Seguici su
Cerca

Notizie

Coronavirus: dal bollettino di sabato 29 ottobre 2022
Anche oggi fortunatamente nessun decesso mentre sono 280 i contagi da coronavirus registrati in Trentino nelle ultime 24 ore, quasi tutti asintomatici o con sintomi lievi.
4 sono risultati positivi al molecolare (su 102 test effettuati) e 276 all’antigenico (su 1.536 test effettuati). I molecolari hanno anche confermato 1 positività intercettata nei giorni scorsi dai test rapidi.
Nel frattempo i pazienti ricoverati in ospedale scendono a quota 78, di cui 3 in rianimazione, dopo che ieri si sono registrati 4 nuovi ricoveri ma anche 5 dimissioni.

Data di pubblicazione:Sabato, 29 Ottobre 2022

Leggi di più
Inaugurato il Corso di laurea magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche
Apertura ufficiale dell'anno accademico 2022/2023 per i 25 studenti del Corso di laurea magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche. Oggi, presso il Polo universitario delle professioni sanitarie in via Briamasco, c'erano l'assessore provinciale alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana, la responsabile del Servizio Polo Universitario delle professioni sanitarie di Apss Anna Brugnolli, il professor Paolo Fabene presidente del Collegio Didattico CdL Infermieristica e CdLM in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche, nonché il presidente della Consulta provinciale per la salute Renzo Dori, la direttrice della Direzione risorse umane Chiara Morandini di Apss e la dirigente del Servizio per le professioni sanitarie di Apss Paola Stenico, il presidente dell'Ordine delle Professioni Infermieristiche Daniel Pedrotti e Valeria Collini dell'Ordine della Professione di Ostetrica.
Il nuovo corso di laurea magistrale, che da quest'anno si è aggiunto all'offerta del Polo universitario delle professioni sanitarie della Provincia di Trento e dell’Ateneo di Verona, è un percorso innovativo, che punta alla presa in carico integrata, interprofessionale e trasversale tra ospedale e territorio, nonché a sviluppare la medicina territoriale, fondamentale soprattutto alla luce della pandemia da Coronavirus, come illustrato dall'assessore Segnana nel suo indirizzo di saluto a studentesse e studenti: "L'obiettivo - sono state le sue parole - è dare un'opportunità formativa in più ai giovani del territorio e formare infermieri ed ostetriche con competenze sempre più elevate, per rispondere in modo efficace sia all’emergere di nuovi bisogni di salute, sia alla complessità degli ambienti sanitari e sociosanitari. La decisione che abbiamo preso di proporre, all’interno del protocollo di intesa tra l’Università di Verona, Apss e Pat, l’attivazione di questo nuovo corso post laurea si è rivelata quella giusta, come dimostrano le oltre 170 domande arrivate; il nostro impegno di amministratori è di proseguire in questo percorso e di rafforzare progressivamente l'offerta specialistica".

Data di pubblicazione:Venerdì, 28 Ottobre 2022

Leggi di più
Coronavirus, dal bollettino di venerdì 28 ottobre 2022
Coronavirus: il report di oggi dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari riporta il decesso di una persona. Si tratta di un donna di circa 90 anni, vaccinata e affetta da altre patologie. I nuovi casi sono 269. Di questi, 2 sono stati rilevati al molecolare (su 48 test effettuati) e 267 all’antigenico (su 1757 test effettuati). I molecolari poi confermano una positività intercettata nei giorni scorsi dai test rapidi. I pazienti ricoverati sono 79, di cui 3 in rianimazione. Nella giornata di ieri sono stati registrati 5 nuovi ricoveri e 10 dimissioni.

Data di pubblicazione:Venerdì, 28 Ottobre 2022

Leggi di più
Corso Oss, entro il 16 novembre le iscrizioni
L’Azienda provinciale per i servizi sanitari organizza nelle sedi formative di Cles, Trento e Tione un corso per operatore socio sanitario. Le domande di partecipazione devono essere presentate online entro mercoledì 16 novembre. I posti disponibili sono 135 totali, suddivisi in 25 per la sede formativa di Cles, 30 per Tione e 80 per Trento. Il 7 novembre è previsto un incontro di orientamento online per presentare il corso.

Data di pubblicazione:Venerdì, 28 Ottobre 2022

Leggi di più
Assegnate all'Azienda sanitaria le risorse per l'ultimo trimestre
Oggi la Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, ha assegnato all'Azienda provinciale per i servizi sanitari le risorse per l'ultimo trimestre, pari a circa 352 milioni di euro. "Vale la pena di evidenziare - commenta l'assessore Segnana - che il riparto per il funzionamento del Servizio sanitario provinciale per il 2022 è passato da 1.281 a 1.318 milioni di euro. Questo in seguito alle risorse messe a disposizione dallo Stato nel 2022 per il recupero delle liste di attesa, altre finalità connesse alla pandemia e per l'assistenza sanitaria ai cittadini ucraini presenti in Trentino, nonché delle risorse messe a disposizione per i rinnovi contrattuali, l'indennità di vacanza e il riconoscimento del Bonus Covid terza fase. Con questo provvedimento infine - conclude l'assessore - vengono approvate direttive per specifici settori della sanità trentina, fra cui il pronto soccorso, le liste di attesa, l'assistenza aggiuntiva".

Data di pubblicazione:Venerdì, 28 Ottobre 2022

Leggi di più
Fugatti e Segnana in visita all'ospedale delle Valli del Noce: "Crediamo nel vostro lavoro"
"Siamo qui oggi per visitare i lavori in corso nella vostra struttura, ma soprattutto per incontrare voi. Siamo consapevoli delle difficoltà dovute alla carenza di personale e ai momenti difficili legati al Covid, ma sentire la vostra voce e le vostre sollecitazioni ci aiuta a cercare di migliorare. Crediamo nell'importanza del vostro lavoro e vi ringraziamo per questo momento di confronto e di dialogo". Queste le parole del presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti e dell'assessore provinciale alla salute Stefania Segnana che hanno caratterizzato l'incontro di stamattina a Cles con il personale dell'ospedale delle Valli del Noce. Presenti anche il direttore del Servizio ospedaliero provinciale Pier Paolo Benetollo, il direttore dell'Area medica specialistica e responsabile dei centri dialisi trentini Giuliano Brunori e il direttore degli ospedali di Cles e Cavalese, Armando Borghesi, alla guida della struttura nonesa.
Ad accogliere i vertici provinciali e dell'Azienda sanitaria diversi rappresentanti degli operatori impiegati a Cles, che ammontano complessivamente a circa 370 unità ripartite nei vari profili professionali di medici, infermieri, Oss, tecnici e amministrativi.
L'incontro con i professionisti è avvenuto al termine di una visita alla struttura, che ha compreso il sopralluogo ai lavori attualmente in corso al primo piano dell'ospedale.

Data di pubblicazione:Venerdì, 28 Ottobre 2022

Leggi di più
Coronavirus, dal bollettino di giovedì 27 ottobre 2022
Coronavirus: il report di oggi dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari non riporta decessi. I nuovi casi sono 301. Di questi, 5 sono stati rilevati al molecolare (su 133 test effettuati) e 296 all’antigenico (su 1932 test effettuati). I molecolari poi confermano 2 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi. I pazienti ricoverati sono 85, di cui 3 in rianimazione. Nella giornata di ieri sono stati registrati 7 nuovi ricoveri e 8 dimissioni.

Data di pubblicazione:Giovedì, 27 Ottobre 2022

Leggi di più
Segnana su Tione: “Massima attenzione alle esigenze dei territori”
“Abbiamo sempre avuto e continueremo ad avere la massima attenzione alle esigenze dei territori delle nostre valli. Proseguiremo pertanto nel cercare in tutte le sedi le soluzioni per dare copertura e per mantenere gli impegni presi con la popolazione”.
Lo ribadisce l’assessore provinciale alla salute e attività sociali, Stefania Segnana con riferimento alle preoccupazioni espresse da parte dei sindaci delle Giudicarie circa la situazione dell’Unità operativa di ortopedia e della RsaO dell’ospedale di Tione.
”Sto lavorando per un nuovo incontro con gli amministratori - continua l’assessore - per illustrare le soluzioni individuate con l’Azienda provinciale per i servizi sanitari”.

Data di pubblicazione:Giovedì, 27 Ottobre 2022

Leggi di più
Coronavirus, dal bollettino di mercoledì 26 ottobre 2022
È un bilancio pesante quello registrato oggi dal bollettino dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari: sono tre i decessi avvenuti negli ospedali del nostro territorio. Si tratta di due donne ultranovantenni - una non risultava vaccinata ed era affetta da altre patologie, l'altra era vaccinata ma senza comorbidità - e di un uomo ultraottantenne, vaccinato e con altre patologie.
I nuovi casi positivi sono 386, su 2.186 tamponi; 7 casi risultano positivi al molecolare (su 183 test effettuati) e 379 all’antigenico (su 2.003 test effettuati). I molecolari poi confermano 4 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi.
I pazienti ricoverati sono 86, di cui 3 in rianimazione. Nella giornata di ieri sono stati registrati 9 nuovi ricoveri e 11 dimissioni.
I casi attivi sono 3.030 (-90), mentre i guariti sono 477 in più, per un totale di 223.963 da inizio pandemia.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 26 Ottobre 2022

Leggi di più
Coronavirus, dal bollettino di martedì 25 ottobre 2022
Coronavirus: il report di oggi dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari riporta il decesso di una persona. Si tratta di una donna, di oltre 80 anni, vaccinata e affetta da altre patologie. I nuovi casi sono 486. Di questi, 6 sono stati rilevati al molecolare (su 213 test effettuati) e 480 all’antigenico (su 2950 test effettuati). I molecolari poi confermano 5 positività intercettata nei giorni scorsi dai test rapidi. I pazienti ricoverati sono 91, di cui 3 in rianimazione. Nella giornata di ieri sono stati registrati 17 nuovi ricoveri e 12 dimissioni.

Data di pubblicazione:Martedì, 25 Ottobre 2022

Leggi di più
Centro fibrosi cistica Rovereto: il grazie ai donatori
Separazione dei percorsi e locali accoglienti e funzionali, ecco la nuova area dedicata al Centro di supporto provinciale per la cura della fibrosi cistica che fa capo all’Unità operativa di pediatria dell’ospedale di Rovereto. Oggi la consegna ufficiale degli spazi alla presenza dell’assessore alla Salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana, dei vertici della sanità trentina e dei volontari delle associazioni che hanno contribuito alla realizzazione dell’opera. Un’occasione per ringraziare l’Associazione fibrosi cistica e la Lega italiana fibrosi cistica del Trentino per le donazioni effettuate che, anno dopo anno, hanno permesso la realizzazione di importanti progetti a favore del Centro di Rovereto.

Data di pubblicazione:Lunedì, 24 Ottobre 2022

Leggi di più
Codice rosso, il punto sulla legge contro la violenza di genere
Il procuratore della Repubblica di Trento, Sandro Raimondi, sarà relatore dell’evento conclusivo delle attività di formazione che Tsm-Trentino School of Management sta realizzando su indicazione dell’UMSE Pari opportunità, prevenzione della violenza e della criminalità della Provincia autonoma di Trento.

Data di pubblicazione:Lunedì, 24 Ottobre 2022

Leggi di più
Coronavirus, dal bollettino di lunedì 24 ottobre 2022
Il bollettino dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari purtroppo oggi registra un decesso dovuto al Covid-19 avvenuto in una struttura intermedia: si tratta di un uomo ultraottantenne vaccinato e con altre patologie.
I nuovi casi sono 119, di cui 1 caso positivo al molecolare (su 43 test effettuati) e 118 all’antigenico (su 692 test effettuati). I molecolari poi confermano 3 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi. I pazienti ricoverati sono 87, di cui 3 in rianimazione. Nella giornata di ieri sono stati registrati 9 nuovi ricoveri e 9 dimissioni.
I casi attivi sono 3.615 (-123), mentre i guariti sono 241 in più, per un totale di 222.506 da inizio pandemia.

Data di pubblicazione:Lunedì, 24 Ottobre 2022

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di domenica 23 ottobre 2022
Anche oggi fortunatamente nessun decesso mentre sono 314 i contagi da coronavirus registrati in Trentino nelle ultime 24 ore, quasi tutti asintomatici o con sintomi lievi.
4 sono risultati positivi al molecolare (su 86 test effettuati) e 310 all’antigenico (su 1.866 test effettuati). I molecolari hanno anche confermato 1 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi.
Nel frattempo i pazienti ricoverati in ospedale salgono a quota 87, di cui 4 in rianimazione, dopo che ieri si sono registrati 7 nuovi ricoveri e 5 dimissioni.

Data di pubblicazione:Domenica, 23 Ottobre 2022

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di sabato 22 ottobre 2022
Sono 401 i contagi da coronavirus registrati in Trentino nelle ultime 24 ore, quasi tutti asintomatici o con sintomi lievi: 10 sono risultati positivi al molecolare (su 133 test effettuati) e 391 all’antigenico (su 2.064 test effettuati). I molecolari hanno anche confermato 2 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi.
Nel frattempo i pazienti ricoverati in ospedale restano a quota 85, di cui 3 in rianimazione, dopo che ieri si sono registrati 8 nuovi ricoveri ma altrettante dimissioni.

Data di pubblicazione:Sabato, 22 Ottobre 2022

Leggi di più
Una sede più ampia e funzionale per l’APPM
“Oggi è una giornata importante per la comunità trentina. L’Associazione provinciale per i minori è una realtà molto presente e radicata, capace di fornire risposte sull’intero territorio provinciale. Un impegno pluridecennale nell’intervenire sulle fragilità dei giovani a più livelli, dall’accompagnamento scolastico sino alle comunità residenziali. L’APPM, alla quale va il nostro ringraziamento, sa rispondere a 360 gradi ai bisogni di bambini e ragazzi ed è con particolare soddisfazione, quindi, che oggi inauguriamo questa nuova sede. Proprio guardando ai giovani, desidero qui ricordare che con l’Azienda provinciale per i servizi sanitari si sta lavorando alla realizzazione di un’unità di crisi per adolescenti ad Arco, che sarà terminata entro fine anno, per intervenire su quelle forme di disagio alle quali le attuali strutture non possono fornire una risposta adeguata”.
Così l’assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana che oggi, assieme all’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli ha preso parte all’inaugurazione a Trento, in via Manzoni – ex Asilo San Martino – della nuova sede dell’Associazione provinciale per i minori. La struttura ospita gli Uffici amministrativi e il Centro aggregativo territoriale “LʼArea”. La sede è stata assegnata dalla Provincia dopo l’intervento di ristrutturazione dell’immobile da parte di Patrimonio del Trentino spa.

Data di pubblicazione:Sabato, 22 Ottobre 2022

Leggi di più
Ospedali territoriali punti di eccellenza del sistema sanitario provinciale
Ospedali territoriali quali asset strategici del sistema sanitario provinciale, fulcro della riorganizzazione dell'Apss in corso: è quanto hanno messo in luce ieri il presidente Maurizio Fugatti, l'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana e il direttore generale Antonio Ferro nel rivolgersi ai dirigenti medici e al personale sanitario del San Lorenzo di Borgo Valsugana. "Stiamo proseguendo le visite negli ospedali del territorio, che abbiamo ripreso la scorsa settimana ad Arco, per esprimere la nostra vicinanza al personale sanitario così duramente provato in questo particolare periodo storico, per ringraziarvi di persona, ma anche per raccogliere direttamente da voi, che siete impegnati in prima istanza, le vostre proposte e pareri", sono state le parole del presidente Fugatti e dell'assessore Segnana che hanno colto l'occasione per condividere con loro l’importanza che, in questo periodo, hanno avuto gli ospedali di valle e quanto possano offrire nel campo della crescita professionale dei professionisti sanitari. Si è anche affrontato il tema importante del creare una rete tra i nosocomi provinciali con lo scambio di competenze. È stato anche illustrato ai sanitari lo stato di avanzamento dei lavori dell'ospedale.

Data di pubblicazione:Sabato, 22 Ottobre 2022

Leggi di più
Approvato l'Accordo transitorio per i medici pediatri di libera scelta
La Giunta ha approvato oggi l'Accordo provinciale transitorio per i pediatri di libera scelta, con il quale sono stati disciplinati alcuni aspetti della collaborazione dei pediatri nella campagna di vaccinazione antinfluenzale di questo inverno. "Anche quest'anno il vaccino antinfluenzale viene offerto gratuitamente ai bambini di età compresa tra 6 mesi e 6 anni di età - spiega al proposito l'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana -. Negli ultimi due anni è stata sperimentata la collaborazione dei pediatri nelle vaccinazioni dei loro assistiti e sono stati raggiunti buoni risultati di copertura vaccinale, una collaborazione che vogliamo proseguire anche quest'anno. Lo scorso 27 settembre il Comitato provinciale dei pediatri ha approvato uno specifico progetto, con l'obiettivo di migliorare ulteriormente la copertura vaccinale, anche in relazione alla pandemia. L'adesione al progetto è volontaria, i pediatri che aderiscono possono vaccinare anche gli assistiti dei pediatri che non partecipano al progetto. L'Accordo siglato intende supportare i pediatri nelle attività vaccinali, anche per incentivare la loro adesione", conclude l'assessore.

Data di pubblicazione:Venerdì, 21 Ottobre 2022

Leggi di più
Coronavirus, dal bollettino di venerdì 21 ottobre 2022
Coronavirus: il report di oggi dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari non riporta decessi. I nuovi casi sono 477. Di questi, 3 sono stati rilevati al molecolare (su 49 test effettuati) e 474 all’antigenico (su 2368 test effettuati). I molecolari poi confermano 1 positività intercettata nei giorni scorsi dai test rapidi. I pazienti ricoverati sono 85, di cui 3 in rianimazione. Nella giornata di ieri sono stati registrati 14 nuovi ricoveri e 11 dimissioni.

Data di pubblicazione:Venerdì, 21 Ottobre 2022

Leggi di più
Ospedale di Borgo Valsugana: i lavori si concluderanno nei primi mesi del 2024
L'intervento di ampliamento dell'Ospedale San Lorenzo dovrebbe concludersi nei primi mesi del 2024: oggi il presidente Maurizio Fugatti e l'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana hanno effettuato un sopralluogo all'ospedale di Borgo Valsugana; per l'Azienda provinciale per i servizi sanitari c'erano il direttore generale Antonio Ferro, il direttore dell'Ospedale di Borgo Silvia Atti e il dirigente del servizio progettazione e direzione lavori Claudio Cortelletti, che è anche responsabile unico del Procedimento per l'opera.
"L'ampliamento sarà completato fra poco più di un anno, il nuovo edificio consentirà di accorpare e rendere più efficienti alcune aree cruciali, come il blocco operatorio e la dialisi, oltre a riordinare e ampliare l'area del pronto soccorso; si tratta di un investimento di rilievo, ormai in dirittura di arrivo, che completerà questo ospedale territoriale nel quale sono racchiuse funzionalità molto importanti", sono state le parole dell'assessore Segnana e del presidente Fugatti.

Data di pubblicazione:Venerdì, 21 Ottobre 2022

Leggi di più
Coronavirus, dal bollettino di giovedì 20 ottobre 2022
Coronavirus: il report di oggi dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari riporta il decesso di quattro persone. Si tratta di: un uomo di circa 90 anni, vaccinato con patologie pregresse. Una donna di circa 90 anni, non vaccinata con patologie pregresse. Un uomo di circa 80 anni, vaccinato con patologie pregresse. Infine un uomo di circa 80 anni, vaccinato con patologie pregresse. I nuovi casi sono 545. Di questi, 6 sono stati rilevati al molecolare (su 151 test effettuati) e 539 all’antigenico (su 2.648 test effettuati). I molecolari poi confermano 2 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi. I pazienti ricoverati sono 82, di cui 4 in rianimazione. Nella giornata di ieri sono stati registrati 9 nuovi ricoveri e 9 dimissioni.

Data di pubblicazione:Giovedì, 20 Ottobre 2022

Leggi di più
Coronavirus, dal bollettino di mercoledì 19 ottobre 2022
Coronavirus: il report di oggi dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari non riporta decessi. I nuovi casi sono 578. Di questi, 7 sono stati rilevati al molecolare (su 169 test effettuati) e 571 all’antigenico (su 2605 test effettuati). I molecolari poi confermano 9 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi. I pazienti ricoverati sono 85, di cui 4 in rianimazione. Nella giornata di ieri sono stati registrati 9 nuovi ricoveri e 13 dimissioni.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 19 Ottobre 2022

Leggi di più
Coronavirus, dal bollettino di martedì 18 ottobre 2022
Coronavirus: il report di oggi dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari riporta 789 nuovi casi. Di questi, 8 sono stati rilevati al molecolare (su 205 test effettuati) e 781 all’antigenico (su 4.101 test effettuati). I molecolari poi confermano 3 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi. I pazienti ricoverati sono 89, di cui 4 in rianimazione. Nella giornata di ieri sono stati registrati 14 nuovi ricoveri e 23 dimissioni. Non si registrano decessi.

Data di pubblicazione:Martedì, 18 Ottobre 2022

Leggi di più
Attrarre professionisti sanitari in Trentino, al via una campagna di comunicazione
“Fare il professionista sanitario in Trentino, ci hai mai pensato? Il medico, ma anche l’infermiere, il tecnico di radiologia, di laboratorio e tante altre professioni dell’ambito sanitario, indispensabili per garantire qualità ed efficienza dei servizi ai cittadini e turisti”. L’Azienda provinciale per i servizi sanitari della Provincia autonoma di Trento lancia oggi una prima fase di campagna di comunicazione con l’obiettivo di intercettare il progetto di vita di giovani professionisti che probabilmente hanno già avuto modo di conoscere il Trentino come destinazione turistica e che ora potrebbero valutarne le opportunità anche per quanto riguarda le prospettive professionali e di vita. «È la prima volta che investiamo in un’iniziativa di questo tipo – sottolinea Antonio Ferro, direttore generale di Apss – che arriva dopo un importante lavoro di analisi sulle leve di attrattività, con la creazione di un “team accoglienza” che è il nostro primo biglietto da visita verso potenziali nuovi professionisti». La campagna di comunicazione, che parte domani, martedì 18 ottobre, è stata ideata e realizzata con il supporto di Trentino Sviluppo, già impegnata con brand di marketing territoriale “Invest in Trentino” in diverse campagne di attrazione di talenti e di lavoratori. Si tratta di una prima sperimentazione che poi potrà essere estesa alle altre figure di professionisti della sanità.

Data di pubblicazione:Lunedì, 17 Ottobre 2022

Leggi di più