Seguici su
Cerca

Notizie

Coronavirus, dal bollettino di martedì 10 maggio 2022
Il bollettino odierno dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari fortunatamente non registra decessi dovuti al Covid-19 in Trentino. Sono 426 i casi positivi oggi: 22 al molecolare (su 300 test effettuati) e 404 all’antigenico (su 2.281 test effettuati). I molecolari poi confermano 5 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi.
I pazienti ricoverati sono 73, di cui 2 in rianimazione. Nella giornata di ieri sono stati registrati 11 nuovi ricoveri e 6 dimissioni. I casi attivi sono 112 in meno, per un totale di 3.011.

Data di pubblicazione:Martedì, 10 Maggio 2022

Leggi di più
Giornata mondiale dell'asma: a Rovereto il 18 maggio visite e spirometrie gratuite per bambini
Il reparto di pediatria dell’ospedale di Rovereto in occasione della Giornata mondiale dell’asma propone per il 18 maggio una giornata dedicata alla salute dei bambini, offrendo visite specialistiche e spirometrie gratuite ai bambini tra i 6 e i 14 anni. Obiettivo dell’iniziativa è aumentare la conoscenza e la consapevolezza su una malattia come l’asma al fine di migliorarne il trattamento. Per prenotare una visita gratuita occorre chiamare la segreteria dell’Unità operativa di pediatria del Santa Maria del Carmine dal lunedì al venerdì (9-13), al numero 0464 403977. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con la Simri (Società italiana per le malattie respiratorie infantili) e Federasma e Allergie.

Data di pubblicazione:Martedì, 10 Maggio 2022

Leggi di più
Coronavirus: gli aggiornamenti di lunedì 9 maggio 2022
Sono 66 i nuovi casi positivi al Covid rilevati nelle ultime ore in Trentino. Lo evidenzia il bollettino odierno dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari, che fortunatamente non riporta alcun decesso recente. Salgono nel frattempo i pazienti ricoverati in ospedale. Attualmente sono 68, di cui 2 in rianimazione, per effetto dei 6 nuovi ricoveri che si sono registrati ieri a fronte di nessuna dimissione.

Data di pubblicazione:Lunedì, 09 Maggio 2022

Leggi di più
Scuola, la Giunta all’opera per la proroga dell’organico Covid
La Giunta provinciale è all’opera per la prosecuzione dei contratti in relazione all’organico Covid per la scuola trentina in scadenza il 22 maggio 2022.

Data di pubblicazione:Lunedì, 09 Maggio 2022

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di domenica 8 maggio 2022
Sono 236 i nuovi casi positivi al Covid rilevati in Trentino nelle ultime ore. Lo conferma il bollettino odierno dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari che fortunatamente non riporta alcun decesso recente.
Nel frattempo sale leggermente il numero di pazienti ricoverati in ospedale dove ieri sono state accolte 6 nuove persone; le dimissioni si sono fermate a 4; sempre 2 i pazienti in rianimazione.

Data di pubblicazione:Domenica, 08 Maggio 2022

Leggi di più
Nuova RSA di Volano, il ringraziamento della Provincia
“Desidero ringraziarvi a nome dell’intera Giunta provinciale per il servizio che questa struttura ha già prestato e sta svolgendo a favore della comunità, non solo oggi, ma anche nella fase acuta della pandemia. La RSA di Volano è una realtà all’avanguardia, realizzata e gestita interpretando con grande determinazione, passione e attenzione, la volontà e i bisogni dei cittadini. Le risorse messe a disposizione da una donazione privata e dalla Provincia sono state valorizzate; di ciò va riconosciuto il merito agli amministratori che hanno seguito il percorso di realizzazione di questa struttura e al personale che quotidianamente la rende un servizio di eccellenza.”
Così il vicepresidente Tonina ha aperto il proprio intervento ieri sera, a Volano, alla presentazione della nuova RSA. Al Teatro Concordia erano presenti anche il Sindaco Maria Alessandra Furlini, l’ex primo cittadino Francesco Mattè, la presidente della A.p.s.p. Opera Romani di Nomi Francesca Parolari e il direttore dell’A.p.s.p. Livio Dal Bosco.
“Grazie al vostro impegno – ha aggiunto Tonina portando il saluto dell’assessore Segnana – molte persone di Volano, Nomi e Pomarolo hanno a disposizione una residenza in grado di garantire un servizio all’avanguardia. La vicinanza e la sensibilità dell’ente pubblico nei confronti degli anziani è massima e questa RSA ne è la dimostrazione”.
Durante la presentazione, organizzata dal Comune, il Sindaco Furlini ha tracciato il percorso che ha portato alla realizzazione della struttura, sottolineando in particolare la mission svolta di fronte all’emergenza Coronavirus. L’opera è stata ritenuta prioritaria dalla Provincia ed è stata inserita, nel 2010, all’interno del Piano degli investimenti nel settore RSA. I lavori sono iniziati nel 2015 e si sono conclusi in circa 3 anni. La struttura è stata aperta nel 2020 per rispondere alla necessità di offrire dei posti letto Covid; da maggio 2021 svolge funzioni di RSA con 80 posti letto convenzionati con l’Azienda provinciale per i servizi sanitari.

Data di pubblicazione:Sabato, 07 Maggio 2022

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di sabato 7 maggio 2022
Purtroppo un nuovo decesso appesantisce il bollettino covid-19 in Trentino. Si tratta di una donna ultra novantenne, vaccinata, che si è spenta nella residenza per anziani dove si trovava ospite. Il virus nel frattempo ha contagiato altre 288 persone, la maggior parte delle quali presenta sintomi lievi.
Intanto negli ospedali cala la pressione, con 8 dimissioni e solo 3 nuovi ingressi. Il totale dei pazienti covid si porta quindi a quota 60: sono 2 i pazienti in rianimazione.

Data di pubblicazione:Sabato, 07 Maggio 2022

Leggi di più
Ospedale di Cles, attenzione costante e concreta della Provincia autonoma
Sull'Ospedale di Cles l'attenzione della Provincia autonoma è "costante e concreta". Lo chiarisce, dati alla mano, l'assessore alla salute Stefania Segnana. I lavori finanziati e già in corso (con una buona parte di essi già terminati) sulla struttura di Cles valgono oltre 12 milioni di euro, e sono coperti sia da risorse della Provincia sia da fondi nazionali - PNRR e PRRO (il Piano di riorganizzazione della rete ospedaliera). Tra queste anche l'ampliamento e la riorganizzazione dei percorsi del Pronto soccorso per 337.940 euro o la sala operatoria di ostetricia al 2° piano per 960.000 euro e i 3,5 milioni sono destinati alla realizzazione della Casa della Comunità nella ex caserma de Vigili del Fuoco. La futura struttura servirà a dare una risposta di carattere territoriale ad alcune funzioni sanitarie non prettamente di carattere ospedaliero.

Data di pubblicazione:Sabato, 07 Maggio 2022

Leggi di più
Arco: controllo gratuito della glicemia
Domenica 8 maggio dalle 9 alle 12.30 presso sala Segantini in piazza delle Canoniche ad Arco si terrà una giornata informativa e di prevenzione sul diabete, con consulenze e misurazioni gratuite della glicemia.

Data di pubblicazione:Venerdì, 06 Maggio 2022

Leggi di più
Rsa, approvati i criteri per l’alienazione di immobili
Approvati i criteri per alienare gli immobili destinati a RSA o ad altri servizi sociosanitari durante il periodo di vigenza del vincolo di destinazione. Lo ha stabilito oggi la Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana: Con la manovra di bilancio di quest'anno è stata introdotta questa possibilità rivolta agli enti che hanno beneficiato di contributi provinciali per questa tipologia di immobili. Questo vincolo ha una durata di 25 anni nel caso di contributo d'importo superiore a 200 mila euro o di 10 anni se inferiore. Con questa deliberazione, acquisito anche il parere della competente commissione consiliare, l'assessorato ha individuato le modalità e le condizioni per il recupero, anche parziale, del finanziamento corrisposto.

Data di pubblicazione:Venerdì, 06 Maggio 2022

Leggi di più
Coronavirus, dal bollettino di venerdì 6 maggio 2022
Zero decessi e 303 nuovi contagi su oltre 2.100 tamponi. Sono i dati sul Covid segnalati dal bollettino odierno dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari.

Nel dettaglio i 303 nuovi casi risultano da 11 rilevati al molecolare (su 332 test effettuati) e 292 all’antigenico (su 1.801 test effettuati). I molecolari poi confermano 5 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi.




I pazienti ricoverati sono 65 (-6) di cui 2 in rianimazione (dato invariato). Nella giornata di ieri sono stati registrati 7 nuovi ricoveri e 13 dimissioni. 23 in meno i casi attivi nella nostra provincia, per un totale di 3.472.

Data di pubblicazione:Venerdì, 06 Maggio 2022

Leggi di più
L'assessore alla salute al congresso AOGOI
"Congressi come questo sono fondamentali per il futuro della sanità, per questo vorrei ringraziare tutti coloro che hanno contribuito e in particolare la nostra Azienda sanitaria. Oggi ci ritroviamo di nuovo in presenza dopo il lungo periodo della pandemia, un'emergenza che ha visto i nostri professionisti della sanità dare il massimo, con un grande lavoro di squadra, impegno e competenza. Colgo quindi anche questa occasione per ringraziarli di cuore per la loro dedizione, la loro capacità di essere sempre presenti e per aver saputo offrire ai tanti pazienti presi in carico umanità, un sorriso, un'accoglienza e una cura a 360°". E' stato con queste parole che l'assessore provinciale alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana, ha portato nel primo pomeriggio il suo saluto al Congresso AOGOI, che si tiene oggi e domani a Riva del Garda. Accanto all'assessore provinciale vi erano il direttore generale di Apss Antonio Ferro, il presidente dell'Ordine dei Medici di Trento Marco Ioppi e i segretari AOGOI di Trentino- Alto Adige, Fabrizio Taddei, del Veneto Giancarlo Stellin e dell'Emilia Romagna Lorenzo Aguzzoli.

Data di pubblicazione:Venerdì, 06 Maggio 2022

Leggi di più
Medici pronto soccorso: selezione per incarichi libero professionali
L’Azienda provinciale per i servizi sanitari indirà a breve una selezione pubblica per ricercare medici a cui affidare incarichi libero professionali a chiamata nei pronto soccorso degli ospedali di valle, di Trento e Rovereto e, se necessario, anche a Trentino Emergenza. È quanto prevede la delibera firmata oggi dal direttore generale Antonio Ferro. Gli incarichi – per un massimo di 200 turni mensili di 12 ore – dureranno un anno, con la possibilità di una risoluzione anticipata, in base alle esigenze organizzative e funzionali di Apss e all’andamento delle attività di reclutamento del personale dipendente attraverso le varie procedure selettive.

Data di pubblicazione:Giovedì, 05 Maggio 2022

Leggi di più
Coronavirus, dal bollettino di giovedì 5 maggio 2022
Sono purtroppo due i decessi per Covid-19 in Trentino, registrati dal bollettino odierno dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari: si tratta di due uomini ultranovantenni, vaccinati e con altre patologie. I decessi sono avvenuti in ospedale e in una struttura intermedia.
12 i casi positivi al molecolare (su 234 test effettuati) e 341 all’antigenico (su 1.796 test effettuati). I molecolari poi confermano 10 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi.
In ospedale si trovano attualmente 71 pazienti, di cui 2 in rianimazione. Nella giornata di ieri sono stati registrati 5 nuovi ricoveri e 8 dimissioni. I casi attivi sono 3.495 (+4).

Data di pubblicazione:Giovedì, 05 Maggio 2022

Leggi di più
Coronavirus, dal bollettino di mercoledì 4 maggio 2022
Zero decessi e 322 nuovi contagi su 2.223 tamponi. Sono i dati sul Covid segnalati dal bollettino odierno dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari. Nel dettaglio i casi positivi odierni sono 8 rilevati al molecolare (su 287 test effettuati) e 314 all’antigenico (su 1.936 test effettuati). I molecolari poi confermano 10 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi.
I pazienti ricoverati sono 75 (tre in meno), di cui 2 in rianimazione (-1). Nella giornata di ieri sono stati registrati 7 nuovi ricoveri e 10 dimissioni. 136 in meno i casi attivi nella nostra provincia, per un totale di 3.491.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 04 Maggio 2022

Leggi di più
Trentino, oltre 233 mila cittadini utilizzano l’Identità digitale per i servizi online
I trentini utilizzano con sempre maggiore frequenza la propria identità digitale e i servizi digitali ad essa collegati. La conferma arriva dai dati 2021/2022: i cittadini trentini che utilizzano l’identità digitale sono 233 mila. Questi, nel 2021, hanno generato oltre 2 milioni e 800 mila accessi al portale dei servizi online del sistema pubblico trentino, con un incremento del 106% rispetto al 2020. Il sistema più utilizzato risulta Spid (66% pari a 1.901.686 accessi), seguita a distanza dalla Tessera sanitaria/Carta provinciale servizi (Cps, 837 mila accessi pari al 29%). E’ interessante notare come nel 2020 le proporzioni di utilizzo tra Spid e Cps erano invertite: 25% Spid e 73% Cps. Proprio per sostenere i servizi digitali e incrementare l’adozione di un’identità digitale, Provincia autonoma di Trento, in sinergia con il Consorzio dei Comuni trentini e Trentino Digitale, hanno avviato la campagna di distribuzione di materiale informativo. In particolare, si tratta di locandine e brochure realizzati in collaborazione con Lepida, società in house della Regione Emilia Romagna con cui la Provincia autonoma di Trento ha sottoscritto la convenzione per il rilascio dell’identità digitale Spid presso sportelli sul territorio (ad oggi sono 97: provinciali, nei comuni e nelle comunità di valle) con il supporto degli operatori locali. L’adozione da parte dei cittadini dei servizi digitali è uno degli obiettivi dell’assessorato provinciale allo Sviluppo economico, ricerca e lavoro, al fine di rendere più competitivo ed avanzato il territorio trentino, così da raccogliere le nuove opportunità della società digitale, grazie anche alla sinergia con gli enti pubblici locali.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 04 Maggio 2022

Leggi di più
Trasporto sanitario, incontro tra l’assessore Segnana e i volontari: “Definire una soluzione condivisa”
“L’Amministrazione provinciale intende valorizzare le associazioni di volontariato che operano sul territorio provinciale, assicurando il prezioso servizio di trasporto sanitario in favore della comunità trentina e possibilmente migliorandolo ulteriormente. L’obiettivo è quello di definire una soluzione il più possibile condivisa con le diverse realtà che voi rappresentate, affinché le associazioni del nostro territorio continuino ad essere protagoniste con le volontarie e i volontari per il servizio di emergenza e per quello programmato”. Così l’assessore provinciale alla Salute, Stefania Segnana, intervenuta nel corso dell’incontro programmato per definire alcuni aspetti economici e organizzativi, in seguito alla sospensione della procedura comparativa stabilita dall’esecutivo nell’ultima seduta di Giunta. L’assessore – affiancata dal dirigente generale Giancarlo Ruscitti, dal dirigente del servizio politiche sanitarie Andrea Maria Anselmo e dal direttore sanitario di Apss Giuliano Mariotti - ha peraltro ricordato come la Provincia abbia stabilito un incremento dei rimborsi orari al fine di sostenere le associazioni che, negli ultimi due anni, hanno dovuto affrontare un aggravio di spese a causa delle procedure anti-Covid e che hanno mediamente sofferto un calo fisiologico dei volontari.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 04 Maggio 2022

Leggi di più
Nuovo direttore per la pneumologia di Trento
Continua l’impegno dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari per garantire ai reparti degli ospedali trentini guide di comprovata esperienza e professionalità. Il direttore generale dell’Apss Antonio Ferro ha nominato nelle scorse settimane il nuovo direttore di struttura complessa che guiderà l’Unità operativa di pneumologia dell’ospedale Santa Chiara di Trento: Fabio Giuseppe Vassallo. Il professionista è stato scelto sulla base dei colloqui selettivi, della valutazione dei curricula professionali e delle competenze organizzative e gestionali, ottenendo una valutazione finale di «ottimo». Vassallo ha preso servizio il 1° maggio; l’incarico durerà cinque anni.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 04 Maggio 2022

Leggi di più
Da oggi a Trento vaccinazioni al nuovo hub in viale Verona
Facile da raggiungere in auto e bicicletta, ben servito dai mezzi pubblici e vicino al Centro servizi sanitari di Apss. Il nuovo centro vaccinale di Trento sud in Viale Verona 200 – che sostituisce quello di San Vincenzo a Mattarello – è stato inaugurato oggi dal direttore generale di Apss Antonio Ferro, la direttrice del dipartimento di prevenzione Maria Grazia Zuccali e la direttrice del dipartimento infrastrutture Debora Furlani, alla presenza del presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti e dell’assessore provinciale alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana.

Data di pubblicazione:Martedì, 03 Maggio 2022

Leggi di più
Coronavirus, dal bollettino di martedì 3 maggio 2022
Un decesso segna purtroppo il bollettino Covid odierno dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari: si tratta di un uomo ultranovantenne vaccinato, affetto da altre patologie.
Sono 436 i casi positivi odierni: 16 al molecolare (su 337 test effettuati) e 420 all’antigenico (su 2.290 test effettuati). I molecolari poi confermano 5 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi.
I pazienti ricoverati sono 78, di cui 3 in rianimazione. Nella giornata di ieri sono stati registrati 12 nuovi ricoveri e 13 dimissioni. 82 in meno i casi attivi nella nostra provincia, per un totale di 3.627.

Data di pubblicazione:Martedì, 03 Maggio 2022

Leggi di più
Nuovo centro vaccinale di Trento sud: domani conferenza stampa
Domani, 3 maggio alle 14.30 si terrà la presentazione alla stampa del nuovo centro vaccinale di Trento sud in Viale Verona 200. Saranno presenti il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti con l’assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana, il direttore generale di Apss Antonio Ferro, con la direttrice del dipartimento di prevenzione f.f. Maria Grazia Zuccali e la direttrice del dipartimento infrastrutture Debora Furlani.

Data di pubblicazione:Lunedì, 02 Maggio 2022

Leggi di più
Coronavirus, dal bollettino di lunedì 2 maggio 2022
Nessun decesso e 99 nuovi contagi da Covid-19 nella giornata di oggi: lo attesta il bollettino quotidiano dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari, che rende conto anche di poco meno di 750 tamponi. Sono, infatti, 4 i casi positivi al molecolare (su 75 test effettuati) e 95 rilevati all’antigenico (su 673 test effettuati). I molecolari poi confermano 3 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi.

Aumentano i pazienti ricoverati che salgono a 79 (+9 sul bollettino di domenica), di cui 4 in rianimazione (dato stabile). Nella giornata di ieri sono stati registrati 12 nuovi ricoveri e 3 dimissioni.

Attualmente in Trentino ci sono 3.709 casi attivi, 99 in meno rispetto a ieri. I guariti sono 198 in più, per un totale di 156.268 da inizio pandemia.

Data di pubblicazione:Lunedì, 02 Maggio 2022

Leggi di più
Coronavirus, dal bollettino di domenica 1° maggio 2022
Nessun decesso e 286 nuovi contagi da Covid-19 nella giornata del 1° maggio, lo attesta il bollettino quotidiano dell'azienda provinciale per i servizi sanitari, che rende conto anche di oltre 2.000 tamponi. Sono, infatti, 10 i casi positivi al molecolare (su 165 test effettuati) e 276 all’antigenico (su 1.871 test effettuati). I molecolari poi confermano 1 positività intercetta nei giorni scorsi dai test rapidi. I pazienti ricoverati sono 70, di cui 4 in rianimazione. Nella giornata di ieri sono stati registrati 4 nuovi ricoveri e 7 dimissioni.
Attualmente in Trentino ci sono 3.808 casi attivi, 84 in meno rispetto a ieri. I guariti sono 368 in più, per un totale di 156.070 da inizio pandemia.

Data di pubblicazione:Domenica, 01 Maggio 2022

Leggi di più
Assemblea Avis, Fugatti: “Chi dona il sangue dona una parte di sé”
“Rivolgo a tutti voi un particolare ringraziamento per la mission che svolgete e che avete portato avanti anche anche durante i mesi difficili della pandemia. Non vi siete fermati, dimostrando grande disponibilità e capacità organizzativa. Chi dona il sangue dona una parte di sé: un grande esempio di volontariato, altruismo e senso civico.” Così il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti ha aperto il proprio intervento stamane intervenendo all’assemblea ordinaria della sezione trentina dell’Associazione volontari italiani del sangue, ospitata nella sala della Federazione trentina della cooperazione.

Data di pubblicazione:Sabato, 30 Aprile 2022

Leggi di più