Seguici su
Cerca

Notizie

Interventi sanitari concerto Vasco: poche emergenze
La due giorni dedicata a Vasco ha visto un grande spiegamento di forze sul fronte dell’assistenza sanitaria, con diversi presidi sanitari allestiti all’interno e nelle vicinanze della Trentino Music Arena e anche in città. A fronte di diversi interventi di soccorso, solo 15 persone hanno poi avuto bisogno di cure ospedaliere; la maggior parte dei soccorsi sono stati quindi gestiti nell’area del concerto. Nella maggior parte dei casi i pazienti finiti al pronto soccorso sono stati dimessi rapidamente dopo gli approfondimenti del caso: si è trattato principalmente di malori dovuti a colpi di calore, ansia o intossicazione etilica, oltre a qualche trauma minore.

Data di pubblicazione:Sabato, 21 Maggio 2022

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di sabato 21 maggio 2022
Coronavirus: purtroppo oggi il report dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari riporta il decesso di una persona. Si tratta di una donna non ancora quarantenne: soffriva di altre patologie e non era vaccinata. I nuovi contagi sono 158, di cui 2 casi rilevati al molecolare, su 142 test effettuati, e 156 all'antigenico, su 1231 test effettuati. I molecolari poi confermano 1 positività intercettata nei giorni scorsi dai test rapidi.
Ieri non c'erano classi con sospensione della didattica in presenza. I pazienti ricoverati sono 35, di cui 2 in rianimazione. Nella giornata di ieri sono stati registrati 0 nuovi ricoveri e 3 dimissioni.

Data di pubblicazione:Sabato, 21 Maggio 2022

Leggi di più
Concerto Vasco: le attività sanitarie
Anche per la giornata di oggi si prevedono temperature piuttosto elevate. Si consiglia quindi di bere molta acqua e di fare riferimento ai vari presidi sanitari presenti in Arena in caso di necessità. La giornata di ieri dedicata al sound check con il fan club di Vasco Rossi è trascorsa senza particolari intoppi sul fronte degli interventi sanitari, ad eccezione della donna spintonata all’apertura dei cancelli che è stata valutata in uno dei Posti medici avanzati allestiti all’interno dell’Arena e poi dimessa. Nel corso della serata sono state circa venti le persone assistite dai sanitari per lievi malesseri dovuti soprattutto al caldo. Dieci sono state trasferite ai Pma per la valutazione da parte del personale medico; un paio sono state trasferite al Pronto soccorso per approfondimenti e poi subito dimesse. Anche la mattinata di oggi è stata tranquilla, con pochi interventi per malori dovuti alla disidratazione.

Data di pubblicazione:Venerdì, 20 Maggio 2022

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di venerdì 20 maggio 2022
Dopo una settimana senza lutti, si rileva purtroppo un nuovo decesso per Covid-19 in Trentino. Lo segnala l'odierno bollettino dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari sul Coronavirus in Trentino. Si tratta di un uomo over 80 non vaccinato, deceduto in ospedale.
I nuovi casi positivi sono 147, di questi 3 sono stati rilevati al molecolare (su 262 test effettuati) e 144 all’antigenico (su 1.433 test effettuati).
Sul fronte ospedaliero intanto i numeri calano ancora: i pazienti ricoverati sono 39 (-6), di cui 2 in rianimazione (-1). Nella giornata di ieri sono stati registrati 6 nuovi ricoveri a fronte di 11 dimissioni.

Data di pubblicazione:Venerdì, 20 Maggio 2022

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di giovedì 19 maggio 2022
Sono 206 i nuovi casi positivi al Covid rilevati in Trentino. Lo riporta il bollettino odierno dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari che fortunatamente conferma anche per le ultime 24 ore l’assenza di decessi dovuti al Covid.
Nel frattempo cala di altre 5 unità il numero di pazienti ricoverati in ospedale (ora sono 45), di cui 3 in rianimazione (numero stabile). Ieri si sono verificati 2 nuovi ingressi a fronte di 7 dimissioni.
Riguardo ai tamponi, sono 9 i casi positivi rilevati al molecolare (su 225 test effettuati) e 197 all’antigenico (su 1.379 test effettuati). I molecolari poi confermano 3 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi.

Data di pubblicazione:Giovedì, 19 Maggio 2022

Leggi di più
Vasco Live: chiusura Crm Mattarello e turni Farmacie comunali
Il Comune di Trento informa che il centro raccolta materiali (Crm) di Mattarello in Via della Gotarda rimarrà chiuso nelle giornate di giovedì 19, venerdì 20 e sabato 21 maggio 2022.
Restano accessibili e disponibili per i conferimenti dei cittadini nelle stesse giornate gli altri Crm della città.
Il Crm di Mattarello riprenderà la propria attività regolarmente martedì 24 maggio con i consueti orari.
Per permettere una migliore risposta alle esigenze della popolazione residente e delle migliaia di partecipanti all'evento Farmacie comunali ha deciso una riorganizzazione del servizio di assistenza farmaceutica notturna delle farmacie cittadine:
venerdì 20 maggio saranno in turno di servizio continuato (diurno e notturno) le farmacie Comunale Clarina, Ai Solteri e in appoggio, dalle ore 8.00 alle ore 22.00, la farmacia Gardolo Fontana.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 18 Maggio 2022

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di mercoledì 18 maggio 2022
Sono 218 i nuovi casi positivi al Covid rilevati in Trentino. Lo riporta il bollettino odierno dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari che fortunatamente conferma anche per le ultime 24 ore l’assenza di decessi dovuti al Covid.
Nel frattempo cala di 5 unità il numero di pazienti ricoverati in ospedale (ora sono 50), di cui 3 in rianimazione (-1). Ieri si sono verificati 4 nuovi ingressi a fronte di 9 dimissioni.
Riguardo ai tamponi, sono 15 i casi positivi al molecolare (su 251 test effettuati) e 203 all’antigenico (su 1.368 test effettuati). I molecolari poi confermano 5 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 18 Maggio 2022

Leggi di più
Ospedale di Cles: nuovo direttore per la chirurgia
Il reparto di chirurgia generale dell’ospedale Valli del Noce di Cles ha un «nuovo» direttore: Francesco Antonio Ciarleglio. Dopo aver diretto per circa un mese l’Unità operativa come facente funzione, Ciarleglio è stato nominato dal direttore generale dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari Antonio Ferro negli scorsi giorni, dopo aver vinto il concorso come direttore di struttura complessa. Il professionista è stato scelto sulla base dei colloqui selettivi, della valutazione dei curricula professionali e delle competenze organizzative e gestionali, ottenendo una valutazione finale di «ottimo». L’incarico durerà cinque anni a partire dal 16 maggio.

Data di pubblicazione:Martedì, 17 Maggio 2022

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di martedì 17 maggio 2022
Sono 284 i nuovi casi positivi al Covid rilevati in Trentino. Lo riporta il bollettino odierno dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari che fortunatamente conferma anche per le ultime 24 ore l’assenza di decessi dovuti al Covid. Nel frattempo sale di una unità il numero di pazienti ricoverati in ospedale (ora sono 55), di cui 4 in rianimazione (+1). Ieri si sono verificati 5 nuovi ingressi a fronte di 4 dimissioni.

Data di pubblicazione:Martedì, 17 Maggio 2022

Leggi di più
Il 21 maggio è la Giornata nazionale per la salute della mano
L’Azienda provinciale per i servizi sanitari aderisce all’ottava Giornata nazionale per la salute della mano promossa dalla Società italiana di chirurgia della mano. Il 21 maggio gli specialisti dell’Unità operativa di ortopedia e traumatologia dell’ospedale di Trento effettueranno visite e consulti gratuiti (da prenotare entro il 20 maggio).

Data di pubblicazione:Martedì, 17 Maggio 2022

Leggi di più
L’assistenza infermieristica nel sistema trentino, “l’alleanza” tra l’Ordine e la Provincia
“Un importante occasione per valorizzare la professione infermieristica nel percorso di crescita della sanità trentina, sostenendo le dotazioni infermieristiche nei vari ambiti di cura – ospedale, territorio, Rsa –, assieme alla crescita professionale, all’accrescimento delle competenze, all’accesso alla formazione universitaria e molti altri elementi utili. A partire dall’avvio di un tavolo di lavoro per affrontare le priorità della categoria, realizzando in concreto quanto già condiviso nei precedenti incontri tra l’assessorato provinciale alla salute, l’Azienda sanitaria e l’Ordine professionale. L’obiettivo generale è quindi consolidare il fondamentale supporto delle professioni infermieristiche in una sanità sempre più territoriale e capace di rispondere all’evoluzione costante dei bisogni di salute dei cittadini trentini”. Così l’assessore provinciale alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana, definisce il documento di programma firmato oggi dallo stesso assessore, in rappresentanza della Provincia autonoma di Trento, e da Daniel Pedrotti, presidente dell’Ordine delle professioni infermieristiche. “L’assistenza infermieristica nel sistema trentino” è la denominazione dell’accordo siglato nella sede di Opi a Trento alla presenza anche della direttrice Franca Bellotti (Ufficio formazione e sviluppo delle risorse umane).
“Quest’alleanza - ha aggiunto Segnana - ci permette di lavorare assieme per il giusto riconoscimento della categoria affrontando le sfide attuali, dalla carenza di professionisti alla ripartenza dal Covid”.

Data di pubblicazione:Martedì, 17 Maggio 2022

Leggi di più
Approvato il nuovo regolamento organizzativo dell’Azienda sanitaria
Potenziamento del Dipartimento di prevenzione, ripristino e potenziamento dei distretti sanitari anche a garanzia di una migliore integrazione sociosanitaria, istituzione di un’unica rete ospedaliera articolata su sette strutture aziendali secondo un modello di “ospedale policentrico”, fortemente integrato con il territorio, per garantire la continuità della cura e della presa in carico, e in raccordo con la Scuola di Medicina e Chirurgia di Trento. Sono questi i punti cardine del nuovo modello organizzativo dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari definito lo scorso anno dalla Giunta e approvato lo scorso venerdì.
Oggi si è tenuta la conferenza stampa di presentazione, alla presenza dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana e del direttore generale dell'Azienda sanitaria Antonio Ferro; presenti anche il direttore sanitario Giuliano Mariotti, la direttrice dell'Integrazione socio-sanitaria Elena Bravi e la direttrice amministrativa Sara Girardi.

Data di pubblicazione:Lunedì, 16 Maggio 2022

Leggi di più
Coronavirus: gli aggiornamenti di lunedì 16 maggio 2022
Sono 81 i nuovi casi positivi al coronavirus rilevati in Trentino. Lo riporta il bollettino odierno dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari, che conferma anche per le ultime 24 ore l’assenza di decessi dovuti al Covid. La situazione ospedaliera vede 54 pazienti ricoverati, di cui 3 in rianimazione, per effetto di 7 nuovi ricoveri a fronte di 3 dimissioni.

Data di pubblicazione:Lunedì, 16 Maggio 2022

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di domenica 15 maggio 2022
Sono 177 i nuovi casi positivi al Covid rilevati in Trentino nelle ultime ore. Lo conferma il bollettino odierno dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari che fortunatamente non riporta alcun decesso recente.
Nel frattempo scende anche il numero di pazienti ricoverati in ospedale (ora sono 50) dove ieri sono state dimesse 7 persone a fronte di 1 solo nuovo ingresso. Sono 3 i pazienti in rianimazione.

Data di pubblicazione:Domenica, 15 Maggio 2022

Leggi di più
Si presenta il nuovo modello organizzativo di Apss
Si terrà lunedì 16 maggio alle ore 14, in sala Fedrizzi, presso il Palazzo provinciale di piazza Dante a Trento, la conferenza stampa di presentazione del regolamento di organizzazione dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari. Interverranno l'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana con il dirigente generale del Dipartimento salute Giancarlo Ruscitti, il direttore generale dell'Azienda sanitaria Antonio Ferro con il direttore sanitario Giuliano Mariotti, la direttrice dell'Integrazione sociosanitaria Elena Bravi, la direttrice amministrativa Sara Girardi e il direttore del Servizio ospedaliero provinciale Pier Paolo Benetollo.

Data di pubblicazione:Domenica, 15 Maggio 2022

Leggi di più
AIDO: Una firma che può salvare tante vite
Basta una firma per salvare una o più vite umane. Un gesto di amore, di generosità e di grande civiltà che non ha eguali, capace di consentire, in un momento doloroso come la perdita di un familiare, ad altre persone di continuare a vivere. "Il Trentino in questo settore si è dimostrato molto generoso tanto da vantare numeri record a livello nazionale nella decisione di donare gli organi. Ma possiamo fare ancora molto di più portando avanti questo messaggio fondamentale e non lascare questa scelta ai familiari" ha affermato l'assessore provinciale alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana partecipando a Rovereto all'incontro promosso dall'Aido (Associazione italiana per la donazione di organi, tessuti e cellule) Gruppo Vallagarina sorto nel 2002. La mattinata si è sviluppata in due fasi con un convegno sul tema "Ridai vita alla vita" in memoria del dottor Alessandro Ricchi e quindi con l'inaugurazione della nuova sede in via Mazzini 42 a Rovereto (alla presenza dei fratelli Alberto e Jolanda sostenitori con l'altro fratello Stefano di Aido Vallagarina) intitolata proprio al cardiochirurgo che ha dedicato la sua vita al trapianto di organi ed è morto nel 2004 in un incidente aereo mentre trasportava a Cagliari, nell'ospedale in cui lavorava, un cuore che avrebbe voluto ancora una volta trapiantare.

Data di pubblicazione:Domenica, 15 Maggio 2022

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di sabato 14 maggio 2022
Sono 277 i nuovi casi positivi al coronavirus rilevati in Trentino. Lo conferma il bollettino odierno dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari. Fortunatamente anche per le ultime 24 ore non si registrano decessi dovuti al Covid, mentre la situazione ospedaliera vede un leggero miglioramento. I pazienti attualmente ricoverati risultano 56, di cui 2 in rianimazione, per effetto di 9 nuovi ingressi a fronte di 13 dimissioni.

Data di pubblicazione:Sabato, 14 Maggio 2022

Leggi di più
Coronavirus, dal bollettino di venerdì 13 maggio 2022
Il bollettino quotidiano dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari oggi fortunatamente non registra nessun decesso per Covid-19 in Trentino e segnala 303 nuovi casi su 1.885 tamponi. Sono risultati positivi al molecolare 9 casi (su 120 test effettuati) e 294 all’antigenico (su 1.765 test effettuati). I molecolari poi confermano zero positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi.
I pazienti ricoverati sono 60, di cui 2 in rianimazione. Nella giornata di ieri sono stati registrati 7 nuovi ricoveri e 8 dimissioni. I casi attivi in Trentino sono 13 in meno, per un totale di 3.021.

Data di pubblicazione:Venerdì, 13 Maggio 2022

Leggi di più
Ripensare le strategie di sviluppo locale alla luce del Covid 19
Il 17 maggio in sala Depero, al piano terra del Palazzo provinciale di piazza Dante si terrà la conferenza internazionale "Ripensare le strategie di sviluppo locale alla luce del Covid 19", organizzata da Provincia autonoma di Trento, OCSE, e Delegazione della Commissione europea in Italia. Si tratta di un momento di riflessione e confronto su come lo sviluppo locale e regionale possa affrontare il futuro alla luce dei cambiamenti intervenuti nel nostro modo di vivere, lavorare, produrre e consumare. Esperti accademici di fama mondiale, leader regionali e responsabili politici si confronteranno sulle molteplici implicazioni di queste mutate condizioni per le regioni e le città. Tra di essi interverranno: la Commissaria Europea per la Coesione e le Riforme Elisa Ferreira, il vice segretario generale dell’OCSE Yoshiki Takeuchi, il ministro per gli Affari regionali e le Autonomie Mariastella Gelmini, il già ministro dell’economia del Regno Unito e presidente di Chatam House Jim O’Neill.

Data di pubblicazione:Giovedì, 12 Maggio 2022

Leggi di più
Oggi è la Giornata internazionale dell'infermiere
Oggi, 12 maggio, ricorre la Giornata internazionale dell'infermiere, istituita dal Consiglio Internazionale degli Infermieri, oltre mezzo secolo fa, ovvero nel 1965 con l'obiettivo di valorizzare l'indispensabile apporto di queste figure nella società.

Data di pubblicazione:Giovedì, 12 Maggio 2022

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di giovedì 12 maggio
Sono 326 i nuovi casi positivi odierni, lo conferma il bollettino odierno dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari che riporta 10 positivi al molecolare (su 260 test effettuati) e 316 all’antigenico (su 1.646 test effettuati). I molecolari poi confermano 5 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi. Nel report purtroppo anche un decesso, si tratta di un uomo del 1948 vaccinato.
Ieri le classi con sospensione della didattica in presenza erano 0; in calo i pazienti ricoverati: oggi sono 61 di cui 3 in rianimazione; nella giornata di ieri si sono registrati 3 nuovi ricoveri a fronte di 8 dimissioni.

Data di pubblicazione:Giovedì, 12 Maggio 2022

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di mercoledì 11 maggio 2022
Sono 291 i nuovi casi positivi al coronavirus rilevati in Trentino. Lo conferma il bollettino odierno dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari. Fortunatamente anche per le ultime 24 ore non si registrano decessi dovuti al Covid, mentre la situazione ospedaliera vede un leggero miglioramento. I pazienti attualmente ricoverati risultano 67, di cui 2 in rianimazione, per effetto di 7 nuovi ingressi a fronte di 13 dimissioni.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 11 Maggio 2022

Leggi di più
Medicina di gruppo integrata: attivate le prime 33 associazioni
Sono 33 le nuove associazioni di medicina di gruppo integrata attivate nei vari ambiti del territorio Trentino. L’attivazione delle prime associazioni rappresenta un importante passo avanti verso una vera e propria riforma dell’assistenza primaria, che rilancia la funzione dei medici di medicina generale, riconoscendone il ruolo centrale nel Sistema sanitario provinciale. Le Mgi sono di fatto libere associazioni tra medici che assicurano continuità di assistenza ai pazienti, grazie ad orari integrati di ambulatorio e alla presa in carico da parte di tutti i medici associati. Le ultime novità in merito alla medicina di gruppo integrata sono state presentate oggi alla stampa dall’assessore provinciale alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana e dal direttore generale dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari Antonio Ferro, insieme ai rappresentanti dei sindacati dei medici di medicina generale.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 11 Maggio 2022

Leggi di più
Lavoro, confermata l’alleanza tra Provincia e Inail
Confronto costruttivo tra i vertici di Inail e Provincia autonoma di Trento, con l’obiettivo di migliorare ulteriormente il rapporto tra le due realtà. Il presidente nazionale dell’Istituto per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, Franco Bettoni e la direttrice provinciale Inail, Giovanna Pignataro, hanno incontrato il presidente della Provincia Maurizio Fugatti, affiancato dagli assessori Stefania Segnana (salute) e Achille Spinelli (sviluppo economico), oltre al direttore generale Paolo Nicoletti e al dirigente generale Giancarlo Ruscitti.

Data di pubblicazione:Martedì, 10 Maggio 2022

Leggi di più