Seguici su
Cerca

Notizie

Bonus Covid, terza fase: autorizzata la sottoscrizione dell'accordo
L'intesa per l'erogazione del Bonus Covid, terza fase, era stata siglata nei giorni scorsi fra i sindacati di categoria e Apran - l'Agenzia provinciale per la rappresentanza negoziale. Oggi la Giunta provinciale, come indicato dall'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, ha autorizzato, previa verifica del collegio dei revisori della Provincia, la sottoscrizione definitiva dell'accordo che riguarda il personale sanitario e socio-sanitario non dirigente, nonché tecnico dell'Unità operativa di Trentino Emergenza 118, dipendente presso l'Apss direttamente impegnato nell'emergenza epidemiologica da Covid_19 nel periodo 1° gennaio 2021 - 31 marzo 2022. Come illustrato dall'assessore provinciale, l'accordo riguarda circa 8.000 professionisti ed operatori, che hanno fronteggiato l'emergenza pandemica con impegno e dedizione; verrà garantita l'erogazione del bonus già nella busta paga di settembre.

Data di pubblicazione:Venerdì, 02 Settembre 2022

Leggi di più
L'area di via Ronchi ceduta a titolo gratuito all'APSP Vannetti di Rovereto
Sarà ceduta a titolo gratuito dal Comune di Rovereto all’APSP C. Vannetti l’area situata in via Ronchi. Il terreno era stato acquisito dal Comune nell'aprile 2015 con un contributo provinciale di 4.200.000 euro proprio ai fini della realizzazione di una nuova RSA. Oggi la Giunta provinciale, su indicazione dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, ha autorizzato la cessione: come spiega l'assessore infatti, l’APSP Vannetti ha presentato domanda di contributo per la realizzazione di una nuova RSA, di sua proprietà, intervento inserito nel “Piano degli interventi agevolati su immobili per RSA e altre strutture socio-sanitarie per la XVI Legislatura” approvato lo scorso ottobre 2021.

Data di pubblicazione:Venerdì, 02 Settembre 2022

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di venerdì 2 settembre 2022
Sono 252 i nuovi casi positivi del bollettino odierno dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari, di questi 2 positivi al molecolare (su 57 test effettuati) e 250 all’antigenico (su 1.395 test effettuati). I molecolari poi confermano 1 positività intercettata nei giorni scorsi dai test rapidi. I pazienti ricoverati sono 62, di cui 1 in rianimazione. Nella giornata di ieri sono stati registrati 6 nuovi ricoveri a fronte di 13 dimissioni. Nessun decesso. Sono 1.250.282 le vaccinazioni complessive, di cui 428.851 seconde dosi, 340.429 terze e 30.059 quarte dosi.

Data di pubblicazione:Venerdì, 02 Settembre 2022

Leggi di più
MuoverSI, segnalati disagi dagli utenti. La Provincia convoca le aziende e chiede di garantire il servizio
La Provincia autonoma di Trento con l’assessorato alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia coinvolti e le strutture tecniche si è attivata immediatamente per fare luce sui disservizi emersi oggi per il servizio MuoverSI, dedicato al trasporto e accompagnamento delle persone diversamente abili per le diverse necessità, lavoro, visite mediche o altro. Sono infatti arrivate segnalazioni da parte di diversi utenti che questa mattina sono dovuti rimanere a casa, in quanto il mezzo che attendevano non si è presentato: questo quanto riportato all’Umse disabilità ed integrazione socio-sanitaria della Provincia, che gestisce il servizio in affidamento a cooperative e ditte di trasporto, e sul quale sono in corso le verifiche dell’Amministrazione provinciale. Nel frattempo, la stessa Umse disabilità (Dipartimento Salute e politiche sociali) ha inviato un richiamo alle ditte interessate al rispetto della convenzione tutt’ora valida (scade a fine 2023) e una convocazione urgente per un incontro per lunedì mattina. Questo quanto precisa l’assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, che sottolinea l’assoluta necessità di garantire appieno il servizio. MuoverSI, precisa l’assessore alla salute, è una parte importante nell’ambito dell’insieme di progetti, prestazioni e attività, offerti anche in collaborazione tra pubblico e privato, rivolti a garantire l’inserimento sociale e lavorativo delle persone diversamente abili e i loro progetti di vita.

Data di pubblicazione:Giovedì, 01 Settembre 2022

Leggi di più
Solidarietà al medico aggredito ieri
Piena solidarietà al medico di medicina generale che ieri, nell'esercizio delle sue funzioni, è stato aggredito da un paziente perché non voleva rispettare l'obbligo di indossare la mascherina.

Data di pubblicazione:Giovedì, 01 Settembre 2022

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di giovedì 1 settembre 2022
Sono 326 i nuovi casi positivi del bollettino odierno dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari, di questi 6 positivi al molecolare (su 139 test effettuati) e 320 all’antigenico (su 1.310 test effettuati). I molecolari poi confermano 1 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi. I pazienti ricoverati sono 69, di cui 1 in rianimazione. Nella giornata di ieri sono stati registrati 4 nuovi ricoveri a fronte di 8 dimissioni. Nessun decesso. 1.250.061 le vaccinazioni complessive, di cui 428.846 seconde dosi, 340.400 terze e 29.872 quarte dosi.

Data di pubblicazione:Giovedì, 01 Settembre 2022

Leggi di più
Nuove tessere sanitarie senza chip, le informazioni per continuare ad accedere ai servizi online
In Trentino stanno arrivando le prime tessere sanitarie sprovviste di chip. La carenza mondiale di semiconduttori, le materie prime necessarie alle realizzazione di componenti elettronici, ha infatti costretto il Ministero dello sviluppo economico (Mise) a sostituire una parte delle tessere in scadenza, tutte munite di chip, con nuove card, prive del microprocessore. Quest’ultimo è necessario per l’utilizzo della tessera sanitaria anche come Carta nazionale dei Servizi (TS-CNS) o Carta provinciale dei servizi (TS-CPS) in Trentino e dei servizi online della pubblica amministrazione. Va sottolineato che la nuova tessera - nella versione sprovvista di chip (TS) - svolge appieno le sue funzioni principali: valere come codice fiscale, garantire l’accesso alla prestazioni del sistema sanitario nazionale (prenotazione visite, ad esempio) e permettere l’accesso all’assistenza sanitaria nell’Unione europea. In Trentino sono poco più di 18 mila i cittadini che utilizzano la tessera sanitaria per i servizi digitali contro gli oltre 220 mila che invece preferiscono Spid, la nuova identità digitale italiana. Per ovviare al disservizio, il governo ha deciso di recente di prorogare la validità del certificato che consente di utilizzare la tessera sanitaria in scadenza come identità digitale fino al dicembre 2023. Il cittadino, che si ritrova la nuova tessera sanitaria senza chip e intende comunque accedere ai sistemi digitali, dovrà utilizzare entrambe le tessere: la nuova TS per l’ambito sanitario e la precedente TS/CPS (con il chip) per la parte digitale.

Data di pubblicazione:Giovedì, 01 Settembre 2022

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di mercoledì 31 agosto 2022
Sono 325 i nuovi casi positivi del bollettino odierno dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari, di questi 6 positivi al molecolare (su 192 test effettuati) e 319 all’antigenico (su 1.297 test effettuati). I pazienti ricoverati sono 73, nessuno in rianimazione. Nella giornata di ieri sono stati registrati 13 nuovi ricoveri a fronte di 10 dimissioni. Nessun decesso. 1.249.929 le vaccinazioni complessive, di cui 428.842 seconde dosi, 340.371 terze e 29.781 quarte dosi.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 31 Agosto 2022

Leggi di più
La felicità ha il sapore della salute
Negli ultimi decenni il lavoro ha subito cambiamenti fondamentali che hanno posto, all’attenzione delle aziende, pubbliche e private, la questione del benessere dei lavoratori. È sempre più diffusa l’idea che adottare all’interno degli ambienti di lavoro pratiche volte alla promozione del benessere della persona porti benefici sia ai lavoratori che alle organizzazioni. Gli studi dimostrano, infatti, che le persone più felici sono anche le più produttive in termini di performance.
In questo contesto si inserisce la conferenza “La felicità ha il sapore della salute”, progettata dall’Unità benessere della persona, sviluppo organizzativo e ambito sociale di Tsm-Trentino School of Management, che si è tenuta questa mattina a Trento, nella sede della scuola di formazione della Provincia. Protagonista dell’iniziativa il professor Luigi Fontana, medico e scienziato trentino, direttore scientifico del Charles Perkins Centre Royal Prince Alfred Clinic dell’Università di Sidney.

Data di pubblicazione:Martedì, 30 Agosto 2022

Leggi di più
Progetto sport Paralimpico in Trentino, primo incontro del Comitato promotore
Si è tenuta ieri presso l’Ospedale Riabilitativo Villa Rosa a Pergine Valsugana la prima riunione operativa del Comitato promotore per l’avvio del progetto sullo sport Paralimpico in Trentino. Obiettivo del progetto riguarda l’avvio delle attività sportive per persone con disabilità presso l’Ospedale Riabilitativo Villa Rosa e la realizzazione di un Centro per lo Sport paralimpico di rilievo extraprovinciale.
All'incontro hanno partecipato l'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia e i rappresentati di APSS, Comitato Italiano Paralimpico Trento, CONI Trento, INAIL, Comune di Pergine, Comunità Alta Valsugana e Bersntol, Trentino Marketing e Trentino Sviluppo. Il primo incontro è stata l’occasione per illustrare le finalità del progetto, definire le diverse attività future e visionare gli spazi della struttura. L'assessore alla salute ha in particolare ringraziato i presenti per l’adesione al Comitato e ha sottolineato come la sfida per il futuro sia quella di mettere al centro le competenze presenti nell’ospedale Villa Rosa per farlo diventare punto di riferimento per gli sport paralimpici e centro di recupero e riabilitazione.

Data di pubblicazione:Martedì, 30 Agosto 2022

Leggi di più
Il cordoglio della Giunta provinciale per la scomparsa di Moreno Broggi
Una morte improvvisa che lascia senza parole e provoca sgomento nella comunità trentina, che soffre la perdita di una figura di riferimento per il territorio e per l’importante opera di presidio dei servizi di assistenza rivolti ai cittadini.

Data di pubblicazione:Lunedì, 29 Agosto 2022

Leggi di più
Ex Casa Rospocher: confermato il finanziamento al Comune di Calliano
Confermato il finanziamento al Comune di Calliano di oltre 2 milioni di euro per la realizzazione di una struttura socio-sanitaria residenziale per disabili presso l'ex Casa Rospocher. L'intervento, inserito nel "Piano degli investimenti per le RSA e le altre strutture socio-sanitarie per la XV Legislatura", si era reso necessario per trasferire gli ospiti disabili della struttura di Lenzima, nel Comune di Isera, gestita dalla cooperativa Villa Maria. Come spiega l'assessore provinciale alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, il provvedimento rappresenta il punto di arrivo di una collaborazione costruttiva tra Comune, uffici dell’Assessorato, Cooperativa Villa Maria e Comunità della Vallagarina. Nella struttura, progettata come luogo di socialità e di riscoperta del valore dello scambio intergenerazionale, verranno realizzati due nuclei-famiglia residenziali per persone disabili, per un totale di 18 posti, con annesse aree di terapia, ovvero laboratori e palestra; si tratterà di ambienti familiari ed accoglienti. A piano terra saranno ricavati spazi per attività culturali e di intrattenimento, con particolare riferimento alla nuova Sede del Circolo Pensionati ed Anziani di Calliano ed uno spazio dedicato alle famiglie.

Data di pubblicazione:Lunedì, 29 Agosto 2022

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di lunedì 29 agosto 2022
Sono 80 i nuovi casi del bollettino odierno dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari; di questi 5 sono positivi al molecolare (su 70 test effettuati) e 75 all’antigenico (su 463 test effettuati). I pazienti ricoverati sono 79, di cui 1 in rianimazione, nella giornata di ieri sono stati registrati 6 nuovi ricoveri a fronte di 4 dimissioni. Nessun decesso. 1.249.342 le vaccinazioni complessive, di cui 428.833 seconde dosi, 340.301 terze e 29.273 quarte dosi.

Data di pubblicazione:Lunedì, 29 Agosto 2022

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di domenica 28 agosto 2022
Nessun decesso; 266 nuovi contagi. Salgono a 77 i pazienti ricoverati
Un’altra giornata fortunatamente senza decessi da covid 19 in Trentino dove i contagi registrati nelle ultime 24 ore sono 266, mentre si registra un lieve aumento del numero dei pazienti ricoverati: al momento sono 77, dopo che ieri sono state accolte in ospedale 7 persone e ne sono state dimesse solo 2.
Dei nuovi positivi, la maggior parte (261) sono emersi dai test antigenici (1.194 quelli effettuati ieri), ma ci sono anche 5 positivi al molecolare (su 74 test effettuati).

Data di pubblicazione:Domenica, 28 Agosto 2022

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di sabato 27 agosto 2022
Anche oggi nessun decesso da Covid-19 in Trentino, secondo il bollettino che riporta 293 nuovi contagi e conferma la stabilità del numero dei pazienti ricoverati che restano 72, uno di questi in rianimazione. Ieri infatti ci sono stati 10 nuovi ricoveri compensati da altrettante dimissioni.
Dei nuovi positivi, la maggior parte (286) sono emersi dai test antigenici (1.496 quelli effettuati ieri), ma ci sono anche 7 positivi al molecolare (su 111 test effettuati).

Data di pubblicazione:Sabato, 27 Agosto 2022

Leggi di più
Rsa di Pellizzano: nessuno spostamento previsto per gli ospiti
Nessuno spostamento di ospiti dalla RSA di Pellizzano. La smentita a questa ipotesi, apparsa sulla stampa oggi, viene direttamente dall’assessorato alla salute e politiche sociali della Provincia autonoma di Trento che conferma di aver ben presente la situazione e di aver avviato un confronto con la direzione della struttura allo scopo di garantire il mantenimento degli standard di qualità sempre erogati.

Data di pubblicazione:Sabato, 27 Agosto 2022

Leggi di più
Formazione Operatori Socio Sanitari, sarà rinnovato il contratto di servizio con l'Opera Armida Barelli per oltre 200 posti all'anno
La Giunta provinciale, con un provvedimento proposto dall'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, ha approvato lo schema di contratto di servizio per l'affidamento all'Opera Armida Barelli dei corsi di formazione per OSS, prevedendo nelle sedi di Levico, Borgo Valsugana e Riva del Garda per gli anni formativi 2022/2023 e 2023/2024 per complessivamente 150 posti. L'assessore provinciale alla salute ha precisato che si tratta di un rinnovo che comprende importanti modifiche. Una novità del nuovo contratto di servizio è l'attivazione di un corso serale a Rovereto, pensato per chi ha impegni di lavoro durante il giorno e che rende disponibili almeno 60 posti. Si prevede, inoltre, di attivare 4 corsi per operatore socio sanitario OSS nell'anno 2022/2023 e altri corsi l'anno successivo, vista la costante necessità di queste figure professionali.
Il primo passo che permette l'attivazione dei corsi già nell'imminente anno formativo è stata l'introduzione di queste modifiche all'interno del Piano triennale della formazione del personale e degli operatori del sistema sanitario provinciale, con un conseguente aumento dell'offerta formativa.

Data di pubblicazione:Venerdì, 26 Agosto 2022

Leggi di più
Sempre più posti disponibili per gli infermieri in formazione
Valorizzare le professionalità e rispondere in modo sempre migliore ai bisogni di salute della popolazione, garantendo funzionalità al sistema: sono gli obiettivi del Piano triennale della formazione degli operatori del sistema sanitario provinciale, che oggi la Giunta ha aggiornato introducendo importanti novità- in modo particolare per gli infermieri.
Dal 2018 ad oggi, infatti, i posti destinati alla formazione di futuri infermieri nei corsi di laurea attivati in provincia di Trento sono stati in costante aumento: si è passati da 120 posti del 2018/2019 a 140 nel 2019/2020, fino ad anticipare, con il provvedimento di oggi, l'aumento a 180 posti nel 2023/2024, incremento che il precedente piano prevedeva per il 2025/2026.
Si tratta di modifiche non banali, data la necessità di garantire in modo adeguato il numero dei docenti e l'assetto organizzativo del percorso formativo degli infermieri.
Oltre a queste modifiche e al consolidamento e incremento dei posti nei corsi di formazione per gli Oss, legato al rinnovo del contratto di servizio con l'Opera Armida Barelli, il Piano prevede l'aggiunta di un posto per laureati in medicina nella Specializzazione in Neuropsichiatria infantile per l'anno accademico 2022/2023.

Data di pubblicazione:Venerdì, 26 Agosto 2022

Leggi di più
Coronavirus, dal bollettino di venerdì 26 agosto 2022
Coronavirus: il report di oggi dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari non riporta decessi. I nuovi casi sono 333. Di questi, 5 sono stati rilevati al molecolare (su 92 test effettuati) e 328 all’antigenico (su 1.383 test effettuati). I molecolari poi confermano 1 positività intercettata nei giorni scorsi dai test rapidi. I pazienti ricoverati sono 72, di cui 1 in rianimazione. Nella giornata di ieri sono stati registrati 12 nuovi ricoveri e 10 dimissioni.

Data di pubblicazione:Venerdì, 26 Agosto 2022

Leggi di più
Sport e inclusione: a Cles il trofeo sportivo GSH con 150 partecipanti
Discipline individuali come il salto in lungo, il lancio del vortex, i 50 metri in piano e i 30 metri in carrozzina, ma anche un torneo di calcetto e tante attività multisport da sperimentare nell'arco della giornata, grazie alla collaborazione con le associazioni locali: è il trofeo sportivo GSH, giunto all'undicesima edizione, che si è svolto oggi a Cles all'insegna dell'inclusività e dello sport per tutti. Circa 150 gli atleti provenienti da varie parti del Trentino, assieme ai loro accompagnatori delle cooperative sociali partecipanti: oltre all'organizzatrice dell'evento GSH, Casa Sebastiano, Iter, Grazie alla Vita, Amalia Guardini, C.S.4, Incontra, Iris .
Alla giornata hanno partecipato, in apertura, l'assessore provinciale alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia e, alle premiazioni del pomeriggio, l'assessore alla promozione, sport e turismo della Provincia autonoma di Trento.
L'assessore alla salute ha portato i saluti del presidente della Provincia autonoma e ha evidenziato come, dopo lo stop dovuto alla pandemia che ha subito il trofeo, ripreso quest'anno dopo l'ultima edizione del 2019, la giornata rappresenti un segnale di ripresa e ripartenza, all'insegna dell'amicizia e dello stare insieme. Per questo ha ringraziato gli organizzatori, le associazioni, le cooperative e i volontari che hanno operato per la buona riuscita dell'evento.

Data di pubblicazione:Giovedì, 25 Agosto 2022

Leggi di più
Coronavirus, dal bollettino di giovedì 25 agosto 2022
Il bollettino odierno dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari registra purtroppo oggi un decesso per Covid-19 in Trentino, avvenuto in ospedale. Si tratta di una donna ultraottantenne, non vaccinata, affetta anche da altre patologie.
I nuovi casi sono 293: 6 sono emersi dal molecolare (su 165 test effettuati) e 287 dall’antigenico (su 1.313 test effettuati). I molecolari poi confermano 1 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi.
I pazienti ricoverati sono 70, di cui 1 in rianimazione. Nella giornata di ieri sono stati registrati 6 nuovi ricoveri e 10 dimissioni.
I casi attivi sono 3.141 (+ 12), mentre i guariti sono 279 in più, per un totale di 197.403 da inizio pandemia.

Data di pubblicazione:Giovedì, 25 Agosto 2022

Leggi di più
Coronavirus, dal bollettino di mercoledì 24 agosto 2022
Coronavirus: il report di oggi dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari non riporta decessi. I nuovi casi sono 282. Di questi, 8 sono stati rilevati al molecolare (su 174 test effettuati) e 274 all’antigenico (su 1.470 test effettuati). I molecolari poi confermano 4 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi. I pazienti ricoverati sono 75, di cui 1 in rianimazione. Nella giornata di ieri sono stati registrati 13 nuovi ricoveri e 18 dimissioni.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 24 Agosto 2022

Leggi di più
Coronavirus, dal bollettino di martedì 23 agosto 2022
Coronavirus: il report di oggi dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari non riporta decessi. I nuovi casi sono 392. Di questi, 6 sono stati rilevati al molecolare (su 236 test effettuati) e 386 all’antigenico (su 1584 test effettuati). I molecolari poi confermano 5 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi. I pazienti ricoverati sono 80, di cui 1 in rianimazione. Nella giornata di ieri sono stati registrati 6 nuovi ricoveri e 9 dimissioni.

Data di pubblicazione:Martedì, 23 Agosto 2022

Leggi di più
Bonus Covid, Terza fase
E' stata siglata l'intesa per l'erogazione del Bonus Covid, Terza fase, fra i sindacati di categoria e Apran - l'Agenzia provinciale per la rappresentanza negoziale. L'accordo riguarda il personale sanitario e socio-sanitario non dirigente, nonché tecnico dell'Unità operativa di Trentino Emergenza 118, dipendente presso l'Apss direttamente impegnato nell'emergenza epidemiologica da Covid_19 nel periodo 1° gennaio 2021 - 31 marzo 2022. Si tratta di circa 8.000 professionisti ed operatori che riceveranno il Bonus già nella busta paga di settembre.
Soddisfazione è stata espressa dall'assessore provinciale alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, che ha ricordato il provvedimento dell'esecutivo dello scorso 5 agosto, con il quale sono state stabilite le modalità per il riparto del bonus, complessivamente 10 milioni di euro lordi, fra personale non dirigente e dirigenza sanitaria.

Data di pubblicazione:Martedì, 23 Agosto 2022

Leggi di più