Seguici su
Cerca

Notizie

Coronavirus: dal bollettino di martedì 27 settembre 2022
Sono 779 i nuovi casi positivi al coronavirus emersi nelle ultime 24 ore in Trentino. Di questi, 772 sono stati rilevati dall’antigenico (su 2.857 test effettuati), 7 dal molecolare (su 219 test). I molecolari confermano poi una positività intercettata nei giorni scorsi dai test rapidi.
I dati provengono dal bollettino dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari, che riporta l’assenza di ulteriori decessi nel periodo considerato. Riguardo alla situazione ospedaliera, i pazienti ricoverati risultano 62, di cui 2 in rianimazione. Undici i nuovi ricoveri registrati nella giornata di ieri a fronte di 8 dimissioni.

Data di pubblicazione:Martedì, 27 Settembre 2022

Leggi di più
Riunito il tavolo di confronto con l’Ordine delle Professioni Infermieristiche
Si è tenuta ieri pomeriggio, presso la sede dell’assessorato alla salute a Trento, la prima riunione del neo costituito tavolo di confronto tra Assessorato e Ordine delle Professioni Infermieristiche. Il tavolo è stato istituito secondo le previsioni del documento di programma firmato lo scorso 17 maggio dall'assessore provinciale alla salute Stefania Segnana e dal presidente dell'Ordine delle Professioni Infermieristiche della Provincia di Trento Daniel Pedrotti. Numerosi i temi messi in agenda in vista delle prossime riunioni; da parte dell’assessore Segnana la massima disponibilità a cercare assieme soluzioni e proposte operative sugli argomenti oggetto del confronto.

Data di pubblicazione:Martedì, 27 Settembre 2022

Leggi di più
L'ospedale di Cavalese è Amico delle Bambine e dei Bambini
Stamani si è tenuta la presentazione del fitto programma di cerimonie previsto per i riconoscimenti OMS-UNICEF agli Ospedali e Comunità Amici delle Bambine e dei Bambini. E oggi pomeriggio a Cavalese, presso l'ospedale, è stata consegnata la prima pergamena di riconoscimento al termine della cerimonia che ha riunito professionisti sanitari, referenti UNICEF e del progetto, ma anche mamme e bambini.
Si è trattato di una vera e propria festa, con gli attori protagonisti di questo percorso di certificazione indirizzato proprio a proteggere, promuovere e sostenere la salute delle mamme e soprattutto dei più piccoli in un momento, quello della nascita e del successivo allattamento, decisivo per il loro sviluppo futuro.

Data di pubblicazione:Martedì, 27 Settembre 2022

Leggi di più
Ospedali e comunità amici delle bambine e dei bambini: la conferenza stampa
Si terrà domani, martedì 27 settembre alle 10.30, presso la Sala Belli, al piano terra del Palazzo provinciale di piazza Dante, la conferenza stampa di presentazione dei riconoscimenti OMS-UNICEF per gli ospedali e comunità amici delle bambine e dei bambini, assegnati agli ospedali di Cavalese, Cles, Rovereto e Trento, nonché ai consultori e servizi della comunità dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari.
Interverranno: l'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana con il dirigente generale del Dipartimento salute Giancarlo Ruscitti, il direttore generale dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari Antonio Ferro con il direttore sanitario Giuliano Mariotti, la presidente del Comitato provinciale UNICEF Lucia Rigotti, la coordinatrice del programma Insieme per l’allattamento di UNICEF Italia Stefania Solare e la coordinatrice del progetto provinciale Anna Pedrotti del Dipartimento salute.

Data di pubblicazione:Lunedì, 26 Settembre 2022

Leggi di più
Coronavirus, dal bollettino di lunedì 26 settembre 2022
Il bollettino dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari registra purtroppo un decesso dovuto al covid-19 in Trentino, avvenuto in ospedale. Si tratta di una novantenne vaccinata, che soffriva anche di altre patologie. I nuovi casi positivi sono 139, tutti emersi dai test antigenici (su 706 test effettuati); nessuno risulta dai molecolari (su 17 test effettuati), che non hanno intercettato altri casi dai test rapidi dei giorni scorsi.
I pazienti ricoverati sono 59, di cui 1 in rianimazione. Nella giornata di ieri sono stati registrati 9 nuovi ricoveri e 5 dimissioni. I casi attivi sono 2.791 (-15), mentre i guariti sono 157 in più, per un totale di 206.709 da inizio pandemia.

Data di pubblicazione:Lunedì, 26 Settembre 2022

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di domenica 25 settembre 2022
Sono 353 i contagi da coronavirus registrati in Trentino nelle ultime 24 ore.
8 sono risultati positivi al molecolare (su 118 test) e 345 all’antigenico (su 1.605 test). Nel frattempo i pazienti ricoverati in ospedale salgono a 56 dopo che ieri si sono registrati 11 nuovi ingressi e nessuna dimissione.

Data di pubblicazione:Domenica, 25 Settembre 2022

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di sabato 24 settembre 2022
Sono 430 i contagi da coronavirus registrati in Trentino nelle ultime 24 ore. 4 sono risultati positivi al molecolare (su 103 test) e 426 all’antigenico (su 1.625 test). Nel frattempo i pazienti ricoverati in ospedale si attestano a 45 (1 in rianimazione) dopo che ieri si sono registrate 4 dimissioni e 7 nuovi ingressi.

Data di pubblicazione:Sabato, 24 Settembre 2022

Leggi di più
Ex Centro don Ziglio di Levico Terme: approvato lo studio di fattibilità
Oggi la Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, ha approvato lo studio di fattibilità relativo alla riqualificazione dell'ex Centro don Ziglio di Levico Terme, per una spesa complessiva stimata di 15 milioni di euro. Si tratta di un passaggio funzionale alla presentazione della domanda di contributo al Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibile, nell'ambito del “Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare”- PINQuA, che consente di finanziare non più di due proposte, ciascuna per un importo massimo di 15 milioni di euro.

Data di pubblicazione:Venerdì, 23 Settembre 2022

Leggi di più
Spazio Argento: estensione del modulo a tutto il territorio provinciale
Sarà esteso a tutto il territorio provinciale il modulo "Spazio Argento", dopo l'avvio sperimentale nei tre territori della Valle dell’Adige, delle Comunità delle Giudicarie e del Primiero; lo ha disposto oggi la Giunta provinciale, secondo le indicazioni dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia.
Le Linee di indirizzo, come spiega l'assessore provinciale, sono state predisposte sulla base dell'attività di monitoraggio e di valutazione della Fondazione Demarchi, ente incaricato dell'attività di monitoraggio e di supporto ai territori nel corso della sperimentazione, e a seguito di un percorso partecipato che ha visto il coinvolgimento di rappresentanti di diversi soggetti esperti in materia di Welfare Anziani, quali Azienda Sanitaria, Servizi Sociali territoriali, Unione Provinciale Istituzioni Per l'Assistenza, Federazione Trentina della Cooperazione, Federazione Nazionale Pensionati FNP CISL, Sindacato Pensionati Italiani /Cgil del Trentino, UIL Pensionati del Trentino, nonché alcuni organi collegiali con funzioni consultive e propositive quali il Comitato per la Programmazione Sociale e le Consulte provinciali per la Salute e delle Politiche Sociali. Gli esiti della sperimentazione, aggiunge l'assessore, hanno evidenziato i numerosi punti di forza nonché gli aspetti sui quali porre particolare attenzione e di cui si è tenuto conto nella predisposizione delle linee di indirizzo.
Gli enti locali territoriali hanno espresso soddisfazione per questa iniziativa che punta a rispondere in modo innovativo e flessibile ai bisogni degli anziani, dei caregiver e delle loro famiglie. Dall’esercizio finanziario 2023 l'esecutivo ha messo in campo complessivi 2.138.500 euro annui.

Data di pubblicazione:Venerdì, 23 Settembre 2022

Leggi di più
Nuovo polo ospedaliero e universitario, ufficializzato l’affidamento al commissario
La Giunta provinciale ha incluso il progetto del Nuovo polo ospedaliero e universitario nell’elenco degli interventi da affidare al commissario straordinario, figura individuata da una norma apripista introdotta dall’esecutivo e già attiva in Trentino con l’obiettivo di velocizzare le opere strategiche per lo sviluppo del territorio. Un inserimento, come ha spiegato il presidente della Provincia autonoma di Trento, che segue quanto già annunciato in occasione dell’approvazione della nuova strategia per il polo ospedaliero previsto in via Al Desert nel capoluogo. Com’è noto, ad inizio settimana l’esecutivo ha preso atto della chiusura del procedimento per il Not e ha aggiornato la programmazione, in base alla nuova valutazione che tiene conto dello scenario attuale e futuro: le esigenze successive alla pandemia, il nuovo modello di gestione della sanità territoriale, nonché l’avvenuta costituzione della facoltà di medicina attivata dalle università di Trento e Verona.

Data di pubblicazione:Venerdì, 23 Settembre 2022

Leggi di più
Coronavirus, dal bollettino di venerdì 23 settembre 2022
Sono 378 i nuovi casi positivi registrati dal bollettino odierno dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari: si tratta di 3 casi positivi al molecolare (su 44 test effettuati) e di 375 casi positivi all’antigenico (su 1.681 test effettuati). Non vi sono positività emerse dai molecolari rispetto ai test rapidi dei giorni scorsi e non vi sono neanche decessi dovuti al virus.
I pazienti ricoverati sono 42, di cui 1 in rianimazione. Nella giornata di ieri sono stati registrati 6 nuovi ricoveri e 4 dimissioni.
I casi attivi sono 2.527 (+128), mentre i guariti sono 248 in più, per un totale di 206.043 da inizio pandemia.

Data di pubblicazione:Venerdì, 23 Settembre 2022

Leggi di più
Demenze, in Trentino 6.200 persone assistite dai servizi sociali
Ottomila casi di demenza stimati in Trentino e quasi 6.200 persone assistite dai servizi sociali. Dati importanti, presentati nell’ambito del convegno “Costruiamo insieme una comunità inclusiva”, promosso dall’Associazione Alzheimer Trento odv – presieduta da Renzo Dori - negli spazi del Vigilianum. Anche grazie al prezioso lavoro del Tavolo provinciale sulle demenze, su questo tema sono stati compiuti importanti passi avanti sotto i profili della diagnosi, della cura e della sensibilizzazione. Nel ringraziare i volontari delle diverse associazioni impegnate sul tema, l’assessore provinciale alla salute e alle politiche sociali, intervenuta all’appuntamento, ha evidenziato come l’obiettivo sia di promuovere strategie condivise ed integrate per la promozione della qualità della vita della persona con demenza e dei suoi familiari, oltre che di migliorare l’appropriatezza e l’efficacia dei servizi dedicati.

Data di pubblicazione:Venerdì, 23 Settembre 2022

Leggi di più
Coronavirus, dal bollettino di giovedì 22 settembre 2022
Nessun decesso per Covid-19 in Trentino e 361 nuovi casi: sono i dati odierni del bollettino quotidiano dell'Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari dei contagi dovuti al coronavirus sul nostro territorio. Tra i nuovi casi, 7 risultano positivi al molecolare (su 182 test effettuati) e 354 all’antigenico (su 1.695 test effettuati). Non vi sono positività emerse dai molecolari rispetto ai test rapidi dei giorni scorsi.
I pazienti ricoverati sono 40, di cui 1 in rianimazione. Nella giornata di ieri sono stati registrati 6 nuovi ricoveri e 11 dimissioni.
I casi attivi sono 2.399 (+63), mentre i guariti sono 297 in più, per un totale di 205.795 da inizio pandemia.

Data di pubblicazione:Giovedì, 22 Settembre 2022

Leggi di più
"Non chiamatemi morbo" a Rovereto una tavola rotonda sul Parkinson
Una mostra e una tavola rotonda per parlare di Parkinson e telemedicina in Trentino: oggi presso l'Urban Center di Rovereto si è tenuto l'appuntamento promosso dall’Associazione Parkinson Trento ODV, in collaborazione con la Confederazione Parkinson Italia e con diversi sponsor nonché con la Provincia autonoma di Trento e il Comune di Rovereto.
In apertura, accanto all'assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro sono intervenuti anche gli assessori del Comune di Rovereto alla cultura, attività giovanili e innovazione e al benessere e formazione sociale, nonché i presidenti della Confederazione Parkinson Giangi Milesi e dell'Associazione trentina Andreanna Bayr; a moderare il giornalista Corrado Tononi.
Il Trentino, sotto il profilo della telemedicina è un territorio apripista, basti pensare alla cartella sanitaria digitale, ma anche ad alcuni programmi sperimentali che sempre più vedranno la collaborazione di Azienda sanitaria e di Fondazione Bruno Kessler, in particolare in tre settori: cardiologia, oculistica e percorso nascita. Nel dettaglio, come evidenziato dall’assessore provinciale, i pazienti inseriti in questi progetti verranno costantemente monitorati dai reparti e dai medici. L’obiettivo finale è quello di implementare l’intelligenza artificiale in un percorso di telediagnosi, con sistema di allerta, per ottimizzare l’intervento dei professionisti sanitari.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 21 Settembre 2022

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di mercoledì 21 settembre 2022
Anche per oggi fortunatamente non si registrano nuove vittime per Covid in Trentino. Il dato emerge dal bollettino dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari, che riporta 442 nuovi casi positivi. Di questi, 437 sono stati rilevati all’antigenico (su 1.663 test effettuati) e 5 al molecolare (su 168 test). I pazienti ricoverati risultano 45, di cui 2 in rianimazione. Tre i nuovi ricoveri registrati nella giornata di ieri a fronte di 8 dimissioni.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 21 Settembre 2022

Leggi di più
Coronavirus, dal bollettino di martedì 20 settembre 2022
Il bollettino quotidiano dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari oggi non riporta decessi dovuti al Covid-19 in Trentino. I nuovi casi sono 514: 14 risultano positivi al molecolare (su 233 test effettuati) e 500 all’antigenico (su 2.091 test effettuati). I molecolari poi confermano 3 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi.
I pazienti ricoverati sono 50, di cui 2 in rianimazione. Nella giornata di ieri sono stati registrati 14 nuovi ricoveri e 7 dimissioni. I casi attivi sono 2.136 (88 in più), mentre i guariti registrati oggi sono 425, per un totale di 205.259 da inizio pandemia.

Data di pubblicazione:Martedì, 20 Settembre 2022

Leggi di più
Coronavirus: gli aggiornamenti di lunedì 19 settembre 2022
Il report di oggi dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari riporta due nuove vittime per Covid in Trentino. Si tratta di un uomo e una donna - entrambi di circa 90 anni e deceduti in ospedale - affetti da altre patologie e vaccinati. I nuovi casi positivi sono 71: tutti sono emersi dai test antigenici (522 quelli effettuati ieri), mentre i 13 test molecolari non hanno rilevato alcun contagio, ma hanno confermato una positività intercettata nei giorni scorsi dai test rapidi.
I pazienti ricoverati sono 43, di cui 2 in rianimazione. Nella giornata di ieri si sono registrati 5 nuovi ricoveri a fronte di 6 dimissioni.

Data di pubblicazione:Lunedì, 19 Settembre 2022

Leggi di più
La nuova strategia per il Polo ospedaliero e universitario del Trentino
Not, si volta pagina. Con una delibera proposta dal presidente, la Giunta provinciale ha aggiornato i piani per il progetto del Nuovo polo ospedaliero e universitario del Trentino, come ha spiegato lo stesso presidente illustrando oggi in conferenza stampa i contenuti del provvedimento.
In primo luogo, l’Amministrazione provinciale ha preso atto del fatto che il procedimento si è chiuso con l’impossibilità di sottoscrivere il contratto a causa della mancata approvazione del progetto preliminare presentato dalla ditta Guerrato (a sua individuata nel corso della procedura come soggetto promotore). Le ragioni risiedono nelle difformità - non sanabili - del progetto rispetto all’iniziale studio di fattibilità.
La strategia dell’Amministrazione provinciale - ha spiegato poi il presidente, affiancato dagli assessori a urbanistica e enti locali, dal direttore generale della Provincia, dai dirigenti del Dipartimento salute e di Apac e dal direttore generale dell’Azienda sanitaria - è stata aggiornata alla luce della nuova valutazione di contesto, che tiene conto delle esigenze successive alla pandemia, del nuovo modello di gestione della sanità territoriale, nonché dell’avvenuta costituzione della facoltà di medicina attivata dalle università di Trento e Verona. La decisione assunta, ha sottolineato il presidente, consiste in una rivalutazione complessiva della situazione che porta alla chiusura del progetto Not e all’inizio di un nuovo percorso per il nuovo ospedale del Trentino del futuro.

Data di pubblicazione:Lunedì, 19 Settembre 2022

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di domenica 18 settembre 2022
Sono 263 i contagi da coronavirus registrati in Trentino nelle ultime 24 ore. 2 sono risultati positivi al molecolare (su 121 test) e 261 all’antigenico (su 1.308 test). Nel frattempo i pazienti ricoverati in ospedale scendono a 45 dopo che ieri si sono registrate 2 dimissioni e 1 nuovo ingresso. 2 i pazienti in terapia intensiva.

Data di pubblicazione:Domenica, 18 Settembre 2022

Leggi di più
Coronavirus, dal bollettino di sabato 17 settembre 2022
Coronavirus: il report di oggi dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari non riporta decessi. I nuovi casi sono 321. Di questi, 6 sono stati rilevati al molecolare (su 110 test effettuati) e 315 all’antigenico (su 1.390 test effettuati). I molecolari poi confermano 0 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi. I pazienti ricoverati sono 46, di cui 2 in rianimazione. Nella giornata di ieri sono stati registrati 3 nuovi ricoveri e 4 dimissioni.

Data di pubblicazione:Sabato, 17 Settembre 2022

Leggi di più
Associazione Famiglie Tossicodipendenti, situazione in via di risoluzione
Con riferimento a quanto riportato sulla stampa dall'Associazione Famiglie Tossicodipendenti, l'amministrazione provinciale intende fare alcune considerazioni.
Condividendo l'importante finalità del sostegno alle persone in condizione di fragilità a cui l'associazione si rivolge, si precisa che la situazione è all’attenzione della struttura competente in materia di politiche sociali e che le problematiche presentate risultano in via di risoluzione secondo l'iter ordinario, che è in corso.

Data di pubblicazione:Sabato, 17 Settembre 2022

Leggi di più
Aggiornato il Piano degli interventi agevolati su immobili per le Rsa e le altre strutture socio-sanitarie
Oggi la Giunta provinciale, su indicazione dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, ha aggiornato il Piano degli interventi agevolati su immobili relativo alle Rsa e alle altre strutture socio-sanitarie. Nel dettaglio è stato ammesso a finanziamento un contributo integrativo dell'Apsp "Giovanni Endrizzi" di Lavis, pari a 869.726,26, riguardante l’intervento di ristrutturazione con demolizione e ricostruzione con ampliamento del corpo “Avisio”. Come commenta l'assessore provinciale, l'integrazione si è resa necessaria a causa dell'aumento del prezziario provinciale, con la conseguente necessità di finanziare i maggiori costi del progetto esecutivo, oltre a coprire la minore capacità di autofinanziamento dell’Ente, causata dagli ultimi due anni di pandemia.

Data di pubblicazione:Venerdì, 16 Settembre 2022

Leggi di più
Assistenza farmaceutica, integrativa e aggiuntiva: approvate le nuove direttive
Sono state approvate dalla Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, le nuove direttive relative all'assistenza farmaceutica, integrativa ed aggiuntiva. Le nuove disposizioni saranno in vigore dal 1° gennaio 2023 fino al 31 dicembre 2024, mentre fino al 31 dicembre di quest'anno sono confermate le disposizioni vigenti.
Si tratta di un provvedimento condiviso, come illustra l'assessore provinciale, sia con l’Associazione titolari di farmacia della provincia di Trento (Federfarma), che con le Farmacie Comunali di Trento e la Società multiservizi di Rovereto, frutto anche di alcune riunioni che si sono tenute nel corso dell'estate presso il Dipartimento Salute. Confermato il rapporto di collaborazione con le farmacie convenzionate, pubbliche e private, per la fornitura dei presidi, ausili e dispositivi, nonché per la distribuzione dei farmaci soggetti a controllo ricorrente, cosiddetti farmaci PHT, del prontuario ospedale-territorio.

Data di pubblicazione:Venerdì, 16 Settembre 2022

Leggi di più
Coronavirus, dal bollettino di venerdì 16 settembre 2022
Coronavirus: il report di oggi dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari non riporta decessi. I nuovi casi sono 292. Di questi, 4 sono stati rilevati al molecolare (su 43 test effettuati) e 288 all’antigenico (su 1.481 test effettuati). I molecolari poi confermano 0 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi. I pazienti ricoverati sono 47, di cui 2 in rianimazione. Nella giornata di ieri sono stati registrati 6 nuovi ricoveri e 8 dimissioni.

Data di pubblicazione:Venerdì, 16 Settembre 2022

Leggi di più