Follow us
Search

Notizie

H-Open day emicrania, una giornata dedicata alle cefalee
Il 31 gennaio si svolgerà all’ospedale San Lorenzo di Borgo Valsugana la prima edizione di “H-Open day emicrania”, l’iniziativa organizzata da Onda, l'Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, a cui anche l’Apss ha dato la propria adesione. Nell’ambulatorio del Centro cefalee dell’Unità operativa multizonale di neurologia sarà possibile sottoporsi a una visita neurologica per la diagnosi precoce della patologia. Le visite, solo su prenotazione e riservate ai maggiori di 14 anni, si terranno nell’ambulatorio cefalee al secondo piano del poliambulatorio di Borgo Valsugana. È possibile prenotarsi a partire da domani, giovedì 26 gennaio, al numero 0461755669 della segreteria, attiva dalle ore 10 alle 12, fino a esaurimento dei posti disponibili.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 25 Gennaio 2023

Leggi di più
Al via i richiami del vaccino covid per la fascia 5-11 anni
Al via in Trentino, le somministrazioni delle dosi di richiamo del vaccino contro il Covid per i bambini tra i 5 e gli 11 anni. Nei magazzini di Apss sono arrivate le dosi pediatriche inviate dal Ministero alla salute per permettere alle famiglie che lo desiderano di vaccinare i propri figli. A partire da lunedì 23 gennaio sarà possibile prenotare un appuntamento nei centri vaccinali dell’Apss attraverso il Cup-online (https://cup.apss.tn.it) dove sarà disponibile un’apposita card per accedere alla prenotazione.

Data di pubblicazione:Sabato, 21 Gennaio 2023

Leggi di più
25 anni di Pensplan: al Palarotari di Mezzocorona ripercorse le tappe di un cammino che continua
Pensplan compie 25 anni: un traguardo importante, festeggiato degnamente oggi al PalaRotari di Mezzocorona con un grande evento pubblico e le testimonianze dei tanti protagonisti di un percorso lungo ormai quarto di secolo. Presenti all'evento molte autorità, fra cui anche il vice ministro dell’Economia e delle Finanze Maurizio Leo, ed inoltre, per la Provincia autonoma di Trento, l'assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, il presidente della Provincia autonoma di Bolzano Arno Kompatscher, anche nella veste di assessore regionale alla previdenza complementare, il senatore Oskar Peterlini, già amministratore delegato del Centro pensioni complementari regionali, e naturalmente i vertici di Penslan, con Matteo Migazzi, amministratore delegato della società. Presenti anche il presidente e il direttore di Laborfonds, Michele Buonerba e Stefano Pavesi. "Non è un caso che Pensplan, un'esperienza a cui tutto il Paese oggi guarda con interesse, sia nata qui - ha sottolineato l'assessore Spinelli - Queste sono terre di autonomia, e l'autonomia dei territori si riflette anche in una maggiore autonomia per i cittadini. Nel 1997 è stato piantato un seme che oggi sta dando i suoi frutti. Dobbiamo esserne orgogliosi e continuare ad investire in questa direzione, nella consapevolezza che autonomia significa innovazione e che una volta intrapresa una strada come questa non si può che continuare ad innovare. Grazie a tutti coloro che si sono adoperati per la buona riuscita di questo progetto, che rafforza anche la collaborazione fra Trentino e Alto Adige e che dà risposte concrete ai bisogni dei cittadini in un momento difficile e complesso per il sistema pensionistico".

Data di pubblicazione:Venerdì, 20 Gennaio 2023

Leggi di più
Chirurgia urologica, dal 20 gennaio interventi a Tione
Oggi anche nell’ospedale di Tione si potranno realizzare interventi chirurgici urologici. Si tratta di un ulteriore importante passo nella realizzazione dell’ospedale policentrico, l’articolata rete di prossimità che garantisce qualità ed efficienza delle cure prestate alla popolazione nel quadro di una reale integrazione ospedale-territorio e di rete ospedaliera. Il nuovo presidio di urologia di Tione si aggiunge infatti alle sedi già operative di Trento (Santa Chiara e Villa Igea), Rovereto, Arco e Borgo e a quella di recente attivata dell’ospedale di Cavalese. A beneficiarne saranno soprattutto cittadini e pazienti delle Giudicarie che, evitando spostamenti, potranno usufruire dei medesimi servizi senza rinunciare ai consueti standard di qualità. Una strategia virtuosa, con immediati riflessi sull’attività: i dati del 2022 certificano per l'Unità operativa multizonale di urologia una decisa crescita, sia per l’attività specialistica di chirurgia urologica sia per quella ambulatoriale.

Data di pubblicazione:Venerdì, 20 Gennaio 2023

Leggi di più
Coronavirus, bollettino settimanale: aggiornamento del 20 gennaio 2023
Coronavirus: il bollettino dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari diffuso oggi, 20 gennaio 2023 – con i casi dal 13 al 19 gennaio – riporta il decesso di 3 persone. I nuovi casi sono 375, i tamponi effettuati 3677, la positività è al 10,2%, l’incidenza è a 69 per 100.000. Le persone guarite sono 708. I pazienti ricoverati sono 38 (variazione settimanale - 1), di cui 3 in terapia intensiva (variazione settimanale +1).

Data di pubblicazione:Venerdì, 20 Gennaio 2023

Leggi di più
Contributi per l'acquisto di attrezzature, apparecchiature e arredi: domande sospese
Sono stati sospesi i termini di presentazione delle domande di contributo per l'acquisto di attrezzature, apparecchiature ed arredi di ambito socio-assistenziale. Si tratta di una decisione necessaria per completare il necessario iter di approvazione dei nuovi criteri per la concessione dei finanziamenti che, si ricorda, si rivolgono ad enti pubblici, associazioni, fondazioni, cooperative e altre istituzioni private aventi tra i propri fini lo svolgimento, senza scopo di lucro, di attività socio-assistenziali. La data di apertura delle domande era il 1° febbraio, a breve si comunicherà la nuova data.

Data di pubblicazione:Venerdì, 20 Gennaio 2023

Leggi di più
Un nuovo centro residenziale per persone con disabilità nelle Giudicarie
I soggetti interessati hanno tempo fino al 28 febbraio per presentare domanda di accreditamento per gestire un centro rivolto a persone con disabilità nella Comunità delle Giudicarie. Oggi la Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana, ha approvato i criteri e le modalità di esercizio delle funzioni per l'accreditamento e la convenzione di questa nuova realtà. "In Trentino - commenta l'assessore - sono presenti già tre centri residenziali per persone con disabilità, si tratta della Nuova Casa Serena a Cognola di Trento, di Villa Maria a Calliano e dell'Apsp Levico Curae a Levico Terme. Ma l'obiettivo che ci siamo posti è quello di una gestione territoriale diffusa di questi centri, da collocarsi in una zona che sia al contempo sufficientemente estesa e popolata, e distante dalle strutture già presenti: le Giudicarie rispondono a questi criteri".
Come spiega l'assessore Segnana: "Il nuovo centro consentirà di ampliare l'offerta dei servizi a carattere residenziale e semiresidenziale per persone con disabilità cognitiva, anche associata a disturbi del comportamento, e dovrà raccordarsi con le reti dei servizi esistenti, proprio per assicurare un clima familiare agli ospiti".

Data di pubblicazione:Venerdì, 20 Gennaio 2023

Leggi di più
Pergine Valsugana, nuova sede per la guardia medica
Presentata oggi dal direttore generale Antonio Ferro, alla presenza dall’assessore alla salute Stefania Segnana, del direttore del Distretto est Enrico Nava e del direttore facente funzioni dell’Unità operativa cure primarie Alberto Crestani, la nuova sede della guardia medica di Pergine Valsugana. Il servizio di continuità assistenziale è trasferito dalla palazzina ex Osservazione di via San Pietro 2 al piano terra dell’ospedale riabilitativo Villa Rosa, in via Spolverine 84. I medici inizieranno la loro attività nella nuova sede a partire dalle ore 20 di domani, venerdì 20 gennaio. L’accesso al servizio avviene attraverso il numero 116117 della centrale per l’assistenza sanitaria non urgente.

Data di pubblicazione:Giovedì, 19 Gennaio 2023

Leggi di più
Cavalese e Tonadico: servizi chiusi per il patrono
Venerdì 20 gennaio, in occasione della festa di San Sebastiano, patrono di Cavalese e di Tonadico, rimarranno chiusi a Cavalese gli uffici amministrativi dell’ospedale, il poliambulatorio, il servizio di radiologia, l'ufficio igiene e sanità pubblica oltre ai punti prelievi di Cavalese, Predazzo e San Giovanni di Fassa - Sen Jan. A Tonadico resteranno chiusi gli uffici amministrativi, il poliambulatorio con esclusione del centro salute mentale e della neuropsichiatria infantile e il punto prelievi.

Data di pubblicazione:Giovedì, 19 Gennaio 2023

Leggi di più
Sport, solidarietà, divertimento: la formula vincente dei Campionati di sci per i soccorritori a Pinzolo
Seicento partecipanti fra atleti e accompagnatori, un fine settimana, da venerdì 20 a domenica 22 gennaio, due giorni di gare: sabato lo slalom gigante di sci alpino e lo slalom di snowboard e domenica il fondo. Ancora, la sfilata delle associazioni partecipanti assieme alle bande comunali di Pinzolo e Caderzone. E soprattutto una grande attenzione ai temi della solidarietà e della tutela ambientale, come testimoniano la raccolta fondi che andrà al progetto finalizzato al supporto psicologico di pazienti e familiari adulti organizzato dalla Lilt (Lega italiana per la lotta contro i tumori) nelle Giudicarie e la scelta per la premiazione delle medaglie in legno di Vaia. Tutto questo è il Campionato italiano di sci riservato agli operatori trasporto infermi, in pratica i volontari del soccorso sanitario e gli operatori dell’emergenza sanitaria, che torna per la 24/esima edizione – dopo la pausa Covid – a Pinzolo e in val Rendena.
“Un momento importante che mette assieme sport, solidarietà, e perché no, divertimento, dedicato a tutti coloro che ogni giorno donano qualcosa agli altri”, così l’assessore provinciale a sport e turismo Roberto Failoni oggi alla presentazione dell’iniziativa nella sala di Trentino Marketing a Trento. Alla presenza degli organizzatori, l’Associazione Soccorso e Trasporto infermi STI Pinzolo-Alta Rendena, dei volontari fra cui ci sono tanti giovani, del sindaco di Pinzolo Michele Cereghini e dei rappresentanti della Lilt Trento, con il presidente Mario Cristofolini. “Salutiamo positivamente il ritorno di questa manifestazione che chiama a raccolta in Trentino centinaia di volontari e volontarie, sciatrici e sciatori, da tutta Italia, grazie all’impegno degli organizzatori – continua Failoni –. Il nostro augurio come Amministrazione provinciale è che possiate continuare a organizzare momenti come questi, per incontrarsi e divertirsi aiutando gli altri. È rilevante infatti anche la finalità benefica, vedi il sostegno all’iniziativa Lilt proprio nel territorio delle Giudicarie”.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 18 Gennaio 2023

Leggi di più
Gestire l’ansia con la realtà virtuale
L’obiettivo è verificare se le nuove terapie basate sulla tecnologia (realtà virtuale con utilizzo di visore ottico) sono in grado di fornire una risposta più precisa e personalizzata al problema della gestione dell’ansia nelle persone anziane che presentano compromissione del funzionamento cognitivo.
Lo studio di fattibilità, tra i primi di questo tipo in Italia, prevede di coinvolgere nei prossimi mesi gli ospiti della struttura per testare la tecnologia e si colloca all’interno della collaborazione stipulata tra la Fondazione Bruno Kessler/TrentinoSalute4.0 e l’Azienda pubblica di servizi alla persona “Margherita Grazioli” di Povo (TN).

Data di pubblicazione:Martedì, 17 Gennaio 2023

Leggi di più
Frigoemoteche automatizzate, la telemedicina al servizio del trasfusionale
Sono cinque gli ospedali di valle uniti dalla telemedicina con quelli di Trento e Rovereto in una rete in grado di assegnare da remoto le unità di sangue. Questa mattina, alla presenza dell’assessore alla salute Stefania Segnana, il direttore generale di Apss Antonio Ferro con il direttore dell’ospedale Valli del Noce di Cles Armando Borghesi, il direttore del Dipartimento laboratori Mattia Barbareschi e la direttrice facente funzioni dell’Unità operativa multizonale di immunoematologia e trasfusionale Paola Boccagni hanno presentato il progetto che vede Apss tra le realtà di riferimento nazionale per questa organizzazione. La strumentazione è stata acquisita anche grazie alle generose donazioni delle associazioni di volontariato Ail Trentino, Advsp e Avis del Trentino.

Data di pubblicazione:Lunedì, 16 Gennaio 2023

Leggi di più
A Trento oggi il convegno della Società italiana di angiologia e patologia vascolare del Triveneto
C'era anche l'assessore provinciale alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana, stamani al convegno "Le aree grigie della patologia vascolare", promosso dalla Società italiana di angiologia e patologia vascolare. Un appuntamento che ha riunito a Trento, per la prima volta dopo la pandemia e per la cinquantesima edizione, i direttori delle Chirurgie vascolari del Triveneto, angiologi, medici internisti e chirurghi vascolari, per fare il punto sui percorsi clinici e sulla cura di questa patologia invalidante.
L'assessore Segnana nel salutare i tanti professionisti presenti, ha ringraziato, ancora una volta, i medici, gli operatori, gli infermieri e tutto il comparto della sanità del Trentino per l'impegno durante i lunghi mesi del Covid e per la dedizione quotidiana, e ha concluso con un ringraziamento particolare al dottor Bonvini per i grandi risultati che sta ottenendo con la sua équipe nel recupero dell’attività post pandemia, attività che è il 9% superiore rispetto al 2019.
Accanto all'assessore provinciale Segnana, vi erano il direttore di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare Multizonale degli ospedali Santa Chiara di Trento e Santa Maria del Carmine di Rovereto, Stefano Bonvini, il direttore dell'Unità operativa medicina d’urgenza e pronto soccorso di Trento, Claudio Ramponi, nonché il direttore del Dipartimento di Biologia Cellulare, Computazionale e Integrata - CIBIO, Paolo Macchi.

Data di pubblicazione:Sabato, 14 Gennaio 2023

Leggi di più
Ex Ziglio di Levico, da Roma primo “ok” al progetto di riqualificazione
C’è un primo, fondamentale, via libera al progetto di riqualificazione del compendio ex Ziglio di Levico Terme. L’Alta Commissione per l’attuazione del Programma nazionale per la qualità dell’abitare – PINQuA, finanziato dal PNRR, si è infatti espressa positivamente sulla proposta avanzata lo scorso settembre dalla Provincia, dando di fatto il via libera alla prosecuzione dell’iter di finanziamento.
“Un passaggio fondamentale che va nella direzione di restituire alla collettività un luogo storico e identitario, che rinnovato sarà capace di generare benessere sociale ed educativo” il commento dell’assessore alla Salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana.

Data di pubblicazione:Venerdì, 13 Gennaio 2023

Leggi di più
Modificato il regolamento di organizzazione dell'Azienda sanitaria
Istituzione, all’interno del dipartimento ortopedico traumatologico, di due strutture complesse di ortopedia e traumatologia, la prima presso l'ospedale di Cles, la seconda in quello di Tione, istituzione di una struttura semplice dipartimentale per la chirurgia ginecologica di rete all’interno del dipartimento transmurale ostetrico-ginecologico e istituzione di un'altra struttura semplice relativa alla salute mentale all’interno del dipartimento transmurale salute mentale, infine collocazione della struttura semplice sanità carceraria alle dirette dipendenze della direzione sanitaria. Sono queste le principali modifiche al regolamento di organizzazione dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari, approvate oggi dalla Giunta provinciale, su indicazione dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana.

Data di pubblicazione:Venerdì, 13 Gennaio 2023

Leggi di più
Coronavirus, bollettino settimanale: aggiornamento del 13 gennaio 2023
Coronavirus: il bollettino dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari diffuso oggi, 13 gennaio 2023 – con i casi dal 6 al 12 gennaio – riporta il decesso di 1 persona. I nuovi casi sono 579, i tamponi effettuati 4940, la positività è all’11,7%, l’incidenza è a 107 per 100.000. Le persone guarite sono 843. I pazienti ricoverati sono 39 (variazione settimanale - 15), di cui 2 in terapia intensiva (variazione settimanale +1).

Data di pubblicazione:Venerdì, 13 Gennaio 2023

Leggi di più
Cembra, riapre la sede della continuità assistenziale
Sabato 14 gennaio riapre la sede di continuità assistenziale (ex guardia medica) di Cembra. Il servizio sarà inizialmente operativo nei turni diurni dalle ore 8 alle ore 20 nelle giornate festive e prefestive, mentre la copertura della fascia notturna (dalle ore 20 alle ore 8) continuerà ad essere effettuata dai medici delle postazioni di Pergine Valsugana per la sponda sinistra dell’Avisio, di Mezzolombardo per la sponda destra e di Trento per l’abitato di Lavis. Come per tutte le sedi di continuità assistenziale, le visite ambulatoriali, domiciliari e le consulenze potranno essere richieste dai cittadini della zona contattando il numero unico della centrale per l’assistenza sanitaria non urgente 116117.

Data di pubblicazione:Giovedì, 12 Gennaio 2023

Leggi di più
Scomparsa del professor Furlanello, il cordoglio dell'assessore Segnana
"Abbiamo appreso con dispiacere della scomparsa del professor Francesco Furlanello, luminare nell'ambito della cardiologia e in particolare dell'aritmologia.

Data di pubblicazione:Giovedì, 12 Gennaio 2023

Leggi di più
Trento, un nuovo servizio di odontoiatria pediatrica
È attivo il nuovo ambulatorio di ortodonzia e di odontoiatria pediatrica offerto dal Servizio sanitario provinciale nel poliambulatorio Gocciadoro, accanto all’ospedale Santa Chiara a Trento. Salute di denti e bocca rappresentano un aspetto fondamentale per il benessere della persona e, con la partenza di questo nuovo servizio, si dà ulteriore implementazione agli obiettivi della legge provinciale 22 del 2007 in materia di assistenza odontoiatrica.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 11 Gennaio 2023

Leggi di più
Scienza e decisioni, dialogo con Stefano Merler e Alessandro Vespignani
Un’occasione per ascoltare due fra i più grandi esperti mondiali di modelli epidemiologici. Stefano Merler, direttore del Centro per le Emergenze Sanitarie della Fondazione Bruno Kessler, e Alessandro Vespignani, docente di fisica presso la Northeastern University e direttore fondatore del Northeastern Network Science Institute di Boston, saranno protagonisti di un dialogo nella sede della FBK, in via S. Croce a Trento. L’appuntamento, in programma mercoledì 18 gennaio alle 17.30, sarà moderato dalla giornalista di Dataroom del Corriere della Sera Simona Ravizza.
Tutte le informazioni per prendere parte all’evento si trovano sul sito della Fondazione Bruno Kessler.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 11 Gennaio 2023

Leggi di più
Coronavirus, bollettino settimanale: aggiornamento del 6 gennaio
Coronavirus: l’aggiornamento settimanale diffuso oggi, venerdì 6 gennaio 2023, – con i casi dal 30 dicembre al 5 gennaio – riporta 3 decessi per Covid in Trentino. I nuovi casi sono 969, i tamponi effettuati 6.598. La positività è al 14,7%, l’incidenza è a 179 per 100.000. Le persone guarite sono 731. I pazienti ricoverati sono 54 (variazione settimanale -2), di cui 1 in terapia intensiva (variazione settimanale +1).

Data di pubblicazione:Venerdì, 06 Gennaio 2023

Leggi di più
Ledro, dimissioni medico di medicina generale: alcune precisazioni
In relazione ad un articolo di stampa circa le dimissioni di un medico di medicina generale con studio a Bezzecca, l'Assessorato alla salute e l’Azienda provinciale per i servizi sanitari precisano quanto segue.
Le dimissioni sono state presentate il 7 dicembre 2022 e - come da Accordo provinciale - diventeranno effettive dopo 90 giorni, quindi al 7 marzo 2023. Nel frattempo l’Apss esplorerà e attiverà diverse ipotesi per assicurare l'assistenza ai circa 430/440 pazienti in carico ad oggi al medico in questione. Tale situazione era stata illustrata dai rappresentanti di Apss in un incontro che si è tenuto il 9 di dicembre alla presenza del sindaco e dell’assessore del comune di Ledro durante il quale si è appunto affrontata insieme la questione delle dimissioni del medico. Un incontro molto apprezzato e doveroso per parlare della strategia che Apss sta mettendo in atto.

Data di pubblicazione:Domenica, 01 Gennaio 2023

Leggi di più
Apss, nominate le delegazioni trattanti di parte pubblica
A gennaio 2023 entra nel vivo la nuova organizzazione dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari e, in tale contesto, Apss è chiamata anche a rilanciare il dialogo con le organizzazioni sindacali che rappresentano i lavoratori della sanità. Per queste ragioni, Il direttore generale Antonio Ferro ha ritenuto di innovare le delegazioni aziendali trattanti di parte pubblica, aggiornandole alla nuova organizzazione e delegandone il coordinamento al direttore del Dipartimento affari economico finanziari, generali e amministrativi, Luciano Bocchi. Ai tavoli siederanno anche la direttrice del Dipartimento risorse umane Chiara Morandini, il direttore sanitario Giuliano Mariotti, il Direttore del servizio ospedaliero provinciale Pier Paolo Benetollo e la direttrice del Distretto nord Chiara Francesca Marangon, nonché, per quanto concerne il tavolo del personale del comparto, il direttore Unità operativa direzione delle professioni sanitarie Paolo Barelli e il direttore Unità operativa governance dei processi professioni sanitarie (ruolo attualmente vacante).

Data di pubblicazione:Venerdì, 30 Dicembre 2022

Leggi di più
Coronavirus, bollettino settimanale: aggiornamento del 30 dicembre
Coronavirus: l’aggiornamento settimanale diffuso oggi, venerdì 30 dicembre 2022, – con i casi dal 23 al 29 dicembre – riporta un decesso per Covid in Trentino. I nuovi casi sono 834, i tamponi effettuati 5.958. La positività è al 14%, l’incidenza è a 154 per 100.000. Le persone guarite sono 789. I pazienti ricoverati sono 56 (variazione settimanale +15), nessuno in terapia intensiva.

Data di pubblicazione:Venerdì, 30 Dicembre 2022

Leggi di più