Notizie
Coronavirus: dal bollettino di domenica 23 ottobre 2022
4 sono risultati positivi al molecolare (su 86 test effettuati) e 310 all’antigenico (su 1.866 test effettuati). I molecolari hanno anche confermato 1 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi.
Nel frattempo i pazienti ricoverati in ospedale salgono a quota 87, di cui 4 in rianimazione, dopo che ieri si sono registrati 7 nuovi ricoveri e 5 dimissioni.
Data di pubblicazione:Domenica, 23 Ottobre 2022
Coronavirus: dal bollettino di sabato 22 ottobre 2022
Nel frattempo i pazienti ricoverati in ospedale restano a quota 85, di cui 3 in rianimazione, dopo che ieri si sono registrati 8 nuovi ricoveri ma altrettante dimissioni.
Data di pubblicazione:Sabato, 22 Ottobre 2022
Una sede più ampia e funzionale per l’APPM
Così l’assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana che oggi, assieme all’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli ha preso parte all’inaugurazione a Trento, in via Manzoni – ex Asilo San Martino – della nuova sede dell’Associazione provinciale per i minori. La struttura ospita gli Uffici amministrativi e il Centro aggregativo territoriale “LʼArea”. La sede è stata assegnata dalla Provincia dopo l’intervento di ristrutturazione dell’immobile da parte di Patrimonio del Trentino spa.
Data di pubblicazione:Sabato, 22 Ottobre 2022
Ospedali territoriali punti di eccellenza del sistema sanitario provinciale
Data di pubblicazione:Sabato, 22 Ottobre 2022
Approvato l'Accordo transitorio per i medici pediatri di libera scelta
Data di pubblicazione:Venerdì, 21 Ottobre 2022
Coronavirus, dal bollettino di venerdì 21 ottobre 2022
Data di pubblicazione:Venerdì, 21 Ottobre 2022
Ospedale di Borgo Valsugana: i lavori si concluderanno nei primi mesi del 2024
"L'ampliamento sarà completato fra poco più di un anno, il nuovo edificio consentirà di accorpare e rendere più efficienti alcune aree cruciali, come il blocco operatorio e la dialisi, oltre a riordinare e ampliare l'area del pronto soccorso; si tratta di un investimento di rilievo, ormai in dirittura di arrivo, che completerà questo ospedale territoriale nel quale sono racchiuse funzionalità molto importanti", sono state le parole dell'assessore Segnana e del presidente Fugatti.
Data di pubblicazione:Venerdì, 21 Ottobre 2022
Coronavirus, dal bollettino di giovedì 20 ottobre 2022
Data di pubblicazione:Giovedì, 20 Ottobre 2022
Coronavirus, dal bollettino di mercoledì 19 ottobre 2022
Data di pubblicazione:Mercoledì, 19 Ottobre 2022
Coronavirus, dal bollettino di martedì 18 ottobre 2022
Data di pubblicazione:Martedì, 18 Ottobre 2022
Attrarre professionisti sanitari in Trentino, al via una campagna di comunicazione
Data di pubblicazione:Lunedì, 17 Ottobre 2022
Ad Arco, presso il centro medico Le Palme un'unità di crisi per adolescenti
Venerdì pomeriggio il presidente Maurizio Fugatti, l'assessore provinciale alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana e il vicepresidente Mario Tonina, si sono recati in sopralluogo presso la struttura. Con i rappresentanti della Provincia vi erano anche il dirigente generale del Dipartimento salute Giancarlo Ruscitti, il sindaco Alessandro Betta, il vicesindaco Roberto Zampiccoli e il presidente della Comunità Alto Garda e Ledro Claudio Mimiola nonché, per l'Azienda sanitaria, il direttore del Dipartimento infrastrutture Debora Furlani, il direttore del Distretto Sud Luca Fabbri, le dottoresse Carmela Scozzafava f.f. dell'U.O. Cure Primarie ed Elena Bravi direttore per l'integrazione socio sanitaria. "Vogliamo dare una risposta trasversale a una problematica complessa che il Covid ha sicuramente acuito - sono state le parole dell'assessore Segnana, insieme al presidente Fugatti -. Stiamo infatti costruendo, con Azienda sanitaria, un'offerta nuova che, attualmente, gestiamo grazie a una convenzione con la Provincia autonoma di Bolzano. Sappiamo purtroppo che il disagio adolescenziale può presentarsi in molti modi, ecco in questa struttura verranno accolti i giovani in una situazione emotiva e psicologica acuta, non più gestibile dalla nostra efficiente rete territoriale. Si tratta di casi limitati, fortunatamente, ma comunque non dobbiamo abbassare la guardia - conclude l'assessore - e, anzi, è necessario proseguire con le iniziative di sensibilizzazione sul tema delle malattie psichiche, su come riconoscere i campanelli d'allarme, sulle iniziative in corso e le azioni da mettere in campo, tutti assieme".
Data di pubblicazione:Lunedì, 17 Ottobre 2022
Coronavirus, dal bollettino di lunedì 17 ottobre 2022
Data di pubblicazione:Lunedì, 17 Ottobre 2022
Al via la vaccinazione antinfluenzale
Data di pubblicazione:Lunedì, 17 Ottobre 2022
Coronavirus: dal bollettino di domenica 16 ottobre 2022
Nel frattempo i pazienti ricoverati in ospedale salgono a 100, di cui 3 in rianimazione, dopo che ieri si sono registrati 7 nuovi ricoveri contro 3 dimissioni.
Data di pubblicazione:Domenica, 16 Ottobre 2022
TreC+: al via gli incontri formativi
Data di pubblicazione:Sabato, 15 Ottobre 2022
Ospedale di Arco, Fugatti e Segnana: "Grazie per il vostro lavoro in questo periodo così difficile"
Data di pubblicazione:Sabato, 15 Ottobre 2022
Coronavirus: dal bollettino di sabato 15 ottobre 2022
Data di pubblicazione:Sabato, 15 Ottobre 2022
Dirigenti medici, Segnana: "Conosciamo le difficoltà attuali della sanità ma non comprendiamo certe rivendicazioni”
"Appare di difficile comprensione la richiesta di riaprire una trattativa ormai chiusa per il triennio 2016-2018, che ha già portato a regime per le altre categorie della sanità e del pubblico impiego l'adeguamento delle retribuzioni" - ha detto l'assessore Segnana . "Al momento opportuno non erano state minimamente avanzate e adesso le richieste rischiano non solo di creare difficoltà immotivate al sistema - che già si trova ad affrontare un periodo difficile - ma di impedire che i fondi già stanziati per il triennio 2019-2021 non vengano corrisposti. Non solo la Provincia, ma anche Apran si era già detta disponibile ad erogare sia gli arretrati 2021, sia la vacanza contrattuale e anche l'una tantum legata al periodo della pandemia per i dirigenti medici, per un totale di oltre 21 milioni di euro su un totale di 40 milioni complessivi per tutto il comparto. Appare dunque difficile comprendere la posizione di alcuni sindacati che invitano i medici allo sciopero. Spiace anche constatare che per alcune categorie non siano sufficienti risorse che altri operatori sanitari hanno ampiamente accettato e concordato per il 2016-2018 e che non vi sia apertura sugli accordi normativi per il 2019-2021, con logiche che rischiano di apportare un danno economico agli stessi interessati". "Riguardo poi a presunte chiusure verso il dialogo va ribadito che la Giunta non si è mai sottratta al confronto e anzi l'impegno è sempre stato verso il pieno riconoscimento del lavoro dei medici e verso l'ottimizzazione degli aspetti organizzativi e gestionali", ha detto ancora l'assessore.
Data di pubblicazione:Sabato, 15 Ottobre 2022
Coronavirus, dal bollettino di venerdì 14 ottobre 2022
Data di pubblicazione:Venerdì, 14 Ottobre 2022
Coronavirus, dal bollettino di giovedì 13 ottobre 2022
Data di pubblicazione:Giovedì, 13 Ottobre 2022
Coronavirus: gli aggiornamenti di mercoledì 12 ottobre 2022
Data di pubblicazione:Mercoledì, 12 Ottobre 2022
Dialisi turistica: in Trentino situazione di eccellenza
Data di pubblicazione:Martedì, 11 Ottobre 2022
Coronavirus: gli aggiornamenti di martedì 11 ottobre 2022
Riguardo ai contagi, la quasi totalità (1.131) sono stati individuati dall’antigenico (su 4.625 test effettuati) e 11 al molecolare (su 266 test). I molecolari confermano poi 5 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi.
Data di pubblicazione:Martedì, 11 Ottobre 2022