Notizie
Sanità, firmato l’accordo per la chiusura della parte economica del contratto 2019/2021
Data di pubblicazione:Lunedì, 05 Dicembre 2022
Coronavirus: dal bollettino di domenica 4 dicembre 2022
Data di pubblicazione:Domenica, 04 Dicembre 2022
Corso di formazione per l'ecografia ostetrica, il grazie di Segnana agli operatori
Ad inaugurare il corso, per un saluto ai partecipanti, anche l'assessore provinciale alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana che ha sottolineato l'importanza della formazione "Vi ringrazio per l'invito a questa giornata, crediamo che la formazione sia fondamentale per la crescita professionale e la sosteniamo, anche come riconoscimento di un percorso, per questo mi fa piacere vedervi così numerosi così qui oggi. Ci tengo a ringraziarvi per l'impegno che quotidianamente mettete nel vostro lavoro, anche pensando alle difficoltà dovute al periodo duro che abbiamo attraversato a causa della pandemia. Grazie a voi la sanità trentina raggiunge importanti risultati e credo che posso esprimere a nome di tutte le donne trentine un ringraziamento per l'attenzione e la professionalità che riservate alle pazienti e che dimostrate in particolare verso le donne vittime di violenza che ricorrono alle vostre cure, come il recente corso a Rovereto ha evidenziato", ha detto Segnana
Data di pubblicazione:Sabato, 03 Dicembre 2022
Segnana a Lavis per la la partita dell'amicizia: "Sport volano per l'inclusività"
Data di pubblicazione:Sabato, 03 Dicembre 2022
Giornata internazionale delle persone con disabilità, Segnana: "Fondamentale ricordare l'impegno per una reale inclusione"
L’obiettivo di questa ricorrenza è aumentare la consapevolezza da parte di tutta la collettività dei problemi e delle difficoltà connessi alla disabilità, sia da parte di chi la vive in prima persona, sia di coloro che hanno dedicato la propria esistenza alla cura e al sostegno dei disabili.
“Giornate come quella odierna sono fondamentali per ricordare l’impegno che abbiamo verso le persone che vivono e combattono ogni giorno per veder riconosciuti pari diritti e occasioni di riscatto da un destino che per secoli li ha relegati ai margini della società. Oggi confermo l’impegno dell’amministrazione provinciale per garantire reale inclusione delle persone con disabilità nel mondo del lavoro, della scuola, del terzo settore e nella società civile in generale. Siamo consapevoli che il tema rappresenta una sfida importante, considerato il progressivo invecchiamento della popolazione ed il conseguente aumento dei cittadini che sviluppano forme diverse di disabilità, ma questo non deve distogliere l’attenzione e l’impegno anche economico verso questo mondo” ha dichiarato l’assessore provinciale alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana. L’abolizione delle barriere fisiche e culturali costituisce un passo fondamentale per la reale inclusione e per realizzare percorsi dedicati e strutturati per l’accesso senza limiti alle possibilità offerte sul territorio dall’amministrazione pubblica in collaborazione con i servizi socio assistenziali locali.
“In occasione della pandemia da Covid abbiamo messo in campo una serie di misure specifiche e un’attenzione mirata alle persone con disabilità, tenuto conto della loro maggiore esposizione al virus e della predisposizione a sviluppare una patologia più seria in caso di contagio, e questo ha contribuito a sollevare le famiglie e a salvaguardare la loro salute. A questo proposito colgo l’occasione per ringraziare tutti gli operatori sanitari e socio assistenziali che hanno continuato a seguire e aiutare le persone diversamente abili anche in quei drammatici mesi”, ha concluso l’assessore Segnana.
Data di pubblicazione:Sabato, 03 Dicembre 2022
Coronavirus: dal bollettino di sabato 3 dicembre 2022
Data di pubblicazione:Sabato, 03 Dicembre 2022
Bisesti sull'inclusione scolastica: "Il Trentino fra i territori più virtuosi d'Italia per il diritto all'istruzione"
"La Provincia autonoma di Trento è storicamente in Italia una delle amministrazioni scolastiche che maggiormente ha investito nell’inclusione e nel diritto universale all’istruzione”: ci tiene a evidenziarlo l’assessore Bisesti, nel ringraziare tutto il personale che nella scuola e con la scuola lavora, a favore di studenti e studentesse con disabilità e con bisogni educativi speciali e "ciò a partire da una norma e da un regolamento che - ricorda ancora l’assessore - arrivò quattro anni prima delle Linee guida nazionali e che i recenti interventi normativi e i dati Invalsi confermano ancora una volta in prima linea nell’impegno a favore di alti livelli di equità e di accessibilità, anche per chi parte da situazioni di svantaggio. I dati Invalsi del Trentino mettono in luce, infatti, un sistema con livelli di eccellenza sull’equità, che coltiva la crescita dei livelli delle competenze proprio degli alunni e delle alunne che si collocano nella situazione di svantaggio, "perché il contrasto alla dispersione implicita sia la sfida da vincere". "Chi tenta di cimentarsi in queste analisi, dovrebbe avere la consapevolezza che è un tema molto delicato e il dovere di confrontarsi con chi, con professionalità e serietà, si occupa quotidianamente di questo", aggiunge Bisesti.
Data di pubblicazione:Sabato, 03 Dicembre 2022
All'ospedale di Tione istituito un nucleo di cure intermedie
Data di pubblicazione:Venerdì, 02 Dicembre 2022
Coronavirus, dal bollettino di venerdì 2 dicembre 2022
Data di pubblicazione:Venerdì, 02 Dicembre 2022
Codice rosso e interventi degli psicologi, oggi il convegno
Data di pubblicazione:Venerdì, 02 Dicembre 2022
Festival della Famiglia, Sanifonds presenta il progetto per la non autosufficienza
Data di pubblicazione:Giovedì, 01 Dicembre 2022
Coronavirus: dal bollettino di giovedì 1 dicembre 2022
Data di pubblicazione:Giovedì, 01 Dicembre 2022
Nuovo ospedale di Fiemme, Fassa e Cembra: alle 16 conferenza stampa
I colleghi giornalisti sono cordialmente invitati. Appuntamento in Sala Giunta, secondo piano del Palazzo della Provincia.
Data di pubblicazione:Mercoledì, 30 Novembre 2022
Presentazione degli esiti di “Riemergere II”: l’indagine che dà voce a bambini/e, giovani e adulti/e in tempi di Covid-19
“Un’analisi importante – ha sottolineato in apertura l’assessore provinciale alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana – che ha richiesto la collaborazione delle famiglie e della comunità trentina. Abbiamo visto che il numero di rispondenti è stato inferiore rispetto alla prima indagine svolta. Questo lo possiamo leggere come elemento positivo, che fa capire come la situazione pandemica si sia in parte normalizzata. Dovremmo invece lavorare sulle azioni da mettere in campo rispetto ai servizi territoriali, poco percepiti e conosciuti dalla comunità.”
Nella mattinata sono stati forniti spunti di riflessione su strategie integrate a medio e lungo termine e su interventi universali ed equi di protezione, promozione e sostegno allo sviluppo e al benessere delle famiglie trentine.
Data di pubblicazione:Mercoledì, 30 Novembre 2022
Coronavirus: dal bollettino di mercoledì 30 novembre 2022
Data di pubblicazione:Mercoledì, 30 Novembre 2022
Ospedale dell’Avisio, la Giunta dichiara l’interesse pubblico. Fugatti: “Ora la parola ai territori”
Data di pubblicazione:Mercoledì, 30 Novembre 2022
Coronavirus, dal bollettino di martedì 29 novembre 2022
Data di pubblicazione:Martedì, 29 Novembre 2022
Ecografie, 1 milione di euro già messi a disposizione dalla Giunta per la collaborazione dei medici di famiglia
Data di pubblicazione:Martedì, 29 Novembre 2022
Sanità Valsugana e Tesino, il punto con i sindaci del territorio
Presenti all’incontro - richiesto dai sindaci del territorio - il direttore generale di APSS Antonio Ferro, il dirigente generale del dipartimento salute Giancarlo Ruscitti, il direttore del Servizio ospedaliero provinciale Pier Paolo Benetollo, il direttore del Distretto Est Enrico Nava, il direttore della direzione medica di Borgo Valsugana Silvia Atti e il direttore del Dipartimento infrastrutture di APSS Debora Furlani.
Nell’introdurre la riunione il presidente della Comunità di Valsugana e Tesino, nonché sindaco di Borgo Valsugana, Enrico Galvan ha voluto ringraziare i presenti: “si tratta di un segnale importante per la nostra comunità, un’occasione per confrontarsi su tematiche che riguardano la salute dei nostri cittadini e una pianificazione, nel breve e medio periodo, sia per quanto riguarda le strutture sia per quanto riguarda i servizi”.
Tra i temi posti all’attenzione dell’assessore e dei dirigenti sanitari la richiesta di informazioni sullo stato di avanzamento dei lavori dell’Ospedale di Borgo Valsugana e della Casa della Comunità. E ancora le difficoltà – segnalate dai cittadini – su tematiche quali i tempi d’attesa per accedere alle visite specialistiche o le difficoltà nel trasporto dei pazienti presi in carico dall’ospedale di Borgo ma spostati a Trento per ulteriori accertamenti.
Data di pubblicazione:Martedì, 29 Novembre 2022
Coronavirus, dal bollettino di lunedì 28 novembre 2022
Data di pubblicazione:Lunedì, 28 Novembre 2022
In via Lavisotto a Trento un nuovo dormitorio con 24 posti letto
Data di pubblicazione:Lunedì, 28 Novembre 2022
Coronavirus, dal bollettino di domenica 27 novembre 2022
Data di pubblicazione:Domenica, 27 Novembre 2022
APSS, oltre 1 milione le prestazioni sanitarie erogate nel 2021
Sono alcuni dei dati presentati ieri pomeriggio alla Consulta per la salute e oggi alla stampa dall'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana, il direttore generale di APSS Antonio Ferro, il direttore dell'Unita operativa specialistica ambulatoriale Andrea Fasanelli e il direttore sanitario Giuliano Mariotti.
Sullo sfondo la pandemia e le conseguenze che essa ha portato, in primis l'accumulo di liste d'attesa per le visite specialistiche ambulatoriali alle quali si sta lentamente facendo fronte attraverso, per esempio, la pubblicazione di bandi per medici specialisti ambulatoriali.
"I dati ci dicono che ci sono stati grandi miglioramenti per quanto riguarda il recupero delle liste d'attesa per le visite specialistiche dermatologiche, endocrinologiche e pneumologiche. Questo in primis grazie allo sforzo messo in campo dai professionisti dell'azienda sanitaria. Rimangono delle difficoltà in alcune aree - in particolare oculistica, cardiologia, fisiatria, radiologia - e le criticità sono dovute principalmente alla mancanza di personale sanitario come sta avvenendo su tutto il territorio nazionale. Le risposte che stiamo attuando sono molteplici: cercare nuovo personale, anche al di fuori dei confini provinciali, attraverso un progetto di attrattività. Importante è la nuova facoltà di medicina, ma i risultati si vedranno solo nei prossimi anni. Non da ultimo il grande lavoro che stiamo portando avanti è quello di mantenere il personale che abbiamo qui in Trentino".
“Per superare queste criticità - ha ricordato il direttore sanitario Antonio Ferro - abbiamo previsto una riorganizzazione interna, chiedendo ai professionisti di diminuire alcune tipologie di attività per far fronte maggiormente ad attività ambulatoriali. D'altro canto stiamo lavorando con la medicina di famiglia e con gli specialisti per far sì che le prestazioni che vengono fornite siano richieste con appropriata priorità e che i pazienti vengano sempre presi in cura dalle strutture specialistiche quando necessitano di follow-up”.
Data di pubblicazione:Sabato, 26 Novembre 2022
Coronavirus: dal bollettino di sabato 26 novembre 2022
I pazienti ricoverati in ospedale sono 42, di cui 2 in rianimazione. Nella giornata di ieri sono stati registrati 6 nuovi ricoveri mentre le dimissioni si sono fermate a 5.
Data di pubblicazione:Sabato, 26 Novembre 2022