Follow us
Search

Notizie

Cure palliative in Trentino: ecco l'Hospice pediatrico
Sorgerà in un'area adiacente al Centro di Protonterapia, oltre che vicino all'area del nuovo polo ospedaliero e universitario, il nuovo Hospice pediatrico trentino, per complessivi 6 posti letto. I fondi complessivi assegnati dallo Stato alla Provincia autonoma di Trento sono pari a 5 milioni di euro, 1.250.000 euro per ogni annualità di qui al 2026, nell'ambito degli interventi connessi al PNRR, attraverso apposito decreto del Ministro per gli affari regionali e le autonomie.
Oggi la Giunta provinciale ha dato avvio all'attuazione dell'opera: "Essa si inserisce in modo organico nella programmazione strategica provinciale e nella Rete delle cure palliative: entrambi gli strumenti prevedono l’apertura di uno specifico Hospice dedicato alle patologie pediatriche e alla presa in carico non solo dei piccoli pazienti, ma anche delle loro famiglie", è il commento dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana.

Data di pubblicazione:Venerdì, 31 Marzo 2023

Leggi di più
Coronavirus, bollettino settimanale: aggiornamento del 31 marzo 2023
Coronavirus: il bollettino dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari diffuso oggi, 31 marzo 2023, con i casi dal 24 al 30 marzo 2023, riporta il decesso di 1 persona. I nuovi casi sono 254, i tamponi effettuati 2.022, la positività è all’12,6%, l’incidenza è a 47 per 100.000. Le persone guarite sono 268. I pazienti ricoverati sono 24 (variazione settimanale - 10), di cui 1 in terapia intensiva (variazione settimanale -1).

Data di pubblicazione:Venerdì, 31 Marzo 2023

Leggi di più
Autismo: conferenza stampa domani
Saranno presentato domani, venerdì 31 marzo alle ore 15, presso la Sala Belli nel Palazzo provinciale di piazza Dante a Trento, le iniziative che in Trentino vengono portate avanti per garantire sostegno e supporto alle persone affette da autismo e alle loro famiglie, in vista della ricorrenza, il prossimo 2 aprile, della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull'Autismo. Saranno presenti l'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana, il dirigente dell'Umse disabilità ed integrazione socio sanitaria Roberto Pallanch con la direttrice Monica Susat, il direttore dell'Unità operativa Psichiatria - Valsugana, Tesino, Bersntol, Val di Fiemme, Val di Fassa, Primiero e Cembra dell'Apss Lorenzo Gasperi.

Data di pubblicazione:Giovedì, 30 Marzo 2023

Leggi di più
“Parco senza frontiere” al via il progetto di realtà virtuale sviluppato da Anfass, Pnab e Medialab
Ha preso il via, con una presentazione stamani nella sede della Fondazione Caritro di Trento, che lo ha sostenuto, il progetto «Parco senza frontiere», ideato e sviluppato da Anfass Onlus Trentino e dal Parco Naturale Adamello Brenta in collaborazione con la società di comunicazione Medialab di Bolzano. In realtà il progetto è già in fase avanzata, come hanno potuto constatare gli ospiti presenti stamani all'evento. Parliamo di un’applicazione di realtà virtuale che, attraverso l’utilizzo di visori di ultima generazione, permette a tutti, e in particolare a persone con disabilità, di vivere l’emozione della natura dell’area protetta più estesa del Trentino. Indossando il visore, come hanno fatto anche stamani i ragazzi di Anfass, si ha la possibilità di venire trasportati in 32 bellissimi luoghi del Parco Adamello Brenta selezionabili su una mappa interattiva. Ci si può così trovare sulle rive di un laghetto montano, o ai piedi di maestose cascate, oppure ancora nelle vicinanze di un rifugio di alta quota e godere di panorami mozzafiato.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 29 Marzo 2023

Leggi di più
Servizio sociale, l’apprezzamento dell’assessore Segnana
“Essere qui oggi è particolarmente importante anche per riconoscere il ruolo, l’impegno e la vicinanza alla comunità che gli assistenti sociali esprimono nel loro lavoro. Siete stati particolarmente impegnati durante il periodo della pandemia, con i disagi e le difficoltà che ha portato, e oggi siete ancora in prima linea, con una particolare attenzione al disagio soprattutto giovanile, nel periodo complesso che ancora stiamo vivendo. Il progetto che presentate oggi è particolarmente interessante e dimostra come il vostro lavoro sia svolto in stretta sinergia con la comunità. Grazie per il vostro l’impegno quotidiano”: l’assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana è intervenuta oggi ad un seminario organizzato dall’Ordine degli Assistenti sociali del Trentino Alto Adige, presso il Dipartimento di Sociologia dell’Università degli Studi di Trento, nell’ambito delle iniziative per la Giornata internazionale del Servizio Sociale.

Data di pubblicazione:Martedì, 28 Marzo 2023

Leggi di più
Segnana: “Collaborare per contrastare le discriminazioni”
“Per noi è importante collaborare per affrontare insieme questi temi. Mi congratulo per l’avvio di questa iniziativa e mi auguro che, grazie anche alle politiche che stiamo portando avanti assieme, si senta parlare sempre meno di discriminazione verso le persone con disabilità e si diano risposte sempre più adeguate alle famiglie. Su questo si concentrerà il nostro impegno e il nostro lavoro. Anffas è una realtà importante per la nostra Provincia, è distribuita capillarmente sul territorio per essere vicina ai bisogni delle famiglie. Buon compleanno ad Anffas”: con queste parole l’assessore provinciale alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana ha portato il suo saluto all'inaugurazione dello sportello antidiscriminazione aperto da Anffas Trentino Onlus in collaborazione con Anffas nazionale.

Data di pubblicazione:Martedì, 28 Marzo 2023

Leggi di più
“Bonifica delle rogge, qui per rassicurare ancora una volta i cittadini”
L’intervento di bonifica del rio Lavisotto a Trento sta procedendo in modo positivo, seguendo il progetto autorizzato da Ispra, e con il costante monitoraggio della qualità ambientale che registra valori assolutamente sotto controllo. La presenza di cattivi odori avvertiti dai cittadini, eventualità che era già stata evidenziata alla presentazione dell’opera, si è effettivamente verificata, ma non deve assolutamente far preoccupare. È dovuta alla limitata diffusione nell’aria di naftalene, sostanza volatile di odore acre, a causa delle attività di iniezione dei materiali che servono per consolidare e impermeabilizzare l’alveo, al termine delle attività di pulizia e bonifica delle sostanze inquinanti. La Provincia ha tuttavia inviato una proposta migliorativa al ministero, proprio per limitare al massimo la diffusione della sostanza che in ogni caso, nelle concentrazioni evidenziate, non rappresenta un rischio per la salute dei cittadini.
È il chiarimento riguardo al progetto di bonifica delle rogge demaniali fornito nella conferenza stampa nella sede di piazza Dante. Presenti, fra gli altri, il vicepresidente della Provincia e assessore all’ambiente Mario Tonina, il sindaco di Trento Franco Ianeselli, l’assessore comunale Ezio Facchin, insieme ai tecnici di Appa-Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente, Apop-Agenzia provinciale opere pubbliche, Apss-Azienda provinciale per i servizi sanitari e del Dipartimento provinciale territorio e trasporti, ambiente, energia, cooperazione.

Data di pubblicazione:Lunedì, 27 Marzo 2023

Leggi di più
Payback sanitario, in Trentino rimborsi sospesi fino ad aprile 2024
Notizia positiva per le aziende trentine sul tema del “payback sanitario”. In attesa del pronunciamento del Tar del Lazio, sul piano nazionale, e del Tar di Trento su quello locale, la Provincia autonoma di Trento ha deciso di sospendere fino ad aprile 2024 l’esecutività dei rimborsi chiesti alle aziende che forniscono i dispositivi medici al servizio pubblico provinciale, in base alla normativa statale che impone agli operatori economici di restituire una quota della spesa in eccesso effettuata dalle Regioni. È quanto hanno comunicato il presidente della Provincia Maurizio Fugatti e l’assessore alla salute Stefania Segnana, assieme al direttore generale Paolo Nicoletti e al dirigente del Dipartimento Giancarlo Ruscitti, ai rappresentanti delle imprese del settore.

Data di pubblicazione:Lunedì, 27 Marzo 2023

Leggi di più
Parte da Riva del Garda il camper a sostegno dei Neet
Martedì 28 marzo 2023 il camper del progetto europeo COPE farà sosta a Riva del Garda, prima tappa di un tour che toccherà i maggiori centri del Trentino. Il progetto COPE (Capabilities, opportunities, places and engagement - Capacità, opportunità, luoghi e coinvolgimento), finanziato dalla Commissione europea, coordinato dal Dipartimento salute e politiche sociali della Provincia autonoma di Trento e realizzato in collaborazione con l’Apss, ha lo scopo di intercettare e coinvolgere i giovani tra i 15 e i 34 anni che non lavorano, non studiano e non sono inseriti in programmi di tirocinio e di formazione. Nel mondo anglosassone sono identificati attraverso la sigla Neet (Not in education, employment, or training). Questo primo appuntamento, che ha lo scopo di presentare il progetto alla cittadinanza dell'Alto Garda e Ledro, si svolgerà in due momenti. Il primo vedrà il camper impegnato sul territorio, a contatto delle persone, in un‘opera di sensibilizzazione e di coinvolgimento: la mattina di martedì dalle 09.00 alle 12.00 in piazza Garibaldi a Riva del Garda, e nel pomeriggio dalle 14.00 alle 17.00 in piazza III Novembre ad Arco. Il secondo momento prevede un incontro alle 18 nella sala della Chiesa del Pernone a Varone, in via Chiesa Vecchia 178 a Riva del Garda, dove il progetto sarà presentato alla cittadinanza, agli enti pubblici e privati e alle organizzazioni di volontariato.

Data di pubblicazione:Lunedì, 27 Marzo 2023

Leggi di più
Coronavirus, bollettino settimanale: aggiornamento del 24 marzo 2023
Coronavirus: il bollettino dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari diffuso oggi, 24 marzo 2023, con i casi dal 17 al 23 marzo 2023, riporta 280 nuovi casi e 0 decessi. I tamponi effettuati sono 2.143, la positività è al 13,1%, l’incidenza è a 52 per 100.000. Le persone guarite sono 311. I pazienti ricoverati sono 34 (variazione settimanale - 4), di cui 2 in terapia intensiva (variazione settimanale 0).

Data di pubblicazione:Venerdì, 24 Marzo 2023

Leggi di più
Aggiornato il calendario vaccinale in età pediatrica
È stato aggiornato il calendario provinciale delle vaccinazioni in età pediatrica: nel dettaglio è stato sostituito il vaccino pneumococcico 13valente con il 15valente. Lo ha deciso oggi la Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana. "La modifica risponde all'esigenza di tenere costantemente aggiornato il calendario vaccinale trentino con vaccini in grado di proteggere al meglio la popolazione, in questo caso i nostri bambini - spiega l'assessore -. Il nuovo vaccino ha infatti un'efficacia maggiore rispetto al precedente e aumenta del 9% la protezione dei bambini nei confronti delle malattie invasive da pneumococco. Il vaccino - prosegue l'assessore - è sicuro e come per il 13valente le eventuali reazioni conseguenti alla somministrazione della dose sono di lieve entità e di modesta durata".

Data di pubblicazione:Venerdì, 24 Marzo 2023

Leggi di più
Sistema sanitario provinciale, integrate risorse per oltre 17 milioni
Su proposta dell’assessore alla salute Stefania Segnana, la Giunta provinciale ha integrato le risorse destinate al servizio sanitario provinciale. La delibera dispone una variazione aggiuntiva che ammonta complessivamente a 17.196.728 milioni di euro. “Un incremento importante - così l’assessore Segnana - che recepisce i contributi dello Stato a favore della nostra provincia. Maggiori risorse destinate alla copertura degli oneri derivanti dall’aumento dei costi energetici, alle prime misure previste dal Panflu-Piano pandemico influenzale, nonché alle prime attività che saranno programmate con successivo provvedimento per l’attuazione dell’investimento PNRR sul potenziamento dell’assistenza domiciliare integrata”.

Data di pubblicazione:Venerdì, 24 Marzo 2023

Leggi di più
Attività socio-assistenziali: ecco i criteri per l'acquisto di arredi e attrezzature
Sono stati approvati nuovi criteri e modalità per la concessione dei contributi previsti dalle leggi provinciali 13/2007 sulle politiche sociali e 10/2017 sulla riduzione degli sprechi, il recupero e la distribuzione delle eccedenze alimentari e non alimentari e dei prodotti farmaceutici. "Il provvedimento approvato oggi - spiega l'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana - intende individuare le modalità per l'assegnazione di contributi ad organizzazioni di volontariato, enti, associazioni, cooperative, fondazioni, che svolgono senza scopo di lucro interventi o attività in ambito socio-assistenziale e che concorrono a costituire il sistema integrato dei servizi. Possono beneficiare dei contributi anche organizzazioni di volontariato impegnate in attività di recupero e distribuzione delle eccedenze".
Per quest'anno le domande possono essere presentate dal 1° aprile al 31 maggio. A partire dal 2024, le domande potranno essere presentate dall'1 al 30 aprile di ogni anno.

Data di pubblicazione:Venerdì, 24 Marzo 2023

Leggi di più
Rovereto e Ala, ritorna lo sportello prenotazioni Cup
A partire da lunedì 27 marzo, sarà riattivato il servizio di prenotazione (Cup) anche negli sportelli multifunzione delle sedi Apss di Rovereto (via S. Giovanni Bosco 6) e di Ala (piazza Papa Giovanni XXIII 13). Segnale di un lento ma progressivo ritorno alla normalità, a partire dall’ultimo lunedì di marzo gli sportelli dei due centri della Vallagarina, oltre alle normali attività di cassa e di prelievi, torneranno a effettuare le prenotazioni delle visite specialistiche e degli esami di diagnostica strumentale, che, fino ad ora, erano possibili esclusivamente per via telefonica oppure online a causa delle misure anticovid. L’accesso allo sportello prenotazioni sarà dalle ore 14 alle ore 17.45 per la sede di Rovereto (chiusura dello sportello alle ore 18) e dalle ore 11 alle ore 12.15 per la sede di Ala (chiusura dello sportello alle ore 12.30).

Data di pubblicazione:Venerdì, 24 Marzo 2023

Leggi di più
L'assessore Segnana all'Anfass: dalla Provincia massima attenzione ai bisogni delle persone disabili
L'assessore provinciale alle politiche sociali e alla salute - assieme al dirigente generale del Dipartimento salute e politiche sociali Giancarlo Ruscitti, al dirigente dell'Umse Disabilita' ed integrazione socio sanitaria Roberto Palanch e alla dirigente del Servizio Politiche Sociali Federica Sartori- ha incontrato stamani il presidente di Anfass onlus Luciano Anderle e la vice Mariella Bonzanini. L'incontro ha avuto come obiettivo principale quello di chiarire nuovamente l'approccio e i contenuti del documento elaborato a livello provinciale sul tema dei servizi socioassistenziali per le persone con disabilità, alla luce nella nota diffusa da Anfass la scorsa settimana. Un documento, è stato sottolineato, che è frutto di un lavoro condotto dall'amministrazione provinciale per circa un anno assieme alle Università di Trento e di Venezia- Ca Foscari e alla Fondazione De Marchi, e che è stato approvato sia dal Comitato per la programmazione sociale che dal Consiglio delle autonomie locali. L'obiettivo di questo lavoro capillare, realizzato per la prima volta in Trentino, con la collaborazione degli enti territoriali e delle comunità di valle, è acquisire elementi conoscitivi più ampi sulla situazione del territorio, al fine di ottimizzare i servizi rivolti ai disabili e alle loro famiglie, garantendo uniformità di prestazioni e dando risposte ancora più efficaci alle esigenze manifestate dalle diverse organizzazioni del terzo settore.


Data di pubblicazione:Giovedì, 23 Marzo 2023

Leggi di più
"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 12 – 2023
La Mostra dell'agricoltura di Trento, il bando per l’assunzione di infermieri e infermiere, "Cercatori d'erba. Malghe da formaggio in Trentino", i comuni certificati “amici della famiglia”, il giornale online della Fondazione Museo storico del Trentino: questi i temi della puntata 12 - 2023 di “Trentino Podcast – attualità, notizie e appuntamenti”.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 22 Marzo 2023

Leggi di più
Ospedale di Tione, il benvenuto dell’assessore Segnana al dottor Andrea Ziglio
"Siamo orgogliosi e felici di aver riportato in Trentino il dottor Ziglio che ho potuto conoscere e apprezzare per il suo impegno all’interno dell’Ordine dei medici e che ha maturato esperienze importanti in altre regioni italiane. Lo ringrazio per l’incarico che ha assunto e per aver colto le potenzialità di questo ospedale a conferma di quanto questa struttura possa offrire alla comunità. Abbiamo rispettato gli impegni presi con i sindaci e la Comunità di valle. Siamo consapevoli che il territorio ci chieda di avere un direttore sanitario che sia dedicato a tempo pieno a questo ospedale, infatti su questo punto stiamo lavorando assieme all’Azienda provinciale per i servizi sanitari. Oltre ad essere impegnati, nonostante il periodo non semplice, alla ricerca di professionisti; e ci auguriamo che i nostri ospedali siano in grado di essere sempre più attrattivi. Tema quanto mai all’ordine del giorno e sul quale stiamo lavorando in sinergia con Apss sul progetto attrattività”: con queste parole l’assessore provinciale alla salute Stefania Segnana ha voluto augurare buon lavoro al dottor Andrea Ziglio, che dal primo marzo scorso è direttore sanitario facente funzioni degli ospedali di Tione e di Arco, in un incontro che si è tenuto nel pomeriggio di oggi presso l’ospedale di Tione, alla presenza dell’assessore provinciale Mattia Gottardi, del presidente della Comunità delle Giudicarie Giorgio Butterini, del sindaco di Tione di Trento Eugenio Antolini, del direttore generale di Apss Antonio Ferro e di una rappresentanza del personale che opera nella struttura.

Data di pubblicazione:Martedì, 21 Marzo 2023

Leggi di più
Primiero, rinnovata la Convenzione con l’Ospedale di Feltre
Assicurare ai cittadini residenti nelle Comunità di Primiero e Vanoi iscritti al Sistema Sanitario Provinciale il complesso di prestazioni sanitarie comprese nei livelli essenziali di assistenza e afferenti alla promozione della salute, alla specialistica ambulatoriale, alla diagnostica per immagini e altre prestazioni dell'assistenza territoriale/distrettuale. É questo l'obiettivo della rinnovata convenzione per il triennio 2023-2025 tra la Provincia autonoma di Trento e la Regione Veneto approvata venerdì scorso dalla Giunta provinciale su proposta dell'assessore alla salute Stefania Segnana.
Per fare il punto sulla convenzione e in generale sullo stato di salute della sanità nelle Valli di Primiero e Vanoi ieri l’assessore Stefania Segnana – affiancata dal dirigente del Dipartimento salute e politiche sociali Giancarlo Ruscitti, dal direttore generale di APSS Antonio Ferro, dal direttore del Distretto Est Enrico Nava e dal direttore f.f. UO Cure Primarie del Distretto Est Alberto Crestani – ha incontrato il presidente della Comunità di Primiero e i sindaci dei Comuni di Imer, Canal San Bovo, Mezzano, Primiero San Martino di Castrozza e Sagron Mis.
“Attraverso questa convenzione – ha sottolineato l’assessore Segnana - andiamo a garantire le prestazioni specialistiche e altri servizi sanitari forniti alla popolazione del Primiero tramite il presidio ospedaliero di Feltre. Siamo consapevoli che si tratta di un punto di riferimento, data la collocazione geografica del territorio, per gli abitanti di Primiero e Vanoi che va presidiato".

Data di pubblicazione:Martedì, 21 Marzo 2023

Leggi di più
Domani la Giornata mondiale della Sindrome di Down
Ricorre domani, 21 marzo, la Giornata mondiale della Sindrome di Down, istituita nel 2011 dalle Nazioni Unite con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza sulla sindrome di down, abbattere i pregiudizi e gli stereotipi ancora presenti nella società e promuovere una cultura della diversità inclusiva.
“Rispetto al passato, la consapevolezza nella nostra società è molto aumentata e le persone con sindrome di down possono contare oggi su numerose opportunità grazie alle quali sono parte attiva della nostra comunità e protagoniste di percorsi di vita in cui possono sperimentare le proprie autonomie - le parole dell’assessore provinciale alla disabilità Stefania Segnana -. I passi avanti fatti però sono solo l’inizio di un percorso ancora tutto di scrivere e nel quale, attorno alla persona con disabilità, giocano un ruolo fondamentale le famiglie, le organizzazioni del terzo settore, le istituzioni e servizi, l’intera comunità. Un gioco di squadra necessario, in cui ogni attore per la propria competenza è chiamato ad accompagnare le persone con sindrome di down nel proprio cammino di vita autonoma, a sostenerle nei momenti di difficoltà, ad offrire strumenti e opportunità per valorizzare le risorse che hanno da offrire alla comunità”.

Data di pubblicazione:Lunedì, 20 Marzo 2023

Leggi di più
Prevenzione oncologica, Segnana: “È la nostra marcia in più, serve più consapevolezza”
“La prevenzione è la marcia in più che abbiamo per contrastare l’insorgere di patologie oncologiche, ma dobbiamo essere tutti più consapevoli di quanto lo stile di vita che adottiamo incide sulla nostra salute e il nostro benessere. In questa direzione va anche il Piano provinciale della Prevenzione 2021-25 che individua una serie di azioni su specifici ambiti e temi, dall’ambiente alla scuola, dalle dipendenze alla nutrizione, nella convinzione che la prevenzione debba essere trasversale e sia fondamentale non solo per prevenire e contrastare le malattie oncologiche ma anche per migliorare la qualità della vita complessiva della nostra comunità”. Così l’assessore provinciale alla salute, Stefania Segnana, intervenuta oggi alla presentazione della Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica promossa da LILT Trento.

Data di pubblicazione:Lunedì, 20 Marzo 2023

Leggi di più
Segnana: massima attenzione ai bisogni e alla qualità della vita, alcune precisazioni in risposta ad Anffas
In risposta alla nota di Anffas diffusa in merito al documento elaborato a livello provinciale sul tema dei costi dei servizi socioassistenziali per le persone con disabilità, l’assessore Stefania Segnana chiarisce il quadro e sottolinea le potenzialità dello strumento. "L’analisi condotta, che ha portato alla formulazione del documento, costituisce - evidenzia l'assessore Segnana - un’opportunità di particolare rilevanza, nella sua unicità, ed è l’esito di elaborazioni svolte da esperti, con il coinvolgimento dei servizi e la valutazione dei profili delle persone con disabilità che attualmente frequentano i servizi diurni e residenziali. Il documento è stato approvato sia dal Comitato per la programmazione sociale e dal Consiglio delle autonomie locali, e l’obiettivo della Provincia è garantire uniformità sul territorio, rispondendo anche alle esigenze delle diverse organizzazioni attive in Provincia nell’ambito della disabilità, tenuto conto anche delle difficoltà di quelle più piccole".

Data di pubblicazione:Sabato, 18 Marzo 2023

Leggi di più
Covid-19, l’assessore Spinelli alla commemorazione nella Giornata nazionale in ricordo delle vittime
“Oggi ricordiamo chi non c’è più e i giorni terribili della pandemia che ha colpito il Trentino e il mondo intero. Siamo qui per dire che non dimenticheremo le vittime del Coronavirus”: lo ha evidenziato l’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli intervenendo questa mattina alla cerimonia di commemorazione presso il giardino San Marco a Trento in occasione della Giornata nazionale in ricordo delle vittime del Covid-19.

Data di pubblicazione:Sabato, 18 Marzo 2023

Leggi di più
Il Trentino in prima linea per la Giornata sulle malattie neuromuscolari
Individuata come eccellenza nel trattamento delle malattie rare, Trento è per la prima volta tra le 18 città italiane prescelte per la Giornata Malattie Neuromuscolari. Coordinata dai ricercatori del Centro Clinico NeMO Trento e dell’Unità operativa multizonale di neurologia dell’APSS, oggi si è celebrata la Giornata all’Auditorium del Centro per i Servizi Sanitari di APSS, con un seminario alla presenza delle Istituzioni, degli operatori e della comunità dei pazienti.
“Focus sulle malattie rare in questi giorni in Trentino: pochi giorni fa Riva del Garda ha ospitato i lavori della convention scientifica di Fondazione Telethon, che ha coinvolto i principali attori del mondo delle malattie rare, oggi invece a Trento, nell’ambito della Giornata sulle Malattie Neuromuscolari, in questo convegno coordinato dal Centro Clinico NeMO vengono presentati i progressi clinici e scientifici riguardanti le malattie neuromuscolari, che per il 90% sono appunto malattie rare spesso a carattere degenerativo - sono state le dichiarazioni dell'assessore provinciale alla salute, Stefania Segnana, in apertura del convegno -. Sappiamo, come l’esperienza del Centro Clinico NeMO avviato in Trentino, e precisamente presso l’ospedale riabilitativo Villa Rosa di Pergine Valsugana, ci insegna, che solo una diagnosi corretta e tempestiva, adeguati trattamenti e una presa in carico multispecialistica possono garantire una migliore qualità di vita di questi pazienti. Non possiamo poi dimenticare - ha concluso l’assessore - che il Centro NeMO è stato aperto a marzo 2021, in piena pandemia. E oggi siamo qui, a due anni dell'inaugurazione, proprio nella Giornata nazionale in memoria delle vittime del Coronavirus, istituita per conservare e rinnovare il ricordo di tutti coloro che questa terribile emergenza pandemica ha portato con sé”.

Data di pubblicazione:Sabato, 18 Marzo 2023

Leggi di più
Coronavirus, bollettino settimanale: aggiornamento del 17 marzo 2023
Coronavirus: il bollettino dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari diffuso oggi, 17 marzo 2023, con i casi dal 10 al 16 marzo 2023, riporta il decesso di 1 persona. I nuovi casi sono 291, i tamponi effettuati 2.277, la positività è all’12,8%, l’incidenza è a 54 per 100.000. Le persone guarite sono 223. I pazienti ricoverati sono 38 (variazione settimanale + 10), di cui 2 in terapia intensiva (variazione settimanale +2).

Data di pubblicazione:Venerdì, 17 Marzo 2023

Leggi di più