Seguici su
Cerca

Notizie

Coronavirus, dal bollettino di mercoledì 15 giugno 2022
Un solo caso positivo al molecolare (su 241 test effettuati) e 240 casi positivi agli antigenici (su 1.073 test effettuati). Dai molecolari, inoltre, non sono emerse altre positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi. Lo attesta il bollettino quotidiano dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari, che comunica anche l'assenza di decessi causati dal Covid-19 in Trentino nelle ultime 24 ore. I pazienti ricoverati sono 25, di cui 1 in rianimazione. Nella giornata di ieri sono stati registrati 3 nuovi ricoveri e 8 dimissioni. 1.403 i casi attualmente attivi nella nostra provincia (111 in più rispetto a ieri). I guariti sono 127 in più, per un totale di 166.632 da inizio pandemia.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 15 Giugno 2022

Leggi di più
Incontinenza urinaria maschile: arriva lo sfintere artificiale
Un nuovo meccanismo capace di ridare dignità al paziente e incidere in maniera importante anche sul fronte del contenimento della spesa sanitaria. All’ospedale di Rovereto si è sperimentata per la prima volta in Trentino un nuova tecnica chirurgica per l’incontinenza urinaria maschile: il posizionamento di uno sfintere artificiale – un meccanismo che consente al paziente di gestire la propria minzione – permette di risolvere il problema dell’incontinenza. L’apparecchio è composto da un sistema idraulico che prevede un «rubinetto» inserito intorno all’uretra, che viene «comandato» da un meccanismo inserito nello scroto. Il ricovero ospedaliero è molto breve, una notte ed un giorno dopo l’intervento, e la convalescenza non è molto lunga. Dopo l’intervento chirurgico il paziente viene addestrato alla gestione del nuovo dispositivo ed è in grado di gestire autonomamente il meccanismo e non avere più perdite di urina.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 15 Giugno 2022

Leggi di più
Attenzione alle zecche in caso di escursioni e passeggiate
Con la stagione estiva aumenta la presenza delle zecche nei boschi del Trentino e quindi la possibilità di essere infettati dai piccoli parassiti che si nutrono del sangue dell’uomo e degli animali. Le punture non sono dolorose e non si sentono, ma possono purtroppo avere conseguenze gravi, se il parassita è infetto. Le principali malattie trasmesse dalle zecche sono la malattia di Lyme e la TBE (o encefalite da zecca). Da inizio anno sono state già dieci le segnalazioni di infezione da TBE. In Trentino la vaccinazione contro l’encefalite da zecca è gratuita e disponibile anche in questa stagione, basta verificare la disponibilità nelle varie sedi sul Cup online.

Data di pubblicazione:Martedì, 14 Giugno 2022

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di martedì 14 giugno
Sono 267 i positivi odierni, di cui 8 al molecolare (su 278 test effettuati) e 259 all’antigenico (su 1.269), riportati nel bollettino quotidiano dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari che anche oggi, fortunatamente, non rileva decessi. Scende il numero dei pazienti ricoverati: in ospedale vi sono infatti 30 persone, di cui 2 in rianimazione, nella giornata di ieri si sono registrati 2 nuovi ricoveri a fronte di 4 dimissioni. Ad oggi i vaccini somministrati sono 1.224.575, di cui 428.342 seconda dose e 345.606 terza dose.

Data di pubblicazione:Martedì, 14 Giugno 2022

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di lunedì 13 giugno 2022
Sono 44 i nuovi contagi registrati dal bollettino quotidiano Covid-19 dell'Apss in Trentino che conferma anche oggi l’assenza di decessi. Sale il numero dei ricoveri in ospedale a 32 in tutto (+6): ieri si sono registrati 6 nuovi ingressi a fronte di 0 dimissioni. In rianimazione al momento resta 1 paziente (dato stabile).
Circa 410 i tamponi analizzati: 375 quelli antigenici che hanno rivelato 43 positivi mentre i molecolari sono stati 38, con 1 esito positivo.

Data di pubblicazione:Lunedì, 13 Giugno 2022

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di domenica 12 giugno 2022
Sono 118 oggi i nuovi contagi registrati dal bollettino quotidiano Covid-19 in Trentino che conferma anche oggi l’assenza di decessi. Sale leggermente il numero dei ricoveri in ospedale (26 in tutto) dove ieri si sono registrati 3 nuovi ingressi a fronte di 2 dimissioni. In rianimazione al momento solo 1 paziente.
Meno di un migliaio i tamponi analizzati: 836 quelli antigenici che hanno rivelato 117 positivi mente i molecolari sono stati 137, con 1 esito positivo e la conferma di 2 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi.

Data di pubblicazione:Domenica, 12 Giugno 2022

Leggi di più
Coronavirus, dal bollettino di sabato 11 giugno
Sono fortunatamente zero i decessi del bollettino Covid dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari di oggi, che registra anche 115 casi positivi, di cui 3 al molecolare (su 144 test effettuati) e 112 all’antigenico (su 1.012 test). I molecolari poi confermano 2 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi.
Ieri le classi con sospensione della didattica in presenza erano 0, mentre i pazienti ricoverati sono stabili a 25, di cui 1 in rianimazione. Nella giornata di ieri si sono registrati 3 nuovi ricoveri e 3 dimissioni. I vaccini somministrati sono 1.224.284, di cui 428.320 seconde dosi e 345.351 terze dosi.

Data di pubblicazione:Sabato, 11 Giugno 2022

Leggi di più
Valutazione della disabilità, in Trentino si sperimenta un nuovo modello
Trentino in campo per la sperimentazione di un nuovo modello per la valutazione e la protezione sociale della disabilità. L’iniziativa si inserisce in un percorso di riforma promosso dalla Commissione europea e sostenuto, dal punto di vista analitico, dall’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) e dal suo Centro di Trento per lo Sviluppo Locale. L’obiettivo è semplificare la normativa nazionale sulla disabilità, caratterizzata da una forte frammentarietà, e valorizzare le funzionalità delle persone con disabilità in modo da promuovere la loro inclusione a livello sociale e lavorativo. Tale percorso prevede la sperimentazione di un nuovo modello di valutazione della disabilità in quattro territori italiani, tra cui il Trentino. Il confronto con l’assessore provinciale alla salute, disabilità e famiglia Stefania Segnana, il dirigente dell’Unità di missione disabilità ed integrazione sociosanitaria Roberto Pallanch, gli operatori del settore, le associazioni rappresentative delle persone con disabilità ed i gestori dei servizi è stato fondamentale per analizzare le specificità del Trentino ed individuare le modalità di proseguimento del progetto di ricerca. “Rispondere ai bisogni delle persone con disabilità, con tutte le sfide che questo implica a livello sociale, culturale, organizzativo e finanziario, rappresenta un compito fondamentale per le pubbliche amministrazioni” ha osservato l’assessore Segnana. L’esponente della Giunta ha accolto dunque con interesse questa “opportunità di cambiamento offerta dalla sperimentazione OCSE: “L’auspicio è che questo percorso offra l’occasione non solo di rafforzare il valore della rete formata da ente pubblico, comunità e terzo settore che caratterizza il nostro territorio, ma anche di migliorare la nostra capacità di lavorare con e per le persone disabili e le loro famiglie”.

Data di pubblicazione:Venerdì, 10 Giugno 2022

Leggi di più
Prestazioni specialistiche: estese le esenzioni dal ticket
Integrato il nomenclatore delle prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale, prevedendo l'esenzione dal ticket a favore di persone affette da patologie croniche e invalidanti e interventi a tutela della gravidanza. Lo ha stabilito oggi la Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana: "Si tratta di alcuni piccoli aggiustamenti, nel dettaglio di esenzioni rivolte a persone affette da patologie croniche e invalidanti, nonché di interventi a tutela della gravidanza".

Data di pubblicazione:Venerdì, 10 Giugno 2022

Leggi di più
Servizio residenziale per persone psichiatriche: via alle domande di accreditamento
Sono aperti i termini per l’accreditamento di un nuovo soggetto gestore del servizio residenziale e semi residenziale per persone psichiatriche, in comunità terapeutiche riabilitative a carattere estensivo. Lo ha deciso la Giunta provinciale, su indicazione dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana: "L'obiettivo è quello di proseguire senza interruzioni il servizio di residenza psichiatrica rivolto alle persone attualmente ospitate presso Maso Tre Castagni e Maso San Pietro di Pergine Valsugana, stabilendo appunto le direttive per l’accreditamento e i criteri per l’accordo contrattuale di un nuovo soggetto gestore - commenta l'assessore -. Recentemente l'attuale soggetto gestore, ovvero la Fondazione Opera San Camillo, ha comunicato l'intenzione di recedere dalla convenzione con l'Azienda sanitaria per la gestione del servizio".

Data di pubblicazione:Venerdì, 10 Giugno 2022

Leggi di più
Ordine dei medici e Apss insieme per la sanità del futuro
Si è tenuto nella serata di ieri l’incontro tra i vertici dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari e il consiglio dell’Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri della Provincia di Trento per confrontarsi su alcuni punti di attenzione che investono la sanità trentina in questo momento storico e condividere i risultati dell’indagine sulle percezioni, attese e orientamenti dei medici trentini realizzata dall’Ordine.

Data di pubblicazione:Venerdì, 10 Giugno 2022

Leggi di più
Coronavirus, dal bollettino di venerdì 10 giugno 2022
Nessun decesso è avvenuto oggi in Trentino per complicazioni dovute al Covid-19: lo attesta il bollettino dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari, che registra anche 122 nuovi casi positivi e 1.215 casi attivi (30 in più rispetto a ieri) sul nostro territorio.
Sono pari a zero i casi positivi al molecolare (su 69 test effettuati) e 122 all’antigenico (su 951 test effettuati). I molecolari poi confermano 2 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi.
I pazienti ricoverati sono 25, di cui 1 nuovo ingresso in rianimazione. Nella giornata di ieri sono stati registrati 2 nuovi ricoveri e 2 dimissioni. I guariti sono 95 in più, per un totale di 166.042 da inizio pandemia.

Data di pubblicazione:Venerdì, 10 Giugno 2022

Leggi di più
"Tutti inclusi", la festa a Besenello
C'era anche l'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia alla festa organizzata da AbilNova a Besenello venerdì. Una serata "Tutti inclusi" per sancire il "nuovo nome" della Cooperativa Sociale da AbC IRIFOR del Trentino ad AbilNova appunto. "Un cambio di nome che non rappresenta un cambio di prospettiva - ha commentato l'assessore provinciale - ma che anzi conferma l'impegno del direttore Ferdinando Ceccato e di tutti i referenti della Cooperativa verso l'inclusione e l'integrazione a 360°, in favore di una sempre maggiore autonomia delle persone con disabilità sensoriale. Un impegno che portiamo avanti con determinazione anche come amministrazione provinciale: proprio pochi giorni fa abbiamo presentato un nuovo progetto per rendere maggiormente accessibili i servizi pubblici, in collaborazione proprio con AbilNova e con l'Ente nazionale Sordi, su finanziamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Nel dettaglio - ha concluso l'assessore - grazie alla App 'Sportello Sordità' gli utenti potranno prenotare un interprete a distanza che, collegato in videoconferenza, si occuperà di tradurre in lingua dei segni le informazioni fornite dall'operatore dell'ufficio pubblico. Crediamo che anche questo sia un concreto passo avanti verso l'abbattimento della barriere comunicative, verso una maggiore indipendenza delle persone con disabilità".

Data di pubblicazione:Venerdì, 10 Giugno 2022

Leggi di più
Coronavirus, dal bollettino di giovedì 9 giugno 2022
Il bollettino odierno dell’azienda provinciale per i servizi sanitari non registra fortunatamente decessi dovuti al Covid 19 in Trentino. Sono 125 i nuovi casi positivi: 4 al molecolare (su 179 test effettuati) e 121 all’antigenico (su 950 test effettuati). I molecolari poi confermano una positività intercettata nei giorni scorsi dai test rapidi.
Le persone ricoverate in ospedale sono 25. Il bollettino riferito alle ultime 24 ore non riporta pazienti in terapia intensiva.
Nella giornata di ieri sono stati registrati 3 nuovi ricoveri e 6 dimissioni.

Data di pubblicazione:Giovedì, 09 Giugno 2022

Leggi di più
Carovana arancione, in bici per sensibilizzare la popolazione sulle demenze
Inforcare la bicicletta per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema delle demenze. Questo il senso della Carovana arancione, promossa dalla Comunità Alta Valsugana e Bernstol in collaborazione con le Apsp di Pergine Valsugana e di Levico Terme e con la partecipazione del Comune di Calceranica al Lago che si è tenuta questo pomeriggio. “E’ fondamentale continuare a lavorare su formazione, sensibilizzazione e sostegno dei caregiver” ha osservato l’assessore provinciale alla salute, disabilità e famiglia, che ha parlato dell’impegno dell’Amministrazione provinciale nel “supportare le famiglie chiamate ad affrontare problematiche sanitarie, sociali e culturali quando un proprio caro incontra la demenza”.

Data di pubblicazione:Giovedì, 09 Giugno 2022

Leggi di più
Coronavirus, dal bollettino di mercoledì 8 giugno 2022
Coronavirus: il report di oggi dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari riporta 1 decesso.
I nuovi casi sono 155. Di questi, 8 sono stati rilevati al molecolare (su 226 test effettuati) e 147 all’antigenico (su 946 test effettuati). I molecolari poi confermano 1 positività intercettata nei giorni scorsi dai test rapidi.
Ieri non c’erano classi con sospensione della didattica in presenza.
I pazienti ricoverati sono 28, di cui 0 in rianimazione. Nella giornata di ieri sono stati registrati 9 nuovi ricoveri e 5 dimissioni.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 08 Giugno 2022

Leggi di più
Emergenza Ucraina, domani sistemazione in appartamento per la famiglia dei bimbi curati al Santa Chiara
Stanno bene e domani entreranno in appartamento i due bimbi arrivati nelle scorse settimane a Trento con un’ambulanza ucraina accompagnati dalla madre, in fuga dalla guerra e bisognosi di cure. Dopo un primo periodo di accoglienza negli appartamenti concessi da Aquila Basket e grazie all’impegno dell’Associazione 27 Giugno, ora è stata individuata una soluzione alloggiativa più stabile messa a disposizione da Promocoop, fondo mutualistico della Cooperazione Trentina.
“Desidero esprimere il mio più sentito ringraziamento – afferma l’assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana – all’Associazione 27 Giugno onlus che ha garantito sinora una calorosa ospitalità e alla Cooperazione Trentina, in particolare a Promocoop, per la disponibilità dimostrata nel trovare un appartamento per queste persone. Un atto di generosità nei confronti di una famiglia provata, oltre che dalla guerra nel Paese d’origine, anche dai problemi di salute dei due giovanissimi figli di tre e cinque anni".

Data di pubblicazione:Mercoledì, 08 Giugno 2022

Leggi di più
Influenza: aggiornato il calendario vaccinale
Aggiornato oggi dalla Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana, il calendario provinciale delle vaccinazioni dell’infanzia, dell’adolescenza e dell’adulto. "Anche quest'anno le modifiche vanno nella direzione di garantire alla popolazione una più elevata tutela della salute dai rischi di complicanze che possono derivare dall'influenza, complicanze che non vanno sottovalutate - commenta l'assessore Segnana -. Nel dettaglio il prossimo autunno la vaccinazione antinfluenzale viene offerta gratuitamente non solo alle categorie di popolazione già previste, ma anche ad ulteriori categorie di popolazione, da quelle più a rischio a quelle impegnate in settori fondamentali".

Data di pubblicazione:Martedì, 07 Giugno 2022

Leggi di più
Cure palliative: rinnovato il coordinamento della rete
Rinnovato l'organismo provinciale di coordinamento della Rete per le cure palliative, della Rete per la terapia del dolore e della Rete di terapia del dolore e cure palliative pediatriche. Lo ha deciso oggi la Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana, che spiega: "Si tratta di una vera e propria cabina di regia provinciale che ha il compito di garantire indirizzo, raccordo operativo e monitoraggio, e alla quale partecipano tutti gli attori istituzionali professionali e del terzo settore coinvolti in questo percorso. Istituito nel 2015, fra i suoi compiti ha anche quello dell’accreditamento delle reti di assistenza di per le cure palliative e per la terapia del dolore e delle relative strutture. Tutelare il diritto del cittadino di accedere alla cure palliative e alla terapia del dolore nell'ambito dei livelli essenziali di assistenza è un diritto previsto per legge, oltre che essere un atto di civiltà che rispetta la dignità e l'autonomia della persona umana, il suo bisogno di salute e l'equità nell'accesso alla assistenza delle cure", conclude l'assessore Segnana.

Data di pubblicazione:Martedì, 07 Giugno 2022

Leggi di più
Scuola di Medicina e Chirurgia interateneo: costituito il Comitato tecnico
Costituito il Comitato tecnico della Scuola di Medicina e Chirurgia interateneo di Trento, lo ha deciso oggi la Giunta provinciale, su indicazione dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana. Il Comitato è composto da quattro referenti e da quattro coordinatori amministrativi, nominati dalle rispettive parti, ovvero Provincia, Università di Trento, Università di Verona ed Azienda provinciale per i servizi sanitari ed ha compiti di coordinamento delle attività didattiche e di organizzazione e realizzazione del progetto didattico del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia.

Data di pubblicazione:Martedì, 07 Giugno 2022

Leggi di più
Coronavirus, dal bollettino di martedì 7 giugno 2022
Continuano a calare i pazienti ricoverati in ospedale a causa del Covid-19: ad oggi sono 25, come riporta il bollettino dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari, che rende conto anche dell’assenza di decessi dovuti al coronavirus e di 1 paziente in rianimazione. Nella giornata di ieri sono stati registrati negli ospedali trentini 4 nuovi ricoveri e 7 dimissioni.
I nuovi casi positivi sono 177: 2 casi emersi dai molecolari (su 271 test effettuati) e 175 dagli antigenici (su 1.179 test effettuati). I molecolari poi confermano 2 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi. I casi attivi sono 1.139 (1 in meno rispetto a ieri), mentre i guariti sono 179 in più, per un totale di 165.721 da inizio pandemia.

Data di pubblicazione:Martedì, 07 Giugno 2022

Leggi di più
Fiem e Fascia, Segnana: scutèr e se confrontèr co la aministrazions locales
L assessor provinzièl a la sanità l à tout pèrt al Consei de la sanità
Scutèr e se confrontèr col teritorie. Al Consei de la sanità de Fiem e Fascia, metù a jir te Comun de Pardac, à tout pèrt ence l’assessora provinzièla a la sanità Stefania Segnana e l diretor del Servije del ospedèl provinzièl Pier Paolo Benetollo, envié dal comissèr de la Comunità de Fiem Giovanni Zanon e dal Procurador de Fascia Giuseppe Detomas. Chesta scontrèda l é stat na ocajion emportanta ence per prejentèr la neva sorastanta dotora per la cures primaries de Fiem, Fascia e Cembra, Stefania Aloisi: n pont de referiment emportant per i ombolc.

Data di pubblicazione:Lunedì, 06 Giugno 2022

Leggi di più
Coronavirus, dal bollettino di lunedì 6 giugno 2022
Coronavirus: fortunatamente il report di oggi dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari non riporta decessi.
I nuovi casi sono 22. Di questi, 1 è stato rilevato al molecolare (su 52 test effettuati) e 21 all’antigenico (su 343 test effettuati). I molecolari poi confermano 0 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi.
Ieri non c’erano classi con sospensione della didattica in presenza.
I pazienti ricoverati sono 28, di cui 1 in rianimazione. Nella giornata di ieri sono stati registrati 4 nuovi ricoveri e 0 dimissioni.

Data di pubblicazione:Lunedì, 06 Giugno 2022

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di domenica 5 giugno 2022
Sono 99 oggi i nuovi contagi registrati dal bollettino quotidiano Covid-19 in Trentino che conferma fortunatamente l’assenza di decessi. Migliora anche la situazione dei ricoveri che scendono a 24, dopo che ieri si sono registrate 4 dimissioni a fronte di 2 nuovi ingressi. In rianimazione al momento solo 1 paziente.

Data di pubblicazione:Domenica, 05 Giugno 2022

Leggi di più