Seguici su
Cerca

Notizie

Coronavirus, dal bollettino di martedì 21 giugno 2022
Si segnalano purtroppo due nuovi decessi per Coronavirus in Trentino: si tratta due uomini, un over 70 e un over 90 entrambi vaccinati ma con patologie pregresse, entrambi deceduti in ospedale. Lo segnala il report odierno dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari.
I nuovi casi sono 384. Di questi 6 casi sono stati rilevati al molecolare (su 248 test effettuati) e 378 all’antigenico (su 1.509 test effettuati). I molecolari poi confermano 4 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi.
I pazienti ricoverati sono 31 (+1), di cui nessuno in rianimazione (-1). Nella giornata di ieri sono stati registrati 5 nuovi ricoveri e 2 dimissioni.

Data di pubblicazione:Martedì, 21 Giugno 2022

Leggi di più
AISLA, nella Giornata Mondiale SLA la speranza diventa dono
Di fronte ad una malattia ancora inguaribile, nella giornata in cui si celebra in tutto il mondo la speranza per la comunità dei pazienti SLA, AISLA (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica), membro italiano dell’International Alliance ALS/MND, promotore dal 1987 dello SLA Global Day, insieme a Sparkasse, donano al Centro Clinico NeMO di Trento un ecografo, strumento fondamentale per migliorare in modo puntuale e non invasivo la diagnostica sulla malattia. La cerimonia di consegna è avvenuta questa mattina al Centro presso l’Ospedale Villa Rosa di Pergine Valsugana, in provincia di Trento.

“Impegno costante nella ricerca scientifica e tecnologia affiancata dall’assistenza medica appropriata - questo l’impegno annunciato da Stefania Segnana, assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia della Provincia Autonoma di Trento – I Centri NeMO offrono risposte tempestive e all’avanguardia. La consegna di oggi, voluta da AISLA e Sparkasse, ci ricorda la nostra responsabilità collettiva che deve continuare a garantire ai pazienti una qualità della vita adeguata, capace di andare oltre la diagnosi.”

Data di pubblicazione:Martedì, 21 Giugno 2022

Leggi di più
Giornata mondiale sulla SLA: il messaggio dell’assessore Segnana
In occasione della Giornata mondiale sulla SLA, l’assessore provinciale alla salute, Stefania Segnana rivolge questo pensiero ai pazienti e a chi con loro combatte questa terribile malattia.
“Impegno costante nella ricerca scientifica e tecnologica affiancata da assistenza medica adeguata e contestuale sostegno a pazienti e famigliari che quotidianamente vivono in prima persona la malattia” E’ questo l’impegno dell’assessore alla salute Stefania Segnana nel giorno dedicato a livello mondiale alla sensibilizzazione sulla Sla, la sclerosi laterale amiotrofica.

Data di pubblicazione:Lunedì, 20 Giugno 2022

Leggi di più
"Alfabeti di quartiere" si amplia e arriva nella scuola dell’Ospedale
Alfabeti di quartiere è un progetto educativo dedicato alla conoscenza e all’esplorazione del paesaggio urbano di prossimità. L’area in cui gravita la scuola è adottata come misura privilegiata della quotidianità del bambino. Diretto inizialmente alla scuola primaria, prevede successive estensioni anche ad altre fasce di età. Il progetto si focalizza sulle aree urbane interessate dalla trasformazione novecentesca della città, secondo un piano di ricerca e trasposizione didattica graduale, che intende prendere progressivamente in considerazione più ambiti territoriali di Trento, caratterizzati da uno sviluppo relativamente, o del tutto, recente. Dopo la prima edizione, Alfabeti di quartiere si è ora esteso con il sottoprogetto "Una finestra tutta mia" dedicato a bambini e ragazzi assistiti al Santa Chiara di Trento che frequentano la Scuola dell'Ospedale, nel quartiere della Bolghera.
Le novità sono state presentate in conferenza stampa alla presenza dell'assessore all'istruzione Mirko Bisesti, dell'assessore alla salute Stefania Segnana, del soprintendente beni culturali della Provincia autonoma, Franco Marzatico, Lucia Linda Cella, coordinatrice dell'area educativa dell'Umst per la tutela e la promozione dei beni e delle attività culturali, Patrizia Orler, pedagogista dell'azienda e coordinatrice del "Gruppo di lavoro per la valorizzazione del benessere del bambino ospedalizzato e della sua famiglia" e la dirigente scolastica dell'Istituto comprensivo Trento 4 Patrizia Visconti.

Data di pubblicazione:Lunedì, 20 Giugno 2022

Leggi di più
HEALTHCARE INNOVATION DAY
Si è tenuto oggi presso FBK a Povo l'incontro con una delegazione israeliana guidata da Jonathan Hadar, direttore per gli affari economici e commerciali del Foreign Trade Administration del Ministero dell’Economia di Israele, che ha presentato a varie realtà territoriali le migliori soluzioni per la sanità digitale che Israele ha sviluppato e reso operative per un sistema sanitario che ha dovuto affrontare le nuove emergenze emerse con la pandemia.

Data di pubblicazione:Lunedì, 20 Giugno 2022

Leggi di più
Professioni sanitarie, la formazione continua in una App
La formazione del personale sanitario - requisito indispensabile per svolgere la professione sempre al passo con la situazione sanitaria contingente e i progressi della scienza - passa anche attraverso strumenti tecnologici adeguati.
In questo ambito, in cui il Trentino è all'avanguardia, si collocano la nuova App e la versione mobile della piattaforma per l’Educazione Continua in Medicina, la cui presentazione avverrà mercoledì prossimo, 22 giugno, alle ore 10.00 in Sala Fedrizzi, al primo piano del palazzo di Piazza Dante, 15.
Alla conferenza stampa parteciperà l’assessore provinciale alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana.
I colleghi giornalisti sono cortesemente invitati.

Data di pubblicazione:Lunedì, 20 Giugno 2022

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di lunedì 20 giugno 2022
Sono 59 i nuovi contagi registrati dal bollettino odierno sulla situazione Covid-19 in Trentino che conferma anche oggi l’assenza di decessi. Due i casi positivi evidenziati dal tampone molecolare (su 38 test effettuati) e 57 dall’antigenico (su 412 test). I pazienti ricoverati sono 30, di cui 1 in rianimazione. Ieri si sono registrati 3 nuovi ingressi a fronte di 2 dimissioni.

Data di pubblicazione:Lunedì, 20 Giugno 2022

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di domenica 19 giugno 2022
Sono 212 oggi i nuovi contagi registrati dal bollettino quotidiano Covid-19 in Trentino che conferma anche oggi l’assenza di decessi. Sale a 29 il numero dei ricoveri in ospedale, dove ieri si sono registrati 6 nuovi ingressi a fronte di 0 dimissioni. In rianimazione al momento solo 1 paziente.

Poco più di un migliaio i tamponi analizzati: 981 quelli antigenici che hanno rivelato 203 positivi mente i molecolari sono stati 144, con 9 esiti positivi.

Data di pubblicazione:Domenica, 19 Giugno 2022

Leggi di più
Sport e giovani, la sfida è nella scuola
Fra gli eventi a corollario del Torneo internazionale di calcio Eusalp ospitato dalle Giudicarie da mercoledì a domenica 19 giugno, si è tenuto questa mattina, presso la sala della Comunità di Valle a Tione di Trento, un convegno sul ruolo inclusivo che il gioco del calcio assume, soprattutto nelle zone di montagna. I lavori, moderati dalla Presidente del CONI di Trento Paola Mora, hanno visto gli interventi di Stefano Grassi, presidente Figc del Trentino, di Stefano Bizzotto, giornalista sportivo RAI, di Stefano Trapletti del Consiglio dei Giovani Eusalp e di Valentina Boschetto Doorly, saggista e imprenditrice. L’assessore provinciale all’artigianato, commercio, promozione, sport e turismo Roberto Failoni, che ha concluso il convegno, ha auspicato che lo sport ricopra un ruolo sempre più importante all’interno del mondo della scuola, ribadendo al tempo stesso che in questo settore la provincia ha fato una scelta di campo strategica, di concerto anche con gli altri partner di Eusalp.

Data di pubblicazione:Sabato, 18 Giugno 2022

Leggi di più
Dal 24 al 26 giugno la 19° edizione dell'Euregiotour per il Trapianto
Si è tenuta stamattina presso la sede del Palazzo provinciale di piazza Dante a Trento, la presentazione della 19° edizione della corsa ciclistica di 300 km “EuregioTour per il Trapianto”. Una gara a tappe, da Innsbruck ad Arco, in programma dal 24 al 26 giugno 2022 e organizzata dall’Associazione di Promozione Sociale Transplant Sport Club APS con la collaborazione di enti e associazioni dei tre territori coinvolti, Trentino, Alto Adige e Tirolo.
Alla manifestazione prenderanno parte una cinquantina di partecipanti, fra i quali ci saranno circa 20 atleti trapiantati d’organo provenienti da Italia, Austria, Germania e Gran Bretagna, accompagnati da medici, infermieri e sostenitori.
Tutti insieme si dimostrerà come le persone che hanno subito un trapianto d’organo possono vivere una vita normale, anche praticando sport. Nel corso delle tre tappe ci saranno momenti di incontro con la comunità locale e di sensibilizzazione alla donazione d’organo, speranza verso le persone che soffrono in dialisi o sono destinate a morire.

Data di pubblicazione:Sabato, 18 Giugno 2022

Leggi di più
Zero decessi, 273 nuovi casi odierni
Sono 273 i nuovi contagi registrati dal bollettino quotidiano Covid-19 in Trentino, che conferma anche oggi l’assenza di decessi: 4 sono risultati positivi al tampone molecolare, e 269 all’antigenico. I molecolari poi confermano un’ulteriore positività intercettata nei giorni scorsi dai test rapidi. I ricoverati sono 23, di cui 1 in rianimazione. Ieri si sono registrati 3 nuovi ingressi a fronte di 1 dimissione. 156 i tamponi molecolari analizzati, e 1224 gli antigenici.

Data di pubblicazione:Sabato, 18 Giugno 2022

Leggi di più
"Alfabeti di quartiere si amplia", il punto sul progetto in conferenza stampa
Alfabeti di quartiere è un progetto educativo dedicato alla conoscenza e all’esplorazione del paesaggio urbano di prossimità e prevede di recepire il punto di vista dei bambini rispetto allo sviluppo dei quartieri della città in cui essi vivono. Diretto inizialmente alla scuola primaria, prevede estensioni anche ad altre fasce di età. Dopo la prima edizione, Alfabeti di quartiere si è ora esteso con il sottoprogetto "Una finestra tutta mia" dedicato ai bambini e ragazzi assistiti al Santa Chiara di Trento che frequentano la Scuola dell'Ospedale, nel quartiere della Bolghera.


Data di pubblicazione:Venerdì, 17 Giugno 2022

Leggi di più
Distretti e dipartimento di prevenzione, nominati i direttori
Sono quattro gli incarichi apicali conferiti oggi dal direttore generale Antonio Ferro. Al Distretto nord è stata nominata Chiara Francesca Marangon, al Distretto sud Luca Fabbri, al Distretto est Enrico Nava e infine al Dipartimento di prevenzione Maria Grazia Zuccali. A queste nomine si aggiunge Pier Paolo Benetollo a cui il dg Ferro ha conferito nelle scorse settimane l’incarico di direttore del Servizio ospedaliero provinciale. I neo direttori sono stati presentati oggi in una conferenza stampa che ha visto la partecipazione dell’assessore alla salute Stefania Segnana, del dirigente generale del Dipartimento salute e politiche sociali Giancarlo Ruscitti e dei membri del Consiglio di direzione.

Data di pubblicazione:Venerdì, 17 Giugno 2022

Leggi di più
Coronavirus, dal bollettino di venerdì 17 giugno 2022
Nessun decesso per Covid-19 in Trentino e nessun nuovo caso emerso dai molecolari (su 79 test effettuati); 229 nuovi casi dai tamponi antigenici (su 1.265 test effettuati). I molecolari confermano 2 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi. Sono i dati attestati dal bollettino odierno dell'Azienza provinciale per i servizi sanitari, che riporta anche 115 casi attivi in più, per un totale attuale di 1.675.
I pazienti ricoverati sono 21, di cui 1 in rianimazione. Nella giornata di ieri non sono stati registrati nuovi ricoveri e sono avvenute 4 dimissioni.
I guariti registrati oggi sono 112, per un totale di 166.838 da inizio pandemia.

Data di pubblicazione:Venerdì, 17 Giugno 2022

Leggi di più
Coronavirus, dal bollettino di giovedì 16 giugno 2022
Coronavirus: il report di oggi dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari non riporta decessi. I nuovi casi sono 252. Di questi, 4 sono stati rilevati al molecolare (su 183 test effettuati) e 248 all’antigenico (su 1091 test effettuati). I molecolari poi confermano 0 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi. I pazienti ricoverati sono 25, di cui 1 in rianimazione. Nella giornata di ieri sono stati registrati 3 nuovi ricoveri e 3 dimissioni.

Data di pubblicazione:Giovedì, 16 Giugno 2022

Leggi di più
Coronavirus, dal bollettino di mercoledì 15 giugno 2022
Un solo caso positivo al molecolare (su 241 test effettuati) e 240 casi positivi agli antigenici (su 1.073 test effettuati). Dai molecolari, inoltre, non sono emerse altre positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi. Lo attesta il bollettino quotidiano dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari, che comunica anche l'assenza di decessi causati dal Covid-19 in Trentino nelle ultime 24 ore. I pazienti ricoverati sono 25, di cui 1 in rianimazione. Nella giornata di ieri sono stati registrati 3 nuovi ricoveri e 8 dimissioni. 1.403 i casi attualmente attivi nella nostra provincia (111 in più rispetto a ieri). I guariti sono 127 in più, per un totale di 166.632 da inizio pandemia.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 15 Giugno 2022

Leggi di più
Incontinenza urinaria maschile: arriva lo sfintere artificiale
Un nuovo meccanismo capace di ridare dignità al paziente e incidere in maniera importante anche sul fronte del contenimento della spesa sanitaria. All’ospedale di Rovereto si è sperimentata per la prima volta in Trentino un nuova tecnica chirurgica per l’incontinenza urinaria maschile: il posizionamento di uno sfintere artificiale – un meccanismo che consente al paziente di gestire la propria minzione – permette di risolvere il problema dell’incontinenza. L’apparecchio è composto da un sistema idraulico che prevede un «rubinetto» inserito intorno all’uretra, che viene «comandato» da un meccanismo inserito nello scroto. Il ricovero ospedaliero è molto breve, una notte ed un giorno dopo l’intervento, e la convalescenza non è molto lunga. Dopo l’intervento chirurgico il paziente viene addestrato alla gestione del nuovo dispositivo ed è in grado di gestire autonomamente il meccanismo e non avere più perdite di urina.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 15 Giugno 2022

Leggi di più
Attenzione alle zecche in caso di escursioni e passeggiate
Con la stagione estiva aumenta la presenza delle zecche nei boschi del Trentino e quindi la possibilità di essere infettati dai piccoli parassiti che si nutrono del sangue dell’uomo e degli animali. Le punture non sono dolorose e non si sentono, ma possono purtroppo avere conseguenze gravi, se il parassita è infetto. Le principali malattie trasmesse dalle zecche sono la malattia di Lyme e la TBE (o encefalite da zecca). Da inizio anno sono state già dieci le segnalazioni di infezione da TBE. In Trentino la vaccinazione contro l’encefalite da zecca è gratuita e disponibile anche in questa stagione, basta verificare la disponibilità nelle varie sedi sul Cup online.

Data di pubblicazione:Martedì, 14 Giugno 2022

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di martedì 14 giugno
Sono 267 i positivi odierni, di cui 8 al molecolare (su 278 test effettuati) e 259 all’antigenico (su 1.269), riportati nel bollettino quotidiano dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari che anche oggi, fortunatamente, non rileva decessi. Scende il numero dei pazienti ricoverati: in ospedale vi sono infatti 30 persone, di cui 2 in rianimazione, nella giornata di ieri si sono registrati 2 nuovi ricoveri a fronte di 4 dimissioni. Ad oggi i vaccini somministrati sono 1.224.575, di cui 428.342 seconda dose e 345.606 terza dose.

Data di pubblicazione:Martedì, 14 Giugno 2022

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di lunedì 13 giugno 2022
Sono 44 i nuovi contagi registrati dal bollettino quotidiano Covid-19 dell'Apss in Trentino che conferma anche oggi l’assenza di decessi. Sale il numero dei ricoveri in ospedale a 32 in tutto (+6): ieri si sono registrati 6 nuovi ingressi a fronte di 0 dimissioni. In rianimazione al momento resta 1 paziente (dato stabile).
Circa 410 i tamponi analizzati: 375 quelli antigenici che hanno rivelato 43 positivi mentre i molecolari sono stati 38, con 1 esito positivo.

Data di pubblicazione:Lunedì, 13 Giugno 2022

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di domenica 12 giugno 2022
Sono 118 oggi i nuovi contagi registrati dal bollettino quotidiano Covid-19 in Trentino che conferma anche oggi l’assenza di decessi. Sale leggermente il numero dei ricoveri in ospedale (26 in tutto) dove ieri si sono registrati 3 nuovi ingressi a fronte di 2 dimissioni. In rianimazione al momento solo 1 paziente.
Meno di un migliaio i tamponi analizzati: 836 quelli antigenici che hanno rivelato 117 positivi mente i molecolari sono stati 137, con 1 esito positivo e la conferma di 2 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi.

Data di pubblicazione:Domenica, 12 Giugno 2022

Leggi di più
Coronavirus, dal bollettino di sabato 11 giugno
Sono fortunatamente zero i decessi del bollettino Covid dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari di oggi, che registra anche 115 casi positivi, di cui 3 al molecolare (su 144 test effettuati) e 112 all’antigenico (su 1.012 test). I molecolari poi confermano 2 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi.
Ieri le classi con sospensione della didattica in presenza erano 0, mentre i pazienti ricoverati sono stabili a 25, di cui 1 in rianimazione. Nella giornata di ieri si sono registrati 3 nuovi ricoveri e 3 dimissioni. I vaccini somministrati sono 1.224.284, di cui 428.320 seconde dosi e 345.351 terze dosi.

Data di pubblicazione:Sabato, 11 Giugno 2022

Leggi di più
Valutazione della disabilità, in Trentino si sperimenta un nuovo modello
Trentino in campo per la sperimentazione di un nuovo modello per la valutazione e la protezione sociale della disabilità. L’iniziativa si inserisce in un percorso di riforma promosso dalla Commissione europea e sostenuto, dal punto di vista analitico, dall’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) e dal suo Centro di Trento per lo Sviluppo Locale. L’obiettivo è semplificare la normativa nazionale sulla disabilità, caratterizzata da una forte frammentarietà, e valorizzare le funzionalità delle persone con disabilità in modo da promuovere la loro inclusione a livello sociale e lavorativo. Tale percorso prevede la sperimentazione di un nuovo modello di valutazione della disabilità in quattro territori italiani, tra cui il Trentino. Il confronto con l’assessore provinciale alla salute, disabilità e famiglia Stefania Segnana, il dirigente dell’Unità di missione disabilità ed integrazione sociosanitaria Roberto Pallanch, gli operatori del settore, le associazioni rappresentative delle persone con disabilità ed i gestori dei servizi è stato fondamentale per analizzare le specificità del Trentino ed individuare le modalità di proseguimento del progetto di ricerca. “Rispondere ai bisogni delle persone con disabilità, con tutte le sfide che questo implica a livello sociale, culturale, organizzativo e finanziario, rappresenta un compito fondamentale per le pubbliche amministrazioni” ha osservato l’assessore Segnana. L’esponente della Giunta ha accolto dunque con interesse questa “opportunità di cambiamento offerta dalla sperimentazione OCSE: “L’auspicio è che questo percorso offra l’occasione non solo di rafforzare il valore della rete formata da ente pubblico, comunità e terzo settore che caratterizza il nostro territorio, ma anche di migliorare la nostra capacità di lavorare con e per le persone disabili e le loro famiglie”.

Data di pubblicazione:Venerdì, 10 Giugno 2022

Leggi di più
Prestazioni specialistiche: estese le esenzioni dal ticket
Integrato il nomenclatore delle prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale, prevedendo l'esenzione dal ticket a favore di persone affette da patologie croniche e invalidanti e interventi a tutela della gravidanza. Lo ha stabilito oggi la Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana: "Si tratta di alcuni piccoli aggiustamenti, nel dettaglio di esenzioni rivolte a persone affette da patologie croniche e invalidanti, nonché di interventi a tutela della gravidanza".

Data di pubblicazione:Venerdì, 10 Giugno 2022

Leggi di più