Notizie
Coronavirus, dal bollettino di lunedì 22 agosto 2022
I pazienti ricoverati sono 77, nessuno in rianimazione. Nella giornata di ieri sono stati registrati 11 nuovi ricoveri e 7 dimissioni.
I casi attivi sono 3.142 (-53), mentre i guariti sono 151 in più, per un totale di 196.437 da inizio pandemia.
Data di pubblicazione:Lunedì, 22 Agosto 2022
Camere di commercio e dell’economia dell’Euregio: un premio a ricerca e innovazione
Il presidente dell'Euregio ha sottolineato che la volontà dell'Euroregione Trentino-Alto Adige-Tirolo è proseguire la collaborazione transfrontaliera anche nella ricerca e nell'innovazione. La partecipazione di tanti giovani ai premi di oggi è un esempio che conferma la presenza delle eccellenze in questi campi nei nostri territori.
“Nell’era della digitalizzazione le esigenze della clientela sono in costante cambiamento. Per poterle soddisfare, le aziende devono puntare sull’innovazione. La ricerca contribuisce in maniera decisiva alla capacità di rinnovamento delle imprese. Questo spiega perché le Camere di commercio e dell'economia dell’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino patrocinano il Premio giovani ricercatori e ricercatrici dell’Euregio nonché il Premio innovazione dell’Euregio”, hanno commentato i presidenti della Camera dell’economia del Tirolo Christoph Walser, della Camera di commercio di Bolzano Michl Ebner della Camera di commercio di Trento Giovanni Bort.
Data di pubblicazione:Domenica, 21 Agosto 2022
Forum Europeo di Alpbach: nella giornata di apertura protagonista l'Euregio
Presenti all'evento il presidente dell'Euregio nonché della Provincia autonoma di Trento, la vicepresidente della Provincia autonoma di Bolzano e il capitano del Tirolo Günther Platter, che hanno sottolineato come la salute sia fattore chiave per un Euregio sostenibile.
Il presidente dell'Euregio ha evidenziato che dopo due anni di grande emergenza appare sempre più importante interrogarsi sul ruolo che può avere la collaborazione transfrontaliera nel settore della Sanità. La pandemia ha mostrato come sia stato fondamentale collaborare tra territori, per questo motivo la scelta dell’EuregioLab 2022 e la sua attenzione rivolta a bambini e adolescenti - la fascia di età che maggiormente ha subito le conseguenze della pandemia - risulta particolarmente significativa. Il tema della sanità è stato affrontato anche nel corso delle ultime due riunioni della Giunta Euregio: il presidente del GECT ritiene infatti fondamentale la creazione di un sistema sanitario che metta a fattore comune le eccellenze dei tre territori, sotto il profilo strutturale, tecnologico e organizzativo, in un’ottica di miglioramento degli esiti, ma anche di consolidamento e ampliamento delle competenze e dei servizi. Per questo l’EuregioLab può considerarsi un tassello vincente per realizzare uno sforzo coordinato e multisettoriale di tutti gli attori coinvolti.
L’incontro di oggi rappresenta dunque il primo passo di una intensa collaborazione, un momento iniziale per la definizione degli aspetti da approfondire e le modalità di lavoro da attuare nei prossimi mesi. Nel dettaglio, le tematiche proposte in questa prima fase sono state: la salute mentale di bambini e adolescenti, il rapporto tra salute e nutrizione, la prevenzione sanitaria.
Ad Alpbach erano presenti anche Il segretario generale dell'Euregio Marilena Defrancesco e alcuni rappresentanti dell’ufficio Innovazione e ricerca del Dipartimento Salute della Provincia autonoma di Trento e di FBK.
Data di pubblicazione:Domenica, 21 Agosto 2022
Coronavirus: dal bollettino di domenica 21 agosto 2022
Dei nuovi positivi, la maggior parte (205) sono emersi dai test antigenici (1.152 quelli effettuati ieri), ma ci sono anche 2 positivi al molecolare (su 93 test effettuati).
Data di pubblicazione:Domenica, 21 Agosto 2022
Coronavirus: dal bollettino di sabato 20 agosto 2022
Dei nuovi positivi, la maggior parte (317) sono emersi dai test antigenici (1.658 quelli effettuati ieri), ma ci sono anche 5 positivi al molecolare (su 102 test effettuati) e la conferma di 3 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi.
Data di pubblicazione:Sabato, 20 Agosto 2022
Coronavirus, dal bollettino di venerdì 19 agosto 2022
I casi attivi sono 3.361, 48 in meno, mentre i guariti sono 319 in più, per un totale di 195.589 da inizio pandemia.
Data di pubblicazione:Venerdì, 19 Agosto 2022
Coronavirus, dal bollettino di giovedì 18 agosto 2022
Data di pubblicazione:Giovedì, 18 Agosto 2022
Coronavirus: gli aggiornamenti di mercoledì 17 agosto 2022
I pazienti ricoverati risultano 85, di cui uno in rianimazione. Nella giornata di ieri si sono registrati 11 nuovi ricoveri a fronte di 8 dimissioni.
Data di pubblicazione:Mercoledì, 17 Agosto 2022
Accademia dell'Euregio e Giornata del Tirolo: a 50 anni dal secondo statuto di Autonomia l'Euregio apre il Forum di Alpbach
Sempre ad Alpbach, a partire da giovedì 18 agosto, è previsto un follow-up del percorso di formazione "Accademia dell'Euregio', che dal 2015 ogni due anni si rivolge a giovani tra 18 e 35 anni. Il tema di quest'anno si concentra sui 50 anni dal Secondo Statuto e prevede interventi di accademici ed esperti, workshop e riflessioni attorno all'Autonomia.
Data di pubblicazione:Martedì, 16 Agosto 2022
Coronavirus, dal bollettino di martedì 16 agosto 2022
Data di pubblicazione:Martedì, 16 Agosto 2022
Coronavirus: dal bollettino di lunedì 15 agosto 2022
Dei nuovi positivi, la maggior parte (123) sono emersi dai test antigenici (641 quelli effettuati ieri), ma ci sono anche 3 positivi al molecolare (su 25 test effettuati).
Data di pubblicazione:Lunedì, 15 Agosto 2022
Coronavirus: dal bollettino di domenica 14 agosto
Data di pubblicazione:Domenica, 14 Agosto 2022
Coronavirus: dal bollettino di sabato 13 agosto 2022
Dei nuovi positivi, la maggior parte (334) sono emersi dai test antigenici (1.686 quelli effettuati ieri), ma ci sono anche 3 positivi al molecolare (su 58 test effettuati) e la conferma di 3 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi.
Data di pubblicazione:Sabato, 13 Agosto 2022
Via al Progetto EUVECA, una Piattaforma europea per la formazione di eccellenza delle professioni sanitarie
Formazione e possibilità di scambio di buone pratiche con gli altri Paesi sono il punto di forza di questo progetto che, nel pensiero dell'assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro, punta ad implementare le competenze digitali, dal problem solving al lavoro di squadra, fino al pensiero analitico e critico, come previsto peraltro dall'agenda europea, che stanno diventando sempre più centrali in ogni percorso di sviluppo.
Il budget complessivo vede un finanziamento europeo totale di 3.557.775 euro, di cui 371.860 euro per il sistema trentino suddivisi in 209.420 per la Provincia autonoma di Trento e 162.440 euro per la Fondazione Bruno Kessler.
Data di pubblicazione:Venerdì, 12 Agosto 2022
Piano provinciale per le liste di attesa: ecco la rimodulazione
Data di pubblicazione:Venerdì, 12 Agosto 2022
Coronavirus, dal bollettino di venerdì 12 agosto 2022
Data di pubblicazione:Venerdì, 12 Agosto 2022
Scuola, stop all'obbligo di indossare le mascherine per personale e alunni
Sulla base dell'attuale quadro epidemiologico e delle conseguenti misure di prevenzione e contrasto per mitigare la diffusione del Covid-19, è stato infatti redatto un documento congiunto tra Istituto Superiore di Sanità, Ministero dell’istruzione, Ministero della Sanità e Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, che delinea un preciso quadro di riferimento.
Come spiega l'assessore provinciale all'istruzione, che ha da tempo sottolineato con convinzione la sicurezza dell'ambiente scolastico grazie alle misure di prevenzione e contenimento del virus, tra le novità riconosciute a livello nazionale vi è il venir meno dell'obbligo per il personale e per gli alunni, in un contesto epidemiologico stabile, di indossare la mascherina chirurgica o di maggiore efficacia protettiva. Fanno eccezione i casi di sintomatologia lieve e le esigenze di tutela di soggetti a rischio di sviluppare forme severe di Covid-19.
Le misure da applicare all’interno delle scuole sono per il resto sostanzialmente omogenee rispetto a quelle della vita sociale, ma il documento rimarca soprattutto la finalità di garantire una continuità della didattica in presenza, aspetto per il quale la Provincia autonoma di Trento ha avuto, anche nel corso della pandemia, particolare attenzione.
Data di pubblicazione:Venerdì, 12 Agosto 2022
Incendio Ischia Podetti, la raccomandazione: lavare accuratamente frutta e verdura
Data di pubblicazione:Giovedì, 11 Agosto 2022
Coronavirus, dal bollettino di giovedì 11 agosto 2022
Data di pubblicazione:Giovedì, 11 Agosto 2022
I defibrillatori in Provincia
Data di pubblicazione:Mercoledì, 10 Agosto 2022
Coronavirus, dal bollettino di mercoledì 10 agosto 2022
I pazienti ricoverati sono 72 (-3), di cui 1 in rianimazione (-2). Nella giornata di ieri sono stati registrati 9 nuovi ricoveri e 12 dimissioni.
Data di pubblicazione:Mercoledì, 10 Agosto 2022
Coronavirus, dal bollettino di martedì 9 agosto 2022
Data di pubblicazione:Martedì, 09 Agosto 2022
Tempi di attesa: alcune precisazioni
In passato i tempi di attesa avevano valori migliori rispetto ad oggi, perché l’impatto della pandemia da Covid19 da inizio 2020 ha provocato enormi rimbalzi della richiesta specialmente a causa dei ripetuti lockdown. È una criticità che si è manifestata ovunque, in Italia e negli altri Paesi attraversati dal coronavirus.
Le richieste di prestazioni specialistiche ad alta priorità hanno registrato certamente ripetute impennate ma questo è coinciso con momenti di grave difficoltà da parte delle strutture pubbliche che dovevano e devono ancora gestire pazienti Covid. La conseguenza è stata dover chiedere supporto alle strutture esterne all’Azienda provinciale per i servizi sanitari. Tale supporto è stato fondamentale per ridurre e arginare la mobilità esterna al Trentino.
Data di pubblicazione:Martedì, 09 Agosto 2022
Laurea magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche: dal 9 agosto le iscrizioni
Data di pubblicazione:Lunedì, 08 Agosto 2022