Follow us
Search

Notizie

Coronavirus, dal bollettino di giovedì 3 novembre 2022
Nessun decesso da Covid-19 nelle ultime ore in Trentino come conferma il bollettino quotidiano dell’Azienda sanitaria che riporta anche la presenza di 313 nuovi contagi. Di questi, 10 sono stati rilevati al molecolare (su 235 test effettuati) e 303 all’antigenico (su 2.016 test effettuati). I molecolari poi confermano 2 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi. I pazienti ricoverati in ospedale sono 56, di cui 2 in rianimazione. Nella giornata di ieri sono stati registrati 4 nuovi ricoveri e 10 dimissioni.

Data di pubblicazione:Giovedì, 03 Novembre 2022

Read more
"LILT for Men - Percorso Azzurro": al via la campagna informativa per la prevenzione e diagnosi precoce dei tumori maschili
Al via in Trentino la Campagna “LILT for Men – Percorso Azzurro” per la prevenzione e diagnosi precoce dei tumori maschili, cancro alla prostata e ai testicoli, promossa da LILT Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Associazione Provinciale di Trento. Dopo un ottobre caldissimo – non solo per il meteo, ma per le numerose attività svolte a celebrazione della Campagna “LILT for Women – Nastro Rosa” -, il novembre di LILT si tinge di azzurro.
Oggi a Trento la presentazione della campagna informativa alla presenza del vicepresidente della Provincia autonoma di Trento Mario Tonina, l'assessore del Comune di Trento Mariachiara Franzoia e la direttrice Lilt di Trento Valentina Cereghini.
"La lotta ai tumori è possibile anche grazie alla prevenzione. Per questo è importante rendere consapevoli e informare gli uomini di cosa significa prendersi cura della propria salute - ha sottolineato il vicepresidente Tonina - un plauso quindi alle attività portate avanti dall'associazione LILT di Trento e ai molti comuni trentini che ci aiuteranno a diffondere queste opportunità su tutto il territorio provinciale".

Data di pubblicazione:Giovedì, 03 Novembre 2022

Read more
Ricoveri e specialistica ambulatoriale, presentati dati di attività
Presentati oggi i dati di attività dell’Apss sui ricoveri e sulla specialistica ambulatoriale. Una presentazione a più voci che si è concentrata sull’analisi dei dati Agenas e su quelli aziendali del primo semestre 2022 confrontando i dati di attività pre covid con i più recenti.

Data di pubblicazione:Giovedì, 03 Novembre 2022

Read more
Cure intermedie, ortopedia, direttore ospedaliero: le soluzioni per il polo sanitario di Tione
La Residenza sanitaria ospedaliera (RsaO) di Tione mantiene la sua funzione di presidio sanitario sul territorio, passando ad una gestione “interna” dell’Apss che la destinerà dal 2023 (esaurita a fine anno l’esperienza come struttura Covid) quale sede per le cure intermedie. Mettendo quindi a disposizione circa 15 posti, con 2 posti per le cure palliative (hospice), un servizio in più alle valli interessate. Per quanto riguarda l’ospedale del centro giudicariese, sarà valorizzata l’unità operativa di ortopedia, che vedrà un riassetto organizzativo con l’obiettivo di garantire efficienza e stabilità, anche alla luce della risposta traumatologica dovuta al turismo invernale. Si apre inoltre un bando di concorso per individuare un direttore ospedaliero della struttura. Sono le soluzioni individuate per il polo sanitario di Tione dall’Azienda sanitaria, illustrate nell’incontro di oggi, nella Sala Belli del palazzo della Provincia, alla presenza in gran completo degli amministratori locali delle Giudicarie, sindaci e presidente della Comunità di valle. Presenti, per la Provincia, il presidente Maurizio Fugatti, gli assessori Stefania Segnana (salute), Roberto Failoni (sport e turismo), Mattia Gottardi (mobilità ed enti locali), Mario Tonina (ambiente, urbanistica, cooperazione), assieme ai dirigenti del Dipartimento salute e Apss.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 02 Novembre 2022

Read more
Coronavirus, dal bollettino di mercoledì 2 novembre 2022
Coronavirus: il report di oggi dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari riporta il decesso di due persone. Si tratta di un uomo, di quasi 90 anni, vaccinato e affetto da altre patologie, e di una donna di oltre 90 anni, non vaccinata e affetta da altre patologie. I nuovi casi sono 42. Di questi, 0 sono stati rilevati al molecolare (su 5 test effettuati) e 42 all’antigenico (su 461 test effettuati). I molecolari poi confermano 0 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi. I pazienti ricoverati sono 62, di cui 2 in rianimazione. Nella giornata di ieri sono stati registrati 2 nuovi ricoveri e 18 dimissioni.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 02 Novembre 2022

Read more
Assistenti sanitari, un corso di laurea per 25. Segnana: “Prevenzione al centro”
La prevenzione al centro, per consentire alla popolazione di mantenersi in salute. Scommette su questo principio il nuovo corso di laurea triennale in Assistenza sanitaria, per quale stamani si è aperto l’Anno accademico 2022/2023 presso il Polo universitario delle professioni sanitarie. Questo innovativo percorso universitario promosso in collaborazione con le Università di Verona e Trento, conta 25 iscritti (in 96 avevano partecipato alla selezione) e prevede un’importante parte di tirocinio nel ciclo di studi, permettono ai giovani di confrontarsi fin dall’inizio con il mondo del lavoro. “L’avvio di questo nuovo corso di laurea conferma l’impegno dell’Amministrazione a continuare ad investire nella formazione, ponendo l’attenzione su un profilo professionale, quello dell’assistente sanitario, di cui si rileva un importante fabbisogno. Crediamo infatti che nel sistema sanitario provinciale sia fondamentale portare avanti i temi della prevenzione e della promozione della salute, di cui gli assistenti sanitari sono testimoni nel loro operare quotidiano” sono state le parole dell’assessore provinciale alla salute, Stefania Segnana, intervenuta stamani per augurare agli studenti un proficuo percorso di studi, che li porterà ad operare al servizio della comunità locale. La stragrande maggioranza degli iscritti risiede in Trentino e l’auspicio è che al conseguimento della laurea possano entrare in servizio all’interno dei Distretti sanitari del territorio. Accanto all’assessore Segnana, erano presenti - tra gli altri - il direttore generale dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari Antonio Ferro e la direttrice del Dipartimento di prevenzione Maria Grazia Zuccali.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 02 Novembre 2022

Read more
Coronavirus: dal bollettino di martedì 1 novembre 2022
Nessun decesso da covid-19 nelle ultime ore in Trentino come conferma il bollettino quotidiano di Apss che riporta anche la presenza di 333 nuovi contagi: si tratta di 6 casi risultati positivi al molecolare (su 188 test effettuati) ai quali si aggiungono altri 327 positivi all’antigenico (su 2.010 test effettuati). I molecolari hanno anche confermato 5 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi.
Salgono intanto i ricoverati in ospedale: al momento sono 80, dopo che ieri si sono registrati 9 nuovi ricoveri a fronte di 4 dimissioni. Restano 3 i pazienti in rianimazione.

Data di pubblicazione:Martedì, 01 Novembre 2022

Read more
Coronavirus: dal bollettino di lunedì 31 ottobre 2022
Il decesso di un anziano - un uomo, poco meno che novantenne, vaccinato ma sofferente di altre patologie - interrompe purtroppo il trend dei bollettini covid degli ultimi giorni, caratterizzati dall’assenza di lutti. Seppur in numero contenuto, anche in relazione ai pochi tamponi effettuati, continuano a manifestarsi i contagi: 62 i nuovi casi, rilevati tutti dall’antigenico (585 i test analizzati ieri, mentre gli appena 10 molecolari registrati hanno confermato 2 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi).
Nel frattempo i ricoverati in ospedale scendono a 75 dopo che ieri si sono registrati 4 nuovi ricoveri ma 9 dimissioni. Restano 3 i pazienti in rianimazione.

Data di pubblicazione:Lunedì, 31 Ottobre 2022

Read more
Avis Rovereto, ottant’anni di solidarietà
“Il Trentino, anche negli anni più duri del Covid19, ha mantenuto l’autosufficienza per il fabbisogno di sangue, contribuendo inoltre a soddisfare la richiesta a livello nazionale. Un risultato reso possibile dal quotidiano contributo di tanti volontari che non si sono arresi durante la pandemia, quando tutto si fermava e calavano addirittura gli ingressi al pronto soccorso. L’Avis è una grande famiglia e a tutti i soci va rivolto un particolare ringraziamento ricordando al contempo insieme, volontari e istituzioni, l’importanza della donazione a favore della comunità.”
Così l’assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana, che ieri pomeriggio è intervenuta nella sala conferenze del Mart alla giornata di iniziative organizzate per celebrare l’ottantesimo anniversario di fondazione dell’Avis Comunale di Rovereto. L’assessore ha voluto ringraziare anche Paola Boccagni, direttrice facente funzioni del servizio di immunoematologia e trasfusione dell’ospedale Santa Chiara, per il lavoro che sta svolgendo in sinergia con l’Avis nella raccolta del plasma. Una risorsa altrettanto preziosa oggetto di uno specifico momento di confronto svoltosi ieri mattina a Trento e al centro dell’attenzione dell’Avis e della sanità provinciale.

Data di pubblicazione:Domenica, 30 Ottobre 2022

Read more
Coronavirus: dal bollettino di domenica 30 ottobre 2022
Anche oggi fortunatamente nessun decesso mentre sono 172 i contagi da coronavirus registrati in Trentino nelle ultime 24 ore, quasi tutti asintomatici o con sintomi lievi.
3 sono risultati positivi al molecolare (su 66 test effettuati) e 169 all’antigenico (su 1.315 test effettuati). I molecolari hanno anche confermato 1 positività intercettata nei giorni scorsi dai test rapidi.
Sale il numero dei pazienti ricoverati in ospedale: sono 81, di cui 3 in rianimazione, dopo che ieri si sono registrati 6 nuovi ricoveri e 3 dimissioni.

Data di pubblicazione:Domenica, 30 Ottobre 2022

Read more
Ortopedici e traumatologici ospedalieri oggi a convegno a Cavalese
Il Centro congressi Palafiemme di Cavalese ha ospitato oggi l'edizione 2022 del convegno regionale O.T.O.D.I. – Ortopedici Traumatologici Ospedalieri d'Italia. L'argomento proposto, estremamente attuale e aderente alla quotidiana pratica clinica, era quello delle fratture della tibia prossimale. Due gli approfondimenti previsti, riguardanti rispettivamente gli edemi ossei e la patologia traumatica del piatto tibiale. Queste problematiche, nella nostra regione, sono influenzate anche da una diffusa pratica sportiva, a tutte le età. Ad aprire i lavori il professor Marco Molinari, presidente O.T.O.D.I per il Trentino Alto Adige/Südtirol. A portare i saluti della Provincia è stata l'assessore alla salute e politiche sociali Stefania Segnana, che ha sottolineato come "l'eccellenza delle nostre unità operative di ortopedia e traumatologia è testimoniata a livello nazionale dai report di valutazione che misurano gli esiti delle performance aziendali sulla salute, in particolare il Piano nazionale esiti e il Sistema Sant’Anna di Pisa. Questi risultati, di cui andiamo orgogliosi, sono espressione di quel modello di 'ospedale policentrico', in cui fortemente crediamo, dove ogni ospedale è valorizzato come struttura sanitaria di riferimento provinciale per alcuni percorsi, all’interno di un sistema fortemente integrato con il territorio e che garantisce la continuità della cura e della presa in carico". L'assesore Segnana infine ha rivolto un ringraziamento ai professionisti che hanno profuso il loro impegno in questi anni, anche durante la pandemia, contribuendo al mantenimento di un alto standard di cure in Trentino.

Data di pubblicazione:Sabato, 29 Ottobre 2022

Read more
Coronavirus: dal bollettino di sabato 29 ottobre 2022
Anche oggi fortunatamente nessun decesso mentre sono 280 i contagi da coronavirus registrati in Trentino nelle ultime 24 ore, quasi tutti asintomatici o con sintomi lievi.
4 sono risultati positivi al molecolare (su 102 test effettuati) e 276 all’antigenico (su 1.536 test effettuati). I molecolari hanno anche confermato 1 positività intercettata nei giorni scorsi dai test rapidi.
Nel frattempo i pazienti ricoverati in ospedale scendono a quota 78, di cui 3 in rianimazione, dopo che ieri si sono registrati 4 nuovi ricoveri ma anche 5 dimissioni.

Data di pubblicazione:Sabato, 29 Ottobre 2022

Read more
Inaugurato il Corso di laurea magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche
Apertura ufficiale dell'anno accademico 2022/2023 per i 25 studenti del Corso di laurea magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche. Oggi, presso il Polo universitario delle professioni sanitarie in via Briamasco, c'erano l'assessore provinciale alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana, la responsabile del Servizio Polo Universitario delle professioni sanitarie di Apss Anna Brugnolli, il professor Paolo Fabene presidente del Collegio Didattico CdL Infermieristica e CdLM in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche, nonché il presidente della Consulta provinciale per la salute Renzo Dori, la direttrice della Direzione risorse umane Chiara Morandini di Apss e la dirigente del Servizio per le professioni sanitarie di Apss Paola Stenico, il presidente dell'Ordine delle Professioni Infermieristiche Daniel Pedrotti e Valeria Collini dell'Ordine della Professione di Ostetrica.
Il nuovo corso di laurea magistrale, che da quest'anno si è aggiunto all'offerta del Polo universitario delle professioni sanitarie della Provincia di Trento e dell’Ateneo di Verona, è un percorso innovativo, che punta alla presa in carico integrata, interprofessionale e trasversale tra ospedale e territorio, nonché a sviluppare la medicina territoriale, fondamentale soprattutto alla luce della pandemia da Coronavirus, come illustrato dall'assessore Segnana nel suo indirizzo di saluto a studentesse e studenti: "L'obiettivo - sono state le sue parole - è dare un'opportunità formativa in più ai giovani del territorio e formare infermieri ed ostetriche con competenze sempre più elevate, per rispondere in modo efficace sia all’emergere di nuovi bisogni di salute, sia alla complessità degli ambienti sanitari e sociosanitari. La decisione che abbiamo preso di proporre, all’interno del protocollo di intesa tra l’Università di Verona, Apss e Pat, l’attivazione di questo nuovo corso post laurea si è rivelata quella giusta, come dimostrano le oltre 170 domande arrivate; il nostro impegno di amministratori è di proseguire in questo percorso e di rafforzare progressivamente l'offerta specialistica".

Data di pubblicazione:Venerdì, 28 Ottobre 2022

Read more
Coronavirus, dal bollettino di venerdì 28 ottobre 2022
Coronavirus: il report di oggi dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari riporta il decesso di una persona. Si tratta di un donna di circa 90 anni, vaccinata e affetta da altre patologie. I nuovi casi sono 269. Di questi, 2 sono stati rilevati al molecolare (su 48 test effettuati) e 267 all’antigenico (su 1757 test effettuati). I molecolari poi confermano una positività intercettata nei giorni scorsi dai test rapidi. I pazienti ricoverati sono 79, di cui 3 in rianimazione. Nella giornata di ieri sono stati registrati 5 nuovi ricoveri e 10 dimissioni.

Data di pubblicazione:Venerdì, 28 Ottobre 2022

Read more
Corso Oss, entro il 16 novembre le iscrizioni
L’Azienda provinciale per i servizi sanitari organizza nelle sedi formative di Cles, Trento e Tione un corso per operatore socio sanitario. Le domande di partecipazione devono essere presentate online entro mercoledì 16 novembre. I posti disponibili sono 135 totali, suddivisi in 25 per la sede formativa di Cles, 30 per Tione e 80 per Trento. Il 7 novembre è previsto un incontro di orientamento online per presentare il corso.

Data di pubblicazione:Venerdì, 28 Ottobre 2022

Read more
Assegnate all'Azienda sanitaria le risorse per l'ultimo trimestre
Oggi la Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, ha assegnato all'Azienda provinciale per i servizi sanitari le risorse per l'ultimo trimestre, pari a circa 352 milioni di euro. "Vale la pena di evidenziare - commenta l'assessore Segnana - che il riparto per il funzionamento del Servizio sanitario provinciale per il 2022 è passato da 1.281 a 1.318 milioni di euro. Questo in seguito alle risorse messe a disposizione dallo Stato nel 2022 per il recupero delle liste di attesa, altre finalità connesse alla pandemia e per l'assistenza sanitaria ai cittadini ucraini presenti in Trentino, nonché delle risorse messe a disposizione per i rinnovi contrattuali, l'indennità di vacanza e il riconoscimento del Bonus Covid terza fase. Con questo provvedimento infine - conclude l'assessore - vengono approvate direttive per specifici settori della sanità trentina, fra cui il pronto soccorso, le liste di attesa, l'assistenza aggiuntiva".

Data di pubblicazione:Venerdì, 28 Ottobre 2022

Read more
Fugatti e Segnana in visita all'ospedale delle Valli del Noce: "Crediamo nel vostro lavoro"
"Siamo qui oggi per visitare i lavori in corso nella vostra struttura, ma soprattutto per incontrare voi. Siamo consapevoli delle difficoltà dovute alla carenza di personale e ai momenti difficili legati al Covid, ma sentire la vostra voce e le vostre sollecitazioni ci aiuta a cercare di migliorare. Crediamo nell'importanza del vostro lavoro e vi ringraziamo per questo momento di confronto e di dialogo". Queste le parole del presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti e dell'assessore provinciale alla salute Stefania Segnana che hanno caratterizzato l'incontro di stamattina a Cles con il personale dell'ospedale delle Valli del Noce. Presenti anche il direttore del Servizio ospedaliero provinciale Pier Paolo Benetollo, il direttore dell'Area medica specialistica e responsabile dei centri dialisi trentini Giuliano Brunori e il direttore degli ospedali di Cles e Cavalese, Armando Borghesi, alla guida della struttura nonesa.
Ad accogliere i vertici provinciali e dell'Azienda sanitaria diversi rappresentanti degli operatori impiegati a Cles, che ammontano complessivamente a circa 370 unità ripartite nei vari profili professionali di medici, infermieri, Oss, tecnici e amministrativi.
L'incontro con i professionisti è avvenuto al termine di una visita alla struttura, che ha compreso il sopralluogo ai lavori attualmente in corso al primo piano dell'ospedale.

Data di pubblicazione:Venerdì, 28 Ottobre 2022

Read more
Coronavirus, dal bollettino di giovedì 27 ottobre 2022
Coronavirus: il report di oggi dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari non riporta decessi. I nuovi casi sono 301. Di questi, 5 sono stati rilevati al molecolare (su 133 test effettuati) e 296 all’antigenico (su 1932 test effettuati). I molecolari poi confermano 2 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi. I pazienti ricoverati sono 85, di cui 3 in rianimazione. Nella giornata di ieri sono stati registrati 7 nuovi ricoveri e 8 dimissioni.

Data di pubblicazione:Giovedì, 27 Ottobre 2022

Read more
Segnana su Tione: “Massima attenzione alle esigenze dei territori”
“Abbiamo sempre avuto e continueremo ad avere la massima attenzione alle esigenze dei territori delle nostre valli. Proseguiremo pertanto nel cercare in tutte le sedi le soluzioni per dare copertura e per mantenere gli impegni presi con la popolazione”.
Lo ribadisce l’assessore provinciale alla salute e attività sociali, Stefania Segnana con riferimento alle preoccupazioni espresse da parte dei sindaci delle Giudicarie circa la situazione dell’Unità operativa di ortopedia e della RsaO dell’ospedale di Tione.
”Sto lavorando per un nuovo incontro con gli amministratori - continua l’assessore - per illustrare le soluzioni individuate con l’Azienda provinciale per i servizi sanitari”.

Data di pubblicazione:Giovedì, 27 Ottobre 2022

Read more
Coronavirus, dal bollettino di mercoledì 26 ottobre 2022
È un bilancio pesante quello registrato oggi dal bollettino dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari: sono tre i decessi avvenuti negli ospedali del nostro territorio. Si tratta di due donne ultranovantenni - una non risultava vaccinata ed era affetta da altre patologie, l'altra era vaccinata ma senza comorbidità - e di un uomo ultraottantenne, vaccinato e con altre patologie.
I nuovi casi positivi sono 386, su 2.186 tamponi; 7 casi risultano positivi al molecolare (su 183 test effettuati) e 379 all’antigenico (su 2.003 test effettuati). I molecolari poi confermano 4 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi.
I pazienti ricoverati sono 86, di cui 3 in rianimazione. Nella giornata di ieri sono stati registrati 9 nuovi ricoveri e 11 dimissioni.
I casi attivi sono 3.030 (-90), mentre i guariti sono 477 in più, per un totale di 223.963 da inizio pandemia.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 26 Ottobre 2022

Read more
Coronavirus, dal bollettino di martedì 25 ottobre 2022
Coronavirus: il report di oggi dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari riporta il decesso di una persona. Si tratta di una donna, di oltre 80 anni, vaccinata e affetta da altre patologie. I nuovi casi sono 486. Di questi, 6 sono stati rilevati al molecolare (su 213 test effettuati) e 480 all’antigenico (su 2950 test effettuati). I molecolari poi confermano 5 positività intercettata nei giorni scorsi dai test rapidi. I pazienti ricoverati sono 91, di cui 3 in rianimazione. Nella giornata di ieri sono stati registrati 17 nuovi ricoveri e 12 dimissioni.

Data di pubblicazione:Martedì, 25 Ottobre 2022

Read more
Centro fibrosi cistica Rovereto: il grazie ai donatori
Separazione dei percorsi e locali accoglienti e funzionali, ecco la nuova area dedicata al Centro di supporto provinciale per la cura della fibrosi cistica che fa capo all’Unità operativa di pediatria dell’ospedale di Rovereto. Oggi la consegna ufficiale degli spazi alla presenza dell’assessore alla Salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana, dei vertici della sanità trentina e dei volontari delle associazioni che hanno contribuito alla realizzazione dell’opera. Un’occasione per ringraziare l’Associazione fibrosi cistica e la Lega italiana fibrosi cistica del Trentino per le donazioni effettuate che, anno dopo anno, hanno permesso la realizzazione di importanti progetti a favore del Centro di Rovereto.

Data di pubblicazione:Lunedì, 24 Ottobre 2022

Read more
Codice rosso, il punto sulla legge contro la violenza di genere
Il procuratore della Repubblica di Trento, Sandro Raimondi, sarà relatore dell’evento conclusivo delle attività di formazione che Tsm-Trentino School of Management sta realizzando su indicazione dell’UMSE Pari opportunità, prevenzione della violenza e della criminalità della Provincia autonoma di Trento.

Data di pubblicazione:Lunedì, 24 Ottobre 2022

Read more
Coronavirus, dal bollettino di lunedì 24 ottobre 2022
Il bollettino dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari purtroppo oggi registra un decesso dovuto al Covid-19 avvenuto in una struttura intermedia: si tratta di un uomo ultraottantenne vaccinato e con altre patologie.
I nuovi casi sono 119, di cui 1 caso positivo al molecolare (su 43 test effettuati) e 118 all’antigenico (su 692 test effettuati). I molecolari poi confermano 3 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi. I pazienti ricoverati sono 87, di cui 3 in rianimazione. Nella giornata di ieri sono stati registrati 9 nuovi ricoveri e 9 dimissioni.
I casi attivi sono 3.615 (-123), mentre i guariti sono 241 in più, per un totale di 222.506 da inizio pandemia.

Data di pubblicazione:Lunedì, 24 Ottobre 2022

Read more