Seguici su
Cerca

Notizie

Coronavirus, bollettino settimanale: aggiornamento del 17 febbraio 2023
Coronavirus: il bollettino dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari diffuso oggi, 17 febbraio 2023 – con i casi dal 10 al 16 febbraio 2023 – riporta il decesso di 3 persone. I nuovi casi sono 242, i tamponi effettuati 2.540, la positività è al 9,5%, l’incidenza è a 45 per 100.000. Le persone guarite sono 238. I pazienti ricoverati sono 25 (variazione settimanale +3), di cui 0 in terapia intensiva (variazione settimanale 0).

Data di pubblicazione:Venerdì, 17 Febbraio 2023

Leggi di più
Finanziato l'ampliamento della Rsa San Bartolomeo
E' di complessivi 3.348.210,84 euro il contributo integrativo che oggi la Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla salute Stefania Segnana, ha ammesso a finanziamento per l'Apsp "Civica di Trento" in relazione ai lavori di ampliamento della Rsa San Bartolomeo. "Si tratta di un'integrazione necessaria - spiega l'assessore Segnana - sia per aggiornare l'importo al nuovo prezziario provinciale, che tiene conto dei maggiori costi del progetto definitivo, sia per realizzare un ampliamento maggiore rispetto a quello preventivato inizialmente. I nuovi volumi consentiranno infatti una migliore gestione dei residenti, con spazi autonomi dalla sede principale per la valutazione e la terapia, per la socializzazione e altre zone di supporto, incluso lo spostamento dell’entrata principale della struttura.

Data di pubblicazione:Venerdì, 17 Febbraio 2023

Leggi di più
Medici di medicina generale e Apss: uniti a vantaggio della cittadinanza
L’Azienda provinciale per i servizi sanitari sottolinea la grande attenzione con cui guarda alla figura dei medici di medicina generale, alle loro esigenze e al ruolo svolto, da sempre avamposto insostituibile nei servizi di cura e assistenza verso i cittadini. Ciò nonostante, in riferimento al dibattito relativo alla medicina di famiglia, che tanto spazio ha occupato e continua a occupare in questi giorni sui quotidiani e altri mezzi di informazione, l’Azienda provinciale per i servizi sanitari ritiene opportuno fare alcune precisazioni.

Data di pubblicazione:Martedì, 14 Febbraio 2023

Leggi di più
Domani è la giornata mondiale contro il cancro infantile
Si celebra domani, 15 febbraio, la Giornata mondiale contro il cancro infantile un’iniziativa nata per sensibilizzare e accrescere la consapevolezza sul cancro nell'infanzia attraverso iniziative volte a sostenere i piccoli pazienti e le loro famiglie che vivono la difficile esperienza della malattia e delle terapie connesse. "Questa giornata ci pone una sfida importante, che non è solo quella di informare e sensibilizzare, ma anche di stare accanto e sostenere tutti i piccoli pazienti e le loro famiglie. - queste le parole dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana - Da parte nostra confermiamo la forte attenzione dell'esecutivo a questo tema, insieme alla volontà di lavorare con il personale sanitario per garantire qualità di cura e presa in carico, un percorso che va svolto in collaborazione con le associazioni di volontariato, che hanno un ruolo fondamentale nel supporto a pazienti e familiari durante la malattia. Infine, fra le risposte messe in campo, vorrei ricordare che la Giunta provinciale ha previsto, nel piano di riorganizzazione sanitaria, l’apertura di uno specifico Hospice dedicato alle patologie pediatriche e alla presa in carico non solo dei piccoli pazienti, ma anche delle loro famiglie".

Data di pubblicazione:Martedì, 14 Febbraio 2023

Leggi di più
Ospedale Valli dell’Avisio, dibattito al Palafiemme. Fugatti: “Nessuna soluzione preconfezionata”
Tre ore e mezza di dibattito, in un Palafiemme a Cavalese straordinariamente affollato per un tema importante come il nuovo ospedale delle Valli dell’Avisio. Un tema che ha scaldato gli animi, sintomo di quanto i cittadini dei territori di Fiemme, Fassa e Cembra vogliano sentirsi protagonisti delle scelte che riguardano la loro comunità. “Siamo qui per metterci la faccia, non per calare dall’alto una decisione” sono state le parole pronunciate ieri sera dal presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti, che ha promosso questo primo incontro pubblico a Cavalese per approfondire i progetti in campo - dalla ristrutturazione dell’esistente alla nuova costruzione in una nuova area - con il supporto dei dirigenti provinciali e dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari. Presenti in sala sindaci (in testa il primo cittadino di Cavalese, Sergio Finato), assessori comunali, il presidente della Comunità di Fiemme Giovanni Zanon, diversi consiglieri provinciali, lo scario della Magnifica comunità di Fiemme Mauro Gilmozzi e tanti cittadini di questa terra. “Non esistono soluzioni preconfezionate, ma ipotesi che i territori sono chiamati a vagliare” ha specificato il presidente, sottolineando come ora “proseguirà il percorso di partecipazione che coinvolgerà le Amministrazioni comunali e le persone, con gli altri dibattiti programmati nelle Valli di Fassa e Cembra. Occorrerà poi fare sintesi tra gli aspetti positivi e negativi di ogni progetto per poi assumere una decisione definitiva nell’interesse del territorio su un’opera che condizionerà la sanità pubblica di questi luoghi per i prossimi decenni”.

Data di pubblicazione:Martedì, 14 Febbraio 2023

Leggi di più
PNRR, Missione 6 Salute: approvato il modello organizzativo dell'Assistenza sanitaria territoriale
La Giunta provinciale, nell'ultima seduta, ha approvato il macro modello organizzativo per lo sviluppo della rete dell'assistenza sanitaria territoriale in provincia di Trento, che attua il PNRR - Missione 6 Salute e il nuovo decreto ministeriale sugli standard assistenziali. Come spiega l'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana, il provvedimento: "Si inserisce nel solco di quanto già approvato nei mesi scorsi, l'obiettivo è quello di potenziare l’assistenza territoriale, allineando i servizi ai bisogni delle comunità e dei pazienti anche alla luce delle criticità emerse durante l’emergenza pandemica, nonché rafforzare le strutture, i servizi sanitari di prossimità e i servizi domiciliari".

Data di pubblicazione:Lunedì, 13 Febbraio 2023

Leggi di più
Nel 2023 tornano a salire i posti letto nel Servizio ospedaliero provinciale
Nella sala stampa della Provincia autonoma di Trento in piazza Dante, alla presenza dell’assessore alla salute Stefania Segnana, del direttore generale dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari Antonio Ferro, del direttore sanitario Giuliano Mariotti, del direttore del servizio ospedaliero Pier Paolo Benetollo e del direttore del Servizio di governance clinica Emanuele Torri, è stata presentata, dopo la sospensione di due anni dovuta all’emergenza covid, la consueta delibera annuale per la ricognizione dei posti letto assegnati alle strutture del Servizio ospedaliero provinciale. La delibera di Azienda sanitaria riveste una valenza sia ricognitiva che programmatica: fotografa la situazione attuale e indica le direzioni di sviluppo di ogni singola struttura del Sop in aree omogenee di degenza, al fine di favorire sia la flessibilità strutturale e organizzativa sia l’integrazione multi dimensionale e multi professionale delle risorse umane.

Data di pubblicazione:Lunedì, 13 Febbraio 2023

Leggi di più
Terzo congresso di Cardiologia dello Sport, Segnana "Telemedicina e teleconsulto strumenti per abbattere le liste d'attesa"
Grande partecipazione al terzo congresso regionale "Cardiologia dello Sport" in corso oggi a Rovereto e dedicato in particolare alla condivisione di percorsi diagnostici degli atleti con potenziali problematiche cardiologiche.
Dopo le tappe di Caldaro nel 2017, Rovereto nel 2019 il convegno di oggi è stata nuovamente l'occasione per creare una rete tra cardiologi e medici dello sport e per ottimizzare la gestione degli atleti e delle risorse impiegate nello screening.
All'apertura dei lavori è intervenuta l'assessore alla salute Stefania Segnana sottolineando l’importanza "della collaborazione tra ospedale e territorio, e ancora di più tra professionisti per una presa in carico completa del paziente. Approccio che è nello spirito della giornata di lavoro di oggi. Tra le strategie messe in campo per sopperire alla carenza di figure mediche anche nella medicina sportiva è necessario, come sta avvenendo a livello nazionale, puntare a strumenti quali la telemedicina e al teleconsulto. In questa direzione va l'accordo siglato a fine gennaio per i nuovi obiettivi fra i medici di medicina del territorio e la Provincia autonoma di Trento con un investimento di 12 milioni di euro e l'attivazione di cinque progetti tra i quali uno rivolto alla telemedicina. L'obiettivo - conclude Segnana - è quello di abbattere le liste d'attesa e gli accessi impropri al Pronto soccorso".

Data di pubblicazione:Sabato, 11 Febbraio 2023

Leggi di più
Posti letto dell'Apss: lunedì 13 febbraio la conferenza stampa
Si terrà lunedì 13 marzo ad ore 15, presso la sala stampa del Palazzo provinciale di piazza Dante a Trento, la conferenza stampa di presentazione dei posti letto delle strutture dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari. Saranno presenti l'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana, il direttore generale di Apss Antonio Ferro con il direttore sanitario Giuliano Mariotti e il direttore del Servizio ospedaliero provinciale Pier Paolo Benetollo.

Data di pubblicazione:Sabato, 11 Febbraio 2023

Leggi di più
Ecco il Linac, un’avanguardia nelle terapie antitumorali
È pronto a entrare a regime il nuovo acceleratore lineare, strumento all’avanguardia nelle terapie antitumorali, installato nell’Unità operativa di radioterapia oncologica dell’ospedale Santa Chiara di Trento. Oggi l’assessore alla salute politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana è intervenuta alla presentazione ai sanitari del nuovo LINAC (LINear ACcelerator) durante la quale sono state illustrate le peculiarità della nuova apparecchiatura il cui utilizzo è previsto soprattutto per le pazienti affette da neoplasia mammaria, per trattamenti stereotassici e di radiochirurgia cerebrale. Il nuovo acceleratore, frutto della più avanzata tecnologia, ha comportato un investimento di circa 2 milioni e 250mila euro.

Data di pubblicazione:Venerdì, 10 Febbraio 2023

Leggi di più
Bonus Covid, terza fase, autorizzata la sottoscrizione dell'accordo per la dirigenza
La Giunta ha autorizzato oggi la sottoscrizione definitiva dell'ipotesi di accordo per il Bonus Covid, terza fase, previa verifica del collegio dei revisori dei conti della Provincia, riferito al personale dell'area della dirigenza medica, veterinaria e sanitaria, che opera presso l'Azienda sanitaria. "L'intesa per l'erogazione del compenso forfetario era stata siglata lo scorso 26 gennaio fra i sindacati di categoria e l'Agenzia provinciale per la rappresentanza negoziale - spiega l'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana - riguarda il personale dirigente direttamente impegnato nella pandemia durante il periodo 1° gennaio 2021 - 31 marzo 2022. Si tratta di circa 1.300 professionisti, che voglio ringraziare ancora una volta per l'impegno dimostrato nel fronteggiato questo periodo straordinario; a loro verrà garantita l'erogazione del bonus già nella busta paga di marzo".

Data di pubblicazione:Venerdì, 10 Febbraio 2023

Leggi di più
Coronavirus, bollettino settimanale: aggiornamento del 10 febbraio 2023
Coronavirus: il bollettino dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari diffuso oggi, 10 febbraio 2023 – con i casi dal 3 al 9 febbraio 2023 – riporta il decesso di 3 persone. I nuovi casi sono 258, i tamponi effettuati 2.719, la positività è al 9,5%, l’incidenza è a 48 per 100.000. Le persone guarite sono 243. I pazienti ricoverati sono 22 (variazione settimanale - 2), di cui 0 in terapia intensiva (variazione settimanale -2).

Data di pubblicazione:Venerdì, 10 Febbraio 2023

Leggi di più
Emergenza terremoto in Turchia, il Trentino mette a disposizione un ospedale da campo
Un ospedale da campo in aiuto della Turchia, ferita dal terremoto del 6 febbraio. Il progetto del Dipartimento Protezione civile, foreste e fauna della Provincia autonoma di Trento - in collaborazione con l’Azienda provinciale per i servizi sanitari - è stato presentato oggi alla Commissione Protezione civile della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, presieduta proprio dal Trentino. Da subito l’Amministrazione provinciale guidata dal presidente della Provincia Maurizio Fugatti aveva dichiarato la disponibilità del nostro territorio ad intervenire in aiuto delle popolazioni colpite dal sisma. Disponibilità ribadita oggi dal dirigente generale Raffaele De Col, che ha illustrato il progetto che prevede la fornitura di un ospedale da campo e del materiale sanitario necessario per l’assistenza di circa 60 persone. Sarà il Dipartimento nazionale di Protezione civile a valutare il possibile intervento del Trentino e - qualora lo si ritenesse necessario - la sua localizzazione sul territorio.

Data di pubblicazione:Giovedì, 09 Febbraio 2023

Leggi di più
Cura e assistenza: l'Euregio lancia la campagna “CAREer”
Il significato del termine “Care” è cura, mentre quello del termine “Career” è carriera o percorso professionale. Con questo gioco di parole l'Euregio Tirolo–Alto Adige–Trentino vuole porre l'accento, attraverso un'ampia campagna, sulle professioni di tipo assistenziale. Attraverso brevi clip video, poster e ulteriore materiale informativo, "CAREer" sottolinea non solo il valore sociale della professione assistenziale ma anche le diverse ragioni per lavorare in questo settore. La campagna di comunicazione congiunta mira a rafforzare l'immagine e l'attrattiva delle professioni assistenziali e a sottolinearne il valore, così da orientare i giovani e le persone in cerca di lavoro verso questo percorso professionale.
"Si tratta di un progetto che abbiamo sviluppato insieme per i tre territori dell’Euregio, che punta a incentivare la scelta di intraprendere una professione di cura nelle residenze per anziani, rivolgendosi soprattutto ai giovani, ma anche rafforzando il senso di appartenenza e l'orgoglio di contribuire al benessere dell'intera comunità per chi già svolge questa attività", commenta l'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia della Provincia autonoma di Trento, Stefania Segnana.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 08 Febbraio 2023

Leggi di più
Il dottor Damiano Papadia è il nuovo responsabile di Ortopedia e traumatologia a Borgo Valsugana
Dal primo febbraio il dottor Damiano Papadia è il nuovo responsabile facente funzioni della struttura semplice dipartimentale Ortopedia e traumatologia presso l’Ospedale San Lorenzo di Borgo Valsugana. Nel pomeriggio di ieri l’assessore provinciale alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana lo ha incontrato insieme al direttore generale dell’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari, Antonio Ferro, al sindaco di Borgo e presidente della Comunità di Valsugana e Tesino, Enrico Galvan, e al direttore sanitario del San Lorenzo, dottor Enrico Lenzi.

Data di pubblicazione:Martedì, 07 Febbraio 2023

Leggi di più
Presentato il nuovo assetto della psichiatria trentina
Un dipartimento transmurale articolato su tre unità operative di psichiatria che operano sugli stessi territori dei distretti Nord, Est e Sud attraverso la presa in carico dei pazienti nel loro territorio di residenza e con interventi mirati per fasce di età. La nascita di due strutture dedicate ai pazienti acuti in alternativa al Servizio psichiatrico diagnosi e cura (Spdc) ad Arco e la partecipazione al progetto europeo Cope sulla presa in carico dei Neet al fine di intercettare precocemente situazioni di disagio. Sono queste alcune delle novità sulla riorganizzazione della psichiatria trentina presentate oggi, al palazzo della Provincia autonoma di Trento, dall’assessore alla salute Stefania Segnana, assieme al direttore generale Apss Antonio Ferro, alla direttrice dell’Integrazione socio sanitaria Elena Bravi, al direttore del Dipartimento transmurale di salute mentale nonché dell’Unità operativa di psichiatria Nord Claudio Agostini, al direttore dell’unità operativa di psichiatria Est Lorenzo Gasperi e allo psichiatra Giuseppe Bertinazzi dell’unità operativa di psichiatria Sud.

Data di pubblicazione:Martedì, 07 Febbraio 2023

Leggi di più
Specializzandi in sanità: approvati gli schemi di accordo con le Università di Pavia e Pisa
Sono stati approvati oggi dalla Giunta provinciale gli schemi di accordo fra la Provincia e le Università degli Studi di Pavia e di Pisa per definire le modalità di svolgimento della formazione per l’assunzione a tempo determinato degli specializzandi. "Attraverso questi protocollo si apre alla possibilità di assumere, a tempo determinato, medici, medici veterinari, odontoiatri, biologi, chimici, farmacisti, fisici, psicologi specializzandi, iscritti dal terzo anno del corso di formazione specialistica e ammessi alle procedure concorsuali - spiega l'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana -. I due Accordi si aggiungono a quelli già operativi con le Università di Verona, di Padova, di Sassari e di Ferrara. Gli accordi già operativi - conclude l'assessore - hanno consentito all’Azienda sanitaria di assumere, fino ad oggi, oltre 50 professionisti e di far fronte alla carenza di personale sanitario, un'emergenza che, negli ultimi anni, sta riguardando tutta Italia e, più in generale, l'Europa intera".

Data di pubblicazione:Venerdì, 03 Febbraio 2023

Leggi di più
Donatori midollo osseo, un’eccellenza nazionale
Per il secondo anno consecutivo il Registro provinciale donatori di midollo osseo di Trento ha ottenuto il prestigioso riconoscimento rilasciato dal Registro italiano donatori midollo osseo (IBMDR - Italian Bone Marrow Donor Registry) per i più alti indici di reclutamento e di donazioni ottenuti a livello nazionale. L’indice di reclutamento nel 2022 è stato di 82 su 10mila abitanti in età utile (18-36 anni), che corrisponde a 882 potenziali donatori tipizzati, migliorando l’indice di 76 dell’anno precedente, pari a 729 aspiranti donatori. Un risultato che spicca soprattutto se messo a confronto con gli indici nazionali, che sono stati di 26 nel 2022 e di 22 nel 2021. Le donazioni effettive sono state 22 nel 2022, 6 in più dell’anno precedente. Il totale delle donazioni effettive dalla nascita del CD TN01 ad oggi è di 132 donazioni su un totale di 10570 potenziali donatori registrati.

Data di pubblicazione:Venerdì, 03 Febbraio 2023

Leggi di più
Vourstellt en Haus Moggioli der projekt Euregio “De bèlt van jungen zbischen bècksln, naiekaitn ont moglechkaitn”
S hom toalganommen de provinzaln asesorn Achille Spinelli ont de auskenneta techniker va de untersuach
Der earste trèff van zboate rai van eirtecher van Euregio hòt se gahòltn en haus Moggioli, de trèffn hom kultural ont sozial temen ont de sai’ offet en òlla de lait. S ist kemmen vourstellt der projekt “De bèlt van jungen zbichen bècksln, naiekaitn ont moglechkaitn”, ont s hòt toalganommen der provinzal asesor en birtschòft untersuach, suach ont òrbet Achille Spinelli.
Zbischn òndra, hom toalganommen der viarer van Dipartiment u’lear ont kultur va de PAT Roberto Ceccato, de schualiberschauer Viviana Sbardella ont de iberòll viarer va de òrbetagenzi Stefania Terlizzi.
Der projekt vourstellt as de 31 van genner, no a suach as  drinnnimmp ungefèr zbelf tausnt jungen, kimmp unterstizt van a partnership zbischn der Euregio ont a toal toalnemmer van drai lander. Ver en Trentin: der Lear ont Kultur Dipartiment va de PAT, der Psichologische ont Bisschòft Kennen Dipartiment va de Universitet va Trea’t, IPRASE ont de òrbetagenzi; ver de autonome Provinz va Poazn der u’lear professional  omt van Land Tirol ont der òrbet ont Schòft Dipartiment. 
“S bichteste ver de jungen barts sai’ sèll za meing hom a richtega òllgamoa’ u’lear ont rècht no stea’ en de bècksln, s doi ist kemmen tsòk bail der trèff van òllgamoa’ òrbetstòtt aa ” hòt er tsòk der asesor Spinelli. “De doin momentn va bècksl sai’ runt bichte en lem va de schual ober gor ver de òrbet, pet de vrong as men hòt benn as men tschèrlt sèll as men bart tea’ en de zait as kimmp, òlla de tschèrln va benn as men ist en de zboate schual va earste grat finz en de universitet sai’ runt bichte. 
S lem leik vour en de lait mearer tschèrln ont de òllgamoa’innrichtn miasn meing gem ont regiarn dei doi momentn va bècksl, ver dòs miast men hom lait as bissn gor de neat van bèrkn, as meing song bos za learnen ont bos as ist pèsser tea’.
De bèlt va de òrbet billt junga paroat ont galeart en de òrbet as de hom tschèrlt ont s doi teaber versichern en a schual as paroatet ver òlbe. Ver dòs der sistem van Trentin hòt enviretrong ont tuat unterstitzn an be ver za tschèrln, gor pet an òrbet zbischn de schual, de schual ver de òrbet ont de òrbet”, hòt er tsòk de asesor Spinelli.

Data di pubblicazione:Venerdì, 03 Febbraio 2023

Leggi di più
Coronavirus, bollettino settimanale: aggiornamento del 3 febbraio 2023
Coronavirus: il bollettino dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari diffuso oggi, 3 febbraio 2023 – con i casi dal 27/1/23 al 2/2/23 – riporta il decesso di 1 persona. I nuovi casi sono 257, i tamponi effettuati 2.746, la positività è al 9,4%, l’incidenza è a 47 per 100.000. Le persone guarite sono 303. I pazienti ricoverati sono 24 (variazione settimanale - 11), di cui 2 in terapia intensiva (variazione settimanale 0).

Data di pubblicazione:Venerdì, 03 Febbraio 2023

Leggi di più
A Cèsa Moggioli l é stat portà dant l projet Euregio “Il mondo giovanile tra transizioni, sfide e opportunità”
À tout pèrt l assessor provinzièl Achille Spinelli e i referenc tecnics touc ite te la enrescida
A cèsa Moggioli l é peà via l secont zicle di Mèrtesc del Euregio, la scontrèdes avertes a duc i sentadins en cont de temes culturèi e sozièi, col prum apuntament te chel che l é stat portà dant l projet “Il mondo giovanile tra transizioni, sfide e opportunità”, a chel che à tout pèrt ence l assessor provinzièl per l svilup economich, la enrescida e l lurier Achille Spinelli.
Anter duc l era ence l sorastant del Dipartiment istruzion e cultura de la PAT Roberto Ceccato, la sorastanta de la scola Viviana Sbardella e la sorastanta generèla de l’Agenzia del Lurier Stefania Terlizzi.
L projet portà dant ai 31 de jené, che se lascia su na enrescida che tolarà ite presciapech 12.000 joegn, l é volù da na colaborazion anter Euregio e sogec di trei teritories. Per l Trentin: l Dipartiment Istruzion e Cultura de la PAT, l Dipartiment de Psicologia e Scienzes Cognitives de l’Università de Trent, IPESE e l’Agenzia del Lurier; per la Provinzia autonoma de Busan: l Ofize Orientament scolastich e profescionèl e per l Tirol l Dipartiment Lurier e Sozietà.
“L davegnir di joegn l é n argoment prioritèr per na istituzion publica e se aon cruzià de chest ence endèna i Stac generèi del Lurier, tanche fenii, desche de la cura e de la gestion di momenc de transizion”, l à scomenzà l assessor Spinelli. “Meter vèrda ai momenc de passaje che vegn fora a do a do endèna la vita, tant te la scola che tel lurier, momenc scherpenc e de malsegureza che compagna la dezijions per sie davegnir, da canche i é a la mesènes enscin a canche i cern l’università, l é de gran emportanza. Endèna la vita la jent la cogn tor desvaliva sorts de dezijions e l ent publich l cogn sporjer e gestir chesta transizions, col meter a la leta sogec spezialisé, ence ti besegnes de la firmes, che i sie bogn de conseèr coluna strèdes l é miec tor e colun endrez durèr. L mond del lurier l vel jent jona enjignèda e spezialisèda te la profescion cernuda e chest podon l arsegurèr con n percors scolastich con na formazion permanenta. Per chest, da n trat en ca, l sistem Trentin l met en esser e l sostegn n sistem de orientament a do a do, ence tras na colaborazion anter scola, formazion profescionèla e lurier”, l à dit l assessor Spinelli.

Data di pubblicazione:Venerdì, 03 Febbraio 2023

Leggi di più
Il dottor Antonio Musetti è il nuovo direttore facente funzioni dell’U.O. Ortopedia e traumatologia dell’Ospedale di Tione
Dal 1° febbraio c'è un nuovo direttore, facente funzioni, dell’U.O. Ortopedia e traumatologia dell’Ospedale di Tione, si tratta del dottor Antonio Musetti: oggi il nuovo direttore è stato accolto in Provincia dall'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana, insieme al vicepresidente Mario Tonina e agli assessori provinciali Mattia Gottardi e Roberto Failoni, oltre che al presidente della Comunità delle Giudicarie Giorgio Butterini e al sindaco di Tione Eugenio Antolini. Per l'Azienda sanitaria erano presenti il direttore generale Antonio Ferro con il direttore delle Direzioni mediche di Arco, Rovereto e Tione, Michele Sommavilla e il direttore sanitario Giuliano Mariotti.

Data di pubblicazione:Giovedì, 02 Febbraio 2023

Leggi di più
Fugatti: “Ospedèl, vertesc a se lascèr su la dezijions di teritories”
A Tieser l é stat endrezà n confront dintornvia l partiment sanitèr de Fiem, Fascia e Cembra. L é stat portà dant duta la soluzions
“L é la comunitèdes toutes ite, la prumes che cogn dezider dintornvia na cernita tant emportanta per l davegnir de la sanità de dut l raion de la Veisc. Eco percheche sion chiò te chesta senta, descheche l é stat emprometù, per scomenzèr via l percors de partezipazion pervedù da la normatives de anchecondì, per se confrontèr a na vida chièra dintornvia duta la possibilitèdes che se à a la leta. Possibilitèdes che met dant aspec positives e negatives, che tol ite tant la restruturazion del ospedèl de anchecondì de Ciavaleis che la proponeta de project financing tel raion de Masi. Volesse aboncont recordèr che per nos no l é soluzions ja evidentes e che la ressorses che l é stat resservà da man de la Provinzia fin ades, les é amò a la leta per la dezijion che vegnarà troà fora dai teritories. Sion donca ence a la leta per tor en conscidrazion idees neves e desferentes, se n fossa e che ge scusa a la comunitèdes toutes ite”. Chest l messaje del president de la Provinzia autonoma de Trent Maurizio Fugatti te la scontrèda te teater de Tieser – a chela che à tout pèrt ence l assessor provinzièl a la sanità Stefania Segnana, i sorastanc provinzièi e i diregenc de APSS – olache se à binà i aministradores e i conseieres di Comuns touc ite, per tor pèrt al percors dezidù dessema dintornvia l davegnir del ospedèl per Fiem, Fascia e Cembra.

Data di pubblicazione:Giovedì, 02 Febbraio 2023

Leggi di più
Gezoaget in Casa Moggioli dar prodjèkt euregio “Di bèlt von djungen zbisnen übargång un möglichkait”
’Z håmda genump toal dar asesór Achille Spinelli un di tèknesche boda nemmen toal dar nåsüach
’Z iztase gehaltet in Casa Moggioli dar earst trèff von zboate ziklo von Erta von Euregio, di trèff offe vor alle di pürgar übar kulturàl un sotziàl tème, in disan trèff izta khent gezoaget dar prodjèkt “Di bèlt von djungen zbisnen übargång un möglichkait” ’z hatta genump toal dar provintziàl asesór vor di ekonomì, nåsüach un arbat Achille Spinelli.
’Z soinda o gest zbisnen in åndarn dar diridjént von dipartimént istrutziong un kultùr vodar Provìntz Roberto Ceccato, di schual laitar Viviana Sbardella un di djeneràl diridjenten von Åmt vor di arbat Stefania Terlizzi.
Dar prodjèkt gezoaget atz 31 von hoachnach bartze gruntn aftna nåsüach boda bart innvången 12.000 djunge un bart khemmen vürgevüart pittnåndar von Euregio un åndre emtar von drai lentar. Vor in Trentino: Dipartimént istrutziong un kultùr vodar provìntz, Dipartimént vo Psikologi un khenn bizzschaft vodar Universitét vo Tria, IPRASE un Åmt vor di arbat; vor da autonome Provìntz vo Poatzan: ’Z Åmt vor di schual un profesionèll orientamént un vorz land Tiról dar Dipartimént vor di arbat un kamòuschaft.
“Di zukunft von djungen iz dar earst tèma vor a öffentlesche istitutziong un aftz ditza izta khent geredet afte Djeneràl State vor di Arbat o bodase soin djüsto gemacht verte vor bintsche, asó o azpe nåstian in zaitn vodar übargång” asó hatta khött dar asesór Spinelli. “Nåstian in djungen boda lem zaitn boda bèksln, saiz vor bazta ågeat dar schual saiz vor di arbat, pitt allz daz sèll boda dise zaitn nåtrangen, nèt bizzan baz zo impaitanen un allz ummaz mochan detzidarn soi zukunft, åhevante von djar vodar mittlschual sin afte universitét iz gåntz bichte. ’Z lem lekk vür in laüt zo mocha zornìrn mearare vert un di öffentleschen emtar mochan mang redjarn dise übargång, opfrante laüt boda khånen nåstian in djungen, haltante però o kunt vo baz da håm mångl di firme o, zoagante asó bazta iz pezzar tüan.
Di bèlt vodar arbat in ta’ vo haüt bill djunge boroatet vor daz sèll bosa gian zo tüana un ditza mage khemmen gesichart pittnar schual boda boroatet garade vor ditza. Vor daz sèll dar Sistèm Trentino sidar ettlana zait vüart vür an protzèss zo orientara di djungen auz un auz, legante panåndar schual, profesionéll formatziong, un di bèlt vodar arbat” hatta no khött dar asesór Spinelli.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 01 Febbraio 2023

Leggi di più