Seguici su
Cerca

Notizie

Ad Arco, presso il centro medico Le Palme un'unità di crisi per adolescenti
Un'unità di crisi per adolescenti, con complessivi 6 posti letto, una struttura residenziale per la presa in carico multidisciplinare rivolta a giovani che soffrono di gravi sintomi psicologici, per i quali l'assistenza ambulatoriale non è sufficiente. Sta nascendo ad Arco, al terzo piano dell'edificio Le Palme.
Venerdì pomeriggio il presidente Maurizio Fugatti, l'assessore provinciale alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana e il vicepresidente Mario Tonina, si sono recati in sopralluogo presso la struttura. Con i rappresentanti della Provincia vi erano anche il dirigente generale del Dipartimento salute Giancarlo Ruscitti, il sindaco Alessandro Betta, il vicesindaco Roberto Zampiccoli e il presidente della Comunità Alto Garda e Ledro Claudio Mimiola nonché, per l'Azienda sanitaria, il direttore del Dipartimento infrastrutture Debora Furlani, il direttore del Distretto Sud Luca Fabbri, le dottoresse Carmela Scozzafava f.f. dell'U.O. Cure Primarie ed Elena Bravi direttore per l'integrazione socio sanitaria. "Vogliamo dare una risposta trasversale a una problematica complessa che il Covid ha sicuramente acuito - sono state le parole dell'assessore Segnana, insieme al presidente Fugatti -. Stiamo infatti costruendo, con Azienda sanitaria, un'offerta nuova che, attualmente, gestiamo grazie a una convenzione con la Provincia autonoma di Bolzano. Sappiamo purtroppo che il disagio adolescenziale può presentarsi in molti modi, ecco in questa struttura verranno accolti i giovani in una situazione emotiva e psicologica acuta, non più gestibile dalla nostra efficiente rete territoriale. Si tratta di casi limitati, fortunatamente, ma comunque non dobbiamo abbassare la guardia - conclude l'assessore - e, anzi, è necessario proseguire con le iniziative di sensibilizzazione sul tema delle malattie psichiche, su come riconoscere i campanelli d'allarme, sulle iniziative in corso e le azioni da mettere in campo, tutti assieme".

Data di pubblicazione:Lunedì, 17 Ottobre 2022

Leggi di più
Coronavirus, dal bollettino di lunedì 17 ottobre 2022
Coronavirus: il report di oggi dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari riporta il decesso di due persone. Si tratta di due donne, entrambe di circa 90 anni, vaccinate e affette da altre patologie. I nuovi casi sono 127. Di questi, 3 sono stati rilevati al molecolare (su 22 test effettuati) e 124 all’antigenico (su 705 test effettuati). I molecolari poi confermano 6 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi. I pazienti ricoverati sono 98, di cui 3 in rianimazione. Nella giornata di ieri sono stati registrati 9 nuovi ricoveri e 9 dimissioni.

Data di pubblicazione:Lunedì, 17 Ottobre 2022

Leggi di più
Al via la vaccinazione antinfluenzale
Dalla settimana prossima sarà possibile vaccinarsi dal proprio medico o pediatra di famiglia oppure nei centri vaccinali dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari. Da oggi sono aperte le prenotazioni al Cup online.

Data di pubblicazione:Lunedì, 17 Ottobre 2022

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di domenica 16 ottobre 2022
Sono 446 i contagi da coronavirus registrati in Trentino nelle ultime 24 ore, quasi tutti asintomatici o con sintomi lievi: 12 sono risultati positivi al molecolare (su 115 test effettuati) e 434 all’antigenico (su 2.531 test effettuati).
Nel frattempo i pazienti ricoverati in ospedale salgono a 100, di cui 3 in rianimazione, dopo che ieri si sono registrati 7 nuovi ricoveri contro 3 dimissioni.

Data di pubblicazione:Domenica, 16 Ottobre 2022

Leggi di più
TreC+: al via gli incontri formativi
“TreC+: di cosa si tratta, come si accede, servizi offerti e sviluppi futuri” è questo il titolo del percorso formativo proposto dall’Università della terza età e del tempo disponibile del Trentino – Fondazione Franco Demarchi, in collaborazione con l’assessorato alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia della Provincia autonoma di Trento. Il primo incontro si è tenuto nei giorni scorsi a Tesero. Il calendario degli appuntamenti prevede date anche nel 2023.

Data di pubblicazione:Sabato, 15 Ottobre 2022

Leggi di più
Ospedale di Arco, Fugatti e Segnana: "Grazie per il vostro lavoro in questo periodo così difficile"
Il presidente Fugatti e l'assessore Segnana, con il dirigente Giancarlo Ruscitti e i direttori di Apss Luca Fabbri ed Elena Bravi, si sono recati ieri in visita istituzionale all'Ospedale di Arco. Qui hanno incontrato il sostituto direttore della Direzione medica dell'ospedale, Michele Sommavilla e la dirigenza medica. "Siamo qui oggi - sono state le parole dell'assessore Segnana e del presidente Fugatti - per testimoniarvi la vicinanza dell'amministrazione provinciale e per ringraziarvi per tutto quello che avete fatto e che state facendo quotidianamente. Sappiamo che la sanità sta attraversando un periodo storico difficile, segnato dalla pandemia e dalla carenza di personale sanitario, a livello nazionale. Da parte nostra vi è la volontà di raccogliere le vostre istanze e di lavorare con impegno per superare le difficoltà".

Data di pubblicazione:Sabato, 15 Ottobre 2022

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di sabato 15 ottobre 2022
Sono 636 i contagi da coronavirus registrati in Trentino nelle ultime 24 ore, come conferma il bollettino covid purtroppo oggi rattristato dalla notizia di un nuovo decesso: si tratta di una donna quasi novantenne; soffriva di altre patologie e non era vaccinata.

Data di pubblicazione:Sabato, 15 Ottobre 2022

Leggi di più
Dirigenti medici, Segnana: "Conosciamo le difficoltà attuali della sanità ma non comprendiamo certe rivendicazioni”
In riferimento alle dichiarazioni rilasciate ad organi di stampa da parte di alcune sigle sindacali dei dirigenti medici, l'assessore alla salute Stefania Segnana intende chiarire alcuni aspetti oggetto delle rivendicazioni.
"Appare di difficile comprensione la richiesta di riaprire una trattativa ormai chiusa per il triennio 2016-2018, che ha già portato a regime per le altre categorie della sanità e del pubblico impiego l'adeguamento delle retribuzioni" - ha detto l'assessore Segnana . "Al momento opportuno non erano state minimamente avanzate e adesso le richieste rischiano non solo di creare difficoltà immotivate al sistema - che già si trova ad affrontare un periodo difficile - ma di impedire che i fondi già stanziati per il triennio 2019-2021 non vengano corrisposti. Non solo la Provincia, ma anche Apran si era già detta disponibile ad erogare sia gli arretrati 2021, sia la vacanza contrattuale e anche l'una tantum legata al periodo della pandemia per i dirigenti medici, per un totale di oltre 21 milioni di euro su un totale di 40 milioni complessivi per tutto il comparto. Appare dunque difficile comprendere la posizione di alcuni sindacati che invitano i medici allo sciopero. Spiace anche constatare che per alcune categorie non siano sufficienti risorse che altri operatori sanitari hanno ampiamente accettato e concordato per il 2016-2018 e che non vi sia apertura sugli accordi normativi per il 2019-2021, con logiche che rischiano di apportare un danno economico agli stessi interessati". "Riguardo poi a presunte chiusure verso il dialogo va ribadito che la Giunta non si è mai sottratta al confronto e anzi l'impegno è sempre stato verso il pieno riconoscimento del lavoro dei medici e verso l'ottimizzazione degli aspetti organizzativi e gestionali", ha detto ancora l'assessore.

Data di pubblicazione:Sabato, 15 Ottobre 2022

Leggi di più
Coronavirus, dal bollettino di venerdì 14 ottobre 2022
Coronavirus: il report di oggi dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari riporta un decesso. Si tratta di un uomo di oltre settanta anni, vaccinato e affetto da altre patologie. I nuovi casi sono 638. Di questi, 7 sono stati rilevati al molecolare (su 54 test effettuati) e 631 all’antigenico (su 2866 test effettuati). I molecolari poi confermano 2 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi. I pazienti ricoverati sono 96, di cui 2 in rianimazione. Nella giornata di ieri sono stati registrati 18 nuovi ricoveri e 13 dimissioni.

Data di pubblicazione:Venerdì, 14 Ottobre 2022

Leggi di più
Coronavirus, dal bollettino di giovedì 13 ottobre 2022
Coronavirus: il report di oggi dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari non riporta decessi. I nuovi casi sono 750. Di questi, 5 sono stati rilevati al molecolare (su 146 test effettuati) e 745 all’antigenico (su 3160 test effettuati). I molecolari poi confermano 4 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi. I pazienti ricoverati sono 92, di cui 3 in rianimazione. Nella giornata di ieri sono stati registrati 9 nuovi ricoveri e 15 dimissioni.

Data di pubblicazione:Giovedì, 13 Ottobre 2022

Leggi di più
Coronavirus: gli aggiornamenti di mercoledì 12 ottobre 2022
Sono 881 i casi positivi riportati dal bollettino odierno dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari, di questi 14 sono i positivi al molecolare (su 174 test effettuati) e 867 all’antigenico (su 3.207 test effettuati). E se fortunatamente non si registrano decessi, i pazienti ricoverati salgono a 98 di cui 3 in rianimazione: ieri si sono registrati 22 nuovi ricoveri compensati solo in parte da 11 dimissioni. Le vaccinazioni complessive sono 1.259.611, di cui 429.023 seconde dosi, 341.440 terze dosi e 38.135 quarte. Infine i nuovi guariti sono 635, per un totale di 214.869 da inizio pandemia.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 12 Ottobre 2022

Leggi di più
Dialisi turistica: in Trentino situazione di eccellenza
Sono state più di 800 le sedute dialitiche eseguite nel periodo estivo e 187 i pazienti dializzati provenienti da altre regioni e dall'estero che hanno potuto usufruire del programma dialisi turistica in Trentino. Sono questi i dati di un servizio importante, che vede la nostra provincia fra le prime a livello nazionale in termini di trattamenti garantiti ai turisti, nonostante le difficoltà imposte dalla pandemia: "Nei giorni scorsi il presidente dell'Associazione nazionale EmoDializzati, durante il congresso che si è tenuto a Rimini, ha parlato proprio dell'impegno del Trentino nel garantire le dialisi ai turisti, un impegno definito di eccezionale portata che pone la nostra provincia fra le prime a livello nazionale - sono le parole dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana -, ecco questo non può che farci piacere soprattutto alla luce della recente emergenza da Coronavirus, che ha impattato fortemente sul sistema sanitario. In questo senso l'impegno dei nostri sanitari, in particolare del nostro personale infermieristico, è stato eccezionale, e vorrei ringraziarli di cuore per quanto hanno fatto e continuano a fare quotidianamente. Non va infatti dimenticato - conclude l'assessore - che accanto alla valenza sociale di questo servizio, vi è anche quella turistica, che rende i nostri luoghi ancora più attrattivi per gli ospiti che sanno di poter trascorrere, insieme ai propri familiari, un periodo di vacanza in serenità".

Data di pubblicazione:Martedì, 11 Ottobre 2022

Leggi di più
Coronavirus: gli aggiornamenti di martedì 11 ottobre 2022
Non si registrano fortunatamente ulteriori decessi per Covid in Trentino, mentre sono 1.142 i nuovi casi positivi al coronavirus emersi nelle ultime 24 ore in provincia. I dati provengono dall’ultimo bollettino dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari, che riporta un quadro ospedaliero con 87 pazienti ricoverati, di cui 2 in rianimazione. Quattordici i ricoveri registrati ieri a fronte di altrettante dimissioni.
Riguardo ai contagi, la quasi totalità (1.131) sono stati individuati dall’antigenico (su 4.625 test effettuati) e 11 al molecolare (su 266 test). I molecolari confermano poi 5 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi.

Data di pubblicazione:Martedì, 11 Ottobre 2022

Leggi di più
Miopatie: a Trento un convegno scientifico per parlare di continuità di cura
Trento è stata al centro del dibattito scientifico sulle malattie neuromuscolari con il “Focus sulle miopatie”, il convegno che si svolto all’Auditorium per i servizi sanitari nelle giornate di venerdì 7 e sabato 8 ottobre scorsi. Promosso da Centro Clinico NeMO e Azienda provinciale per i servizi sanitari, l’appuntamento è espressione del percorso che gli Enti stanno costruendo, insieme, per la presa in carico della comunità neuromuscolare trentina e non solo.
Un modello di rete che coinvolge istituzioni, clinici, ricercatori e pazienti come unica risposta efficace per queste patologie ad alta complessità assistenziale e che nelle due giornate di lavoro ha affrontato a tutto tondo il tema delle miopatie. Si tratta di un gruppo specifico di malattie neuromuscolari rare e degenerative, per la maggior parte di origine genetica, per le quali ad oggi non vi è ancora una cura e che necessitano di percorsi di presa in carico mirati sul progetto di vita di ogni persona.
Ed è proprio di continuità di cura che si è discusso durante i lavori, aperti alla presenza delle istituzioni, con l’assessore provinciale alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana; il direttore generale di APSS, Antonio Ferro; il presidente dei Centri Clinici NeMO Alberto Fontana; il prof. Bruno Giometto, delegato del Magnifico Rettore dell’Università di Trento, insieme al presidente per la Consulta Provinciale per la salute Renzo Dori e ai presidenti provinciali degli ordini professionali dei medici chirurghi e odontoiatri, e delle professioni infermieristiche, Marco Ioppi e Daniel Pedrotti.

Data di pubblicazione:Lunedì, 10 Ottobre 2022

Leggi di più
Coronavirus, dal bollettino di lunedì 10 ottobre 2022
Coronavirus: il report di oggi dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari riporta 2 decessi. Si tratta di due uomini, entrambi di circa 80 anni ed entrambi vaccinati ed affetti da altre patologie.
I nuovi casi sono 144. Di questi, 2 sono stati rilevati al molecolare (su 22 test effettuati) e 142 all’antigenico (su 683 test effettuati). I molecolari poi confermano 0 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi. I pazienti ricoverati sono 87, di cui 3 in rianimazione. Nella giornata di ieri sono stati registrati 14 nuovi ricoveri e 6 dimissioni.

Data di pubblicazione:Lunedì, 10 Ottobre 2022

Leggi di più
Invecchiamento attivo: TrentinoSalute4.0 premiato con il massimo dei voti come Reference Site dell'EIP AHA
Oggi pomeriggio a Bruxelles la Provincia autonoma di Trento, attraverso TS4.0, ha ricevuto dalla Commissione europea il premio come “Sito di riferimento” del Partenariato europeo per l’innovazione sull’invecchiamento sano e attivo (Reference site of the European and innovation partnership on active and healthy aging, Eip-Aha).
Le quattro stelle (il massimo dei voti) assegnate a TrentinoSalute4.0, centro di competenza per lo sviluppo della sanità digitale in Trentino, costituito nel 2016 da APSS, PAT e FBK, giungono grazie alle politiche e alle soluzioni digitali innovative attuate anche a favore degli anziani.
Insieme alla Provincia autonoma di Trento/TS4.0 hanno ricevuto il riconoscimento del partenariato 11 tra Regioni e realtà italiane - Piemonte, Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Toscana, Marche, Campania, Puglia, San Marino, Università Tor Vergata/Lazio, Comune di Palermo-Ragusa - ed altri 65 selezionati in Europa.

Data di pubblicazione:Lunedì, 10 Ottobre 2022

Leggi di più
Oggi è la Giornata mondiale della salute mentale
“Parlare di salute mentale non è mai facile: oltre allo stigma sociale che da sempre accompagna questo tipo di patologie esiste spesso la paura di esser fraintesi o comunque considerati persone non equilibrate e quindi da isolare. Parlarne, condividere il disagio è fondamentale per abbattere pregiudizi e individuare soluzioni concrete al disagio che colpisce indistintamente giovani e anziani, uomini e donne”. Sono queste le riflessioni espresse dall’assessore provinciale alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana, in occasione della giornata mondiale della salute mentale.

Data di pubblicazione:Lunedì, 10 Ottobre 2022

Leggi di più
Fugatti: “Grazie ai volontari, uno dei punti di forza della protezione civile trentina che è modello per l’Italia”
“I mezzi inaugurati oggi alla presenza della comunità di Ala e Avio sono essenziali per lo svolgimento dell’attività sul territorio. Sono fondamentali per consentire alle volontarie e ai volontari dell’associazione Stella d’oro di portare avanti un servizio fondamentale, con particolare attenzione all’emergenza e alla tutela dei più fragili, in tutto il Basso Trentino, che è un territorio di confine ed è attraversato dall’A22. Questo impegno civile è una delle forze della nostra terra: è la prova della responsabilità e spirito di servizio che sono alla base della nostra autonomia. Agli operatori della Stella d’oro, delle altre numerose associazioni trentine, ai vigili del fuoco volontari, al soccorso alpino e a tutto il sistema della Protezione civile, che è un modello a livello nazionale, va il ringraziamento delle istituzioni. La comunità è consapevole del valore del tempo e dell’energia che i volontari dedicano al benessere degli altri e della collettività”. Così il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti ha salutato la benedizione dei mezzi della Onlus della Bassa Vallagarina, questa mattina in piazza San Giovanni XXIII ad Ala. Un appuntamento partecipato, iniziato con la messa nella chiesa di San Francesco officiata dal parroco don Alessio Pellegrin, alla presenza del sindaco di Ala Claudio Soini, della deputata Vanessa Cattoi, del presidente della Comunità Vallagarina Stefano Bisoffi, di soccorritori, pompieri volontari, carabinieri, agenti della polizia locale, rappresentanti di Apss, della banda di Ala, ma anche di tanti cittadini e giovani.

Data di pubblicazione:Domenica, 09 Ottobre 2022

Leggi di più
Coronavirus, dal bollettino di domenica 9 ottobre 2022
Il bollettino odierno dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari purtroppo registra un decesso per Covid-19: si tratta di un uomo di circa 80 anni, deceduto in ospedale. Non è noto se avesse ricevuto il vaccino o soffrisse di altre patologie.
I nuovi casi positivi sono 585: 9 risultano al molecolare (su 117 test effettuati) e 576 all’antigenico (su 2.586 test effettuati). I molecolari poi confermano 2 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi.
I pazienti ricoverati sono 81, di cui 3 in rianimazione. Nella giornata di ieri sono stati registrati 8 nuovi ricoveri e 5 dimissioni.
I casi attivi sono 5.282 (-40), mentre i guariti sono 622 in più, per un totale di 212.854 da inizio pandemia.

Data di pubblicazione:Domenica, 09 Ottobre 2022

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di sabato 8 ottobre 2022
Sono 726 i nuovi casi riportati del bollettino Covid dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari; di questi 11 sono i positivi al molecolare (su 115 test effettuati) e 715 all’antigenico (su 2.702 test effettuati). I molecolari poi confermano 1 positività intercettata nei giorni scorsi dai test rapidi. I pazienti ricoverati sono 79, di cui 4 in rianimazione; nella giornata di ieri sono stati registrati 9 nuovi ricoveri a fronte di 13 dimissioni. Zero i decessi.

Data di pubblicazione:Sabato, 08 Ottobre 2022

Leggi di più
Crisi energetica: un dibattito a Trento promosso dalla presidenza EUSALP
"Crisi energetica: risposte strutturali per il settore produttivo": è il titolo di un 'Dialogo sull'energia' previsto a Trento il 10 ottobre prossimo, promosso dalla presidenza italiana EUSALP 2022, retta congiuntamente dalle Province autonome di Trento e di Bolzano, a cui sono invitati per un confronto e per la presentazione di soluzioni alcuni rappresentanti di Enti locali, associazioni di categoria e dei consumatori, società di sistema, portatori di interesse.
Dopo l'apertura dei lavori del vicepresidente e assessore all'urbanistica, ambiente e cooperazione della Provincia autonoma di Trento Mario Tonina e il saluto dell'assessore all'istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, delegato della Provincia per la presidenza EUSALP, sono previsti dei tavoli su vari temi, come resilienza e adattamento, digitalizzazione, energia e attrattività del territorio, con la moderazione di Alessandro Garofalo.
L'iniziativa è curata dalla Provincia tramite APRIE, Dipartimento Sviluppo economico e Servizio Minoranze linguistiche ed audit europeo, in collaborazione con Confindustria Trento e la DG Regio della Commissione europea, responsabile della politica dell'UE per le regioni e le città.
Appuntamento previsto a partire dalle ore 16.00 presso l'ex Convento Agostiniani di Vicolo San Marco, 1.
I colleghi giornalisti sono cordialmente invitati

Data di pubblicazione:Venerdì, 07 Ottobre 2022

Leggi di più
Protonterapia: prorogato l'accordo con la Regione del Veneto
E' stato prorogato l'Accordo tra la Regione del Veneto e la Provincia autonoma di Trento per l’erogazione, nei confronti di cittadini residenti in Veneto, delle prestazioni di Protonterapia. Lo ha stabilito oggi l'esecutivo, su proposta dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana, fissando come nuova scadenza il 31 dicembre 2024.
"L'obiettivo - spiega l'assessore - è quello di continuare a garantire, senza interruzioni, l'erogazione di queste prestazioni di elevato livello ai cittadini residenti nel Veneto, in un’ottica di integrazione dei servizi sanitari e di qualificazione della rispettiva offerta sanitaria. E' chiaro - prosegue l'assessore - che l'ambito di riferimento del Centro di Protonterapia è necessariamente sovraregionale. E' in questa prospettiva che stiamo lavorando, basti pensare alla collaborazione, sottoscritta lo scorso anno in piena pandemia, fra la struttura dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari e il Centro di Dubai, per trattare pazienti provenienti dagli Emirati Arabi Uniti. Il Centro fondato nel 2014 vanta ormai un'esperienza riconosciuta in ambito internazionale e sono sempre di più i pazienti che provengono dall’estero", conclude l'assessore.

Data di pubblicazione:Venerdì, 07 Ottobre 2022

Leggi di più
H-Open Week sulla salute mentale il 10 ottobre all'ospedale di Arco
Si terrà il prossimo 10 ottobre presso l'ospedale di Arco l'iniziativa H-Open Week - Bollini Rosa sulla salute mentale: oggi la Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana, ha autorizzato l'Azienda sanitaria ad applicare l'esenzione del ticket per le donne che aderiranno alle proposte messe in campo. "L'edizione di quest'anno è di particolare rilievo - commenta l'assessore Segnana - stiamo infatti uscendo da due anni di pandemia che ci hanno messo alla prova, con un lungo periodo di lockdown che ha sicuramente avuto un impatto, anche psicologico, sulla popolazione. Iniziative come questa ci possono aiutare a sensibilizzare la cittadinanza, a far conoscere le iniziative e le azioni da intraprendere, a riconoscere i campanelli di allarme per prevenire e curare tempestivamente, ma anche a superare pregiudizi e paure che, spesso, le malattie psichiche suscitano".

Data di pubblicazione:Venerdì, 07 Ottobre 2022

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di venerdì 7 ottobre 2022
Sono 744 i nuovi casi positivi al coronavirus segnalati in Trentino dall’ultimo bollettino dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari. La quasi totalità (742) sono stati individuati dall’antigenico (su 2.963 test effettuati) e 2 al molecolare (su 53 test). I molecolari confermano poi 2 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi.
I pazienti ricoverati in ospedale sono 83, di cui 5 in rianimazione. Nella giornata di ieri si sono registrati 16 ricoveri a fronte di 12 dimissioni.

Data di pubblicazione:Venerdì, 07 Ottobre 2022

Leggi di più