Notizie
Borse di studio per la specializzazione del personale sanitario non medico
"Viene riproposto - spiega l'assessore Segnana - un bando di concorso rivolto al personale non medico: quello precedente del 2022 aveva visto come vincitori 3 specializzandi laureati in medicina veterinaria, mentre non erano arrivate domande da parte di laureati nelle altre discipline. Quest'anno - conclude l'assessore - i contributi disponibili sono quantificati in 8 borse, suddivisi per le seguenti categorie professionali: 1 per biologia, 1 per chimica, 1 per farmacia, 2 per fisica e 3 per medicina veterinaria". Il termine per la scadenza delle domande è fissato nel 30 giugno 2023.
Data di pubblicazione:Venerdì, 10 Marzo 2023
Dal 12 al 15 marzo la Convention scientifica di Fondazione Telethon
Quest’anno saranno circa 850 i partecipanti, che avranno l’opportunità di conoscere gli ultimi traguardi nella ricerca di Fondazione Telethon ma anche di confrontarsi, condividere idee e progetti, e instaurare nuove collaborazioni: oltre 500 tra ricercatori e clinici, 200 rappresentanti di associazioni di pazienti, oltre 30 ospiti esterni, anche internazionali, 36 coordinatori provinciali della Fondazione, 40 tra espositori e sponsor.
Data di pubblicazione:Venerdì, 10 Marzo 2023
Il presidente Fugatti e l’assessore Segnana a confronto con i professionisti dell’ospedale di Trento
Data di pubblicazione:Venerdì, 10 Marzo 2023
Giornata del rene, l’importanza della diagnosi precoce
Data di pubblicazione:Martedì, 07 Marzo 2023
Open day, alla scoperta delle professioni sanitarie
Data di pubblicazione:Martedì, 07 Marzo 2023
Fondi PNRR e disabilità, Segnana: “Il Trentino ha fatto il massimo ammissibile”
Data di pubblicazione:Martedì, 07 Marzo 2023
Giornata internazionale della donna, domani 8 marzo conferenza stampa
Alla conferenza stampa parteciperanno inoltre gli autori dello spettacolo teatrale "SE. NO una storia vera di cura e rinascita". Si ricorda che lo spettacolo è programmato per domani, alle ore 20.30 presso il Teatro Cuminetti di Trento con ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Data di pubblicazione:Martedì, 07 Marzo 2023
L’impatto sociale di Welfare a Km zero. I beneficiari dei progetti si sentono meno soli
Il bando WFKM0, promosso da Fondazione Caritro, Fondazione Demarchi, Provincia autonoma di Trento e Consiglio delle autonomie locali, ha come scopo incentivare e rafforzare la cultura e la pratica del welfare comunitario e generativo espresso dal territorio trentino e ha visto concretizzarsi negli anni oltre 25 progetti.
Prendendo in esame specificatamente i beneficiari e i volontari dei 16 progetti delle prime due edizioni, i risultati dello studio mostrano un miglioramento alquanto positivo su tutte le dimensioni di impatto sociale relative l’empowerment dei cittadini, le comunità inclusive e l’ecosistema di welfare generativo.
Data di pubblicazione:Martedì, 07 Marzo 2023
#SicurezzaVera, Segnana: “Educazione e sinergia tra enti fondamentali per diffondere cultura della legalità e di genere"
Così l’assessore provinciale alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana intervenendo oggi all’apertura del corso #SicurezzaVera, iniziativa promossa da Questura di Trento e Fipe-Confcommercio.
Data di pubblicazione:Lunedì, 06 Marzo 2023
Ospedale Santa Chiara, l’auditorium intitolato a Renato Miori
Data di pubblicazione:Lunedì, 06 Marzo 2023
Sordi nelle RSA: convegno oggi alla casa di riposo de Tschiderer promosso dall'ENS trentina
Questi sono solo alcuni dei dati che servono ad inquadrare una situazione che interroga le istituzioni, le strutture sanitare e la comunità nel suo insieme. A fare il punto in particolare sull'integrazione dei sordi nelle case di riposo è stato oggi un convegno organizzato dalla sezione di Trento dell'Ente Nazionale Sordi-ENS assieme alla APSP Beato de Tschiderer, che nella sua RSA di via Piave, a Trento, lo ha ospitato. "L'integrazione non ha età": questo il titolo dell'evento, al quale ha partecipato in apertura dei lavori l'assessora provinciale alla salute e politiche sociali Stefania Segnana.
"Il tema delle persone sorde in Trentino ci vede particolarmente impegnati. - ha confermato l'assessora Segnana - Ho analizzato recentemente i dati relativi al nostro territorio anche alla luce delle proiezioni dell'Organizzazione mondiale della sanità, che stimano una forte crescita dell'ipoacusia anche a causa del tasso di invecchiamento della popolazione Italiana. In Trentino nel 2050 le persone con calo uditivo saranno circa 87.500. Negli anziani la sordità costituisce un ulteriore elemento di solitudine perché esclude le persone dalle conversazioni limitando la partecipazione al dialogo, contribuendo all’isolamento sociale e quindi alla precoce perdita di coscienza e all’insorgere della demenza senile. Per scongiurare tale ipotesi e migliorare la qualità di vita degli anziani con demenza ho portato una delibera, nata dal confronto costruttivo con il Tavolo di monitoraggio del Piano demenze e approvata dal Consiglio in IV Commissione, che definisce i criteri affinché le Comunità diventino 'amiche della demenza' e dunque siano inclusive e accolgano le persone affette da decadimento cognitivo”.
Data di pubblicazione:Venerdì, 03 Marzo 2023
7 marzo, Open day 2023 delle professioni sanitarie
Data di pubblicazione:Venerdì, 03 Marzo 2023
Casa della comunità di Cles, si opta per la ricostruzione
Data di pubblicazione:Venerdì, 03 Marzo 2023
Coronavirus, bollettino settimanale: aggiornamento del 3 marzo 2023
I nuovi casi sono 215, i tamponi effettuati 2.435, la positività è all’ 8,8%, l’incidenza è a 40 per 100.000. Le persone guarite sono 265. I pazienti ricoverati sono 24 (variazione settimanale + 4), di cui 0 in terapia intensiva (variazione settimanale 0).
Data di pubblicazione:Venerdì, 03 Marzo 2023
Per la Giornata internazionale della donna il Teatro Cuminetti ospita “Se.No.”, una storia vera di cura e rinascita
"Se.No" è uno spettacolo di Andrea Brunello (che ne è anche il regista), prodotto da Arditodesìo e Jet Propulsion Theatre, realizzato con il contributo medico e scientifico della dott.ssa Antonella Ferro, oncologa responsabile del Centro di Senologia/Breast Unit della APSS della Provincia autonoma di Trento.
Interpretato da Giulia Toniutti (attrice e comunicatrice della scienza), lo spettacolo è stato prodotto in collaborazione con Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari della Provincia autonoma di Trento, il Comune di Trento, Breast Unit, LILT Trento, Teatro Portland, Università di Trento e Trekking Rosa, con il patrocinio dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Trento, con il supporto della Provincia autonoma di Trento, della Regione autonoma Trentino-Alto Adige e della Cassa di Trento.
Data di pubblicazione:Venerdì, 03 Marzo 2023
Influenza aviaria, confermata l’infezione di tre gabbiani
Data di pubblicazione:Giovedì, 02 Marzo 2023
Payback sanitario, Spinelli: "Chiesta al Governo soluzione definitiva"
Data di pubblicazione:Giovedì, 02 Marzo 2023
PNRR del Trentino, avanza il programma da 1,6 miliardi
Data di pubblicazione:Mercoledì, 01 Marzo 2023
Il presidente Fugatti e l'assessore Segnana hanno incontrato il nuovo Ministro della Salute Orazio Schillaci
"Ho trovato nel ministro una persona attenta e interessata ad ascoltare le problematiche del Trentino", il commento a caldo del presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti al termine del primo incontro con il nuovo ministro della Salute Orazio Schillaci. "Abbiamo illustrato al ministro il sistema sanitario Trentino, la Scuola di Medicina e il modello organizzativo aziendale - ha spiegato l'assessore Segnana - e il ministro si è detto interessato al lavoro che sta facendo il Trentino per garantire i servizi ai cittadini".
Data di pubblicazione:Mercoledì, 01 Marzo 2023
Giornata nazionale della cura, Segnana "Grande riconoscenza alle associazioni e realtà del Terzo settore"
Sono le parole con cui l’assessore provinciale alla Salute Stefania Segnana ha ricordato la Giornata nazionale della cura della vita delle persone in programma oggi, promossa dal Comitato promotore della Marcia PerugiAssisi, dalla Rete Nazionale delle Scuole di Pace e da numerose altre organizzazioni, e che si concluderà con la Marcia Perugia – Assisi il 23 maggio prossimo.
Data di pubblicazione:Mercoledì, 01 Marzo 2023
Anestesisti e rianimatori, alcune precisazioni
Data di pubblicazione:Martedì, 28 Febbraio 2023
Prevenzione e lotta all’AIDS, l’assessore Segnana: “Dalla Provincia massimo impegno e attenzione”
All’incontro hanno partecipato anche l’assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana, e il dirigente generale del Dipartimento salute e politiche sociali, nonché membro della Commissione, Giancarlo Ruscitti.
“Nonostante il periodo difficile che ha messo sotto pressione i dipartimenti e le strutture dell’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari, siamo riusciti a mettere in campo alcune importanti azioni in attuazione del Piano Nazionale di interventi contro l’HIV e l’AIDS - ha commentato l’assessore a Stefania Segnana -. Da parte dell’amministrazione non è mai mancato e mai mancherà l’impegno sul fronte della prevenzione e dell’informazione, a tutela della salute del singolo cittadino e della salute pubblica”.
Data di pubblicazione:Martedì, 28 Febbraio 2023
Segnana, malattie rare: “Investire nella ricerca e collaborare per dare risposte sempre più adeguate”
Data di pubblicazione:Martedì, 28 Febbraio 2023
Ospedale Valli dell’Avisio, ieri l’incontro a Cembra
“Di fronte a una scelta strategica per il futuro della comunità, con particolare riferimento alle Valli dell’Avisio – ha detto Fugatti – è importante approfondire i pro e i contro delle diverse ipotesi per l’ospedale. Puntiamo ad una comunità consapevole, partecipe di scelte determinanti per diverse decine di anni. E saranno proprio i territori a decidere, tenendo ben presente che sono disponibili le necessarie risorse per seguire l’una o l’altra strada progettuale, tracciate entrambe rigorosamente nel solco della sanità pubblica. Una scelta che, anche alla luce delle sfide e delle questioni emerse negli ultimi anni, come la pandemia da covid-19 da un lato e la Facoltà di Medicina dall’altro, necessita di una approfondita conoscenza delle diverse opzioni in campo. Di qui l’importanza di questo percorso informativo, reso possibile anche grazie alla sensibilità istituzionale degli amministratori del territorio e alla loro collaborazione. Li voglio ringraziare per aver sostenuto e condiviso questo articolato scambio di vedute con la comunità, caratterizzato da grande attenzione, curiosità e anche da momenti di confronto acceso ma fondamentale per la partecipazione e la valorizzazione del contributo dei cittadini. Fermo restando che la responsabilità finale resta in capo alla Giunta provinciale”.
Data di pubblicazione:Martedì, 28 Febbraio 2023