Follow us
Search

Notizie

Coronavirus: dal bollettino di domenica 23 ottobre 2022
Anche oggi fortunatamente nessun decesso mentre sono 314 i contagi da coronavirus registrati in Trentino nelle ultime 24 ore, quasi tutti asintomatici o con sintomi lievi.
4 sono risultati positivi al molecolare (su 86 test effettuati) e 310 all’antigenico (su 1.866 test effettuati). I molecolari hanno anche confermato 1 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi.
Nel frattempo i pazienti ricoverati in ospedale salgono a quota 87, di cui 4 in rianimazione, dopo che ieri si sono registrati 7 nuovi ricoveri e 5 dimissioni.

Data di pubblicazione:Domenica, 23 Ottobre 2022

Read more
Coronavirus: dal bollettino di sabato 22 ottobre 2022
Sono 401 i contagi da coronavirus registrati in Trentino nelle ultime 24 ore, quasi tutti asintomatici o con sintomi lievi: 10 sono risultati positivi al molecolare (su 133 test effettuati) e 391 all’antigenico (su 2.064 test effettuati). I molecolari hanno anche confermato 2 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi.
Nel frattempo i pazienti ricoverati in ospedale restano a quota 85, di cui 3 in rianimazione, dopo che ieri si sono registrati 8 nuovi ricoveri ma altrettante dimissioni.

Data di pubblicazione:Sabato, 22 Ottobre 2022

Read more
Una sede più ampia e funzionale per l’APPM
“Oggi è una giornata importante per la comunità trentina. L’Associazione provinciale per i minori è una realtà molto presente e radicata, capace di fornire risposte sull’intero territorio provinciale. Un impegno pluridecennale nell’intervenire sulle fragilità dei giovani a più livelli, dall’accompagnamento scolastico sino alle comunità residenziali. L’APPM, alla quale va il nostro ringraziamento, sa rispondere a 360 gradi ai bisogni di bambini e ragazzi ed è con particolare soddisfazione, quindi, che oggi inauguriamo questa nuova sede. Proprio guardando ai giovani, desidero qui ricordare che con l’Azienda provinciale per i servizi sanitari si sta lavorando alla realizzazione di un’unità di crisi per adolescenti ad Arco, che sarà terminata entro fine anno, per intervenire su quelle forme di disagio alle quali le attuali strutture non possono fornire una risposta adeguata”.
Così l’assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana che oggi, assieme all’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli ha preso parte all’inaugurazione a Trento, in via Manzoni – ex Asilo San Martino – della nuova sede dell’Associazione provinciale per i minori. La struttura ospita gli Uffici amministrativi e il Centro aggregativo territoriale “LʼArea”. La sede è stata assegnata dalla Provincia dopo l’intervento di ristrutturazione dell’immobile da parte di Patrimonio del Trentino spa.

Data di pubblicazione:Sabato, 22 Ottobre 2022

Read more
Ospedali territoriali punti di eccellenza del sistema sanitario provinciale
Ospedali territoriali quali asset strategici del sistema sanitario provinciale, fulcro della riorganizzazione dell'Apss in corso: è quanto hanno messo in luce ieri il presidente Maurizio Fugatti, l'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana e il direttore generale Antonio Ferro nel rivolgersi ai dirigenti medici e al personale sanitario del San Lorenzo di Borgo Valsugana. "Stiamo proseguendo le visite negli ospedali del territorio, che abbiamo ripreso la scorsa settimana ad Arco, per esprimere la nostra vicinanza al personale sanitario così duramente provato in questo particolare periodo storico, per ringraziarvi di persona, ma anche per raccogliere direttamente da voi, che siete impegnati in prima istanza, le vostre proposte e pareri", sono state le parole del presidente Fugatti e dell'assessore Segnana che hanno colto l'occasione per condividere con loro l’importanza che, in questo periodo, hanno avuto gli ospedali di valle e quanto possano offrire nel campo della crescita professionale dei professionisti sanitari. Si è anche affrontato il tema importante del creare una rete tra i nosocomi provinciali con lo scambio di competenze. È stato anche illustrato ai sanitari lo stato di avanzamento dei lavori dell'ospedale.

Data di pubblicazione:Sabato, 22 Ottobre 2022

Read more
Approvato l'Accordo transitorio per i medici pediatri di libera scelta
La Giunta ha approvato oggi l'Accordo provinciale transitorio per i pediatri di libera scelta, con il quale sono stati disciplinati alcuni aspetti della collaborazione dei pediatri nella campagna di vaccinazione antinfluenzale di questo inverno. "Anche quest'anno il vaccino antinfluenzale viene offerto gratuitamente ai bambini di età compresa tra 6 mesi e 6 anni di età - spiega al proposito l'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana -. Negli ultimi due anni è stata sperimentata la collaborazione dei pediatri nelle vaccinazioni dei loro assistiti e sono stati raggiunti buoni risultati di copertura vaccinale, una collaborazione che vogliamo proseguire anche quest'anno. Lo scorso 27 settembre il Comitato provinciale dei pediatri ha approvato uno specifico progetto, con l'obiettivo di migliorare ulteriormente la copertura vaccinale, anche in relazione alla pandemia. L'adesione al progetto è volontaria, i pediatri che aderiscono possono vaccinare anche gli assistiti dei pediatri che non partecipano al progetto. L'Accordo siglato intende supportare i pediatri nelle attività vaccinali, anche per incentivare la loro adesione", conclude l'assessore.

Data di pubblicazione:Venerdì, 21 Ottobre 2022

Read more
Coronavirus, dal bollettino di venerdì 21 ottobre 2022
Coronavirus: il report di oggi dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari non riporta decessi. I nuovi casi sono 477. Di questi, 3 sono stati rilevati al molecolare (su 49 test effettuati) e 474 all’antigenico (su 2368 test effettuati). I molecolari poi confermano 1 positività intercettata nei giorni scorsi dai test rapidi. I pazienti ricoverati sono 85, di cui 3 in rianimazione. Nella giornata di ieri sono stati registrati 14 nuovi ricoveri e 11 dimissioni.

Data di pubblicazione:Venerdì, 21 Ottobre 2022

Read more
Ospedale di Borgo Valsugana: i lavori si concluderanno nei primi mesi del 2024
L'intervento di ampliamento dell'Ospedale San Lorenzo dovrebbe concludersi nei primi mesi del 2024: oggi il presidente Maurizio Fugatti e l'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana hanno effettuato un sopralluogo all'ospedale di Borgo Valsugana; per l'Azienda provinciale per i servizi sanitari c'erano il direttore generale Antonio Ferro, il direttore dell'Ospedale di Borgo Silvia Atti e il dirigente del servizio progettazione e direzione lavori Claudio Cortelletti, che è anche responsabile unico del Procedimento per l'opera.
"L'ampliamento sarà completato fra poco più di un anno, il nuovo edificio consentirà di accorpare e rendere più efficienti alcune aree cruciali, come il blocco operatorio e la dialisi, oltre a riordinare e ampliare l'area del pronto soccorso; si tratta di un investimento di rilievo, ormai in dirittura di arrivo, che completerà questo ospedale territoriale nel quale sono racchiuse funzionalità molto importanti", sono state le parole dell'assessore Segnana e del presidente Fugatti.

Data di pubblicazione:Venerdì, 21 Ottobre 2022

Read more
Coronavirus, dal bollettino di giovedì 20 ottobre 2022
Coronavirus: il report di oggi dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari riporta il decesso di quattro persone. Si tratta di: un uomo di circa 90 anni, vaccinato con patologie pregresse. Una donna di circa 90 anni, non vaccinata con patologie pregresse. Un uomo di circa 80 anni, vaccinato con patologie pregresse. Infine un uomo di circa 80 anni, vaccinato con patologie pregresse. I nuovi casi sono 545. Di questi, 6 sono stati rilevati al molecolare (su 151 test effettuati) e 539 all’antigenico (su 2.648 test effettuati). I molecolari poi confermano 2 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi. I pazienti ricoverati sono 82, di cui 4 in rianimazione. Nella giornata di ieri sono stati registrati 9 nuovi ricoveri e 9 dimissioni.

Data di pubblicazione:Giovedì, 20 Ottobre 2022

Read more
Coronavirus, dal bollettino di mercoledì 19 ottobre 2022
Coronavirus: il report di oggi dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari non riporta decessi. I nuovi casi sono 578. Di questi, 7 sono stati rilevati al molecolare (su 169 test effettuati) e 571 all’antigenico (su 2605 test effettuati). I molecolari poi confermano 9 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi. I pazienti ricoverati sono 85, di cui 4 in rianimazione. Nella giornata di ieri sono stati registrati 9 nuovi ricoveri e 13 dimissioni.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 19 Ottobre 2022

Read more
Coronavirus, dal bollettino di martedì 18 ottobre 2022
Coronavirus: il report di oggi dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari riporta 789 nuovi casi. Di questi, 8 sono stati rilevati al molecolare (su 205 test effettuati) e 781 all’antigenico (su 4.101 test effettuati). I molecolari poi confermano 3 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi. I pazienti ricoverati sono 89, di cui 4 in rianimazione. Nella giornata di ieri sono stati registrati 14 nuovi ricoveri e 23 dimissioni. Non si registrano decessi.

Data di pubblicazione:Martedì, 18 Ottobre 2022

Read more
Attrarre professionisti sanitari in Trentino, al via una campagna di comunicazione
“Fare il professionista sanitario in Trentino, ci hai mai pensato? Il medico, ma anche l’infermiere, il tecnico di radiologia, di laboratorio e tante altre professioni dell’ambito sanitario, indispensabili per garantire qualità ed efficienza dei servizi ai cittadini e turisti”. L’Azienda provinciale per i servizi sanitari della Provincia autonoma di Trento lancia oggi una prima fase di campagna di comunicazione con l’obiettivo di intercettare il progetto di vita di giovani professionisti che probabilmente hanno già avuto modo di conoscere il Trentino come destinazione turistica e che ora potrebbero valutarne le opportunità anche per quanto riguarda le prospettive professionali e di vita. «È la prima volta che investiamo in un’iniziativa di questo tipo – sottolinea Antonio Ferro, direttore generale di Apss – che arriva dopo un importante lavoro di analisi sulle leve di attrattività, con la creazione di un “team accoglienza” che è il nostro primo biglietto da visita verso potenziali nuovi professionisti». La campagna di comunicazione, che parte domani, martedì 18 ottobre, è stata ideata e realizzata con il supporto di Trentino Sviluppo, già impegnata con brand di marketing territoriale “Invest in Trentino” in diverse campagne di attrazione di talenti e di lavoratori. Si tratta di una prima sperimentazione che poi potrà essere estesa alle altre figure di professionisti della sanità.

Data di pubblicazione:Lunedì, 17 Ottobre 2022

Read more
Ad Arco, presso il centro medico Le Palme un'unità di crisi per adolescenti
Un'unità di crisi per adolescenti, con complessivi 6 posti letto, una struttura residenziale per la presa in carico multidisciplinare rivolta a giovani che soffrono di gravi sintomi psicologici, per i quali l'assistenza ambulatoriale non è sufficiente. Sta nascendo ad Arco, al terzo piano dell'edificio Le Palme.
Venerdì pomeriggio il presidente Maurizio Fugatti, l'assessore provinciale alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana e il vicepresidente Mario Tonina, si sono recati in sopralluogo presso la struttura. Con i rappresentanti della Provincia vi erano anche il dirigente generale del Dipartimento salute Giancarlo Ruscitti, il sindaco Alessandro Betta, il vicesindaco Roberto Zampiccoli e il presidente della Comunità Alto Garda e Ledro Claudio Mimiola nonché, per l'Azienda sanitaria, il direttore del Dipartimento infrastrutture Debora Furlani, il direttore del Distretto Sud Luca Fabbri, le dottoresse Carmela Scozzafava f.f. dell'U.O. Cure Primarie ed Elena Bravi direttore per l'integrazione socio sanitaria. "Vogliamo dare una risposta trasversale a una problematica complessa che il Covid ha sicuramente acuito - sono state le parole dell'assessore Segnana, insieme al presidente Fugatti -. Stiamo infatti costruendo, con Azienda sanitaria, un'offerta nuova che, attualmente, gestiamo grazie a una convenzione con la Provincia autonoma di Bolzano. Sappiamo purtroppo che il disagio adolescenziale può presentarsi in molti modi, ecco in questa struttura verranno accolti i giovani in una situazione emotiva e psicologica acuta, non più gestibile dalla nostra efficiente rete territoriale. Si tratta di casi limitati, fortunatamente, ma comunque non dobbiamo abbassare la guardia - conclude l'assessore - e, anzi, è necessario proseguire con le iniziative di sensibilizzazione sul tema delle malattie psichiche, su come riconoscere i campanelli d'allarme, sulle iniziative in corso e le azioni da mettere in campo, tutti assieme".

Data di pubblicazione:Lunedì, 17 Ottobre 2022

Read more
Coronavirus, dal bollettino di lunedì 17 ottobre 2022
Coronavirus: il report di oggi dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari riporta il decesso di due persone. Si tratta di due donne, entrambe di circa 90 anni, vaccinate e affette da altre patologie. I nuovi casi sono 127. Di questi, 3 sono stati rilevati al molecolare (su 22 test effettuati) e 124 all’antigenico (su 705 test effettuati). I molecolari poi confermano 6 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi. I pazienti ricoverati sono 98, di cui 3 in rianimazione. Nella giornata di ieri sono stati registrati 9 nuovi ricoveri e 9 dimissioni.

Data di pubblicazione:Lunedì, 17 Ottobre 2022

Read more
Al via la vaccinazione antinfluenzale
Dalla settimana prossima sarà possibile vaccinarsi dal proprio medico o pediatra di famiglia oppure nei centri vaccinali dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari. Da oggi sono aperte le prenotazioni al Cup online.

Data di pubblicazione:Lunedì, 17 Ottobre 2022

Read more
Coronavirus: dal bollettino di domenica 16 ottobre 2022
Sono 446 i contagi da coronavirus registrati in Trentino nelle ultime 24 ore, quasi tutti asintomatici o con sintomi lievi: 12 sono risultati positivi al molecolare (su 115 test effettuati) e 434 all’antigenico (su 2.531 test effettuati).
Nel frattempo i pazienti ricoverati in ospedale salgono a 100, di cui 3 in rianimazione, dopo che ieri si sono registrati 7 nuovi ricoveri contro 3 dimissioni.

Data di pubblicazione:Domenica, 16 Ottobre 2022

Read more
TreC+: al via gli incontri formativi
“TreC+: di cosa si tratta, come si accede, servizi offerti e sviluppi futuri” è questo il titolo del percorso formativo proposto dall’Università della terza età e del tempo disponibile del Trentino – Fondazione Franco Demarchi, in collaborazione con l’assessorato alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia della Provincia autonoma di Trento. Il primo incontro si è tenuto nei giorni scorsi a Tesero. Il calendario degli appuntamenti prevede date anche nel 2023.

Data di pubblicazione:Sabato, 15 Ottobre 2022

Read more
Ospedale di Arco, Fugatti e Segnana: "Grazie per il vostro lavoro in questo periodo così difficile"
Il presidente Fugatti e l'assessore Segnana, con il dirigente Giancarlo Ruscitti e i direttori di Apss Luca Fabbri ed Elena Bravi, si sono recati ieri in visita istituzionale all'Ospedale di Arco. Qui hanno incontrato il sostituto direttore della Direzione medica dell'ospedale, Michele Sommavilla e la dirigenza medica. "Siamo qui oggi - sono state le parole dell'assessore Segnana e del presidente Fugatti - per testimoniarvi la vicinanza dell'amministrazione provinciale e per ringraziarvi per tutto quello che avete fatto e che state facendo quotidianamente. Sappiamo che la sanità sta attraversando un periodo storico difficile, segnato dalla pandemia e dalla carenza di personale sanitario, a livello nazionale. Da parte nostra vi è la volontà di raccogliere le vostre istanze e di lavorare con impegno per superare le difficoltà".

Data di pubblicazione:Sabato, 15 Ottobre 2022

Read more
Coronavirus: dal bollettino di sabato 15 ottobre 2022
Sono 636 i contagi da coronavirus registrati in Trentino nelle ultime 24 ore, come conferma il bollettino covid purtroppo oggi rattristato dalla notizia di un nuovo decesso: si tratta di una donna quasi novantenne; soffriva di altre patologie e non era vaccinata.

Data di pubblicazione:Sabato, 15 Ottobre 2022

Read more
Dirigenti medici, Segnana: "Conosciamo le difficoltà attuali della sanità ma non comprendiamo certe rivendicazioni”
In riferimento alle dichiarazioni rilasciate ad organi di stampa da parte di alcune sigle sindacali dei dirigenti medici, l'assessore alla salute Stefania Segnana intende chiarire alcuni aspetti oggetto delle rivendicazioni.
"Appare di difficile comprensione la richiesta di riaprire una trattativa ormai chiusa per il triennio 2016-2018, che ha già portato a regime per le altre categorie della sanità e del pubblico impiego l'adeguamento delle retribuzioni" - ha detto l'assessore Segnana . "Al momento opportuno non erano state minimamente avanzate e adesso le richieste rischiano non solo di creare difficoltà immotivate al sistema - che già si trova ad affrontare un periodo difficile - ma di impedire che i fondi già stanziati per il triennio 2019-2021 non vengano corrisposti. Non solo la Provincia, ma anche Apran si era già detta disponibile ad erogare sia gli arretrati 2021, sia la vacanza contrattuale e anche l'una tantum legata al periodo della pandemia per i dirigenti medici, per un totale di oltre 21 milioni di euro su un totale di 40 milioni complessivi per tutto il comparto. Appare dunque difficile comprendere la posizione di alcuni sindacati che invitano i medici allo sciopero. Spiace anche constatare che per alcune categorie non siano sufficienti risorse che altri operatori sanitari hanno ampiamente accettato e concordato per il 2016-2018 e che non vi sia apertura sugli accordi normativi per il 2019-2021, con logiche che rischiano di apportare un danno economico agli stessi interessati". "Riguardo poi a presunte chiusure verso il dialogo va ribadito che la Giunta non si è mai sottratta al confronto e anzi l'impegno è sempre stato verso il pieno riconoscimento del lavoro dei medici e verso l'ottimizzazione degli aspetti organizzativi e gestionali", ha detto ancora l'assessore.

Data di pubblicazione:Sabato, 15 Ottobre 2022

Read more
Coronavirus, dal bollettino di venerdì 14 ottobre 2022
Coronavirus: il report di oggi dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari riporta un decesso. Si tratta di un uomo di oltre settanta anni, vaccinato e affetto da altre patologie. I nuovi casi sono 638. Di questi, 7 sono stati rilevati al molecolare (su 54 test effettuati) e 631 all’antigenico (su 2866 test effettuati). I molecolari poi confermano 2 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi. I pazienti ricoverati sono 96, di cui 2 in rianimazione. Nella giornata di ieri sono stati registrati 18 nuovi ricoveri e 13 dimissioni.

Data di pubblicazione:Venerdì, 14 Ottobre 2022

Read more
Coronavirus, dal bollettino di giovedì 13 ottobre 2022
Coronavirus: il report di oggi dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari non riporta decessi. I nuovi casi sono 750. Di questi, 5 sono stati rilevati al molecolare (su 146 test effettuati) e 745 all’antigenico (su 3160 test effettuati). I molecolari poi confermano 4 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi. I pazienti ricoverati sono 92, di cui 3 in rianimazione. Nella giornata di ieri sono stati registrati 9 nuovi ricoveri e 15 dimissioni.

Data di pubblicazione:Giovedì, 13 Ottobre 2022

Read more
Coronavirus: gli aggiornamenti di mercoledì 12 ottobre 2022
Sono 881 i casi positivi riportati dal bollettino odierno dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari, di questi 14 sono i positivi al molecolare (su 174 test effettuati) e 867 all’antigenico (su 3.207 test effettuati). E se fortunatamente non si registrano decessi, i pazienti ricoverati salgono a 98 di cui 3 in rianimazione: ieri si sono registrati 22 nuovi ricoveri compensati solo in parte da 11 dimissioni. Le vaccinazioni complessive sono 1.259.611, di cui 429.023 seconde dosi, 341.440 terze dosi e 38.135 quarte. Infine i nuovi guariti sono 635, per un totale di 214.869 da inizio pandemia.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 12 Ottobre 2022

Read more
Dialisi turistica: in Trentino situazione di eccellenza
Sono state più di 800 le sedute dialitiche eseguite nel periodo estivo e 187 i pazienti dializzati provenienti da altre regioni e dall'estero che hanno potuto usufruire del programma dialisi turistica in Trentino. Sono questi i dati di un servizio importante, che vede la nostra provincia fra le prime a livello nazionale in termini di trattamenti garantiti ai turisti, nonostante le difficoltà imposte dalla pandemia: "Nei giorni scorsi il presidente dell'Associazione nazionale EmoDializzati, durante il congresso che si è tenuto a Rimini, ha parlato proprio dell'impegno del Trentino nel garantire le dialisi ai turisti, un impegno definito di eccezionale portata che pone la nostra provincia fra le prime a livello nazionale - sono le parole dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana -, ecco questo non può che farci piacere soprattutto alla luce della recente emergenza da Coronavirus, che ha impattato fortemente sul sistema sanitario. In questo senso l'impegno dei nostri sanitari, in particolare del nostro personale infermieristico, è stato eccezionale, e vorrei ringraziarli di cuore per quanto hanno fatto e continuano a fare quotidianamente. Non va infatti dimenticato - conclude l'assessore - che accanto alla valenza sociale di questo servizio, vi è anche quella turistica, che rende i nostri luoghi ancora più attrattivi per gli ospiti che sanno di poter trascorrere, insieme ai propri familiari, un periodo di vacanza in serenità".

Data di pubblicazione:Martedì, 11 Ottobre 2022

Read more
Coronavirus: gli aggiornamenti di martedì 11 ottobre 2022
Non si registrano fortunatamente ulteriori decessi per Covid in Trentino, mentre sono 1.142 i nuovi casi positivi al coronavirus emersi nelle ultime 24 ore in provincia. I dati provengono dall’ultimo bollettino dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari, che riporta un quadro ospedaliero con 87 pazienti ricoverati, di cui 2 in rianimazione. Quattordici i ricoveri registrati ieri a fronte di altrettante dimissioni.
Riguardo ai contagi, la quasi totalità (1.131) sono stati individuati dall’antigenico (su 4.625 test effettuati) e 11 al molecolare (su 266 test). I molecolari confermano poi 5 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi.

Data di pubblicazione:Martedì, 11 Ottobre 2022

Read more