controllo gratuito dei valori pressori e l’esame delle urine. Chi soffre di un disturbo renale spesso lo ignora, e quando lo scopre è ormai troppo tardi. I reni sono infatti organi che non mostrano i sintomi della malattia finché non risultano irrimediabilmente compromessi. In questi casi, il rischio di sviluppare un’insufficienza renale è elevato e lo è ancora di più quello di sviluppare anche una malattia cardiovascolare invalidante o mortale. Di qui l’iniziativa di sensibilizzare la cittadinanza all’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce di queste patologie.

Data di pubblicazione:Martedì, 07 Marzo 2023

Leggi di più
Open day, alla scoperta delle professioni sanitarie
Si è svolto oggi al Polo delle professioni sanitarie, alla presenza del consiglio di direzione Apss e dell’assessore alla salute Stefania Segnana, l’Open day delle professioni sanitarie, una giornata di orientamento e di presentazione dei corsi di studio che aprono alle professioni del mondo della sanità. Dopo due edizioni in remoto a causa dell’emergenza Covid, questa volta le aspiranti matricole hanno potuto aggirarsi fra i vari stand e avere così un contatto diretto con i professori e altri studenti che hanno illustrato nel dettaglio i corsi, i piani di studio e i possibili sbocchi professionali e come prepararsi ai test di ammissione. Gli indirizzi di studio attivati per l’anno accademico 2023 sono infermieristica, fisioterapia, igiene dentale, tecnica della riabilitazione psichiatrica, tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro e assistenza sanitaria.

Data di pubblicazione:Martedì, 07 Marzo 2023

Leggi di più
Fondi PNRR e disabilità, Segnana: “Il Trentino ha fatto il massimo ammissibile”
“Il Trentino ha ottenuto il massimo dei finanziamenti concessi dal bando PNRR “Percorsi di autonomia per persone con disabilità”. Per la nostra Provincia erano ammesse un massimo di sei progettualità e sei progetti abbiamo presentato, ottenendo finanziamenti per 4.290.000 euro”. È quanto afferma l’assessore Segnana in merito all’articolo “A quali enti andranno i fondi per le persone con disabilità” pubblicato da Openpolis e che ha avuto un’eco anche a livello locale.

Data di pubblicazione:Martedì, 07 Marzo 2023

Leggi di più
Giornata internazionale della donna, domani 8 marzo conferenza stampa
Si terrà domani, mercoledì 8 marzo alle ore 14, in sala Belli al piano terra del palazzo provinciale di piazza Dante, la conferenza stampa per la Giornata internazionale della donna. Con gli assessori provinciali Stefania Segnana e Mirko Bisesti saranno presentate alcune iniziative attuate in Trentino per promuovere la parità di genere.
Alla conferenza stampa parteciperanno inoltre gli autori dello spettacolo teatrale "SE. NO una storia vera di cura e rinascita". Si ricorda che lo spettacolo è programmato per domani, alle ore 20.30 presso il Teatro Cuminetti di Trento con ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

Data di pubblicazione:Martedì, 07 Marzo 2023

Leggi di più
L’impatto sociale di Welfare a Km zero. I beneficiari dei progetti si sentono meno soli
Venerdì 10 marzo alle ore 9.30 sarà presentata alla Fondazione Franco Demarchi a Trento, la ricerca sull'impatto sociale dei progetti di Welfare a Km zero.
Il bando WFKM0, promosso da Fondazione Caritro, Fondazione Demarchi, Provincia autonoma di Trento e Consiglio delle autonomie locali, ha come scopo incentivare e rafforzare la cultura e la pratica del welfare comunitario e generativo espresso dal territorio trentino e ha visto concretizzarsi negli anni oltre 25 progetti.
Prendendo in esame specificatamente i beneficiari e i volontari dei 16 progetti delle prime due edizioni, i risultati dello studio mostrano un miglioramento alquanto positivo su tutte le dimensioni di impatto sociale relative l’empowerment dei cittadini, le comunità inclusive e l’ecosistema di welfare generativo.

Data di pubblicazione:Martedì, 07 Marzo 2023

Leggi di più
#SicurezzaVera, Segnana: “Educazione e sinergia tra enti fondamentali per diffondere cultura della legalità e di genere"
“L’educazione e la formazione sono di vitale importanza per trasmettere la cultura della legalità e contrastare la violenza di genere affinché siano al centro del dibattito pubblico non solo in alcune occasioni, come la Festa della Donna, ma ogni giorno. La formazione, unita alla sinergia tra istituzioni ed enti presenti sul territorio, sono fondamentali per prevenire possibili episodi di violenza e creare una vera cultura della legalità all’interno delle nostre comunità”.
Così l’assessore provinciale alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana intervenendo oggi all’apertura del corso #SicurezzaVera, iniziativa promossa da Questura di Trento e Fipe-Confcommercio.

Data di pubblicazione:Lunedì, 06 Marzo 2023

Leggi di più
Ospedale Santa Chiara, l’auditorium intitolato a Renato Miori
Oggi, alla presenza delle autorità cittadine, del mondo sanitario e dei familiari, è stata scoperta la targa di intitolazione dell’auditorium dell’ospedale Santa Chiara di Trento alla memoria del professor Renato Miori. Nel corso della toccante cerimonia si sono susseguiti vari interventi che hanno ricordato la figura del professor Miori nei suoi ambiti professionali e di vita. Il fratello Ennio Miori, già professore di violoncello dell'Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, ha eseguito un brano di Johann-Sebastian Bach molto caro al professore, Sarabanda in re minore dalla Seconda Suite per violoncello solo.

Data di pubblicazione:Lunedì, 06 Marzo 2023

Leggi di più
Sordi nelle RSA: convegno oggi alla casa di riposo de Tschiderer promosso dall'ENS trentina
Su 60 milioni di abitanti in Italia 7,2 milioni soffrono di problemi all'udito, il 12% della popolazione, secondo i dati Censis. In Trentino sono all'incirca 60.000. L'incidenza maggiore riguarda gli ultraottantenni. In Trentino le persone over 80 che soffrono di sordità o ipoacusia sono circa 12.500. Sono invece 25.000 quelle fra i 61 e gli 80 anni, sempre secondo il Censis.
Questi sono solo alcuni dei dati che servono ad inquadrare una situazione che interroga le istituzioni, le strutture sanitare e la comunità nel suo insieme. A fare il punto in particolare sull'integrazione dei sordi nelle case di riposo è stato oggi un convegno organizzato dalla sezione di Trento dell'Ente Nazionale Sordi-ENS assieme alla APSP Beato de Tschiderer, che nella sua RSA di via Piave, a Trento, lo ha ospitato. "L'integrazione non ha età": questo il titolo dell'evento, al quale ha partecipato in apertura dei lavori l'assessora provinciale alla salute e politiche sociali Stefania Segnana.
"Il tema delle persone sorde in Trentino ci vede particolarmente impegnati. - ha confermato l'assessora Segnana - Ho analizzato recentemente i dati relativi al nostro territorio anche alla luce delle proiezioni dell'Organizzazione mondiale della sanità, che stimano una forte crescita dell'ipoacusia anche a causa del tasso di invecchiamento della popolazione Italiana. In Trentino nel 2050 le persone con calo uditivo saranno circa 87.500. Negli anziani la sordità costituisce un ulteriore elemento di solitudine perché esclude le persone dalle conversazioni limitando la partecipazione al dialogo, contribuendo all’isolamento sociale e quindi alla precoce perdita di coscienza e all’insorgere della demenza senile. Per scongiurare tale ipotesi e migliorare la qualità di vita degli anziani con demenza ho portato una delibera, nata dal confronto costruttivo con il Tavolo di monitoraggio del Piano demenze e approvata dal Consiglio in IV Commissione, che definisce i criteri affinché le Comunità diventino 'amiche della demenza' e dunque siano inclusive e accolgano le persone affette da decadimento cognitivo”.

Data di pubblicazione:Venerdì, 03 Marzo 2023

Leggi di più
7 marzo, Open day 2023 delle professioni sanitarie
Martedì 7 marzo, nella sede formativa di via Briamasco 2, si terrà dalle 9 alle 17 l’Open day 2023, organizzato dal Polo universitario delle professioni sanitarie, per presentare i corsi di laurea delle professioni sanitarie. Dopo due anni in remoto torna in presenza questo importante momento informativo e di orientamento rivolto alle future matricole che decideranno di intraprendere uno dei sei corsi di studio per diventare professionista sanitario, una scelta sicuramente impegnativa ma ricca di soddisfazioni umane e professionali.

Data di pubblicazione:Venerdì, 03 Marzo 2023

Leggi di più