Seguici su
Cerca

Notizie

Polo per le Professioni Sanitarie: facciamo chiarezza
Alla luce di alcuni articoli apparsi sulla stampa locale, la Provincia autonoma di Trento intende confermare che sarà l’area individuata in via Monte Baldo, già di proprietà di Patrimonio del Trentino, ad ospitare la sede definitiva della Scuola per la Professioni Sanitarie ed alcune attività della Scuola di Medicina (simulatori).

Data di pubblicazione:Martedì, 31 Gennaio 2023

Leggi di più
Cles: nominato il direttore di ostetricia e ginecologia
È Vito Ventura il nuovo direttore dell’Unità operativa di ostetricia e ginecologia dell’ospedale Valli del Noce di Cles. Lo ha nominato il direttore generale dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari, Antonio Ferro, dopo che il professionista ha ottenuto il miglior punteggio tra colloquio selettivo e curriculum professionale. L’incarico avrà durata quinquennale a partire dal 1° marzo.

Data di pubblicazione:Martedì, 31 Gennaio 2023

Leggi di più
Sanità: a febbraio sarà liquidata una parte degli arretrati dei contratti collettivi
"Voglio confermare, come già anticipato, che nel mese di febbraio verrà liquidata una parte degli arretrati dei contratti collettivi provinciali di lavoro del triennio 2019-2021", è il commento dell'assessore provinciale alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana, in merito a quando segnalato oggi sui media locali.

Data di pubblicazione:Martedì, 31 Gennaio 2023

Leggi di più
Presentato a Casa Moggioli il progetto Euregio “Il mondo giovanile tra transizioni, sfide e opportunità”
Si è tenuto a casa Moggioli il primo appuntamento del secondo ciclo dei Martedì dell’Euregio, gli incontri aperti a tutti i cittadini su temi di rilevanza culturale e sociale, con la presentazione del progetto “Il mondo giovanile tra transizioni, sfide e opportunità”, a cui ha partecipato l'assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli.
Presenti, tra gli altri, il dirigente del Dipartimento istruzione e cultura della PAT Roberto Ceccato, la sovrintendente scolastica Viviana Sbardella e la dirigente generale di Agenzia del Lavoro Stefania Terlizzi.
Il progetto presentato oggi, basato su una ricerca che coinvolgerà circa 12.000 giovani, è promosso da una partnership tra Euregio e alcuni attori dei tre territori. Per il Trentino: il Dipartimento Istruzione e Cultura della PAT, il Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell’Università di Trento, IPRASE e Agenzia del Lavoro; per la Provincia autonoma di Bolzano l'Ufficio Orientamento scolastico e professionale e per il Land Tirolo il Dipartimento Lavoro e Società.
"Il futuro dei giovani è un tema prioritario per una istituzione pubblica e anche negli Stati generali del Lavoro appena conclusi ce ne siamo occupati, come della cura e della gestione delle fasi di transizione", ha esordito l'assessore Spinelli. "L'attenzione alle fasi di passaggio che si succedono nell'arco della vita sia scolastica che lavorativa, con le fragilità e le incertezze che accompagnano questi momenti in cui si decide del proprio futuro, a partire dall'età della scuola secondaria di primo grado fino alla scelta universitaria, è fondamentale. Il corso della vita mette davanti alle persone scelte diverse e l’ente pubblico deve poter offrire e gestire queste transizioni, mettendo a disposizione attori qualificati anche in relazione alle necessità delle imprese, che sappiano indicare quali indirizzi è meglio profilare e quale livello operativo impostare. Il mondo del lavoro vuole giovani preparati e formati all’interno della professione scelta e questo riusciamo a garantirlo in un percorso scolastico con formazione permanente. Per questo il sistema Trentino da tempo investe e promuove attivamente un processo di orientamento continuo, anche attraverso fattive sinergie tra il mondo della scuola, della formazione professionale e del lavoro", ha detto l’assessore Spinelli.

Data di pubblicazione:Martedì, 31 Gennaio 2023

Leggi di più
Fugatti: “Ospedale, pronti a sostenere la decisione dei territori”
“Sono le comunità coinvolte le prime a dover decidere su una scelta così strategica sul futuro della sanità in tutto l’ambito dell’Avisio. Ecco perché ci troviamo in questa sede, come promesso, dando l’avvio al percorso partecipato previsto dalle attuali normative, per confrontarci in modo chiaro su tutte le ipotesi sul campo. Ipotesi che presentano, ciascuna, aspetti positivi e negativi, dalla ristrutturazione dell’attuale ospedale a Cavalese alla proposta in project financing per la zona dei Masi. Vorrei però ribadire che per noi non ci sono soluzioni scontate e che le risorse finora stanziate dalla Provincia sono disponibili per quella che sarà la scelta dei territori. Siamo quindi pronti anche a valutare ipotesi nuove e diverse, se queste dovessero emergere dal dibattito e convincere le comunità interessate”. Questo il messaggio del presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti nell’incontro al Teatro comunale di Tesero - alla presenza anche dell’assessore provinciale alla salute Stefania Segnana, dei dirigenti provinciali e dei vertici di Apss - dove si sono ritrovati gli amministratori e ai consiglieri comunali delle municipalità coinvolte, nell’ambito del percorso concertato sul futuro ospedale per Fiemme, Fassa e Cembra.

Data di pubblicazione:Lunedì, 30 Gennaio 2023

Leggi di più
Corso di laurea in medicina, nominati i primi quattro professori clinici
Sono Mattia Barbareschi, Giacomo Bellani, Bruno Giometto e Carlo Cosimo Quattrocchi i primi professori in convenzione del corso di laurea di medicina e chirurgia dell’Università di Trento che svolgeranno attività assistenziale nelle Unità operative di Apss. Li hanno presentati oggi, nella sala Belli della Provincia autonoma di Trento, l’assessore all’istruzione università e cultura Mirko Bisesti, l’assessore alla salute Stefania Segnana, il rettore dell’Università di Trento Flavio Deflorian, il preside della Facoltà di medicina dell’Università di Verona Giuseppe Lippi, il direttore generale Apss Antonio Ferro, il direttore del Centro interdipartimentale di scienze mediche CisMed Olivier Jousson e il direttore del Servizio ospedaliero provinciale Pier Paolo Benetollo. I quattro professori guideranno rispettivamente l’Unità operativa multizonale di anatomia patologica, l’Unità operativa di anestesia e rianimazione 1 dell’Ospedale di Trento, l’Unità operativa multizonale di neurologia e l’Unità operativa multizonale di radiologia degli ospedali di Rovereto e Arco.

Data di pubblicazione:Lunedì, 30 Gennaio 2023

Leggi di più
L'assessore Segnana ha incontrato la Commissione provinciale per le attività diabetologiche
L’assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana, accompagnata dal dirigente generale del Dipartimento salute Giancarlo Ruscitti e dai vertici del Servizio politiche sanitarie e del Servizio farmaceutico dell’Azienda sanitaria, ha incontrato stamattina la Commissione provinciale preposta formata dalle associazioni di pazienti e dai responsabili e dal personale sanitario dei centri diabetologici del Trentino.
Un incontro organizzato per illustrare le principali novità introdotte con la delibera di Giunta del settembre scorso ed entrata in vigore il 1° gennaio, con la quale sono state modificate le modalità di acquisto dei dispositivi per la prevenzione e cura del diabete poi forniti ai pazienti per il tramite dalle farmacie del territorio.
Da inizio anno le nuove direttive prevedono infatti che alle farmacie sia riconosciuto un compenso per la distribuzione di aghi, strisce, glucometro, sensori e lancette, acquistate da Apss mediante adesione ad apposita gara - Accordo quadro - effettuata dalla regione Veneto e non più in convenzione.

Data di pubblicazione:Lunedì, 30 Gennaio 2023

Leggi di più
I professori della Scuola di medicina, domani la presentazione
Domani, lunedì 30 gennaio alle 15.15, nella sede della Provincia autonoma di Trento in piazza Dante 15, è prevista una conferenza stampa di presentazione dei primi professori della Scuola di medicina dell’Università di Trento che svolgeranno anche attività assistenziale nelle Unità operative dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari.

Data di pubblicazione:Domenica, 29 Gennaio 2023

Leggi di più
Marcialonga Stars, Segnana: “La prevenzione può vincere attraverso lo sport”
“Promuovere la prevenzione tramite lo sport e in particolare attraverso eventi di grande richiamo come la Marcialonga Stars è importantissimo. Soprattutto visto l’ottimo risultato che anche quest’anno, come in ogni edizione, ottiene questo appuntamento. Una larga partecipazione: vuol dire che stare insieme è una bellissima occasione, rivolta anche ai bambini e alle famiglie, per trasmettere questi valori. Le istituzioni dunque ringraziano i volontari, le associazioni coinvolte, come la Lilt trentina, e tutti coloro che si impegnano per organizzare eventi così importanti, fondamentali soprattutto sul tema della salute, della diagnosi precoce e contrasto ai tumori, importante per i singoli e per la collettività”. Un messaggio di fiducia e attenzione agli aspetti della prevenzione quello dell’assessore provinciale alla salute Stefania Segnana, che ha partecipato oggi alla 22/esima edizione della Marcialonga Stars.

Data di pubblicazione:Sabato, 28 Gennaio 2023

Leggi di più
Monte Bondone, il ministro Locatelli e l’assessore Segnana: “Sci strumento di inclusione”
Per la prima volta il Trentino ospita le competizioni nazionali paralimpiche di sci nordico e sci alpino. Teatro dei campionati è il monte Bondone dove questa mattina il ministro per la disabilità Alessandra Locatelli e l’assessore provinciale alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana hanno incontrato gli atleti e fatto il punto sulle iniziative in favore delle persone diversamente abili. “Valorizziamo il talento e le capacità di tutti, perché ogni persona ha un valore che va messo al servizio della comunità - ha spiegato il ministro Locatelli -. Con la legge delega per la disabilità, che abbiamo il compito di attuare nel prossimo anno e mezzo, cerchiamo di mettere in pratica questi principi, tra cui quello del diritto di tutti a una vita dignitosa: non solo medicine e terapie, ma anche tempo ricreativo, sport, vacanze, affetto e relazioni”. Istituzioni e associazioni del terzo settore possono raggiungere in modo capillare i bisogni dei cittadini più fragili. Per questo motivo - come ha ricordato Segnana - la Provincia autonoma di Trento eroga gli stessi contributi al Coni e al Cip (Comitato italiano paralimpico): “Siamo convinti che gli aiuti dell’ente pubblico debbano essere distribuiti in maniera uguale per tutte le persone che si avvicinano al mondo dello sport”. E in merito alle gare di questi giorni in Bondone ha aggiunto: “Un grazie sincero va alla Fisdir e a tutti i volontari che hanno reso possibile questo evento: lo sport rappresenta infatti uno strumento imprescindibile di inclusione sociale anche per affrontare al meglio le sfide quotidiane” sono state le parole dell’esponente della Giunta.

Data di pubblicazione:Venerdì, 27 Gennaio 2023

Leggi di più
Coronavirus, bollettino settimanale: aggiornamento del 27 gennaio 2023
Coronavirus: il bollettino dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari diffuso oggi, 27 gennaio 2023 – con i casi dal 20 al 26 gennaio – non riporta decessi. I nuovi casi sono 277, i tamponi effettuati 2.934, la positività è al 9,4 %, l’incidenza è a 51 per 100.000. Le persone guarite sono 452. I pazienti ricoverati sono 35 (variazione settimanale - 3), di cui 2 in terapia intensiva (variazione settimanale - 1).

Data di pubblicazione:Venerdì, 27 Gennaio 2023

Leggi di più
Trasporto sanitario in urgenza-emergenza
Oggi la Giunta ha approvato le modalità per la rendicontazione delle spese riguardanti il servizio di trasporto sanitario in urgenza-emergenza in convenzione con l'Azienda provinciale per i servizi sanitari. "Queste disposizioni sono il frutto del lavoro del tavolo tecnico che ha riunito rappresentanti del Dipartimento salute e politiche sociali della Provincia, dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari e delle Associazioni di volontariato - spiega l'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana -. L'obiettivo era chiarire e vagliare, in un’ottica di semplificazione, i criteri, i riferimenti normativi nonché gli elementi essenziali della procedura di rendicontazione dei costi prevista dal Codice del Terzo Settore. Grazie anche alla proficua collaborazione delle Associazioni, lo scorso dicembre si è tenuto l'ultimo dei numerosi incontri, nell'ambito del quale sono state valutate le ultime richieste delle Associazioni poi approvate dalla Giunta il 16 dicembre".

Data di pubblicazione:Venerdì, 27 Gennaio 2023

Leggi di più
Donazioni di organi, il Trentino si conferma provincia virtuosa
Sono stati presentati dal Centro Nazionale Trapianti i dati provvisori dell’attività di donazione e trapianto. La Provincia autonoma di Trento è a buoni livelli per il numero di donazioni per milione di popolazione attestandosi a 31,4 donatori, ben oltre alla media nazionale che si attesta a 24,7 per milione di popolazione.

Data di pubblicazione:Venerdì, 27 Gennaio 2023

Leggi di più
H-Open day emicrania, una giornata dedicata alle cefalee
Il 31 gennaio si svolgerà all’ospedale San Lorenzo di Borgo Valsugana la prima edizione di “H-Open day emicrania”, l’iniziativa organizzata da Onda, l'Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, a cui anche l’Apss ha dato la propria adesione. Nell’ambulatorio del Centro cefalee dell’Unità operativa multizonale di neurologia sarà possibile sottoporsi a una visita neurologica per la diagnosi precoce della patologia. Le visite, solo su prenotazione e riservate ai maggiori di 14 anni, si terranno nell’ambulatorio cefalee al secondo piano del poliambulatorio di Borgo Valsugana. È possibile prenotarsi a partire da domani, giovedì 26 gennaio, al numero 0461755669 della segreteria, attiva dalle ore 10 alle 12, fino a esaurimento dei posti disponibili.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 25 Gennaio 2023

Leggi di più
Al via i richiami del vaccino covid per la fascia 5-11 anni
Al via in Trentino, le somministrazioni delle dosi di richiamo del vaccino contro il Covid per i bambini tra i 5 e gli 11 anni. Nei magazzini di Apss sono arrivate le dosi pediatriche inviate dal Ministero alla salute per permettere alle famiglie che lo desiderano di vaccinare i propri figli. A partire da lunedì 23 gennaio sarà possibile prenotare un appuntamento nei centri vaccinali dell’Apss attraverso il Cup-online (https://cup.apss.tn.it) dove sarà disponibile un’apposita card per accedere alla prenotazione.

Data di pubblicazione:Sabato, 21 Gennaio 2023

Leggi di più
25 anni di Pensplan: al Palarotari di Mezzocorona ripercorse le tappe di un cammino che continua
Pensplan compie 25 anni: un traguardo importante, festeggiato degnamente oggi al PalaRotari di Mezzocorona con un grande evento pubblico e le testimonianze dei tanti protagonisti di un percorso lungo ormai quarto di secolo. Presenti all'evento molte autorità, fra cui anche il vice ministro dell’Economia e delle Finanze Maurizio Leo, ed inoltre, per la Provincia autonoma di Trento, l'assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, il presidente della Provincia autonoma di Bolzano Arno Kompatscher, anche nella veste di assessore regionale alla previdenza complementare, il senatore Oskar Peterlini, già amministratore delegato del Centro pensioni complementari regionali, e naturalmente i vertici di Penslan, con Matteo Migazzi, amministratore delegato della società. Presenti anche il presidente e il direttore di Laborfonds, Michele Buonerba e Stefano Pavesi. "Non è un caso che Pensplan, un'esperienza a cui tutto il Paese oggi guarda con interesse, sia nata qui - ha sottolineato l'assessore Spinelli - Queste sono terre di autonomia, e l'autonomia dei territori si riflette anche in una maggiore autonomia per i cittadini. Nel 1997 è stato piantato un seme che oggi sta dando i suoi frutti. Dobbiamo esserne orgogliosi e continuare ad investire in questa direzione, nella consapevolezza che autonomia significa innovazione e che una volta intrapresa una strada come questa non si può che continuare ad innovare. Grazie a tutti coloro che si sono adoperati per la buona riuscita di questo progetto, che rafforza anche la collaborazione fra Trentino e Alto Adige e che dà risposte concrete ai bisogni dei cittadini in un momento difficile e complesso per il sistema pensionistico".

Data di pubblicazione:Venerdì, 20 Gennaio 2023

Leggi di più
Chirurgia urologica, dal 20 gennaio interventi a Tione
Oggi anche nell’ospedale di Tione si potranno realizzare interventi chirurgici urologici. Si tratta di un ulteriore importante passo nella realizzazione dell’ospedale policentrico, l’articolata rete di prossimità che garantisce qualità ed efficienza delle cure prestate alla popolazione nel quadro di una reale integrazione ospedale-territorio e di rete ospedaliera. Il nuovo presidio di urologia di Tione si aggiunge infatti alle sedi già operative di Trento (Santa Chiara e Villa Igea), Rovereto, Arco e Borgo e a quella di recente attivata dell’ospedale di Cavalese. A beneficiarne saranno soprattutto cittadini e pazienti delle Giudicarie che, evitando spostamenti, potranno usufruire dei medesimi servizi senza rinunciare ai consueti standard di qualità. Una strategia virtuosa, con immediati riflessi sull’attività: i dati del 2022 certificano per l'Unità operativa multizonale di urologia una decisa crescita, sia per l’attività specialistica di chirurgia urologica sia per quella ambulatoriale.

Data di pubblicazione:Venerdì, 20 Gennaio 2023

Leggi di più
Coronavirus, bollettino settimanale: aggiornamento del 20 gennaio 2023
Coronavirus: il bollettino dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari diffuso oggi, 20 gennaio 2023 – con i casi dal 13 al 19 gennaio – riporta il decesso di 3 persone. I nuovi casi sono 375, i tamponi effettuati 3677, la positività è al 10,2%, l’incidenza è a 69 per 100.000. Le persone guarite sono 708. I pazienti ricoverati sono 38 (variazione settimanale - 1), di cui 3 in terapia intensiva (variazione settimanale +1).

Data di pubblicazione:Venerdì, 20 Gennaio 2023

Leggi di più
Contributi per l'acquisto di attrezzature, apparecchiature e arredi: domande sospese
Sono stati sospesi i termini di presentazione delle domande di contributo per l'acquisto di attrezzature, apparecchiature ed arredi di ambito socio-assistenziale. Si tratta di una decisione necessaria per completare il necessario iter di approvazione dei nuovi criteri per la concessione dei finanziamenti che, si ricorda, si rivolgono ad enti pubblici, associazioni, fondazioni, cooperative e altre istituzioni private aventi tra i propri fini lo svolgimento, senza scopo di lucro, di attività socio-assistenziali. La data di apertura delle domande era il 1° febbraio, a breve si comunicherà la nuova data.

Data di pubblicazione:Venerdì, 20 Gennaio 2023

Leggi di più
Un nuovo centro residenziale per persone con disabilità nelle Giudicarie
I soggetti interessati hanno tempo fino al 28 febbraio per presentare domanda di accreditamento per gestire un centro rivolto a persone con disabilità nella Comunità delle Giudicarie. Oggi la Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana, ha approvato i criteri e le modalità di esercizio delle funzioni per l'accreditamento e la convenzione di questa nuova realtà. "In Trentino - commenta l'assessore - sono presenti già tre centri residenziali per persone con disabilità, si tratta della Nuova Casa Serena a Cognola di Trento, di Villa Maria a Calliano e dell'Apsp Levico Curae a Levico Terme. Ma l'obiettivo che ci siamo posti è quello di una gestione territoriale diffusa di questi centri, da collocarsi in una zona che sia al contempo sufficientemente estesa e popolata, e distante dalle strutture già presenti: le Giudicarie rispondono a questi criteri".
Come spiega l'assessore Segnana: "Il nuovo centro consentirà di ampliare l'offerta dei servizi a carattere residenziale e semiresidenziale per persone con disabilità cognitiva, anche associata a disturbi del comportamento, e dovrà raccordarsi con le reti dei servizi esistenti, proprio per assicurare un clima familiare agli ospiti".

Data di pubblicazione:Venerdì, 20 Gennaio 2023

Leggi di più
Pergine Valsugana, nuova sede per la guardia medica
Presentata oggi dal direttore generale Antonio Ferro, alla presenza dall’assessore alla salute Stefania Segnana, del direttore del Distretto est Enrico Nava e del direttore facente funzioni dell’Unità operativa cure primarie Alberto Crestani, la nuova sede della guardia medica di Pergine Valsugana. Il servizio di continuità assistenziale è trasferito dalla palazzina ex Osservazione di via San Pietro 2 al piano terra dell’ospedale riabilitativo Villa Rosa, in via Spolverine 84. I medici inizieranno la loro attività nella nuova sede a partire dalle ore 20 di domani, venerdì 20 gennaio. L’accesso al servizio avviene attraverso il numero 116117 della centrale per l’assistenza sanitaria non urgente.

Data di pubblicazione:Giovedì, 19 Gennaio 2023

Leggi di più
Cavalese e Tonadico: servizi chiusi per il patrono
Venerdì 20 gennaio, in occasione della festa di San Sebastiano, patrono di Cavalese e di Tonadico, rimarranno chiusi a Cavalese gli uffici amministrativi dell’ospedale, il poliambulatorio, il servizio di radiologia, l'ufficio igiene e sanità pubblica oltre ai punti prelievi di Cavalese, Predazzo e San Giovanni di Fassa - Sen Jan. A Tonadico resteranno chiusi gli uffici amministrativi, il poliambulatorio con esclusione del centro salute mentale e della neuropsichiatria infantile e il punto prelievi.

Data di pubblicazione:Giovedì, 19 Gennaio 2023

Leggi di più
Sport, solidarietà, divertimento: la formula vincente dei Campionati di sci per i soccorritori a Pinzolo
Seicento partecipanti fra atleti e accompagnatori, un fine settimana, da venerdì 20 a domenica 22 gennaio, due giorni di gare: sabato lo slalom gigante di sci alpino e lo slalom di snowboard e domenica il fondo. Ancora, la sfilata delle associazioni partecipanti assieme alle bande comunali di Pinzolo e Caderzone. E soprattutto una grande attenzione ai temi della solidarietà e della tutela ambientale, come testimoniano la raccolta fondi che andrà al progetto finalizzato al supporto psicologico di pazienti e familiari adulti organizzato dalla Lilt (Lega italiana per la lotta contro i tumori) nelle Giudicarie e la scelta per la premiazione delle medaglie in legno di Vaia. Tutto questo è il Campionato italiano di sci riservato agli operatori trasporto infermi, in pratica i volontari del soccorso sanitario e gli operatori dell’emergenza sanitaria, che torna per la 24/esima edizione – dopo la pausa Covid – a Pinzolo e in val Rendena.
“Un momento importante che mette assieme sport, solidarietà, e perché no, divertimento, dedicato a tutti coloro che ogni giorno donano qualcosa agli altri”, così l’assessore provinciale a sport e turismo Roberto Failoni oggi alla presentazione dell’iniziativa nella sala di Trentino Marketing a Trento. Alla presenza degli organizzatori, l’Associazione Soccorso e Trasporto infermi STI Pinzolo-Alta Rendena, dei volontari fra cui ci sono tanti giovani, del sindaco di Pinzolo Michele Cereghini e dei rappresentanti della Lilt Trento, con il presidente Mario Cristofolini. “Salutiamo positivamente il ritorno di questa manifestazione che chiama a raccolta in Trentino centinaia di volontari e volontarie, sciatrici e sciatori, da tutta Italia, grazie all’impegno degli organizzatori – continua Failoni –. Il nostro augurio come Amministrazione provinciale è che possiate continuare a organizzare momenti come questi, per incontrarsi e divertirsi aiutando gli altri. È rilevante infatti anche la finalità benefica, vedi il sostegno all’iniziativa Lilt proprio nel territorio delle Giudicarie”.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 18 Gennaio 2023

Leggi di più
Gestire l’ansia con la realtà virtuale
L’obiettivo è verificare se le nuove terapie basate sulla tecnologia (realtà virtuale con utilizzo di visore ottico) sono in grado di fornire una risposta più precisa e personalizzata al problema della gestione dell’ansia nelle persone anziane che presentano compromissione del funzionamento cognitivo.
Lo studio di fattibilità, tra i primi di questo tipo in Italia, prevede di coinvolgere nei prossimi mesi gli ospiti della struttura per testare la tecnologia e si colloca all’interno della collaborazione stipulata tra la Fondazione Bruno Kessler/TrentinoSalute4.0 e l’Azienda pubblica di servizi alla persona “Margherita Grazioli” di Povo (TN).

Data di pubblicazione:Martedì, 17 Gennaio 2023

Leggi di più