Notizie
Formazione specialistica dei medici: prosegue la collaborazione con l’ateneo di Verona
“La collaborazione con l’Università di Verona – sottolinea l’assessore Segnana - risale agli anni ‘90 ed ha permesso a numerosi medici trentini di formarsi anche presso le nostre strutture sanitarie accreditate e di beneficiare del contratto di formazione specialistica finanziato dalla Provincia. Il protocollo approvato oggi segna la prosecuzione di questa collaborazione e tiene conto al contempo dell'Accordo quadro tra Provincia, APSS, Università degli Studi di Trento e Università degli Studi di Verona con il quale è stata attivata la Scuola di medicina e chirurgia interateneo con sede a Trento ed è stata condivisa tra le parti l’opportunità di dare avvio, in futuro, presso l’Università degli Studi di Trento anche alle Scuole di Specializzazione di area medica. Si concorda infatti di rivedere il Protocollo, qualora la formazione specialistica dei medici dovesse transitare progressivamente nella programmazione e gestione dell’Università di Trento, tramite l’istituzione di Scuole di Specializzazione medica”.
Data di pubblicazione:Venerdì, 09 Giugno 2023
A Pinzolo il II° Convegno nazionale di medicina di montagna
Data di pubblicazione:Venerdì, 09 Giugno 2023
Giornata mondiale del donatore di sangue: appuntamento alla Biblioteca della Provincia
Saranno presenti le associazioni di donatori volontari per informare sulle modalità di iscrizione, ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti.
Data di pubblicazione:Giovedì, 08 Giugno 2023
Giornata per la salute della mano, le iniziative di Apss
Data di pubblicazione:Martedì, 06 Giugno 2023
Apss, nominati i sette nuovi direttori di unità operativa
Data di pubblicazione:Lunedì, 05 Giugno 2023
Stati Generali dell’Autismo: l’assessore Segnana incontra le associazioni e gli enti aderenti al tavolo provinciale
Data di pubblicazione:Lunedì, 05 Giugno 2023
Covid, il rapporto dell’ultima settimana
Data di pubblicazione:Venerdì, 02 Giugno 2023
Persone con disabilità: aumentati i rimborsi per i progetti di vita indipendente
Data di pubblicazione:Giovedì, 01 Giugno 2023
Il monitoraggio Lea promuove a pieni voti la sanità trentina
Data di pubblicazione:Giovedì, 01 Giugno 2023
Monitoraggio Lea 2021, al top la Provincia di Trento
"Un nuovo riconoscimento per la sanità trentina che giunge dopo due anni complicati dalla pandemia - è il commento dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana - e che, ancora una volta, ci rende orgogliosi del nostro sistema e dei nostri professionisti. In particolare, preme evidenziare che, per il Trentino, la valutazione dell’area Prevenzione collettiva e sanità pubblica per il 2021 si attesta su un punteggio pari a 92,55, ampiamente sopra la soglia di adempienza, come anche per l'area Ospedaliera, che ha un punteggio di 96,52. L’area Distrettuale invece sfiora l'80, ovvero 79,33; sebbene siamo ampiamente sopra la soglia, sappiamo che vi sono margini di miglioramento: la riorganizzazione dell'Azienda sanitaria, con la costituzione dei Distretti e dei Dipartimenti Transmurali punta proprio a perfezionare anche questo ambito".
Data di pubblicazione:Mercoledì, 31 Maggio 2023
Assegnazione zone carenti per la Pediatria di libera scelta
Data di pubblicazione:Mercoledì, 31 Maggio 2023
Avviso per incarichi di Assistenza penitenziaria
Data di pubblicazione:Mercoledì, 31 Maggio 2023
Liberi dal fumo, una scelta che fa bene a sé stessi e agli altri
Anche per l’assessore provinciale alla salute, politiche sociali e famiglia Stefania Segnana è importante soffermarsi su questo tema: “La Giornata mondiale senza tabacco ha come scopo incoraggiare le persone a smettere di fumare e sensibilizzare l’opinione pubblica sugli effetti dannosi del consumo di tabacco della nicotina e dell’esposizione al fumo. Vorrei inoltre portare all’attenzione - prosegue l’assessore - un fenomeno in crescita, soprattutto fra le fasce più giovani della popolazione. Si sta diffondendo l’utilizzo dei device elettronici per inalare nicotina, con colori e gusti accattivanti soprattutto per i minori. Si tratta dei cosiddetti puff, nati per disincentivare l’utilizzo di tabacco, ma che in realtà si stanno dimostrando un mezzo capace di rendere dipendenti dalla nicotina i giovanissimi. Ecco, il compito di noi amministratori è quello di informare la popolazione e le famiglie sui rischi associati e le strategie di marketing, garantire il più possibile che le nostre scuole e i nostri luoghi di socialità siano liberi da fumo e nicotina”.
Data di pubblicazione:Martedì, 30 Maggio 2023
Quattro webinar per conoscere le professioni sanitarie
Data di pubblicazione:Martedì, 30 Maggio 2023
Disturbi del linguaggio e dell’apprendimento in età evolutiva, rivisti percorsi e tariffe
Data di pubblicazione:Lunedì, 29 Maggio 2023
PNRR, approvato il Piano operativo provinciale dell'assistenza domiciliare
"Ad aprile avevamo licenziato il Piano operativo di telemedicina provinciale, ora ci dedichiamo invece a quello relativo all'assistenza nella propria abitazione - commenta l'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana -. Per cercare di ridurre i ricoveri non appropriati, è fondamentale rafforzare i presidi sul territorio e le reti già esistenti, oltre che migliorare l'integrazione con tutti i servizi socio-sanitari. Il Piano riserva specifica attenzione agli assistiti over 65 in Trentino prevedendo, fra gli obiettivi, l'omogeneizzazione dei livelli di assistenza erogati nei distretti, il reclutamento del personale necessario e, in particolare, la strutturazione sul territorio provinciale del 'geriatra di riferimento', una figura medica in grado di effettuare una valutazione multidimensionale della persona anziana e di dare indicazioni sulle cure e le strategie più adeguate per mantenere la migliore qualità di vita possibile sia del pazienza che dei caregiver", conclude l'assessore Segnana.
Data di pubblicazione:Lunedì, 29 Maggio 2023
Rinnovato l’incarico di consigliere di fiducia dell’Apss
Data di pubblicazione:Lunedì, 29 Maggio 2023
Assistenza domiciliare: lunedì la conferenza stampa
Saranno presenti l'assessore provinciale alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana e il dirigente generale del Dipartimento salute, Giancarlo Ruscitti, mentre per l'Azienda provinciale per i servizi sanitari vi saranno il direttore dell'Unità operativa Cure palliative, Gino Gobber e la dirigente del Servizio per le professioni sanitarie, Paola Stenico.
Data di pubblicazione:Domenica, 28 Maggio 2023
Nuova RSA Lucia Fontana, stamane a Rovereto la consegna alla comunità
Così l’assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana, che stamane a Rovereto è intervenuta all’inaugurazione della nuova Residenza Sanitaria Assistenziale Lucia Fontana in via Parteli, facente riferimento all’Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Clementino Vannetti.
Il taglio del nastro – con protagonisti gli stessi ospiti della RSA – è avvenuto dopo la benedizione da parte dell’arcivescovo di Trento Lauro Tisi e la presentazione ufficiale delle prerogative della nuova struttura alle autorità, al personale, ma soprattutto alle tante persone accolte.
Data di pubblicazione:Sabato, 27 Maggio 2023
Il cibo come fattore che può rigenerare la comunità
Intrecciando le diverse dimensioni legate al cibo in apertura Malavenda ha parato di come questo sia uno stile di vita, “un’esperienza che portiamo avanti con la comunità. È una necessità, ma anche un piacere. Le risorse legate alla produzione di cibo non sono infinite e quindi per il futuro bisogna pensare ad un modello di sviluppo che da sostenibile in termini economici e ambientali, si evolva verso la stessa rigenerazione del cibo.”
Data di pubblicazione:Venerdì, 26 Maggio 2023
Lollobrigida: "Abbattere i fitofarmaci è una strada per migliorare la qualità del cibo, ma senza ideologia"
Data di pubblicazione:Venerdì, 26 Maggio 2023
Coronavirus, bollettino settimanale: aggiornamento del 26 maggio 2023
Data di pubblicazione:Venerdì, 26 Maggio 2023
Il grazie della Provincia autonoma all'impegno di Anffas
Nel corso dell'evento è stato conferito anche il premio 2023 "per il contributo prestato ad una felicità sostenibile" al Parco Naturale Adamello Brenta, partner dell'Anffas in numerosi progetti che hanno come obiettivo quello di rendere accessibile e fruibile davvero a tutti gli ambienti naturali del Parco.
Data di pubblicazione:Giovedì, 25 Maggio 2023
Assegnazione incarichi libero professionali per l’assistenza sanitaria ai villeggianti
Data di pubblicazione:Giovedì, 25 Maggio 2023