Notizie
"Non chiamatemi morbo" a Rovereto una tavola rotonda sul Parkinson
In apertura, accanto all'assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro sono intervenuti anche gli assessori del Comune di Rovereto alla cultura, attività giovanili e innovazione e al benessere e formazione sociale, nonché i presidenti della Confederazione Parkinson Giangi Milesi e dell'Associazione trentina Andreanna Bayr; a moderare il giornalista Corrado Tononi.
Il Trentino, sotto il profilo della telemedicina è un territorio apripista, basti pensare alla cartella sanitaria digitale, ma anche ad alcuni programmi sperimentali che sempre più vedranno la collaborazione di Azienda sanitaria e di Fondazione Bruno Kessler, in particolare in tre settori: cardiologia, oculistica e percorso nascita. Nel dettaglio, come evidenziato dall’assessore provinciale, i pazienti inseriti in questi progetti verranno costantemente monitorati dai reparti e dai medici. L’obiettivo finale è quello di implementare l’intelligenza artificiale in un percorso di telediagnosi, con sistema di allerta, per ottimizzare l’intervento dei professionisti sanitari.
Data di pubblicazione:Mercoledì, 21 Settembre 2022
Coronavirus: dal bollettino di mercoledì 21 settembre 2022
Data di pubblicazione:Mercoledì, 21 Settembre 2022
Coronavirus, dal bollettino di martedì 20 settembre 2022
I pazienti ricoverati sono 50, di cui 2 in rianimazione. Nella giornata di ieri sono stati registrati 14 nuovi ricoveri e 7 dimissioni. I casi attivi sono 2.136 (88 in più), mentre i guariti registrati oggi sono 425, per un totale di 205.259 da inizio pandemia.
Data di pubblicazione:Martedì, 20 Settembre 2022
Coronavirus: gli aggiornamenti di lunedì 19 settembre 2022
I pazienti ricoverati sono 43, di cui 2 in rianimazione. Nella giornata di ieri si sono registrati 5 nuovi ricoveri a fronte di 6 dimissioni.
Data di pubblicazione:Lunedì, 19 Settembre 2022
La nuova strategia per il Polo ospedaliero e universitario del Trentino
In primo luogo, l’Amministrazione provinciale ha preso atto del fatto che il procedimento si è chiuso con l’impossibilità di sottoscrivere il contratto a causa della mancata approvazione del progetto preliminare presentato dalla ditta Guerrato (a sua individuata nel corso della procedura come soggetto promotore). Le ragioni risiedono nelle difformità - non sanabili - del progetto rispetto all’iniziale studio di fattibilità.
La strategia dell’Amministrazione provinciale - ha spiegato poi il presidente, affiancato dagli assessori a urbanistica e enti locali, dal direttore generale della Provincia, dai dirigenti del Dipartimento salute e di Apac e dal direttore generale dell’Azienda sanitaria - è stata aggiornata alla luce della nuova valutazione di contesto, che tiene conto delle esigenze successive alla pandemia, del nuovo modello di gestione della sanità territoriale, nonché dell’avvenuta costituzione della facoltà di medicina attivata dalle università di Trento e Verona. La decisione assunta, ha sottolineato il presidente, consiste in una rivalutazione complessiva della situazione che porta alla chiusura del progetto Not e all’inizio di un nuovo percorso per il nuovo ospedale del Trentino del futuro.
Data di pubblicazione:Lunedì, 19 Settembre 2022
Coronavirus: dal bollettino di domenica 18 settembre 2022
Data di pubblicazione:Domenica, 18 Settembre 2022
Coronavirus, dal bollettino di sabato 17 settembre 2022
Data di pubblicazione:Sabato, 17 Settembre 2022
Associazione Famiglie Tossicodipendenti, situazione in via di risoluzione
Condividendo l'importante finalità del sostegno alle persone in condizione di fragilità a cui l'associazione si rivolge, si precisa che la situazione è all’attenzione della struttura competente in materia di politiche sociali e che le problematiche presentate risultano in via di risoluzione secondo l'iter ordinario, che è in corso.
Data di pubblicazione:Sabato, 17 Settembre 2022
Aggiornato il Piano degli interventi agevolati su immobili per le Rsa e le altre strutture socio-sanitarie
Data di pubblicazione:Venerdì, 16 Settembre 2022
Assistenza farmaceutica, integrativa e aggiuntiva: approvate le nuove direttive
Si tratta di un provvedimento condiviso, come illustra l'assessore provinciale, sia con l’Associazione titolari di farmacia della provincia di Trento (Federfarma), che con le Farmacie Comunali di Trento e la Società multiservizi di Rovereto, frutto anche di alcune riunioni che si sono tenute nel corso dell'estate presso il Dipartimento Salute. Confermato il rapporto di collaborazione con le farmacie convenzionate, pubbliche e private, per la fornitura dei presidi, ausili e dispositivi, nonché per la distribuzione dei farmaci soggetti a controllo ricorrente, cosiddetti farmaci PHT, del prontuario ospedale-territorio.
Data di pubblicazione:Venerdì, 16 Settembre 2022
Coronavirus, dal bollettino di venerdì 16 settembre 2022
Data di pubblicazione:Venerdì, 16 Settembre 2022
Sanità: da domenica a Riva del Garda il 40° congresso chirurghi italiani
Data di pubblicazione:Giovedì, 15 Settembre 2022
Professioni sanitarie, oggi il test di ammissione per i sei corsi di laurea del Polo di Trento e Rovereto
Si tratta di percorsi formativi e lavorativi molto importanti che preparano gli studenti a gestire pazienti in una fase delicata della propria vita, con una situazione personale a volte difficile e che dunque richiede un impegno non solo professionale, ma umano e la capacità di intraprendere il cammino del "curare insieme", per sostenere e accompagnare chi deve affrontare la malattia, come ha detto l'assessore, sottolineando come la grande affluenza ai test di ammissione fa sicuramente ben sperare per i tanti giovani che vogliono intraprendere queste professioni.
270 i posti disponibili nei sei corsi attivi: Infermieristica, Fisioterapia, Igienista Dentale, Tecnica della riabilitazione psichiatrica, Tecniche della prevenzione nell’ambiente e luoghi di lavoro e Assistente sanitario.
A rivolgere un saluto agli aspiranti professionisti erano presenti anche Pier Paolo Benetollo, direttore del Servizio Ospedaliero Provinciale dell'Azienda sanitaria, Anna Brugnolli, responsabile del Servizio Polo Universitario delle professioni sanitarie di Apss, Elisa Ambrosi del Dipartimento di diagnostica e sanità pubblica dell'Università di Verona e i coordinatori dei sei corsi di studio.
Data di pubblicazione:Giovedì, 15 Settembre 2022
Coronavirus: dal bollettino di giovedì 15 settembre 2022
I pazienti ricoverati in ospedale scendono a 49, di cui 1 in rianimazione. Ieri ci sono stati 8 nuovi ingressi ma le dimissioni sono state 9.
Data di pubblicazione:Giovedì, 15 Settembre 2022
Coronavirus: dal bollettino di mercoledì 14 settembre 2022
I pazienti ricoverati in ospedale sono 51, di cui 2 in rianimazione. Il numero è stabile visto che a fronte di 12 nuovi ingressi ci sono state altrettante dimissioni.
Data di pubblicazione:Mercoledì, 14 Settembre 2022
Coronavirus: dal bollettino di martedì 13 settembre 2022
Data di pubblicazione:Martedì, 13 Settembre 2022
Coronavirus: dal bollettino di lunedì 12 settembre 2022
Data di pubblicazione:Lunedì, 12 Settembre 2022
Coronavirus: dal bollettino di domenica 11 settembre 2022
Aumenta però il numero dei ricoverati in ospedale dopo che ieri sono state accolte 12 persone a fronte di 3 dimissioni: il totale dei pazienti pertanto è di 47, di cui 2 in rianimazione.
288 nuovi guariti portano il totale a 202.923.
Dei nuovi positivi, la maggior parte (217) sono emersi dai test antigenici (1.194 quelli effettuati ieri), ma ci sono anche 24 positivi al molecolare (su 103 test effettuati).
Data di pubblicazione:Domenica, 11 Settembre 2022
Coronavirus: dal bollettino di sabato 10 settembre 2022
Dei nuovi positivi, la maggior parte (224) sono emersi dai test antigenici (1.209 quelli effettuati ieri), ma ci sono anche 6 positivi al molecolare (su 105 test effettuati).
Data di pubblicazione:Sabato, 10 Settembre 2022
Da lunedì si vaccina con il nuovo vaccino Covid bivalente
Data di pubblicazione:Venerdì, 09 Settembre 2022
Coronavirus, dal bollettino di venerdì 9 settembre 2022
Data di pubblicazione:Venerdì, 09 Settembre 2022
Coronavirus, dal bollettino di giovedì 8 settembre 2022
Sono 292 i nuovi casi positivi: 4 risultano dai molecolari (su 131 test effettuati) e 288 dagli antigenici (su 1.367 test effettuati). Non vi sono positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi confermate dai molecolari.
I pazienti ricoverati sono 42, di cui 1 in rianimazione. Nella giornata di ieri sono stati registrati 3 nuovi ricoveri e 7 dimissioni.
I casi attivi ad oggi sono 2.232, 50 in meno. I guariti sono 346 in più, per un totale di 202.042 da inizio pandemia.
Data di pubblicazione:Giovedì, 08 Settembre 2022
Coronavirus, dal bollettino di mercoledì 7 settembre 2022
Data di pubblicazione:Mercoledì, 07 Settembre 2022
A Trento la festa di inaugurazione dei centri salute mentale e disturbi del comportamento alimentare
Data di pubblicazione:Mercoledì, 07 Settembre 2022