Seguici su
Cerca

Notizie

Distretto Est, ambulatori e uffici chiusi per il patrono
Giovedì 8 settembre, in occasione della festa del patrono di Pergine Valsugana, saranno chiusi i poliambulatori e gli uffici amministrativi del Distretto est, sedi di Pergine e Levico Terme.

Data di pubblicazione:Martedì, 06 Settembre 2022

Read more
Coronavirus, dal bollettino di martedì 6 settembre 2022
Purtroppo il bollettino odierno Apss sui contagi da Covid-19 in Trentino registra un decesso. Si tratta di un uomo ultranovantenne deceduto in ospedale, vaccinato e con altre patologie. I nuovi casi sono 348, di cui 4 risultano positivi al molecolare (su 193 test effettuati) e 344 all’antigenico (su 1.732 test effettuati). Non vi sono positività confermate dai molecolari intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi.
I pazienti ricoverati sono 60, di cui 2 in rianimazione. Nella giornata di ieri sono stati registrati 6 nuovi ricoveri e 9 dimissioni.
i casi attivi sono 2.894, 156 in meno. I guariti sono 509 in più, per un totale di 200.826 da inizio pandemia.

Data di pubblicazione:Martedì, 06 Settembre 2022

Read more
Festa di inaugurazione del Centro salute mentale e del Centro per i disturbi del comportamento alimentare
Il 7 settembre dalle ore 16 alle ore 21, negli spazi ristrutturati dell’ex convento di Maria Bambina a Trento (ingresso da via Borsieri 8 oppure da via Esterle 40), si terrà la festa per l’inaugurazione del Centro salute mentale e del Centro di riferimento per i disturbi del comportamento alimentare aperta a tutta la cittadinanza.

Data di pubblicazione:Martedì, 06 Settembre 2022

Read more
Ospedale di Cles, ora più funzionale il reparto di medicina e con nuovi posti di terapia semintensiva
Un primo step che ha permesso di non sospendere l'operatività dell'ospedale di Cles e una soluzione che restituisce alle comunità della Val di Non e della Val di Sole un piano più funzionale, nuovo e più accogliente, grazie ai fondi del Piano di riorganizzazione della rete ospedaliera e al sostegno della Provincia autonoma di Trento. Lo ha evidenziato l'assessore provinciale alla salute, che oggi ha fatto visita al rinnovato terzo piano della struttura sanitaria nonesa, accompagnata dal direttore dello stesso ospedale Armando Borghesi e da alcuni dirigenti medici, tra cui il direttore f.f. dell'Unità operativa medicina interna Federica Portolan, il già primario di medicina di Cles Renzo Franch, da pochi giorni in quiescenza e il responsabile dei centri dialisi Apss Giuliano Brunori.
Presenti, oltre al personale del reparto che ha accolto le autorità in visita, anche il sindaco di Cles e la presidente della Comunità della Val di Non.
L'assessore ha ringraziato i medici e il personale per il lavoro svolto e la professionalità dimostrata anche in questa occasione, che ha coinvolto pazienti e attrezzature nello spostamento. Adesso il terzo piano dell'ospedale accoglie, in modo più efficiente, un unico reparto di medicina, finora dislocato su due piani diversi con un'organizzazione più complessa da gestire anche in rapporto al blocco operatorio. Al secondo piano sarà a breve spostato il DH oncologico, come la pediatria. Il primo piano invece sarà interamente destinato alla chirurgia.
L'investimento è stato di 1 milione e 300 mila euro per arredi e attrezzature con fondi PRRO e 300 mila euro di fondi Pat per le opere complementari. Il piano adesso accoglie altri 25 posti letto, di cui 18 ordinari, oltre ai posti di terapia semintensiva.

Data di pubblicazione:Martedì, 06 Settembre 2022

Read more
Attesa eccessiva al pronto soccorso, le precisazioni dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari
L’Azienda provinciale per i servizi sanitari fornisce le seguenti precisazioni riguardo alla vicenda segnalata da un settantenne di Rovereto, che ha denunciato un’attesa eccessiva al pronto soccorso della città dove si era recato in seguito ad un’aggressione subita nel proprio quartiere. Un episodio apparso oggi sulla stampa locale.

Data di pubblicazione:Lunedì, 05 Settembre 2022

Read more
SoloLavorandoAssieme, sabato 17 settembre un incontro sulla SLA
Una cordata di alpinisti in arrampicata è l’immagine che invita all’appuntamento “SoloLavorandoAssieme” in programma sabato 17 settembre dalle ore 14 nell’aula B107 del Polo Ferrari 2 dell’Università di Trento. Un incontro aperto alla cittadinanza per parlare di Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), dell’importanza di investire in ricerca e del lavoro sinergico che si sta compiendo su più fronti a livello locale. È in questo territorio che negli ultimi anni, si è formata una massa critica di ricercatrici e ricercatori all’interno del Dipartimento di Biologia Cellulare, Computazionale e Integrata - CIBIO dell’Università di Trento, che svolge ricerca all’avanguardia su questa malattia, grazie anche all’investimento di Fondazione AriSLA – ente non profit che finanzia la migliore ricerca sulla SLA in Italia. Proprio il CIBIO ha voluto promuovere fortemente questo incontro, in sinergia con Fondazione AriSLA, l’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari e il Centro Clinico NeMO, impegnato nell’assistenza e nella cura delle persone con malattie neuromuscolari.

Data di pubblicazione:Lunedì, 05 Settembre 2022

Read more
Ospedale di Cles: si trasferisce la sezione A di Medicina
Domani, martedì 6 settembre, la sezione A dell’Unità operativa di medicina dell’ospedale Valli del Noce di Cles trasloca dal primo al terzo piano dell’edificio principale.

Data di pubblicazione:Lunedì, 05 Settembre 2022

Read more
Coronavirus, dal bollettino di lunedì 5 settembre 2022
Il bollettino quotidiano dei contagi da Covid-19 in Provincia di Trento fortunatamente oggi non presenta decessi dovuti al virus. Sono 71 i nuovi casi positivi, di cui 1 caso positivo al molecolare (su 24 test effettuati) e 70 all’antigenico (su 419 test effettuati). I molecolari poi confermano 2 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi.
I pazienti ricoverati sono 64, di cui 2 in rianimazione. Nella giornata di ieri sono stati registrati 3 nuovi ricoveri e 5 dimissioni. I casi attivi sono 3.050, 9 in meno, mentre i guariti sono 83 in più, per un totale di 200.317 da inizio pandemia.

Data di pubblicazione:Lunedì, 05 Settembre 2022

Read more
Coronavirus: dal bollettino di domenica 4 settembre 2022
Un’altra giornata fortunatamente senza decessi da covid 19 in Trentino dove i contagi registrati nelle ultime 24 ore sono 179, mentre si registra un lieve aumento del numero dei pazienti ricoverati: al momento sono 66, dopo che ieri sono state accolte in ospedale 8 persone e ne sono state dimesse solo 3.
Dei nuovi positivi, la maggior parte (177) sono emersi dai test antigenici (1.059 quelli effettuati ieri), ma ci sono anche 2 positivi al molecolare (su 112 test effettuati).

Data di pubblicazione:Domenica, 04 Settembre 2022

Read more
Coronavirus: dal bollettino di sabato 3 settembre 2022
Il report di oggi dell’Azienda sanitaria riporta una nuova vittima per Covid in Trentino. Si tratta di una donna sui 90 anni, vaccinata, che soffriva di altre patologie. I nuovi casi positivi sono 285, tutti rilevati dall’antigenico (su 1.409 test effettuati) e nessuno al molecolare (su 125 test). Due poi le positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi e confermate dal molecolare. I pazienti ricoverati sono 61, di cui uno in rianimazione. Ieri sono stati registrati 6 nuovi ricoveri, a fronte di 6 dimissioni.

Data di pubblicazione:Sabato, 03 Settembre 2022

Read more
Tione: ambulatori e uffici chiusi per la festa del patrono
Lunedì 5 settembre, in occasione della festa di San Vittore, patrono di Tione, saranno chiusi gli ambulatori e gli uffici amministrativi del Distretto sud - ambito Giudicarie e dell’ospedale di Tione.

Data di pubblicazione:Venerdì, 02 Settembre 2022

Read more
Bonus Covid, terza fase: autorizzata la sottoscrizione dell'accordo
L'intesa per l'erogazione del Bonus Covid, terza fase, era stata siglata nei giorni scorsi fra i sindacati di categoria e Apran - l'Agenzia provinciale per la rappresentanza negoziale. Oggi la Giunta provinciale, come indicato dall'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, ha autorizzato, previa verifica del collegio dei revisori della Provincia, la sottoscrizione definitiva dell'accordo che riguarda il personale sanitario e socio-sanitario non dirigente, nonché tecnico dell'Unità operativa di Trentino Emergenza 118, dipendente presso l'Apss direttamente impegnato nell'emergenza epidemiologica da Covid_19 nel periodo 1° gennaio 2021 - 31 marzo 2022. Come illustrato dall'assessore provinciale, l'accordo riguarda circa 8.000 professionisti ed operatori, che hanno fronteggiato l'emergenza pandemica con impegno e dedizione; verrà garantita l'erogazione del bonus già nella busta paga di settembre.

Data di pubblicazione:Venerdì, 02 Settembre 2022

Read more
L'area di via Ronchi ceduta a titolo gratuito all'APSP Vannetti di Rovereto
Sarà ceduta a titolo gratuito dal Comune di Rovereto all’APSP C. Vannetti l’area situata in via Ronchi. Il terreno era stato acquisito dal Comune nell'aprile 2015 con un contributo provinciale di 4.200.000 euro proprio ai fini della realizzazione di una nuova RSA. Oggi la Giunta provinciale, su indicazione dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, ha autorizzato la cessione: come spiega l'assessore infatti, l’APSP Vannetti ha presentato domanda di contributo per la realizzazione di una nuova RSA, di sua proprietà, intervento inserito nel “Piano degli interventi agevolati su immobili per RSA e altre strutture socio-sanitarie per la XVI Legislatura” approvato lo scorso ottobre 2021.

Data di pubblicazione:Venerdì, 02 Settembre 2022

Read more
Coronavirus: dal bollettino di venerdì 2 settembre 2022
Sono 252 i nuovi casi positivi del bollettino odierno dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari, di questi 2 positivi al molecolare (su 57 test effettuati) e 250 all’antigenico (su 1.395 test effettuati). I molecolari poi confermano 1 positività intercettata nei giorni scorsi dai test rapidi. I pazienti ricoverati sono 62, di cui 1 in rianimazione. Nella giornata di ieri sono stati registrati 6 nuovi ricoveri a fronte di 13 dimissioni. Nessun decesso. Sono 1.250.282 le vaccinazioni complessive, di cui 428.851 seconde dosi, 340.429 terze e 30.059 quarte dosi.

Data di pubblicazione:Venerdì, 02 Settembre 2022

Read more
MuoverSI, segnalati disagi dagli utenti. La Provincia convoca le aziende e chiede di garantire il servizio
La Provincia autonoma di Trento con l’assessorato alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia coinvolti e le strutture tecniche si è attivata immediatamente per fare luce sui disservizi emersi oggi per il servizio MuoverSI, dedicato al trasporto e accompagnamento delle persone diversamente abili per le diverse necessità, lavoro, visite mediche o altro. Sono infatti arrivate segnalazioni da parte di diversi utenti che questa mattina sono dovuti rimanere a casa, in quanto il mezzo che attendevano non si è presentato: questo quanto riportato all’Umse disabilità ed integrazione socio-sanitaria della Provincia, che gestisce il servizio in affidamento a cooperative e ditte di trasporto, e sul quale sono in corso le verifiche dell’Amministrazione provinciale. Nel frattempo, la stessa Umse disabilità (Dipartimento Salute e politiche sociali) ha inviato un richiamo alle ditte interessate al rispetto della convenzione tutt’ora valida (scade a fine 2023) e una convocazione urgente per un incontro per lunedì mattina. Questo quanto precisa l’assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, che sottolinea l’assoluta necessità di garantire appieno il servizio. MuoverSI, precisa l’assessore alla salute, è una parte importante nell’ambito dell’insieme di progetti, prestazioni e attività, offerti anche in collaborazione tra pubblico e privato, rivolti a garantire l’inserimento sociale e lavorativo delle persone diversamente abili e i loro progetti di vita.

Data di pubblicazione:Giovedì, 01 Settembre 2022

Read more
Solidarietà al medico aggredito ieri
Piena solidarietà al medico di medicina generale che ieri, nell'esercizio delle sue funzioni, è stato aggredito da un paziente perché non voleva rispettare l'obbligo di indossare la mascherina.

Data di pubblicazione:Giovedì, 01 Settembre 2022

Read more
Coronavirus: dal bollettino di giovedì 1 settembre 2022
Sono 326 i nuovi casi positivi del bollettino odierno dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari, di questi 6 positivi al molecolare (su 139 test effettuati) e 320 all’antigenico (su 1.310 test effettuati). I molecolari poi confermano 1 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi. I pazienti ricoverati sono 69, di cui 1 in rianimazione. Nella giornata di ieri sono stati registrati 4 nuovi ricoveri a fronte di 8 dimissioni. Nessun decesso. 1.250.061 le vaccinazioni complessive, di cui 428.846 seconde dosi, 340.400 terze e 29.872 quarte dosi.

Data di pubblicazione:Giovedì, 01 Settembre 2022

Read more
Nuove tessere sanitarie senza chip, le informazioni per continuare ad accedere ai servizi online
In Trentino stanno arrivando le prime tessere sanitarie sprovviste di chip. La carenza mondiale di semiconduttori, le materie prime necessarie alle realizzazione di componenti elettronici, ha infatti costretto il Ministero dello sviluppo economico (Mise) a sostituire una parte delle tessere in scadenza, tutte munite di chip, con nuove card, prive del microprocessore. Quest’ultimo è necessario per l’utilizzo della tessera sanitaria anche come Carta nazionale dei Servizi (TS-CNS) o Carta provinciale dei servizi (TS-CPS) in Trentino e dei servizi online della pubblica amministrazione. Va sottolineato che la nuova tessera - nella versione sprovvista di chip (TS) - svolge appieno le sue funzioni principali: valere come codice fiscale, garantire l’accesso alla prestazioni del sistema sanitario nazionale (prenotazione visite, ad esempio) e permettere l’accesso all’assistenza sanitaria nell’Unione europea. In Trentino sono poco più di 18 mila i cittadini che utilizzano la tessera sanitaria per i servizi digitali contro gli oltre 220 mila che invece preferiscono Spid, la nuova identità digitale italiana. Per ovviare al disservizio, il governo ha deciso di recente di prorogare la validità del certificato che consente di utilizzare la tessera sanitaria in scadenza come identità digitale fino al dicembre 2023. Il cittadino, che si ritrova la nuova tessera sanitaria senza chip e intende comunque accedere ai sistemi digitali, dovrà utilizzare entrambe le tessere: la nuova TS per l’ambito sanitario e la precedente TS/CPS (con il chip) per la parte digitale.

Data di pubblicazione:Giovedì, 01 Settembre 2022

Read more
Coronavirus: dal bollettino di mercoledì 31 agosto 2022
Sono 325 i nuovi casi positivi del bollettino odierno dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari, di questi 6 positivi al molecolare (su 192 test effettuati) e 319 all’antigenico (su 1.297 test effettuati). I pazienti ricoverati sono 73, nessuno in rianimazione. Nella giornata di ieri sono stati registrati 13 nuovi ricoveri a fronte di 10 dimissioni. Nessun decesso. 1.249.929 le vaccinazioni complessive, di cui 428.842 seconde dosi, 340.371 terze e 29.781 quarte dosi.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 31 Agosto 2022

Read more
La felicità ha il sapore della salute
Negli ultimi decenni il lavoro ha subito cambiamenti fondamentali che hanno posto, all’attenzione delle aziende, pubbliche e private, la questione del benessere dei lavoratori. È sempre più diffusa l’idea che adottare all’interno degli ambienti di lavoro pratiche volte alla promozione del benessere della persona porti benefici sia ai lavoratori che alle organizzazioni. Gli studi dimostrano, infatti, che le persone più felici sono anche le più produttive in termini di performance.
In questo contesto si inserisce la conferenza “La felicità ha il sapore della salute”, progettata dall’Unità benessere della persona, sviluppo organizzativo e ambito sociale di Tsm-Trentino School of Management, che si è tenuta questa mattina a Trento, nella sede della scuola di formazione della Provincia. Protagonista dell’iniziativa il professor Luigi Fontana, medico e scienziato trentino, direttore scientifico del Charles Perkins Centre Royal Prince Alfred Clinic dell’Università di Sidney.

Data di pubblicazione:Martedì, 30 Agosto 2022

Read more
Progetto sport Paralimpico in Trentino, primo incontro del Comitato promotore
Si è tenuta ieri presso l’Ospedale Riabilitativo Villa Rosa a Pergine Valsugana la prima riunione operativa del Comitato promotore per l’avvio del progetto sullo sport Paralimpico in Trentino. Obiettivo del progetto riguarda l’avvio delle attività sportive per persone con disabilità presso l’Ospedale Riabilitativo Villa Rosa e la realizzazione di un Centro per lo Sport paralimpico di rilievo extraprovinciale.
All'incontro hanno partecipato l'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia e i rappresentati di APSS, Comitato Italiano Paralimpico Trento, CONI Trento, INAIL, Comune di Pergine, Comunità Alta Valsugana e Bersntol, Trentino Marketing e Trentino Sviluppo. Il primo incontro è stata l’occasione per illustrare le finalità del progetto, definire le diverse attività future e visionare gli spazi della struttura. L'assessore alla salute ha in particolare ringraziato i presenti per l’adesione al Comitato e ha sottolineato come la sfida per il futuro sia quella di mettere al centro le competenze presenti nell’ospedale Villa Rosa per farlo diventare punto di riferimento per gli sport paralimpici e centro di recupero e riabilitazione.

Data di pubblicazione:Martedì, 30 Agosto 2022

Read more
Il cordoglio della Giunta provinciale per la scomparsa di Moreno Broggi
Una morte improvvisa che lascia senza parole e provoca sgomento nella comunità trentina, che soffre la perdita di una figura di riferimento per il territorio e per l’importante opera di presidio dei servizi di assistenza rivolti ai cittadini.

Data di pubblicazione:Lunedì, 29 Agosto 2022

Read more
Ex Casa Rospocher: confermato il finanziamento al Comune di Calliano
Confermato il finanziamento al Comune di Calliano di oltre 2 milioni di euro per la realizzazione di una struttura socio-sanitaria residenziale per disabili presso l'ex Casa Rospocher. L'intervento, inserito nel "Piano degli investimenti per le RSA e le altre strutture socio-sanitarie per la XV Legislatura", si era reso necessario per trasferire gli ospiti disabili della struttura di Lenzima, nel Comune di Isera, gestita dalla cooperativa Villa Maria. Come spiega l'assessore provinciale alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, il provvedimento rappresenta il punto di arrivo di una collaborazione costruttiva tra Comune, uffici dell’Assessorato, Cooperativa Villa Maria e Comunità della Vallagarina. Nella struttura, progettata come luogo di socialità e di riscoperta del valore dello scambio intergenerazionale, verranno realizzati due nuclei-famiglia residenziali per persone disabili, per un totale di 18 posti, con annesse aree di terapia, ovvero laboratori e palestra; si tratterà di ambienti familiari ed accoglienti. A piano terra saranno ricavati spazi per attività culturali e di intrattenimento, con particolare riferimento alla nuova Sede del Circolo Pensionati ed Anziani di Calliano ed uno spazio dedicato alle famiglie.

Data di pubblicazione:Lunedì, 29 Agosto 2022

Read more
Coronavirus: dal bollettino di lunedì 29 agosto 2022
Sono 80 i nuovi casi del bollettino odierno dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari; di questi 5 sono positivi al molecolare (su 70 test effettuati) e 75 all’antigenico (su 463 test effettuati). I pazienti ricoverati sono 79, di cui 1 in rianimazione, nella giornata di ieri sono stati registrati 6 nuovi ricoveri a fronte di 4 dimissioni. Nessun decesso. 1.249.342 le vaccinazioni complessive, di cui 428.833 seconde dosi, 340.301 terze e 29.273 quarte dosi.

Data di pubblicazione:Lunedì, 29 Agosto 2022

Read more