Follow us
Search

Notizie

Trentino, oltre 233 mila cittadini utilizzano l’Identità digitale per i servizi online
I trentini utilizzano con sempre maggiore frequenza la propria identità digitale e i servizi digitali ad essa collegati. La conferma arriva dai dati 2021/2022: i cittadini trentini che utilizzano l’identità digitale sono 233 mila. Questi, nel 2021, hanno generato oltre 2 milioni e 800 mila accessi al portale dei servizi online del sistema pubblico trentino, con un incremento del 106% rispetto al 2020. Il sistema più utilizzato risulta Spid (66% pari a 1.901.686 accessi), seguita a distanza dalla Tessera sanitaria/Carta provinciale servizi (Cps, 837 mila accessi pari al 29%). E’ interessante notare come nel 2020 le proporzioni di utilizzo tra Spid e Cps erano invertite: 25% Spid e 73% Cps. Proprio per sostenere i servizi digitali e incrementare l’adozione di un’identità digitale, Provincia autonoma di Trento, in sinergia con il Consorzio dei Comuni trentini e Trentino Digitale, hanno avviato la campagna di distribuzione di materiale informativo. In particolare, si tratta di locandine e brochure realizzati in collaborazione con Lepida, società in house della Regione Emilia Romagna con cui la Provincia autonoma di Trento ha sottoscritto la convenzione per il rilascio dell’identità digitale Spid presso sportelli sul territorio (ad oggi sono 97: provinciali, nei comuni e nelle comunità di valle) con il supporto degli operatori locali. L’adozione da parte dei cittadini dei servizi digitali è uno degli obiettivi dell’assessorato provinciale allo Sviluppo economico, ricerca e lavoro, al fine di rendere più competitivo ed avanzato il territorio trentino, così da raccogliere le nuove opportunità della società digitale, grazie anche alla sinergia con gli enti pubblici locali.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 04 Maggio 2022

Leggi di più
Trasporto sanitario, incontro tra l’assessore Segnana e i volontari: “Definire una soluzione condivisa”
“L’Amministrazione provinciale intende valorizzare le associazioni di volontariato che operano sul territorio provinciale, assicurando il prezioso servizio di trasporto sanitario in favore della comunità trentina e possibilmente migliorandolo ulteriormente. L’obiettivo è quello di definire una soluzione il più possibile condivisa con le diverse realtà che voi rappresentate, affinché le associazioni del nostro territorio continuino ad essere protagoniste con le volontarie e i volontari per il servizio di emergenza e per quello programmato”. Così l’assessore provinciale alla Salute, Stefania Segnana, intervenuta nel corso dell’incontro programmato per definire alcuni aspetti economici e organizzativi, in seguito alla sospensione della procedura comparativa stabilita dall’esecutivo nell’ultima seduta di Giunta. L’assessore – affiancata dal dirigente generale Giancarlo Ruscitti, dal dirigente del servizio politiche sanitarie Andrea Maria Anselmo e dal direttore sanitario di Apss Giuliano Mariotti - ha peraltro ricordato come la Provincia abbia stabilito un incremento dei rimborsi orari al fine di sostenere le associazioni che, negli ultimi due anni, hanno dovuto affrontare un aggravio di spese a causa delle procedure anti-Covid e che hanno mediamente sofferto un calo fisiologico dei volontari.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 04 Maggio 2022

Leggi di più
Nuovo direttore per la pneumologia di Trento
Continua l’impegno dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari per garantire ai reparti degli ospedali trentini guide di comprovata esperienza e professionalità. Il direttore generale dell’Apss Antonio Ferro ha nominato nelle scorse settimane il nuovo direttore di struttura complessa che guiderà l’Unità operativa di pneumologia dell’ospedale Santa Chiara di Trento: Fabio Giuseppe Vassallo. Il professionista è stato scelto sulla base dei colloqui selettivi, della valutazione dei curricula professionali e delle competenze organizzative e gestionali, ottenendo una valutazione finale di «ottimo». Vassallo ha preso servizio il 1° maggio; l’incarico durerà cinque anni.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 04 Maggio 2022

Leggi di più
Da oggi a Trento vaccinazioni al nuovo hub in viale Verona
Facile da raggiungere in auto e bicicletta, ben servito dai mezzi pubblici e vicino al Centro servizi sanitari di Apss. Il nuovo centro vaccinale di Trento sud in Viale Verona 200 – che sostituisce quello di San Vincenzo a Mattarello – è stato inaugurato oggi dal direttore generale di Apss Antonio Ferro, la direttrice del dipartimento di prevenzione Maria Grazia Zuccali e la direttrice del dipartimento infrastrutture Debora Furlani, alla presenza del presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti e dell’assessore provinciale alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana.

Data di pubblicazione:Martedì, 03 Maggio 2022

Leggi di più
Coronavirus, dal bollettino di martedì 3 maggio 2022
Un decesso segna purtroppo il bollettino Covid odierno dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari: si tratta di un uomo ultranovantenne vaccinato, affetto da altre patologie.
Sono 436 i casi positivi odierni: 16 al molecolare (su 337 test effettuati) e 420 all’antigenico (su 2.290 test effettuati). I molecolari poi confermano 5 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi.
I pazienti ricoverati sono 78, di cui 3 in rianimazione. Nella giornata di ieri sono stati registrati 12 nuovi ricoveri e 13 dimissioni. 82 in meno i casi attivi nella nostra provincia, per un totale di 3.627.

Data di pubblicazione:Martedì, 03 Maggio 2022

Leggi di più
Nuovo centro vaccinale di Trento sud: domani conferenza stampa
Domani, 3 maggio alle 14.30 si terrà la presentazione alla stampa del nuovo centro vaccinale di Trento sud in Viale Verona 200. Saranno presenti il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti con l’assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana, il direttore generale di Apss Antonio Ferro, con la direttrice del dipartimento di prevenzione f.f. Maria Grazia Zuccali e la direttrice del dipartimento infrastrutture Debora Furlani.

Data di pubblicazione:Lunedì, 02 Maggio 2022

Leggi di più
Coronavirus, dal bollettino di lunedì 2 maggio 2022
Nessun decesso e 99 nuovi contagi da Covid-19 nella giornata di oggi: lo attesta il bollettino quotidiano dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari, che rende conto anche di poco meno di 750 tamponi. Sono, infatti, 4 i casi positivi al molecolare (su 75 test effettuati) e 95 rilevati all’antigenico (su 673 test effettuati). I molecolari poi confermano 3 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi.

Aumentano i pazienti ricoverati che salgono a 79 (+9 sul bollettino di domenica), di cui 4 in rianimazione (dato stabile). Nella giornata di ieri sono stati registrati 12 nuovi ricoveri e 3 dimissioni.

Attualmente in Trentino ci sono 3.709 casi attivi, 99 in meno rispetto a ieri. I guariti sono 198 in più, per un totale di 156.268 da inizio pandemia.

Data di pubblicazione:Lunedì, 02 Maggio 2022

Leggi di più
Coronavirus, dal bollettino di domenica 1° maggio 2022
Nessun decesso e 286 nuovi contagi da Covid-19 nella giornata del 1° maggio, lo attesta il bollettino quotidiano dell'azienda provinciale per i servizi sanitari, che rende conto anche di oltre 2.000 tamponi. Sono, infatti, 10 i casi positivi al molecolare (su 165 test effettuati) e 276 all’antigenico (su 1.871 test effettuati). I molecolari poi confermano 1 positività intercetta nei giorni scorsi dai test rapidi. I pazienti ricoverati sono 70, di cui 4 in rianimazione. Nella giornata di ieri sono stati registrati 4 nuovi ricoveri e 7 dimissioni.
Attualmente in Trentino ci sono 3.808 casi attivi, 84 in meno rispetto a ieri. I guariti sono 368 in più, per un totale di 156.070 da inizio pandemia.

Data di pubblicazione:Domenica, 01 Maggio 2022

Leggi di più
Assemblea Avis, Fugatti: “Chi dona il sangue dona una parte di sé”
“Rivolgo a tutti voi un particolare ringraziamento per la mission che svolgete e che avete portato avanti anche anche durante i mesi difficili della pandemia. Non vi siete fermati, dimostrando grande disponibilità e capacità organizzativa. Chi dona il sangue dona una parte di sé: un grande esempio di volontariato, altruismo e senso civico.” Così il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti ha aperto il proprio intervento stamane intervenendo all’assemblea ordinaria della sezione trentina dell’Associazione volontari italiani del sangue, ospitata nella sala della Federazione trentina della cooperazione.

Data di pubblicazione:Sabato, 30 Aprile 2022

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di sabato 30 aprile 2022
Nessun decesso e 382 nuovi contagi, mentre scende leggermente il totale dei ricoverati in ospedale. Lo dice il bollettino covid-19 di oggi che conferma l’assenza di classi con sospensione della didattica in presenza. Quasi 3.000 i tamponi analizzati ieri.

Data di pubblicazione:Sabato, 30 Aprile 2022

Leggi di più
Trasporto sanitario, l’assessore Segnana: “Servizio fondamentale per il Trentino”
“Il servizio di trasporto sanitario d’urgenza e programmato garantito dalle associazioni di volontariato è fondamentale per il Trentino e merita la massima attenzione.

Data di pubblicazione:Sabato, 30 Aprile 2022

Leggi di più
Nominato il nuovo Consiglio di direzione di Apss
La squadra del neo direttore generale dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari Antonio Ferro si completa. È stato nominato ufficialmente oggi dal dg il nuovo Consiglio di direzione di Apss, con Giuliano Mariotti direttore sanitario, Sara Girardi direttore amministrativo ed Elena Bravi direttore per l’integrazione socio sanitaria. Il Consiglio sarà operativo dal 1° maggio. Alla presentazione dei nuovi direttori nella sede della protonterapia erano presenti anche il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti e l’assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana.

Data di pubblicazione:Venerdì, 29 Aprile 2022

Leggi di più
Formalizzato il percorso liceale "Curvatura biomedica" per il da Vinci di Trento e il Degasperi di Borgo Valsugana
È stato formalizzato con un provvedimento della Giunta provinciale, su proposta dell'assessore all'istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, l'avvio del percorso "Curvatura biomedica" per il liceo "Leonardo da Vinci" di Trento e l'Istituto di istruzione "Alcide Degasperi" di Borgo Valsugana. Già attivo negli stessi istituti a partire da quest'anno scolastico e per il triennio 2021-2024, il percorso ha ottenuto l'accreditamento del Ministero dell'Istruzione e prevede, a partire dalla classe terza, 150 ore di lezione e un tirocinio in orario extracurricolare con il coinvolgimento dell’Ordine dei Medici della Provincia di Trento e dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari.
"Un percorso che favorisce l'acquisizione di competenze in campo biologico, adotta pratiche didattiche laboratoriali e aiuta ad orientare gli studenti che manifestano interesse per la prosecuzione degli studi di tipo chimico-biologico e sanitario, sviluppando conoscenze scientifiche più ampie e sensibilità alle tematiche dell'ambiente e della ricerca scientifica", commenta Bisesti. "La scelta di percorsi universitari in questi ambiti è costante soprattutto tra gli studenti liceali e visto l'alto numero di partecipanti ai test di accesso e le difficoltà evidenziate nelle selezioni, sono opportuni percorsi curriculari e moduli integrativi di supporto agli studenti per la preparazione specifica, con il coinvolgimento dell'Ordine dei Medici e dell'Azienda sanitaria. Con loro abbiamo condiviso impegni e modalità di azione per formulare una proposta qualificata", ha spiegato l'assessore. Con lo stesso provvedimento viene quindi adottato un protocollo d'Intesa tra la Provincia autonoma di Trento, i due istituti scolastici, l'Ordine dei Medici chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Trento e l’Azienda provinciale per i servizi sanitari. L'assessore alla salute Stefania Segnana ha espresso in proposito la sua soddisfazione per "la proficua collaborazione tra gli enti coinvolti, segno di una sinergia che sa rispondere ai bisogni dei territori e all'alta qualità dell'assistenza sanitaria trentina".

Data di pubblicazione:Venerdì, 29 Aprile 2022

Leggi di più
Residenze sanitarie territoriali: prorogate le attività delle strutture Covid
Sono state prorogate, fino al 30 giugno, salvo favorevole evoluzione della situazione epidemiologica, le funzioni di alcune strutture a Residenza sanitaria territoriale Covid. Lo ha deciso oggi la Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia: nel dettaglio si tratta della Residenza San Vendemmiano di Castel Ivano dove è attivo un nucleo di 25 posti letto, e della RSAO di Tione per un totale di 14 posti letto, nonché di alcuni posti letto convenzionati presso la RSA di Pergine e di Pieve Tesino.

Data di pubblicazione:Venerdì, 29 Aprile 2022

Leggi di più
Comuni-Care. Prendersi cura della comunicazione alla comunità nel contrasto alla violenza sulle donne
Si intitola “Comuni-Care. Prendersi cura della comunicazione alla comunità nel contrasto alla violenza sulle donne”, ed è il progetto con il quale la Provincia autonoma di Trento parteciperà all'avviso pubblico promosso dal Dipartimento per le Pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri per sensibilizzare l'opinione pubblica sul tema della violenza di genere. Oggi la Giunta, su indicazione dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, ha approvato la proposta, che punta ad implementare le già tante azioni messe in campo dalla Provincia in tema di contrasto alla violenza alle donne.
"Il progetto indica nuove azioni di sensibilizzazione e informazione che vanno a potenziare l'offerta di servizi già esistente a livello provinciale, nel dettaglio si tratterà di porre in essere una comunicazione ed informazione rispettosa della donna, in particolare, della figura femminile nelle diverse età, evitando la riproduzione di stereotipi di genere e di visioni degradanti del femminile, o di immagini che associno il rapporto sessuale alla violenza, spesso alla base della violenza di genere", commenta l'assessore provinciale alle pari opportunità.

Data di pubblicazione:Venerdì, 29 Aprile 2022

Leggi di più
Corso in Medicina generale: via a un percorso di revisione
Approvata oggi dalla Giunta provinciale, su indicazione dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, una proposta sperimentale di innovazione del programma del corso di formazione specifica in medicina generale, gestito dalla Fondazione Bruno Kessler. Obiettivo, come spiega l'assessore alla salute, aggiornare e rivedere il programma alla luce di alcuni fattori che, in particolare negli ultimi anni, hanno inciso in maniera significativa sulla formazione del medico di medicina generale. "Pensiamo a quanto ha inciso il contesto pandemico sul sistema sanitario in generale, ma anche ai mutamenti sociali, economici e demografici in atto fra cui il progressivo invecchiamento della popolazione, la situazione di carenza di medici che investe tutto il territorio nazionale, come anche le recenti disposizioni normative che hanno ampliato le possibilità per i medici corsisti di acquisire incarichi professionali. Ecco, di tutto questo è necessario tenerne conto per riformare il corso rivolto ai giovani medici interessati alla professione di medico di medicina generale", è il commento dell'assessore provinciale alla salute.

Data di pubblicazione:Venerdì, 29 Aprile 2022

Leggi di più
Coronavirus, dal bollettino di venerdì 29 aprile 2022
Coronavirus: il report di oggi dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari non riporta decessi. I nuovi casi sono 439. Di questi, 11 sono stati rilevati al molecolare (su 141 test effettuati) e 428 all’antigenico (su 3.120 test effettuati). I molecolari poi confermano 6 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi. Ieri non c’erano classi con sospensione della didattica in presenza. I pazienti ricoverati sono 75, di cui 4 in rianimazione. Nella giornata di ieri sono stati registrati 11 nuovi ricoveri e 13 dimissioni.

Data di pubblicazione:Venerdì, 29 Aprile 2022

Leggi di più
Sanità e ciclo dei rifiuti: un Protocollo fra Regione e Province autonome di Trento e Bolzano
Sviluppare iniziative di cooperazione e sinergia fra la Provincia autonoma di Trento e quella di Bolzano per migliorare l'assistenza sanitaria alla popolazione regionale e per rendere maggiormente sostenibile il ciclo dei rifiuti; il tutto a seguito di una proposta della Regione posta come "facilitatore" nella costruzione dei rapporti tra le due Province. Punta a questo il Protocollo di intesa approvato oggi dalla Giunta provinciale, su indicazione del presidente: "Stiamo lavorando in sinergia con la Provincia di Bolzano su alcuni grandi temi, in particolare due di questi, sanità e rifiuti, fanno parte di accordi già stipulati - spiega il presidente - la novità di oggi è la funzione della Regione, che dovrà svolgere un ruolo di facilitazione delle intese fra le nostre due Province".
Due quindi gli ambiti in cui sviluppare le iniziative di sinergie fra le due Province: da un lato infatti vi è l'accordo di programma per considerare il tema dello smaltimento rifiuti in un'ottica di bacino regionale anziché distinto tra le due Province, dall'altro vi è l'accordo per l'erogazione e la gestione in comune di attività sanitarie svolte dalle rispettive Aziende, funzionale a mettere a fattor comune ambiti di alta specializzazione e dove è forte la presenza delle nuove tecnologie. Accordo sancito recentemente grazie a un intenso lavoro dei vertici dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari e del Dipartimento provinciale salute.

Data di pubblicazione:Venerdì, 29 Aprile 2022

Leggi di più
Coronavirus, dal bollettino di giovedì 28 aprile 2022
Coronavirus: purtroppo nella giornata odierna il report dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari riporta il decesso di due persone, entrambe erano in ospedale. Si tratta di una donna e di un uomo. Inoltre i nuovi casi sono 459. Dei nuovi casi, 15 sono stati rilevati al molecolare (su 303 test effettuati) e 444 all’antigenico (su 3.211 test effettuati). I molecolari poi confermano 5 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi.

Data di pubblicazione:Giovedì, 28 Aprile 2022

Leggi di più
Prosegue l'attività del centro vaccinale di Arco
Contrariamente a quanto affermato da alcuni organi di stampa l’attività del centro vaccinale di Arco di via Aldo Moro prosegue anche per i prossimi mesi. La posizione e la logistica del centro allestito nel piazzale della ditta Arcese hanno permesso in quest’anno di attività di sostenere con forza la campagna vaccinale Covid-19: sono state circa 84mila le somministrazioni effettuate da maggio 2021 ad oggi.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 27 Aprile 2022

Leggi di più
Coronavirus, dal bollettino di mercoledì 27 aprile 2022
Sono 576 i nuovi contagi per Covid-19 in Trentino, lo registra il bollettino quotidiano dell'azienda provinciale per i servizi sanitari, che fortunatamente non dà conto di decessi avvenuti sul nostro territorio per lo stesso motivo. Tra i nuovi casi positivi, 21 emergono dai molecolari (su 391 test effettuati) e 555 dagli antigenici (su 4.479 test effettuati). I molecolari poi confermano 13 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi.
I pazienti ricoverati in ospedale sono 84, di cui 3 in rianimazione. Nella giornata di ieri, infatti, sono stati registrati 9 nuovi ricoveri e 9 dimissioni.
Calano di 119 unità i casi attivi sul nostro territorio, per un totale di 3.747.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 27 Aprile 2022

Leggi di più
Coronavirus, dal bollettino di martedì 26 aprile 2022
Sono 223 i nuovi casi di Covid-19 in Trentino, lo attesta il bollettino quotidiano dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari, che, nel dettaglio, oggi riporta 6 casi positivi al molecolare (su 97 test effettuati) e 217 all’antigenico (su 1.752 test effettuati). I molecolari poi confermano 1 positività intercettata nei giorni scorsi dai test rapidi. I pazienti ricoverati sono 84 , di cui 3 in rianimazione. Nella giornata di ieri sono stati registrati 11 nuovi ricoveri e 5 dimissioni. Sono 20 in più i casi attivi attualmente sul nostro territorio, per un totale di 3.866. Fortunatamente non si registrano decessi dovuti al Coronavirus.

Data di pubblicazione:Martedì, 26 Aprile 2022

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di lunedì 25 aprile 2022
Nel giorno della Liberazione il bollettino covid-19 mostra in Trentino alcuni segnali positivi, come l’assenza dei decessi ed il numero limitato di nuovi contagi (156, anche se vanno rapportati ad un quantitativo ridotto di tamponi, meno di un migliaio, come sempre accade in coincidenza con le festività). Purtroppo però sale il dato sui ricoveri: ieri sono entrate in ospedale 14 persone e ne sono state dimesse solo 2; pertanto il numero complessivo dei pazienti covid sale a 78, di cui sempre 3 in rianimazione.

Data di pubblicazione:Lunedì, 25 Aprile 2022

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di domenica 24 aprile 2022
Il Covid-19 causa un altro decesso in Trentino, si tratta di una donna ultracentenaria che soffriva di altre patologie (non era vaccinata). I nuovi contagi sono 350, a fronte di circa 2.800 tamponi effettuati ieri. Resta stabile la situazione negli ospedali dove sono ricoverato 66 pazienti covid (ieri si sono registrati 5 nuovi ingressi ed altrettante dimissioni). Sempre 3 i pazienti in rianimazione.

Data di pubblicazione:Domenica, 24 Aprile 2022

Leggi di più