Notizie
Frigoemoteche automatizzate, la telemedicina al servizio del trasfusionale
Data di pubblicazione:Lunedì, 16 Gennaio 2023
A Trento oggi il convegno della Società italiana di angiologia e patologia vascolare del Triveneto
L'assessore Segnana nel salutare i tanti professionisti presenti, ha ringraziato, ancora una volta, i medici, gli operatori, gli infermieri e tutto il comparto della sanità del Trentino per l'impegno durante i lunghi mesi del Covid e per la dedizione quotidiana, e ha concluso con un ringraziamento particolare al dottor Bonvini per i grandi risultati che sta ottenendo con la sua équipe nel recupero dell’attività post pandemia, attività che è il 9% superiore rispetto al 2019.
Accanto all'assessore provinciale Segnana, vi erano il direttore di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare Multizonale degli ospedali Santa Chiara di Trento e Santa Maria del Carmine di Rovereto, Stefano Bonvini, il direttore dell'Unità operativa medicina d’urgenza e pronto soccorso di Trento, Claudio Ramponi, nonché il direttore del Dipartimento di Biologia Cellulare, Computazionale e Integrata - CIBIO, Paolo Macchi.
Data di pubblicazione:Sabato, 14 Gennaio 2023
Ex Ziglio di Levico, da Roma primo “ok” al progetto di riqualificazione
“Un passaggio fondamentale che va nella direzione di restituire alla collettività un luogo storico e identitario, che rinnovato sarà capace di generare benessere sociale ed educativo” il commento dell’assessore alla Salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana.
Data di pubblicazione:Venerdì, 13 Gennaio 2023
Modificato il regolamento di organizzazione dell'Azienda sanitaria
Data di pubblicazione:Venerdì, 13 Gennaio 2023
Coronavirus, bollettino settimanale: aggiornamento del 13 gennaio 2023
Data di pubblicazione:Venerdì, 13 Gennaio 2023
Cembra, riapre la sede della continuità assistenziale
Data di pubblicazione:Giovedì, 12 Gennaio 2023
Scomparsa del professor Furlanello, il cordoglio dell'assessore Segnana
Data di pubblicazione:Giovedì, 12 Gennaio 2023
Trento, un nuovo servizio di odontoiatria pediatrica
Data di pubblicazione:Mercoledì, 11 Gennaio 2023
Scienza e decisioni, dialogo con Stefano Merler e Alessandro Vespignani
Tutte le informazioni per prendere parte all’evento si trovano sul sito della Fondazione Bruno Kessler.
Data di pubblicazione:Mercoledì, 11 Gennaio 2023
Coronavirus, bollettino settimanale: aggiornamento del 6 gennaio
Data di pubblicazione:Venerdì, 06 Gennaio 2023
Ledro, dimissioni medico di medicina generale: alcune precisazioni
Le dimissioni sono state presentate il 7 dicembre 2022 e - come da Accordo provinciale - diventeranno effettive dopo 90 giorni, quindi al 7 marzo 2023. Nel frattempo l’Apss esplorerà e attiverà diverse ipotesi per assicurare l'assistenza ai circa 430/440 pazienti in carico ad oggi al medico in questione. Tale situazione era stata illustrata dai rappresentanti di Apss in un incontro che si è tenuto il 9 di dicembre alla presenza del sindaco e dell’assessore del comune di Ledro durante il quale si è appunto affrontata insieme la questione delle dimissioni del medico. Un incontro molto apprezzato e doveroso per parlare della strategia che Apss sta mettendo in atto.
Data di pubblicazione:Domenica, 01 Gennaio 2023
Apss, nominate le delegazioni trattanti di parte pubblica
Data di pubblicazione:Venerdì, 30 Dicembre 2022
Coronavirus, bollettino settimanale: aggiornamento del 30 dicembre
Data di pubblicazione:Venerdì, 30 Dicembre 2022
Medici convenzionati: nuova procedura per l'inserimento delle domande nelle graduatorie provinciali 2024
Data di pubblicazione:Venerdì, 30 Dicembre 2022
Integrato il finanziamento del Servizio sanitario provinciale
Data di pubblicazione:Giovedì, 29 Dicembre 2022
Il digitale per la salute dei cittadini: oltre 800 mila euro per il progetto "Sanità digitale e intelligenza artificiale"
Il progetto ha l’obiettivo di sperimentare nuovi modelli organizzativi in ambito sanitario per lo sviluppo di servizi innovativi a disposizione dei cittadini, e nel contempo, contribuire all’avanzamento scientifico e tecnologico. Questo anche grazie a strumenti di intelligenza artificiale a supporto degli operatori sanitari nella pratica clinica.
Prevenzione, teleconsulenza, monitoraggio e cura dei pazienti da remoto, nonché valutazione e analisi dei dati clinici con strumentazione avanzata, sono alcuni degli ambiti di lavoro dell’iniziativa.
Gli ambiti di intervento considerati dal progetto pilota riguardano: la cura ed il monitoraggio da remoto di pazienti cardiopatici cronici; screening per la diagnosi precoce nel contesto dell’oculistica, nell’ambito della diabetologia e della pediatria; la prevenzione, per favorire l’adozione di corretti stili di vita, nonché il benessere fisico e psicologico delle donne in gravidanza e delle loro famiglie.
La ricerca e l’innovazione trentina stanno affrontando il tema della medicina personalizzata che è in continua evoluzione verso l’obiettivo di una assistenza sanitaria dove decisioni, trattamenti, pratiche, dispositivi medici e terapie sono disegnati sul singolo paziente.
Frutto del virtuoso modello di laboratorio congiunto costituito dalla Provincia autonoma di Trento, dall’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari e dalla Fondazione Bruno Kessler nell’ambito del Centro di Competenza sulla Sanità Digitale – TrentinoSalute 4.0, il progetto permette alla sanità digitale di aprirsi a nuovi scenari applicativi e declinare il concetto di servizio sanitario in chiave più moderna, efficiente e innovativa.
Data di pubblicazione:Giovedì, 29 Dicembre 2022
“Payback” sui dispositivi sanitari e aziende in difficoltà, il punto della Provincia
Data di pubblicazione:Martedì, 27 Dicembre 2022
Al via le vaccinazioni Covid per i bimbi tra i 6 mesi e i 4 anni
Data di pubblicazione:Venerdì, 23 Dicembre 2022
Scuole che promuovono salute
"La scuola ha un ruolo fondamentale nella promozione della salute in età evolutiva, essa deve essere parte integrante dell'attività didattica quotidiana: una scuola che promuove salute e stili di vita sani, contribuisce a creare un contesto favorevole affinché gli studenti sviluppino conoscenze, competenze e abilità nonché comportamenti necessari per vivere in modo salutare anche in età adulta", questo il commento degli assessori Segnana e Bisesti.
Data di pubblicazione:Venerdì, 23 Dicembre 2022
Coronavirus, bollettino settimanale: aggiornamento del 23 dicembre 2022
Data di pubblicazione:Venerdì, 23 Dicembre 2022
Interventi prioritari sulle strutture sanitarie e adeguamento tecnologico e normativo del Santa Chiara
Data di pubblicazione:Venerdì, 23 Dicembre 2022
Servizio residenziale per persone psichiatriche per l'Alta Valsugana, nuovo soggetto gestore cercasi
"Attraverso questi nuovi 10 posti - spiega l'assessore Segnana - riusciamo a garantire la prosecuzione del servizio di residenza psichiatrica, senza soluzione di continuità per le persone attualmente ospitate a Pergine Valsugana in Comunità residenziali psichiatriche a carattere estensivo nelle strutture di proprietà di APSS. Tale provvedimento è necessario al fine di poter disporre di parte delle stesse strutture nel territorio dell'Alta Valsugana per altre attività nell’ambito degli interventi previsti dal PNRR.
Il nuovo ente accreditato andrà a negoziare con APSS il servizio residenziale per un periodo di 36 mesi, rinnovabili.
Le domande di autorizzazione ed accreditamento istituzionale potranno essere presentate entro il 17 gennaio 2023. La modulistica è disponibile sul sito istituzionale della Provincia autonoma di Trento (https://www.provincia.tn.it/Documenti-e-dati/Modulistica).
Data di pubblicazione:Venerdì, 23 Dicembre 2022
Residenze sanitarie territoriali temporanee: prorogata l'attività di due strutture
Data di pubblicazione:Venerdì, 23 Dicembre 2022
Promuovere il benessere psicologico delle fasce più deboli della popolazione
Data di pubblicazione:Venerdì, 23 Dicembre 2022