Notizie
Presentazione degli esiti di “Riemergere II”: l’indagine che dà voce a bambini/e, giovani e adulti/e in tempi di Covid-19
“Un’analisi importante – ha sottolineato in apertura l’assessore provinciale alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana – che ha richiesto la collaborazione delle famiglie e della comunità trentina. Abbiamo visto che il numero di rispondenti è stato inferiore rispetto alla prima indagine svolta. Questo lo possiamo leggere come elemento positivo, che fa capire come la situazione pandemica si sia in parte normalizzata. Dovremmo invece lavorare sulle azioni da mettere in campo rispetto ai servizi territoriali, poco percepiti e conosciuti dalla comunità.”
Nella mattinata sono stati forniti spunti di riflessione su strategie integrate a medio e lungo termine e su interventi universali ed equi di protezione, promozione e sostegno allo sviluppo e al benessere delle famiglie trentine.
Data di pubblicazione:Mercoledì, 30 Novembre 2022
Coronavirus: dal bollettino di mercoledì 30 novembre 2022
Data di pubblicazione:Mercoledì, 30 Novembre 2022
Ospedale dell’Avisio, la Giunta dichiara l’interesse pubblico. Fugatti: “Ora la parola ai territori”
Data di pubblicazione:Mercoledì, 30 Novembre 2022
Coronavirus, dal bollettino di martedì 29 novembre 2022
Data di pubblicazione:Martedì, 29 Novembre 2022
Ecografie, 1 milione di euro già messi a disposizione dalla Giunta per la collaborazione dei medici di famiglia
Data di pubblicazione:Martedì, 29 Novembre 2022
Sanità Valsugana e Tesino, il punto con i sindaci del territorio
Presenti all’incontro - richiesto dai sindaci del territorio - il direttore generale di APSS Antonio Ferro, il dirigente generale del dipartimento salute Giancarlo Ruscitti, il direttore del Servizio ospedaliero provinciale Pier Paolo Benetollo, il direttore del Distretto Est Enrico Nava, il direttore della direzione medica di Borgo Valsugana Silvia Atti e il direttore del Dipartimento infrastrutture di APSS Debora Furlani.
Nell’introdurre la riunione il presidente della Comunità di Valsugana e Tesino, nonché sindaco di Borgo Valsugana, Enrico Galvan ha voluto ringraziare i presenti: “si tratta di un segnale importante per la nostra comunità, un’occasione per confrontarsi su tematiche che riguardano la salute dei nostri cittadini e una pianificazione, nel breve e medio periodo, sia per quanto riguarda le strutture sia per quanto riguarda i servizi”.
Tra i temi posti all’attenzione dell’assessore e dei dirigenti sanitari la richiesta di informazioni sullo stato di avanzamento dei lavori dell’Ospedale di Borgo Valsugana e della Casa della Comunità. E ancora le difficoltà – segnalate dai cittadini – su tematiche quali i tempi d’attesa per accedere alle visite specialistiche o le difficoltà nel trasporto dei pazienti presi in carico dall’ospedale di Borgo ma spostati a Trento per ulteriori accertamenti.
Data di pubblicazione:Martedì, 29 Novembre 2022
Coronavirus, dal bollettino di lunedì 28 novembre 2022
Data di pubblicazione:Lunedì, 28 Novembre 2022
In via Lavisotto a Trento un nuovo dormitorio con 24 posti letto
Data di pubblicazione:Lunedì, 28 Novembre 2022
Coronavirus, dal bollettino di domenica 27 novembre 2022
Data di pubblicazione:Domenica, 27 Novembre 2022
APSS, oltre 1 milione le prestazioni sanitarie erogate nel 2021
Sono alcuni dei dati presentati ieri pomeriggio alla Consulta per la salute e oggi alla stampa dall'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana, il direttore generale di APSS Antonio Ferro, il direttore dell'Unita operativa specialistica ambulatoriale Andrea Fasanelli e il direttore sanitario Giuliano Mariotti.
Sullo sfondo la pandemia e le conseguenze che essa ha portato, in primis l'accumulo di liste d'attesa per le visite specialistiche ambulatoriali alle quali si sta lentamente facendo fronte attraverso, per esempio, la pubblicazione di bandi per medici specialisti ambulatoriali.
"I dati ci dicono che ci sono stati grandi miglioramenti per quanto riguarda il recupero delle liste d'attesa per le visite specialistiche dermatologiche, endocrinologiche e pneumologiche. Questo in primis grazie allo sforzo messo in campo dai professionisti dell'azienda sanitaria. Rimangono delle difficoltà in alcune aree - in particolare oculistica, cardiologia, fisiatria, radiologia - e le criticità sono dovute principalmente alla mancanza di personale sanitario come sta avvenendo su tutto il territorio nazionale. Le risposte che stiamo attuando sono molteplici: cercare nuovo personale, anche al di fuori dei confini provinciali, attraverso un progetto di attrattività. Importante è la nuova facoltà di medicina, ma i risultati si vedranno solo nei prossimi anni. Non da ultimo il grande lavoro che stiamo portando avanti è quello di mantenere il personale che abbiamo qui in Trentino".
“Per superare queste criticità - ha ricordato il direttore sanitario Antonio Ferro - abbiamo previsto una riorganizzazione interna, chiedendo ai professionisti di diminuire alcune tipologie di attività per far fronte maggiormente ad attività ambulatoriali. D'altro canto stiamo lavorando con la medicina di famiglia e con gli specialisti per far sì che le prestazioni che vengono fornite siano richieste con appropriata priorità e che i pazienti vengano sempre presi in cura dalle strutture specialistiche quando necessitano di follow-up”.
Data di pubblicazione:Sabato, 26 Novembre 2022
Coronavirus: dal bollettino di sabato 26 novembre 2022
I pazienti ricoverati in ospedale sono 42, di cui 2 in rianimazione. Nella giornata di ieri sono stati registrati 6 nuovi ricoveri mentre le dimissioni si sono fermate a 5.
Data di pubblicazione:Sabato, 26 Novembre 2022
Liste d’attesa, domani conferenza stampa in Provincia
Data di pubblicazione:Venerdì, 25 Novembre 2022
Segnana: a fianco del Centro Diurno Alzheimer di Trento che da vent'anni si impegna in favore di utenti e famiglie
"I bisogni sono tanti e sempre più complessi. - ha detto l'assessore Segnana - Occasioni come questa sono quindi preziose anche per le istituzioni, perchè ci consentono di ringraziare tutti coloro che operano, con una professionalità mai disgiunta da sensibilità e passione in un campo così delicato come l'alzheimer. Abbiamo avviato da qualche mese una sperimentazione che coinvolge l'Apsp Civica di Trento e l'Apsp di Pinzolo, per ampliare l'offerta di presa in carico di persone con Alzheimer aprendo anche a utenti esterni, con un supporto particolare alle loro famiglie, per la gestione dei momenti di maggiore criticità della malattia. Contemporaneamente si sta lavorando in sinergia con le comunità di valle e i comuni per implementare il progetto Comunità amiche della demenza, sottolineando l'importanza che una comunità attenta e sensibile può avere nel fare la differenza".
Data di pubblicazione:Venerdì, 25 Novembre 2022
Coronavirus: dal bollettino di venerdì 25 novembre 2022
Data di pubblicazione:Venerdì, 25 Novembre 2022
Coronavirus, gli aggiornamenti di giovedì 24 novembre 2022
Data di pubblicazione:Giovedì, 24 Novembre 2022
Coronavirus, gli aggiornamenti di mercoledì 23 novembre 2022
I pazienti ricoverati in ospedale risultano 45, di cui uno in rianimazione. Nella giornata di ieri sono stati registrati 3 nuovi ricoveri e 14 dimissioni.
Data di pubblicazione:Mercoledì, 23 Novembre 2022
Tione, assunzioni per il nuovo reparto di cure intermedie
Data di pubblicazione:Martedì, 22 Novembre 2022
Coronavirus, dal bollettino di martedì 22 novembre 2022
I pazienti ricoverati in ospedale risultano 56, di cui uno in rianimazione. Nella giornata di ieri sono stati registrati 13 nuovi ricoveri e 9 dimissioni.
Data di pubblicazione:Martedì, 22 Novembre 2022
Al via in Trentino un progetto europeo per giovani neet
Data di pubblicazione:Lunedì, 21 Novembre 2022
Coronavirus, dal bollettino di lunedì 21 novembre 2022
Di questi, 0 sono stati rilevati al molecolare (su 5 test effettuati) e 62 all’antigenico (su 562 test effettuati). I molecolari poi confermano 0 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi. I pazienti ricoverati sono 53, di cui 1 in rianimazione. Nella giornata di ieri sono stati registrati 5 nuovi ricoveri e 15 dimissioni.
Data di pubblicazione:Lunedì, 21 Novembre 2022
Coronavirus: dal bollettino di domenica 20 novembre 2022
Dei nuovi casi, la maggior parte è stata individuata dai test rapidi (1.197 test
effettuati ieri di cui 142 positivi) mentre i molecolari (105 test effettuati ieri) hanno avuto esito positivo in 5 casi.
Data di pubblicazione:Domenica, 20 Novembre 2022
Coronavirus, dal bollettino di sabato 19 novembre 2022
Data di pubblicazione:Sabato, 19 Novembre 2022
Sanità: ulteriori 2,5 milioni di euro per il rinnovo dei contratti del triennio 2019-2021
Data di pubblicazione:Venerdì, 18 Novembre 2022
Approvato il bando per il corso di formazione in medicina generale
Il medico che accede al corso tramite concorso beneficia di diritto di una borsa di studio pari a 11.603 euro all'anno. "Va evidenziato - aggiunge l'assessore Segnana - che gli ammessi al corso residenti in provincia di Trento possono beneficiare di una borsa di studio aggiuntiva, pari a circa 13.400 euro all'anno, che si riconosce a coloro che si assumono specifici impegni lavorativi nell'ambito della sanità trentina, come previsto dalla norma, al conseguimento del diploma di medico di medicina generale".
Data di pubblicazione:Venerdì, 18 Novembre 2022