Seguici su
Cerca

Notizie

Coronavirus, dal bollettino di lunedì 22 agosto 2022
Nessun decesso e nessun paziente in rianimazione: si confermano le buone notizie di ieri sul fronte Covid-19 in Trentino, dove si registrano 98 nuovi casi positivi su oltre 550 tamponi. Risultano positivi al molecolare 2 casi (su 26 test effettuati) e all’antigenico 96 (su 528 test effettuati). I molecolari poi confermano zero positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi.
I pazienti ricoverati sono 77, nessuno in rianimazione. Nella giornata di ieri sono stati registrati 11 nuovi ricoveri e 7 dimissioni.
I casi attivi sono 3.142 (-53), mentre i guariti sono 151 in più, per un totale di 196.437 da inizio pandemia.

Data di pubblicazione:Lunedì, 22 Agosto 2022

Leggi di più
Camere di commercio e dell’economia dell’Euregio: un premio a ricerca e innovazione
Dal 21 agosto al 2 settembre 2022 ha luogo il Forum Europeo di Alpbach nell’omonima località del Tirolo settentrionale. L’odierna Giornata del Tirolo rappresenta un momento particolarmente saliente della serie di eventi durante il quale è ormai tradizione consegnare il Premio giovani ricercatori e ricercatrici dell’Euregio nonché il Premio innovazione dell’Euregio, entrambi patrocinati dalle Camere di commercio e dell'economia dell’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino. Alan Ianeselli, della Libera Università di Bolzano si è aggiudicato il primo posto del Premio giovani ricercatori e ricercatrici; al secondo e al terzo posto un ricercatore e una ricercatrice dell'Università di Trento: Francesco Asnicar e Chiara Valzolgher. La vittoria del Premio innovazione è andata a Gregor Holfeld, della Heart Regeneration Technologies di Innsbruck, seguito da Nathalie Hinkkanen e Ulrich Hausmann della Occyo di Innsbruck e, al terzo posto, da Mattia Bolzan della trentina PreBiomics.
Il presidente dell'Euregio ha sottolineato che la volontà dell'Euroregione Trentino-Alto Adige-Tirolo è proseguire la collaborazione transfrontaliera anche nella ricerca e nell'innovazione. La partecipazione di tanti giovani ai premi di oggi è un esempio che conferma la presenza delle eccellenze in questi campi nei nostri territori.
“Nell’era della digitalizzazione le esigenze della clientela sono in costante cambiamento. Per poterle soddisfare, le aziende devono puntare sull’innovazione. La ricerca contribuisce in maniera decisiva alla capacità di rinnovamento delle imprese. Questo spiega perché le Camere di commercio e dell'economia dell’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino patrocinano il Premio giovani ricercatori e ricercatrici dell’Euregio nonché il Premio innovazione dell’Euregio”, hanno commentato i presidenti della Camera dell’economia del Tirolo Christoph Walser, della Camera di commercio di Bolzano Michl Ebner della Camera di commercio di Trento Giovanni Bort.

Data di pubblicazione:Domenica, 21 Agosto 2022

Leggi di più
Forum Europeo di Alpbach: nella giornata di apertura protagonista l'Euregio
Da dieci anni l'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino organizza la "Giornata del Tirolo" nell'ambito del Forum Europeo Alpbach, che si propone come luogo di incontro e vetrina nel panorama della ricerca internazionale. La Giornata di oggi è coincisa proprio con l'apertura del Forum e il programma ha previsto nel corso della mattinata, dopo la Santa messa e la sfilata tradizionale, con la banda locale e il saluto a salve degli Schützen di Alpbach, i saluti istituzionali e gli interventi sul tema "Salute e Regionalità: Scienze della vita nell'Euregio", ospitati presso il centro congressi della cittadina austriaca.
Presenti all'evento il presidente dell'Euregio nonché della Provincia autonoma di Trento, la vicepresidente della Provincia autonoma di Bolzano e il capitano del Tirolo Günther Platter, che hanno sottolineato come la salute sia fattore chiave per un Euregio sostenibile.
Il presidente dell'Euregio ha evidenziato che dopo due anni di grande emergenza appare sempre più importante interrogarsi sul ruolo che può avere la collaborazione transfrontaliera nel settore della Sanità. La pandemia ha mostrato come sia stato fondamentale collaborare tra territori, per questo motivo la scelta dell’EuregioLab 2022 e la sua attenzione rivolta a bambini e adolescenti - la fascia di età che maggiormente ha subito le conseguenze della pandemia - risulta particolarmente significativa. Il tema della sanità è stato affrontato anche nel corso delle ultime due riunioni della Giunta Euregio: il presidente del GECT ritiene infatti fondamentale la creazione di un sistema sanitario che metta a fattore comune le eccellenze dei tre territori, sotto il profilo strutturale, tecnologico e organizzativo, in un’ottica di miglioramento degli esiti, ma anche di consolidamento e ampliamento delle competenze e dei servizi. Per questo l’EuregioLab può considerarsi un tassello vincente per realizzare uno sforzo coordinato e multisettoriale di tutti gli attori coinvolti.
L’incontro di oggi rappresenta dunque il primo passo di una intensa collaborazione, un momento iniziale per la definizione degli aspetti da approfondire e le modalità di lavoro da attuare nei prossimi mesi. Nel dettaglio, le tematiche proposte in questa prima fase sono state: la salute mentale di bambini e adolescenti, il rapporto tra salute e nutrizione, la prevenzione sanitaria.
Ad Alpbach erano presenti anche Il segretario generale dell'Euregio Marilena Defrancesco e alcuni rappresentanti dell’ufficio Innovazione e ricerca del Dipartimento Salute della Provincia autonoma di Trento e di FBK.

Data di pubblicazione:Domenica, 21 Agosto 2022

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di domenica 21 agosto 2022
Anche oggi nessun decesso da Covid-19 in Trentino, secondo il bollettino che riporta 207 nuovi contagi e conferma la stabilità del numero dei pazienti ricoverati che restano 73, nessuno dei quali in rianimazione. Ieri infatti ci sono stati 3 nuovi ricoveri compensati da altrettante dimissioni.
Dei nuovi positivi, la maggior parte (205) sono emersi dai test antigenici (1.152 quelli effettuati ieri), ma ci sono anche 2 positivi al molecolare (su 93 test effettuati).

Data di pubblicazione:Domenica, 21 Agosto 2022

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di sabato 20 agosto 2022
Il bollettino covid riferito al Trentino oggi riporta 322 nuovi contagi, mentre i pazienti ricoverati sono 73 di cui 1 in rianimazione. Ieri infatti ci sono stati altri 7 ricoveri compensati da altrettante dimissioni.
Dei nuovi positivi, la maggior parte (317) sono emersi dai test antigenici (1.658 quelli effettuati ieri), ma ci sono anche 5 positivi al molecolare (su 102 test effettuati) e la conferma di 3 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi.

Data di pubblicazione:Sabato, 20 Agosto 2022

Leggi di più
Coronavirus, dal bollettino di venerdì 19 agosto 2022
I dati del bollettino quotidiano dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari riportano 276 nuovi casi per Covid-19 in Trentino e nessun decesso dovuto al virus. Tra i nuovi casi positivi odierni, 3 risultano dal molecolare (su 72 test effettuati) e 273 dall’antigenico (su 1.376 test effettuati). I molecolari poi confermano 3 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi. I pazienti ricoverati sono 73, di cui 1 in rianimazione; nella giornata di ieri sono stati registrati 5 nuovi ricoveri e 13 dimissioni.
I casi attivi sono 3.361, 48 in meno, mentre i guariti sono 319 in più, per un totale di 195.589 da inizio pandemia.

Data di pubblicazione:Venerdì, 19 Agosto 2022

Leggi di più
Coronavirus, dal bollettino di giovedì 18 agosto 2022
Coronavirus: il report di oggi dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari non riporta decessi. I nuovi casi sono 335. Di questi, 7 sono stati rilevati al molecolare (su 170 test effettuati) e 328 all’antigenico (su 1.477 test effettuati). I molecolari poi confermano 3 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi. I pazienti ricoverati sono 81, di cui 1 in rianimazione. Nella giornata di ieri sono stati registrati 8 nuovi ricoveri e 12 dimissioni.

Data di pubblicazione:Giovedì, 18 Agosto 2022

Leggi di più
Coronavirus: gli aggiornamenti di mercoledì 17 agosto 2022
Il report di oggi dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari riporta una nuova vittima per Covid in Trentino. Si tratta di un uomo di oltre 80 anni, affetto da altre patologie e vaccinato, deceduto in ospedale. I nuovi casi positivi sono 489, la maggior parte dei quali (480) sono emersi dai test antigenici (2.207 quelli effettuati ieri), ma ci sono anche 9 casi rilevati dal molecolare (su 231 test) e la conferma di 3 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi.
I pazienti ricoverati risultano 85, di cui uno in rianimazione. Nella giornata di ieri si sono registrati 11 nuovi ricoveri a fronte di 8 dimissioni.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 17 Agosto 2022

Leggi di più
Accademia dell'Euregio e Giornata del Tirolo: a 50 anni dal secondo statuto di Autonomia l'Euregio apre il Forum di Alpbach
Dal 1945 l“European Forum Alpbach” (EFA) ospita esponenti di spicco del mondo della scienza, della politica, dell’economia, della cultura e della società civile, i cui momenti di confronto vengono seguiti ogni anno da migliaia di persone: quest’anno l'evento si svolgerà dal 21 agosto al 2 settembre e il primo atto sarà offerto dall’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino. Nella Herz-Kremenak-Saal del Congress Centrum ad Alpbach, infatti, domenica 21 agosto, alla presenza del presidente della Provincia autonoma di Trento nonché dell’Euregio, della vicepresidente della Provincia di Bolzano, del capitano del Tirolo Günther Platter, del presidente dell’EFA Andreas Treichl e del sindaco di Alpbach Markus Bischofer, sarà celebrata la Giornata del Tirolo, il cui programma prevede l'assegnazione del 'Premio Euregio per i giovani ricercatori' e del 'Premio Euregio per l'innovazione'.
Sempre ad Alpbach, a partire da giovedì 18 agosto, è previsto un follow-up del percorso di formazione "Accademia dell'Euregio', che dal 2015 ogni due anni si rivolge a giovani tra 18 e 35 anni. Il tema di quest'anno si concentra sui 50 anni dal Secondo Statuto e prevede interventi di accademici ed esperti, workshop e riflessioni attorno all'Autonomia.

Data di pubblicazione:Martedì, 16 Agosto 2022

Leggi di più
Coronavirus, dal bollettino di martedì 16 agosto 2022
Coronavirus: il report di oggi dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari riporta il decesso di una persona. Si tratta di una donna, di oltre 80 anni, vaccinata e affetta da altre patologie. I nuovi casi sono 105. Di questi, 1 è stato rilevato al molecolare (su 46 test effettuati) e 104 all’antigenico (su 709 test effettuati). I molecolari poi confermano 1 positività intercettata nei giorni scorsi dai test rapidi. I pazienti ricoverati sono 83, di cui 1 in rianimazione. Nella giornata di ieri sono stati registrati 13 nuovi ricoveri e 5 dimissioni.

Data di pubblicazione:Martedì, 16 Agosto 2022

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di lunedì 15 agosto 2022
Il bollettino covid riferito al Trentino oggi riporta 126 nuovi contagi, mentre i pazienti ricoverati sono 75 di cui 1 in rianimazione. Ieri infatti ci sono stati altri 6 ricoveri mentre le dimissioni si sono fermate a 4.
Dei nuovi positivi, la maggior parte (123) sono emersi dai test antigenici (641 quelli effettuati ieri), ma ci sono anche 3 positivi al molecolare (su 25 test effettuati).

Data di pubblicazione:Lunedì, 15 Agosto 2022

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di domenica 14 agosto
Il bollettino Covid dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari di domenica fortunatamente non fa registrare alcune decesso. Sono 236 i nuovi positivi odierni, di cui 5 casi al molecolare (su 94 test effettuati) e 231 all’antigenico (su 1.424 test effettuati). I molecolari poi confermano 1 positività intercettata nei giorni scorsi dai test rapidi. In aumento i pazienti ricoverati che sono 73, di cui uno in rianimazione: nella giornata di ieri si sono registrati 11 nuovi ricoveri, a fronte di una sola dimissione. Infine sul fronte vaccinazione, le dosi registrate fino ad oggi sono 1.246.509, di cui 428.759 seconde dosi, 339.888 terze e 26.963 quarte dosi.

Data di pubblicazione:Domenica, 14 Agosto 2022

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di sabato 13 agosto 2022
Il bollettino covid riferito al Trentino oggi riporta 337 nuovi contagi, mentre i pazienti i ricoverati sono 63 di cui 1 in rianimazione. Ieri infatti ci sono stati altri 8 ricoveri ma anche 14 dimissioni.
Dei nuovi positivi, la maggior parte (334) sono emersi dai test antigenici (1.686 quelli effettuati ieri), ma ci sono anche 3 positivi al molecolare (su 58 test effettuati) e la conferma di 3 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi.

Data di pubblicazione:Sabato, 13 Agosto 2022

Leggi di più
Via al Progetto EUVECA, una Piattaforma europea per la formazione di eccellenza delle professioni sanitarie
Il progetto EUVECA - European Platform for VET Excellence in Health Care, approvato oggi dalla Giunta provinciale su proposta dell'assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro in collaborazione con l'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, ha l'obiettivo di garantire il coordinamento, l'adattamento, l'innovazione e la convergenza all'interno degli ecosistemi regionali e provinciali di formazione sanitaria, nonché di promuovere la mobilità europea e la collaborazione tra professionisti sanitari e studenti delle regioni partecipanti.
Formazione e possibilità di scambio di buone pratiche con gli altri Paesi sono il punto di forza di questo progetto che, nel pensiero dell'assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro, punta ad implementare le competenze digitali, dal problem solving al lavoro di squadra, fino al pensiero analitico e critico, come previsto peraltro dall'agenda europea, che stanno diventando sempre più centrali in ogni percorso di sviluppo.
Il budget complessivo vede un finanziamento europeo totale di 3.557.775 euro, di cui 371.860 euro per il sistema trentino suddivisi in 209.420 per la Provincia autonoma di Trento e 162.440 euro per la Fondazione Bruno Kessler.

Data di pubblicazione:Venerdì, 12 Agosto 2022

Leggi di più
Piano provinciale per le liste di attesa: ecco la rimodulazione
Ammontano a 4.538.939 euro le risorse messe a disposizione dall'amministrazione per rimodulare il Piano 2022 per il recupero delle liste di attesa. Oggi la Giunta provinciale su indicazione dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, ha assunto la deliberazione che, accanto alla revisione del Piano già trasmesso a valutato positivamente dal Ministero della Salute, conferisce mandato all'Azienda provinciale per i servizi sanitari di dare attuazione a questo strumento. Il Piano proposto dall'assessore alla salute mette in campo alcuni strumenti straordinari per il recupero delle prestazioni di ricovero, di assistenza specialistica e di screening. Va precisato che sui tempi di attesa ha fortemente impattato la pandemia da Covid19, che ha provocato enormi rimbalzi della richiesta di prestazioni specialistiche specialmente a causa dei ripetuti lockdown, una criticità non limitata al solo Trentino. Analogamente anche l'attività di ricovero ospedaliero durante l'emergenza si è ridotta, con il conseguente incremento dei tempi di attesa.

Data di pubblicazione:Venerdì, 12 Agosto 2022

Leggi di più
Coronavirus, dal bollettino di venerdì 12 agosto 2022
Coronavirus: il report di oggi dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari riporta il decesso di una persona. Si tratta di un uomo, di 77 anni, vaccinato e affetto da altre patologie. I nuovi casi sono 324. Di questi, 3 sono stati rilevati al molecolare (su 70 test effettuati) e 321 all’antigenico (su 1.749 test effettuati). I molecolari poi confermano 1 positività intercettata nei giorni scorsi dai test rapidi. I pazienti ricoverati sono 69, di cui 1 in rianimazione. Nella giornata di ieri sono stati registrati 9 nuovi ricoveri e 5 dimissioni.

Data di pubblicazione:Venerdì, 12 Agosto 2022

Leggi di più
Scuola, stop all'obbligo di indossare le mascherine per personale e alunni
In vista dell’inizio del nuovo anno scolastico Provincia autonoma di Trento e Azienda provinciale per i servizi sanitari in questi giorni stanno fornendo ai dirigenti scolastici le prime indicazioni per l'avvio in sicurezza delle lezioni.
Sulla base dell'attuale quadro epidemiologico e delle conseguenti misure di prevenzione e contrasto per mitigare la diffusione del Covid-19, è stato infatti redatto un documento congiunto tra Istituto Superiore di Sanità, Ministero dell’istruzione, Ministero della Sanità e Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, che delinea un preciso quadro di riferimento.
Come spiega l'assessore provinciale all'istruzione, che ha da tempo sottolineato con convinzione la sicurezza dell'ambiente scolastico grazie alle misure di prevenzione e contenimento del virus, tra le novità riconosciute a livello nazionale vi è il venir meno dell'obbligo per il personale e per gli alunni, in un contesto epidemiologico stabile, di indossare la mascherina chirurgica o di maggiore efficacia protettiva. Fanno eccezione i casi di sintomatologia lieve e le esigenze di tutela di soggetti a rischio di sviluppare forme severe di Covid-19.
Le misure da applicare all’interno delle scuole sono per il resto sostanzialmente omogenee rispetto a quelle della vita sociale, ma il documento rimarca soprattutto la finalità di garantire una continuità della didattica in presenza, aspetto per il quale la Provincia autonoma di Trento ha avuto, anche nel corso della pandemia, particolare attenzione.

Data di pubblicazione:Venerdì, 12 Agosto 2022

Leggi di più
Incendio Ischia Podetti, la raccomandazione: lavare accuratamente frutta e verdura
Decade la raccomandazione di tenere le finestre chiuse nelle aree interessate nelle scorse ore dal fumo sprigionato in seguito all’incendio che ha interessato la discarica di Ischia Podetti. Per quanto riguarda il consumo di frutta e verdura presenti in orti e giardini, l’invito alla popolazione è di lavare accuratamente con l’acqua i prodotti. Nessuna prescrizione invece per la frequentazione delle aree pubbliche come parchi e piscine, con l’opportuna raccomandazione della pulizia delle mani. Il punto sulla situazione è stato fatto nel corso della riunione tecnica ospitata nella sala operativa del Corpo permanente dei Vigili del fuoco di Trento e coordinata dal comandante Ilenia Lazzeri. Presenti i rappresentanti di Federazione trentina dei Vigili del fuoco volontari, Dipartimento Protezione civile, Agenzia provinciale per l’ambiente, Agenzia per la depurazione, Azienda provinciale per i servizi sanitari, Servizio agricoltura, Fondazione Edmund Mach, Nucleo operativo ecologico dell’Arma dei carabinieri, Polizia locale di Trento Monte Bondone e Comune di Trento.

Data di pubblicazione:Giovedì, 11 Agosto 2022

Leggi di più
Coronavirus, dal bollettino di giovedì 11 agosto 2022
Coronavirus: il report di oggi dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari riporta il decesso di una persona. Si tratta di un uomo, novantenne, non vaccinato e non affetto da altre patologie. I nuovi casi sono 334. Di questi, 11 sono stati rilevati al molecolare (su 172 test effettuati) e 323 all’antigenico (su 1492 test effettuati). I molecolari poi confermano 3 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi. I pazienti ricoverati sono 66, di cui 1 in rianimazione. Nella giornata di ieri sono stati registrati 8 nuovi ricoveri e 13 dimissioni.

Data di pubblicazione:Giovedì, 11 Agosto 2022

Leggi di più
I defibrillatori in Provincia
La Provincia autonoma di Trento interviene per aumentare la tutela della salute dei lavoratori e dei cittadini che si recano presso gli uffici. Per rendere più efficace la gestione delle emergenze nelle attività di primo soccorso, il Servizio sicurezza e gestioni comuni, anticipando i tempi dell'obbligo di introduzione presso gli Enti pubblici, ha curato, in via sperimentale, l’installazione di quattro defibrillatori cardiaci in altrettante sedi. Gli edifici che sono dotati di dispositivo DAE (Defibrillatore semiAutomatico Esterno) sono: palazzo Sede, piazza Dante, 15; palazzo Centro Europa, via Romagnosi, 9; palazzo Centro nord Tre, via Gilli, 4; palazzo Tre torri, via Trener, 3.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 10 Agosto 2022

Leggi di più
Coronavirus, dal bollettino di mercoledì 10 agosto 2022
Coronavirus: il report di oggi dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari non riporta fortunatamente decessi. I nuovi casi sono 382. Di questi 4 sono stati rilevati al molecolare (su 175 test effettuati) e 378 all’antigenico (su 1.711 test effettuati). I molecolari poi confermano 2 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi.
I pazienti ricoverati sono 72 (-3), di cui 1 in rianimazione (-2). Nella giornata di ieri sono stati registrati 9 nuovi ricoveri e 12 dimissioni.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 10 Agosto 2022

Leggi di più
Coronavirus, dal bollettino di martedì 9 agosto 2022
Coronavirus: il report di oggi dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari non riporta decessi. I nuovi casi sono 500. Di questi, 13 sono stati rilevati al molecolare (su 206 test effettuati) e 487 all’antigenico (su 2.322 test effettuati). I molecolari poi confermano 2 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi. I pazienti ricoverati sono75, di cui 3 in rianimazione. Nella giornata di ieri sono stati registrati 9 nuovi ricoveri e 14 dimissioni.

Data di pubblicazione:Martedì, 09 Agosto 2022

Leggi di più
Tempi di attesa: alcune precisazioni
In relazione a quanto espresso attraverso gli organi di stampa sui tempi di attesa l’assessore provinciale alla salute comunica quanto segue.
In passato i tempi di attesa avevano valori migliori rispetto ad oggi, perché l’impatto della pandemia da Covid19 da inizio 2020 ha provocato enormi rimbalzi della richiesta specialmente a causa dei ripetuti lockdown. È una criticità che si è manifestata ovunque, in Italia e negli altri Paesi attraversati dal coronavirus.
Le richieste di prestazioni specialistiche ad alta priorità hanno registrato certamente ripetute impennate ma questo è coinciso con momenti di grave difficoltà da parte delle strutture pubbliche che dovevano e devono ancora gestire pazienti Covid. La conseguenza è stata dover chiedere supporto alle strutture esterne all’Azienda provinciale per i servizi sanitari. Tale supporto è stato fondamentale per ridurre e arginare la mobilità esterna al Trentino.

Data di pubblicazione:Martedì, 09 Agosto 2022

Leggi di più
Laurea magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche: dal 9 agosto le iscrizioni
Al via da domani, 9 agosto, le iscrizioni al nuovo corso di laurea magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche che sarà attivato a Trento per l’anno accademico 2022-2023 in collaborazione con l’Università degli studi di Verona. Ci si potrà iscrivere fino al 16 settembre; il test di ammissione si terrà a Trento il 28 settembre. Il nuovo corso biennale post lauream, con indirizzo in cure primarie infermieristica e ostetricia di famiglia, si aggiunge all’offerta formativa del Polo universitario delle professioni sanitarie della Provincia di Trento e dell’Ateneo di Verona.

Data di pubblicazione:Lunedì, 08 Agosto 2022

Leggi di più