Notizie
Coronavirus: dal bollettino di mercoledì 13 luglio
Data di pubblicazione:Mercoledì, 13 Luglio 2022
4° dose vaccino anti Covid-19: buona la risposta dei trentini
Data di pubblicazione:Mercoledì, 13 Luglio 2022
Coronavirus: dal bollettino di martedì 12 luglio 2022
Data di pubblicazione:Martedì, 12 Luglio 2022
Vaccino anti Covid-19: si parte con la 4° dose gli over 60
Data di pubblicazione:Martedì, 12 Luglio 2022
Insieme per migliorare trattamenti e prognosi nei tumori cerebrali
Data di pubblicazione:Lunedì, 11 Luglio 2022
Coronavirus: dal bollettino di lunedì 11 luglio 2022
Data di pubblicazione:Lunedì, 11 Luglio 2022
Coronavirus: dal bollettino di domenica 10 luglio 2022
Sale leggermente il numero dei pazienti ricoverati in ospedale dove ieri ci sono state 6 dimissioni a fronte di 7 nuovi ingressi. I reparti di rianimazione continuano a rimanere covid free.
Data di pubblicazione:Domenica, 10 Luglio 2022
Coronavirus: dal bollettino di sabato 9 luglio 2022
Data di pubblicazione:Sabato, 09 Luglio 2022
Screening mammografico, Segnana “Risorse e personale tarati in base alle attività”
“Chiariamo innanzi tutto che l'aumento dell'offerta di screening organizzato assolutamente non "manda in tilt il sistema" e non allunga le liste d'attesa, semplicemente perché non si generano liste d'attesa con uno screening” - spiega ancora l’assessore. “Le performance e le tecnologie impiegate nello screening mammografico provinciale sono ai livelli più alti della nazione. In questo momento, dopo aver affrontato gli ostacoli e le difficoltà della recente pandemia, le risorse sono sufficienti per aumentare l'offerta attiva partendo dalla fascia 70-74 anni. Le nuove fasce d'età vengono inserite in screening tenendo conto che la mammografia viene consigliata ogni due anni. E quindi le donne di 70-74 anni devono essere invitate in due anni e non in uno solo; e vanno invitate prioritariamente, perché mentre le donne di 70-74 anni "escono" dallo screening, le 45-49enni "entrano" nello screening organizzato avviandosi ai 50 anni. Ovviamente, nello spirito di un impiego efficiente delle risorse del sistema sanitario pubblico, le risorse e il personale sono tarati sulla base dell'attività prevista. È ragionevole, quindi, che alla previsione di aumentare l'attività di un servizio pubblico, si provveda ad adeguare le risorse e il personale ai nuovi fabbisogni. In Trentino, per le donne di 40-49 anni e 70-74 anni è comunque possibile accedere alla mammografia anche in assenza di indicazione clinica. Basta avere una ricetta del medico di medicina generale”.
Data di pubblicazione:Sabato, 09 Luglio 2022
Coronavirus, dal bollettino di venerdì 8 luglio 2022
I nuovi casi sono 649: 7 positivi al molecolare (su 89 test effettuati) e 642 all’antigenico (su 2.443 test effettuati). I molecolari poi confermano 3 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi.
I pazienti ricoverati sono 59, di cui 1 in rianimazione. Nella giornata di ieri sono stati registrati 7 nuovi ricoveri e 12 dimissioni.
I casi attivi attualmente sono 5.777 (+159), mentre i guariti sono 477 in più, per un totale di 172.094 da inizio pandemia.
Data di pubblicazione:Venerdì, 08 Luglio 2022
Aggiornati i compensi per i medici di medicina fiscale
Data di pubblicazione:Venerdì, 08 Luglio 2022
Specialistica ambulatoriale, Fasanelli è il nuovo direttore
Data di pubblicazione:Venerdì, 08 Luglio 2022
Rovereto: sospetta intossicazione alimentare tra i dipendenti Apss
Data di pubblicazione:Venerdì, 08 Luglio 2022
Coronavirus, dal bollettino di giovedì 7 luglio 2022
I pazienti ricoverati scendono a 64 (-5) di cui nessuno in rianimazione (dato stabile). Nella giornata di ieri sono stati registrati 6 nuovi ricoveri e 11 dimissioni.
I casi attivi sono 404 in più, per un totale di 5.618. I guariti sono 346 in più e salgono a 171.617 da inizio pandemia.
Data di pubblicazione:Giovedì, 07 Luglio 2022
Coronavirus, dal bollettino di mercoledì 6 luglio 2022
Data di pubblicazione:Mercoledì, 06 Luglio 2022
Soggetto fragile, la posizione della Provincia autonoma
Data di pubblicazione:Martedì, 05 Luglio 2022
Coronavirus, dal bollettino di martedì 5 luglio 2022
pazienti ricoverati sono 65, di cui 1 in rianimazione. Nella giornata di ieri ci sono stati 19 nuovi ricoveri e 5 dimissioni.
I casi attivi sono 4.900 (+253), mentre i guariti sono 589 in più, per un totale di 177.345 da inizio pandemia.
Data di pubblicazione:Martedì, 05 Luglio 2022
Coronavirus, dal bollettino di lunedì 4 luglio 2022
I pazienti ricoverati salgono a 51 (+5) di cui 1 in rianimazione (dato stabile). Nella giornata di ieri sono stati registrati 12 nuovi ricoveri e 7 dimissioni. I casi attivi sono 86 in più, per un totale di 4.647. I guariti sono 123 in più e salgono a 170.249 da inizio pandemia.
Data di pubblicazione:Lunedì, 04 Luglio 2022
Segnana: “Continuiamo a garantire l’assistenza sanitaria di base in Vallagarina”
Data di pubblicazione:Domenica, 03 Luglio 2022
Coronavirus: dal bollettino di domenica 3 luglio 2022
Data di pubblicazione:Domenica, 03 Luglio 2022
Coronavirus, dal bollettino di sabato 2 luglio 2022
I pazienti ricoverati restano 46 di cui 1 in rianimazione (dati stabili). Nella giornata di ieri sono stati registrati 10 nuovi ricoveri e 10 dimissioni. I casi attivi sono 163 in più, per un totale di 4.360. I guariti sono 326 in più e salgono a 169.844 da inizio pandemia.
Data di pubblicazione:Sabato, 02 Luglio 2022
Anziani e persone vulnerabili, consigli per vincere il caldo
Data di pubblicazione:Venerdì, 01 Luglio 2022
Coronavirus, dal bollettino di venerdì 1 luglio 2022
effettuati). I molecolari poi confermano 6 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi.
I pazienti ricoverati sono 46,(-2) di cui 1 in rianimazione. Nella giornata di ieri sono stati registrati 8 nuovi ricoveri e 10 dimissioni.
I casi attivi sono 250 in più, per un totale di 4.197. I guariti sono 296 in più e salgono a 169.518 da inizio pandemia.
Data di pubblicazione:Venerdì, 01 Luglio 2022
Rischio calore: un memorandum di prevenzione per i lavoratori esposti
"Porterò in condivisione il memorandum nella prossima riunione del Comitato provinciale per la salute e sicurezza sul lavoro, così che a seguito del confronto con tutte le componenti, in primis sindacati dei lavoratori e associazioni datoriali, possa essere diffuso dai diversi stakeholders a lavoratori e imprese che svolgono attività prolungate al sole o in ambienti chiusi con temperature elevate. Si tratta di un forte richiamo di attenzione su questo tema che ogni anno è più rilevante in termini di rischio professionale", ha precisato l'assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, presidente dello stesso Comitato provinciale per la salute e sicurezza sul lavoro.
Data di pubblicazione:Venerdì, 01 Luglio 2022