Follow us
Search

Notizie

NeMO Trento, un anno di attività
Ad un anno dalla sua apertura, i numeri del Centro Clinico NeMO Trento raccontano in concreto come il centro sia diventato il punto di riferimento per persone con SLA, SMA e Distrofie Muscolari del Trentino, del triveneto, e non solo. Per una persona con malattia neuromuscolare la riabilitazione è, prima di tutto, riabilitazione alla vita. Così il direttore clinico del Centro, Riccardo Zuccarino, ha motivato l’approccio integrato di cura e riabilitazione di NeMO Trento. Un patto che viene compiuto insieme, medico-paziente, perché ogni gesto su cui si lavora ha un valore inestimabile per la quotidianità della persona e della sua dignità di vita.

Data di pubblicazione:Lunedì, 04 Aprile 2022

Leggi di più
Coronavirus: gli aggiornamenti di domenica 3 aprile 2022
Sono 297 i nuovi casi di positività al coronavirus registrati nelle ultime 24 in Trentino. Non risultano nuovi decessi per Covid, mentre sono in lieve aumento i ricoveri ospedalieri. A darne conto è il bollettino odierno dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari.
Nel dettaglio, ieri sono stati effettuati 2.576 test antigenici, di cui 290 sono risultati positivi; 188 invece i molecolari analizzati con 7 nuovi contagi intercettati e la conferma per 7 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi.
I pazienti attualmente ricoverati sono 66 (rispetto ai 58 di ieri), di cui 4 in rianimazione (3 nel precedente bollettino). Nella giornata di ieri sono stati registrati 9 nuovi ricoveri a fronte di una dimissione.

Data di pubblicazione:Domenica, 03 Aprile 2022

Leggi di più
“Unione Ciechi e Ipovedenti, un grande sostegno umano e materiale”
“Il vostro ruolo è stato determinante durante la fase acuta della pandemia per le persone che avete assistito, non solo sul piano materiale, ma anche sul piano umano, con la vostra costante vicinanza e attenzione. Un ruolo determinante anche in questa fase di ripartenza nella quale come Provincia, ma anche come Regione, continueremo a starvi vicini con tutto il sostegno possibile.”
Così il presidente Fugatti ha salutato e ringraziato direttivo e soci della sezione trentina dell’Unione italiana Ciechi e Ipovedenti che stamane, nella Sala di Rappresentanza della Regione, ha celebrato la propria assemblea generale. L’associazione accoglie, rappresenta e tutela tutti i ciechi e gli ipovedenti presenti sul territorio provinciale e offre sostegno ai famigliari, attivando a richiesta servizi che possano rispondere a diverse esigenze.
Nel proprio intervento, il presidente della sezione trentina dell’associazione Dario Trentini ha ringraziato la Provincia per il concreto sostegno e ha ricordato le particolari difficoltà che i soci hanno vissuto durante il periodo più difficile della pandemia. Difficoltà alle quali l’Unione ha risposto attraverso l’impegno di tanti volontari e agevolatori attivi sull’intero territorio provinciale.
Fra i principali temi all’attenzione del direttivo vi sono l’inclusione sociale, l’istruzione, la formazione, il lavoro, la mobilità, l’autonomia, la prevenzione, le pari opportunità e la tecnologia di supporto, ma anche sport e turismo. All’assemblea generale è intervenuto anche, fra gli altri, Mario Girardi, componente della direzione nazionale.

Data di pubblicazione:Sabato, 02 Aprile 2022

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di sabato 2 aprile 2022
Sono 2 le persone decedute nelle ultime ore in Trentino a causa del virus: si tratta di un uomo e di una donna, entrambe ultra ottantenni e con patologie pregresse; solo uno dei due era vaccinato. Intanto poco meno di 4.000 tamponi hanno rinvenuto 401 nuovi positivi. Restano 3 infine i pazienti ricoverati in rianimazione.

Data di pubblicazione:Sabato, 02 Aprile 2022

Leggi di più
Numero Blu Autismo & Lavoro, un nuovo strumento di integrazione
“Mentre la Giornata mondiale della consapevolezza dell'Autismo ci porta soprattutto oggi a riflettere su questa importante tematica sociale, nasce un’iniziativa che parte dal privato ma vede coinvolta come parte attiva la Provincia attraverso l’Agenzia del Lavoro. Vogliamo, insieme, offrire una risposta alle famiglie; una bussola all’interno delle complessità amministrative e burocratiche nell’ottica di un inserimento lavorativo. E il lavoro, in questo caso, si conferma come fattore di inclusione anche sociale alleviando le difficoltà e le comprensibili preoccupazioni delle famiglie.”
Così l’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, che è intervenuto oggi pomeriggio alla presentazione a Villa Lagarina del Numero Blu Autismo & Lavoro - 800020407 e del relativo sportello.
“Lo scorso autunno il Consiglio Provinciale ha approvato una legge in materia di inserimento lavorativo delle persone con disturbi dello spettro autistico, che oltre a trattare il tema del lavoro, si allarga sui temi della diagnosi precoce, sul contesto scolastico, sulla formazione degli operatori, sul supporto alle famiglie, fino ad arrivare al così detto ‘dopo di noi’. Il principio base è il concetto di ‘presa in carico multidisciplinare’, per accompagnare le famiglie ad ottenere i servizi di cui hanno diritto e soprattutto puntare ad un inserimento nel mondo del lavoro dei giovani con questo disturbo, che necessitano di percorsi lunghi e personalizzati. Agenzia del Lavoro sta avviando un percorso di formazione sia dei propri operatori, sia della rete dei soggetti privati che si occupano di servizi per il lavoro. Vi è poi un’interazione da far crescere con il mondo del sociale, delle Comunità di Valle, per trovare le soluzioni più adatte ai singoli”, ha detto ancora l’assessore.

Data di pubblicazione:Sabato, 02 Aprile 2022

Leggi di più
Inaugurato a Trento il Corso di formazione per medici di RSA
“Questo evento inaugurale è il frutto di un percorso, di una sinergia fra istituzioni che valorizza la formazione e l’importanza di fornire risposte, in campo sanitario, ai bisogni specifici della popolazione anziana nelle RSA. Desidero ringraziare tutti i partner di questo cammino iniziato a fine 2020, a seguito della pandemia; si tratta di un progetto riportato nelle direttive per le Residenze Sanitarie Assistenziali del 2021: il Covid-19 ci ha fatto capire l’importanza di una formazione specifica per i medici che operano in queste strutture.”
Con queste parole l’assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana ha aperto stamane, nell’Aula Grande della Fondazione Bruno Kessler, a Trento, i lavori del Corso di formazione per medici di RSA organizzato dalla Scuola di formazione specifica in medicina generale.
Erano presenti accanto alla responsabile del corso Alessandra Lombardi anche il presidente dell'Ordine dei medici della provincia di Trento Marco Ioppi, Antonella Graiff della Segreteria Generale FBK e per la Pat Micaela Gilli, direttore dell'Ufficio politiche a favore delle persone non autosufficienti e Franca Bellotti, responsabile dell'Ufficio formazione e sviluppo delle risorse umane dello stesso Dipartimento salute e politiche sociali; per Apss Enrico Nava, componente del consiglio di direzione, per SPES Paola Maccani e per UPIPA Michela Chiogna.

Data di pubblicazione:Sabato, 02 Aprile 2022

Leggi di più
Coronavirus, dal bollettino di venerdì 1° aprile 2022
Il bollettino odierno dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari purtroppo oggi registra un decesso per Covid-19 in Trentino: si tratta di una donna ultranovantenne vaccinata, con altre patologie. Il decesso è avvenuto in ospedale.
I nuovi casi di oggi sono in tutto 383: 18 casi positivi al molecolare (su 179 test effettuati) e 365 all’antigenico (su 3.533 test
effettuati). I molecolari poi confermano 1 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi.
Gli ospedali registrano 60 ammalati covid, di cui 3 in rianimazione. Nella giornata di ieri sono stati registrati 7 nuovi ricoveri e 5
dimissioni. I casi attivi sul nostro territorio sono 4.190, 58 in meno rispetto a ieri, mentre i guariti aumentano di 437 unità, per un totale di 144.235 da inizio pandemia.

Data di pubblicazione:Venerdì, 01 Aprile 2022

Leggi di più
Giornata mondiale dell'autismo, il commento dell'assessore alla salute
In occasione della Giornata mondiale dell'autismo che annualmente si celebra il 2 aprile l'assessore provinciale alla salute Stefania Segnana sottolinea come "Giornate come questa portano all'attenzione dell'opinione pubblica un tema su cui la Provincia autonoma, le strutture socio sanitarie e l’Azienda Sanitaria si impegnano per dare risposte ai pazienti e alle loro famiglie. Il tema dell'autismo è tra quelli prioritari e in questi anni si sono fatti passi avanti sia sul fronte della presa in carico sia rispetto alla gestione delle strutture che se ne occupano".

Data di pubblicazione:Venerdì, 01 Aprile 2022

Leggi di più
Conferenza stampa "Un anno di NeMO"
lunedì 4 aprile 2022, ore 11.45
Sala Belli
piazza Dante 15, Trento

“Un anno al fianco delle persone con malattie neuromuscolari. Presentazione dati di attività del Centro Clinico NeMO Trento”.
NeMO Trento è un Centro Clinico ad alta specializzazione pensato per rispondere alle necessità delle oltre 5 mila persone che nella provincia di Trento e nelle aree vicine del nord est d’Italia sono affette da malattie neuromuscolari e neurodegenerative, quali la SLA (Sclerosi Laterale Amiotrofica), la SMA (Atrofia Muscolare Spinale), le miopatie e le distrofie muscolari.

Data di pubblicazione:Giovedì, 31 Marzo 2022

Leggi di più
Ambulatorio ortopedico di Campiglio: le chiusure di aprile
Per questioni organizzative l’ambulatorio di primo intervento ortopedico/traumatologico dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari di Madonna di Campiglio sarà chiuso venerdì 1°aprile e da lunedì 4 a venerdì 8 aprile.

Data di pubblicazione:Giovedì, 31 Marzo 2022

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di giovedì 31 marzo 2022
Il mese di marzo si chiude fortunatamente senza vittime da Covid-19 ma il numero dei nuovi contagi mostra un virus ancora più che attivo: 444 i risultati positivi su circa 4.000 tamponi analizzati nelle ultime ore. Intanto in ospedale ieri sono stati ricoverati altri 9 contagiati; le dimissioni sono state 6 pertanto il bilancio in questo momento è di 59 pazienti ricoverati, dei quali 2 si trovano in rianimazione.

Data di pubblicazione:Giovedì, 31 Marzo 2022

Leggi di più
Coronavirus, dal bollettino di mercoledì 30 marzo 2022
Il bollettino odierno dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari registra purtroppo un decesso: si tratta di un uomo ultranovantenne, vaccinato, con altre patologie.
I nuovi contagi sono 462: 12 casi positivi al molecolare (su 286 test effettuati) e 450 all’antigenico (su 3.471 test effettuati). I molecolari poi confermano 19 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi.
I pazienti ricoverati sono 56, di cui 2 in rianimazione. Nella giornata di ieri sono stati registrati 6 nuovi ricoveri e 8 dimissioni.
I casi attivi in provincia di Trento sono 4.118, 108 in più rispetto a ieri, mentre i guariti sono 143.485, con 349 unità in più.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 30 Marzo 2022

Leggi di più
Borracce plastic-free agli studenti, Tonina: "Attraverso i buoni comportamenti il futuro di un Trentino più verde e sostenibile"
"Un impegno che - sono certo - con il vostro aiuto e supporto potrà essere condiviso anche con le vostre famiglie e le persone che vi sono vicine, alle quali potrete trasmettere la vostra sensibilità: quello di oggi rappresenta un incoraggiamento a mettere in pratica dei buoni comportamenti a garanzia di un futuro migliore per l'ambiente e per il nostro Trentino, che vogliamo più verde, più intelligente, più connesso, più sociale, più vicino ai cittadini. Sono proprio questi gli obiettivi della Strategia provinciale per lo Sviluppo Sostenibile che come Giunta provinciale abbiamo approvato, mettendo in campo numerose azioni elaborate da Appa anche su indicazione di voi giovani, che ho incontrato più volte negli ultimi mesi e che ho trovato sempre molto interessati e sensibili a questi temi". Così Mario Tonina, vicepresidente della Provincia autonoma di Trento e assessore all’urbanistica, ambiente e cooperazione, oggi si è rivolto agli studenti dell'istituto Martino Martini di Mezzolombardo che hanno ricevuto nel corso di una una cerimonia ufficiale alcune borracce plastic-free, il cui acquisto è stato finanziato dalla Cassa Rurale Rotaliana e Giovo, e che saranno consegnate nei prossimi giorni a circa 400 studenti.
L'inizio di una catena di sostenibilità, che si auspica venga diffusa il più possibile e che, come ha ricordato Carlo Bridi, giornalista e scrittore impegnato nel volontariato internazionale e presidente di Assfron - Associazione Scuola senza Frontiere, ha coinvolto finora diverse scuole trentine che intendono distinguersi per progetti plastic-free, come il Marconi di Rovereto, il Buonarroti di Trento, il Russell di Cles e l'istituto La Rosa Bianca di Cavalese.
Accanto al vicepresidente Tonina, nell'aula magna della scuola era presente la dirigente scolastica Valentina Zanolla, il direttore della Cassa Rurale Rotaliana e Giovo Paolo Segnana e alcuni giovani rappresentanti d'istituto, che hanno salutato gli studenti di sette classi prime dei licei del Martini presenti all'evento, mentre altri loro compagni, per un totale di 50 classi, hanno potuto seguire l'incontro in video collegamento. I rappresentanti d'istituto hanno quindi ricordato che i due euro di costo previsto per ogni borraccia potranno essere raccolti per un'iniziativa di beneficenza a favore dell'Ucraina.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 30 Marzo 2022

Leggi di più
Assistenza primaria e continuità assistenziale: pubblicati i bandi
Le domande vanno presentate entro il 12 aprile

Data di pubblicazione:Martedì, 29 Marzo 2022

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di martedì 29 marzo 2022
Il numero di persone ricoverate per Covid-19 in Trentino sale di una unità e si porta a quota 58, e di queste sono sempre 2 le persone che rimangono in terapia intensiva. Ieri infatti si sono registrati 6 ricoveri e 5 dimissioni. Anche oggi per fortuna non si rilevano decessi dovuti al Covid-19. Lo segnala il bollettino odierno dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari sulla diffusione del Coronavirus in Trentino.
I nuovi contagi rilevati sono 625 su poco più di 5.300 tamponi. Nel dettaglio, 19 sono stati i casi positivi rilevati al molecolare (su 337 test effettuati) e 606 all’antigenico (su 4.970 test effettuati). I molecolari poi confermano 4 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi.

Data di pubblicazione:Martedì, 29 Marzo 2022

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di lunedì 28 marzo 2022
Anche oggi il dato che rileva di più nel monitoraggio quotidiano della pandemia è quello dei ricoveri in ospedale che arrivano a quota 57 dopo che ieri sono stati accolti 6 nuovi pazienti a fronte di sole 3 dimissioni. Rimangono 2 le persone che hanno ancora bisogno delle terapie intensive. Fortunatamente rimane a zero l’indicatore dei decessi attribuibili al covid-19 ed i contagi rilevati nelle ultime 24 ore sono 170.
154 invece i guariti che dall’inizio pandemia diventano così 142.576.
Restano 6 le classi che applicano la sospensione della didattica in presenza.

Data di pubblicazione:Lunedì, 28 Marzo 2022

Leggi di più
Adottato un nuovo modello di centro per demenze gravi
Un nuovo modello di centro per demenze gravi all'interno delle RSA, in attuazione di un obiettivo del Piano provinciale demenze - XVI Legislatura. Lo ha adottato venerdì scorso la Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana, che ha stabilito contestualmente, prima della diffusione del modello sul territorio trentino, di avviare una fase pilota che coinvolge la RSA di San Bartolomeo, gestita dall’APSP Civica di Trento con un nucleo di 20 posti letto, e la RSA di Pinzolo, gestita dall’APSP A. Collini, con un nucleo di 15 posti letto.
Oggi si è tenuta la conferenza stampa di presentazione alla quale sono intervenuti: l'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana con il dirigente generale del Dipartimento salute Giancarlo Ruscitti, la direttrice dell'Ufficio provinciale politiche sanitarie a favore delle persone non autosufficienti Micaela Gilli, nonché la responsabile del CDCD delle Cure Primarie di Trento dell'APSS Alessandra Lombardi, il direttore di UPIPA Massimo Giordani, la presidente dell'APSP Civica di Trento Michela Chiogna e la direttrice dell'APSP di Pinzolo Valeria Giovannini.

Data di pubblicazione:Lunedì, 28 Marzo 2022

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di domenica 27 marzo 2022
Un altro giorno fortunatamente senza decessi da covid-19 in Trentino dove comunque il virus continua a manifestarsi, come del resto sta accadendo un po’ ovunque: 305 i nuovi contagi rilevati. Aumenta il numero di persone ricoverate in ospedale: ieri altri 5 ricoveri (ed 1 sola dimissione) hanno portato la cifra complessiva a 54 (sempre 2 i pazienti in rianimazione).

Data di pubblicazione:Domenica, 27 Marzo 2022

Leggi di più
Demenze gravi: lunedì la conferenza stampa
Si terrà lunedì 28 marzo alle 15.30, presso la Sala stampa del Palazzo provinciale di piazza Dante, la conferenza stampa di presentazione del nuovo modello di centro per demenze gravi all'interno delle RSA, in attuazione di un obiettivo del Piano provinciale demenze - XVI Legislatura, di cui partirà a breve la fase pilota. Interverranno l'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana con il dirigente generale del Dipartimento salute Giancarlo Ruscitti, nonché la responsabile CDCD Cure Primarie Centro Nord dell'APSS Alessandra Lombardi, il direttore di UPIPA Massimo Giordani, la direttrice dell'Ufficio provinciale politiche sanitarie a favore delle persone non autosufficienti Micaela Gilli, il presidente dell'APSP di Pinzolo Marco Polla con la direttrice Valeria Giovannini e il presidente dell'APSP Civica di Trento Michela Chiogna con la direttrice Francesca Galeaz.

Data di pubblicazione:Sabato, 26 Marzo 2022

Leggi di più
Coronavirus: aggiornamenti di sabato 26 marzo 2022
Rispetto agli ultimi giorni, non varia di molto la situazione dei contagi in Trentino dove fortunatamente anche oggi non si registra alcun decesso, ma altre 471 persone risultano aver contratto l’infezione ed i ricoveri salgono a 50 (12 i nuovi ricoveri, 8 le dimissioni), con 2 pazienti in rianimazione.

Data di pubblicazione:Sabato, 26 Marzo 2022

Leggi di più
Coronavirus: aggiornamenti di venerdì 25 marzo 2022
Anche oggi fortunatamente si segnala l’assenza di decessi da Covid-19 nel bollettino dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari, ma l’attenzione sulla diffusione del virus rimane alta. Sostanzialmente stabile la situazione negli ospedali. Oggi si registrano altri 441 nuovi casi mentre 6 nuovi ricoveri registrati nelle ultime 24 ore, considerate anche le 7 dimissioni nel frattempo intervenute, portano il totale a 46 persone in ospedale (una in meno delle ultime 24 ore) di cui sempre una in terapia intensiva.

Nel dettaglio, oggi sono 22 i casi positivi rilevati al molecolare (su 392 test effettuati) e 419 quelli rilevati all’antigenico (su 3.570 test effettuati). I molecolari poi confermano 11 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi.

Data di pubblicazione:Venerdì, 25 Marzo 2022

Leggi di più
Tumore della cervice uterina: si estende l'offerta vaccinale
"In Trentino la vaccinazione contro il Papillomavirus Umano (HPV) è stata introdotta a partire dal 2007, per le ragazze nel corso dell'undicesimo anno di età - spiega l'assessore alla salute Stefania Segnana -, quest'anno arrivano in età di screening del cervico-carcinoma le donne a cui è stata offerta la vaccinazione anti-HPV e che hanno aderito al programma vaccinale. Questa nuova situazione pone al programma di screening provinciale la necessità di offrire alle donne il percorso migliore e appropriato per la diagnosi precoce di questo tumore e delle lesioni pre-tumorali nelle ragazze vaccinate contro l’HPV, in modo da integrare le due strategie di prevenzione.
Nel dettaglio, col provvedimento adottato oggi dalla Giunta provinciale, si stabilisce di posticipare a 30 anni il primo invito allo screening con HPV-DNA test per le donne già vaccinate con almeno due dosi entro il 15esimo anno d’età; per le donne di 25 anni non ancora vaccinate, che verranno invitate ad entrare nello screening per il tumore del collo dell’utero con il Pap-test, viene anche offerto gratuitamente il vaccino anti-HPV. Infatti, anche se la vaccinazione anti-HPV garantisce la migliore protezione, se effettuata entro i 15 anni d’età, numerosi studi clinici ne hanno evidenziato l’utilità anche se l’adesione avviene entro i 26 anni.

Data di pubblicazione:Venerdì, 25 Marzo 2022

Leggi di più
Corso di formazione in medicina generale: costituita la commissione
La Giunta provinciale, su indicazione dell'assessore alla salute Stefania Segnana, ha costituito la commissione per lo svolgimento dei colloqui finali del corso di formazione specifica in medicina generale per il triennio 2018/2021 e per le sessioni straordinarie del triennio 2017/2020. Il 21 marzo si è conclusa la formazione per 21 medici, gestita dalla Scuola di formazione specifica in medicina generale della Fondazione Bruno Kessler. 19 medici hanno frequentato il triennio di corso 2018/2021 e 2 il triennio 2017/2020; tutti i candidati all’esame hanno regolarmente frequentato i 36 mesi di formazione e raggiunto gli obiettivi di apprendimento previsti dalla normativa di riferimento. Il colloquio finale, programmato per il 30 marzo, è necessario per conseguire il diploma di formazione specifica in medicina generale e per l’iscrizione nella graduatoria.

Data di pubblicazione:Venerdì, 25 Marzo 2022

Leggi di più
Servizi di consulenza psicologica realizzati dalle scuole, individuate le aree di intervento
Per rispondere in modo tempestivo agli effetti negativi sul piano psicologico prodotti dalla pandemia da SarsCov2, il Consiglio provinciale ha recentemente approvato un finanziamento di Euro 350.000 volto a rafforzare i servizi di consulenza psicologica realizzati dalle Istituzioni scolastiche e formative in favore di studenti, docenti e genitori. La Giunta provinciale ha pertanto approvato oggi il provvedimento che individua i criteri di riparto del finanziamento e ha stabilito inoltre di demandare al Servizio istruzione, l’organizzazione di un gruppo di lavoro che avrà l’incarico di definire le linee di indirizzo provinciali per la promozione del benessere psicologico di tutto il sistema scuola. “Stiamo monitorando il problema molto attentamente – ha commentato l’assessore all’istruzione Mirko Bisesti – due anni di pandemia hanno certo penalizzato i nostri giovani limitandoli nella socializzazione, nelle occasioni di incontro e di scambio. Abbiamo deciso di stanziare questi fondi affinché tutti possano beneficiare di un supporto psicologico qualora necessario. Nessuno si deve sentire solo”.

Data di pubblicazione:Venerdì, 25 Marzo 2022

Leggi di più