Notizie
Miopatie: a Trento un convegno scientifico per parlare di continuità di cura
Un modello di rete che coinvolge istituzioni, clinici, ricercatori e pazienti come unica risposta efficace per queste patologie ad alta complessità assistenziale e che nelle due giornate di lavoro ha affrontato a tutto tondo il tema delle miopatie. Si tratta di un gruppo specifico di malattie neuromuscolari rare e degenerative, per la maggior parte di origine genetica, per le quali ad oggi non vi è ancora una cura e che necessitano di percorsi di presa in carico mirati sul progetto di vita di ogni persona.
Ed è proprio di continuità di cura che si è discusso durante i lavori, aperti alla presenza delle istituzioni, con l’assessore provinciale alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana; il direttore generale di APSS, Antonio Ferro; il presidente dei Centri Clinici NeMO Alberto Fontana; il prof. Bruno Giometto, delegato del Magnifico Rettore dell’Università di Trento, insieme al presidente per la Consulta Provinciale per la salute Renzo Dori e ai presidenti provinciali degli ordini professionali dei medici chirurghi e odontoiatri, e delle professioni infermieristiche, Marco Ioppi e Daniel Pedrotti.
Data di pubblicazione:Lunedì, 10 Ottobre 2022
Coronavirus, dal bollettino di lunedì 10 ottobre 2022
I nuovi casi sono 144. Di questi, 2 sono stati rilevati al molecolare (su 22 test effettuati) e 142 all’antigenico (su 683 test effettuati). I molecolari poi confermano 0 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi. I pazienti ricoverati sono 87, di cui 3 in rianimazione. Nella giornata di ieri sono stati registrati 14 nuovi ricoveri e 6 dimissioni.
Data di pubblicazione:Lunedì, 10 Ottobre 2022
Invecchiamento attivo: TrentinoSalute4.0 premiato con il massimo dei voti come Reference Site dell'EIP AHA
Le quattro stelle (il massimo dei voti) assegnate a TrentinoSalute4.0, centro di competenza per lo sviluppo della sanità digitale in Trentino, costituito nel 2016 da APSS, PAT e FBK, giungono grazie alle politiche e alle soluzioni digitali innovative attuate anche a favore degli anziani.
Insieme alla Provincia autonoma di Trento/TS4.0 hanno ricevuto il riconoscimento del partenariato 11 tra Regioni e realtà italiane - Piemonte, Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Toscana, Marche, Campania, Puglia, San Marino, Università Tor Vergata/Lazio, Comune di Palermo-Ragusa - ed altri 65 selezionati in Europa.
Data di pubblicazione:Lunedì, 10 Ottobre 2022
Oggi è la Giornata mondiale della salute mentale
Data di pubblicazione:Lunedì, 10 Ottobre 2022
Fugatti: “Grazie ai volontari, uno dei punti di forza della protezione civile trentina che è modello per l’Italia”
Data di pubblicazione:Domenica, 09 Ottobre 2022
Coronavirus, dal bollettino di domenica 9 ottobre 2022
I nuovi casi positivi sono 585: 9 risultano al molecolare (su 117 test effettuati) e 576 all’antigenico (su 2.586 test effettuati). I molecolari poi confermano 2 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi.
I pazienti ricoverati sono 81, di cui 3 in rianimazione. Nella giornata di ieri sono stati registrati 8 nuovi ricoveri e 5 dimissioni.
I casi attivi sono 5.282 (-40), mentre i guariti sono 622 in più, per un totale di 212.854 da inizio pandemia.
Data di pubblicazione:Domenica, 09 Ottobre 2022
Coronavirus: dal bollettino di sabato 8 ottobre 2022
Data di pubblicazione:Sabato, 08 Ottobre 2022
Crisi energetica: un dibattito a Trento promosso dalla presidenza EUSALP
Dopo l'apertura dei lavori del vicepresidente e assessore all'urbanistica, ambiente e cooperazione della Provincia autonoma di Trento Mario Tonina e il saluto dell'assessore all'istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, delegato della Provincia per la presidenza EUSALP, sono previsti dei tavoli su vari temi, come resilienza e adattamento, digitalizzazione, energia e attrattività del territorio, con la moderazione di Alessandro Garofalo.
L'iniziativa è curata dalla Provincia tramite APRIE, Dipartimento Sviluppo economico e Servizio Minoranze linguistiche ed audit europeo, in collaborazione con Confindustria Trento e la DG Regio della Commissione europea, responsabile della politica dell'UE per le regioni e le città.
Appuntamento previsto a partire dalle ore 16.00 presso l'ex Convento Agostiniani di Vicolo San Marco, 1.
I colleghi giornalisti sono cordialmente invitati
Data di pubblicazione:Venerdì, 07 Ottobre 2022
Protonterapia: prorogato l'accordo con la Regione del Veneto
"L'obiettivo - spiega l'assessore - è quello di continuare a garantire, senza interruzioni, l'erogazione di queste prestazioni di elevato livello ai cittadini residenti nel Veneto, in un’ottica di integrazione dei servizi sanitari e di qualificazione della rispettiva offerta sanitaria. E' chiaro - prosegue l'assessore - che l'ambito di riferimento del Centro di Protonterapia è necessariamente sovraregionale. E' in questa prospettiva che stiamo lavorando, basti pensare alla collaborazione, sottoscritta lo scorso anno in piena pandemia, fra la struttura dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari e il Centro di Dubai, per trattare pazienti provenienti dagli Emirati Arabi Uniti. Il Centro fondato nel 2014 vanta ormai un'esperienza riconosciuta in ambito internazionale e sono sempre di più i pazienti che provengono dall’estero", conclude l'assessore.
Data di pubblicazione:Venerdì, 07 Ottobre 2022
H-Open Week sulla salute mentale il 10 ottobre all'ospedale di Arco
Data di pubblicazione:Venerdì, 07 Ottobre 2022
Coronavirus: dal bollettino di venerdì 7 ottobre 2022
I pazienti ricoverati in ospedale sono 83, di cui 5 in rianimazione. Nella giornata di ieri si sono registrati 16 ricoveri a fronte di 12 dimissioni.
Data di pubblicazione:Venerdì, 07 Ottobre 2022
PNRR del Trentino, il budget sale a 1,54 miliardi di euro
Nel confronto nella sede di piazza Dante, all’attenzione dei rappresentanti delle forze economiche e sociali, sono stati presi in esame tutti gli aggiornamenti per i diversi capitoli in cui è diviso il programma. Dalla Missione 1 (digitalizzazione e innovazione nella Pa) – che include il Progetto bandiera promosso dalla Provincia su servizi digitali, cloud e intelligenza artificiale, per il quale in questi giorni è attesa la firma del protocollo d’intesa con il governo - fino alla Missione 6 (salute). Per questo capitolo è in corso il lavoro volto a rispettare la “milestone” (traguardo) del primo trimestre 2023, con l’ultimazione dei progetti idonei per indire la gara per le Case della Comunità.
I focus specifici hanno poi riguardato la parte ricerca e innovazione e quella relativa ai progetti su riqualificazione e attrattività dei borghi, previsti a Palù del Fersina, Pieve Tesino e Pellizzano.
Data di pubblicazione:Giovedì, 06 Ottobre 2022
Vaccinazioni Covid: si parte con le quarte dosi agli over12
Data di pubblicazione:Giovedì, 06 Ottobre 2022
Coronavirus, dal bollettino di giovedì 6 ottobre 2022
Data di pubblicazione:Giovedì, 06 Ottobre 2022
Anestesia di Cles: conclusa la procedura di selezione
Data di pubblicazione:Mercoledì, 05 Ottobre 2022
Coronavirus, dal bollettino di mercoledì 5 ottobre 2022
Data di pubblicazione:Mercoledì, 05 Ottobre 2022
Coronavirus, dal bollettino di martedì 4 ottobre 2022
Data di pubblicazione:Martedì, 04 Ottobre 2022
LILT for Women – Nastro Rosa, le iniziative in Trentino per la prevenzione del tumore al seno
"L'obiettivo di questa iniziativa - ha sottolineato l'assessore Segnana - è quella di diffondere la cultura della prevenzione e di diagnosi precoce del tumore al seno. Un ringraziamento va quindi a tutte le categorie che hanno deciso di aderire a questa campagna di prevenzione e di diffonderla attraverso la propria rete. Da parte nostra un grazie particolare a LILT Associazione Provinciale di Trento e tutta la struttura, per l'impegno messo in campo non solo per il mese di ottobre ma quotidianamente".
Data di pubblicazione:Lunedì, 03 Ottobre 2022
Coronavirus: dal bollettino di lunedì 3 ottobre 2022
Data di pubblicazione:Lunedì, 03 Ottobre 2022
Infermieri, turn over fisiologico
Data di pubblicazione:Lunedì, 03 Ottobre 2022
Coronavirus: dal bollettino di domenica 2 ottobre 2022
10 sono risultati positivi al molecolare (su 127 test) e 502 all’antigenico (su 2.154 test). Nel frattempo i pazienti ricoverati in ospedale salgono a 62, di cui 5 in rianimazione: ieri infatti si sono registrati 10 nuovi ingressi ma solo 3 dimissioni.
Data di pubblicazione:Domenica, 02 Ottobre 2022
Sport, inclusione e ambiente: Trentino in rete guardando alle Paralimpiadi
Data di pubblicazione:Sabato, 01 Ottobre 2022
Coronavirus, dal bollettino di sabato 1 ottobre 2022
Data di pubblicazione:Sabato, 01 Ottobre 2022
Aggiornate le tariffe delle Residenze Sanitarie Assistenziali pubbliche e private
Questo incremento contrattuale determina un'aumento della tariffa sanitaria RSA per complessivi 3,456 milioni di euro. Considerato che tale aumento interessa anche gli enti gestori privati - conclude l'assessore -, nel provvedimento odierno richiamiamo il loro impegno ad attivare un percorso con le parti sindacali che preveda il riconoscimento di tale quota integrativa ai propri infermieri e operatori socio sanitari".
Data di pubblicazione:Venerdì, 30 Settembre 2022