Seguici su
Cerca

Notizie

Fiemme e Fassa, Segnana: ascolto e confronto con le amministrazioni locali
Ascolto e confronto con il territorio. Il Consiglio della salute delle valli di Fiemme e Fassa, ospitato negli spazi del Comune di Predazzo, si è svolto alla presenza dell’assessore provinciale alla salute Stefania Segnana e del direttore del servizio ospedaliero provinciale Pier Paolo Benetollo, invitati dal commissario della Comunità Val di Fiemme Giovanni Zanon e dal procurador della Val di Fassa Giuseppe Detomas. L’incontro è stato un’occasione importante anche per presentare il nuovo dirigente medico per le cure primarie delle valli di Fiemme, Fassa e Cembra, Stefania Aloisi: un punto di riferimento importante per i sindaci.

Data di pubblicazione:Martedì, 31 Maggio 2022

Leggi di più
Coronavirus, dal bollettino di martedì 31 maggio 2022
Anche oggi il bollettino quotidiano dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari non registra fortunatamente decessi dovuti al covid-19 in Trentino. I nuovi casi sono 124: 7 positivi al molecolare (su 243 test effettuati) e 117 all’antigenico (su 1.182 test
effettuati). I molecolari poi confermano 3 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi.
I pazienti ricoverati sono 31, di cui 3 in rianimazione. Nella giornata di ieri sono stati registrati 4 nuovi ricoveri e 6 dimissioni.
I casi attualmente attivi sono 1.318, 150 in meno rispetto a ieri.
I vaccini somministrati sono 1.222.321, di cui 428.248 seconde dosi e 343.494 terze dosi.

Data di pubblicazione:Martedì, 31 Maggio 2022

Leggi di più
Rinnovo contratto Apsp e Rsa, Segnana: “Retribuzioni riequilibrate”
Dopo il rinnovo del contratto relativo al comparto della sanità, per un valore complessivo pari ad oltre 46 milioni di euro, oggi è stato compiuto un nuovo importante passo, in particolare per il personale infermieristico e socio/sanitario delle Apsp e delle Rsa.

Data di pubblicazione:Martedì, 31 Maggio 2022

Leggi di più
Welfare anziani e terza età in piazza S. Maria Maggiore
Gli anziani “tra ordine e disordine pandemico” sono beneficiari e protagonisti attivi dell’innovazione che la Fondazione Franco Demarchi racconterà in piazza Santa Maria Maggiore, a partire dal prossimo 3 giugno in occasione del Festival dell’Economia di Trento.
Sul racconto di esperienze concrete che negli ultimi anni hanno provato a creare valore generativo sul nostro territorio se ne parlerà alle ore 10 nel talk “Il welfare generativo e la terza età”, mentre alle ore 15, nell’incontro su “Spazio Argento e CuraInsieme”, saranno presentati gli esiti principali per la Riforma del welfare e il miglioramento della qualità della vita della popolazione anziana, delle famiglie e dei caregiver. Sempre in piazza, in apertura, è previsto anche l’intervento dell’assessore provinciale alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana.

Data di pubblicazione:Lunedì, 30 Maggio 2022

Leggi di più
Fugatti e gli assessori alla serata di solidarietà della Fondazione trentina per l’autismo
Il sostegno e l’aiuto alle persone in difficoltà non sono mancati nemmeno durante i difficili anni della pandemia. Ma c’era bisogno di un segnale forte per sancire il passaggio ad una nuova fase rappresentata da relazioni, iniziative e progetti “sospesi” durante il Covid. E quel segnale forte è arrivato sabato sera alla cena di gala della Fondazione Trentina per l’Autismo onlus al Centro congressi Cocea di Taio, un evento benefico per la raccolta fondi a sostegno dell’importante attività della Fondazione con Casa Sebastiano a Coredo. Una grande serata di spettacolo, musica, sport, divertimento e solidarietà secondo un format vincente di un appuntamento arrivato alla dodicesima edizione (dopo due anni di stop forzato) lanciato dal presidente della Fondazione Giovanni Coletti. “Questo è un importante segnale che stavamo aspettando da tempo. Con questa serata stiamo vivendo un bell’esempio di ripartenza del Trentino proprio per le finalità che sa esprimere grazie all’impegno di Giovanni con la Fondazione Trentina per l’Autismo - ha affermato il presidente della Provincia Maurizio Fugatti durante il suo indirizzo di saluto - Tra i tanti attori della serata un grazie va ai giovani dell’Enaip di Ossana che vediamo qui impegnati in cucina, assieme agli chef, e in sala: abbiamo bisogno di giovani ben motivati che investono in questo settore”.
Oltre al presidente Fugatti altri brevi interventi sono arrivati dagli assessori provinciali Stefania Segnana (“Grazie Emanuela e Giovanni, abbiamo bisogno di ritrovarci assieme dopo due anni difficili ed impegnativi, il vostro esempio e impegno è importante per tutta la comunità trentina”), Achille Spinelli (“Un ringraziamento doveroso per l’aiuto ed il sostegno a tanti ragazzi e alle loro famiglie”), Giulia Zanotelli (“Abbiamo creduto da sempre nel vostro progetto per l’orto e l’azienda agricola: noi ci siamo per accompagnarvi in questo percorso”). Nella serata sono intervenuti anche l’assessore regionale Lorenzo Ossanna, l’onorevole Martina Loss e il senatore Andrea de Bertoldi. 

Data di pubblicazione:Lunedì, 30 Maggio 2022

Leggi di più
Coronavirus, dal bollettino di lunedì 30 maggio 2022
Coronavirus: fortunatamente il report di oggi dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari non riporta decessi. I nuovi casi sono 45. Di questi, 1 è stato rilevato al molecolare (su 131 test effettuati) e 44 all’antigenico (su 353 test effettuati). I molecolari poi confermano 1 positività intercettata nei giorni scorsi dai test rapidi. Ieri non c’erano classi con sospensione della didattica in presenza. I pazienti ricoverati sono 33, di cui 3 in rianimazione. Nella giornata di ieri sono stati registrati 0 nuovi ricoveri e 3 dimissioni.

Data di pubblicazione:Lunedì, 30 Maggio 2022

Leggi di più
Sanità, accordo sul rinnovo dei contratti. Segnana: “Risultato importante”
“Le lavoratrici e i lavoratori sono fondamentali sempre, in modo particolare nel comparto della sanità, che negli ultimi due anni e mezzo ha confermato la propria centralità. L’accordo raggiunto oggi sul rinnovo del contratto, è dunque un risultato importante, accolto con soddisfazione dall’Amministrazione provinciale che con determinazione ha portato avanti e mantenuto questo impegno”. Così l’assessore provinciale alla salute, Stefania Segnana, dopo la firma dell’accordo da parte dell’Agenzia provinciale per la rappresentanza negoziale e le Organizzazioni sindacali.

Data di pubblicazione:Lunedì, 30 Maggio 2022

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di domenica 29 maggio 2022
Nessun decesso da Covid-19 oggi in Trentino dove si contano 83 contagi individuati nelle ultime 24 ore e resta a 36 il numero dei pazienti ricoverati in ospedale, dei quali 3 si trovano in rianimazione. Nella giornata di ieri ci sono stati 2 nuovi ricoveri compensati da altrettante dimissioni.
827 i test rapidi effettuati (80 sono risultati positivi) mentre i molecolari sono stati 87 (3 quelli positivi).

Data di pubblicazione:Domenica, 29 Maggio 2022

Leggi di più
Coronavirus, dal bollettino di sabato 28 maggio 2022
Il bollettino odierno dell’azienda provinciale per i servizi sanitari non registra fortunatamente decessi dovuti al Covid 19 in Trentino. Sono 121 i nuovi casi positivi: 5 al molecolare (su 173 test effettuati) e 116 all’antigenico (su 1.063 test effettuati). I molecolari poi confermano 2 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi. I pazienti ricoverati sono 36, di cui 3 in rianimazione. Nella giornata di ieri sono stati registrati 4 nuovi ricoveri e 6 dimissioni. I casi attivi sono 105 in meno, per un totale attuale di 1.572.

Data di pubblicazione:Sabato, 28 Maggio 2022

Leggi di più
Corsi per Operatore socio-sanitario: approvata la nuova Disciplina
Approvata dalla Giunta la nuova Disciplina dei corsi di formazione per Operatore socio-sanitario gestiti in provincia di Trento dagli enti autorizzati, ovvero Azienda provinciale per i servizi sanitarie e Opera Armida Barelli. "I corsi sono regolamentati da un Ordinamento didattico che ne definisce i contenuti e obiettivi formativi e una Disciplina riguardante le modalità di organizzazione e funzionamento - spiega l'assessore alla salute Stefania Segnana -. I due documenti, approvati dall'esecutivo, vengono periodicamente aggiornati alla luce dell’esperienza formativa maturata, proprio per mantenere nel tempo una formazione di qualità e soprattutto adeguata alle esigenze del sistema socio-sanitario trentino. L’attuale Ordinamento didattico e relativa Disciplina sono stati approvati nel 2019, oggi - conclude l'assessore -, in accordo con gli enti gestori, entra in vigore una nuova Disciplina con alcune novità importanti che facilitano i nostri studenti, rimane invece confermato l'Ordinamento didattico attualmente vigente".

Data di pubblicazione:Venerdì, 27 Maggio 2022

Leggi di più
Coronavirus, dal bollettino di venerdì 27 maggio 2022
Coronavirus: fortunatamente il report di oggi dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari non riporta decessi. I nuovi casi sono 135. Di questi, 3 sono stati rilevati al molecolare (su 87 test effettuati) e 132 all’antigenico (su 1.149 test effettuati). I molecolari poi confermano 2 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi.
Ieri non c’erano classi con sospensione della didattica in presenza. I pazienti ricoverati sono 38, di cui 3 in rianimazione. Nella giornata di ieri sono stati registrati 2 nuovi ricoveri e 7 dimissioni.

Data di pubblicazione:Venerdì, 27 Maggio 2022

Leggi di più
Terzo tempo. Alla ricerca dell’ordine nel disordine fra formazione e aggregazione
Dal 2 al 5 giugno anche quest’anno la Fondazione Franco Demarchi proporrà in piazza Santa Maria Maggiore a Trento, in occasione del Festival dell’Economia, una kermesse di appuntamenti e iniziative all’insegna del tema definito “Tra ordine e disordine”. Gli anziani del nostro paese, anche in questo delicato periodo, hanno cercato strategie innovative per portare un po' di ordine nel disordine pandemico. È a queste strategie innovative che con il programma di "Terzo Tempo - Alla ricerca dell’ordine nel disordine fra formazione e aggregazione" la piazza nei giorni del Festival vuole dare voce, ascoltando e raccontando storie ricche di quotidiana innovazione e proponendo laboratori, mostre, performance e il progetto site specific “Cantiere tempo”, ideato e realizzato dall’artista internazionale Anna Scalfi Eghenter. Allestito dal mese di maggio sulla facciata della Fondazione Demarchi, il cantiere punta al ripristino di relazioni in presenza con iniziative di dialogo, tutorial, escursioni, seminari dedicati e azioni collettive. L’accesso è libero e gratuito, possibile anche per leggere, fare riunioni o “square working”.

Data di pubblicazione:Giovedì, 26 Maggio 2022

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di giovedì 26 maggio 2022
Zero decessi e 176 nuovi contagi. Sono i dati sul Coronavirus riportati dal bollettino odierno dell’Azienda per i servizi sanitari.
Dei nuovi casi 12 sono risultati positivi al molecolare (su 221 test effettuati) e 164 all’antigenico (su 1.093 test effettuati). I molecolari poi confermano 2 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi.
Risale il numero dei pazienti ricoverati: sono 43 (+2), di cui 3 in rianimazione (-1). Nella giornata di ieri sono stati registrati 6 nuovi ricoveri e 4 dimissioni.

Data di pubblicazione:Giovedì, 26 Maggio 2022

Leggi di più
Avviato il laboratorio formativo per la rete antiviolenza provinciale
Questa mattina ha avuto avvio, presso l’Aula Magna di Tsm ( Trentino School of management), la prima edizione del corso “Laboratorio formativo per la rete antiviolenza provinciale: percezioni e vissuti nel lavoro con la donna vittima di violenza”, che dà attuazione al Protocollo d’intesa in materia di contrasto alla violenza sulle donne, siglato il 24 novembre 2021 dalla Provincia autonoma di Trento, le Procure della Repubblica di Trento e Rovereto, il Commissariato del Governo, l’Azienda per i servizi sanitari, l’Università degli studi di Trento e il Consiglio delle Autonomie.
L’iniziativa formativa, proposta dall’Unità benessere della persona, sviluppo organizzativo e ambito sociale di Tsm in 10 edizioni, si svolgerà anche a Rovereto, Riva del Garda, Pergine Valsugana, Cavalese, Borgo Valsugana, Tione di Trento e Cles tra i mesi di maggio e ottobre 2022.
Destinatarie/i sono le operatrici e gli operatori della rete istituzionale e operativa: Assistenti sociali delle Comunità di Valle e dei Comuni di Trento e Rovereto, Forze dell'Ordine, Polizia Locale, operatrici/ori sociali del terzo settore e operatrici/ori sanitarie/i dell'Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari.

Data di pubblicazione:Giovedì, 26 Maggio 2022

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di mercoledì 25 maggio 2022
Anche per oggi si registra purtroppo una nuova vittima del Covid in Trentino, come riporta il bollettino dell’Azienda per i servizi sanitari. Si tratta di un uomo di oltre 80 anni, non vaccinato, che soffriva di altre patologie, deceduto in ospedale. I nuovi contagi sono 192, di cui 14 casi rilevati al molecolare, su 287 test effettuati, e 178 all’antigenico, su 1.219 test effettuati. I molecolari poi confermano 2 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi.
I pazienti ricoverati sono 41, di cui 4 in rianimazione. Nella giornata di ieri sono stati registrati 3 nuovi ricoveri e 2 dimissioni.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 25 Maggio 2022

Leggi di più
Covid-19: il numero verde 800 867 388 sospende l'attività
Ultimo giorno di attività per il numero verde coronavirus, per oltre due anni punto di riferimento per tutti i cittadini trentini (e non solo) alla ricerca di informazioni e chiarimenti sulla campagna vaccinale, il Green pass, i tamponi, gli isolamenti, le quarantene e in generale sui provvedimenti nazionali e locali che hanno scandito l’emergenza Covid. In questi due anni gli operatori hanno risposto ad oltre 200mila chiamate lavorando, nella fase più acuta dell’emergenza, anche sette giorni su sette. Visto il calo delle telefonate di queste ultime settimane e il rientro ad una fase ordinaria si è deciso di sospendere l’attività. Il numero verde 800 867 388 è stato gestito dalla Provincia autonoma di Trento attraverso la Centrale unica di emergenza con la collaborazione dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 25 Maggio 2022

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di martedì 24 maggio 2022
Si registra purtroppo un nuovo decesso per Covid-19 in Trentino: si tratta di un uomo, ultra 80enne, vaccinato ma con altre patologie pregresse. Lo rileva il bollettino odierno dell'Azienda per i servizi sanitari. Sul fronte dei contagi se ne segnalano altri 218, di questi 16 sono risultati positivi al molecolare (su 291 test effettuati) e 202 all’antigenico (su 1.514 test effettuati). I molecolari poi confermano 2 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi.
Sul fronte ospedaliero, cala il numero dei ricoverati sceso a 41 (-1) mentre sale a 3 il numero delle persone in rianimazione (+1). Nella giornata di ieri sono stati registrati 6 ricoveri e 7 dimissioni.

Data di pubblicazione:Martedì, 24 Maggio 2022

Leggi di più
Pediatria: la visita dell’assessore Segnana ad una famiglia ucraina
L’assessore provinciale alla salute Stefania Segnana, accompagnata dal dirigente generale del Dipartimento salute e politiche sociali Giancarlo Ruscitti, si è recata questo pomeriggio presso il reparto di Pediatria dell’ospedale S. Chiara di Trento. Accompagnata dal direttore dell’unità, dottor Massimo Soffiati, e dalla dottoressa Maria Bellizzi, ha fatto visita ad una famiglia ucraina, in Trentino da pochi giorni, con due bambini, di 3 e 5 anni, accompagnati dalla madre, ricoverati in reparto per cure ed accertamenti di diversa natura. L'equipe del Day Hospital pediatrico, responsabile la dottoressa Linda Meneghello, ha gestito la parte organizzativa sanitaria, in collaborazione con la Provincia, necessaria per il ricovero nel nostro ospedale.

Data di pubblicazione:Martedì, 24 Maggio 2022

Leggi di più
Pro-Crea onlus dona un ecografo all'ospedale di Arco
Un supporto importante a protezione della salute di mamma e bambino e per monitorare la stimolazione ovarica in caso di procreazione medicalmente assistita. Da alcuni mesi il reparto di ostetricia e ginecologia e centro Pma di Arco ha a disposizione un nuovo ecografo di ultima generazione, grazie alla generosità dell’associazione Pro-Crea onlus, da sempre molto attiva nel promuovere iniziative a sostegno del problema dell’infertilità di coppia. La cerimonia di ringraziamento per la donazione dell’ecografo si è svolta oggi al centro Pma dell'ospedale di Arco alla presenza del vicepresidente della Provincia autonoma di Trento Mario Tonina, dell'assessore provinciale alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana, del direttore generale di Apss Antonio Ferro, del direttore medico dell'ospedale di Arco Luca Fabbri, del direttore dell'Unità operativa di ostetricia, ginecologia e centro Pma Arne Luehwink, del direttore dell'U.O. Pneumologia Romano Nardelli e della presidente dell’associazione Pro-crea Paola Arcese.

Data di pubblicazione:Lunedì, 23 Maggio 2022

Leggi di più
Premio Innovazione Digitale in Sanità: a TreC cardiologia il riconoscimento del pubblico
Il progetto TreC Cardiologia ha vinto il primo premio assegnato dal pubblico durante l'evento dell'Osservatorio Sanità Digitale presso il Politecnico di Milano. È stata una sfida all’ultimo voto quella che ha visto concorrere i nove progetti finalisti, la scorsa settimana in occasione del convegno “Sanità Digitale: ora serve un cambio di marcia!”. Superata la selezione, quattro sono state le realtà che si sono maggiormente distinte nella capacità di utilizzare le moderne tecnologie digitali: fra queste il progetto TreC cardiologia ha conquistato il primo posto delle preferenze della giuria “del pubblico” e il secondo nella categoria “Servizi di integrazione ospedale-territorio e Telemedicina”.
“Il Premio è una testimonianza concreta di come le tecnologie digitali possono essere una leva di innovazione e cambiamento - ha affermato l'assessore alla salute, Stefania Segnana - e rappresenta la conferma che i servizi nella sanità trentina che stiamo portando avanti, in linea con le sfide del PNRR, sono all’avanguardia e riconosciuti anche sul territorio nazionale".

Data di pubblicazione:Lunedì, 23 Maggio 2022

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di lunedì 23 maggio 2022
Nessun decesso da Covid-19 oggi in Trentino dove si contano 34 contagi individuati nelle ultime 24 ore come segnala il bollettino odierno dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari. Sale però a 42 il numero dei pazienti ricoverati in ospedale (+7), dei quali 2 si trovano in rianimazione (dato stabile). Nella giornata di ieri ci sono stati 7 ricoveri e nessuna dimissione. Sono 455 i test rapidi effettuati (30 sono risultati positivi) mentre i molecolari sono stati 50 (4 i positivi). I molecolari poi confermano 1 positività intercettata nei giorni scorsi dai test rapidi.

Data di pubblicazione:Lunedì, 23 Maggio 2022

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di domenica 22 maggio 2022
Nessun decesso da Covid-19 oggi in Trentino dove si contano 106 contagi individuati nelle ultime 24 ore e resta a 35 il numero dei pazienti ricoverati in ospedale, dei quali 2 si trovano in rianimazione. Nella giornata di ieri c’è stato solo 1 ricovero ed anche le dimissioni si sono attestate a questa identica cifra.
1.013 i test rapidi effettuati (105 sono risultati positivi) mentre i molecolari sono stati 154 (solo 1 positivo).

Data di pubblicazione:Domenica, 22 Maggio 2022

Leggi di più
Radiazioni ionizzanti presso le strutture sanitarie: approvato il Regolamento
La Giunta provinciale, su indicazione dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana, ha approvato il Regolamento riguardante la tutela sanitaria dai rischi derivanti dall'impiego di sorgenti di radiazioni ionizzanti presso le strutture sanitarie. "Questo regolamento disciplina le procedure e le modalità per il rilascio delle autorizzazioni riguardanti tutte le apparecchiature che comportano esposizioni a radiazioni, come pure per l'allontanamento dei materiali radioattivi - commenta l'assessore provinciale -. L'autorità competente a rilasciare i nulla osta è il dirigente generale del Dipartimento provinciale Salute, competente in materia di salute, mentre l’organismo tecnico competente ad esprimere i pareri è la relativa Commissione provinciale per la radioprotezione, che verrà nominata nei prossimi giorni".

Data di pubblicazione:Sabato, 21 Maggio 2022

Leggi di più
Laureati nelle professioni sanitarie: approvato il Protocollo con le Università di Trento e Verona
Rinnovata la collaborazione con le Università degli Studi di Trento e di Verona: la Giunta provinciale, su indicazione dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana, ha approvato il Protocollo di intesa con validità triennale, a decorrere dal prossimo anno accademico, per la formazione in ambito locale delle professioni sanitarie. In base al Protocollo proseguiranno i corsi di laurea triennale attualmente attivati nelle sedi locali di Trento e Rovereto e ne saranno attivati di nuovi.

Data di pubblicazione:Sabato, 21 Maggio 2022

Leggi di più