Seguici su
Cerca

Notizie

PNRR del Trentino, il budget sale a 1,54 miliardi di euro
“Allo stato attuale, il budget complessivo del PNRR del Trentino ha raggiunto l’importo complessivo di un miliardo e 546 milioni di euro, 234 milioni in più rispetto al dato ufficiale del maggio scorso. Si tratta di un insieme di progetti strategici che si è arricchito strada facendo e che vede tutte le realtà del sistema Trentino, ovvero Provincia autonoma, Comuni, enti strumentali, università e privati, impegnate a lavorare alacremente per rispettare le scadenze. La prova di uno sforzo condiviso per cogliere al meglio questa grande opportunità, nonostante le difficoltà che si presentano sul cammino, per consolidare la crescita del nostro territorio”. È il punto sull’avanzamento del grande programma di rilancio fatto dall’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, durante il secondo incontro del Tavolo permanente provinciale di confronto sul PNRR e sul PCN (Piano nazionale degli investimenti complementari) in Trentino.
Nel confronto nella sede di piazza Dante, all’attenzione dei rappresentanti delle forze economiche e sociali, sono stati presi in esame tutti gli aggiornamenti per i diversi capitoli in cui è diviso il programma. Dalla Missione 1 (digitalizzazione e innovazione nella Pa) – che include il Progetto bandiera promosso dalla Provincia su servizi digitali, cloud e intelligenza artificiale, per il quale in questi giorni è attesa la firma del protocollo d’intesa con il governo - fino alla Missione 6 (salute). Per questo capitolo è in corso il lavoro volto a rispettare la “milestone” (traguardo) del primo trimestre 2023, con l’ultimazione dei progetti idonei per indire la gara per le Case della Comunità.
I focus specifici hanno poi riguardato la parte ricerca e innovazione e quella relativa ai progetti su riqualificazione e attrattività dei borghi, previsti a Palù del Fersina, Pieve Tesino e Pellizzano.

Data di pubblicazione:Giovedì, 06 Ottobre 2022

Leggi di più
Vaccinazioni Covid: si parte con le quarte dosi agli over12
Al via in Trentino, le somministrazioni della quarta dose del vaccino Covid anche per i più giovani. A partire da domani, venerdì 7 ottobre, le persone con più di 12 anni potranno essere vaccinate con i vaccini bivalenti anti Covid. Al Cup-online Apss (https://cup.apss.tn.it) già disponibile la nuova card per accedere alla prenotazione. Oggi il direttore generale di Apss Antonio Ferro e il dirigente generale del dipartimento salute e politiche sociali Giancarlo Ruscitti sono stati vaccinati nel punto vaccinale di viale Verona a Trento. Ad oggi sono 35mila le dosi somministrate a persone fragili e ultra 60enni.

Data di pubblicazione:Giovedì, 06 Ottobre 2022

Leggi di più
Coronavirus, dal bollettino di giovedì 6 ottobre 2022
Coronavirus: il report di oggi dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari non riporta decessi. I nuovi casi sono 804. Di questi, 9 sono stati rilevati al molecolare (su 176 test effettuati) e 795 all’antigenico (su 3032 test effettuati). I molecolari poi confermano 4 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi. I pazienti ricoverati sono 79, di cui 5 in rianimazione. Nella giornata di ieri sono stati registrati 19 nuovi ricoveri e 10 dimissioni.

Data di pubblicazione:Giovedì, 06 Ottobre 2022

Leggi di più
Anestesia di Cles: conclusa la procedura di selezione
Prosegue l’impegno dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari per garantire alle unità operative degli ospedali trentini guide di comprovata esperienza e professionalità. A un mese e mezzo dalla chiusura delle iscrizioni è stato pubblicato sul sito dell’Apss l’esito della selezione per la direzione dell’Unità operativa di anestesia e rianimazione dell’ospedale di Cles. Le normative concorsuali prevedono che i candidati siano valutati sulla base dei colloqui selettivi e dei curricula professionali. La graduatoria di merito per la selezione di anestesia e rianimazione vede al primo posto la dottoressa Michela Zardin che sarà nominata nella seduta del comitato direttivo di domani. Sempre per quanto riguarda l’ospedale di Cles stati banditi la selezione per la direzione dell’unità operativa di medicina interna, la cui presentazione delle domande scadrà lunedì prossimo, e quella per l’ostetricia e ginecologia con iscrizioni chiuse a fine settembre.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 05 Ottobre 2022

Leggi di più
Coronavirus, dal bollettino di mercoledì 5 ottobre 2022
Coronavirus: il report di oggi dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari non riporta decessi. I nuovi casi sono 760. Di questi, 11 sono stati rilevati al molecolare (su 209 test effettuati) e 749 all’antigenico (su 2847 test effettuati). I molecolari poi confermano 1 positività intercettata nei giorni scorsi dai test rapidi. I pazienti ricoverati sono 70, di cui 4 in rianimazione. Nella giornata di ieri sono stati registrati 8 nuovi ricoveri e 11 dimissioni.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 05 Ottobre 2022

Leggi di più
Coronavirus, dal bollettino di martedì 4 ottobre 2022
Coronavirus: il report di oggi dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari non riporta decessi. I nuovi casi sono 1.013. Di questi, 8 sono stati rilevati al molecolare (su 199 test effettuati) e 1.005 all’antigenico (su 3.932 test effettuati). I molecolari poi confermano 0 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi. I pazienti ricoverati sono 73, di cui 4 in rianimazione. Nella giornata di ieri sono stati registrati 13 nuovi ricoveri e 13 dimissioni.

Data di pubblicazione:Martedì, 04 Ottobre 2022

Leggi di più
LILT for Women – Nastro Rosa, le iniziative in Trentino per la prevenzione del tumore al seno
Un passo alla volta, con determinazione e passione, si sta seguendo una traccia importante nel percorso contro il tumore al seno. Questo è il tipo di cancro più frequentemente diagnosticato nelle donne in Italia: si stimano essere 55.000 le diagnosi nel 2020, un numero che si ripete ogni anno. Però a 5 anni dalla diagnosi sopravvive l’88% delle persone grazie ai progressi scientifici nelle terapie, ma anche alla diffusione di una sempre maggiore consapevolezza sull’importanza dell’autocontrollo e degli esami di diagnosi precoce (AIOM, AIRTUM 2021). Si è sulla buona strada, quindi, ma c’è ancora molto da fare per proseguire nella giusta direzione. Mediamente, per una donna italiana, il rischio di ammalarsi nel corso della vita è oggi del 13%: circa 1 donna su 45 si ammala entro i 50 anni, 1 su 19 tra i 50 e i 69, 1 su 23 sopra i 70 anni (dati AIRTUM 2018 e Collegio Italiano Senologi 2021). Per tutte queste donne e per le donne del futuro, LILT Associazione Provinciale di Trento ogni anno ad ottobre si dedica con fiducia alla Campagna “LILT for Women – Nastro Rosa” per la prevenzione e diagnosi precoce del tumore al seno, celebrata in tutto il mondo. Oggi a Trento, nel corso di una conferenza stampa alla quale ha partecipato l'assessore alla salute Stefania Segnana, sono state presentate le iniziative attivate in Trentino.
"L'obiettivo di questa iniziativa - ha sottolineato l'assessore Segnana - è quella di diffondere la cultura della prevenzione e di diagnosi precoce del tumore al seno. Un ringraziamento va quindi a tutte le categorie che hanno deciso di aderire a questa campagna di prevenzione e di diffonderla attraverso la propria rete. Da parte nostra un grazie particolare a LILT Associazione Provinciale di Trento e tutta la struttura, per l'impegno messo in campo non solo per il mese di ottobre ma quotidianamente".

Data di pubblicazione:Lunedì, 03 Ottobre 2022

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di lunedì 3 ottobre 2022
Un uomo e una donna ultra ottantenni, entrambi con altre patologie e vaccinati, sono purtroppo le due nuove vittime del Covid in Trentino segnalate dall’ultimo bollettino dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari. I casi positivi emersi nelle ultime 24 ore risultano 159, tutti individuati dall’antigenico (su 761 test effettuati) e nessuno al molecolare (su 18 test). I pazienti ricoverati sono 73, di cui 5 in rianimazione. Nella giornata di ieri si sono registrati 16 ricoveri a fronte di 4 dimissioni.

Data di pubblicazione:Lunedì, 03 Ottobre 2022

Leggi di più
Infermieri, turn over fisiologico
In merito a quanto riportato in alcuni articoli sulla presunta situazione di criticità negli organici del personale infermieristico, i dati analizzati da Apss evidenziano una situazione differente rispetto a quanto messo in risalto nei giorni scorsi dalla stampa locale.

Data di pubblicazione:Lunedì, 03 Ottobre 2022

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di domenica 2 ottobre 2022
Sono 512 i contagi da coronavirus registrati in Trentino nelle ultime 24 ore.
10 sono risultati positivi al molecolare (su 127 test) e 502 all’antigenico (su 2.154 test). Nel frattempo i pazienti ricoverati in ospedale salgono a 62, di cui 5 in rianimazione: ieri infatti si sono registrati 10 nuovi ingressi ma solo 3 dimissioni.

Data di pubblicazione:Domenica, 02 Ottobre 2022

Leggi di più
Sport, inclusione e ambiente: Trentino in rete guardando alle Paralimpiadi
Il Trentino è particolarmente attento al rapporto fra sport, ambiente e inclusione delle persone con disabilità. Lo dimostra attraverso l’impegno in rete dei soggetti attivi, nei rispettivi ambiti di competenza, per rendere il territorio attrattivo e accogliente. Fra queste realtà, anche la Provincia autonoma di Trento. Se n’è parlato ieri, a Borgo Valsugana, presso la sede della Comunità di Valle, al seminario “Sport, inclusione, ambiente”, organizzato in occasione della “Settimana europea dello sport”, celebrata in tutta l’Ue, e in concomitanza con le iniziative del progetto Erasmus+ “ORNAT2000”. Un evento di approfondimento, caratterizzato dalla partecipazione di ospiti internazionali ai quali l’assessore provinciale alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana, dopo il ringraziamento agli organizzatori, ha rivolto un particolare saluto di benvenuto. “È bello vedere – ha detto l’assessore – che la Valsugana è particolarmente attenta al rapporto fra sport, inclusione e ambiente, come dimostrano i diversi eventi organizzati sul territorio. Come Provincia, stiamo portando avanti insieme al Comitato Italiano Paralimpico una serie di iniziative; una fra le principali riguarda proprio la Valsugana e in particolare l’ospedale riabilitativo Villa Rosa, dove abbiamo recentemente aperto un Tavolo per la realizzazione di un Centro per lo Sport paralimpico di rilievo extraprovinciale. In questo modo intendiamo favorire l’inclusione sportiva attraverso uno spazio importante. La Provincia ha inoltre aderito al bando per il turismo accessibile, che ci consentirà di mappare opportunità e servizi offerti dal Trentino alle persone con disabilità.

Data di pubblicazione:Sabato, 01 Ottobre 2022

Leggi di più
Coronavirus, dal bollettino di sabato 1 ottobre 2022
Il report di oggi dell’Azienda sanitaria riporta una nuova vittima per Covid in Trentino. Si tratta di un uomo di circa 85 anni, vaccinato, che soffriva di altre patologie e ricoverato presso una struttura sanitaria. I nuovi casi positivi sono 639: 9 rilevati dal molecolare (su 131 test effettuati) e 630 dall’antigienico (su 2.140 test). I molecolari hanno peraltro confermato una positività. I pazienti ricoverati sono 55, di cui 4 in rianimazione. Ieri sono stati registrati 13 nuovi ricoveri, a fronte di 8 dimissioni.

Data di pubblicazione:Sabato, 01 Ottobre 2022

Leggi di più
Aggiornate le tariffe delle Residenze Sanitarie Assistenziali pubbliche e private
E' pari a complessivi 141.374.330,65 euro la spesa a carico del Sistema sanitario provinciale per le Rsa nel 2022: oggi la Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana ha infatti aggiornato le tariffe delle Residenze Sanitarie Assistenziali pubbliche e private a sede territoriale ed ospedaliera. "Lo scorso 19 agosto abbiamo sottoscritto in APRAN un accordo per il riconoscimento contrattuale di una specifica indennità per migliorare la retribuzione degli infermieri e degli OSS delle APSP che forniscono assistenza in RSA - commenta l'assessore Segnana -. In particolare abbiamo previsto di riconoscere a queste importanti figure professionali un'indennità annua lorda legate appunto alle condizioni di lavoro flessibili, che decorre dal 1° gennaio 2022.
Questo incremento contrattuale determina un'aumento della tariffa sanitaria RSA per complessivi 3,456 milioni di euro. Considerato che tale aumento interessa anche gli enti gestori privati - conclude l'assessore -, nel provvedimento odierno richiamiamo il loro impegno ad attivare un percorso con le parti sindacali che preveda il riconoscimento di tale quota integrativa ai propri infermieri e operatori socio sanitari".

Data di pubblicazione:Venerdì, 30 Settembre 2022

Leggi di più
Coronavirus, dal bollettino di venerdì 30 settembre 2022
Coronavirus: il report di oggi dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari non riporta decessi. I nuovi casi sono 587. Di questi, 5 sono stati rilevati al molecolare (su 49 test effettuati) e 582 all’antigenico (su 2.306 test effettuati). I molecolari poi confermano 2 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi. I pazienti ricoverati sono 51, di cui 4 in rianimazione. Nella giornata di ieri sono stati registrati 9 nuovi ricoveri e 11 dimissioni.

Data di pubblicazione:Venerdì, 30 Settembre 2022

Leggi di più
Residenze sanitarie territoriali: prorogate le attività di due strutture Covid
Oggi la Giunta provinciale, su indicazione dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana ha disposto di prorogare di alcuni mesi le funzioni di due strutture a Residenza sanitaria territoriale Covid. Nel dettaglio si tratta della Residenza San Vendemmiano di Castel Ivano dove è attivo un nucleo di 25 posti letto, e della RSAO di Tione per un totale di 14 posti letto.

Data di pubblicazione:Venerdì, 30 Settembre 2022

Leggi di più
Rincari e effetti per i servizi di assistenza, Segnana ha incontrato U.P.I.P.A e Spes
Il tema dei rincari delle tariffe energetiche e dell’inflazione innescata dall’aumento dei costi di materie e servizi – con gli effetti che si sono generati anche nell’ambito delle Rsa - è stato oggetto dell’incontro che si è tenuto questa mattina presso il palazzo della Provincia tra l’assessore alla salute Stefania Segnana e i rappresentanti di U.P.I.P.A e Spes.
Alla riunione hanno partecipato anche il dirigente generale del Dipartimento Salute e politiche sociali, Giancarlo Ruscitti, e il dirigente generale dell’Umst per l'innovazione nei settori energia e telecomunicazioni, Paolo Simonetti. Durante l’incontro si è parlato dunque dell’aumento dei costi che le strutture stanno sopportando e di come far fronte ad una situazione complessa e in evoluzione. Il confronto si è focalizzato in particolare sulle possibilità di intervenire - anche con risorse dedicate e il supporto della Provincia - per migliorare l’efficienza energetica degli edifici e l’organizzazione dei servizi di assistenza e cura.

Data di pubblicazione:Giovedì, 29 Settembre 2022

Leggi di più
L'Ospedale Santa Chiara di Trento è riconosciuto per tre volte Amico delle Bambine e dei Bambini
Si potrebbe quasi dire che l'ospedale Santa Chiara di Trento è "tre volte" Amico delle Bambine e dei Bambini. La certificazione, raggiunta per la prima volta nel 2014, è stata confermata nel 2018 e oggi all'auditorium dell'ospedale cittadino si è tenuta per la terza volta la consegna del riconoscimento OMS-UNICEF, ultima delle cerimonie in programma per gli ospedali. Attualmente è in corso, presso la sala di rappresentanza della Regione, l'evento finale relativo ai consultori e servizi della comunità dell'Apss.
L'assessore alla salute Stefania Segnana, presente stamani alla cerimonia presso il Santa Chiara, ha esordito ringraziando tutti coloro che hanno lavorato per questo riconoscimento dato in contemporanea a tutti gli ospedali della provincia, Rovereto, Cles, Cavalese e Trento, nonché ai consultori e servizi di Apss. "Le nostre mamme, i nostri bambini, sanno di poter contare su un servizio uguale sul territorio e in tutte le sedi, sulle stesse opportunità", sono state le parole dell'assessore. "Questa certificazione è un esempio di come sia possibile raggiungere risultati importanti anche in periodi impegnativi come è stato quello della pandemia da Coronavirus; sappiamo - ha concluso Segnana - quanto è stato difficile per le nostre mamme, durante i lunghi mesi dell'emergenza, essere da sole in ospedale, ma sappiamo anche che hanno potuto contare su una rete di supporto fatta dai professionisti della sanità davvero eccezionale, grazie a tutti voi".

Data di pubblicazione:Giovedì, 29 Settembre 2022

Leggi di più
Coronavirus, dal bollettino di giovedì 29 settembre 2022
Coronavirus: il report di oggi dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari non riporta decessi. I nuovi casi sono 658.
Di questi, 5 sono stati rilevati al molecolare (su 160 test effettuati) e 653 all’antigenico (su 2346 test effettuati). I molecolari poi confermano 1 positività intercettata nei giorni scorsi dai test rapidi. I pazienti ricoverati sono 53, di cui 3 in rianimazione. Nella giornata di ieri sono stati registrati 5 nuovi ricoveri e 11 dimissioni.

Data di pubblicazione:Giovedì, 29 Settembre 2022

Leggi di più
Anche i Consultori e i servizi della Comunità di Apss sono Baby Friendly
"Insieme per la salute materno-infantile, l’alimentazione dei bambini e l’allattamento ", ovvero Provincia, UNICEF e Azienda sanitaria unite in un percorso per la protezione, promozione e sostegno dei diritti dell’infanzia. È questa la sintesi del percorso OMS-UNICEF Baby Friendly, Ospedali e Comunità Amici delle Bambine e dei Bambini, avviato in Trentino nel 2009 presso l'ospedale di Trento e che oggi vede la rete di tutti i punti nascita, ovvero gli ospedali di Cavalese, Cles, Rovereto e naturalmente Trento, nonché dei consultori e servizi della comunità dell'Apss riconosciuti Baby Friendly. Oggi la sala di rappresentanza del Palazzo della Regione ha accolto l'ultima di cinque cerimonie, quella relativa ai consultori e servizi della comunità dell'Azienda sanitaria, nelle quali sono stati assegnati i riconoscimenti OMS-UNICEF agli ospedali e alla comunità, come Amici delle Bambine e dei Bambini.

Data di pubblicazione:Giovedì, 29 Settembre 2022

Leggi di più
L'ospedale di Cles è Amico delle Bambine e dei Bambini
Prosegue il programma relativo all'assegnazione del riconoscimento di Ospedali e Comunità Amici delle Bambine e dei Bambini dei punti nascita e dei servizi della comunità che insieme in Trentino hanno ottenuto il riconoscimento. Stamattina è stato il turno dell'Ospedale Valli del Noce di Cles, con un evento che ha riunito tutti i protagonisti del percorso di certificazione presso la sala riunioni della palazzina ex Geriatrico. Si tratta di un progetto che parte da lontano: l'avvio è del 2009 per l'ospedale di Trento, il cui riconoscimento è avvenuto nel 2014, e nel 2015 l'adesione viene estesa a tutti gli altri punti nascita e ai servizi della comunità, come prevedono sia il Piano per la Salute del Trentino sia il Piano provinciale della Prevenzione, tramite sottoscrizione del Protocollo d’Intesa fra Provincia e UNICEF avvenuta nel 2016.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 28 Settembre 2022

Leggi di più
Prevenzione delle epidemie, 200 ricercatori a confronto sui big data
Quali sono i rischi legati alla diffusione di nuovi patogeni in Europa? In quali zone è maggiore la probabilità che si diffondano? Quali strumenti utilizzare per prevedere nuove pandemie e monitorarne la diffusione? Duecento ricercatori, di cui cento in presenza e cento collegati da remoto, provenienti da 30 nazioni, si confrontano oggi e domani a Trento nell'ambito del workshop organizzato dalla Fondazione Edmund Mach in collaborazione con Fondazione Bruno Kessler e MUSE sull’analisi, il monitoraggio e la valutazione delle malattie emergenti in Europa.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 28 Settembre 2022

Leggi di più
Coronavirus: gli aggiornamenti di mercoledì 28 settembre 2022
Anche per oggi fortunatamente non si registrano nuove vittime per Covid in Trentino. Il dato emerge dal bollettino dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari, che riporta 696 nuovi casi positivi. Di questi, 687 sono stati rilevati all’antigenico (su 2.249 test effettuati) e 9 al molecolare (su 177 test). I pazienti ricoverati risultano 59, di cui 3 in rianimazione. Sette i nuovi ricoveri registrati nella giornata di ieri a fronte di 10 dimissioni.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 28 Settembre 2022

Leggi di più
Anche il Santa Maria del Carmine di Rovereto è Ospedale Amico delle Bambine e dei Bambini
Nuovo appuntamento del ricco programma di cerimonie previsto per i riconoscimenti OMS-UNICEF agli Ospedali e Comunità Amici delle Bambine e dei Bambini in Trentino: stamattina protagonista l'ospedale di Cles, oggi pomeriggio il Santa Maria del Carmine di Rovereto. Anche in questo caso erano presenti professionisti sanitari, referenti UNICEF e del progetto, le associazioni del territorio e anche mamme e bambini a salutare un'assegnazione di rilievo, che certifica un percorso di protezione, promozione e sostegno dell'allattamento, dell’alimentazione e della salute di bambini e genitori, prima, durante e dopo il parto nei primi anni di vita (i cosiddetti 1000 giorni).

Data di pubblicazione:Mercoledì, 28 Settembre 2022

Leggi di più
Ospedali e Comunità Amici delle Bambine e dei Bambini
È un fitto programma di cerimonie, quello che ci attende questa settimana: da oggi fino a giovedì infatti sono in calendario 5 eventi che coinvolgeranno le autorità, i professionisti sanitari, le coordinatrici del progetto e le referenti UNICEF ma anche mamme, genitori e bambini, durante i quali saranno assegnati i riconoscimenti OMS-UNICEF per gli Ospedali e Comunità Amici delle Bambine e dei Bambini. Nel dettaglio si tratta degli ospedali di Cavalese, Cles, Rovereto e Trento, nonché dei consultori e servizi della comunità dell'Apss. Oggi in Provincia si è tenuta la presentazione con l'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana, il direttore generale dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari, Antonio Ferro, la presidente del Comitato provinciale UNICEF Lucia Rigotti, nonché Elise Chapin del programma Insieme per l’allattamento di UNICEF Italia e Anna Pedrotti coordinatrice del progetto provinciale.

Data di pubblicazione:Martedì, 27 Settembre 2022

Leggi di più