Notizie
Zecche, zanzare e malattie trasmesse: la situazione in Trentino
Data di pubblicazione:Giovedì, 15 Dicembre 2022
A Mezzolombardo un ospedale di comunità
Data di pubblicazione:Mercoledì, 14 Dicembre 2022
Pergine, nuovi servizi sanitari nel compendio ex psichiatrico
Data di pubblicazione:Mercoledì, 14 Dicembre 2022
Ospedale di Tione: nessun depotenziamento
Data di pubblicazione:Mercoledì, 14 Dicembre 2022
Ospedale di Trento, una Santa Lucia speciale per i piccoli ricoverati
Data di pubblicazione:Martedì, 13 Dicembre 2022
#iomivaccino: vaccinarsi contro l’influenza è ancora possibile
Data di pubblicazione:Lunedì, 12 Dicembre 2022
Segnana: “Visite in Rsa, il tema all’attenzione dell’assessorato”
Data di pubblicazione:Sabato, 10 Dicembre 2022
Coronavirus, bollettino settimanale: aggiornamento del 9 dicembre 2022
L'aggiornamento diffuso oggi, 9 dicembre 2022, – con i casi dal 2 all’8 dicembre 2022 – non riporta decessi. I nuovi casi sono 1423, i tamponi effettuati 9538, la positività è al 14,9%, l’incidenza è a 262 per 100.000. Le persone guarite sono 1641. I pazienti ricoverati sono 64 (variazione settimanale + 11), di cui 0 in terapia intensiva (variazione settimanale -1).
Data di pubblicazione:Giovedì, 08 Dicembre 2022
Firmato il protocollo di intesa con il comparto Sanità - area della categorie
"Abbiamo lavorato per superare le divergenze e trovare punti di raccordo con i rappresentanti delle diverse sigle sindacali su aspetti fondamentali per continuare a garantire servizi qualificati ed efficienti ai cittadini in ambito sanitario”, ha sottolineato l’assessore Segnana.
Data di pubblicazione:Martedì, 06 Dicembre 2022
L’assessore Segnana ha incontrato il Consiglio per la Salute dell’Alto Garda e Ledro
Data di pubblicazione:Martedì, 06 Dicembre 2022
Coronavirus, dal bollettino di lunedì 5 dicembre 2022
Data di pubblicazione:Lunedì, 05 Dicembre 2022
Sanità, firmato l’accordo per la chiusura della parte economica del contratto 2019/2021
Data di pubblicazione:Lunedì, 05 Dicembre 2022
Coronavirus: dal bollettino di domenica 4 dicembre 2022
Data di pubblicazione:Domenica, 04 Dicembre 2022
Corso di formazione per l'ecografia ostetrica, il grazie di Segnana agli operatori
Ad inaugurare il corso, per un saluto ai partecipanti, anche l'assessore provinciale alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana che ha sottolineato l'importanza della formazione "Vi ringrazio per l'invito a questa giornata, crediamo che la formazione sia fondamentale per la crescita professionale e la sosteniamo, anche come riconoscimento di un percorso, per questo mi fa piacere vedervi così numerosi così qui oggi. Ci tengo a ringraziarvi per l'impegno che quotidianamente mettete nel vostro lavoro, anche pensando alle difficoltà dovute al periodo duro che abbiamo attraversato a causa della pandemia. Grazie a voi la sanità trentina raggiunge importanti risultati e credo che posso esprimere a nome di tutte le donne trentine un ringraziamento per l'attenzione e la professionalità che riservate alle pazienti e che dimostrate in particolare verso le donne vittime di violenza che ricorrono alle vostre cure, come il recente corso a Rovereto ha evidenziato", ha detto Segnana
Data di pubblicazione:Sabato, 03 Dicembre 2022
Segnana a Lavis per la la partita dell'amicizia: "Sport volano per l'inclusività"
Data di pubblicazione:Sabato, 03 Dicembre 2022
Giornata internazionale delle persone con disabilità, Segnana: "Fondamentale ricordare l'impegno per una reale inclusione"
L’obiettivo di questa ricorrenza è aumentare la consapevolezza da parte di tutta la collettività dei problemi e delle difficoltà connessi alla disabilità, sia da parte di chi la vive in prima persona, sia di coloro che hanno dedicato la propria esistenza alla cura e al sostegno dei disabili.
“Giornate come quella odierna sono fondamentali per ricordare l’impegno che abbiamo verso le persone che vivono e combattono ogni giorno per veder riconosciuti pari diritti e occasioni di riscatto da un destino che per secoli li ha relegati ai margini della società. Oggi confermo l’impegno dell’amministrazione provinciale per garantire reale inclusione delle persone con disabilità nel mondo del lavoro, della scuola, del terzo settore e nella società civile in generale. Siamo consapevoli che il tema rappresenta una sfida importante, considerato il progressivo invecchiamento della popolazione ed il conseguente aumento dei cittadini che sviluppano forme diverse di disabilità, ma questo non deve distogliere l’attenzione e l’impegno anche economico verso questo mondo” ha dichiarato l’assessore provinciale alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana. L’abolizione delle barriere fisiche e culturali costituisce un passo fondamentale per la reale inclusione e per realizzare percorsi dedicati e strutturati per l’accesso senza limiti alle possibilità offerte sul territorio dall’amministrazione pubblica in collaborazione con i servizi socio assistenziali locali.
“In occasione della pandemia da Covid abbiamo messo in campo una serie di misure specifiche e un’attenzione mirata alle persone con disabilità, tenuto conto della loro maggiore esposizione al virus e della predisposizione a sviluppare una patologia più seria in caso di contagio, e questo ha contribuito a sollevare le famiglie e a salvaguardare la loro salute. A questo proposito colgo l’occasione per ringraziare tutti gli operatori sanitari e socio assistenziali che hanno continuato a seguire e aiutare le persone diversamente abili anche in quei drammatici mesi”, ha concluso l’assessore Segnana.
Data di pubblicazione:Sabato, 03 Dicembre 2022
Coronavirus: dal bollettino di sabato 3 dicembre 2022
Data di pubblicazione:Sabato, 03 Dicembre 2022
Bisesti sull'inclusione scolastica: "Il Trentino fra i territori più virtuosi d'Italia per il diritto all'istruzione"
"La Provincia autonoma di Trento è storicamente in Italia una delle amministrazioni scolastiche che maggiormente ha investito nell’inclusione e nel diritto universale all’istruzione”: ci tiene a evidenziarlo l’assessore Bisesti, nel ringraziare tutto il personale che nella scuola e con la scuola lavora, a favore di studenti e studentesse con disabilità e con bisogni educativi speciali e "ciò a partire da una norma e da un regolamento che - ricorda ancora l’assessore - arrivò quattro anni prima delle Linee guida nazionali e che i recenti interventi normativi e i dati Invalsi confermano ancora una volta in prima linea nell’impegno a favore di alti livelli di equità e di accessibilità, anche per chi parte da situazioni di svantaggio. I dati Invalsi del Trentino mettono in luce, infatti, un sistema con livelli di eccellenza sull’equità, che coltiva la crescita dei livelli delle competenze proprio degli alunni e delle alunne che si collocano nella situazione di svantaggio, "perché il contrasto alla dispersione implicita sia la sfida da vincere". "Chi tenta di cimentarsi in queste analisi, dovrebbe avere la consapevolezza che è un tema molto delicato e il dovere di confrontarsi con chi, con professionalità e serietà, si occupa quotidianamente di questo", aggiunge Bisesti.
Data di pubblicazione:Sabato, 03 Dicembre 2022
All'ospedale di Tione istituito un nucleo di cure intermedie
Data di pubblicazione:Venerdì, 02 Dicembre 2022
Coronavirus, dal bollettino di venerdì 2 dicembre 2022
Data di pubblicazione:Venerdì, 02 Dicembre 2022
Codice rosso e interventi degli psicologi, oggi il convegno
Data di pubblicazione:Venerdì, 02 Dicembre 2022
Festival della Famiglia, Sanifonds presenta il progetto per la non autosufficienza
Data di pubblicazione:Giovedì, 01 Dicembre 2022
Coronavirus: dal bollettino di giovedì 1 dicembre 2022
Data di pubblicazione:Giovedì, 01 Dicembre 2022
Nuovo ospedale di Fiemme, Fassa e Cembra: alle 16 conferenza stampa
I colleghi giornalisti sono cordialmente invitati. Appuntamento in Sala Giunta, secondo piano del Palazzo della Provincia.
Data di pubblicazione:Mercoledì, 30 Novembre 2022