Follow us
Search

Notizie

Zecche, zanzare e malattie trasmesse: la situazione in Trentino
Il 20 dicembre alle 14 al MUSE si svolgerà un incontro con gli esperti del tavolo provinciale di coordinamento sulle malattie trasmesse da vettori, coordinato dalla Fondazione Edmund Mach. Un momento per presentare e discutere assieme i dati aggiornati sulla situazione epidemiologica delle principali malattie trasmesse da vettori nel Triveneto, con particolare riferimento a quelle trasmesse da zecche e zanzare, come nel caso della Febbre del Nilo Occidentale e dell’encefalite virale da zecche (TBE). I principali enti coinvolti sono: la Fondazione Edmund Mach, il MUSE, il Museo civico di Rovereto, la Fondazione Bruno Kessler, l’Istituto Zooprofilattico delle Venezie, l’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari e la Provincia autonoma di Trento.

Data di pubblicazione:Giovedì, 15 Dicembre 2022

Read more
A Mezzolombardo un ospedale di comunità
A Mezzolombardo sta nascendo un ospedale di comunità: presso il centro servizi sanitari, grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, verranno riorganizzati i 20 posti attualmente strutturati al terzo piano del centro sanitario San Giovanni. Nel dettaglio, entro il 2023 vi saranno 6 posti di hospice in stanza singola e altri 15 posti destinati all'ospedale di comunità, che erogheranno cure intermedie. La progettazione definitiva sarà conclusa entro marzo 2023 e i lavori, che dovrebbero essere ultimati entro il prossimo anno, non dovrebbero comportare alcuna interruzione dell'attività sanitaria, poiché si tratterà di un intervento non strutturale, per un importo complessivo massimo di mezzo milione di euro. Proprio oggi l'assessore provinciale alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana ha incontrato il sindaco di Mezzolombardo Christian Girardi con l’assessore comunale Sara Martinatti. Accanto all'assessore Segnana erano presenti il dirigente generale del Dipartimento salute Giancarlo Ruscitti, il dirigente del Servizio politiche sanitarie e per la non autosufficienza Andrea Maria Anselmo con Chatia Torresani, il direttore generale dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari Antonio Ferro con il direttore del Dipartimento infrastrutture dell'Apss Debora Furlani e il direttore del Distretto Nord Chiara Francesca Marangon.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 14 Dicembre 2022

Read more
Pergine, nuovi servizi sanitari nel compendio ex psichiatrico
Undici milioni di euro per rafforzare l’offerta sanitaria sul territorio della Valsugana. L’assessore provinciale alla salute, Stefania Segnana ha annunciato gli interventi che - a partire da inizio 2023 - interesseranno alcuni padiglioni del compendio dell’ex ospedale psichiatrico di Pergine, dove troveranno sede i nuovi servizi di Casa della comunità, Ospedale di comunità e Hospice. L'occasione per discutere delle rilevanti novità è stato un incontro con il sindaco del capoluogo valsuganotto, Roberto Oss Emer; presenti anche il dirigente generale del Dipartimento salute Giancarlo Ruscitti, il dirigente del Servizio politiche sanitarie e per la non autosufficienza Andrea Maria Anselmo, il direttore generale dell’Azienda sanitaria Antonio Ferro con il direttore del Dipartimento infrastrutture dell'Apss Debora Furlani, il direttore dell’integrazione socio sanitaria Elena Bravi e il direttore del Distretto est Enrico Nava. “Si tratta di una riorganizzazione che punta a sostenere il territorio, garantendo i servizi esistenti e promuovendo nuove iniziative” ha spiegato l’assessore Segnana, usando parole di soddisfazione ed evidenziando il grande lavoro di ricognizione degli spazi compiuto dall’Apss e di analisi dei requisiti previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Accanto ai fondi del Pnrr - che indica le linee guida per la medicina sul territorio - la Provincia sostiene le iniziative con 5,4 milioni di euro al fine di dare risposta alle esigenze di salute della comunità locale.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 14 Dicembre 2022

Read more
Ospedale di Tione: nessun depotenziamento
In riferimento alla notizia che sta circolando relativamente al depotenziamento dell’attività chirurgica dell’Ospedale di Tione preme precisare quanto segue.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 14 Dicembre 2022

Read more
Ospedale di Trento, una Santa Lucia speciale per i piccoli ricoverati
Una sorpresa ha allietato nel pomeriggio di oggi i piccoli pazienti ricoverati nei reparti pediatrici dell’ospedale Santa Chiara di Trento. Una rappresentanza di giocatori del Calcio Trento hanno festeggiato Santa Lucia portando in dono giochi e palloni. Per tutti un regalo e lo stupore di incontrare il capitano Andrea Trainotti con i compagni squadra Cristian Pasquato, Luca Ferri, Marco Ballarini, Davide Galazzini, Filippo Damian, Andrea Cittadino accompagnati dal direttore generale Corrado Di Taranto della squadra cittadina.

Data di pubblicazione:Martedì, 13 Dicembre 2022

Read more
#iomivaccino: vaccinarsi contro l’influenza è ancora possibile
Continua in Trentino fino a fine dicembre la campagna di vaccinazione contro l’influenza stagionale. Gli anziani sono l’obiettivo prioritario così come tutte le persone maggiormente esposte al virus o a rischio di avere complicanze in seguito alla malattia. Le persone che rientrano nelle categorie stabilite da Ministero della salute per accedere alla vaccinazione gratuita possono rivolgersi al loro medico di famiglia o agli ambulatori vaccinali dell’Apss mentre chi intende proteggersi dalla malattia, ma non rientra nel target definito dal Ministero, può acquistare il vaccino in farmacia e concordare con il proprio medico le modalità di somministrazione. La circolazione dei virus influenzali continua a crescere raggiungendo un numero di casi pari a 14,37 su 1.000 assistiti, superiore a quello registrato negli ultimi 13 anni.

Data di pubblicazione:Lunedì, 12 Dicembre 2022

Read more
Segnana: “Visite in Rsa, il tema all’attenzione dell’assessorato”
“L’assessorato provinciale alla salute segue con attenzione il tema dell’allentamento delle misure per entrare in Rsa e ha ben presente la necessità di garantire la vicinanza di familiari e parenti ai propri cari accolti nelle strutture di assistenza”.

Data di pubblicazione:Sabato, 10 Dicembre 2022

Read more
Coronavirus, bollettino settimanale: aggiornamento del 9 dicembre 2022
Coronavirus: a partire da oggi il bollettino dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari avrà cadenza settimanale. La diffusione avverrà ogni venerdì con riferimento ai dati della settimana precedente.
L'aggiornamento diffuso oggi, 9 dicembre 2022, – con i casi dal 2 all’8 dicembre 2022 – non riporta decessi. I nuovi casi sono 1423, i tamponi effettuati 9538, la positività è al 14,9%, l’incidenza è a 262 per 100.000. Le persone guarite sono 1641. I pazienti ricoverati sono 64 (variazione settimanale + 11), di cui 0 in terapia intensiva (variazione settimanale -1).

Data di pubblicazione:Giovedì, 08 Dicembre 2022

Read more
Firmato il protocollo di intesa con il comparto Sanità - area della categorie
L’assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana, insieme al dirigente generale del dipartimento salute Giancarlo Ruscitti, al dirigente generale del Dipartimento organizzazione e personale Luca Comper e ai funzionari del Dipartimento, ha incontrato ieri in serata i rappresentanti delle organizzazioni sindacali con i quali è stato sottoscritto un protocollo di intesa destinato all’area delle categorie del comparto sanità.
"Abbiamo lavorato per superare le divergenze e trovare punti di raccordo con i rappresentanti delle diverse sigle sindacali su aspetti fondamentali per continuare a garantire servizi qualificati ed efficienti ai cittadini in ambito sanitario”, ha sottolineato l’assessore Segnana.

Data di pubblicazione:Martedì, 06 Dicembre 2022

Read more
L’assessore Segnana ha incontrato il Consiglio per la Salute dell’Alto Garda e Ledro
Oggi l'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana, insieme al direttore dell'Ufficio provinciale formazione e sviluppo delle risorse umane Franca Bellotti e al direttore generale dell'Apss Antonio Ferro con i dirigenti medici Luca Fabbri (direttore Distretto Sud), Elena Bravi (direttore Area salute mentale e per l'integrazione socio sanitaria) e Claudio Agostini (direttore UO psichiatria Val di Non, Sole, Rotaliana e Paganella), ha incontrato il Consiglio della Salute dell'Alto Garda e Ledro. Nella riunione, presieduta dal presidente della Comunità Claudio Mimiola, presenti tutti gli amministratori locali, si è fatto il punto sulla programmazione sanitaria della zona. L'assessore Segnana ha confermato la forte attenzione dell'amministrazione provinciale, e dell'Azienda sanitaria, all'Alto Garda e Ledro, ricordando alcuni degli interventi in corso: "Si stanno realizzando 10 posti letto di terapia semi intensiva, adiacenti all’Unità Operativa di Pneumologia, per un importo di quasi 2 milioni di euro. Va poi ricordata la realizzazione di un progetto innovativo, ovvero l'unità di crisi riservata agli adolescenti al terzo piano dell'edificio Le Palme per 650.000 euro, nonché la realizzazione di un centro di salute mentale integrato, ovvero con posti di degenza, per un ulteriore milione di euro".

Data di pubblicazione:Martedì, 06 Dicembre 2022

Read more
Coronavirus, dal bollettino di lunedì 5 dicembre 2022
Coronavirus: il report di oggi dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari non riporta decessi. I nuovi casi sono 59. Di questi, 4 sono stati rilevati al molecolare (su 93 test effettuati) e 55 all’antigenico (su 523 test effettuati). I molecolari poi confermano 0 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi. I pazienti ricoverati sono 63, di cui 1 in rianimazione. Nella giornata di ieri sono stati registrati 8 nuovi ricoveri e 5 dimissioni.

Data di pubblicazione:Lunedì, 05 Dicembre 2022

Read more
Sanità, firmato l’accordo per la chiusura della parte economica del contratto 2019/2021
E’ stato firmato oggi l’accordo per la chiusura della parte economica del contratto (CCPL) 2019/2021 per il personale del comparto sanità – area delle categorie dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari. L’accordo concerne il periodo 1° gennaio 2019 - 31 dicembre 2021 per la parte economica. “C’è soddisfazione – evidenzia l’assessore alla salute Stefania Segnana – per questo passaggio che contribuisce a riconoscere la professionalità e il ruolo all’interno della comunità trentina del personale che lavora nella sanità. La sottoscrizione dell’accordo è la conclusione di un percorso che va a dare il giusto riconoscimento a queste donne e a questi uomini ai quali va anche la nostra gratitudine. Le cifre disponibili, tanto per gli arretrati stipendiali che per le indennità, sono importanti e confermano l’attenzione che riserviamo al settore”.

Data di pubblicazione:Lunedì, 05 Dicembre 2022

Read more
Coronavirus: dal bollettino di domenica 4 dicembre 2022
Anche oggi fortunatamente nessun decesso da Covid-19 in Trentino mentre i contagi delle ultime 24 ore sono 149. Nel frattempo di registra un leggere aumento del numero delle persone ricoverate in ospedale (attualmente 60 di cui sempre 1 in rianimazione) dopo che ieri ci sono stati 5 nuovi ricoveri e solo 2 dimissioni.

Data di pubblicazione:Domenica, 04 Dicembre 2022

Read more
Corso di formazione per l'ecografia ostetrica, il grazie di Segnana agli operatori
Oggi a Mattarello, presso il Best Western Adige, una giornata di formazione rivolta a medici ginecologi e ad ostetrici del Trentino Alto Adige, organizzata da SIEOG, Società Italiana di Ecografia Ostetrica e Ginecologica e Metodologie Biofisiche, incentrata sulle nuove linee guida redatte in base alle direttive dell’Istituto Superiore di Sanità per l'ecografia ostetrica. Le nuove indicazioni sono state inserite nel Sistema Nazionale Linee Guida (SNLG) e presentano alcune modifiche sostanziali rispetto alle precedenti, che risalgono al 2015.
Ad inaugurare il corso, per un saluto ai partecipanti, anche l'assessore provinciale alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana che ha sottolineato l'importanza della formazione "Vi ringrazio per l'invito a questa giornata, crediamo che la formazione sia fondamentale per la crescita professionale e la sosteniamo, anche come riconoscimento di un percorso, per questo mi fa piacere vedervi così numerosi così qui oggi. Ci tengo a ringraziarvi per l'impegno che quotidianamente mettete nel vostro lavoro, anche pensando alle difficoltà dovute al periodo duro che abbiamo attraversato a causa della pandemia. Grazie a voi la sanità trentina raggiunge importanti risultati e credo che posso esprimere a nome di tutte le donne trentine un ringraziamento per l'attenzione e la professionalità che riservate alle pazienti e che dimostrate in particolare verso le donne vittime di violenza che ricorrono alle vostre cure, come il recente corso a Rovereto ha evidenziato", ha detto Segnana

Data di pubblicazione:Sabato, 03 Dicembre 2022

Read more
Segnana a Lavis per la la partita dell'amicizia: "Sport volano per l'inclusività"
Un'occasione per trascorrere una giornata all'insegna dello sport e dell'amicizia, ma anche un'iniziativa per avvicinare i giovani calciatori al mondo della disabilità e al contempo integrare gli sportivi disabili nella comunità calcistica: "La partita dell'amicizia" al palazzetto dello sport di Lavis ha visto oggi, per la terza edizione dell'evento, di nuovo due mondi incontrarsi e riunirsi, con allegria e impegno, proprio nella giornata internazionale dedicata alle persone con disabilità. Lo ha ricordato anche l'assessore provinciale alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana che ha portato un saluto ai partecipanti. "Una bellissima giornata di sport e di amicizia, in cui si sfidano i pulcini dell'U.S. Lavis e giovani portatori di disabilità nella Giornata internazionale della disabilità, a dimostrazione di quanto sia importante giocare, stare insieme e anche di come lo sport possa essere volano per l'inclusività", ha detto Segnana.

Data di pubblicazione:Sabato, 03 Dicembre 2022

Read more
Giornata internazionale delle persone con disabilità, Segnana: "Fondamentale ricordare l'impegno per una reale inclusione"
In tutto il mondo oggi si celebra la giornata internazionale dedicata alle persone con disabilità, a quanti vivono quotidianamente con una limitazione fisica, psichica o comunque invalidante.
L’obiettivo di questa ricorrenza è aumentare la consapevolezza da parte di tutta la collettività dei problemi e delle difficoltà connessi alla disabilità, sia da parte di chi la vive in prima persona, sia di coloro che hanno dedicato la propria esistenza alla cura e al sostegno dei disabili.
“Giornate come quella odierna sono fondamentali per ricordare l’impegno che abbiamo verso le persone che vivono e combattono ogni giorno per veder riconosciuti pari diritti e occasioni di riscatto da un destino che per secoli li ha relegati ai margini della società. Oggi confermo l’impegno dell’amministrazione provinciale per garantire reale inclusione delle persone con disabilità nel mondo del lavoro, della scuola, del terzo settore e nella società civile in generale. Siamo consapevoli che il tema rappresenta una sfida importante, considerato il progressivo invecchiamento della popolazione ed il conseguente aumento dei cittadini che sviluppano forme diverse di disabilità, ma questo non deve distogliere l’attenzione e l’impegno anche economico verso questo mondo” ha dichiarato l’assessore provinciale alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana. L’abolizione delle barriere fisiche e culturali costituisce un passo fondamentale per la reale inclusione e per realizzare percorsi dedicati e strutturati per l’accesso senza limiti alle possibilità offerte sul territorio dall’amministrazione pubblica in collaborazione con i servizi socio assistenziali locali.
“In occasione della pandemia da Covid abbiamo messo in campo una serie di misure specifiche e un’attenzione mirata alle persone con disabilità, tenuto conto della loro maggiore esposizione al virus e della predisposizione a sviluppare una patologia più seria in caso di contagio, e questo ha contribuito a sollevare le famiglie e a salvaguardare la loro salute. A questo proposito colgo l’occasione per ringraziare tutti gli operatori sanitari e socio assistenziali che hanno continuato a seguire e aiutare le persone diversamente abili anche in quei drammatici mesi”, ha concluso l’assessore Segnana.

Data di pubblicazione:Sabato, 03 Dicembre 2022

Read more
Coronavirus: dal bollettino di sabato 3 dicembre 2022
Nessun decesso e 276 nuovi contagi. Lo riporta l’ultimo bollettino Covid-19 riferito al Trentino dove i ricoveri in ospedale salgono lievemente: 57 i pazienti, di cui 1 sempre in rianimazione, dopo che ieri ci sono stati 6 nuovi ingressi e 5 dimissioni

Data di pubblicazione:Sabato, 03 Dicembre 2022

Read more
Bisesti sull'inclusione scolastica: "Il Trentino fra i territori più virtuosi d'Italia per il diritto all'istruzione"
Nella giornata internazionale della disabilità la scuola trentina si schiera ancora una volta a favore dell’inclusione. A fronte della lettura del tutto negativa che un quotidiano locale offre riguardo all’operato dell’amministrazione provinciale e delle scuole, pur riconoscendo che in tema di attenzione alla disabilità c’è sempre molto da fare e migliorare, l'assessore provinciale all'istruzione Mirko Bisesti interviene sull’errata lettura data al Report ISTAT sull’inclusione scolastica, dove il dato della bassa compilazione del questionario campionario inviato direttamente alle scuole, è stato interpretato erroneamente come valore della qualità dell’inclusione, così come è stato letto in maniera opposta il dato della presenza di strumenti di assistenza e facilitazione alla comunicazione, per i quali la Provincia autonoma di Trento risulta, insieme alla Lombardia, essere tra i territori più virtuosi - e non il fanalino di coda della scuola italiana.
"La Provincia autonoma di Trento è storicamente in Italia una delle amministrazioni scolastiche che maggiormente ha investito nell’inclusione e nel diritto universale all’istruzione”: ci tiene a evidenziarlo l’assessore Bisesti, nel ringraziare tutto il personale che nella scuola e con la scuola lavora, a favore di studenti e studentesse con disabilità e con bisogni educativi speciali e "ciò a partire da una norma e da un regolamento che - ricorda ancora l’assessore - arrivò quattro anni prima delle Linee guida nazionali e che i recenti interventi normativi e i dati Invalsi confermano ancora una volta in prima linea nell’impegno a favore di alti livelli di equità e di accessibilità, anche per chi parte da situazioni di svantaggio. I dati Invalsi del Trentino mettono in luce, infatti, un sistema con livelli di eccellenza sull’equità, che coltiva la crescita dei livelli delle competenze proprio degli alunni e delle alunne che si collocano nella situazione di svantaggio, "perché il contrasto alla dispersione implicita sia la sfida da vincere". "Chi tenta di cimentarsi in queste analisi, dovrebbe avere la consapevolezza che è un tema molto delicato e il dovere di confrontarsi con chi, con professionalità e serietà, si occupa quotidianamente di questo", aggiunge Bisesti.

Data di pubblicazione:Sabato, 03 Dicembre 2022

Read more
All'ospedale di Tione istituito un nucleo di cure intermedie
"Con questa decisione, già anticipata negli incontri con gli amministratori delle Giudicarie e con il personale sanitario, vogliamo offrire un servizio ulteriore al territorio: la RsaO di Tione, conclusa l'esperienza di struttura Covid, diventerà sede per le cure intermedie con una quindicina di posti, ai quali si aggiungono 2 ulteriori posti letto destinati alle cure palliative. Questa nuova struttura avrà una dotazione organica maggiore, con 8 infermieri, 10 Oss, 1 coordinatore infermieristico e 1 medico, inoltre vi sarà la possibilità, per i lavoratori della cooperativa, di essere assorbiti nella nuova organizzazione, con una garanzia di continuità per il personale che ha già maturato esperienza". Con queste parole l'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana, ha illustrato la deliberazione adottata dalla Giunta provinciale oggi che istituisce, presso l'ospedale di Tione, un nucleo di cure intermedie con l'attivazione di una progettualità sperimentale di indirizzo palliativo.

Data di pubblicazione:Venerdì, 02 Dicembre 2022

Read more
Coronavirus, dal bollettino di venerdì 2 dicembre 2022
Coronavirus: il report di oggi dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari non riporta decessi. I nuovi casi sono 236. Di questi, 4 sono stati rilevati al molecolare (su 43 test effettuati) e 232 all’antigenico (su 1392 test effettuati). I molecolari poi confermano 1 positività intercettata nei giorni scorsi dai test rapidi. I pazienti ricoverati sono 56, di cui 1 in rianimazione. Nella giornata di ieri sono stati registrati 10 nuovi ricoveri e 7 dimissioni.

Data di pubblicazione:Venerdì, 02 Dicembre 2022

Read more
Codice rosso e interventi degli psicologi, oggi il convegno
Si è tenuto oggi a Trento il convegno «Il codice rosso dopo la legge 69/2019 in Trentino lo psicologo ausiliario di polizia giudiziaria e le forze dell'ordine», organizzato in chiusura di un percorso formativo interprofessionale triennale e dedicato agli psicologi dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari e alle forze dell’ordine del territorio trentino. Nel corso dell’evento è stato fatto il punto sullo stato dell’arte dell’applicazione del Codice rosso in Trentino e sono state presentate le Linee di indirizzo per l'intervento dello psicologo come ausiliario di polizia giudiziaria.

Data di pubblicazione:Venerdì, 02 Dicembre 2022

Read more
Festival della Famiglia, Sanifonds presenta il progetto per la non autosufficienza
Durante l’undicesima edizione del Festival della Famiglia un convegno dedicato al nuovo Ecosistema per la long term care integrativa basato su una partnership pubblico-privata. Per i beneficiari prevista una rendita annuale netta di 12 mila euro. L’iniziativa vuole essere “un progetto pilota per lo sviluppo di programmi analoghi in Italia, un modello completo e condiviso con le altre mutue locali che offrono long term care al territorio trentino” ha sottolineato il presidente di Sanifonds Nicola Svaizer. "Oggi più che mai affrontare il tema della non autosufficienza è fondamentale e il Festival della Famiglia, in questo senso, rappresenta senza dubbio un contesto ideale di discussione” ha dichiarato in apertura l'assessore Stefania Segnana. Che ha aggiunto: “Questa problematica infatti incide sulla quotidianità di migliaia di cittadini trentini e dei loro familiari. Parlarne significa in primo luogo ragionare su una problematica che può contare nel nostro territorio sulla presenza di molteplici attori in grado di fare squadra operando in sinergia per sviluppare soluzioni efficaci”.

Data di pubblicazione:Giovedì, 01 Dicembre 2022

Read more
Coronavirus: dal bollettino di giovedì 1 dicembre 2022
Il mese di dicembre si apre purtroppo con la notizia di un nuovo decesso da Covid-19 in Trentino. Si tratta di un anziano quasi novantenne, non vaccinato ma sofferente di altre patologie. Sul fronte dei contagi il trend rimane in linea con gli ultimi giorni: circa 2000 tamponi analizzati svelano 178 nuovi positivi. Stabile la situazione negli ospedali dove i ricoverati rimangono 53 (sempre 1 in rianimazione) e c’è un pareggio fra nuovi ingressi e dimissioni (8 a 8).

Data di pubblicazione:Giovedì, 01 Dicembre 2022

Read more
Nuovo ospedale di Fiemme, Fassa e Cembra: alle 16 conferenza stampa
Le ultime decisioni della Giunta provinciale di Trento in merito ai progetti del nuovo ospedale di Fiemme, Fassa e Cembra saranno al centro di una conferenza stampa convocate per le ore 16 odierne.

I colleghi giornalisti sono cordialmente invitati. Appuntamento in Sala Giunta, secondo piano del Palazzo della Provincia.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 30 Novembre 2022

Read more